consigliato per te

  • in

    I 7 della Crew “green”

    Bottolo, Canella, Casaro, Ferrato, Fusaro, Gottardo e Merlo: giovani cresciuti nella Kioene Padova e stabilmente nella rosa della prima squadra. Mezzalira: “si lavora guardando al futuro”. Cecchinato: “qualità, carattere e voglia di non mollare”. Santuz: “fondamentale l’appoggio di Kioene”
    Scorrendo il roster ufficiale della prima squadra, sono ben sette i giocatori della Kioene Padova stabilmente in rosa cresciuti nel settore giovanile della Società bianconera. Si tratta di Mattia Bottolo, Andrea Canella, Nicolò Casaro, Leonardo Ferrato, Francesco Fusaro, Mattia Gottardo e Pietro Merlo. Un record per la SuperLega 2020/21 e motivo di vanto per la Kioene, fiera di poter proseguire la propria tradizione “green”. «Da coordinatrice del settore giovanile – dice Monica Mezzalira – è emozionante poter vedere questi ragazzi in azione nel massimo campionato di pallavolo maschile con la maglia della prima squadra. Nel corso delle partite disputate fino ad oggi, ognuno di loro ha avuto il proprio spazio e spesso il loro contributo è stato determinante». Frutto di un lavoro partito da lontano. «La collaborazione con le famiglie – prosegue Mezzalira – l’impegno dei ragazzi e lo sviluppo del loro percorso atletico senza lasciare in secondo piano gli studi, ci fa capire che stiamo lavorando bene, guardando sempre al futuro».Ben sei di questi sette atleti (al di fuori di Nicolò Casaro, per motivi anagrafici) sono stati allenati da Fabiano Cecchinato, attuale coach della serie B e del gruppo Under 21. «Per noi allenatori del settore giovanile – dice Cecchinato – è un piacere guardare le partite di SuperLega osservando in campo così tanti nostri ragazzi del vivaio. Il nostro è un lavoro di gruppo, che parte dall’Under 13 coinvolgendo tutte le categorie». Ma quali sono le caratteristiche che hanno accomunato il percorso di questi atleti e quali suggerimenti per i giovani del futuro?«Ognuno di loro aveva ovviamente delle doti tecniche e fisiche per poter emergere – spiega Cecchinato – ma questo non basta. Ciò che ha permesso a questi ragazzi di approdare in prima squadra è stata la costanza nell’allenamento, il carattere e la voglia di non mollare mai. E’ un percorso di crescita graduale e costante, fondamentale per creare i pallavolisti del domani».Altra caratteristica importante è quella dello sponsor di denominazione Kioene, non solo vicino alla prima squadra ma primo sostenitore del vivaio patavino. «Il nostro settore giovanile è sponsorizzato da Kioene – dice il direttore sportivo Stefano Santuz – ed è un punto cardine per l’attività della Società. Kioene è il trait d’union tra loro e la prima squadra. I giovani si allenano nello stesso impianto della SuperLega, gli staff collaborano insieme e c’è la netta percezione che la Kioene Padova è l’insieme di tutto questo. Altra cosa importante per la nostra attività è la collaborazione con le altre Società del territorio e il Comitato Fipav di Padova per il rafforzamento e la promozione di questa disciplina».
    STASERA BOTTOLO OSPITE A “WI-FIPAV”. Mercoledì 4 novembre, alle 19.30, andrà in onda la seconda puntata di “Wi-Fipav, la pallavolo padovana in diretta”. Ospiti della trasmissione che sarà trasmessa in streaming sulla pagina Facebook di Fipav Padova e su quella di Pallavolo Padova saranno il vice-presidente nazionale Fipav, Adriano Bilato, Andrea “Lucky” Lucchetta e lo schiacciatore della Kioene, Mattia Bottolo.
    Alberto SanaviaUfficio stampa Kioene Padovawww.pallavolopadova.com LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Trento Bolghera ferma la propria attività giovanile, provinciale e regionale

    Foto ufficio Stampa Pallavolo Trento Bolghera

    Di Redazione
    La Pallavolo Trento Bolghera si ferma. Con senso di responsabilità e cauta preoccupazione la società sta seguendo l’evolversi della situazione sanitaria. Grazie all’entusiasmo di dirigenti, staff tecnico e sponsor, alcuni mesi fa è stato deciso di rimettersi in gioco: tuttavia ciò che non volevamo accadesse pare invece stia succedendo. In questo momento di difficoltà siamo convinti che un piccolo sacrificio oggi potrà evitare in futuro sofferenze maggiori. Facile sarebbe temporeggiare, e le attuali disposizioni federali ne darebbero la possibilità, ma sarebbe solo una scelta egoistica che nulla ha a che vedere con la salvaguardia della salute delle ragazze e delle loro famiglie.
    Da oggi, e fino a nuova disposizione, tutte le attività del settore femminile della Pallavolo Trento Bolghera (di base, di rilevanza regionale e nazionale) sono quindi sospese; proseguirà, invece, l’attività dei ragazzi della serie B maschile, il cui inizio del campionato è ad oggi confermato e ormai dietro l’angolo.
    La delusione è tanta ma ancor di più è la speranza che in tempi brevi si possa ritornare in palestra.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Frascati, Mola: “Non ci sono modifiche sostanziali, andiamo avanti”

    Foto Ufficio Stampa Volley Club Frascati

    Di Redazione
    L’ultimo decreto governativo aveva creato qualche dubbio sulla possibilità (o meno) di portare avanti l’attività da parte delle varie società di pallavolo. Una volta chiariti questi aspetti, il Volley Club Frascati ha riaperto i battenti del palazzetto e dell’adiacente pallone tensostatico, fatta eccezione per i gruppi minivolley e dei ragazzi “over” della serie D maschile, stoppati dagli ultimi chiarimenti della Fipav.
    Gli altri gruppi giovanili vanno avanti e i tecnici del club tuscolano stanno continuando ad utilizzare tutte le prudenze del caso, come fatto dalla ripresa degli allenamenti: “A livello di allenamento non ci sono state modifiche sostanziali – spiega Flavia Mola che guida l’Under 14 e collabora con Francesco Romanini per i gruppi Under 15 e Under 17 – Oltre alle misure che il nostro club sta utilizzando sin dall’inizio, abbiamo aggiunto altre precauzioni: noi tecnici, ad esempio, ci sottoponiamo ad un tampone almeno una volta ogni quindici giorni e poi abbiamo suggerito anche ai gruppi di fare periodicamente un esame sierologico o tampone. Il Volley Club Frascati si è attivato con un laboratorio per strutturare un accordo che consenta di fare questi esami in maniera più economica e devo dire che le famiglie dei nostri tesserati si sono prestate con grande disponibilità, dimostrando di capire il momento. E’ chiaro che c’è anche qualche genitore maggiormente preoccupato, anche in considerazione del fatto che sta aumentando notevolmente negli ultimi giorni l’utilizzo della didattica a distanza nelle scuole e quindi qualcuno al momento preferisce non mandare i ragazzi nemmeno a fare sport, ma in generale sia gli atleti che le famiglie stanno dimostrando una grande fiducia nei confronti del nostro club. D’altronde non abbiamo avuto casi diretti all’interno della nostra palestra e, come detto, qui si rispettano i protocolli imposti dalla Federazione in maniera scrupolosa”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pineto, sospese temporaneamente tutte le attività del settore giovanile

    Di Redazione
    Dato il momento delicato in cui versa il nostro Paese per tutelare la salute dei nostri giovani e piccoli atleti, l’ABBA Pineto Volley ha deciso di sospendere temporaneamente gli allenamenti di tutto il settore giovanile biancazzurro e del mini volley.
    Questa la comunicazione: “Ci auspichiamo che questa misura sia solo temporanea e di riprendere al più presto ad allenarci e crescere insieme nel nostro amato Pala Volley “Santa Maria” in totale sicurezza e in totale serenità come lo sport deve essere”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I ragazzi della Volley Libertas Osimo e Volley Young al lavoro

    Foto Ufficio Stampa La Nef Osimo

    Di Redazione
    Il movimento giovanile della Volley Libertas Osimo e Volley Young è al lavoro. Definiti gli staff tecnici, le giovani promesse della pallavolo osimana, maschile e femminile, continuano gli allenamenti nel rispetto delle attuali normative anti-covid 19. Per il momento senza la possibilità di disputare i campionati ma l’importante è far fare sport ai giovani.
    “Abbiamo iniziato ovviamente con la massima attenzione per il discorso del covid-19 – commenta Valter Matassoli, dt della Volley Young Osimo – però siamo riusciti ad avere gruppi giovanili composti da 15 atleti, garantendo per ogni squadra due allenatori in maniera di favorire la crescita dei ragazzi nel migliore dei modi. Anche per quanto riguarda il minivolley siamo molto soddisfatti perchè abbiamo avuto molte adesioni, quindi il movimento è in crescita“.
    STAFF TECNICO GIOVANILE VOLLEY LIBERTAS OSIMO:
    ROBERTO PRUDENZA: Serie D ed Under 19GIOVANNI POLIDORI: Under 17FRANCESCO PETRELLA: Under 15
    STAFF TECNICO VOLLEY YOUNG OSIMO:
    MATTEO PALMIERI – CORRADO GAMBINI: I° Divisione, Under 19 e 17, III° DivisioneFRANCESCO PETRELLA, assistente MARTA ZANDRI: Under 15LAURA CAPODAGLIO: Under 15MARTINA SACCOMANNO: Under 13
    MINIVOLLEY:
    Matteo Palmieri, Giovanni Polidori, Ersilia Siano, Maria Cirillo, Marta Zandri
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube Volley: le giovanili tornano nelle palestre scolastiche

    Foto Ufficio Stampa Lube Volley

    Di Redazione
    Palleggi e schiacciate in sicurezza per le giovani promesse dell’Academy Volley Lube nel rispetto del nuovo Dpcm del 18 ottobre con “attività consentita in forma individuale”. I ragazzi del settore giovanile biancorosso si apprestano a tornare nelle strutture scolastiche dopo due mesi trascorsi tra l’Eurosuole Forum e i campi da beach volley. Venerdì scorso i primi gruppi hanno avuto l’ok per rientrare nella palestra della Scuola media Mestica.
    In attesa che torni a disposizione anche il campo del liceo scientifico Da Vinci, grazie al prossimo consiglio di istituto, la Lube Volley garantisce che il protocollo di prevenzione sanitaria, già adottato con la ripresa delle attività post lockdown, sarà seguito alla lettera e rafforzato nelle nuove sedi di allenamento. Giampiero Freddi, responsabile del settore giovanile, ha recepito le norme di condotta predisponendo macchinari idonei a sanificare gli ambienti.
    Disciplina già metabolizzata in questi mesi. Infatti, anche nel periodo di permanenza all’Eurosuole Forum, alternandosi con la prima squadra nel tempio del volley marchigiano, i baby talenti hanno osservato le procedure evitando ogni minima interazione con i tesserati della Cucine Lube Civitanova. L’entusiasmo contagioso per la possibilità di calcare il campo dei propri beniamini ha fornito forti stimoli agevolando un lavoro a pieno regime.
    Staff e atleti del vivaio sono stati sottoposti con tempismo al test sierologico e, in virtù dei risultati, hanno ottenuto il lasciapassare per svolgere nelle ultime settimane la preparazione nella casa dei Campioni del Mondo, d’Europa e d’Italia. Ora che i ragazzi si apprestano a tornare nei plessi scolastici, loro sedi abituali, sanno di portarsi dietro un bagaglio di esperienza emozionale.
    Giampiero Freddi (responsabile del settore giovanile): “Un primo passo importante è fatto. Tutti i nostri ragazzi potranno allenarsi al coperto. La scuola Mestica ci ha concesso di entrare e ora attendiamo l’autorizzazione dello liceo scientifico per gli orari definitivi. Rispetteremo tutte le limitazioni previste nel decreto. Chiudiamo così anche la parentesi con il beach volley, attività che ha permesso ai ragazzi di recuperare la forma. Ne approfitto per ringraziare lo chalet “I due re” di Civitanova Marche per l’accoglienza in questi mesi complicati”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena, prosegue l’attività del settore giovanile

    Foto Ufficio Stampa Emma Villas Siena

    Di Redazione
    In seguito all’uscita del nuovo DPCM del 18 ottobre la Federazione Italiana Pallavolo ha analizzato il nuovo documento e, nel pieno rispetto dei propri regolamenti (articolo 1 regolamento gare), ha deciso di proseguire l’attività sportiva andando incontro alle esigenze del proprio territorio e con la dichiarata intenzione di non voler arginare il dinamismo dei propri tesserati.
    Nella nota ufficiale e diffusa dalla Federazione nella serata di ieri, lunedì 19 ottobre, si legge che anche i campionati di serie e categoria sono attivabili perché d’interesse nazionale e regionale. Dalla questione rimangono esclusi purtroppo le attività ufficiali riguardanti il volley S3 e la categoria Under 12 per le quali l’allenamento sarà possibile solo in forma individuale e per ciò che riguarda poi l’attività torneistica, compresa quella Under 14, è da considerarsi momentaneamente sospesa.
    “Il chiarimento della Federazione è molto positivo – commenta il Responsabile del settore giovanile Emma Villas Luigi Banella – si è cercato di dare continuità all’attività sportiva di questi ragazzi. Ad ora possiamo svolgere tutti i campionati ai quali i eravamo iscritti, fatta eccezione per i più piccoli dell’Under 12, i quali tuttavia potranno continuare gli allenamenti in forma individuale, mantenendo le distanze precauzionali indicate, con un pallone ciascuno e tutte quelle forme di cautela che eravamo già soliti mettere in atto”.
    Per quanto riguarda l’esclusione dei ragazzi del 2007 (Under 14) dai tornei invece “ne faremo un ulteriore gruppo di Under 15. Per loro sarà un campionato più complicato ma riusciranno comunque a disputarlo senza impedimenti”.
    Circa l’invito della Federazione ad adottare comportamenti responsabili (distanziamento sociale, utilizzo delle mascherine, sanificazione degli spazi) la Emma Villas Volley mantiene e rafforza le procedure già in atto: “Eravamo già ben organizzati. – sottolinea Banella – Sanificavamo tra un allenamento e l’altro le varie palestre ad uso del club. Facciamo uso delle mascherine e stiamo attenti alle distanze. Io sono presente ai diversi allenamenti e mi confronto continuamente con tutti gli staff tecnici per evitare qualsiasi problematica e monitorare ogni questione”.
    Mancano ancora diversi giorni al debutto ufficiale di molte formazioni: fatta eccezione per la Serie C e D (in campo dal 7 novembre) ancora non sono certe le date di inizio campionato per i restanti team. Plausibile data posteriore al 27 novembre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Volley, campionati regionali: 7 squadre gialloblù ai nastri di partenza

    Foto Ufficio Stampa Trentino Volley

    Di Redazione
    La Fipav del Trentino ha ufficializzato nelle ultime ore i calendari dei campionati regionali giovanili della stagione 2020/21, che vedranno scendere in campo ben sette formazioni di Trentino Volley: due nella categoria Under 19, una in Under 17, una in Under 15, due in Under 14 e una in Under 13.
    Di seguito il dettaglio completo delle date di esordio delle compagini gialloblù in ogni singolo torneo.
    11 novembre 2020Under 19 – girone unico (primo match Itas Trentino Gialla-Itas Trentino Blu)
    21 novembre 2020Under 15 – prima fase, girone A (Promovolley-Itas Trentino)Under 17 – prima fase, girone A (Villazzano-Itas Trentino)22 novembre 2020Under 13 – prima fase (Itas Trentino-Sport Team Sudtirol Bolzano)
    29 novembre 2020Under 14 – prima fase (C9 Arco Riva-Itas Trentino Gialla e Lagaris Volley-Itas Trentino Blu)
    Le formazioni di Trentino Volley, al lavoro già da oltre un mese, avranno quindi ancora diverse settimane per preparare l’esordio, in una stagione che inevitabilmente partirà più tardi del solito e vedrà il Settore Giovanile scendere in campo anche nel campionato regionale di Serie C.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO