consigliato per te

  • in

    La nazionale femminile di Sitting al lavoro dal 20 al 24 aprile a Reggiolo

    Di Redazione Prosegue il lavoro della nazionale femminile di sitting volley. Le azzurre infatti, mercoledì 20 aprile si ritroveranno a Reggiolo (RE) per portare avanti un ulteriore periodo di preparazione che si concluderà domenica 24 aprile. Queste le atlete convocate dal CT Amauri Ribeiro: Giulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli, Elisa Spediacci (Dream Volley Pisa ASD); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio 2000), Raffaella Battaglia (Pallavolo Raffaele Battaglia), Silvia Biasi (Volley Codognè), Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Asia Sarzi Amadè (Giocoparma A.S.D.); Alessandra Vitale (Nola Città dei Gigli). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Sitting Volley Club Cesena vola alla Final Six Nazionale

    Di Redazione Domenica pomeriggio si è concluso il fine settimana cesenate dedicato al Sitting Volley: due giorni intensi in cui alla palestra Collodi di Villachiaviche la formazione paralimpica del Volley Club Cesena ha incontrato a più riprese il Cedacri Gioco Sv Parma. L’obiettivo era quello di uscire come testa di serie del girone e così è stato: il Volley Club Cesena, dopo aver vinto due gare su tre contro le vicecampionesse italiane, si qualifica per la Final Six di maggio. Coach Tartaglione è molto soddisfatta: “Noi e Parma siamo due squadre forti, provenienti dalla stessa regione e con gli stessi obiettivi nei confronti del Sitting Volley. Siamo una squadra compatta, ci siamo comportate bene in attacco e a muro. Ringrazio le ragazze per il bellissimo weekend, il Presidente Morganti da sempre presente al nostro fianco e il Comune di Cesena che ci supporta da anni. E poi a nome di tutta la squadra vorrei ringraziare lo staff che si è preso cura di noi in questi giorni, facendoci giocare con serenità. Senza dimenticare anche il pubblico che ha riempito gli spalti“. Prosegue il Presidente Morganti: “Sono orgoglioso che la nostra squadra di Sitting Volley, nata da una felice intuizione di Monica Tartaglione ed Elisabetta Piraccini nel 2014, con questa vittoria abbia centrato la qualificazione alla finale nazionale a sei squadre come testa di serie del girone. Il talento e l’abnegazione di tutte le parti coinvolte, giocatrici e staff sono stati fusi per ottenere questo primo importante obiettivo“. Anche il Vice Sindaco Castorri ha presenziato alla tappa cesenate: “Ho voluto salutare le formazioni paralimpiche di Cesena e Parma: quello di questo weekend è stato un evento importante in cui aver messo in mostra la pallavolo da seduti del nostro territorio ha senz’altro veicolato quel forte messaggio di inclusione sociale implicito nella disciplina stessa“. RisultatiGara 1 Volley Club Cesena – Cedacri Gioco Sv Parma 3-1 (25-23, 25-18, 15-25, 25-11)Gara 2 Volley Club Cesena – Cedacri Gioco Sv Parma 3-1 (19-25, 25-21, 25-15, 25-22)Gara 3Volley Club Cesena – Cedacri Gioco Sv Parma 0-3 (9-25, 13-25,15-25) Il Sitting Volley Club Cesena:Roberta Pedrelli, capitano – Giulia Farnedi – Silvia Biguzzi – Romina Foschi – Giada Mioni – Giada Martini – Francesca Bosio – Sara Desini – Silvia Biasi – Camilla Lazzarini.Coach Monica Tartaglione. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Mettersi a terra per sentirsi vincenti”: Bologna scopre il Sitting Volley

    Di Redazione Si è svolta venerdì scorso a Bologna, presso la sala convegni dello Sport Village CONI presente all’interno del salone del tempo libero “Liberamente“, la giornata di studi “Mettersi a terra per sentirsi vincenti“. L’evento, che ha rappresentato un importante momento di incontro, discussione e scambio di esperienze, si innesta nel più ampio progetto Bologna Sitting Volley, co-finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, che consentirà al Comitato Regionale, in collaborazione con le società affiliate e con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale, di portare il Sitting Volley all’interno degli istituti scolastici. Il progetto prevede anche un percorso sul Fair Play – realizzato con il contributo del settore tecnico arbitrale territoriale – dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado ed alcuni moduli formativi per insegnanti ed educatori. La giornata di studi è stata patrocinata dalla Regione Emilia Romagna, dal Comune di Bologna, dal Comitato Regionale Emilia Romagna del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna, dall’Ufficio Scolastico Regionale e dalla Fondazione Carlo Rizzoli per le Scienze Motorie. Il convegno – che è stato condotto dalla giornalista sportiva Laura Tommasini – è stato aperto da Eugenio Gollini, consigliere nazionale della Federazione Italiana Pallavolo, da Silvano Brusori e da Alessandro Baldini, rispettivamente presidenti del Comitato Regionale FIPAV Emilia Romagna e del Comitato Territoriale FIPAV di Bologna. Quindi, a seguire, hanno preso la parola, per un saluto, il Capo della Segreteria Politica della Presidenza della Regione Emilia Romagna, Giammaria Manghi, e l’Assessora allo Sport ed al Bilancio del Comune di Bologna, Roberta Li Calzi. È stato poi il momento di Roberto Cristofori, delegato bolognese del Comitato Italiano Paralimpico, il quale, dopo aver portato un breve saluto agli intervenuti a nome del CIP, ha aperto i lavori con un intervento sullo sviluppo dello sport paralimpico a livello locale. Monica Tartaglione e Fernando Morganelli, referenti regionale e territoriale FIPAV per il Sitting Volley, hanno descritto brevemente la disciplina del Sitting Volley con riferimento ai rispettivi territori. La prima sessione è stata aperta dal Questore di Bologna, Isabella Fusiello, che, affiancata dagli atleti del Gruppo Sportivo Fiamme Oro – Emanuele Lambertini e Marco Orsi – ha rimarcato l’importanza della pratica sportiva per le giovani generazioni in termini di coesione e di prevenzione, facendo riferimento agli atleti paralimpici e citando, tra gli altri, la conosciutissima Bebe Vio, anche lei atleta del G.S. Fiamme Oro. È stato, quindi, il momento di Ruggero Vio, vice presidente della Art4Sport Onlus, che ha raccontato l’esperienza della Bebe Vio Academy, un progetto sviluppato a Milano che si propone di sviluppare lo sport paralimpico attraverso la pratica di varie discipline, tra le quali, appunto, il Sitting Volley. È intervenuto anche Roberto Ghiretti, consulente Marketing, Comunicazione e Relazioni Esterne della Federazione Italiana Pallavolo, che ha parlato di società sportive, approfondendo il ruolo del dirigente nelle politiche di inclusione e integrazione a livello locale. Tra la prima e la seconda sessione, è stato il momento delle testimonianze degli atleti. Hanno raccontato la loro esperienza i giocatori delle nazionali maschile e femminile di Sitting Volley Angelo Gelati e Asia Sarzi Amadè, seguiti dal campione bolognese Marco Orsi, nuotatore, vice campione del mondo e campione europeo del G.S. Fiamme Oro. Davvero interessante, è stato l’intervento di un altro atleta delle Fiamme Oro, il paralimpico Emanuele Lambertini: il campione di scherma, che ha partecipato alle paralimpiadi di Rio e di Tokio, ha dato una vera e propria lezione di vita, rivolta in particolare a giovani e giovanissimi, sull’importanza della pratica sportiva. La seconda sessione è stata dedicata ai contributi provenienti dal mondo dell’Università e della Scuola. In proposito, è utile sottolineare che, solo pochi mesi fa, è stata sottoscritta una importante convenzione tra l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e la Federazione Italiana Pallavolo, grazie alla quale gli studenti dell’ateneo bolognese potranno svolgere periodi di tirocinio curricolare presso le strutture federali. Al momento, presso il Comitato Territoriale bolognese, sono presenti due tirocinanti che stanno svolgendo una preziosa attività con il Settore Tecnico Ufficiali di Gara e con il Settore Comunicazione e Sviluppo. Il primo intervento della seconda sessione è stato del Professor Giovanni Paruto, docente di Organizzazione dell’attività motoria e degli eventi sportivi e Consigliere della Fondazione Carlo Rizzoli per le Scienze Motorie, che ha parlato di discipline paralimpiche e didattica nel corso di laurea in Management delle Attività Sportive e Motorie. È stato poi il momento del Professor Francesco Pegreffi, docente di Malattie dell’apparato locomotore e medicina fisica e Presidente dell’Associazione Medici in Centro Interdisciplinare, che ha sviluppato l’interessante tema della prevenzione del sovraccarico funzionale articolare nelle discipline paralimpiche. A seguire la disamina del Professor Luciano Selleri, Coordinatore regionale per l’Educazione Fisica e Sportiva dell’Ufficio Scolastico Regionale, che ha fatto il punto sulla questione sport e disabilità nelle scuole dell’Emilia Romagna, con particolare attenzione al volley ed al sitting volley, evidenziando il rapporto, sviluppatosi negli anni, con la Federazione Italiana Pallavolo. Nel corso dell’evento, infine, è stato per la prima volta utilizzato il nuovo manifesto “Il Volley è per tutt*!“, realizzato da un arbitro del Comitato Fipav bolognese, che sarà distribuito nei prossimi mesi alle società sportive ed alle scuole interessate al progetto. Al termine dell’incontro, a cui ha partecipato anche il consigliere regionale FIPAV, con delega al Sitting Volley, Giovanni Marani, che ha avuto un ruolo determinante nell’organizzazione dell’evento, è intervenuto il Consigliere Territoriale bolognese Daniele Veratti, il quale ha ringraziato i presenti, auspicando una sempre maggiore integrazione tra mondo dello sport, Istituzione e mondo dell’istruzione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato italiano, i risultati delle fasi maschile e femminile

    Di Redazione Sono andati in scena questo weekend dei nuovi appuntamenti del Campionato Italiano di sitting volley. La manifestazione ha visto conludersi la prima fase del campionato maschile, mentre quello femminile proseguirà il prossimo weekend con l’ultima giornata, in vista delle Final Six. TORNEO MASCHILE1a FASE, I RISULTATIGIRONE C, Parma2/4 Modena Volley – GiocoParma: 0-3 (13-25; 20-25; 17:25); GiocoParma – Modena Volley: 3-0 (25-12; 25-12; 25-14)3/4 Modena Volley – Pol. Campeginese: 1-3 (19-25; 26-24; 20-25; 15-25); GiocoParma – Pol. Campeginese: 3-0 (25-13; 25-18; 25-21); GiocoParma – Modena Volley: 3-0 (25-20; 25-17; 25-23) GIRONE F, NapoliLibera Mente Napoli – Rotonda Volley 0-3 (12-25; 12-25; 19-25)Nola Città dei Gigli – Rotonda Volley ore 17.00 3-1 (20-25; 25-10; 25-19; 25-14)Libera Mente Napoli – Nola Città dei Gigli 0-3 (7-25; 12-25; 14-25) GIRONE E, RomaElisa Volley si ritira perché impossibilitata a disputare la partita a cause del numero di atleti positivi al Covid.Roma vince 3-0 per il mancato rispetto del numero di atleti VS1 in campo da parte di Volley Academy TC. GIRONE A, VeronaBrembate di Sopra – Altaresa Pordenone: 0-3 (19-25; 19-25; 20-25) Queste le squadre qualificate alla 2a fase:Girone A: Sitting Volley Brembate di Sopra, Altaresa PordenoneGirone B: Dream Volley Pisa, ASD Sitting Volley Chieri ‘76Girone C: Cedacri Sitting Volley GiocoParma, Polisportiva Campeginese ASDGirone D: Scuola di Pallavolo Fermana, Scuola di Pallavolo RavennaGirone E: ASD Fonte Roma EUR, Volley Academy Teodoro CicatelliGirone F: Nola Città dei Gigli, ASD Rotonda Volley 2a FASE, I GIRONI GIRONE G: Nola Città dei Gigli, ASD Rotonda Volley, Volley Academy Teodoro Cicatelli.Il Girone G, è in programma a Nola (NA) il 10/4 dalle ore 9:30. GIRONE H: Fonte Roma Eur, Scuola di Pallavolo Fermana, Scuola di Pallavolo Ravenna.Il Girone H è in programma a Fermo il 10/4 dalle ore 11:00 presso la PALESTRA CONI, Piazzale Tupini (ore 11.00 – Fermana vs Ravenna; ore 14.30 – Ravenna vs Roma; ore 16.30 – Roma vs Fermana). GIRONE I: Cedacri Sitting Volley GiocoParma, ASD Polisportiva Campeginese, ASD Sitting Volley Chieri ’76.Il Girone I è in programma il 30 aprile a Parma dalle ore 11. GIRONE L: Dream Volley Pisa, Altaresa Pordenone, Sitting Volley Brembate di Sopra.Il Girone L è in programma a Pordenone il 1° maggio dalle ore 12:00. TORNEO FEMMINILE1a FASE, I RISULTATIGIRONE B, Cesena2/4  Volley Club Cesena – Cedacri SV GiocoParma: 3-1 (25-23; 25-18; 15-25; 25-11)3/4  Volley Club Cesena- Cedacri SV GiocoParma 3-1 (19-25; 25-21; 25-15, 25-22)3/4 Cedacri SV GiocoParma – Volley Club Cesena: 3-0 (25-9; 25-13; 25-15) GIRONE C, RomaSVR Roma – Nola Città dei Gigli: 0-3 (27-29; 22-25; 24-26); Nola Città dei Gigli – Libera Mente Napoli: 3-0 (25-8; 25-13; 25-12); (a seguire) Libera Mente Napoli – SVR Roma: 0-3 (6-25; 12-25; 11-25) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato italiano assoluto: le formazioni capitoline di sitting alla seeconda fase

    Di Redazione La tappa di Roma del campionato italiano di Sitting Volley, andata in scena al Pala Fonte, si è conclusa con un doppio verdetto per le formazioni capitoline: entrambe passano alla seconda fase. I ragazzi del Fonte Roma Eur hanno giocato una sola partita, quella contro Volley Academy Teodoro Cicatelli, perdendola con il risultato di 3-0. La seconda sfida contro Elisa Volley Pomigliano non si è disputata a causa della rinuncia della formazione ospite, alla prese con alcuni casi Covid. Sia Roma che Teodoro Cicatelli hanno dunque conquistato tre punti in virtù delle vittorie a tavolino contro i campani. La classifica finale del girone E, dopo le tre tappe di queste settimane, vede dunque Fonte prima a quota 15 (5 vittorie e 1 sconfitta), Volley Academy Teodoro Cicatelli seconda a 12 ed Elisa Volley Pomigliano a 0. Si chiude così il girone E: Issi e compagni dovranno ora partecipare a un ulteriore girone a tre squadre che qualificherà soltanto la prima alle finali scudetto. Nel girone femminile si è giocata invece la seconda di tre tappe programmate. Grazie al successo su Liberamente Napoli (3-0), la Sport Academy 360 ha conquistato la matematica certezza di qualificarsi alla fase successiva. Barigelli e compagne, a differenza dei loro colleghi del maschile, hanno giocato entrambe le gare in programma: contro Napoli, appunto, e contro Nola, perdendo in tre set. A conti fatti, quando manca ancora un appuntamento al termine della prima fase, la Sport Academy è salita a quota 7 punti nella classifica del gruppo C, dietro Nola Città dei Gigli a quota 11 e davanti a Napoli che è rimasta a 0: il secondo posto matematico vale la certezza della fase finale al femminile, che verrà disputata in un unico concentramento dalle prime due classificate dei tre gironi nazionali. Entrambe le formazioni di Roma, che dunque festeggiano un importante traguardo in grado di proiettarle nuovamente nell’èlite del sitting italiano, sono allenate da coach Giuseppe Martino. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Dream Volley Pisa alza la prima Champions Cup femminile: 3-1 sulla Slovenia

    Di Redazione Il Dream Volley Pisa ha conquistato la prima storica edizione della Champions Cup femminile di sitting volley. Tra le mura di casa le campionesse d’Italia sono riuscite a superare 3-1 (25-13, 25-16, 22-25, 25-20) la formazione slovena del Robust, in una finale che le ha viste nettamente superiori alle rivali. Un’importante successo per le toscane e per tutto il movimento. Ceccatelli e compagne si sono rese protagoniste di uno strepitoso torneo, dominato dall’inizio alla fine, che gli ha permesso di conquistare più che meritatamente il più importante titolo internazionale. Il terzo gradino del podio invece è andato alle ungheresi del Mozdulj, uscite vincitrici 3-1 (22-25, 25-16, 25-18, 25-18) nello scontro contro le polacche del PV Silesia. Calendario e risultati Venerdì 1° aprileDream Volley Pisa (ITA) – Mozdulj (HUN) 3-1 (19-25, 25-18, 25-13, 27-25)Robust (SLO) – PV Silesia (POL) 3-1 (25-7, 25-13, 23-25, 25-16)PV Silesia (POL) – Mozdulj (HUN) 2-3 (23-25, 25-15, 33-35, 25-22, 9-15)Dream Volley Pisa (ITA) – Robust (SLO) 3-1 (22-25, 25-19, 25-8, 25-19) Sabato 2 aprilePV Silesia (POL) – Dream Volley Pisa (ITA) 0-3 (17-25, 10-25, 16-25)Robust (SLO) – Mozdulj (HUN) 3-2 (25-22, 21-25, 23-25, 25-16, 15-8) Semifinali 1°- 4° postoDream Volley Pisa (ITA) – PV Silesia (POL) 3-0 (25-7, 25-23, 25-16)Robust (SLO) – Mozdulj (HUN) 3-1 (25-19, 25-15, 19-25, 25-19) Domenica 3 aprileFinale 3°- 4° posto: PV Silesia (POL) – Mozdulj (HUN) 1-3 (25-22, 16-25, 18-25, 18-25)Finale 1°- 2° posto: Dream Volley Pisa (ITA) – Robust (SLO) 3-1 (25-13, 25-16, 22-25, 25-20) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions Cup a Pisa, subito due vittorie per la Dream Volley

    Di Redazione È terminata a Pisa la prima giornata di gare della Champions Cup femminile di Sitting Volley. Nell’incontro d’esordio, giocato al Centro Sportivo Dream di Pisa, le campionesse d’Italia della Dream Volley, hanno prima battuto per 3-1 la formazione ungherese del Mozdulj, per poi ripetersi contro le slovene del Robust con il punteggio di 3-1. Nell’altro match, invece, le campionesse di Slovenia hanno battuto per 3-1 le polacche del PV Silesia. Nell’ultimo incontro di giornata, infine, il Mozdulj Mozgaskorlatozottak Sportegyesulete si è imposto, al termine di una battaglia, contro la squadra campione di Polonia per 3-2. La giornata di oggi prevede la conclusione della fase a gironi, che darà il via alla fase decisiva nel percorso verso la vittoria della prima edizione della Champions Cup femminile. Si disputeranno alle 17 e alle 17.15 le semifinali, in vista delle finali in programma nella giornata di domenica. Le partite della Champions Cup maschile sono trasmesse in diretta streaming sul canale youtube del ParaVolley Europe. Tutte le informazioni sul torneo sono disponibili sul sito ufficiale. CALENDARIO E RISULTATI Venerdì 1° aprileDream Volley Pisa (ITA)-Mozdulj (HUN) 3-1 (19-25, 25-18, 25-13, 27-25)Robust (SLO)-PV Silesia (POL) 3-1 (25-7, 25-13, 23-25, 25-16)PV Silesia (POL)-Mozdulj (HUN) 2-3 (23-25, 25-15, 33-35, 25-22, 9-15)Dream Volley Pisa (ITA)-Robust (SLO) 3-1 (22-25, 25-19, 25-8, 25-19) Sabato 2 aprileore 10: PV Silesia (POL)-Dream Volley Pisa (ITA)ore 10.15: Robust (SLO)-Mozdulj (HUN) Semifinali 1°- 4° postoore 17: 1°-4°ore 17.15: 2°-3° Domenica 3 aprileore 9: finale 3°-4° postoore 11: finale 1°-2° posto (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Pisa la prima edizione della Champions Cup femminile di sitting volley

    Di Redazione Da venerdì primo aprile, al via le gare della prima edizione della Champions Cup femminile di Sitting Volley 2022 a Pisa. Questa mattina, intanto, nella Sala delle Baleari del comune toscano si è svolta la conferenza stampa di presentazione della manifestazione organizzata dalla squadra campione d’Italia della Dream Volley Pisa. Alla presentazione a fare gli onori di casa Sandra Munno, Assessora al Comune di Pisa con deleghe alle politiche socio educative scolastiche alle disabilità insieme a Armanda Boccardo, Roberto Lupetti del Direttivo Dream Volley Pisa e l’azzurra Eva Ceccatelli allenatrice del club toscano. Con loro, Nello Calleja, delegato del Para Volley Europe, il presidente di FIPAV Toscana Giammarco Modi, il presidente del CT FIPAV Basso Tirreno Roberto Ceccarini e Alessandro Di Ciolo in rappresentanza del Comitato Paralimpico di Pisa. In conferenza stampa anche la due volte campionessa olimpica Antonella Bellutti, testimonial del Progetto Europeo Erasmus, Faircoaching. Al Centro Sportivo Dream di Pisa, oltre alla formazione di casa, scenderanno in campo le squadre campioni di Ungheria, Slovenia e Polonia. La manifestazione si svolgerà con girone unico con formula del round robin e al termine degli incontri verrà stilata la classifica. Successivamente, il torneo proseguirà con le semifinali incrociate e le finali per le medaglie. Il fischio di inizio è fissato per venerdì 1° aprile alle ore 15, quando scenderanno in campo nel primo match le campionesse d’Italia della Dream Volley Pisa contro le ungheresi del Mozdulj Mozgaskorlatozottak Sportegyesulete. Le squadre partecipantiDream Volley Pisa (ITA), Mozdulj Mozgaskorlatozottak Sportegyesulete (HUN), Robust (SLO), Para Volley Silesia (POL) Il calendarioVenerdì 1° aprile ore 15: Dream Volley Pisa (ITA) – Mozdulj (HUN)ore 15.15: Robust (SLO) – PV Silesia (POL)ore 19.00: PV Silesia (POL)– Mozdulj (HUN)ore 19.15: Dream Volley Pisa (ITA) – Robust (SLO) Sabato 2 aprileore 10: PV Silesia (POL) – Dream Volley Pisa (ITA)ore 10.15: Robust (SLO) – Mozdulj (HUN)) Semifinali 1°- 4° postoore 17 1a-4aore 17.15 2a-3a Domenica 3 aprile ore 9 finale 3°-4° postoore 11 finale 1°-2° posto (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO