consigliato per te

  • in

    Presentata a Parma la Coppa Italia di Sitting Volley

    Di Redazione Sabato 20 e domenica 21 novembre a Parma scatterà l’ora della Coppa Italia di Sitting Volley femminile e maschile. A contendersi il titolo saranno le prime quattro classificate del campionato 2020-21, che si affronteranno nelle semifinali incrociate in programma sabato. Domenica, invece, sono in programma le finali che assegneranno la Coppa. Oggi, presso il Comune di Parma, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della manifestazione, alla presenza del presidente FIPAV Emilia-Romagna Silvano Brusori e del presidente del Comitato Territoriale Fipav Parma Cesare Gandolfi. Con loro Sergio Greci, presidente della Polisportiva Inzani, e il vicesindaco di Parma Marco Bosi. “Parma è il punto di riferimento per molti sport e anche per l’inclusione. Ospiteremo una finale di Coppa Italia e potremmo lanciare un messaggio importante a tutto il paese. Ringrazio la Coop GiocoParma per aver accettato di organizzare una finale e per il lavoro che svolge da anni nel segno dell’inclusione” ha detto Bosi introducendo l’evento. Silvano Brusori: “Sono felice che ancora una volta il binomio enti-sport abbia portato alla realizzazione di un evento sportivo così importante a Parma. Sarà un evento in cui potremmo promuovere l’inclusione e i valori dello sport. L’impianto permetterà agli atleti di svolgere due partite in sincronia, quindi saranno sempre presenti in campo due squadre femminili e due maschili. Ci sarà tanto sport per tutti“. Cesare Gandolfi: “Ci ritroveremo per due giorni all’interno del Pala Casalini, un impianto accogliente e bello. Se siamo arrivati a concretizzare un evento del genere lo dobbiamo al lavoro di squadra. La Polisportiva Inzani e la GiocoParma si mettono sempre in gioco per realizzare appuntamenti sportivi di grande risonanza“. Non era presente alla conferenza stampa il presidente della Fipav Giuseppe Manfredi, che ha però inviato un messaggio: “La Federazione Italiana Pallavolo è molto orgogliosa che la Coppa Italia 2021di sitting volley si svolga a Parma, una città che può vantare una grande storia pallavolistica. Negli ultimi anni la disciplina paralimpica è cresciuta in maniera importante e questo per merito sia dei risultati delle nostre nazionali, sia per la sempre maggiore attività svolta sul territorio“. “Nel giro di poche stagioni – ha continuato Manfredi – tante società hanno deciso di abbracciare il Sitting Volley e questo è motivo di grande soddisfazione per la Fipav. Il il 20 e 21 novembre assisteremo a un bellissimo spettacolo, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche grazie a tutti quei valori positivi che rendono questa disciplina paralimpica speciale. Voglio inviare un grande in bocca al lupo a tutte le squadre e agli organizzatori, sono sicuro che Parma accoglierà nel migliore di modi il Sitting Volley“. IL CALENDARIO FEMMINILESabato 20 novembre: Nola Città dei Gigli – Dream Volley Pisa (ore 14.30); SVR Sportacademy 360 – Cedacri Giocoparma (ore 17); Finale 3°-4° posto (ore 19.30)Domenica 21 novembre: Finale 1°-2° posto (ore 9.30) MASCHILESabato 20 novembre: Cedacri Giocoparma- Fonte Roma Eur (ore 15); Nola Città dei Gigli – Teodoro Cicatelli (ore 17.30); Finale 3°-4° posto (ore 20)Domenica 21 novembre: Finale 1°-2° posto (ore 11) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roberta Pedrelli rivive l’argento europeo: “Squadra sempre più unita, siamo felicissime”

    Di Redazione Roberta Pedrelli, giocatrice della nazionale femminile di Sitting Volley è tornata ad allenarsi con il Sitting Volley Club Cesena, ma al collo ha una medaglia in più: quella d’argento (la seconda consecutiva) conquistata ai Campionati Europei che si sono svolti in Turchia a fine ottobre. Le azzurre in finale hanno ceduto 0-3 alla Russia, campione mondiale in carica. “L’Europeo – commenta Pedrelli – è andato bene, la squadra è sempre più unita e compatta: siamo felicissime del secondo posto. Poi, nella fase a gironi, siamo anche riuscite a strappare alle russe un set, l’unico che hanno perso in tutta la rassegna. È stata un’estate lunga: prima Tokyo, poi gli Europei… A parte un po’ di stanchezza fisica da smaltire, sono pronta a tornare in campo, certa che potremo crescere e migliorare ancora“. Parlando della finale, la stessa disputata nell’edizione continentale precedente, Pedrelli è comunque soddisfatta: “È stata una gran bella partita, ce la siamo giocata punto a punto e penso sia stato un bello spettacolo da vedere“. Il calendario di Roberta non prevede grandi soste: dall’indossare la maglia dell’Italia è passata a indossare quella di Cesena. “Con la nazionale – racconta – ci riposiamo un po’, poi ripartiremo con i collegiali in vista dei Mondiali 2022: c’è tanto lavoro che ci aspetta. Nel frattempo, mi godo la mia famiglia e ho ripreso gli allenamenti con il mio club“. La stagione di Cesena è alle porte: il 27 e 28 novembre ci sarà un torneo a Pordenone, poi il 18-19 dicembre la squadra cesenate giocherà in un’altra manifestazione a Chieri, dedicata unicamente agli atleti diversamente abili. “Così possiamo continuare a tenerci allenati – conclude Pedrelli -in attesa che parta il campionato nazionale assoluto. Coach Tartaglione ha intensificato gli obiettivi e abbiamo anche allargato la rosa dei giocatori quindi non rimane che sperare di far bene cercando di divertirci“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley4All: Sitting Volley al Mediolanum Forum prima di Milano-Civitanova

    Di Redazione Proseguirà anche domenica 7 novembre al Mediolanum Forum il progetto Volley4All, ideato e promosso da Allianz Powervolley Milano e Fondazione Allianz UMANA MENTE. Prima del match di Superlega tra Milano e Civitanova, a partire dalle 13, sul palcoscenico d’eccezione dell’impianto di Assago si terrà un’esibizione di Sitting Volley con le squadre maschili e femminili del Sitting Volley Missaglia e del Sitting Volley Brembate Sopra. La partita promozionale coinvolgerà anche una rappresentanza di giocatori dei Diavoli Powervolley campioni d’Italia Under 17 e Under 19 nella scorsa stagione. L’idea alla base del progetto, nato nel 2019, vuole esaltare il tema della disabilità sportiva e il tema dell’inclusività, dimostrando come lo sport possa andare oltre il mero risultato finale. Dopo lo stop dell’attività dovuto alla pandemia, l’iniziativa riprende dal vivo con l’obiettivo di favorire una nuova visione della cultura sportiva, nello spirito secondo cui “lo sport è per tutti e di tutti“. Per consentire al pubblico di partecipare all’evento, l’apertura dei cancelli avverrà alle 13. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting Volley, Parma ospita la seconda edizione della Coppa Italia

    Di Redazione Sabato 20 e domenica 21 novembre, nella Palestra Casalini di Parma, andrà in scena la seconda edizione della Coppa Italia di sitting Volley femminile e maschile. A contendersi il titolo saranno le prime quattro classificate del Campionato 2020/21, che si affronteranno nelle semifinali incrociate in programma sabato. Domenica, invece, sono in programma le finali che assegneranno la Coppa Italia. Nel torneo femminile, Dream Volley Pisa, campione d’Italia in carica, affronterà Nola Città dei Gigli, quarta nell’ultima edizione del Campionato Italiano disputato a Tirrenia (PI) lo scorso mese di maggio. Le vice campionesse del Cedacrì Sitting Volley Giocoparma, invece, giocheranno l’altra semifinale contro la SVR Sportacademy 360. Nel torneo maschile, il Nola Città dei Gigli, che a giugno a Peschiera del Garda si è laureato campione d’Italia, affronterà la Teodoro Cicatelli. Nell’altra semifinale, invece, si contenderanno un posto in finale la Cedacri GiocoParma e la Fonte Eur Roma. La Coppa Italia 2021 chiuderà un anno importante per il sitting volley tricolore, che ha visto la partecipazione per la prima volta della nazionale femminile ai Giochi Paralimpici di Tokyo e la conquista della medaglia d’argento, da parte delle ragazze di Amauri Ribeiro, ai Campionati Europei disputati ad ottobre a Kemer in Turchia. Questa seconda edizione della Coppa Italia verrà organizzata dalla FIPAV, in collaborazione con la società Cedacri Giocoparma, il Comitato Regionale Emilia Romagna e il CT FIPAV Parma. Martedì 16 novembre alle ore 11.30, presso il Comune di Parma, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’evento. DIRETTA STREAMING: le finali 1°-2° posto femminili e maschili, in programma domenica 21 novembre rispettivamente alle ore 9.30 e alle ore 11, saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo. Il calendario:Torneo femminile:20 novembre: Nola Città dei Gigli – Dream Volley Pisa (ore 14.30); SVR Sportacademy 360 – Cedacri Giocoparma (ore 17); Finale 3°-4° posto (ore 19.30)21 novembre: Finale 1°-2° posto (ore 9.30) Torneo maschile:20 novembre: Cedacri Giocoparma- Fonte Roma Eur (ore 15); Nola Città dei Gigli – Teodoro Cicatelli (ore 17.30); Finale 3°-4° posto (ore 20)21 novembre: Finale 1°-2° posto (ore 11) Albo d’oro AnnoCittà1° posto2° posto3° posto2019Fiano Romano (RM) Besana Nola Città dei Gigli  Fonte Eur Roma            Groupama Brembate2020Edizione non disputata2021Parma    AnnoCittà1° posto2° posto3° posto2019Fiano Romano  (RM)    Dream Volley Pisa                   Besana Nola Città dei Gigli Cedacri Gioco Parma2020Edizione non disputata2021Parma    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La nazionale di Sitting Volley si conferma d’argento: la Russia si impone 3-0

    Di Redazione La nazionale femminile di sitting volley ha conquistato per la seconda volta consecutiva la medaglia d’Argento ai Campionati Europei.  A Kemer (Turchia) le azzurre in finale hanno ceduto 0-3 (20-25, 14-25, 19-25) alla plurimedagliata nazionale russa. Per le ragazze di Amauri Ribeiro, dopo l’Argento nell’edizione precedente (2019) della rassegna continentale e dopo la prima storica partecipazione alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, si tratta di un’ulteriore conferma dell’ottimo lavoro svolto in questi ultimi anni. Bosio e compagne dopo un percorso che le ha viste vere e proprie protagoniste del torneo, si sono dovute arrendere solo in finale alle campionesse continentali e mondiali in carica. Come da aspettative il match si è rivelato subito molto ostico e duro. Il primo set è stato caratterizzato da un sostanziale equilibrio per buona parte della frazione (15-15) con le due squadre sempre a contatto fino a quando sul 19-19, un ace ha spianato la strana per l’allungo decisivo della formazione russa (20-25). Nell’avvio della seconda frazione di gioco le russe sono partite molto forti trovando subito un discreto vantaggio (3-7). Aringhieri e compagne nonostante una timida rimonta (8-12), non sono riuscite a fermare i potenti attacchi della Russia che è andata a chiudere con il parziale di 14-25. Il terzo set è stato condotto per lunghi tratti dalla Russia. Le azzurre dopo esser state sotto (5-11), con orgoglio si sono riportate avanti verso la fine del set (19-18) ma non è bastato. Le campionesse continentali e mondiali in carica hanno ribaltato le sortì del match andando a chiudere 19-25. Ad aggiudicarsi la finale per il 3° e 4° posto è stata la Germania. Le tedesche hanno superato la Slovenia 3-0 (25-21, 25-20, 25-21). Da segnalare che il capitano della nazionale azzurra Francesca Bosio è stata nominata Vicepresidente dei Rappresentanti degli Atleti del movimento del ParaVolley continentale. Un’ulteriore conferma di come il sitting volley italiano sia cresciuto esponenzialmente a livello internazionale. Il medagliere della nazionale femminile ai Campionati Europei:2015 Podcetrtek (Slovenia) – 1° Ucraina, 2° Russia, 3° Slovenia (Italia 12° posto)2017 Porec (Croazia) – 1° Russia, 2° Ucraina, 3° Olanda (Italia 7° posto)2019 Budapest (Ungheria) – 1° Russia, 2° Italia, 3° Ucraina2021 Kemer (Turchia) – 1° Russia, 2° Italia, 3° Germania (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le stelle della pallavolo in campo per WEmbrace Sport

    Di Redazione Ci sarà anche tanta pallavolo in campo a WEmbrace Sport, l’evento benefico organizzato dall’associazione Onlus Art4Sport che si svolgerà lunedì 25 ottobre a partire dalle 19 a Milano. Sul campo dell’Allianz Cloud, due squadre miste formate da campioni dello sport si affronteranno in una sfida inedita nelle quattro discipline paralimpiche di scherma, calcio, basket e naturalmente pallavolo, nella sua versione del Sitting Volley. L’obiettivo: abbattere le barriere del pregiudizio e dimostrare che lo sport integrato non solo è possibile, ma è anche in grado di mantenere il livello di professionalità e competitività tipici del mondo olimpico. Ad annunciare i nomi di alcuni dei giocatori che parteciperanno all’evento è stata, via Instagram, la star dello sport paralimpico Bebe Vio: ci saranno tra gli altri gli azzurri Cristina Chirichella, Matteo Piano, Yuri Romanò e Caterina Bosetti, ma anche Ebrar Karakurt, opposta dell’Igor Gorgonzola Novara, e la campionessa del mondo 2002 Rachele Sangiuliano. Saranno inoltre presenti alcuni atleti delle nazionali di Sitting Volley reduci dalla partecipazione ai Campionati Europei. Fuori dal campo, WEmbrace Sport si regalerà poi un parterre d’eccezione, con ospiti come il CT della nazionale di calcio Roberto Mancini, Michelle Hunziker, Linus, Claudio Marchisio, Vanessa Ferrari, Andrea Pirlo, Ghemon, Carlton Myers e Gianluca Zambrotta. I biglietti per assistere alla serata possono essere acquistati online al prezzo di 15 euro (con riduzione a 10 euro per i minori di 18 anni). Per le persone con disabilità e i loro accompagnatori l’ingresso è gratuito: contattare via mail l’indirizzo info@art4sport.org. (fonte: Art4Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli azzurri superano la Georgia e chiudono gli europei al tredicesimo posto

    Di Redazione Si chiude con la vittoria per 3-2 (24-26, 25-14, 26-24, 22-25, 15-11) sulla Georgia il cammino della nazionale maschile di sitting volley ai Campionati Europei in corso di svolgimento a Kemer (Turchia). Gli azzurri, che ieri sera hanno avuto la meglio sulla Repubblica Ceca, questo pomeriggio si sono resi protagonisti di una vera e propria battaglia contro i rivali georgiani, vincendo il secondo match della manifestazione piazzandosi così alla 13° posizione nella rassegna continentale. Quella di oggi è stata una partita molto dura ed equilibrata. Già dal primo set le due formazioni sono state sempre a contatto (20-20), ma la Georgia è stata più lucida ed è riuscita a portarsi a casa il set 24-26. Nella seconda frazione di gioco i ragazzi di coach Emanuele Fracascia sono scesi in campo con il piglio giusto trovando un buon vantaggio (14-9) che ha permesso agli azzurri di chiudere il set 25-14. Il terzo set è stato molto vivace. Gamba e compagni, con delle ottime trame di gioco, sono riusciti a trovare un’ottima accelerazione (12-4), ma la formazione georgiana con grande impeto è riuscita a rifarsi sotto, andando a ribaltare la situazione verso la fine del set (21-23). Ma non è bastato ai georgiani. Con orgoglio la formazione tricolore è riuscita prima a pareggiare (23-23) e poi a trovare l’allungo decisivo 26-24. Nel quarto set gli azzurri sono partiti forti (6-2). La Georgia non è rimasta certo a guardare andando a trovare prima il pareggio (12-12), e poi un allungo importante (14-20). Nonostante una timida rimonta italiana la formazione caucasica ha vinto il set 22-25. Anche il tie break è stato molto equilibrato con le due compagini sempre a contatto (9-8). Gli azzurri non hanno mollato mai la presa sugli avversari e con grande determinazione sono riusciti a chiudere la pratica Georgia con il parziale finale di 15-11. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La nazionale femminile centra il secondo posto nella Pool B: 3-0 sull’Ungheria

    Di Redazione A Kemer, in Turchia, nei Campionati Europei di sitting volley la nazionale italiana femminile ha ottenuto il terzo successo, classificandosi al secondo posto della pool B, dietro alla Russia. In mattinata, infatti, Bosio e compagne hanno avuto la meglio sull’Ungheria, sconfitta con un secco 3-0 (25-12, 25-11, 25-13). Le ragazze di Amauri Ribeiro hanno sempre condotto il gioco, senza concedere alcuna opportunità alle avversarie. Nei quarti di finale le vice campionesse europee affronteranno la terza classificata della pool A, i cui match si concluderanno in giornata. FRANCESCA FOSSATO: “Siamo soddisfatte della partita di oggi, si è vista in campo una squadra più serena. Ci sono stati diversi cambi, ma siamo sempre rimaste compatte. Grazie a questo 3-0 ci siamo così assicurate il secondo posto del girone”. FLAVIA BARIGELLI: “Abbiamo disputato una buona partita, chiudendo nel migliore dei modi la fase a gironi. La squadra è molto carica e non vediamo l’ora di tornare in campo per i quarti di finale. Il nostro obiettivo è affrontare di nuovo la Russia per prenderci la rivincita”. CLASSIFICA POOL B: Russia 3V, Italia 3V, Ucraina 2V, Ungheria 1V, Olanda 0V. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO