consigliato per te

  • in

    La Sieco Service Ortona cerca il riscatto contro Cantù. Piazza ancora ko

    Di Redazione Dopo aver perso, con qualche rimpianto, la prima a Brescia, per la Sieco Service Ortona è ora di debuttare davanti al pubblico amico. L’occasione è quella di domenica 17 ottobre, quando alle 18 la squadra abruzzese darà battaglia al Pool Libertas Cantù dell’ex Felice Sette. Gli avversari arrivano ad Ortona da una gara persa in casa soltanto al tie break contro il forte sestetto di Cuneo. Per quanto riguarda l’Impavida sarà ancora indisponibile Lorenzo Piazza. Il palleggiatore pescarese, vittima di un infortunio durante un allenamento nella settimana scorsa, prosegue nel suo processo riabilitativo. La caviglia migliora e si attendono ulteriori analisi nei prossimi giorni. Al suo posto ci sarà ancora Antonio Del Frà, premiato a Brescia come migliore dei suoi. Nunzio Lanci: “Di certo l’infortunio di Lorenzo Piazza non ci aiuta, ma Del Frà si è dimostrato pronto e all’altezza della situazione nonostante il poco tempo a disposizione per preparare la partita da titolare. Piazza proseguirà le terapie, la caviglia migliora ma nella prossima settimana verranno effettuati altri esami così da non lasciare nulla al caso. Anche domenica sarà tosta. In realtà non esiste una gara più facile dell’altra. Da parte nostra abbiamo dimostrato che quando la squadra gira possiamo dire la nostra e mettere in difficoltà anche una squadra di buon livello qual è Brescia. Sta a noi mantenere quella concentrazione e quell’intensità per tutto l’arco della gara“. Arbitreranno l’incontro Serena Salvati di Roma e Luca Grassia di Frascati. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù visita il tabù Ortona. Battocchio: “Più malizia e killer instinct”

    Di Redazione Seconda giornata di Serie A2 Credem Banca, e prima trasferta per il Pool Libertas Cantù. I canturini sfideranno in trasferta quella che si può considerare la loro “bestia nera”, quella Sieco Service Ortona che hanno affrontato ogni stagione nelle ultime otto conseguendo solo tre vittorie totali. Gli ortonesi arrivano dalla sconfitta al San Filippo di Brescia contro i padroni di casa della Gruppo Consoli McDonald’s. Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “La SieCo Service Ortona è una squadra che è andata molto vicino a strappare un punto a Brescia seppur in piena emergenza (senza il palleggiatore titolare Lorenzo Piazza, ndr). È quindi una compagine con molti ‘attributi’, che giocherà in casa ritrovando i propri tifosi, e il palazzetto ortonese è storicamente molto complicato. Sarà una gara emotivamente forte: secondo me loro sono molto buoni in battuta, con ben quattro battitori in salto di qualità, che hanno trovato dei break importanti. Noi dovremo pensare a fare la nostra partita, cercando di giocare con un po’ di malizia e ‘killer instinct’ in più. Dovremo essere più bravi a raccogliere le occasioni se si verificheranno. È importante che ogni situazione ci insegni qualcosa, e che ci aiuti a crescere di giorno in giorno e di gara in gara. Mi aspetto una partita tosta, anche un po’ ruvida, e credo che sarà una ‘battaglia’ fino all’ultima palla”. GLI AVVERSARI Coach Nunzio Lanci, una vita sulla panchina della Sieco Service, non sa se potrà disporre del palleggiatore titolare Lorenzo Piazza. In caso non fosse disponibile, Antonio Del Fra è pronto a giocare in diagonale ad Andrea Santangelo, approdato in terra abruzzese dopo aver vinto Coppa Italia e Supercoppa Italiana in maglia Agnelli Tipiesse Bergamo. Gli schiacciatori sono il brasiliano Gabriel Pessoa, già visto in Italia con la maglia della Emma Villas Aubay Siena, e Niccolò Cappelletti, la scorsa stagione nella Kemas Lamipel Santa Croce, con Antonio De Paola pronto ad intervenire in caso di necessità. Al centro Alberto Elia torna nella serie cadetta dopo l’annata in Serie A3 Credem Banca con la maglia della Efficienza Energia Galatina in diagonale al confermato Tommaso Fabi, con Michael Molinari pronto ad entrare a dare una mano. Il libero è Pasquale Fusco, dalla Emma Villas Aubay Siena. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima trasferta della stagione: si va ad Ortona

    Seconda giornata di Serie A2 Credem Banca, e prima trasferta per il Pool Libertas Cantù. I canturini sfideranno sul proprio terreno quella che si può considerare la loro “bestia nera”, quella Sieco Service Ortona che hanno affrontato ogni stagione nelle ultime otto conseguendo solo tre vittorie totali. Gli ortonesi arrivano dalla sconfitta al San Filippo di Brescia contro i padroni di casa della Gruppo Consoli McDonald’s.
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “La SieCo Service Ortona è una squadra che è andata molto vicino a strappare un punto a Brescia seppur in piena emergenza (senza il palleggiatore titolare Lorenzo Piazza, ndr). È quindi una compagine con molti ‘attributi’, che giocherà in casa ritrovando i propri tifosi, e il palazzetto ortonese è storicamente molto complicato. Sarà una gara emotivamente forte: secondo me loro sono molto buoni in battuta, con ben quattro battitori in salto di qualità, che hanno trovato dei break importanti. Noi dovremo pensare a fare la nostra partita, cercando di giocare con un po’ di malizia e ‘killer instinct’ in più. Dovremo essere più bravi a raccogliere le occasioni se si verificheranno. È importante che ogni situazione ci insegni qualcosa, e che ci aiuti a crescere di giorno in giorno e di gara in gara. Mi aspetto una partita tosta, anche un po’ ruvida, e credo che sarà una ‘battaglia’ fino all’ultima palla”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Nunzio Lanci, una vita sulla panchina della Sieco Service, non sa se potrà disporre del palleggiatore titolare Lorenzo Piazza. In caso non fosse disponibile, Antonio Del Fra è pronto a giocare in diagonale ad Andrea Santangelo, approdato in terra abruzzese dopo aver vinto Coppa Italia e Supercoppa Italiana in maglia Agnelli Tipiesse Bergamo. Gli schiacciatori sono il brasiliano Gabriel Pessoa, già visto in Italia con la maglia della Emma Villas Aubay Siena, e Niccolò Cappelletti, la scorsa stagione nella Kemas Lamipel Santa Croce, con Antonio De Paola pronto ad intervenire in caso di necessità. Al centro Alberto Elia torna nella serie cadetta dopo l’annata in Serie A3 Credem Banca con la maglia della Efficienza Energia Galatina in diagonale al confermato Tommaso Fabi, con Michael Molinari pronto ad entrare a dare una mano. Il libero è Pasquale Fusco, dalla Emma Villas Aubay Siena.

    I PRECEDENTI
    Le due squadre si sono regolarmente incontrate nelle ultime otto stagioni, e si può considerare la Sieco Service Ortona come la “bestia nera” del Pool Libertas: Cantù, infatti, è riuscita a portare a casa solo 3 dei 16 incontri tra le squadre. L’ultima vittoria canturina risale alla stagione 2018-2019, quando hanno vinto tra le mura amiche del Parini per 3-0.

    GLI EX
    Felice Sette tornerà nel palazzetto che lo ha applaudito nella scorsa stagione.
    Tra le file della Sieco Service militano due ex canturini: Lorenzo Piazza, a Cantù nella stagione 2017-2018, e Andrea Santangelo, che ha giocato all’ombra del campanile di San Paolo per due stagioni, prima nel 2014-2015 e poi nel 2018-2019.

    CURIOSITÀ
    In carriera
    A Manuel Coscione mancano 5 muri per superare quota 400 in questo fondamentale.
    A Riccardo Copelli mancano 15 punti per superare quota 600 in Serie A.

    Fischio d’inizio: domenica 17 ottobre 2021 alle ore 18,00 presso il Palasport Comunale di Ortona (CH)
    Arbitri: Serena Salvati (Roma) e Luca Grassia (Roma)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di VolleyballWorld LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia non delude i propri tifosi: tra le mura amiche è 3-1 contro Ortona

    Di Redazione La Gruppo Consoli McDonald’s Centrale del Latte affronta l’emozione del rientro in campo tra gli applausi del pubblico e conquista i primi tre punti al San Filippo contro Ortona. Galliani trascina a muro e in attacco in avvio, mentre dall’altra parte della rete Pessoa e Santangelo crescono, assieme al servizio e alla difesa rossoblù, conquistando il secondo parziale. La reazione dei Tucani passa dalle mani del capitano, che dalla linea di fondo rimette il terzo parziale in parità e ridà fiducia al suo gruppo, che lo ricompensa con un finale scoppiettante. Crosatti, pilastro bresciano, è premiato come MVP per la svolta che imprime nei due set conclusivi, ma ci sono delle prove convincenti per tutti i biancazzurri, come quella di Giannotti su tutti, che chiude la sua prima gara a Brescia con potenza e precisione.Starting sixI Tucani sono in campo con Tiberti e Giannotti, Galliani e Cisolla in posto quattro, Esposito e Patriarca al centro; Franzoni è il libero. Lanci schiera Del Fra incrociato a Santangelo, Pessoa a banda con Cappelletti , Elia e Fabi al centro e Fusco libero. Match in pilloleIl turno al servizio del Ciso propizia la fuga, sostenuta dai block di Galliani su Cappelletti  e di Patriarca su Santangelo (10-4). Esposito a segno dalla linea di fondo, poi Giannotti doppia una Sieco non ancora in palla (16-8), che però ha nel servizio un’arma efficace. Tiberti spinge Patriarca anche in rigiocata e i Tucani volano (25-18). Gli ospiti mettono alla prova la ricezione di casa e conquistano un primo break rinforzato da un paio di buone giocate di Pessoa  e dalle bordate da fondocampo di Santangelo (11-16). Cisolla trova sempre le sue diagonali, ma Del Fra riesce a innescare meglio l’attacco dal centro e il gap si allarga (12-18). Fabi ferma Patriarca e Ortona rimette il match in parità, difendendo con grande convinzione e grazie ad un attacco al 75%(16-25). La Sieco sfrutta l’inerzia e continua a lavorare bene dai nove metri, mentre i Tucani sembrano subire la rimonta ospite (6-9), sprecando in battuta e giocando con il freno tirato. In un lampo la Sieco è a +5, ma Tiberti sprona i suoi, centrando l’ace del 12-15 che riaccende la corsa verso la parità. L’ingresso di Crosatti in seconda linea per Gallo dà l’abbrivio finale: dopo l’aggancio a 15, è il muro protagonista, con Patriarca e Ciso su Pessoa, poi è Giannotti a chiudere di prepotenza la diagonale del 16-18. Ortona incassa e si blocca, mentre Brescia è di nuovo compatta e, ancora con Crosatti dai nove metri, mette l’ace del 22-16. Cisolla sigla il primo set point e Esposito chiude in primo tempo (25-19). Brescia è centrata e paziente, difende con più caparbietà e sfrutta il sempre ottimo turno in battuta del suo capitano per provare a scappare (9-5), ancora una volta grazie al block, di nuovo ben solido. Lanci gioca la carta De Paola, ma Gallo e Patriarca  sono implacabili su di lui e su Santangelo, disinnescato per il 12-5. Crosatti fa di nuovo la differenza dalla linea di fondo  e si aggiudica l’MVP della riscossa (16-7)! Ortona cede le armi e il San Filippo festeggia (25-14).Il commento Capitan Tiberti: “Dopo un buon avvio, abbiamo perso il secondo set per demerito nostro, subendo la loro battuta, molto efficace. Abbiamo perso un po’ il filo e ci manca di certo il ritmo gara, ma siamo stati bravi a tornare quelli del primo set”. Zambonardi: “Inizio molto buono, con tre punti che sono già importanti per staccarsi dal fondo della classifica. Sono soddisfatto dell’aiuto arrivato dalla panchina e della reazione del gruppo, fatta di coesione e qualità. Dobbiamo crescere in tutti i fondamentali, ma abbiamo tolto la ruggine”. ll tabellino GRUPPO CONSOLI McDONALD’S CENTRALE – SIECO SERVICE ORTONA 3-1 (25-18; 16-25; 25-19; 25-14)BRESCIA: Orazi, Tiberti 2, Giannotti 15,  Bettinzoli ne, Patriarca 8, Crosatti 1, Franzoni (L), Galliani 16, Neubert, Esposito 6, Cisolla 15, Togni ne, Seveglievich ne, Rizzetti ne. All. Zambonardi e IervolinoORTONA:  Fabi 4, Pessoa 12, Di Silvestre, Benedicendi (L), De Paola, Fusco (L), Santangelo 18, Del Frà 2, Bulfon 1, Elia 6, Cappelletti 6. Coach: Lanci e  Mariano (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia pronta all’esordio. Coach Zambonardi: “Partiamo a testa bassa”

    Di Redazione La Serie A2 Credem Banca dà il via domenica 10 ottobre alla sua edizione numero 77, l’ottava per la Gruppo Consoli McDonald’s Centrale Brescia. Prima avversaria sarà Ortona, ospite al San Filippo alle 18.00. Dodici i precedenti tra le due squadre, con un bilancio di 9 successi a 3 per la Sieco Service. “Sarà un campionato duro, dove l’emozione per il ritorno del pubblico si accompagna al peso del dover fare punti. Credo però che il valore umano dei miei atleti darà loro la spinta giusta, quella orientata solo a migliorare ancora – assicura coach Zambonardi, indicato nella presentazione del match di LegaVolley come il ‘Vincitore morale dello scorso torneo’ -. Noi partiamo a testa bassa anche quest’anno, orgogliosi per quanto fatto e vogliosi di crescere ancora. Difronte abbiamo una delle tante squadre ben attrezzate di quest’anno e, in più, coach Lanci è molto bravo a gestire il gruppo. Affronteremo un’avversaria tecnica e determinata”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona si presenta, capitan Elia: “Lotteremo per la maglia e il suo significato”

    Di Redazione La Sieco Service Ortona si è presentata, ieri, alla città e ai suoi tifosi. Un’occasione per i presenti di conoscere soprattutto i ragazzi della Sieco Service di Serie A2 che mai come quest’anno vede nel roster così tanti volti nuovi. Ma la A2 è solo la punta dell’iceberg di una serata che ha visto protagoniste anche la squadra della Volley Junior femminile, che prenderà parte al prossimo campionato di Serie C e i ragazzi del settore giovanile che parteciperà, come le colleghe, al massimo campionato regionale di Serie C. Nutrita la presenza delle autorità civili e sportive. A partire dal Sindaco della Città di Ortona Leo Castiglione, accompagnato dagli assessori Massimo Petaccia (Sport e Politiche Giovanili, Attività Produttive e lavoro, Protezione Civile), Cristiana Canosa (Promozione turistica ed Eventi, Lavori Pubblici e Decoro Urbano). Tra i vertici sportivi della Regione Abruzzo hanno invece risposto “presente” Fabio Di Camillo (presidente FIPAV Abruzzo) e Mattia Di Gregorio (Presidente Abruzzo Sud-Est Comitato Territoriale FIPAV). Mattatore della serata il responsabile marketing della Sieco Impavida Mauro Vanni, che dopo aver salutato gli ospiti del parterre ha presentato per primi i ragazzi della Serie C formata da atleti che insieme disputano anche campionati di categoria Under 17, e Under 19. È la volta poi delle ragazze della Volley Junior che disputerà le sue gare interne il sabato pomeriggio. Il primo a parlare alla platea è il Presidente Tommaso Lanci: «Abbiamo vissuto un periodo molto incerto la scorsa estate. Se siamo qui oggi è anche grazie agli imprenditori locali che sono scesi in campo per dare una mano alla nostra impavida. E se questo è successo è anche grazie all’impegno delle autorità. Tengo a precisare, che se le cose fossero andate diversamente l’Impavida non sarebbe scomparsa, ma sarebbe stata ridimensionata. Molti imprenditori locali hanno sentito la necessità di non vanificare tutto quello che è stato fatto negli ultimi dieci anni. Abbiamo avuto la fortuna di incontrare persone nuove che sono diventate parte integrante della famiglia come Rocco Tenaglia. Rocco è entrato nella società in punta di piedi e senza gradi aspettative. Si è rivelato invece molto importante per noi. Gli è stata offerta la carica di vice-presidente della società ma non ci siamo affatto dimenticati del precedente vice presidente. Saluto con affetto Angelo Matricardi, che per questioni personali non può essere con noi. Voglio ringraziare Angelo di tutto il tempo e di tutto l’impegno che ci ha dedicato. Buon campionato a tutti» Il vicepresidente Rocco Tenaglia: «Sono molto grato al presidente per le sue parole nei miei confronti. Dobbiamo continuare a lavorare così da programmare al meglio il futuro. L’Impavida però, non è solo questione di Ortona, l’Impavida è un patrimonio dell’intero Abruzzo. Proprio per questo chi ha portato l’Impavida così in alto deve essere aiutato». Arriva quindi il momento dei rappresentanti dell’amministrazione comunale. Il Sindaco Leo Castiglione: «Trovarsi qui anche quest’anno è più emozionante del solito perché sappiamo tutti le difficoltà che la pandemia ha causato. Il presidente ha spiegato a grandi linee la situazione che la società stava passando e l’amministrazione comunale ha fatto il possibile per aiutare la pallavolo di Ortona. Noi ortonesi non riusciamo proprio a stancarci della pallavolo e mai lo faremo. Bisogna anzi dare una spinta a questa squadra. Bisogna seguirla ed incitarla ad ogni partita. Siamo grati alla Sieco e a tutti gli sponsor che ci hanno permesso anche quest’anno di poter tornare a divertirci la domenica al palasport». A parlare per la squadra è invece Coach Nunzio Lanci che ha presentato tutti il suo Staff dice: «È un piacere ritrovarsi qui tutti gli anni. Abbiamo cercato di costruire come sempre la miglior squadra possibile. Il nostro obiettivo è quello di giocare la migliore pallavolo possibile. Quest’anno sarà un po’ più difficile perché il nostro sistema di squadra è completamente nuovo. Sappiamo di dover fare sacrifici e i ragazzi sono pronti a farli. Sono sicuro che raggiungeremo il nostro obiettivo principale che è quello di mantenere la categoria, ma finiremo anche per toglierci molte soddisfazioni. Dobbiamo essere umili e costruire qualcosa insieme. Domenica prossima saremo a Brescia a fare la nostra partita contro una squadra che ha migliorato il suo roster durante l’estate. Non dobbiamo aver paura di nessuno e cercare vincere le sfide soprattutto contro noi stessi e i limiti che ci poniamo. Per il primo anno dopo tanti anni abbiamo cambiato qualcosa nel nostro settore giovanile e nel nostro minivolley. Vorrei quindi ringraziare Serena Bovani che dopo un’esperienza di forse 15 o 20 anni ha deciso di cedere il posto». A rappresentanza dei compagni di squadra c’è il capitano Alberto Elia: «Posso dire che l’accoglienza ricevuta da noi giocatori è stata splendida, sia da parte della società che da parte della cittadinanza. Colgo l’occasione per salutare i nostri tifosi, i Dragoni e con essi anche tutta la città di Ortona e l’Abruzzo che rappresentiamo. Siamo consapevoli che Ortona ha costruito la storia della pallavolo in Abruzzo, e per questo vogliamo lottare ogni partita per la maglia e per quello che essa significa». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Memorial Furiassi-Valenti: Macerata supera Piento e Ortona

    Di Redazione Il Banca Macerata Forum ha ospitato il torneo amichevole nel nome di due amici e dirigenti della Pallavolo Macerata, Giuseppe Furiassi e Claudio Valenti, scomparsi recentemente. Oltre ad onorare il ricordo di due membri della famiglia biancorossa, il Memorial è stata anche l’occasione per testare il livello di forma della Med Store Tunit Macerata in vista dell’inizio del campionato e tornare finalmente ad avere i tifosi al palazzetto. Il pubblico ha potuto apprezzare tre partite spettacolari e combattute, grazie alla qualità delle avversarie ospiti del trofeo: due formazioni abruzzesi, la Sieco Service Impavida Ortona e l’Abba Pineto, impegnate rispettivamente nei prossimi campionati di Serie A2 e A3. Il torneo si è concluso con la Med Store Tunit Macerata prima classificata, l’Abba Pineto seconda e la Sieco Service Impavida Ortona terza. Le partite, disputate al meglio di tre, sono iniziate alle 15.30 con la sfida tra la Med Store Tunit Macerata e l’Abba Pineto dell’ex Lorenzo Calonico. Gara subito dai buoni ritmi con un inizio giocato punto a punto: i biancorossi hanno provato ad allungare più volte con Lazzaretto e Dennis, trovando però la pronta risposta degli ospiti. Nella fase centrale la Med Store Tunit è riuscita poi a mantenere il +5 fino a chiudere 25-19. Link ha trascinato l’Abba Pineto nel secondo set, poi i biancorossi si sono riorganizzati e hanno superato gli ospiti con Lazzaretto, 8-7. È cresciuta la Med Store Tunit e ha allungato +4, prendendosi la partita nonostante il ritorno degli avversari nel finale di gara. Med Store Tunit Macerata 2 Abba Pineto 0 (25-19, 25-20) Med Store Tunit Macerata: Pasquali, Longo 2, Dennis 11, Paolucci, Margutti, Ferri 4, Sanfilippo 4, Scrollavezza, Lazzaretto 6, Gabbanelli, Robbiati 3. NE: Scita, Facchi, Ravellino. Allenatore: Di Pinto. Alle 17 è stato il turno della Sieco Service Impavida Ortona contro l’Abba Pineto. Inizio senza timori per Pineto, che ha risposto punto su punto mettendo in difficoltà gli avversari e allungando 8-10. Le due squadre hanno dato spettacolo al Banca Macerata Forum con lunghi scambi e una gara combattuta che ha visto nel finale Ortona strappare il set. Stesso copione nel secondo set, con Pineto avanti e gli avversari all’inseguimento; stavolta però i bianco azzurri hanno respinto il ritorno di Ortona e pareggiato nei set. Buona prova anche nel terzo set per Pineto, la squadra abruzzese ha lottato e portato a casa una meritata vittoria. Sieco Service Impavida Ortona 1 Abba Pineto 2 25-22, 22-25, 11-15 L’ultima gara ha visto affrontarsi la Med Store Tunit Macerata e la Sieco Service Impavida Ortona dei due ex-biancorossi Michael Molinari e Lorenzo Piazza. I biancorossi sono andati avanti alzando subito il ritmo: diagonale di Dennis per il +3, che è aumentato a +6 con il tocco al centro di Pasquali e un Lazzaretto ancora incontenibile. Macerata ha dominato il resto del set, non lasciando scampo agli avversari e chiudendo 25-13. Avanti +2 Ortona nel secondo set, i biancorossi però hanno inseguito ribaltato tutto con il muro di Pasquali e Lazzaretto; gara combattuta e spettacolo al Banca Macerata Forum. La Med Store Tunit è riuscita comunque a tenere il vantaggio e a portarsi sul 20-18 con Dennis, seguito poi dal nuovo punto di Lazzaretto, che con precisione ha bucato la difesa avversaria.  Finale tiratissimo con le squadre che hanno giocato punto a punto, Med Store Tunit Macerata 2 Sieco Service Impavida Ortona 0 25-13, 25-23 Med Store Tunit Macerata: Pasquali 4, Longo, Scita, Dennis 7, Margutti 3, Sanfilippo 2, Scrollavezza, Lazzaretto 14, Ravellino, Gabbanelli. NE: Paolucci, Ferri, Facchi, Robbiati. Allenatore: Di Pinto. Ha chiuso questa giornata di sport nel nome di Giuseppe Furiassi e Claudio Valenti, la premiazione della squadra vincitrice del Memorial. La Med Store Tunit Macerata si è aggiudicata il trofeo grazie a due buone prestazioni, che hanno messo in luce già diversi punti di forza della squadra, ed è stata premiata da Daniele e Valeria Furiassi e Marco Valenti, figli dei dirigenti che danno il nome al torneo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BCC Castellana Grotte a segno nel penultimo test contro Ortona

    Di Redazione Continua il percorso di avvicinamento della Bcc Castellana Grotte al prossimo campionato di Serie A2: la formazione allenata da Flavio Gulinelli vince per 1-3 (24-26, 25-23, 20-25, 20-25) sul campo della Sieco Service Ortona (tornata, senza ulteriori annunci, alla vecchia denominazione) nel penultimo appuntamento della preseason 2021. Buone indicazioni per i pugliesi dall’allenamento congiunto giocato ieri, martedì 28 settembre, in terra abruzzese. Rotazioni meno ampie del solito, con la formazione iniziale dei quattro set che si è confermata praticamente uguale, ad eccezione di Tiozzo. 19 punti di Theo Lopes (che mette assieme anche 4 battute vincenti e 2 muri), 11 di capitan Fiore e 10 di Luca Borgogno le evidenze del tabellino finale di una gara che anticipa il prossimo campionato. Anche ad Ortona, Gulinelli ha presentato all’inizio Izzo in regia opposto a Theo Lopes, Fiore e Tiozzo schiacciatori, Presta e Truocchio centrali, Toscani libero. A gara in corso spazio soprattutto a Borgogno, ma anche a Capelli e Santambrogio, De Santis, Arienti e Zanettin. “Come sempre in questi appuntamenti di precampionato – ha commentato coach Gulinelli – si coglie l’occasione per sperimentare delle situazioni che potranno tornare utili durante la stagione. Abbiamo preservato precauzionalmente Tiozzo, abbiamo recuperato Borgogno e chiesto dei piccoli straordinari a Fiore. Bene nel risultato stasera, siamo riusciti a gestire le diverse fasi, anche nel set che abbiamo perso, ma possiamo ancora migliorare, soprattutto in alcune situazioni“. Giovedì 7 ottobre, di nuovo in Puglia, sul campo della Prisma Taranto, l’ultimo allenamento congiunto della fase di preparazione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO