consigliato per te

  • in

    Argos Volley, Marco Corsetti è il nuovo capitano: “Grande onere e onore”

    Di Redazione
    L’Argos Volley vede in Marco Corsetti il suo capitano, e tutta la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora è d’accordo e compatta nel seguirlo.
    “È un grande onere ed onore essere il capitano della squadra di punta dell’Argos Volley – dice un riflessivo Marco Corsetti -. Per me che sono stato lanciato nella pallavolo che conta proprio da questa società, è motivo di grande orgoglio e soddisfazione aver ricevuto da parte della dirigenza e dello staff tecnico questa responsabilità. Ne sono davvero molto felice”.
    Le motivazioni che hanno portato il direttivo societario a questa scelta le spiega il DS Stefano Frasca: “Pochissimi dubbi ci sono stati sulla scelta di Marco Corsetti come capitano, la società aveva le idee chiare sulla sua figura, sia come atleta che come persona trainante del gruppo spogliatoio e squadra. Queste idee si sono sposate appieno anche con quelle dell’allenatore per cui il tutto è stato molto facile e dettato da semplici motivazioni a partire dalle esperienze passate di Marco a Sora, e dunque dalla condivisione di esperienze molto importanti anche in SuperLega, che gli hanno permesso di conoscere l’ambiente traducendosi in facilità di interfacciarsi con la società per qualsiasi esigenza della squadra. Poi ci sono le sue doti umane di ragazzo sempre disponibile, sempre al servizio della squadra e dei più giovani che possono trarre beneficio dalla sua figura. Confidavamo nel fatto che Marco potesse farci fare il salto di qualità dal punto di vista del collettivo, della crescita, della positività del gruppo. Scelta già super vinta! Abbiamo già potuto constatare durante questi mesi come Marco motiva e spinge sempre i suoi compagni, e soprattutto come loro identifichino in lui il capitano”. 
    “Il ruolo del capitano – continua Corsetti -, nella pallavolo come in ogni sport di squadra, è molto più complesso di quello che può apparire. Banalmente potrebbe sembrare ai non addetti ai lavori, che il capitano sia solo colui che va a fare i sorteggi prima della partita o che in caso di vittoria di un trofeo alzi la coppa, ma c’è molto di più. Il capitano deve essere l’anello di congiunzione tra la dirigenza, lo staff tecnico e la squadra. Deve essere d’esempio per i suoi compagni e aiutarli a esprimersi nel migliore dei modi, cercando di aiutarli a dare il meglio, sia dentro che fuori dal campo. Dal canto mio sto cercando di ricoprire questo ruolo al meglio delle mie possibilità. La qualità che mi contraddistingue come capitano, su tutte è il fatto di essere molto esigente. In primis lo sono con me stesso e di conseguenza cerco di motivare ogni compagno a dare il massimo, in ogni momento, senza risparmiarsi”.
    Sabato inizia il campionato, il capitano assieme alla sua squadra è pronto al debutto? “In questo caso oserei dire “finalmente” inizia il campionato! Abbiamo sicuramente alcuni aspetti tecnici e tattici da migliorare, ma siamo prontissimi a dare il via alle tanto attese danze. Sono mesi che ci prepariamo per questo giorno e non vediamo l’ora di poter mettere in pratica, sul campo, tutto quello che abbiamo preparato in 5 mesi di allenamento. Quest’anno infatti ci siamo trovati a dover vivere, probabilmente, la preparazione al campionato più lunga che ci sia mai stata. Passare 4/5 mesi in palestra senza avere lo “sfogo” della partita il fine settimana è stato veramente pesante, soprattutto sul piano mentale e della motivazione. Da questo punto di vista non posso che fare un grande applauso a tutti i miei compagni e allo staff tecnico e societario al completo. Siamo riusciti a rimanere sempre focalizzati sull’obbiettivo e a dare qualità in tutti i nostri allenamenti. Non ci siamo mai fermati, anche quando i vari DPCM ci impedivano di allenarci al PalaGlobo, abbiamo ovviato al problema riorganizzandoci con sedute fisiche svolte da casa in conference call. Sono convinto che questa costanza sarà la nostra marcia in più, almeno nella prima parte del campionato”.
    La nuova formula del campionato ha inserito la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora nel girone B1 assieme a Gaeta, Cisterna, Anagni, Zagarolo e Paliano: “La federazione ha ovviato al problema spostamenti creando dei gironi che fossero il più territoriali possibili, per questo ci ritroviamo in un girone dove ogni partita che andremo ad affrontare sarà un derby o quasi. Difficile fare pronostici sul girone. In una annata dove l’insidia del COVID è sempre dietro l’angolo potremmo trovarci a giocare contro formazioni completamente rivoluzionate tra una giornata e l’altra. Dal canto nostro dovremo essere bravi ad adattarci ad ogni situazione e trarne il massimo vantaggio”.Pensando più nello specifico e a breve termine, sabato arriva al PalaGlobo “Luca Polsinelli” la Serapo Gaeta: “Si tratta di una società storica che ha ampia conoscenza della categoria nella quale ha militato per diversi anni. Personalmente nel corso delle ultime due stagioni l’ho incontrata tre volte, sempre con match avvincenti. Sono una squadra tenace che lotta su ogni pallone, ma abbiamo certamente le carte in regola per giocarcela alla grande. Detto questo, in questa prima fase, dovremo essere più bravi a pensare a noi stessi e concentrarci sui nostri fondamentali prima di pensare all’avversario”.
    È sabato, sono le 15:30 e manca poco al fischio d’inizio: “Prima di scendere in campo dirò ai miei compagni di essere fiduciosi nei nostri mezzi. Abbiamo dimostrato a noi stessi, in questi mesi, di avere delle ottime qualità individuali e di squadra. Ora non dobbiamo far altro che dimostrarlo anche sul campo. Sarà un campionato difficile e pieno di insidie, ma sono certo che potremmo toglierci tante soddisfazioni, tutti insieme”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, si avvicina l’esordio in campionato per il Volley Prato

    Foto Ufficio Stampa Volley Prato

    Di Redazione
    Il campionato si avvicina ed il Volley Prato non vuol farsi trovare impreparato. Ultimi frenetici giorni di preparativi per la società del Presidente Giovanni Giuntoli che, prima a ripartire dopo il lockdown, tiene particolarmente anche a questo ritorno in campo.
    Si comincia sabato alle 21.00 alla Rufina per poi esordire in campo amico la settimana dopo quando al Keynes (ore 21.00) sarà ospite il Firenze Volley. 
    “Abbiamo fatto una riunione interna lunedì per mettere a punto gli ultimi particolari – dice Giovanni Giuntoli – Abbiamo individuato i due Covid Manager, a cui spetterà, tra l’altro, il compito di misurare la temperatura e raccogliere i documenti di tutti coloro che accederanno all’impianto di gioco, formeremo due addetti alla sanitizzazione delle panchine e delle altre attrezzature nel corso della gara e ci siamo dotati di una procedura interna che fissa ruoli e compiti. Insomma, direi che siamo pronti a partire”.
    In una situazione come questa, sarà fondamentale il coordinamento con Fipav e società affiliate. “Con il Comitato Regionale della Federazione abbiamo avuto un incontro online martedì mentre con le società del nostro girone abbiamo creato un gruppo whatsapp in modo da coordinarci sulle misure da prendere e, per forza di cose, da condividere. Questa ripartenza rappresenta un momento bello ma anche delicato per tutti. Ritengo che ci debba essere il massimo allineamento sulle regole da seguire in modo da far giocare le squadre nella massima serenità”.
    In vista dell’esordio casalingo del 20 febbraio quali misure pratiche avete preso? “Intanto abbiamo deciso di non utilizzare le docce mentre per gli spogliatoi stiamo facendo alcune verifiche. L’arrivo delle due squadre sarà distanziato di 30 minuti in modo da evitare ingressi in palestra in contemporanea. Per fortuna l’impianto del Keynes ha spazi e possibilità tali da consentirci di applicare al meglio tutte le disposizioni federali e questo ci aiuta molto”.
    Quando potremo tornare a vedere le tribune del Keynes popolate di appassionati? “Per il futuro, proprio in virtù dell’ampiezza degli spazi a nostra disposizione, valuteremo anche se consentire l’accesso ad un numero limitato di spettatori ma questo è un discorso ancora prematuro. Intanto pensiamo a partire ed a tornare a giocare. Una volta oliato il meccanismo vedremo gli aggiustamenti e le modifiche migliorative che sarà possibile apportarvi”.
    Preoccupato? “Un po’ si. La Serie B che è già partita da tre settimane rappresenta un test importante per noi ed il fatto che, sia in campo maschile che femminile, diverse gare siano già state rinviate non può lasciarci sereni”.  
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Fenera Chieri ’76 cade sotto i colpi dell’Ascot Lasalliano Torino

    Di Redazione
    Al debutto nel campionato maschile di serie C il Fenera Chieri ’76 riparte con una sconfitta al tie-break in casa dell’Ascot Lasalliano Torino, formazione giovane e combattiva che vince meritatamente ai punti anche per maggiore freschezza atletica.
    Pur con solo centro titolare, Sordella (Segatto ai box, Piovano in crisi ) e senza libero di ruolo per la mancanza di Mura (Bollati lo sostituisce molto bene), i ragazzi di coach Specchia esprimono un bel gioco corale. Il primo set viene vinto 23-25 dai chieresi che mostrano maggiore freddezza nei momenti finali, mentre il secondo è perso 25-22 per dettagli anticipano un terzo set giocato benissimo con 22 palle messe a terra e solo 3 errori. Il quarto e quinto set danno ragione ai torinesi, più in palla. L’opposto Ollino è il bomber di serata con 22 punti seguito da Graziana (14), Agosti (12) e Sordella (11).Prossima sfida sabato 13 febbraio al PalaFenera contro Valchisone.
    Ascot Lasalliano Torino-Fenera Chieri ’76 3-2 (23-25; 25-22; 23-25; 25-16; 15-11)FENERA CHIERI ’76: Graziana 14, Scollo 4, Pennazio, Pistone, Simonetti 3, Ollino 22, Agosti 12, Sordella 11, Carbonati, Bollati (L). All. Specchia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C: Cuneo cede per un soffio ad Alba

    Di Redazione
    Parte subito combattuto il campionato di serie C per i cuneesi in trasferta ad Alba. Come dimostrano i parziali, la Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo non ha mai ceduto, anzi, sotto 16-10 nel terzo set ha recuperato il gap e vinto la frazione ai vantaggi. Sicuramente c’è bisogno di prendere il ritmo gara, non facile con le varie sospensioni degli allenamenti avvenute da inizio preparazione ad oggi a causa dell’emergenza sanitaria in corso. Tuttavia, i cuneese hanno dimostrato di essere un buon gruppo, con a disposizione più cambi e tutti di livello.
    Un 3-1 contro il Mercatò Alba che servirà ai ragazzi di coach Salomone per lavorare in settimana e preparare al meglio l’esordio casalingo, che vedrà i biancoblù impegnati al PalaITIS sabato 13 febbraio alle ore 18.00 con il Goold Racconigi.
    Lo starting six di Cuneo: Trinchero palleggio, Cardona opposto, Rainero e Rado centro, Chiapello e Vergnaghi schiacciatori; Barbero (L) difesa / Giordano (L) ricezione.
    Coach Oliva ha schierato: Quaglia palleggio, Turkaj opposto, Rocca e Corino al centro, Mariotti e Candela schiacciatori; Armando (L).
    Al termine dell’incontro coach Giorgio Salomone: «Partita combattuta, quattro set tirati con numerose tematiche su cui lavorare. Siamo all’inizio di un campionato che son sicuro ci vedrà protagonisti».
    1^ Andata (06/02/2021) – Regular Season Serie C maschileMercatò Alba – Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo  3-1 (25-23/25-23/24-26/25-22)                     
    Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo:  Trinchero 3, Cardona 13, Rainero 10, Rado, Chiapello 16, Vergnaghi 9; Barbero (L)/Giordano (L); Pellegrino 1, Gjokicaj 2, Agapitos 3. N.e. Falco. All.: Giorgio Salomone. Aiuto All.: Daniele Vergnaghi e Gianpiero TassoneRicezione positiva:  49%; Attacco: 31%; Muri 9; Ace 6.
    Mercatò Alba: Quaglia 6, Turkaj 23, Rocca 8, Corino 5, Mariotti 17, Candela 4; Armando (L1); Barbero, Mazzone, Altare 1. N.e. Bassino, Marolo, Mattis (L2). All.: Ivan Oliva. II All.: Federico Torrengo.Ricezione positiva: 60%; Attacco: 39%; Muri 10; Ace 3.
    Arbitri: Aimale Daniele, Velli Virginia.        Durata set: 25’, 32’, 28’, 26’.                      Durata totale: 84’.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Rabino Sport Val Chisone torna in campo ed è subito tie break

    Di Redazione
    La notizia più importante è che finalmente si è ripreso a giocare dopo un anno. La partita tra Rabino Val Chisone e Nuncas Chieri è stata la prima gara di Serie C maschile della stagione in Piemonte, la prima regione italiana a riprendere l’attività nella massima serie regionale. Subito una partita vera, con entrambe le squadre in corsa fino al tie break.
    Il Val Chisone, che quest’anno si presenta con una squadra ancora di più ringiovanita nell’organico, parte bene nel primo set che conquista con autorevolezza. Continua a stare davanti nel secondo set fino al 23 quando la mancanza di cambi esperti inizia a farsi sentire (soprattutto all’ala ) consentendo agli avversari di riagguantare il pareggio e superare ai vantaggi i padroni di casa.
    La botta si fa sentire nel terzo set con il Val Chisone che si sfalda e non entra proprio in partita. Merlo fa rifiatare un po’ il sestetto e cambia la regia inserendo Montarello che resterà in campo fino al termine della partita. La reazione si ha nel quarto set con Il Val Chisone che resta di nuovo sempre davanti e conquista bene il punto del pareggio. Nel tie-break un iniziale appannamento di Chiabrando consente agli avversari di scappare in avanti e il Val Chisone, pur reagendo non riesce più a riagguantarli.
    Rabino Sport Val Chisone-Nuncas Chieri 2-3 (25-21, 25-27, 10-25, 25-20, 10-15)  Rabino Sport Val Chisone: Chiabrando, Montarello, Ricca, Druetto, Tavella, Murra, Enrico, Bruno Franco,  Cerovetti, Saretto F, Donzelli, Merlo C. Merlo N., Dalmazzo.Nuncas Chieri: Russo, Fumero, Balika, Camilli, Pertusio, Ottenga, Scalzo, Panero, Saroglia, Carniel, Tota, Lanza, Elia.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Club Grottaglie si presenta. Matej Cernic sarà il capitano

    Di Redazione
    Si avvicina sempre più l’esordio del nuovo Volley Club Grottaglie: sabato 6 febbraio, in diretta su Antenna Sud 85, la dirigenza grottagliese ha svelato le nuove divise da gioco e ha presentato il roster che disputerà, a partire da sabato 13 febbraio, il campionato di Serie C maschile. La serata introdotta da Valentina Fanigliulo, volto dell’emittente, è stata condotta da Giovanni Saracino, giornalista esperto del settore.
    Dopo i saluti istituzionali del sindaco, Ciro D’Alò, e del vicesindaco e assessore allo Sport, Vincenzo Quaranta, i quali hanno sottolineato l’impegno profuso dalla società per attrezzarsi per la ripartenza e il valore che ha la ripresa di una competizione nazionale per la città, la quale è tra le Capitali Europee dello Sport. È stato il Presidente Ciro Carlucci ad illustrare le modalità della ripartenza, legata a stretto giro con le norme Anti-covid varate dalla FIPAV e dal Ministero della Salute. Carlucci ha sottolineato come sia stata accidentata la strada per la ripartenza con una preparazione che è iniziata ad ottobre ma ha dovuto subire diversi stop.
    Successivamente la parola è passata a Mino Distante, editore di Antenna Sud 85, media partner del Volley Club Grottaglie che trasmetterà in diretta le gare casalinghe della formazione grottagliese. Distante ha salutato i presenti congratulandosi con la società per la serietà dimostrata e con i rappresentanti del Comune di Grottaglie per i recenti lavori di ammodernamento del Palazzetto Campitelli.
    Le partnership sono state fondamentali per la realizzazione di un roster di livello, lo ha sottolineato il DG degli ionici, Cosimo Lenti, il quale ha sottolineato come sia stato facile, seppur in tempi economicamente duri, attrarre nuovi partner da affiancare a quelli storici che hanno sempre sostenuto il Volley Club Grottaglie. Lenti ha sottolineato che la società ha l’ambizione di essere protagonista, come confermato dal mercato, che ha aggiunto individualità importanti in un roster collaudato.
    Dopo la presentazione del roster, il quale è stato rafforzato dagli arrivi di Alessandro Giosa, Matej Cernic e Antonio Vinci, la parola è passata ad alcuni dei protagonisti della stagione. È stato proprio Giosa a prendere la parola, nelle vesti di allenatore – giocatore del Volley Club. Giosa ha parlato delle peculiarità del doppio ruolo, nel quale sarà coadiuvato da Pasquale Azzaro. Giosa ha confermato che la squadra è pronta, seppur la preparazione sia stata compressa. Inoltre, l’esperto centrale tarantino, ha fissato come primo obiettivo stagionale l’approdo ai play-off per la promozione.
    In chiusura sono arrivate le prime parole di Matej Cernic, eletto dallo spogliatoio come capitano del Volley Club Grottaglie. L’argento olimpico ha raccontato di aver sposato la causa grottagliese per le garanzie date dalla società e di come la passione lo abbia spinto, a quarantadue anni, ad intraprendere un nuovo capitolo nella sua leggendaria carriera. Cernic ha elogiato il lavoro dello staff tecnico in fase di preparazione della nuova stagione. 
    Di seguito, il roster dei granata per la stagione 2020-2021: 1 Solazzo, 4 Manigrasso, 7 Amato, 8 Vinci, 9 Strada, 10 De Sarlo, 12 Fornaro, 13 L’Abbate, 14 Giosa, 15 Argentino, 16 Carlucci, 18 Cernic, 22 Ligorio, 23 Nisi. 
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: domani la presentazione ufficiale del Volley Club Grottaglie

    Foto Volley Club Grottaglie

    Di Redazione
    Finalmente è arrivato il momento di parlare di campo. Il nuovo Volley Club Grottaglie si presenterà ufficialmente a tifosi e addetti ai lavori nella cornice del Palazzetto Campitelli di Grottaglie, sabato 6 febbraio alle ore 19:00.
    A quasi un anno dall’ultima gara ufficiale disputata e ad una settimana esatta dall’esordio in campionato contro la Medvet Frascolla i vertici societari, rappresentati dal patron Giuseppe Quaranta, dal presidente Ciro Carlucci e dal direttore generale Cosimo Lenti, illustreranno gli obiettivi del Volley Club Grottaglie. Parteciperanno all’incontro le autorità cittadine, i tecnici Pasquale Azzaro e Alessandro Giosa e due atleti del roster del Volley Club: Matej Cernic e Domenico Manigrasso. Coordinerà Giovanni Saracino, giornalista del Corriere di Taranto ed esperto della disciplina.
    La presentazione, date le restrizioni dovute al Covid-19, si terrà a porte chiuse ma sarà visibile in diretta su Antenna Sud 85, media partner del Volley Club Grottaglie per la stagione che sta prendendo ufficialmente il via.
    Il commento del presidente del Volley Club Grottaglie, Ciro Carlucci: “Sarà un momento importante per noi, dopo così tanto tempo poter tornare a respirare l’atmosfera del campo è stimolante. Ringrazio il Gruppo Editoriale Distante per averci dato la possibilità di poter condividere con i nostri tifosi questo momento, il loro calore, seppur da casa, sarà fondamentale per fare bene”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Friuli Venezia Giulia, nel terzo weekend di febbraio riparte la serie C

    Di Redazione
    Il 20 e il 21 febbraio sarà ripartenza anche per i campionati regionali di serie C femminile e maschile di pallavolo. Lo ha annunciato il presidente Fipav Fvg, Alessandro Michelli, in un incontro on line con i rappresentanti delle società nel corso del quale ha comunicato che la settimana successiva prenderanno il via anche i tornei giovanili under 19, under 17 e under 15 maschili.
    Dopo una stagione, quella passata, interrotta a metà cammino a causa della pandemia, e dopo un avvio di quella 2020/2021 prima sperato per novembre e poi forzatamente rimandato a causa della seconda ondata, “grazie alla responsabilità di tutti, alla volontà e all’impegno delle società che hanno sempre tenuto alta la guardia in tema di rigoroso rispetto dei protocolli sanitari, parliamo finalmente di ripartenza”. Il presidente ha parlato di “bel segnale, frutto di un intenso lavoro durato mesi” promettendo che “si cercherà di fare tutto il possibile per portare a termine questi campionati” che, in quanto di interesse nazionale, non sono stati bloccati. “Inoltre – ha aggiunto il numero uno della Fipav regionale – ci stiamo attivando con i presidenti territoriali (anch’essi presenti all’incontro) per permettere la disputa anche dei tornei di serie D e delle divisioni”.
    E proprio sul tema igiene e profilassi sanitaria, e quindi di prevenzione dei contagi da Covid-19, Michelli, ringraziando la Regione Friuli Venezia Giulia e in particolare l’assessore allo Sport, Tiziana Gibelli per la sua “elevata sensibilità alle problematiche del mondo dello sport e l’attenzione prestata alle nostre richieste”, ha reso noto che il Consiglio regionale nei giorni scorsi “ha esteso la norma sui ristori, che ora potranno essere impiegati non solo, come già previsto, per le sanificazioni – riguardando anche gli impianti comunali – ma anche per le spese finalizzate al rispetto delle prescrizioni per l’igiene e profilassi”.
    Nasce da qui anche il nuovo “protocollo volontario” che le società di C sono invitate, ma non obbligate, a rispettare. “Una raccomandazione – così Michelli – a monitorare costantemente la salute degli atleti, attraverso un test antigenico rapido da effettuare nelle 48/72 ore che precedono ogni gara programmata nel fine settimana”. Il costo dei tamponi, unito a quello di un medico che dovrà validare gli esami e rapportarsi con le Aziende sanitarie in caso di positività, appare assolutamente sostenibile, proprio alla luce delle nuove aperture presenti nel ddl 122 approvato recentemente dal Consiglio Regionale. Sempre in quest’ottica, l’auspicio è che i test rapidi siano estesi a tutti i gruppi squadra, anche degli altri tornei. Nell’incontro si è parlato anche delle visite di reintegro, obbligatorie per gli atleti risultati positivi al Covid. Sul tema, il presidente Michelli ha ricordato la recente iniziativa del Coni regionale, tesa a conoscere il numero di giocatori coinvolti e a cercare di ottenere anche su questo fronte una particolare attenzione da parte dell’Amministrazione Regionale.
    Per quanto riguarda i dettagli dei tornei, la C femminile sarà a 16 squadre, suddivise in due gironi da otto, con play off tra le prime due di ciascun raggruppamento al termine del girone di ritorno. In serie C maschile, saranno impegnate 11 compagini che si affronteranno in partite di sola andata. Play off tra le prime quattro. Prevista in entrambi i casi una promozione ma nessuna retrocessione per non penalizzare squadre che dovessero vedersi ridotta la rosa a causa di positività. Come detto, la settimana successiva prenderanno avvio i tornei giovanili maschili. In tutti i campionati i protocolli sanitari non prevedono la presenza di pubblico. Negli impianti omologati potranno entrare esclusivamente gli accompagnatori indispensabili alla trasferta, tenendo conto che non potranno esserci più di due atleti per autovettura, oltre all’autista. Per tutti, vi sarà l’obbligo di autocertificazione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO