consigliato per te

  • in

    Lorenzetti e il momento difficile di Trento: “Bisogna adeguarsi alle conseguenze”

    Di Redazione
    Ennesimo rinvio ed ennesimo caso di positività. Dopo Andrea Argenta e Simone Giannelli, l’ultimo in ordine di tempo in casa Itas Trentino è stato Lorenzo Sperotto. Continuano quindi i casi di positività che non danno tregua alla formazione di Angelo Lorenzetti che non riesce ad allenarsi con continuità e a scendere in campo per un appuntamento ufficiale da parecchio tempo. Una situazione che, come per molte altre formazioni nella stessa circostanza, sta condizionando il rendimento dei ragazzi sia dal punto di vista fisico ma soprattutto mentale.
    A fare il punto della situazione su questo momento delicato è proprio il coach Lorenzetti nell’intervista rilasciata al quotidiano Trentino.
    Coach, come vive un allenatore questo stato d’incertezza? “È una cosa del tutto nuova. Soprattutto è importante monitorare gli effetti che questa situazione fatta di preparazioni alle partite che poi vengono annullate, possa creare nella testa e nella motivazione dei ragazzi. Ovvio, quello che un giocatore vuol fare è giocare. ma in questo periodo le vicissitudini che sappiamo non ci hanno consentito di farlo. I rinvii dell’ultimo momento possono portare a dei cali di tensione tra i giocatori e, anche se al momento i miei appaiono comunque concentrati, bisogna prestare attenzione. Per il resto… amen. Sappiamo di questo periodo qua, che il volley come altri sport ha deciso di continuare. Giusta o sbagliata che sia questa decisione ormai è presa e ora bisogna adeguarsi alle conseguenze e gestire quello che accade”.
    La truppa come sta? L’aria è carica o c’è rassegnazione? “C’è voglia di giocare da parte di tutti anche se non è facile, come non lo è per le squadre che non abbiamo incontrato. Noi però abbiamo inanellato una serie di rinvii consecutivi e il non poter scaricare in campo la crescita di adrenalina che precede l’evento si è fatto sentire durante gli allenamenti. In più, da un mese a questa parte prima ci siamo allenati senza Alessandro (Michieletto, ndr), poi sono venuti a mancare altri giocatori e si fanno allenamenti un po’ artificiosi. Non potendo allenarsi sei contro sei, alla fine non si è mai sicuri se il pallone schiacciato andrà a finire veramente a terra. Di sicuro i ragazzi hanno bisogno di giocare, pur sapendo che questo periodo si è perso qualcosa a livello di forma, però dobbiamo giocare e sfruttare l’entusiasmo e la voglia di tornare in campo”.
    Oggi si torna in palestra, come ci si prepara per mercoledì? “La situazione dei giocatori ancora assenti ci impone di preparare una o due formazioni in vista dell’incontro di mercoledì, perché i ragazzi rientrati la scorsa settimana non sono pronti per disputare una partita intera. Presenteremo due formazioni in base agli effettivi a disposizione e lavoreremo cercando di esaltarne i punti di forza e nasconderne i punti di debolezza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Giannelli positivo al Coronavirus

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Trento, 18 novembre 2020
    Trentino Volley comunica che il Capitano Simone Giannelli è risultato positivo al Coronavirus col tampone rapido svolto nella mattinata odierna, dopo che lo stesso giocatore aveva accusato sintomi nella serata di martedì.Secondo quanto disposto dalle autorità sanitarie, il giocatore osserverà ora un periodo di isolamento, mentre tutti gli altri componenti della squadra sosterranno un nuovo tampone già nel pomeriggio di oggi.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteTrasferta siciliana per il testa coda tra Galatina e Aci Castello

    Prossimo articoloEmotest al fianco della M&G Scuola Pallavolo LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Supervolley: Jiri Kovar protagonista della copertina di novembre

    Foto Cucine Lube Civitanova

    Di Redazione
    Pallavolo Supervolley torna in edicola con il numero di novembre e in copertina c’è un ritorno, lo schiacciatore della Lube Jiri Kovar. I problemi fisici lo avevano costretto a rinunciare alla nazionale a soli 27 anni. Oggi invece sta bene, è diventato padre durante il lockdown e ha dato la sua disponibilità a Blengini per tornare a vestire l’azzurro. «Ci siamo dati appuntamento ad aprile e lì valuteremo». Da dieci anni a Civitanova dice: «Mi ero lasciato solleticare dall’idea di andare altrove per giocare titolare, ma per me e per la mia famiglia ho deciso di restare a casa e ho preso coscienza del mio ruolo qui».
    Sul versante femminile, Vittoria Piani parla delle sue aspettative a Trento, sorpresa di questo inizio di stagione, dopo che a suon di schiacciate si è presa un posto da protagonista nel massimo campionato. «La nostra forza è la faccia tosta».
    Ma altri giovani sono sulla ribalta internazionale e sono i volti dell’Under 20 maschile di Angiolino Frigoni, che torna a casa con una medaglia d’argento europea ma purtroppo anche con diversi casi di positività al Covid.
    Sempre tra i giovani, all’interno del nuovo numero di novembre, anche l’intervista ai selezionatori delle nazionali giovanili di beach volley Ettore Marcovecchio e Caterina De Marinis, che quest’estate hanno guidato gli azzurrini Gianluca Dal Corso e Marco Viscovich alla medaglia di bronzo ai Campionati Europei Under 20, e al quarto posto nella rassegna continentale Under 18 femminile delle azzurrine Aurora Mattavelli e Margherita Tega.
    Imperdibili le rubriche. Due firme d’eccezione come Simone Giannelli e Miriam Sylla raccontano lo spogliatoio con i loro occhi e le loro parole. E non mancano le rubriche storiche. Se l’intervista doppia mette uno di fronte all’altro due allenatori di prim’ordine, Radostin Stoytchev e Daniele Santarelli, tra volley e contagi, “Una certa idea di mondo” ci porta a viaggiare nel mondo della schiacciatrice di Perugia Veronica Angeloni.
    Ad aprire le danze però è sempre l’inviata speciale Rachele Sangiuliano e questa volta tocca al motociclista campione del mondo Marco Melandri, oggi commentatore televisivo, rispondere alle sue domande.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giannelli testimonial della campagna sociale “Giochiamo di squadra contro il Covid-19”

    Foto Ufficio Stampa Trentino Volley

    Di Redazione
    C’è anche Simone Giannelli fra i protagonisti della campagna di sensibilizzazione sociale lanciata nello scorso weekend dal Comune di Trento. Il Capitano di Trentino Volley è infatti uno dei tre testimonial del mondo dello sport scelti da Palazzo Geremia per promuovere il distanziamento sociale e l’uso delle mascherina, in modo da evitare la diffusione del Coronavirus.
    Con lui anche Toto Forray di Aquila Basket e Silvia Fondriest di Trentino Rosa (A1 Femminile di pallavolo); assieme al neoeletto Sindaco di Trento Franco Ianeselli i tre giocatori interpretano nel miglior modo possibile una simpatica clip in cui vengono ricordate le regole da rispettare in questo delicato momento.
    L’iniziativa è stata presentata oggi dal Comune di Trento e vedrà Giannelli comparire spesso nei prossimi giorni sui media locali (televisioni, radio, siti internet e giornali) per sensibilizzare la cittadinanza a fare gioco di squadra: “O la mascherina blocca il virus, o il virus blocca noi!” lo slogan scelto per l’occasione.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giannelli: “Ci mettiamo alle spalle un periodo difficile, affrontato da squadra vera”

    Di Redazione
    Le dichiarazioni raccolte al termine della partita valevole per la terza ed ultima giornata del secondo turno preliminare della Pool H di 2021 CEV Champions League, giocata questa sera alla Tellenfeld Sporthalle fra Lindaren Volley e Trentino Itas.
    Salvatore Rossini: “Inseguivamo questa qualificazione, la volevamo da tempo e sicuramente la partita con la Dinamo Mosca di mercoledì è stata decisiva per indirizzarla. Il 3-0 sui russi è stato molto importante per il nostro percorso che è sempre in divenire. Dopo tanti giorni in trasferta stasera possiamo tornare a casa e siamo doppiamente contenti, perché anche dal punto di vista del morale è un valore aggiunto aver ottenuto il risultato. Passare tanto tempo assieme dopo aver perso con Monza e Perugia ci è servito, a livello di gruppo”.
    Simone Giannelli:“Ci mettiamo alle spalle un periodo difficile, che abbiamo saputo però affrontare da squadra vera. Volevamo proseguire la nostra corsa in Champions League perché questa manifestazione è quella che si addice di più alla tradizione di Trentino Volley. Non vediamo l’ora di giocare la prima partita della Pool E. Il premio di mvp? Mi fa piacere, ho fatto quello che potevo per vincere la partita, poi è arrivato anche il premio individuale. Bene così”.
    Torniamo a Trento dopo sei giorni con un sorriso in più nella nostra valigia; speriamo che ci posso servire anche per l’immediato futuro – ha commentato l’allenatore della Trentino Itas Angelo Lorenzetti al termine del match – . Ci siamo tolti un pensiero, sapevamo che la qualificazione passava per una buona prestazione contro la Dinamo Mosca. Siamo contenti di averla centrata ed abbiamo addosso ancora più energie da mettere in campo per provare la risalita in SuperLega. Questa sera sono contento per la prova offerta da chi è entrato in corso d’opera ed in particolar modo di Argenta, in grande crescita, e di Cortesia, che non è una novità”.
    I gialloblù sono tornati a Trento già nella notte, ma poseranno le valigie solo per ventiquattrore; sabato mattina la squadra partirà già alla volta del Lazio, dove domenica primo novembre affronteranno l’impegno valido per l’ottava giornata di SuperLega Credem Banca 2020/21 sul campo della Top Volley Cisterna (ore 18, diretta Radio Dolomiti e Lega Volley Channel).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Giannelli: “Felici, ma non abbiamo ancora fatto nulla”

    Di Redazione
    Nel momento più difficile, la Trentino Itas rialza la testa e sciorina la miglior prestazione della stagione. Ieri sera in terra elvetica i gialloblù hanno infatti cancellato con un colpo di spugna le due sconfitte consecutive recentemente patite in SuperLega, superando con autorità la Dinamo Mosca nel primo dei due match da giocare ad Amriswil per conquistare la qualificazione alla Main Phase di 2021 CEV Champions League.
    Simone Giannelli:“Questa sera siamo riusciti a giocare in maniera differente rispetto alle ultime partite; non eravamo contenti di come si erano messe le cose in campionato. Però abbiamo avuto pazienza, ben sapendo che in allenamento ci stavamo impegnando e che prima o poi il nostro momento sarebbe arrivato. Non abbiamo ancora fatto nulla ma sono ovviamente molto contento della prestazione che abbiamo sfoderato”.
    Ricardo Lucarelli: “E’ una vittoria importante, che ci offre tante fiducia nei nostri mezzi in vista della partita di domani con Amriswil che per noi significa tanto perchè vorrebbe dire qualificazione alla vera Champions League. Siamo riusciti a fare tutto bene: battuta, muro ed attacco e sono contento di aver offerto il mio contributo. Magari non tanta quantità ma almeno un po’ di qualità. Siamo stati bravi tutti”.
    Srecko Lisinac:“Era un momento difficile per la nostra squadra, ma siamo riusciti a rispondere nella maniera giusta. Sono contento per come è arrivata la vittoria, domani affrontiamo una formazione probabilmente meno forte di questa, ma non per tale motivo potremo abbassare l’attenzione”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO