consigliato per te

  • in

    C femminile, il nuovo anno regala la prima gioia in campionato per Zagarolo

    Di Redazione

    Il primo week-end di gare ufficiali ha portato in dono alla serie C femminile dello Zagarolo Sports Academy la prima vittoria in campionato. Il giovanissimo gruppo di coach Daniele Sarnataro ha “rotto il ghiaccio” battendo il Duemila12 per 3-0 (25-21 e doppio 25-23) in uno scontro diretto nella corsa alla salvezza.

    “Abbiamo affrontato una delle pochissime squadre forse ancor più giovani della nostra, praticamente il loro gruppo è formato da ragazze che militano nell’Under 16 Eccellenza e che, pur essendo tecnicamente molto valide, sicuramente difettano in esperienza. A noi mancava un elemento importante come il martello Valeria Verdone, ma le ragazze hanno avuto un approccio giusto, ben sapendo il peso specifico della posta in palio. I primi due set punto a punto, in particolare il secondo, ma nelle battute conclusive siamo riusciti ad avere il guizzo giusto. Il terzo lo abbiamo cominciato bene, ma poi c’è stato un rilassamento e alla fine anche questo parziale è stato molto combattuto e lo abbiamo portato a casa nelle battute decisive”.

    La prima vittoria stagionale può dare entusiasmo e consapevolezza al gruppo di Sarnataro: “Questo non è un successo casuale. Si sta iniziando a vedere il lavoro fatto in palestra che non punta primariamente al risultato, ma alla crescita tecnica, fisica e mentale di tutte le ragazze. Anche negli altri campionati inizia la fase di metabolizzazione del lavoro e si stanno notando progressi importanti”.

    Il tecnico dello Zagarolo Sports Academy fissa i prossimi obiettivi: “Nel girone di ritorno speriamo di scendere in campo con una consapevolezza maggiore. La volontà di raggiungere il quart’ultimo posto e la salvezza diretta c’è, poi vediamo cosa accade”.

    Nel prossimo mese le zagarolesi giocheranno una sola volta: “Sabato ci tocca un turno di riposo, poi il 22 gennaio anticiperemo una partita di campionato e successivamente riprenderemo a giocare dall’11 febbraio. Non mi dispiace questa pausa, approfitteremo per approfondire il lavoro tecnico durante gli allenamenti”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Campania, il Volley Napoli sfida Matese in semifinale

    Di Redazione

    Archiviata la sconfitta contro Intec Service SG Volley, è tempo per la società azzurra di concentrarsi sulla prossima sfida in calendario. Giunto al termine il girone d’andata, la Serie C regionale è in pausa per fare spazio alle fasi finali della Coppa Campania. Grazie al posizionamento in campionato, le ragazze del Volley Napoli giocano la semifinale fuori casa contro Carbat Matese.

    La squadra sfidante milita nel girone B della Serie C campana ed è a quota 27 punti: punteggio pieno con nove vittorie in nove partite. Un’avversaria senza dubbio di livello per le partenopee, che si preparano a vivere un emozionante match per accedere alla finale di Coppa Campania.

    Dall’altro lato del tabellone si preparano a scendere in campo invece Intec Service SG Volley, tra le mura amiche del Palasport di San Giorgio del Sannio, e Com Cavi Volley Meta. L’altra semifinale si svolgerà in contemporanea, quindi sempre sabato 14 gennaio alle ore 18:00.

    Con il piazzamento al secondo posto in campionato, le azzurre dovranno affrontare la squadra avversaria in trasferta. Il match avrà luogo alla Palestra SM Settembrini a Gioia Sannitica in provincia di Caserta. 

    “Non ci tiriamo indietro per questa partita importante“. Questa la carica di coach Alessandro Maione al termine della partita contro SG Volley. “Questa settimana siamo stati un po’ colpiti da influenze e problematiche fisiche. Durante la partita il nostro centrale De Santis ha subito questa piccola distorsione, ma speriamo riesca a recuperare in fretta“. 

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Pallavolo Cascina, bella vittoria a Peccioli per inaugurare il 2023

    Di Redazione

    Ricominciano come avevano lasciato le ragazze di Cascina, superando in 4 set un Volley Peccioli decisamente combattivo, che tra le mura di casa esprime sempre il meglio del proprio potenziale.

    Si parte con Cerri in regia, opposta a Corti E., Simoncini e Corti F. in diagonale, Leto e Passaglia sul centro, Cei libero.

    Equilibrio in avvio di match, le biancorosse spingono in attacco, ma risultano un po’ fallose sia in seconda linea che dai 9 metri, permettendo alle padrone di casa di rimanere sempre attaccate nel punteggio. Dopo alcuni scambi prolungati contraddistinti da buone difese, ma da contrattacchi poco efficaci, sono una fast di Leto e un muro out di Corti a consentirci l’allungo decisivo e a permetterci di chiudere sul 19-25, 0-1.

    Nella seconda frazione succede di tutto. Parte forte Peccioli che spinge al servizio e limita decisamente il gioco delle cascinesi. La squadra locale si porta in vantaggio raggiungendo anche il +8 e costringe Lazzerini prima a chiamare un tempo e poi a giocarsi le carte Fiaschi e Lenzi. Gli accorgimenti adottati portano i frutti sperati e con una bella rimonta le bincorosse si riportano sotto raggiungendo la parità intorno al 20. Le due squadre si danno battaglia colpo su colpo, fino al 27 pari quando purtroppo si verifica una lunga interruzione del match a causa di problematiche col nuovo referto elettronico. Dopo circa 20 minuti si riparte e le biancorosse hanno ben 3 set point a cui seguono però altrettanti errori al servizio. Peccioli ringrazia, si guadagna la propria occasione e chiude sul 32-30 raggiungendo la parità 1-1.

    Alla ripresa chi si aspettava un cedimento delle cascinesi dopo la rimonta, l’interruzione e la capitolazione del secondo set, rimane fortemente deluso. Fiaschi e compagne partono con rabbia e determinazione, schiacciano sull’acceleratore e si portano subito avanti, 1-7, 3-11. Corti e Simoncini da posto 4 viaggiano su ritmi elevati e Cerri trova finalmente un bel turno in battuta che ci consente di prendere ulteriormente il largo e chiudere agevolmente a 10, 1-2.

    Stessa musica nella quarta frazione. La partenza sprint fa pensare che la contesa si risolva rapidamente (7-13, 14-21), ma le padrone di casa tentano con orgoglio di restare in partita. Un attacco di Corti E. e un bel diagonale di Simoncini ci conducono sul 24 e Peccioli, dopo un ultimo disperato tentativo di recupero, alza bandiera bianca a 20. 20-25, 1-3.

    3 punti importantissimi quindi per iniziare al meglio il girone di ritorno, in una trasferta assolutamente non scontata e tradizionalmente sempre ricca di insidie.

    Appare ormai chiaro che in questo campionato non esistono partite facili o squadre da poter affrontare con sufficienza, e ciò è testimoniato anche dall’avversario che le biancorosse affronteranno nel prossimo turno. Sabato infatti arriverà a Cascina la Nottolini Volley, squadra molto giovane e con ottime potenzialità, che attualmente occupa l’ultima posizione in graduatoria, ma che nel girone di andata ha inflitto alle cascinesi una delle due sconfitte stagionali.

    Vietato distrarsi dunque per preparare al meglio in allenamento una partita da prendere assolutamente con le molle e per cercare di riscattare la sfortunata gara di Capannori.

    Volley Peccioli – Pallavolo Cascina 1-3 (19-25; 32-30; 10-25; 20-25)PALLAVOLO CASCINA: Martina BARTALI, Cristina CEI (L2), Giulia CERRI, Eleonora CORTI (K), Francesca CORTI, Giulia DEL PECCHIA, Francesca FIASCHI (L1), Blessing LEMMI, Ilaria LENZI, Gioela LETO, Eleonora PASSAGLIA, Camilla SIMONCINI. Allenatore Emanuele LAZZERINI.Dirigente accompagnatore Marco CORTI.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: inizia con un tie break il girone di ritorno della Cip-Ghizzani

    Di Redazione

    Prima di ritorno come la prima di campionato. La Cip-Ghizzani ripete il tie break con Montebianco, andando ai vantaggi in ben due set, ma non riesce a ribaltare il risultato dell’andata e aggiunge alla classifica soltanto un punto. “Speravo in un risultato diverso – confessa il ds Campitelli – abbiamo lottato e abbiamo giocato bene, ma per l’ennesima volta abbiamo fatto troppi regali nei momenti decisivi“.

    La partita è stata molto equilibrata ed avvincente già dal primo set, in cui le due squadre sono andate di pari passo fino alla fine (16-16, 20-20, 26-26). Nonostante l’aver ceduto sul finire del parziale, il morale delle ragazze di Buoncristiani non è calato e hanno subito riportato in parità il conteggio set. È però seguito un black out nel terzo, vinto facilmente dalle padrone di casa e in cui anche i cambi dalla panchina non hanno avuto effetto. Ancora sul filo del rasoio il quarto set (17-18), ma alla fine è la Cip-Ghizzani a strappare quei pochi punti che fanno la differenza.

    Si decide ancora al tie-break, il quinto fino ad ora per le biancorosse che sono le prime ad arrivare al cambio campo (6-8). Il recupero di Montebianco però non si fa attendere (11-14) ma Lari e compagne riescono a far sfumare i 3 match point avversari costringendo la squadra di casa ai vantaggi, chiusi in favore di quest’ultima.

    Continua Stefano Campitelli: “Ai set ai vantaggi siamo sempre arrivati con una buona prova, ma sul finale siamo sempre noi che regaliamo i punti con degli errori. È davvero un peccato non essere cinici nei momenti importanti. I nostri allenatori su questo dovranno lavorare. Ora abbiamo il derby che è già scontro diretto… Dispiace perché la squadra ha dimostrato di poter essere in tutt’altra posizione, ma a quanto pare qualcosa ancora manca“.

    La Cip-Ghizzani sarà in campo sabato 14 alla Palestra Enriques contro Empoli.

    Montebianco Volley-Cip Ghizzani 3-2 (28-26, 21-25, 25-16, 21-25, 16-14)Montebianco Volley: Arruda, Belli, Filippini, Gaudiano, Lippi C. (K), Lippi G. (L), Maccioni, Mannucci, Miranda, Palamidessi, Starnotti; all. Branduardi, 2° all. Lastrucci.Cip-Ghizzani: Addolorati, Barnini, Barucci, Biagini, Buoncristiani M., Farieri, Fodde, Lari (L), Montagni (L2), Picchianti (L1), Pratelli, Scardigli, Talluri, Zingoni; all. Buoncristiani P.G., 2° all. Furiesi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Sconfitta ed addio primato per il Volley Napoli contro l’SG Volley

    Di Redazione

    Sfida senza dubbio all’altezza delle aspettative quella di sabato tra Volley Napoli e SG Volley. Le due squadre sono scese in campo per contendersi il primato in classifica nel campionato di Serie C e la prossima sfida in casa per la semifinale di Coppa Campania. Un match dalla durata di oltre due ore che ha regalato ai tifosi spettacolo ed emozioni e spuntato alla fine dalla formazione di San Giorgio del Sannio. 

    1-3 in favore della squadra ospite, che ha dimostrato esperienza e qualità nella gestione del risultato. “C’è un po’ di dispiacere per la sconfitta, però meglio che sia arrivata ora piuttosto che in altri tipi di partite. La sensazione è stata che ha vinto l’esperienza, la differenza l’hanno fatta lì“. Queste le parole di coach Alessandro Maione al termine della gara.

    Il Volley Napoli si trova ora alle spalle del SG Volley, che continua la striscia positiva di risultati salendo a quota 26 punti. Un divario di sole tre lunghezze dalla squadra azzurra, che non compromette in alcun modo l’obiettivo societario fissato a inizio anno. “Il campionato è lunghissimo, quindi il rincorrere non ci preoccupa. Purtroppo la problematica è semplicemente andare ora a giocare la semifinale di Coppa a Matese sabato prossimo, ma sicuramente non ci tireremo indietro“.

    Alle spalle del Volley Napoli a 23 punti, si trova ora la Volley World, salita a 19 dopo l’ultima vittoria contro Partenope, ancora ultima in classifica. A seguire ASD Polisportiva Paestum a quota 18 e Arzano e Molinari rispettivamente a 15 e 14.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Primi 3 punti dell’anno per il V.P. Canniccia contro Nottolini

    Di Redazione

    Non poteva partire che nel migliore dei modi il 2023 della V.P. Canniccia, autore di un netto 3-0 che consente di portare a casa i primi 3 punti dell’anno. Le versiliesi di coach Stefanini, ospiti delle giovani della Nottolini, bissano il risultato dell’andata nel primo match del girone di ritorno, trovando tutte l’occasione di poter scendere in campo nel corso dell’ora ed un quarto di gioco, ma al fischio d’inizio questo è lo schieramento del V.P. Canniccia: Rolla a smistare, centrali Mutti e Nicolini, all’attacco Batori, Gorgoglione e Marku, mentre Rustighi viene chiamata per la prima volta da titolare. 

    I parziali dei set, vinti a 18/19 e 21, raccontano una partita mai in discussione con le versiliesi sempre in vantaggio e le padrone di casa costrette ad inseguire. Tutte le atlete scese in campo hanno fatto bene, con Rustighi chiamata alla prima da titolare in particolare spolvero sin dall’inizio.

    In una partita sempre tenuta per le corna dal VP le lucchesi hanno avuto, in troppe occasioni, l’orgoglio e la possibilità di recuperare un po’ dello svantaggio mettendo spesso in difficoltà il Versilia Pietrasanta, chiudendo anche break positivi di 6/7 punti; è tuttavia solamente una resistenza momentanea: il muro, il centro, la difesa e l’attacco biancazzurro hanno salutato l’anno nuovo con una prestazione che sorride al 2023 pieno di emozioni che attende il Versilia Pietrasanta. Con questa vittoria le versiliesi rimangono a -2 dal Cascina primo in classifica, ma già la concentrazione si sposta sul derby di settima prossima contro Oasi.

    “Nel finale degli ultimi 2 set abbiamo sofferto un po’ troppo – commenta coach Enrico Stefanini – sbagliando e concedendo ad una squadra giovane ma caparbia come la Nottolini di recuperare. Comunque 3 punti tondi dovevano essere e così è stato. Ora dobbiamo ripartire subito per il derby con l’Oasi prima dallo stop del campionato e del big match con il Dream. Questo inizio del 2023 sarà bello tosto“.

    Nottolini-V.P. Canniccia 0-3 (18-25, 19-25, 21-25)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: GLS Salerno Guiscards rimontata e sconfitta dalla Polisportiva Paestum

    Di Redazione

    Colpaccio sfiorato dalla GLS Salerno Guiscards che, sul campo della Polisportiva Paestum, si è aggiudicata i primi due set per poi subire la rimonta delle padrone di casa. Si è chiuso così una sconfitta al tie-break il girone di andata della formazione cara al Presidente Pino D’Andrea che non è riuscita, ancora una volta, ad essere continua nel corso del match.

    Le foxes hanno conquistato sì un punto importante per muovere la classifica dopo le due sconfitte che avevano chiuso il 2022, ma sono tornate a casa anche con qualche rimpianto di troppo. Anche perché nei primi due set capitan Verdoliva e compagne hanno disputato davvero un’ottima gara mettendo in difficoltà le avversarie, terze in classifica alla vigilia di questa nona giornata del campionato di Serie C.

    Pierro e Coppola si sono sbloccate subito, dimostrando di essere in gran serata, così come Salzano anche se nelle prime battute del match è stato Paestum a piazzare il primo allungo portandosi avanti di 3, 11-8. Con quattro punti consecutivi la GLS si è portata avanti nel punteggio, ritrovandosi però in parità a quota 21. Un ace di Pucci e due punti di Salzano hanno permesso alle foxes di andare poi a chiudere 22-25.

    Nel secondo set la GLS ha continuato a giocare bene portandosi subito avanti 1-6. Il Paestum ha reagito riportandosi a meno uno ma è stato un attimo. Servizio efficace, gioco veloce ben distribuito dalla palleggiatrice Cantiero, bene a muro con Sergio e Salzano, pochi errori in attacco e con Coppola e Pierro la GLS è scappata via arrivando sul 14-24. Svaniti cinque set point ci ha pensato Pucci poi a chiudere 19-25.

    Quanto di buono visto nei primi due set, si è andato via via perdendo negli altri parziali. Nel terzo set, la GLS ha fatto scappare via Paestum riuscendo ad avvicinarsi, anche sul meno uno, in più circostanze ma senza riuscire a mettere la freccia per sorpassare le avversarie e chiudere il match. Paestum ha chiuso così 25-19 e dopo il 2-5 a inizio quarto set non ha sbagliato più nulla.

    Nel quarto set coach Cacace ha provato a cambiare inserendo anche Iannone e Marino al posto di Pucci e Cantiero ma ben presto si è capito, vedendo in cospicuo numero di errori, che in casa GLS la luce si era decisamente spenta. 25-12 il risultato finale del quarto set a favore di Paestum che ha poi iniziato il tie-break nel migliore dei modi andando al cambio campo sul punteggio di 8-3. La GLS ha provato con Pierro a rientrare nel set ma non c’è stato nulla da fare con Paestum che ha chiuso 15-9, conquistando il primo storico derby tra le due compagini.

    Con questo punto la GLS Salerno Guiscards è salita a quota 8 in classifica e dopo la sosta per la disputa della Coppa Campania, tornerà in campo il 28 gennaio alla Senatore contro il Molinari Napoli.

    Polisportiva Paestum-GLS Salerno Guiscards 3-2 (22-25, 19-25, 25-19, 25-12, 15-9)Polisportiva Paestum: Alessandri, Alfierakis, Cataldo, De Cesare, Di Lorenzo, Giordano, Grattacaso, Naimoli, Rago, Tramontano. All. Perillo.GLS Salerno Guiscards: Cantiero 2, Marino, Iannone, Pucci 6, Pierro 21, Coppola 12, Sergio 4, Salzano 8, Verdoliva (L), Chiappa (L). All. Cacace.Arbitri: De Crescenzo e D’Amico di Salerno

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Vittoria esterna e secondo posto per il Messina Volley con VolleyValley

    Di Redazione

    Il Messina Volley torna dalla trasferta di Catania contro la VolleyValley Funivia dell’Etna con una vittoria convincente per 3-0 che gli consente di conquistare il secondo posto solitario in classifica a due sole lunghezze dalla battistrada PVT Modica, anche se le peloritane devono ancora osservare il turno di riposo e dunque hanno disputato una gara in più.

    L’impegno in terra etnea ha rappresentato la 9ª giornata del Campionato di Serie C femminile. Ottima la prova delle ragazze allenate da coach Danilo Cacopardo al cospetto di una formazione giovanissima e ben messa in campo dal tecnico Giuffrida.

    Le giallo-blu vanno subito avanti nel primo parziale di 4 lunghezze (1-5) con gli spunti di Arena, Spadaro, Mondello e due volte Laganà, quest’ultima con ace e pallonetto. Biancuzzo piazza il +6 (3-9) e il punto dalla battuta di Arena il +7 (7-14). Le ospiti riescono più o meno a mantenere questo vantaggio dalle locali con coach Giuffrida a chiamare time-out sul 18-12 per il Messina Volley. La pausa fa bene alle etnee che riescono ad accorciare il gap, portandosi a -3 (16-19) con protagonista Scuderi. Sempre l’attaccante di casa con un ace firma il -2 (20-22). Cacopardo chiama la pausa ed al rientro le peloritane realizzano il +4 (20-24) con Mondello e Spadaro. Nuovo time-out locale con Cannavò ad annullare il set-point (21-24), concretizzato successivamente da Spadaro (21-25).

    Nel secondo set, il Messina Volley va avanti di cinque punti (1-6) con la pipe di G. Biancuzzo e due spunti a testa di Mondello e Arena. Giuffrida chiama la pausa, ma le ospiti piazzano un nuovo break che gli consente di raggiungere il +9 (3-14) con tre punti di Mondello (palla a terra, ace e pipe) e gli spunti di Francesca Cannizzaro e Spadaro. Le locali, dopo un batti e ribatti, accorciano a -6 (10-16) con il pallonetto di Scuderi e l’ace di Fichera. Il Messina Volley riprende il ritmo con Mondello a siglare il +9 (11-20). Dopo il secondo time-out delle etnee, il pallonetto di Spadaro e l’ace di Arena portano a +11 (11-22) il gap fra le due squadre. Capitan Carpitano e compagne accorciano (-10; 12-22), ma Mondello sale in cattedra e con tre perle chiude il parziale a favore delle peloritane (12-25).

    Due ace di Fichera ed il punto di Scuderi (+2; 3-1) apre il terzo a favore delle locali. Spadaro pareggia (3-3), ma due ace di Carpitano ed il muro di Cannavò consegnano il +5 (9-4) alle etnee. La panchina ospite chiama la pausa, ma le locali arrivano a +7 (14-7). Si viaggia punto a punto fino al break delle messinesi, sancito dal pallonetto di Spadaro e dal punto di G. Biancuzzo, che consente alle peloritane di portarsi a -2 (17-15). Giuffrida chiama lo stop e Cannavò riporta a 3 il divario fra le due squadre (19-16). Il pallonetto di Laganà e il punto di Mondello riducono a -1 (19-18) e lo stesso martello giallo-blu, con altri due acuti, pareggia (20-20). Si assiste a un batti e ribatti fino al 22 pari, con Spadaro a G. Biancuzzo a dare lo strappo decisivo per il Messina Volley (+2; 22-24). Coach Giuffrida richiama a sé le proprie, ma al rientro l’ace di Mondello chiude il match in favore delle ragazze del direttore generale Mario Rizzo.

    “E’ stata una partita che ritenevo complicata – commenta coach Cacopardo a fine gara – e, a parte il risultato, si è rivelata tale visto che di fronte c’era una squadra composta da ragazze giovani ma ben preparate e organizzate. Alcune di loro infatti sono abituate a ritmi più elevati visto che fanno parte del roster che partecipa al campionato di B2. Per questo avevo detto alle ragazze di mantenere un livello di attenzione molto alto, cercando di non fare mai entrare in partita l’avversario. Nel momento in cui noi abbiamo abbassato un po’ la guardia, con l’avversario che è entrato in partita, stavamo rischiando di perdere il set. In generale sono contento della prestazione della squadra e secondo me abbiamo fatto un altro passettino di crescita e questa prestazione mi lascia soddisfatto rispetto al lavoro che abbiamo fatto. Adesso dobbiamo consolidare quanto fatto e fare ulteriori step, sfruttando i due turni di pausa dopo la gara di domenica prossima“.

    Circa la seconda posizione in classifica ottenuta, il tecnico di Letojanni ha aggiunto: “Io non guarderei la classifica in questo momento, in quanto dobbiamo focalizzarci sulle nostre prestazioni e preparaci al meglio per affrontare le situazioni di difficoltà ed è li che si diventa una squadra vincente“.     

    VolleyValley Funivia dell’Etna–Messina Volley 0-3 (21-25, 12-25, 22-25)VolleyValley Funivia dell’Etna: Mazzocolli, Cannavò 7, Carpinato 5, Scuderi 10, Bonanno, Fichera 3, Di Paola, Pistone, Tomasello 2, Zummo 2, Castiglione, Giorgianni (L). All. Giuffrida.  Messina Volley: Biancuzzo G. 9, De Grazia, Dulcetta, Panarello, Mondello 20, Laganà 4, Perdichizzi, Sorbara, Cannizzaro 6, Spadaro 11, Arena 8 Biancuzzo Y. (L), Scarfì (L). All. Cacopardo.Arbitri: Leonardo di Leonforte (EN) e Frisenna di Catenanuova (EN)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO