consigliato per te

  • in

    Perugia aspetta Monza per il ritorno dei quarti. Loser: “Sarà una partita molto difficile”

    Attenzione puntata sul mach di giovedì sera: al PalaBarton Energy va in scena il match ritorno dei Quarti di Finale di Champions League che vale l’accesso alla Final Four di Łódź, in Polonia. Fischio di inizio alle 20.30 per una partita che si preannuncia ad altissima intensità: i padroni di casa della Sir Sicoma Monini Perugia affronteranno la Mint Vero Volley Monza. La formazione guidata da coach Eccheli, pur reduce dalla fine di un campionato opaco in Superlega in cui ha dovuto combattere fino all’ultima giornata per scongiurare la retrocessione, nel percorso in Champions è stata tutta un’altra squadra, dominando la Pool B con cinque vittorie e una sola sconfitta 3-1 (per mano dell’Olympiacos di Atanasijevic e Travica nella penultima giornata della fase a gironi). 

    Monza ha giocato con Perugia, martedì scorso, l’ultima partita della stagione in casa e ha dato il massimo, spingendo fin dalle prime battute, per onorare questa storica qualificazione ai Quarti di Champions.Dall’Opiquad Arena i Block Devils hanno riportato a casa una vittoria in rimonta 3-1, ma la guardia resta altissima in casa bianconera perché sono gare, queste, spesso imprevedibili, come ha sottolineato Agustin Loser.

    “Antenne alte perché sarà una partita molto difficile – esordisce il centrale –. Secondo me bisogna vedere Monza come una squadra che è arrivata prima nel girone di Champions League e non come la squadra che ha finito il campionato agli ultimi posti in classifica, acciuffando la salvezza all’ultimo tuffo. Ora stiamo giocando la Champions: è un’altra coppa e loro hanno fatto il lavoro che dovevano fare, hanno finito la fase a gironi primi nella loro Pool, per questo li affrontiamo“.

    Giovedì ci si gioca la qualificazione alla Final Four di Champions League. La Sir Sicoma Monini Perugia si è guadagnata, espugnando l’Opiquad Arena nel Quarto di andata, il vantaggio di avere anche un eventuale golden set.“Bisogna pensare che sarà una partita difficile – aggiunge Loser –  dobbiamo iniziare ‘a tutto fuoco’ dal primo punto e, se dovessimo perdere un set, dobbiamo avere la pazienza per andare avanti. L’importante è vincere due set e, in caso contrario, vincere il golden set. Speriamo di non doverci arrivare, ma l’importante è vincere e andare a questa Final Four”.

    Monza in Champions è una squadra con un assetto diverso dal campionato, perché il regolamento europeo non pone vincoli del numero di stranieri in campo, quindi possono giocare tutti e questo amplia, per il tecnico brianzolo, il ventaglio di possibilità.“Secondo me loro hanno una buona linea di ricezione e noi dovremo spingere molto in battuta. In Champions possono giocare con tutti gli stranieri e quindi sarà una squadra diversa dal campionato e in più questa potrebbe essere la loro ultima partita della stagione infatti, nell’andata a Monza, quella era sicuramente una partita che loro si volevano godere e volevano sfruttarla. Per loro questa è stata una stagione così così e loro ora hanno una bella opportunità davanti e sicuramente spingeranno per prendersela”.

    (fonte: Sir Sicoma Monini Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Superlega, Modena-Perugia 0-3. Colaci: “Bisogna arrivare a 3 vittorie, serie ancora aperta”

    I Block Devils espugnano il “tempio”, come era successo in campionato. E questa volta la vittoria 3-0 vale tantissimo perché la porta avanti 2-0 nella serie al meglio delle cinque partite dei Quarti Play Off di Superlega. Un avvio tirato con i padroni di casa a tutto fuoco in attacco e al servizio; un set combattuto per larghi tratti punto a punto, ma chiuso dai ragazzi del Presidente Gino Sirci con un sontuoso 78% in attacco. Spettacolare il secondo set, dove i Block Devils rimontano un gap di cinque lunghezze, agganciano sul finale, portano il set ai vantaggi e se lo prendono 26-28, lasciando un contraccolpo ai padroni di casa che nell’ultima frazione sprecano molto sia in attacco che dai nove metri, mentre la Sir Susa Vim Perugia non fa sconti, soprattutto al servizio, con i turni letali di Semeniuk e Loser in avvio. La squadra archivia il match con il 60% di efficacia in attacco, 7 muri e 7 ace. Best scorer ed Mvp della partita Oleh Plotnytskyi che chiude 18 punti, un ace, due muri e un 68% di positività in attacco. 

    1° set – Padroni di casa avanti 2-0 in avvio, poi Giannelli arma Solè che accorcia in primo tempo. Gutierrez gioca sulle mani del muro lungo la parallela, Semeniuk spreca al servizio e Plotnytskyi spara la diagonale out. Buchegger firma l’allungo (6-3), ma arriva il momento di “Agustin Loser show”: con un primo tempo, un maniout e un muro vincente accorcia le distanze e Plotnytskyi consolida con un ace: aggancio completato (7-7). Lo schiacciatore ucraino piazza la pipe del sorpasso.A segno dai nove metri anche Gutierrez (11-10), ma il tocco di capitan Giannelli ristabilisce l’equilibrio. Punto a punto in questa fase centrale ed è Perugia a piazzare il break con gli attacchi di Plotnytskyi e Semeniuk (14-16). E’ proprio lo schiacciatore polacco di casa Sir Susa Vim Perugia a firmare la pipe dell’allungo (18-21). Maniout di Ben Tara e pallonetto di Plotnytskyi (19-23). Con il servizio che si infrange sulla rete di Davyskiba la Sir è al set point: la chiude Semeniuk. (21-25).

    2° set – La seconda frazione si apre in equilibrio, poi Modena passa avanti con l’ace di Buchegger e un block vincente. Anzani mura l’attacco di Ben Tara e fa esplodere il PalaPanini e i padroni di casa scappano con la pipe di Davyskiba e l’attacco di Mati Pardo. Gli emiliani alzano il muro e il block sul primo tempo di Solè vale il +5 (11-6). I Block Devils recuperano e con il maniout di Ben Tara lungo la parallela, seguito dalla diagonale out di Gutierrez, tornano a -2 (15-13), ma i ragazzi di Giuliani tornano a spingere e con l’errore al servizio di Ben Tara allungano 20-16. Perugia torna in partita con il muro di Plotnytskyi sull’attacco di Buchegger, seguito dall’ace di Kamil Semeniuk (21-20). Pipe di Gutierrez, pipe di Semeniuk. Modena è al set point (24-21) ma non capitalizza. Davyskyiba spreca mandando il servizio in rete e Buchegger sparando la diagonale out (24-23). Due attacchi consecutivi di Plotnytskyi rovesciano il fronte (24-25). Si va avanti punto a punto e ka chiude Plotnytskyi in pipe.

    3° set – Il terzo set si apre con l’ottimo turno al servizio di Kamil Semeniuk che spinge avanti i suoi fino al 6-1. Triplo ace di Loser, e doppio attacco out di Davyskiba e la Sir è avanti 3-12. Perugia amministra il vantaggio in scioltezza, mentre Modena diventa imprecisa sia in attacco che al servizio. Non sbaglia invece Yuki Ishikawa che dai nove metri firma l’11-19. Il muro di Giannelli prima e di Plotnytskyi poi fa volare i Block Devils verso la fine del match. Con gli attacchi di Ishikawa ed Herrera il gap arriva a dieci lunghezze (13-23). Con l’attacco out di Gutierrez la Sir è al set point. La chiude Herrera (15-25).

    Luciano De Cecco (Valsa Group Modena): “Nel finale del secondo set abbiamo commesso degli errori di cui loro hanno fatto tesoro e sono riusciti a ricucire, poi nel punto a punto hanno avuto la meglio. Fino a quel momento avevamo fatto bene. Portiamo a casa questa considerazione e il fatto che non possiamo permetterci di abbassare la guardia come è successo in quel frangente”.Massimo Colaci (Sir Susa Vim Perugia): “Ci portiamo avanti nella serie, ma semplicemente in una serie di Play Off si ragiona una partita alla volta e, dirò una cosa banale, bisogna arrivare a 3 e questo è l’obiettivo. Oggi abbiamo visto che bisogna stare lì in ogni set. Siamo soddisfatti, ma la serie è ancora lunga e aperta, quindi bisogna stare con i piedi per terra. Andiamo avanti e da domani si torna in palestra a lavorare. Nel secondo set eravamo sotto perché loro hanno fatto delle ottime cose in battuta, noi non abbiamo sfruttato al meglio alcune situazioni, ma siamo rimasti lì attaccati al set, consapevoli e convinti di quello che era necessario fare. Abbiamo avuto anche un paio di situazioni fortunate, abbiamo toccato un paio di palloni importanti a muro e abbiamo ricostruito. Il palazzetto era molto “caldo”.

    Valsa Group Modena 0Sir Susa Vim Perugia 3(21-25, 26-28, 15-25)Valsa Group Modena: De Cecco 0, Gutierrez 14, Mati 5, Buchegger 14, Davyskiba 6, Anzani 2, Gollini (L), Massari 1, Sanguinetti 1, Ikhbayri 1, Uriarte 0, Federici (L), Rinaldi 0. N.E. Stankovic. All. Giuliani.Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 5, Plotnytskyi 18, Loser 8, Ben Tara 11, Semeniuk 8, Solé 5, Piccinelli (L), Cianciotta 0, Herrera Jaime 2, Colaci (L), Ishikawa 2. N.E. Candellaro, Zoppellari, Usowicz. All. Lorenzetti.Arbitri: Puecher, Pozzato.Note – durata set: 29′, 42′, 27′; tot: 98′.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Scudetto, Perugia impegnata a Modena; Ben Tara: “Dovremo fare particolarmente attenzione a Davyskiba”

    Dopo aver vinto il Quarto di andata di Champions League espugnando in quattro set l’Opiquad Arena, la Sir Susa Vim Perugia si concentra ora sull’imminente gara 2 del Quarti Play Off di Superlega, in programma al Palapanini di Modena domenica prossima, 16 Marzo alle 19. 

    La squadra umbra partirà nel primo pomeriggio di sabato 15 marzo, dopo l’allenamento previsto al mattino, alla volta della città emiliana. Il filo conduttore di queste ultime gare, combattute per la maggior parte dei casi punto a punto, è che “ogni palla conta”, come ha confermato Wassim Ben Tara, nella conferenza stampa pre-partita:

    “Penso che i Play off sono differenti dalla regular season e ci stanno insegnando che ogni palla conta. Per la partita che arriva, ci aspettiamo un match difficile: loro giocheranno in casa con il loro tifosi che spingeranno di più, e penso che sarà una partita anche molto bella da giocare. Loro a casa spingeranno ancora di più in battuta come hanno fatto ogni volta che hanno giocato contro di noi e penso che noi dovremmo essere molto duri nella fase side out”. 

    Negli ultimi due match, sia Gara 1 dei Quarti Play off con Modena, sia nel match di andata del quarto di Champions con Monza, i Block Devils sono partiti sotto di un set – complice anche le ottime partenze degli avversari, che al cospetto dei campioni d’Italia in carica sono sempre scesi in campo a mente libera e a tutto fuoco – ma al tempo stesso hanno sempre dimostrato la capacità di rendersi protagonisti di grandi rimonte, con concentrazione e determinazione, anche quando qualche fondamentale non girava negli standard altissimi della squadra: 

    “E’ chiaro che non aspettiamo di perdere il primo set per poter vincere la partita! Il nostro approccio sarà quello di essere protagonisti e concentrarci sul nostro gioco – spiega a questo proposito l’opposto tunisino di casa bianconera – andremo lì per giocare la nostra miglior pallavolo ed essere concentrati sul cosa dobbiamo fare sul campo. Dovremo fare particolarmente attenzione a Davyskiba, alla sua battuta e alla sua fase break”. 

    Sarà un weekend particolare quello che le squadre impegnate nella corsa scudetto si apprestano a vivere: nell’anno in cui la Lega Pallavolo Serie A festeggia l’80° Campionato di Serie A Credem Banca, è in arrivo infatti un altro storico e prestigioso traguardo: nel fine settimana dedicato a Gara 2 dei Quarti di Finale sarà varcata la soglia delle 1.000 partite nella storia dei Play Off Scudetto.  La Sir Susa Vim Perugia e la Valsa Group Modena chiuderanno la domenica dei match di gara 2 con il posticipo delle 19 al PalaPanini. 

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Andata Quarti di Champions, Perugia passa a Monza per 1-3

    Il match d’andata dei Quarti di Finale di Champions League se lo aggiudica in quattro set la Sir Sicoma Monini Perugia sul campo della Mint Vero Volley Monza con i parziali di 25-19, 16-25, 17-25, 25-27. Top scorer ed MVP del match un Semeniuk da 17 punti con il 58% in attacco, pesantissimi anche gli 11 di Ishikawa con il 75%. Giannelli manda in doppia cifra anche Loser e Ben Tara, 12 a testa, e Solé (10). Per Monza 15 di Rohrs, 14 di Averill, 9 a testa per Di Martino e Marttila. In attacco, alla fine del match, meglio gli umbri (56% contro 49%), così come in ricezione (51% contro 45%), a muro (14 vincenti a 9). Tre invece gli ace di squadra per parte.

    Perugia, che qui aveva sofferto anche in campionato, svangandola forse anche grazie agli infortuni subiti durante il match da Rohrs e Kreling, inizia contratta, schiacciata dal peso dei favori del pronostico. Monza la aggredisce con tante soluzioni d’attacco, comprese quelle in pipe e al centro (5 punti a testa per Rohrs e Di Martino), difende col sangue agli occhi, sbaglia poco (4 errori dai nove metri, 52% in attacco) e passa all’incasso con un largo 25-19. Nel secondo set è l’ingresso di Ishikawa per Plotnytskyi a spostare prepotentemente l’ago della bilancia e rimettere il match in bolla (16-25 e 1-1 nel computo dei set). Monza subisce anche nel terzo, perdendo quasi con lo stesso punteggio (17-25), ma reagisce nel quarto, dove lotta punto a punto, ma non concretizza due set point (24-23 e 25-24) e alla fine va a sbattere contro le mani a muro di Loser che consegnano a Perugia un successo per 1-3, in trasferta, che vale oro.

    Starting Players – Eccheli parte con le diagonali Kreling-Szwarc e Rohrs-Marttila, coppia centrale formata da Di Martino e Averill, Gaggini libero. Lorenzetti risponde con Giannelli-Ben Tara e Semeniuk-Plotnytskyi, Loser e Solé al centro, Colaci libero.

    1° set – Monza come prevedibile approccia il match a braccio sciolto, brekka sul 7-4, allunga di tre con un muro di Averill sul 10-7, salvo poi essere subito ripresa e sorpassata da Perugia (10-11). Poco male perché i brianzoli continuano a giocare la loro partita con grande attenzione in difesa e altrettanta sfacciataggine in attacco (14-12), dove soprattutto in pipe fanno i danni maggiori e al centro con Di Martino sono una spina nel fianco. Perugia si schianta spesso anche sul muro a tre della Vero Volley (17-14), e allora sotto di tre per la seconda volta Lorenzetti è costretto a spendere un altro timeout. I suoi appaiono ancora contratti, soffrono la maggiore aggressività dei padroni di casa (21-15) e alla fine cedono questo primo set a 19.

    2° set – Girato campo Perugia tenta un approccio più deciso (2-4), ma quando il muro monzese prende ancora la targa a Plotnytskyi Lorenzetti decide di cambiarlo con Ishikawa. Con il giapponese in campo i Block Devils trovano la quadra del loro gioco (7-11), ma ancora non le contromisure sulle sette disegnate da Kreling ora per Averill e ora per Di Martino. Monza ci mette del suo sporcando le proprie percentuali al servizio, dall’altra parte la Sir inizia invece a spingere e questa volta la forbice si allarga in favore degli umbri (11-16, 11-18). Per la Mint dentro Frascio per Szwarc, ma il set ormai ha preso la sua direzione: 16-25 con timbro finale (ace) di Ishikawa.

    3° set – Perugia scatta in avanti anche in avvio del terzo, ma Monza si rimette prontamente in scia ancora in pipe con Marttila e al centro con Averill (3-4). Il testa a testa dura però sino al 13-15, poi Perugia scatta in avanti e non si guarda più indietro: 15-22, 17-25.

    4° set – Avanti la Mint 3-1 dopo i primi scambi del quarto parziale, subito però ripresa dagli umbri. Due punti in fila di Frascio valgono un altro contro break. Nonostante la Sir ora sia lontanissima parente di quella vista nel primo set, Monza questa volta non subisce come nel secondo e nel terzo parziale e prova a mandare la contesa al quinto (17-16, 19-16). Un ace da clamoroso fattore “C” di Ishikawa (palla che pizzica il nastro, ci corre sopra per mezzo metro e poi cade sulla linea) riporta le squadre a contatto proprio nel finale (23-22). Averill in mani-out si guadagna il set-point, ma si va ai vantaggi. Questa volta Loser legge la pipe di Marttila e lo stoppa con un monster block impressionante, poi si ripete anche su Frascio e Perugia la chiude in quattro set.

    Mint Vero Volley Monza 1Sir Sicoma Monini Perugia 3(25-19, 16-25, 17-25, 25-27)Mint Vero Volley Monza: Rohrs 15, Marttila 9, Mancini 1, Kreling 2, Di Martino 9, Averill 14, Gaggini (L), Szwarc 6, Frascio 5, Caporossi. Non entrati Lee, Beretta, Picchio, Taiwo. All. Eccheli Massimo.Sir Sicoma Monini Perugia: Giannelli 1, Loser 12, Ben Tara 12, Solé 10, Colaci (L), Ishikawa 11, Semeniuk 17, Plotnytskyi 7, Usowicz. Non entrati Piccinelli, Candellaro, Zoppellari, Cianciotta, Herrera Jaime. All. Lorenzetti Angelo.Arbitri: Mylonakis, Puecher.Note – durata set: 30′, 25′, 27′, 37′; tot: 119′. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 19, Vincenti 3. Sir Sicoma Monini Perugia: Battute sbagliate 17, Vincenti 3.Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti di Champions, vigilia di Monza-Perugia, Eccheli: “Siamo determinati a dare il massimo”

    Dopo aver strappato la salvezza in SuperLega, la MINT Vero Volley Monza è pronta a scendere di nuovo in campo nella fase calda della CEV Champions League. Martedì 11 marzo alle ore 20:30 (diretta Sky Sport e DAZN), la formazione guidata da coach Massimo Eccheli sfiderà, nel derby tutto italiano, la Sir Sicoma Monini Perugia, in un confronto che promette grande spettacolo.Alla sua prima partecipazione assoluta nella massima competizione continentale per club, Monza si è resa protagonista di un percorso strepitoso, chiudendo al primo posto la Pool B e conquistando così i Quarti di Finale; un traguardo storico per la squadra maschile del Consorzio, che darà il tutto per tutto per aggiudicarsi la gara d’andata e arrivare a Perugia giovedì 20 marzo con lo spirito giusto.Primo confronto continentale tra le due formazioni, che ormai si conoscono alla perfezione: brianzoli e umbri si sono infatti resi protagonisti della Finale Scudetto dello scorso anno che ha visto trionfare i Block Devils solo a Gara 4, oltre ai due match di Campionato disputati questa stagione.Massimo Eccheli, allenatore MINT Vero Volley Monza: “Per noi è un onore poter disputare un Quarto di finale di Champions League contro una delle squadre più forti al mondo. Siamo determinati a dare il massimo, con la consapevolezza che solo mettendo in campo ogni nostra risorsa potremo contrastare Perugia e lottare con tutte le nostre forze per un posto nella Final Four”.Luka Marttila, schiacciatore MINT Vero Volley Monza: “Quella di martedì sarà sicuramente una grande sfida. Avendo raggiunto la salvezza in Campionato ci siamo tolti un grande peso e penso che questo ci aiuterà a giocare in Champions con la mente più libera. Sarà un match difficile, ma non impossibile. L’abbiamo visto nell’ultimo confronto, dove siamo riusciti a giocare quasi alla pari. Dovremo essere bravi a contenere il loro servizio e sfruttare al meglio il fattore campo”.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Superlega, Quarti Gara 1: Perugia-Modena 3-1 (serie 1-0)

    I Play-Off Scudetto iniziano subito a dare spettacolo. La Valsa Group Modena tiene botta al PalaBarton per due set e mezzo, poi la Sir Susa Vim Perugia non le lascia scampo e fa sua per 3-1 Gara 1 dei Quarti di finale.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Sir Susa Vim Perugia 3Valsa Group Modena 1(23-25, 32-30, 25-22, 25-18)Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 7, Plotnytskyi 15, Loser 12, Ben Tara 16, Semeniuk 16, Solé 7, Piccinelli (L), Zoppellari 0, Cianciotta 0, Usowicz 0, Colaci (L), Ishikawa 0. N.E. Candellaro, Herrera Jaime. All. Lorenzetti.Valsa Group Modena: De Cecco 1, Gutierrez 14, Mati 6, Buchegger 17, Davyskiba 19, Anzani 8, Gollini (L), Massari 1, Stankovic 1, Ikhbayri 2, Uriarte 0, Federici (L). N.E. Sanguinetti, Rinaldi. All. Giuliani.Arbitri: Goitre, Luciani, Venturi.Note – durata set: 36′, 45′, 38′, 33′; tot: 152′. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, ecco Usowicz: ingaggiato in tempi record per sopperire all’assenza forzata di Russo

    E’ arrivato a Perugia nel tardo pomeriggio di ieri, accolto dal Presidente Gino Sirci, da coach Lorenzetti con lo staff tecnico e da tutta la squadra, Łukasz Usowicz, centrale polacco che è stato ingaggiato in tempi record per sopperire alla mancanza di Roberto Russo per questo finale di stagione! Indosserà la maglia numero 12. Al suo esordio assoluto nel campionato italiano, Usowics arriva direttamente dal club polacco del GKS Katowice, quest’anno retrocesso dalla PlusLiga alla seconda lega polacca.

    “Dopo la stagione così pesante a Katowice non mi aspettavo che potessi arrivare qua a Perugia, la più grande società nell’Italia. Spero che soddisferò tutte le aspettative che mi dà l’allenatore e davvero aiuterò la squadra per raggiungere gli obbiettivi”.

    Ventisette anni compiuti il 13 agosto scorso, 203 cm, il centrale va a rafforzare il reparto, garantendo un alto livello di allenamento anche in settimana. Descrivendo se stesso, ha dichiarato di avere una particolare attitudine a muro: “Secondo me penso che sono un centrale più offensivo. Mi sento bene in attacco ma anche muro è mio punto di forza. Spero che potrò mostrare tutto questo sul campo, tutti quelli che sono i miei punti di forza”.

    Dopo aver incontrato e salutato i suoi nuovi compagni, Łukasz, accompagnato dal suo connazionale Kamil Semeniuk, ha fatto un giro del palazzetto, che da oggi sarà la sua nuova casa fino alla fine della stagione.

    “Ho già visto che l’atmosfera è qua veramente “top level” e che i tifosi saranno soddisfatti. Non vedo l’ora di iniziare in Palabarton Energy con i nostri tifosi spettacolari. Ho avuto la possibilità di vedere qualche partita della Sir Susa Vim Perugia dalla Polonia e l’atmosfera durante le partite è di altissimo livello, è qualcosa incredibile. La società anche è molto organizzata, prima non avevo la possibilità di stare una società così. Sono molto eccitato e dal momento in cui ho saputo che c’era la possibilità di giocare in Perugia, da quel momento ho problemi con il sonno”. 

    Tradotto in poche parole: da quando ha saputo che sarebbe arrivato a Perugia, Łukasz era talmente impaziente di raggiungere il gruppo da non riuscire a dormire!

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Superlega, si parte con Perugia-Modena, Giannelli: “Essere favoriti conta poco”

    Sabato 8 marzo alle 16 si accendono i riflettori sui play off scudetto con l’anticipo di Gara 1 al PalaBarton Energy! La società del Presidente Gino Sirci partecipa ai play off di Superlega per la dodicesima volta, e per la quarta volta in questa stagione incontra Modena. La squadra ha svolto una sessione di allenamento in sala pesi al mattino e, nel pomeriggio, di battuta e ricezione sul taraflex. La presentazione del match che apre ufficialmente questa “nuova fase” del campionato, è stata affidata al capitano, Simone Giannelli.

    “Sicuramente il fatto di essere favoriti conta poco, perché noi dobbiamo giocare in campo: io ho vissuto già tante esperienze in cui dove ero favorito ho perso e dove non ero favorito ho vinto. So che nei play off sicuramente questo conta poco, anzi, conta zero! Giochiamo in casa sabato, quindi sono molto contento di partire qui al PalaBarton Energy con tutti i tifosi, spero che ci sia il palazzetto pieno di gente!“.

    Modena è un avversario “storico”, un club con alle spalle una storia molto lunga, che si traduce in esperienza: “Giochiamo contro una squadra con giocatori molto molto esperti, che sanno come si affrontano queste partite, sanno come fare, ed è una società storica che ha fatto più play off di tutte le altre che ci sono adesso in Superlega, quindi sanno come approcciare il match“.

    Il capitano bianconero sottolinea che la squadra si presenta a questo rush finale del campionato con la consapevolezza di aver svolto durante la stagione un ottimo lavoro, che si è tradotto in un percorso fatto di risultati positivi e ora, con i play off ormai alle porte, il gruppo sta facendo un ulteriore step anche dal punto di vista dell’approccio mentale.

    “Io so quello che abbiamo fatto durante l’anno e so che abbiamo fatto “tanta roba” perché abbiamo perso veramente poche partite, bisogna guardare tutte le cose positive che abbiamo fatto! Ci stiamo allenando molto bene e molto duramente proprio nell’ottica di questi playoff; ci stiamo allenando dal punto di vista tecnico su tanti aspetti del gioco che Angelo ci sta mostrando in cui possiamo fare qualcosina di meglio e dal punto di vista mentale. Penso che questi allenamenti che stiamo facendo, li stiamo facendo con lo spirito giusto e con la testa giusta“.

    La squadra lo ha ampiamente dimostrato nell’ultima giornata del girone di ritorno a Piacenza, specie dopo quel terzo set perso ai vantaggi dopo essere stati sempre avanti, anche di cinque lunghezze. Il gruppo ha immediatamente resettato e si è ricompattato in campo dall’inizio del set successivo, per poi chiudere i conti con ampio margine (14-25).

    “Noi abbiamo utilizzato quella partita per prepararci al meglio per i play off, è stata una partita “fortunata” per noi perché arrivare a giocare l’ultima partita di regular season in trasferta contro Piacenza è stata una grande occasione per prepararci a quello che saranno i play off: non si potrà giocare sempre al cento per cento, i play off sono partite complicate, difficili dove bisogna soffrire. Microdelusioni possono succedere all’interno delle partite, ma bisogna essere bravi a resettare. Dal punto di vista mentale è importante anche quello: capire che stravincere non serve a niente, a noi interessa vincere e cercare di combattere tutti i punti in tutti i set e cercare di essere sempre positivi e combattere contro avversari che prima o poi ci metteranno in difficoltà. Bisogna remare tutti quanti insieme nella stessa direzione per uscirne e resettare come abbiamo fatto nel quarto set contro Piacenza“.

    Dall’altra parte della rete arriverà la squadra di coach Alberto Giuliani, pronta a ripartire dopo una stagione altalenante, chiusa al 7° posto in classifica, con 9 partite vinte e 13 perse. Una squadra da cui ci si aspetta una pressione, a partire dal servizio.

    “Modena ci ha già fatto vedere che contro di noi esprimono molto in battuta: nelle partite scorse contro di loro noi siamo stati molto bravi perché la nostra linea di ricezione ha tenuto, però sono state delle partite dove loro in battuta, anche con grande velocità, hanno spinto parecchio e molto bene, quindi quello penso sarà un punto di partenza per loro perché hanno giocatori che possono tutti fare la differenza in battuta  e poi sicuramente hanno De Cecco che sa come gestire le sue squadre, sa come giocare i play off, quindi anche noi dovremmo battere bene e cercare di metterli in difficoltà perché con palla buona sa come far girare la squadra“.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO