consigliato per te

  • in

    La nazionale maschile e femminile in ritiro a Milano e Roma

    Di Redazione
    Prosegue il lavoro della nazionale femminile di sitting volley. Le azzurre del commissario tecnico Amauri Ribeiro si ritroveranno a Roma da mercoledì 10 a domenica 14 marzo per un nuovo programma di lavoro.
    Questo l’elenco delle atlete convocate: Giulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli, Elisa Spediacci (Dream Volley Pisa ASD); Flavia Barigelli (A.S.D. ASTROLABIO 2000); Raffaela Battaglia (Volley Cenide Villa S.G.); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley.); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Francesca Fossato (ASD Sitting Volley Chieri); Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena); Alessandra Vitale (Nola città dei gigli).
    Prosegue il lavoro anche della nazionale maschile di sitting volley. Gli azzurri del CT Emanuele Fracascia si riuniranno giovedì 11 al Centro Pavesi di Milano per portare avanti un ulteriore collegiale di lavoro che terminerà domenica 14 marzo.
    Questo l’elenco degli atleti convocati: Massimo Paolo Gamba (Polisportiva Pallavolo Brembate di Sopra); Cristiano Crocetti, Federico Ripani (Scuola di Pallavolo Fermana ASD); Simone Drigo (ASD Alta Resa); Michele Emanuele Di Ielsi (ASD Termoli Pallavolo); Gregorio Guzzo (ASD Volley Palermo); Sergio Ignoto (ASD Nola Città dei Gigli); Paolo Mangiacapra, Giovanni Mandara (UP Volley SSD); Fabio Marsiliani (APD Fonte Roma Eur); Davide Nadai (Volley Codognè); Salvatore Striano (ASD Vesuvio Oplonti Volley); Alessandro Issi (ASD Fiano Romano Pallavolo).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Appassionarti”, il contest per la scelta del disegno per la protesi di Silvia Biasi

    Di Redazione
    “Appassionarti” è il primo contest online lanciato da Sintomi di Felicità, in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo, Comitato Italiano Paralimpico e Centro Protesi Inail, per la scelta di un disegno da applicare sulla protesi sportiva del libero della Nazionale Femminile di Sitting Volley, Silvia Biasi che in estate faranno il loro esordio nei Giochi Paralimpici.
    Una squadra dove ogni giocatrice ha una storia di vita diversa da raccontare, fatta di momenti difficili ma anche di riconquiste e passioni. Un gruppo di ragazze unite dalla voglia di riscatto, dal desiderio e dall’impegno verso un sogno comune, quello della partecipazione alle Paralimpiadi che è l’obiettivo più grande mai raggiunto. E, proprio per arrivare tutte insieme alla realizzazione di questo desiderio, nasce il contest “Appassionarti” a cui tutti sono invitati a partecipare, inviando alla mail appassionarti@outlook.it, oppure compilando il form sulla pagina web https://www.sintomidifelicita.it/appassionarti/, un disegno che sarà applicato sulla protesi sportiva che Silvia utilizzerà durante le partite nei Giochi Paralimpici.
    “Sono molto felice ed emozionata per questo contest – spiega Silvia Biasi – L’obiettivo principale è quello di portare le persone più vicine alla nostra disciplina ed alla nostra squadra. Sono convinta che l’iniziativa consentirà alla gente di avvicinarsi alla disabilità con obiettività, permettendo così di capire ancora meglio che essa non è necessariamente un handicap. Non vedo l’ora di vedere le prime proposte: sicuramente da alcune immagini potremmo trarre degli insegnamenti e dei nuovi spunti anche noi”.
    “Sintomi di Felicità – sottolinea il presidente David Zolesi – ha da sempre avuto la missione di promuovere la Bellezza e la Gioia di vivere una vita piena anche nella difficoltà e diversità. Grazie alla testimonianza di Giulia Aringhieri, attaccante e vice-capitano della nazionale di sitting volley e moglie del maestro Marco Voleri fondatore dell’associazione, abbiamo deciso di aprire questo contest dove l’arte e lo sport si vanno ad incontrare”.E poiché una passione è bella se condivisa, da qui nasce l’idea della squadra di coinvolgere più persone possibili, passando la palla a chi vorrà dara una forma artistica alla protesi sportiva, che deve essere cilindrica e di colore neutro.La proposta del disegno dovrà essere inviata entro 45 giorni dall’apertura del contest. Successivamente sarà lanciato un sondaggio online: i disegni arrivati saranno sottoposti al giudizio del pubblico.Tutti i disegni che avranno partecipato al contest verranno comunque esposti in occasione delle competizioni ufficiali di Sitting Volley (finale Coppa Italia e Supercoppa, finali scudetto); nelle gallery multimediali di Sintomi di Felicità e FIPAV; in una mostra dedicata e in una mostra multimediale sempre accessibile.
    “Finalmente siamo arrivati ad un lancio molto importante per noi. – racconta Giulia Aringhieri – In questo periodo di lontananza sociale, a causa del Covid-19, io e Silvia abbiamo pensato a come poter avvicinare le persone a noi e alla nostra squadra durante il percorso verso i giochi Paralimpici di Tokyo. La protesi di Silvia, oltre ad essere funzionale per lo sport, sarà personalizzata e resa unica. Il disegno che vincerà il contest sarà con noi sul campo da gioco e ci ricorderà la forza di tutti i nostri sostenitori. La partecipazione è aperta a tutti, dai bambini agli adulti, con la massima libertà e varietà di immagini, colori ed emozioni. Vi aspettiamo!”
    Tutti gli aggiornamenti sui profili social ufficiali del progetto: Facebook e Instagram
    L’Associazione di Promozione Sociale “Sintomi di Felicità” fondata da Marco Voleri nel 2013 trova la sua ragione di esistere nella realizzazione, organizzazione e gestione di iniziative finalizzate alla promozione della cultura e della educazione in ambito artistico in territorio italiano ed estero. In particolare gli obbiettivi sono quelli di favorire e promuovere la sensibilizzazione riguardo al tema Sclerosi Multipla. Il fine principale è comunicare come attraverso la debolezza della malattia si possa trasmettere la forza di poter vivere pienamente la vita, la volontà di nutrire una speranza, di riuscire a realizzare comunque un sogno. Tutto questo attraverso il veicolo della musica classica e lirica, fortemente empatica per vocazione, con il duplice risultato di sensibilizzare il pubblico sia sul piano artistico – culturale che sulla conoscenza del mondo SM.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paralimpiadi di Tokyo: il poster d’autore per il Sitting Volley

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    In attesa dell’inaugurazione dei Giochi della XXXII Olimpiade, in programma il 23 luglio, il comitato organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo ha selezionato diciannove artisti e designer di fama internazionale per la creazione dei poster artistici ufficiali di Tokyo 2020. Poster che, ormai, sono diventati patrimonio culturale e artistico della manifestazione sportiva per eccellenza.
    Tra le opere artistiche realizzate specificamente per le Paralimpiadi di Tokyo (che si terranno subito dopo le Olimpiadi, dal 24 agosto al 5 settembre) c’è quella ideata da Goo Choki Par, un collettivo di artisti giapponesi (Ishii Rei, Iitaka Kent e Asaba Q.) che hanno sviluppato il loro progetto partendo dal concetto dell’ “andare avanti verso il futuro”, creando così un disegno in cui forme dinamiche ed energiche si accostano a colori forti e decisi raffigurando una persona in movimento. Gli artisti hanno poi realizzato un poster specifico per ogni disciplina paralimpica, tra cui uno dedicato al Sitting Volley.
    Foto Federazione Italiana Pallavolo
    “Ogni sport ha la sua unicità – ha spiegato Iitaka Kent – e sono tutti molto interessanti. La nostra attenzione al mondo paralimpico è cresciuta enormemente e abbiamo realizzato un poster per ogni sport paralimpico. Spero che le persone possano apprezzare il nostro lavoro e l’immagine che abbiamo voluto dare agli atleti paralimpici. Atleti che guardano sempre in maniera positiva al futuro e nonostante le difficoltà vanno sempre avanti“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo stage a Pisa per la nazionale femminile di Sitting

    Di Redazione
    Continua il lavoro della nazionale femminile di Sitting Volley. Le azzurre del commissario tecnico Amauri Ribeiro si ritroveranno a Pisa da giovedì 25 a domenica 28 febbraio per un nuovo programma di lavoro.
    Questo l’elenco delle atlete convocate: Giulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli, Elisa Spediacci (Dream Volley Pisa ASD); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio 2000); Raffaela Battaglia (Volley Cenide Villa S.G.); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley.); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Francesca Fossato (ASD Sitting Volley Chieri); Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena); Alessandra Vitale (Nola città dei gigli).
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cresce l’attesa per la ripartenza del Campionato Italiano maschile e femminile

    Di Redazione
    C’è tanta attesa per la ripartenza del Campionato Italiano maschile e femminile di Sitting Volley 2021. Dopo l’annullamento della passata edizione, a causa alla pandemia legata al Covid-19, molte sono le società che hanno effettuato la preiscrizione alla competizione che mette in palio il titolo tricolore. Confermando la continua crescita rispetto alle edizioni precedenti, sono state 23 le richieste pervenute dalle società maschili e 14 da quelle femminili. Di seguito le liste.
    Maschile: Polisportiva Pallavolo Brembate di Sopra, Scuola di Pallavolo Ravenna, ASD Cagliari Volleyball, Up Medical Tech Volley, Modena Sitting Volley, Sferracavolley Palermo (ASD Volley Palermo), ASD Volley Marconi, ASD Sitting Volley Chieri, Nola Città dei Gigli ASD, Fermana, Cedacri Sitting Volley Giocoparma, APSSD Libera Mente, ASD Pallavolo Bacci, Rotonda Volley, ASD Volley Academy Teodoro Cicatelli, ASD Sax Volley, Ducanero – F.E.A. Telusiano Volley, ASD FonteRomaEUR, PGS IMA Chiesina Volley, Kosmos ASD Zero Branco, ASD Alta Resa Pordenone, Dream Volley Pisa, ASD Elisa Volley Pomigliano.
    Femminile: Giocoparma, Fermana, Nola Città dei Gigli ASD, ASD Sitting Volley Chieri, ASD Cagliari Volleyball, Sferracavolley Palermo (ASD Volley Palermo), ASD Pallavolo Missaglia LC, Volley Club Cesena, APSSD Libera Mente, Scuola di Pallavolo Ravenna, ASD Sax Volley, Dream Volley Pisa, SSDARL Sport Academy 360, ASD Elisa Volley Pomigliano.
    Nelle prossime settimane verrà ufficializzato il calendario e la formula del Campionato Italiano di Sitting Volley 2021.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro stage per la nazionale maschile, settimana prossima a Roma

    Di Redazione
    Prosegue il lavoro della nazionale maschile di sitting volley. Gli azzurri infatti, dopo essersi riuniti al Centro Federale Pavesi di Milano da giovedì 4 a domenica 7, si ritroveranno nuovamente il 18 febbraio presso il Centro di Preparazione Olimpica Acqua Acetosa “Giulio Onesti” di Roma per un nuovo collegiale di preparazione che terminerà domenica 21 febbraio.
    Questi gli atleti convocati dal tecnico federale Emanuele Fracascia: Massimo Paolo Gamba (Polisportiva Pallavolo Brembate di Sopra); Cristiano Crocetti, Federico Ripani (Scuola di Pallavolo Fermana ASD); Simone Drigo (ASD Alta Resa); Michele Emanuele Di Ielsi (ASD Termoli Pallavolo); Gregorio Guzzo (ASD Volley Palermo); Sergio Ignoto (ASD Nola Città dei Gigli); Paolo Mangiacapra, Giovanni Mandara (UP Volley SSD); Fabio Marsiliani (APD Fonte Roma Eur); Davide Nadai (Volley Codognè); Salvatore Striano (ASD Vesuvio Oplonti Volley).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting Volley, coach Fracascia: “E’ un gruppo in parte nuovo”

    Di Redazione
    L’obiettivo sono i Campionati Europei che si svolgeranno in Turchia nel mese di ottobre e, più precisamente, migliorare il quindicesimo posto della precedente edizione. In quest’ottica la Nazionale Maschile di Sitting Volley è in raduno in questi giorni (fino a domenica 7 febbraio) al Centro Federale Fipav Pavesi di Milano.
    «Dopo il lunghissimo periodo di stop al quale ci ha costretti, come tutti, il Covid, finalmente possiamo ritrovarci in palestra – sono le prime parole del C.T. Azzurro Emanuele Fracascia – Questo è il primo raduno ma in febbraio ne abbiamo già in calendario un altro che si svolgerà dal 18 al 21 a Roma».
    Facile notare il più che giustificato entusiasmo del C.T. «Poter riprendere il contatto umano con questi ragazzi è fantastico. Durante lo stop abbiamo svolto almeno un allenamento online per mantenere un minimo di forma fisica ma, ovviamente, non è come essere in palestra».
    Oltre al contatto umano di cui hai parlato, cosa è mancato maggiormente? «Logicamente il poter usare la palla. Purtroppo questi ragazzi, durante il periodo di stop, non potevano nemmeno allenarsi con le proprie Società. Facile quindi intuire come non potessero crescere tecnicamente. Oggi quindi paghiamo un ritardo del quale ovviamente nessuno ha colpe ma l’entusiasmo e la voglia di tutto il gruppo ci permetterà di recuperare terreno in tempi sufficientemente brevi».
    Hai parlato di gruppo…«E’ un gruppo in parte nuovo. L’ingresso di ragazzi alla prima esperienza ci permette un graduale ringiovanimento anche se le difficoltà non mancano».
    Quali sono queste difficoltà? «Prima di tutto bisogna formare il giocatore. Molti di loro non hanno mai fatto pallavolo quindi è necessario partire da zero e costruire sia il bagaglio tecnico-tattico che quello della mentalità “professionistica”. Chiariamo: con questa definizione intendo l’essere squadra, l’essere parte integrante di un gruppo e l’agire di conseguenza».
    Un prezioso aiuto in questo senso arriva sicuramente da Paolo Gamba. «Avendo già giocato a pallavolo – dice subito il capitano azzurro – sono avvantaggiato rispetto a tanti compagni. Sfrutto questa situazione per cercare di trasmettere la maggior parte possibile se non tutto il mio bagaglio di esperienza sia tecnica che tattica e di comportamento in un gruppo che per loro è totalmente nuovo».
    Anche durante lo stop il tuo “aiuto” è stato fondamentale. «Ho cercato di fare da collante, di tenere tutti il più possibile uniti anche con iniziative extra pallavolo. Ad esempio abbiamo creato una chat del gruppo azzurro grazie alla quale siamo sempre rimasti e rimaniamo in contatto anche quando non siamo in raduno».
    Qual è la forza di questo gruppo? «Senza dubbio l’unione. Come ha detto Emanuele (il C.T. Fracascia ndr) dal punti di vista tecnico-tattico siamo in ritardo rispetto alle altre Nazionali. Quindi cerchiamo di sopperire alle nostre mancanze attuali con la solidità del gruppo».
    Chiudiamo con la domanda classica: Andrete agli Europei per… «Per cercare di migliorare il quindicesimo posto che è sia la posizione in cui abbiamo chiuso l’ultima edizione che l’attuale ranking dell’Italia in Europa».
    (Fonte: Fipav Lombardia) LEGGI TUTTO