consigliato per te

  • in

    Perugia è già avanti: finisce 4-0 il primo test preseason contro Cisterna

    Buone indicazioni per coach Angelo Lorenzetti nel primo allenamento congiunto della stagione, disputatosi al Pala Barton Energy davanti a un bel pubblico che ha popolato gli spalti facendo sentire tutto il calore di Perugia a questa nuova Sir Susa Scai. I Block Devils si impongono in tre set con i parziali di 25-18, 25-19, 25-20. 

    In accordo tra i due club è stato disputato anche un terzo parziale, vinto sempre dai padroni di casa 25-23. Il giovane Argilagos orchestra il gioco mandando in doppia cifra le sue principali bocche di fuoco e centrando anche tre punti personali. Sontuoso il bottino messo a referto da Wassim Ben Tara, 22 punti in tre set, Crosato ne mette a segno 13 e il giovane Adrien Roure 11. La squadra dimostra una buona solidità a muro, con 11 block vincenti di cui 7 nel solo primo set e un’efficacia in attacco del 55%. 9 gli ace nei quattro set disputati.

    Entrambe le formazioni si sono presentate in campo con innesti del settore giovanile per sopperire alla mancanza dei nazionali. È stato un primo impegno sul campo, utile per testare il livello e mettere in pratica gli schemi tecnico-tattici provati in allenamento. Mercoledì prossimo, 17 settembre, con inizio del riscaldamento alle 16:30, all’Eurosuole Forum di Civitanova.

    Il match – Equilibrio in avvio con il giovane Argilagos che si mette in mostra con un tocco di prima intenzione, Cisterna avanza con gli attacchi dell’opposto Guzzo, risponde Ben Tara, che in diagonale e lungo la parallela è imprendibile; piazza anche un block vincente e con un maniout traghetta i suoi a +3. Adrien Roure consolida dai nove metri (11-7). Si fa vedere Crosato che mette a terra un buon primo tempo. Il gruppo si dimostra solido a muro fin dai primi scambi (saranno ben 7 al termine del solo primo set). I pontini accorciano con il primo tempo di Tosti, ma Plotnytskyi tiene avanti i suoi e con una pipe da applausi segna l’allungo del 20-14. Primo tempo di Crosato e muro su Tosti: i Block Devils sono al set point. Il primo è annullato dal maniout dell’ex Filippo Lanza. Chiude Roure in pipe.  25-18.

    Il muro di Lanza su Ben Tara tiene l’equilibrio nella parte iniziale della seconda frazione. Cisterna va a segno con Tarumi, i padroni di casa spingono con gli attacchi dell’opposto tunisino. Altro ace per Adrien Roure e altro muro sull’attacco dello schiacciatore giapponese di casa Cisterna e la Sir Susa Scai amministra il vantaggio in scioltezza. Lanza accorcia in pipe, risponde Roure. Dai nove metri Tarumi spara out e regala ai Block Devils il punto del set point. Chiude Plotnytskyi con una diagonale fulminea (25-19). 

    L’ace di Ben Tara apre il terzo set. Solè dal centro suona la carica e Maretti risolve lo scambio lungo del 3-1. Attacco da seconda linea di Roure, ma i pontini tornano a contatto con la diagonale di Lanza e pareggiano i conti con il muro sullo schiacciatore francese, che fino a giovedì prossimo si allena con il gruppo bianconero. È ancora Ben Tara a spingere avanti i suoi, Crosato firma l’ace del 19-14, Roure allunga con un maniout lungo la parallela e una diagonale veloce e precisa. Solè chiude con un muro lo scambio lungo del 22-17. Lanza spreca al servizio e la Sir è a due passi dal match point: ci arriva con un maniout di Ben Tara. Chiude Crosato con un primo tempo 25-20.

    In accordo tra i due club, si gioca anche un quarto set. Gabrijel Cvanciger trova l’ace, Crosato dimostra la sua solidità in primo tempo. Il giovane opposto croato di casa bianconera sfodera le sue doti, variando i colpi d’attacco. Il set procede in equilibrio; la diagonale di Barotto sorprende Gaggini. Crosato firma anche un muro perentorio sull’attacco di Muniz. I pontini si affidano agli attacchi di Jacopo Tosti, che tiene vivo il set e trova il sorpasso, ma Crosato in primo tempo pareggia i conti e Cvanciger consolida con il suo secondo ace (21-20). Match point centrato da un nuovo primo tempo del neocentrale bianconero. Mazzone dai nove metri trova la rete e il quarto set si chiude 25-23. 

    SIR SUSA SCAI PERUGIA 4CISTERNA VOLLEY 0(25-18, 25-19, 25-20, 25-23). SIR SUSA SCAI PERUGIA: Argilagos 3, Ben Tara 22, Plotnytskyi 9, Roure 11, Solè 6,  Crosato 13, Colaci (lib.), Gaggini (Lib), Severini 1, Cvanciger 6, Maretti 2. N.E. Cassieri, DzavoronokAll. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.CISTERNA VOLLEY: Fanizza, Guzzo 7, Lanza 9,  Muniz 2,  Mazzone 2,  Tosti 9,  Finauri (lib), Barotto 1, Tarumi 10,  Salsi 2. N.E. Pedercini (lib), Luwa Diamantini.All. Morato, vice Falabella.PERUGIA:  b.s. 29, ace 9, ric. pos. 59%, ric. prf. 38%, att. 55%, 11 muri.CISTERNA: b.s. 20, ace 2, ric. pos. 45%, ric. prf. 28%, att. 44%, 6 muri.

    (fonte: Sir Susa Scai Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, le date di Perugia: esordio casalingo il 10 dicembre contro Praga

    Inizia a delinearsi il percorso dei Campioni d’Europa in carica nella massima competizione per club a livello europeo. In attesa delle qualificazioni, dalle quali uscirà il nome della terza avversaria dei Block Devils nella Pool C, è stato intanto definito il calendario della fase a gironi di Champions, in cui quest’anno i ragazzi del Presidente Gino Sirci sono chiamati a difendere il titolo continentale.

    Il percorso della Sir Sicoma Monini Perugia inizierà tra le mura amiche del PalaBarton Energy, mercoledì 10 Dicembre 2025 alle 20:30, con Praga, squadra che quest’anno ha vinto lo Scudetto nel campionato della Repubblica Ceca. La prima trasferta continentale per i bianconeri coincide con la seconda giornata, con data e avversario ancora da definire: sarà la squadra che si qualificherà tra la compagine slovena di Lubiana e la formazione greca dell’Olympiakos.

    A chiudere l’andata il match in programma al PalaBarton Energy con Berlin Recycling volley, testa di serie del girone, mercoledì 21 Gennaio 2026 alle 20:30. 

    Il match di ritorno sono tutti già fissati: prima giornata, mercoledì 28 gennaio 2026, alle 20:30, di nuovo a Perugia con la qualificata tra Lubiana e Olympiakos; seconda giornata di ritorno il 12 Febbraio 2026 in casa del Lvi Praha Volejbal, per concludere con la trasferta a Berlino, in programma il 18 Febbraio alle 19:30.

    (fonte: Sir Susa Scai Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Susa Scai Perugia: svelato il nuovo naming dei Block Devils

    Pronti per una nuova stagione, mai come quest’anno ricca di competizioni da giocare e di obiettivi da raggiungere! Il Presidente Gino Sirci ha svelato ad una foltissima platea di giornalisti, il nuovo naming del club per le competizioni italiane: Sir Susa Scai Perugia. 

    Con lui, Lorenzo Cesaretti, Direttore Commerciale Marketing di Scai Spa, azienda umbra leader nella distribuzione, noleggio e assistenza di macchine movimento terra, che da quest’anno, dopo essere già entrato da due stagioni a far parte della grande famiglia Sir (dal 2023/24), ha deciso di fare un ulteriore step e di associare il proprio marchio al nome stesso del club. Nel parterre anche Flavio Cecchetti, Presidente di Susa Spa, che conferma con orgoglio e sempre più entusiasmo la partnership con il sodalizio sportivo di Perugia. 

    Tre eccellenze del territorio, ognuna nel proprio settore, vanno dunque a comporre il nome del club, che sarà ben impresso nelle maglie dei giocatori nel corso di tutta la stagione e, per questo, farà il giro del mondo! A cominciare dalla tournée in Giappone, in programma dal 5 al 10 ottobre.

    “Inserire nel naming l’azienda Scai, per noi è una grande soddisfazione, perché Scai è un’azienda del territorio, un’azienda molto prestigiosa perché ha 80 anni di storia e soprattutto è con noi da tre anni e ha abbracciato l’idea della pallavolo come veicolo nel mondo!“.

    Con queste parole il Presidente Gino Sirci ha introdotto la conferenza stampa, sottolineando la forza di una partnership con Scai che, attiva già da due stagioni, ora punta a crescere: “Con Scai abbiamo siglato una partnership di due anni che speriamo poterà quella reciproca soddisfazione necessaria per un’unione del genere. Quest’anno giocheremo per cinque competizioni, ma prima dell’inizio del campionato faremo una trasferta a Tokyo ed è la prima volta che un’azienda della pallavolo italiana si trova a fare una trasferta intercontinentale del genere. È un’operazione che ci porta grande soddisfazione perché mi ricorda quando negli anni 80 venivano invitati i club di calcio a fare le tournée in giro per il mondo: dopo 40 anni il volley maschile arriva a prendere il posto del calcio! Sono sicuro che noi insieme, Sir, Susa e Scai, avremo grande coesione, grande soddisfazione e grande desiderio di vivere insieme questo percorso di sublimazione delle nostre aziende. Vogliamo creare quel concetto di “orgoglio umbro pallavolistico” ed essere un esempio per l’Italia perché abbiamo fatto vedere che una piccola regione come l’Umbria sta vincendo e anche tanto, quindi per l’Italia è un esempio interessante!“.

    Lorenzo Cesaretti, Direttore Commerciale e marketing di Scai, ha raccontato alla stampa anche il “dietro le quinte” di come si è evoluta la partnership con la Sir: “.Quando il Presidente ci è venuto a trovare in ufficio e ci ha chiesto di entrare a far parte in maniera molto importante di questa famiglia e di squadra, per noi è stato un privilegio! La Sir è una squadra molto importante, una realtà che si fa sentire e quindi abbiamo deciso fin da subito di contribuire alla crescita di questa società. Noi siamo un’azienda umbra ed è anche per questo che abbiamo scelto di partecipare a questa partnership perché abbiamo sempre creduto sin dagli anni passati, nel nostro territorio umbro. Per noi lo sport è molto importante: è un veicolo di comunicazione in cui noi crediamo perché entra in tutte le case e in tutte le famiglie“.

    Cesaretti ha confermato la volontà di entrare a far parte di questo sodalizio sportivo, che rappresenta al massimo grado l’espressione della pallavolo a livello mondiale, partendo da una regione piccola come l’Umbria: piccola, ma ricca di realtà internazionali i cui valori si sposano perfettamente con quelli del club: “In questi due anni in cui abbiamo iniziato la nostra partnership sono venuto a vedere le partite e, devo essere sincero, ho notato un’ambiente molto bello, molto pulito, dove sia gli spettatori sia i giocatori si rispettano molto e quindi uno dei motivi che hanno indirizzato la nostra scelta di entrare a far parte di questo sport è stata anche questa perché secondo me questo è uno sport che per i nostri giovani, che devono crescere e devono far parte del nostro futuro, aiuta molto“.

    Presente in tutto il territorio nazionale e nei paesi Balcani, come distributori e importatori di macchine movimento terra, Scai Spa, con dieci filiali dirette in Italia, si occupa di distribuzione di prodotti, ma offre anche servizi come assistenza noleggio e ricambi. Cinque anni fa hanno inoltre intrapreso una nuova sfida; quella di entrare nel mondo del recycling, per loro nuovo. Una sfida vinta perché, nel giro di così poco tempo, lo scorso anno hanno chiuso al secondo posto come leader del territorio.

    In chiusura del suo intervento Lorenzo Cesaretti ha ricordato il papà Ernesto, fondatore e Presidente dell’azienda Scai, scomparso nel gennaio scorso. “Noi giovani della famiglia abbiamo promesso di portarla avanti, di crescere ancora di più nelle sue orme e nei suoi insegnamenti. Anche lui è stato molto vicino al territorio umbro, è stato Presidente di Confindustria, ma è stato anche dentro alle società sportive, quindi questa partnership oggi la vorrei dedicare anche a lui perché sicuramente ne sarebbe contento!“.

    “Se lui fosse qui – ha aggiunto il Presidente Sirci – forse ci batterebbe le mani perché abbiamo esaltato e incrementato quello che era il suo sogno!“.

    Confermatissima la partnership con Susa Spa, che resta nel naming del club, con profonda convinzione, come sottolineato dal Presidente, Flavio Cecchetti, che punta a guardare avanti perché se da una parte la Sir ha già scritto la storia della pallavolo nella nostra regione, il club con i suoi partner, punta sempre ad andare oltre, verso nuovi successi e nuove conquiste: “Siamo qui e parliamo di futuro! Benvenuto a Lorenzo perché Scai è un’azienda importante per il nostro territorio, quindi dà lustro alla nostra squadra. Per quanto riguarda il futuro, abbiamo tutti in numeri per far bene anche quest’anno: abbiamo una forte società, forti sponsor, forti giocatori, un grande pubblico… quindi abbiamo tutte le premesse per fare una bella annata! Questo è un anno importante perché abbiamo tanti impegni come squadra, anche le trasferte all’estero sono questioni importanti perché dimostrano che la nostra società si allarga! L’importante è avere una società solida che combatte, che non rinuncia e che dimostra che vuole essere vincente! Sarà una bellissima stagione, un bellissimo anno!“.

    (fonte: Sir Safety Perugia) LEGGI TUTTO