consigliato per te

  • in

    Doppio appuntamento in casa per le Serie C e D di Sora

    Di Redazione Altro doppio appuntamento casalingo per i team di Serie C e D targati Globo Banca Popolare del Frusinate Sora. Sabato le porte del Palasport Mauro Iavarone di Piedimonte San Germano si apriranno nuovamente, alle ore 16, per l’incontro tra i ragazzi di coach Fabio Martini e quelli di coach Zeppilli dell’Sck Volley Cali-Santa Monica, e a seguire, alle 18.30 circa, le “quote rosa” allenate da Salvatore Pica affronteranno il Seven Volley Roma Centro. Quarta giornata di campionato per entrambe le formazioni, che al momento vivono due tornei completamenti diversi per dinamiche e risultati. La serie C capitanata da Marco Corsetti in tutte le gare finora disputate è sempre andata a punti, pur perdendo una volta al tie break. Un cammino che vale il terzo posto nella classifica generale del girone A a pari punti (7) con l’Appio Roma, a sole 2 lunghezze di distanza dalla capolista Nfa Seat e a 1 dalla seconda Cerveteri. “La gara che ci aspetta è importante – spiega un motivato coach Fabio Martini – perché dobbiamo confermarci mentalmente: sono settimane che lavoriamo sull’atteggiamento mentale e sul mantenimento della concentrazione e già sabato scorso buoni risultati abbiamo ottenuto sotto questo punto di vista. I ragazzi hanno capito, hanno piena coscienza dei punti sui quali si può migliorare e stiamo lavorando tutti nella stessa direzione. Il gruppo è unito e consapevole del proprio valore, per questo ci tengono a fare bene“. “L’Sck Volley Cali-Santa Monica – prosegue Martini – è una squadra motivata, piena di entusiasmo e con buone individualità. Sono certo che domani cercheranno di fare emergere tutte queste loro caratteristiche per provare a sbloccare la situazione in classifica, e dunque il loro obiettivo sarà quello di rosicchiarci quanti più punti possibili. La gara sarà sicuramente bella e avvincente per cui ottima occasione per i nostri sostenitori per tornare al palazzetto a godersi il nostro sport dal vivo. Faremo di tutto per guadagnarci il bottino pieno e confermare la bella prestazione di squadra che abbiamo avuto contro Viterbo“. In serie D, invece, le ragazze care al presidente Vicini stanno analizzando loro stesse e il nuovo contesto in cui si trovano, la nuova categoria. Sono partite senza esitazione, dimostrando gran carattere e qualità con un netto 3-0 inferto alla Polisportiva Roma 7 – attualmente quinta della classe – ma poi, in casa della capolista a punteggio pieno Albano-Albalonga, sono inciampate in un 3-0. A scuoterle maggiormente però, è stato l’ultimo risultato, quello di sabato scorso contro Colli Albani-Genzano, un 1-3 che sulla grande rimonta dell’1-2 sembrava potesse avere un altro epilogo ma che invece ha segnato un altro stop. Coach Pica in questa settimana ha lavorato tanto con le sue ragazze, sia mentalmente che tecnicamente, per prepararle ad affrontare senza timori il Seven Volley Roma Centro. L’obiettivo è ricavare da questo match quanta più positività possibile, sia per riprendere fiducia nei propri mezzi, sia per far ripartire il punteggio in classifica. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima sconfitta per Frascati. Capostagno: “Ha pesato l’assenza di Mason”

    Di Redazione La serie C maschile del Volley Club Frascati è incappata nella prima sconfitta stagionale. Nell’inconsueto match del lunedì di Ognissanti (slittato per evitare problemi organizzativi in contemporanea col G20), la prima squadra maschile ha ceduto per 3-0 sul campo dell’Armundia (25-23, 25-17 e 25-22). “Nell’ultima gara potevamo sicuramente fare meglio – dice il martello o anche opposto classe 1991 Federico Capostagno – Ha pesato l’assenza di Mason, ma anche il fatto che si giocasse di lunedì sera: fatto sta che sono mancate un po’ di concentrazione e anche di carattere. Inoltre nel primo set sono arrivati quattro errori di fila da parte degli arbitri e questo ci ha ulteriormente danneggiato. Insomma è stata una serata storta e dobbiamo voltare pagina al più presto, magari la sconfitta ci può fare bene perché torniamo coi piedi per terra dopo le prime due vittorie stagionali”. L’ex giocatore del Giro Volley, che è pure l’elemento più esperto del gruppo tuscolano, è già concentrato sull’appuntamento casalingo contro Tarquinia di sabato alle 18,30 (dopo la gara della serie C femminile): “I prossimi avversari hanno zero punti, ma anche l’Armundia ne aveva appena uno e ci ha battuto. Quindi non dobbiamo essere condizionati dalla loro classifica, ma pensare a giocare la nostra pallavolo”. Capostagno non vuole voli pindarici nemmeno quando si parla di obiettivi stagionali: “Il primo pensiero dev’essere quello della salvezza: la squadra è molto rinnovata e deve trovare i giusti meccanismi. Prima centriamo l’obiettivo della permanenza in categoria, prima ci potremo concentrare su altre cose”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 19 maschile: buon esordio in campionato per l’Academy Volley Lube

    Di Redazione Alti e bassi per le squadre dell’Academy Volley Lube nei rispettivi campionati giovanili. La formazione Under 19 della Cucine Lube Civitanova, allenata da Gianni Rosichini e Francesco Del Gobbo, si è imposta in trasferta con il massimo scarto sul campo della Manuel Ritz Macerata. Dopo un primo parziale di studio, in cui i padroni di casa si sono fermati a 20 punti, i lubini hanno preso in mano il gioco senza più concedere nulla ai rivali, come testimoniano i punteggi dei set vinti a 13 e a 12. Un inizio di settimana promettente dopo un weekend complicato in Serie C e D. Reduce dal buon esordio nel Girone A della Serie C, la Coal-Cucine Lube sabato nel 2° turno è caduta al tie break tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum al termine di una sfida tirata, dopo aver riagganciato due volte la Frezzotti Trasporti S.r.l., che nel finale si è presa i due punti dimostrandosi più lucida e concreta (26-28, 25-23, 26-28, 26-44, 10-15). Ai ragazzi di Rosichini e Del Gobbo va comunque il merito di averci sempre creduto e di aver lottato fino all’ultimo pallone. La formazione biancorossa si è portata a 4 punti in classifica dopo due giornate. Sabato sera è scivolata all’Eurosuole Forum anche la formazione di Gianni Rosichini e Alessandro Paparoni iscritta al Girone B della Serie D. Forti del successo netto conquistato alla prima uscita, i biancorossi hanno cercato di ripetersi nella seconda giornata all’Eurosuole Forum contro Bontempi Casa Netoip, ma hanno pagato un approccio troppo morbido alla gara (13-25 e 20-25) per poi rialzare la testa (25-17) e cedere nel finale di un quarto set tirato (21-25). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: la Globo BPF Sora sorride contro Viterbo

    Di Redazione Sorride la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora nella terza giornata del campionato di serie C, che, per il girone A, l’ha vista battere con un netto 3-0 l’Asd Volley Life Academy di Viterbo. La Globo viaggia a vele spiegate e Volley Life non riesce mai a stare al passo, subisce break e non trova varchi per recuperare. Viterbo resta ordinata e organizzata, mostrando potenziale sugli attaccanti laterali, ma Sora non dà respiro all’avversaria e le toglie l’aria, mandando in affanno anche la sua grande voglia di gioco. I parziali parlano chiaro, 25-16, 25-12, 25-15, e anche le percentuali di squadra e dei singoli, che molto hanno soddisfatto coach Fabio Martini: “Aspettavamo questa partita con ansia, perché sentivamo di non aver dato il meglio nella gara precedente contro Cerveteri e quindi la voglia di riscatto era tanta. In settimana i ragazzi hanno lavorato duramente per poter dimostrare le loro qualità di gioco che sono diverse da quelle messe in campo a Cerveteri. Ho chiesto loro una prova di carattere, una reazione immediata, prima di tutto per se stessi, per dimostrarsi il nostro valore e non subire mentalmente gli strascichi del match precedente, e i ragazzi lo hanno fatto“. “Sono scesi in campo determinati – continua Martini – hanno combattuto su ogni palla, sono stati sempre sul pezzo e abbiamo chiuso con delle percentuali in attacco alte mai avute finora, al di sopra del 60% nel cambio palla e del 50% in contrattacco. Questo vuole dire che la squadra ha delle qualità importanti che cercheremo di regolarizzare e di associare alla continuità della concentrazione. È proprio su quest’ultima che stiamo lavorando per evitare quei cali che attualmente abbiamo e i frutti si sono già visti oggi. Abbiamo vinto 3-0 più per merito nostro che per demerito dei nostri avversari, e per questo sono molto contento. Per il proseguo sono fiducioso perché i ragazzi ci sono e hanno voglia di dimostrarlo e di condurre sicuramente un campionato da protagonisti“. La cronaca:Coach Martini manda in campo un sestetto rivisitato in posto 4 dove accanto a capitan Corsetti, spazio a Rogacien. In cabina Rossi opposto a Magnante, Martini e Caschera al centro della rete, Izzo libero nella fase di ricezione e Iafrate in quella di difesa. La guida tecnica ospite, coach Antonucci, risponde con Ottaviani D. al palleggio opposto a Mancini, Ottaviani L. e Panunzi i martelli, Citti e Mastini in posto 3, Zingaro libero. In avvio di match si fa vedere subito Rogacien che al cambio palla e all’ace porta i suoi avanti 4-2. Stesso copione per capitan Corsetti scelto da Rossi per togliere la battuta agli avversari, fondamentale che nel cambio tocca a lui e che gestisce al meglio per 4 turni vincenti che valgono lo strappo del +5 dell’11-6. La parte centrale del set scivola via liscia con le lunghezze di vantaggio che salgono fino al +9 della archiviazione del parziale 25-16 autografata da Martini. La mattanza continua anche nel secondo set che Sora apre 8-1 con un altro lungo turno dai nove metri di Caschera che destabilizza la ricezione avversari andando a punto direttamente o comunque facendo fare gli straordinari al palleggiatore Ottaviani che, costretto a spostarsi non riesce in una distribuzione ottimale. Il rullo compressore continua a girare tra gli attacchi di Magnante, gli ace di Rossi, i muri di Martini e le spettacolari difese di Iafrate che fanno salire il tabellone fono al 22-10. Corsetti a muro decreta la fine del set 25-12. La Globo viaggia a vele spiegate e Volley Life non riesce mai a stare al passo, subisce break e non trova varchi per recuperare, così è 13-8. Viterbo resta ordinata e organizzata ma Sora non gli da respiro, gli toglie l’aria che al 22-13 basta solo per l’ultimo sospiro che porta alla fine del set 25-15 e del match per 3-0.   Globo Banca Popolare del Frusinate Sora-ASD Volley Life Academy 3-0 (25-16, 25-12, 25-15)Globo Banca Popolare del Frusinate Sora: Rossi 2, Magnante 13, Martini 7, Caschera 6, Corsetti (K) 12, Rogacien 12, Izzo (L), Iafrate (L), Cocco 1, Pittiglio, Mauti n.e., Quadrini. I All. Martini. ASD Volley Life Academy: Ottaviani D., Mancini L. 1, Ottaviani L. 11, Panunzi 8, Citti 1, Mastini 3, Zingaro (L) (K), Bruno n.e., Chiodi 5, Marino, Saia, D’Angelo (L), Coletta n.e.. I All. Antonucci. Arbitri: Galletti, Fornito e Molle.Note: Durata set: 22′, 20′, 22′. Sora: B/V 6; B/P 9; Muri 5. Viterbo: B/V 2; B/P 9; Muri 3. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: il Volley Macerata resta a bocca asciutta a San Severino

    Di Redazione Lotta in campo il Volley Macerata, ma deve lasciare l’intera posta il palio al San Severino Volley nel match valido per la seconda giornata del campionato regionale di Serie C. Sotto di un set, i ragazzi guidati da Matteo Cacchiarelli riescono a pareggiare il conto ma, dopo aver lasciato il terzo parziale sul filo di lana, cedono di schianto a metà del quarto consentendo ai settempedani dell’ex Lorenzo Plesca di conservare la vetta della classifica a punteggio pieno. Passiamo alla cronaca del match: coach Matteo Cacchiarelli, privo di Lorenzo Bravi impegnato con la Serie B della Paoloni, schiera Francesco Corradini in cabina di regia opposto ad Andrea Sigona, Francesco Gigli e Michele Meschini schiacciatori ricevitori, Pam Singh e Matteo Bussolotto centrali, Tommy Palombarini libero; dall’altra parte della rete coach Adrian Pablo Pasquali risponde con Lorenzo Muscolini al palleggio, Gabriele Marinozzi nella sua diagonale, Gaetano Rizzuto e l’ex Lorenzo Plesca in banda, Ludovico Ferrara e Marco Sabbatini al centro, Diego Amici libero. Inizio equilibrato con le due formazioni che camminano in parità fino al 4-4 quando i padroni di casa pescano un break di 3 punti che li catapulta sul 7-4; Macerata mantiene le distanze fino al 12-9 poi i ragazzi di Pasquali sfruttano il turno al servizio di Marinozzi per allungare ulteriormente sul 15-9. Gli ospiti accorciano di un punticino (18-13) ma San Severino spinge sull’acceleratore e scappa sul 21-13 prima di chiudere agevolmente la prima frazione con il punteggio di 25-16. Al cambio di campo regna l’equilibrio con le due formazioni che camminano a braccetto fino al 20-20 quando, nel finale, i ragazzi di Pasquali riescono a conquistare un break di vantaggio (22-20) ma Macerata non molla, recupera e riesce a portare il parziale ai vantaggi conquistandolo poi 27-29 pareggiando, così, il computo dei set. Sulle ali dell’entusiasmo gli ospiti partono di slancio anche nel terzo periodo e trovano il massimo vantaggio firmando il +4 (9-13) costringendo coach Pasquali al timeout; al ritorno in campo San Severino recupera un punticino (16-19) ma poi, con un break di tre punti, agguanta la parità a quota 19. I biancorossi provano un nuovo allungo (19-21) ma i settempedani impattano nuovamente sul 22-22 prima di aggiudicarsi la terza frazione in volata con il punteggio di 25-22. Perso il parziale sul filo di lana, il Volley Macerata rientra spento sul terreno di gioco e ne approfittano i padroni di casa per scappare sull’8-2; coach Cacchiarelli incita i suoi che, con un’impennata di orgoglio, recuperano fino al 12-11 prima di cedere di schianto e lasciare il campo al San Severino Volley che chiude nettamente il quarto set in proprio favore con il punteggio di 25-15 conquistando, così, i tre punti in palio. Bicchiere mezzo pieno in casa Volley Macerata: cose buone da conservare, come la vittoria del secondo set ai vantaggi ed i recuperi effettuati nel terzo e quarto parziale. Da rivedere invece i passaggi a vuoto che hanno consentito ai ragazzi di Pasquali di vincere nettamente il primo ed il quarto set. Siamo solo alla seconda giornata e la lotta per la salvezza è ancora molto lunga; sabato prossimo, alle 18, trasferta delicatissima per i biancorossi che saranno di scena ad Ascoli Piceno per sfidare la Travaglini, ancora ferma a 0 punti. San Severino Volley-Volley Macerata 3-1 (25-16, 27-29, 25-22, 25-15)San Severino Volley: Muscolini (K), Romitelli, Rizzuto, Plesca, Giorgi, Ferrara, Boldrini, Belardinelli, Marinozzi, Amici (L), Sabbatini, Vita. All. Pasquali.Volley Macerata: Meschini, Ciccioli, Sigona, Corradini, Taccari, Gigli (K), Singh, Aguzzi, Bussolotto, Palombarini (L), Girban, Silvestri. All. Cacchiarelli.Arbitro: Cingolani Enrico (AN) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: Cantù si arrende solo al tie break a Saronno

    Di Redazione Il derby sul campo della Pallavolo Saronno regala un buon punto al Pool Libertas Cantù, che gioca bene a tratti e riesce a trascinare gli avversari al tie break. La cronaca:Il Pool Libertas Cantù scende in campo con Andrea Romanò in palleggio, Matteo Borrozzino opposto, Emanuele Rizzi e Luca Pirovano schiacciatori, Luca Pellegrinelli e Pietro De Rosa al centro, Federico Tauanti Garcia e Alex Arnaboldi liberi. La gara inizia con il vantaggio di Saronno, che parte con due ottimi muri e va avanti 5-2. Il Pool Libertas prova a reagire, e con Luca Pellegrinelli si riporta in parità a quota 11. La squadra locale, guidata in panchina da Coach Chiofalo, gioca bene e si riporta avanti (18-13). Cantù fatica a riportarsi sotto, e Saronno chiude agevolmente con un attacco da seconda linea del proprio opposto (25-16). Formazione confermata da parte del Pool Libertas, che nel secondo set parte meglio, un po’ meno contratta e più ordinata rispetto al primo set. Rizzi in attacco non sbaglia, ma non riesce a portare avanti la propria squadra. Il set procede in equilibrio (8-8, 13-13). Un muro di Luca Pellegrinelli al centro consente agli ospiti di andare avanti (14-16), ma Saronno risponde colpo su colpo fino al 20 pari. Entra Corti in battuta su Pirovano, e Cantù scappa (20-23). Di nuovo parità a quota 23, ma un attacco di Borrozzino e un ace di Rizzi permettono a Cantù di vincere il set (23-25). Si riparte con la formazione del secondo set, con Dell’Oglio al posto di De Rosa al centro. Saronno riparte molto bene e il Pool Libertas si fa sorprendere, concedendo qualche errore di troppo in attacco e in ricezione (6-2). Time-out di Coach Bernasconi, ma l’andamento del set non cambia (13-7). Entrano Gabriele Pellegrinelli e Bianchi, Cantù ci prova con un attacco di Luca Pellegrinelli al centro e un ace di Pirovano (17-12). Saronno con la battuta in salto rimette in difficoltà la ricezione canturina, e va a chiudere il set agevolmente con un attacco al centro (25-15). Bernasconi sceglie di ripartire con la stessa formazione dei set precedenti, con il rientro di De Rosa al centro e Borrozzino opposto. Parte bene il Pool Libertas, che va avanti nel punteggio (2-5). Time-out di Saronno, che rientra sul 10 pari. Il set va avanti in perfetto equilibrio, con gli ospiti che giocano una buona pallavolo ma non riescono a scappare (18-18). Break saronnese (20-18), Coach Bernasconi ferma il gioco, e Cantù va a riprendere gli avversari con un attacco di Rizzi per la parità a quota 21. Un muro di Pietro De Rosa e un attacco di Pirovano consegnano alla propria squadra i due punti decisivi per la conquista del set (23-25). Si riparte con il punteggio che rimane in equilibrio fino al 3 pari. La battuta salto flot del palleggiatore di Saronno mette in crisi la ricezione canturina, che non riesce a cambiare fino all’8-4. Cantù ci prova (11-7) con due attacchi di Rizzi, ma i locali non concedono più nulla e vanno a chiudere sul 15-7 con un attacco del proprio centrale. “Sono abbastanza soddisfatto del risultato – dice coach Francesco Bernasconi – perdere non fa mai piacere, ma il punto è assolutamente guadagnato. È stata una gara in cui per due set abbiamo giocato una buona pallavolo, mentre nel primo e terzo siamo mancati concedendo troppo agli avversari. Nel quinto parziale abbiamo subìto la loro battuta e non siamo riusciti ad esprimere il nostro gioco. Ci manca continuità nel corso della gara, alterniamo ottime fasi di gioco ad altre in cui gli errori e scelte sbagliate fanno la differenza in favore dei nostri avversari“. “Anche queste gare fanno parte del nostro percorso – continua il coach canturino – ma dobbiamo migliorare: abbiamo dimostrato che nei momenti decisivi ci siamo e riusciamo a chiudere a nostro favore, come nel secondo e quarto set. Dobbiamo crescere come squadra, tenere il ritmo e la tensione di gara alti per tutta la durata della partita. È un aspetto fondamentale nella pallavolo, che si costruisce con il tempo e il lavoro settimanale in palestra. Sono contento per i ragazzi che sono entrati dalla panchina: hanno dato il loro contributo permettendo di risolvere delle situazioni complicate“. Pallavolo Saronno-Pool Libertas Cantù 3-2 (25-16, 23-25, 25-15, 23-25, 15-8)Pool Libertas Cantù: Romanò 2, Borrozzino 11, Rizzi 23, Pirovano 17, Pellegrinelli L. 8, De Rosa 2, Garcia (L1), Arnaboldi A. (L2), Pellegrinelli G. 1, Corti, Songia, Dell’Oglio 3, Bianchi, Arnaboldi F.. 1° All.: Bernasconi, 2° All.: Rossi, Dirigente: Odorisio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: i giovani di Prato a testa alta a Firenze

    Di Redazione Volley Prato a testa altissima. Ancora una prova convincente per la formazione di Andrea Barbieri: dopo la vittoria contro Foiano, i giovani Under 19 pratesi hanno lottato palla su palla contro la Sales Firenze, una delle corazzate del girone e candidata alle prime posizioni. Prato ha perso il primo set ai vantaggi giocando alla pari contro i fiorentini. Ha poi accusato il colpo nel secondo parziale, in cui la Sales ha avuto maggiore facilità nel chiudere i conti, ma non si è comunque arresa vincendo a sua volta ai vantaggi il terzo parziale. La qualità ed esperienza della squadra di casa ha consentito alla Sales di chiudere poi nel quarto, ma Prato esce dalla serata con molte più sicurezze che dubbi dopo una prova che farà bene all’autostima dei giovani di Barbieri. Sales Volley Firenze-Volley Prato 3-1 (30-28, 25-16, 26-28, 25-18)Sales Firenze: Bartolini, Bellini, Carminati, Ciani, Donati, Lapucci, Mannucci, Maurri, Micaglio, Sponza, Ulivelli, Zeneli. All. Martelloni.Volley Prato: Alpini, Anatrini, Cecchin, De Giorgi, Disconzi, Maletj, Massi, Matteini, Mazzinghi, Mendolicchio, Nincheri, Pontillo, Santelli. All. Barbieri.Arbitri: Massi e Ferro (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sora incontra il Life Academy. Izzo: “I loro 0 punti in classifica non sono indicativi”

    Di Redazione Terza giornata di campionato di serie C per la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora che, per questo turno del girone A, sabato alle ore 16 se la vedrà con Asd Volley Life Academy.  I ragazzi di coach Fabio Martini arrivano a questo appuntamento con 4 punti in classifica ma soprattutto dopo aver vissuto un match thriller a Cerveteri lo scorso weekend. Costretta all’inseguimento dalla falsa partenza e dai momenti di blackout, Sora è riuscita benissimo nell’intento di tenere la gara aperta sia nello svantaggio dell’1-0 che in quello del 2-1, ma quando finalmente era diventata padrona della situazione, sull’11-14 del tie break, non è riuscita a completare l’opera. Life Academy invece, dalle due prime giornate di campionato è riuscita a portare a casa solo un set, la sua classifica dice ancora 0 ma questo numero non rispecchia assolutamente il valore del team allenato da coach Matteo Antonucci. “Dalle pochissime immagini e dati che siamo riusciti ad avere – spiega il libero Alfredo Izzo -, abbiamo avuto conferma che quella di Viterbo è una squadra giovane ma ben organizzata. Ha del potenziale sugli attaccanti laterali, una squadra che fa dell’intensità, della voglia di gioco il suo punto di forza avendo la brillantezza della giovane età dalla sua. Lo 0 in classifica non credo sia indicativo, sia perché sono state disputate solo due partite, ma soprattutto perché in queste si è trovata difronte due delle 4 o 5 squadre che sicuramente alla fine della regular season si collocheranno nell’alta classifica, Cerveteri che abbiamo affrontato anche noi nello scorso turno provando sulla nostra pelle il suo valore, e Isola Sacra che è una delle favorite per la promozione”. “Certo è che sabato arriveranno in campo con una grandissima voglia di giocare e di sbloccare la loro situazione classifica consci di aver affrontato due buone squadre, ma anche del fatto che Sora lo è altrettanto. La lotta sarà sull’approccio al match: noi vogliamo essere bravi a partire molto bene per cercare di imporre il nostro gioco evitando di fargli prendere ritmo, loro vorranno essere altrettanto intensi, ma dobbiamo evitarlo assolutamente. Se Volley Life va in serie ed entra in fiducia, come tutte le squadre giovani, può essere molto temibile, se invece tenuta sotto pressione potrebbe commettere qualche errore” chiosa Izzo. Dopo solo due giornate di campionato disputate è ancora presto per capire il livello del torneo e che con tipo di avversari Sora si troverà a lottare, ma qualche idea comincia a delinearsi: “È ancora abbastanza presto – continua a spiegare Izzo -, ma è emerso subito che ci sono 4-5 squadre che lotteranno per le prime tre posizioni della classifica, quelle che a fine torneo daranno accesso ai play off. Tra queste c’è anche la Globo, faremo di tutto per occupare uno di quei tre posti, abbiamo le carte in regola per poterlo fare, conosciamo i nostri punti di forza e quelli di debolezza. La società ha fatto grandi sforzi per allestire questo roster, per rinforzarlo, ora tocca a noi dimostrare il valore del gruppo squadra, lavorando, giocando e divertendoci senza eccessive pressioni. Lo spogliatoio è ben consolidato, i tre nuovi ingressi tanto nuovi non sono in quanto tra di noi già ci conoscevamo, e impiegato pochissimo ad ambientarsi. Ci troviamo molto bene, è davvero un buon gruppo: siamo uniti sia nello scherzo che nel confronto, nel lavoro, e soprattutto nei momenti di difficoltà come sabato scorso. Subito dopo la partita abbiamo parlato tutti insieme cercando di analizzare i momenti negativi e lo abbiamo fatto in tranquillità traendo dei buoni spunti di riflessione. Capita spesso che ci ritroviamo prima dell’allenamento per fare due chiacchiere non per forza di pallavolo, o che andiamo a mangiare un boccone dopo. Il gruppo è il punto forte, insieme ovviamente alla dirigenza e all’allenatore, per portare avanti questo progetto che abbiamo iniziato ad agosto e che cercheremo di portare a termine con l’auspicio che ci siano i risultati che tutti quanti ci aspettiamo. Sabato per noi sarà una partita importante, un banco di prova prima di tutto mentale”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO