consigliato per te

  • in

    C femminile, La Cip-Ghizzani supera in rimonta Punto Sport

    Di Redazione

    Grande prova di carattere della Cip-Ghizzaniche riesce in una rimonta strepitosa a Poggio a Caiano ed entra nella prima metà della classifica del campionato di serie C, scavalcando proprio Punto Sport.

    Dopo i primi due set, la gara non si prospetta al meglio per le ragazze di coach Buoncristiani. Punto Sport dà dimostrazione di essere una squadra molto ostica e di aver studiato bene la partita con muro e difesa sempre presenti sulle traiettorie dei nostri attaccanti. Le padrone di casa hanno iniziato a prendere le misure sulla formazione biancorossa già a metà del primo set (16-14, 22-18). Ma è nel secondo che la Cip-Ghizzani non è riuscita a trovare contromisure, lasciando a Punto Sport la completa gestione del gioco (14-8, 20-10).

    La partita cambia completamente dal terzo set: una Cip-Ghizzani rinata entra in campo e travolge la squadra di casa, forse troppo convinta di avere già in tasca la vittoria (6-8, 8-20). Il vero potenziale di entrambe le squadre, tuttavia, si vede nel quarto set. Le due formazioni si alternano al comando (8-6, 14-16, 20-19). Arrivano i primi ace delle biancorosse e il muro inizia ad essere più presente, cambiano anche le traiettorie di attacco sfruttando più soluzioni di gioco anche da parte del palleggiatore. Lari e compagne sono le prime ad arrivare al set point (22-24), ma Punto Sport non cede e si riporta in parità con un doppio muro. Con un bell’attacco dal centro è di nuovo la Cip-Ghizzani a portarsi in vantaggio, ottenendo poi il tie-break grazie ad un errore avversario.

    Un tie-break di nuovo senza esclusione di colpi. É I’Giglio a conquistare il cambio campo (5-8), ma il time out richiesto dal coach avversario è efficace e la squadra di casa recupera con una buona prova al servizio (10-10). La Cip-Ghizzani però non cede e sfruttando a pieno il centro e un ace provvidenziale di Scardigli riesce a bloccare l’avanzata di Punto Sport e conquistare la sesta vittoria consecutiva.

    “É stata una bella prova di carattere!” – commenta il DS Stefano Campitelli – “Una partita dai due volti: nei primi due set abbiamo avuto un atteggiamento sbagliato, quasi remissivo, mentre dal terzo ecco I’Giglio con servizio, difesa, ricezione, una buona distribuzione di gioco. É stata una bella vittoria, la sesta consecutiva, contro un’ottima squadra che gioca una buonissima pallavolo. Sabato sarà ancora più dura contro la prima della classe che ha perso punti proprio solo con Punto Sport. Andiamo lì e cerchiamo di divertirci”.

    Sabato infatti la Cip-Ghizzani è attesa a Quarrata contro il Blu Volley, che ha perso solo una partita dall’inizio della stagione. Una partita molto difficile che la squadra dovrà preparare al meglio.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la PM Volley Potenza cede il passo a Gioia del Colle

    Di Redazione

    Troppo forte Gioia del Colle per la PM Volley Potenza che deve cedere il passo alle baresi. La formazione di coach Marco Orlando deve lasciare strada ad una delle formazioni più in forma del momento che tra le mura amiche del Pala Capurso passa con il risultato di 3-0.

    Di Camillo e compagne mettono in campo come sempre la consueta determinazione ma gli infortuni e le indisponibilità hanno messo un ulteriore ostacolo alla già forte Gioiella Volley Gioia.

    Nel primo set le padrone di casa fanno valere il fattore casalingo e vanno subito avanti chiudendo poi sul 25-15. Nel secondo parziale la PM Volley prova a rientrare in gara ma Gioia del Colle fa prevalere la miglior posizione di classifica e chiude anche qui sul 25-15. Nel terzo set le potentine provano a dare filo da torcere, viene fuori un set più combattuto che fa sempre a favore delle locali che chiudono 25-20.

    Settimana prossima seconda delle tre trasferte, la PM Volley sabato 11 marzo sarà di scena al Palasport Poli di Molfetta in casa della Polisportiva Dinamo, match posticipato alle 18:00 in accordo tra le società.

    GIOIELLA VOLLEY GIOIA – PM VOLLEY POTENZA: 3-0 (25-15, 25-15, 25-20)

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Terracina in emergenza cede al Priverno

    Di Redazione

    La Volley Terracina esce sconfitta al termine di cinque set tiratissimi, nel big match di giornata, contro la Aenova Priverno Volley che di fatto mantiene la vetta della classifica, allungando di una lunghezza il distacco dalle tirreniche. Presentatesi al fischio di inizio in emergenza, le biancocelesti hanno tenuto testa fino alla fine alle avversarie, ma ad un passo dalla vittoria, hanno subito un parziale shock che ha permesso a queste ultime di portare a casa la vittoria.

    Primi due set davvero speculari, uno a favore delle padrone di casa e l’altro a parti invertite, con lo stesso identico risultato, 25-18, mentre nel terzo Priverno è stata da subito molto più aggressiva, prendendo un buon vantaggio, cosa che ha mantenuto sino al termine del set per andare a chiuderlo con tranquillità sul 15-25.

    Nel quarto Terracina giocava il tutto per tutto, senza possibilità di replica e ribatteva palla su palla gli attacchi della capolista, le biancocelesti, con coach Pesce che ha dovuto, per forza di cose, adattare qualche atleta a ruolo diverso, iniziavano a tirare fuori gli artigli provando a fuggire, ma Priverno restava attaccata alle padrone di casa che però, con maggiore lucidità andavano a pareggiare i conti e vincere il set sul 25-22.

    Il quinto set decideva tutto, Terracina decisamente molto meglio nella prima metà del set, infatti andava al cambio campo meritatamente in vantaggio, con Priverno davvero in difficoltà, ma in breve succedeva l’incredibile: con la Volley Terracina in netto vantaggio per 10-6, subiva un parziale tremendo di 2-9 a favore delle privernesi, Pesce provava a cambiare qualche elemento alla ricerca di sbloccare la situazione, ma le sostituzioni non producevano nulla di concreto, anzi incrementavano il divario tra le due formazioni e alla fine, senza patire molto, Priverno vinceva 11-15.

    VOLLEY TERRACINA – AENOVA PRIVERNO VOLLEY 2-3 (25-18; 18-25; 15-25; 25-22; 11-15)VOLLEY TERRACINA: Licata, Polverino, Mariani, Bonsanti, Panella, De Piccoli, Zanfrisco, Massa, Mancini, Marangon (L1), Dalia (L2). n.e. Speroniero. 1° all. Pesce, 2° all. Nalli Schiavini.PRIVERNO VOLLEY: Deligia, Di Marzo, Montini, Paioletti, Panella, Paniccia, Rosendhal, Saputo, Sciscione, Trocciola, Zorzetto, Fantozzi (L1), Damo (L2). 1° all. Federici, 2° all. Di Giulio. Arbitri: Moretti, Albanesi.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Rosaltiora fa suo il derby di ritorno: Pavic Romagnano cede 3-1

    Di Redazione

    Altri tre punti, su un campo insidioso, contro una squadra giovane, frizzante e futuribile, per Vox Ottici Specialisti – Vega Occhiali – Rosaltiora, che vince il derby di ritorno in casa del Pavic Romagnano in una partita che, pur con un set lasciato per strada, è sempre parsa sotto il controllo della lacuali che magari non hanno giocato una partita  perfetta, con l’attenuante di qualche condizione fisica non perfetta tra acciacchi e piccoli attacchi influenzali, ma si portano a casa tre punti importanti dove, peraltro, vincere non è mai facile. Avanti 2-0 le lacuali perdono in volata il terzo parziale (anche per un notevole giro in battuta casalingo) ma chiudono poi la partita nel set successivo prendendosi il successo pieno, restando largamente al terzo posto, alla vigilia del filotto di partite che culmineranno con la sosta di Pasqua nella quale affronteranno tre dirette concorrenti e una formazione in cerca di punti in trasferta.

    PRIMO SET

    Fabrizio Balzano schiera Giulia Larossa (grande ex del match) in regia, Annalisa Cottini opposta, Sonia Cottini e Clara Caimi bande, Emily Velsanto e Giulia Albertigiani centrali e Bealtrice Folghera libero. Il set inizia con un bel punto a punto. Pavic gioca a viso aperto, Verbania risponde colpo su colpo ed è una bellissima fase di gara sino sul 17-17 con Rosaltiora che non è perfetta a muro e fa cadere qualche palla di troppo. Il primo break arriva sul 17-19 per le lacuali, che costringe il tecnico di casa Lele Cappato a fermare tutto. Le sue ragazze arrivano sul 20-21, Balzano mette al centro Kendra Calabrese per Giulia Albertigiani. Nonostante il riavvicinamento l’inerzia è tutta per le ospiti che arrivano sul 20-23 con ancora un tempo chiesto dalla panchina di casa. Non servirà: 21-25 ed è 0-1 Vox.

    SECONDO SET

    Forse Pavic accusa il colpo fatto st che l’inizio è tutto verbanese: 1-5 per Larossa e compagne. Pian piano Romagnano cerca di riassorbire il colpo ma c’è poco da fare: tanti errori e poca reattività contro gli attacchi lacuali. Si va 8-14 con time put di coach Cappato che però questa volta non porta a nulla. Sul 8-19 con l’emorragia nel campo di casa che non si ferma arrivano due cambi: dentro in regia Chiara Francioli per Larossa e Nadia Caffoni per Annalisa Cottini. Da segnalare un grande numero di invasioni (alcune perlomeno discutibili, per usare un eufemismo) fischiate dall’incerto direttore di gara alle lacuali, anche piuttosto visibilmente teso senza necessità nel contatto con le giocatrici capitane. Le sostituzioni probabilmente fanno saltare qualche certezza fatto sta che la squadra di casa piazza un filotto di 8-0 ed arriva sul 16-20. Balzano rimette Larossa ed Annalisa Cottini, la sua squadra riprende la corsa e chiude 16-25 portandosi sullo 0-2.

    TERZO SET

    L’inizio stavolta è favorevole a una bella Romagnano che scappa sul 7-4. Verbania non si scompone più di tanto, Balzano in panchina, ottimamente supportato da Alessandro Fontanini, lascia andare senza fermare il gioco e si arriva sul 10-10 che però diventa 13-10 per tre errori ospiti: arriva allora il time out e si re-impatta sul 15-15. Set molto bello, Romagnano vuole restare nel match ma Rosaltiora punta a chiudere i giochi. Sul 16-17 dopo un parzialino subito Cappato chiama tempo ma Verbania arriva sul 18-20 e poi sul 20-22. Cambio al servizio: fuori Velsanto e dentro AlbertiGiani, ottima servitrice, che però sbaglia malamente il servizio. E’ un segnale perchè sul 21-23 le lacuali si inceppano su un turno si servizio al salto della padrone di casa: 25-23 e gara che si allunga al quarto set.

    QUARTO SET

    Verbania parte fortissimo: 4-8 e tempo della panchina di casa ma c’è poco da fare: adesso le ospiti picchiano duro; 5-12, 9-17 ed altro time out per la formazione di Lele Cappato che però non riesce più ad ostacolare la verve delle padrone di casa. Set davvero ad un unico senso: torna in campo Chiara Francioli per rilevare Giulia Larossa, la giovanissima e bionda regista gestisce bene e si arriva al match point sul 16-23. La ex Veronica Francoli ne annulla due ma si chiude 18-25 per tre punti meritati ed importanti.

    Il commento di coach Fabrizio Balzano: “Bene, questo è un ottimo risultato fuori casa perché sappiamo bene come sia difficile giocare al PalaSganzetta. Posso solo fare i complimenti alle ragazze che venerdì si sono allenate bene in mia assenza visto un attacco influenzale che mi ha colpito nonostante anche loro dovessero gestire qualche acciacco e qualche fastidio dovuto ai mali di stagione e non sono scese in campo in piena forma. Forse abbiamo giocato bene a tratti ma sinceramente la partita non mi è parsa mai in bilico. Un ringraziamento lo faccio ad Alessandro Fontanini, che ha gestito bene la mia assenza e la mia poca energia di oggi, è che per noi è una figura importante”.   

    Pavic Romagnano-Vox Rosaltiora 1-3 (21-25, 16-25, 25-23, 18-25)Pavic Romagnano: Beirouti, Boietti, Boiocchi (L2), Brescia, Cappato. Cigliola, Erconi, Fornara, Francoli, Mazziotti, Modena, Oglino, Sacchi, Vendramin (L1). All: Emanuele Cappato.Vox Rosaltiora: Larossa, Francioli, Cottini A., Caffoni, Cottini S., Caimi, Quirighetti, Velsanto, Calabrese, AlbertiGiani, Mercurio, Folghera (L1), Paracchini (L2). All: Fabrizio Balzano.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: il Volley Brindisi torna alla vittoria

    Di Redazione

    L’Aurora Volley Brindisi torna alla vittoria nella serata di sabato 4 marzo sul parquet del Pala Malagoli di Brindisi battendo per 3-1 il New Volley Torre facendo suo il derby brindisino della Serie C. Partita di elevata difficoltà e di fondamentale importanza per la squadra brindisina considerato che la compagine torrese occupa la terza posizione in classifica ed è una diretta concorrente per l’obiettivo play-off.

    La squadra avversaria arriva a Brindisi forte di quattro vittorie consecutive grazie alle quali ha scavalcato in classifica proprio la formazione biancazzurra che è invece reduce da due stop che ne hanno rallentato il cammino in campionato.

    Il Coach Adolfo Rampino recupera le tre titolari assenti la settimana scorsa e schiera la formazione al completo che vede Mollica e De Toma in diagonale, Della Rocca e il capitano Palumbo in banda, Andreula e Galiulo centrali, Maggio libero.

    La cronaca   

    Inizio del primo set equilibrato con Torre che riesce ad opporsi con efficacia all’attacco brindisino il quale si affida alle “fast” di Galiulo per tenere il passo delle avversarie. La squadra torrese riesce comunque a trovare il vantaggio grazie all’ottima prova in attacco di Mazzotta e si porta sul 8-12 a metà frazione. Non si fa attendere la reazione delle padrone di casa che, grazie agli accorgimenti di Coach Rampino, trovano il modo di superare l’attento muro avversario. Le biancazzurre prima impattano sul 14-14 poi con un break di 6 punti pongono le basi per la conquista del parziale. La ritrovata vena delle padrone di casa e un doppio errore avversario consegnano a Brindisi il primo set con il punteggio di 25-20.

    Il secondo set vede ancora una volta la formazione ospite portarsi al comando grazie ad un proficuo turno in battuta della palleggiatrice Abbracciavento. Brindisi reagisce ma non riesce a colmare lo svantaggio anche per merito delle avversarie che imbrigliano le attaccanti di casa. Coach Rampino prova a sparigliare le carte inserendo la giovane centrale Fiore, ma a metà set le biancazzurre sono ancora sotto 8-12. L’ottima tenuta difensiva delle torresi rende vani i tentativi di rimonta delle padrone di casa che pur sfiorando a  più riprese il pareggio, non riescono a dare continuità al loro gioco e finiscono per cedere il set alle ospiti per 22-25.

    Tutto da rifare per Brindisi che comunque non si scoraggia, anzi approccia bene il terzo set e dopo un brevissimo testa a testa prende decisamente il largo. Il gioco delle padrone di casa è adesso fluido: Mollica apre spesso per Palumbo con il capitano che si prende la scena sciorinando attacchi devastanti per la difesa avversaria (11-3). Nonostante il cospicuo vantaggio le giocatrici brindisine mantengono il piede sull’acceleratore e aumentano il vantaggio sfruttando la vena realizzativa di De Toma e Della Rocca fino a chiudere il set per 25-11 in appena 21 minuti.

    Il quarto set è lo spartiacque della gara e le atlete brindisine riescono ad interpretarlo al meglio. Ottimo l’inizio per le biancazzurre che potendo contare su tutte le giocatrici d’attacco in fiducia  si portano subito a distanza di sicurezza (6-1). Il gioco messo in mostra dalle padrone di casa è spumeggiante: difesa compatta e attacco implacabile fanno volare la squadra  brindisina che arriva al vantaggio massimo di 11 punti (20-9) prima di amministrare e chiudere il set per 25-14 e la gara per 3 set a 1.

    Ottima prestazione delle atlete di casa che dopo un periodo difficile si ritrovano sia dal punto di vista del gioco che da quello della mentalità, conquistando una vittoria importantissima per il campionato poiché ottenuta ai danni di una diretta concorrente per un piazzamento play-off.

    “Sono soddisfatto di quanto visto sabato sera, dopo due sconfitte consecutive non era facile affrontare una squadra come quella torrese che ci precede in classifica.” dichiara il Coach Adolfo Rampino al termine della gara “In settimana abbiamo preparato con attenzione la partita studiando l’avversario insieme alle atlete che sono state molto brave a mettere in pratica quanto concordato in allenamento. Nonostante un secondo set giocato al di sotto delle nostre possibilità le ragazze hanno mantenuto alta la concentrazione andando poi a vincere largamente i due set successivi.” conclude l’allenatore biancazzurro.

    Il prossimo impegno per l’Aurora è previsto per sabato 11 marzo al Pala Don Bosco di Lecce che la vedrà opposta alle padrone di casa della Pallavolo Salento Lecce.

    Tabellino:

    Aurora Volley Brindisi – New Volley Torre S. Susanna 3-1 (25-20, 22-25, 25-11, 25-14) Aurora Volley Brindisi: Palumbo K 18, Mollica 4, Galiulo 18, Andreula 8, De Toma 11, Della Rocca 16, Maggio L1 1, Fiore 1, Mastrantonio, De Maria, Difronzo L2, Valente, Montanero, Palmisano Romano. All. Rampino – Casalino New Volley Torre S. Susanna: De Pascalis K 8, Abbracciavento 4, Mazzotta 13, Mucci 5, Ciriani 5, Pasculli L1, Galasso 6, D’Ettorre 3, Cavallo 1, Nacci, Mercoledisanto, Sternativo. All. D’Amicis

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Messina supera Catania e replica il successo dell’andata

    Di Rdazione

    Con un netto 3-0 il Messina Volley supera, fra le mura amiche del “PalaRescfina”, il Volley Academy WeKondor Catania nella 16ª giornata del campionato di Serie C femminile FIPAV.

    Le ragazze di mister Danilo Cacopardo replicano il risultato dell’andata in terra etnea e mantengono la terza piazza in classifica ad una sola lunghezza dalla Polisportiva Nino Romano con in prospettiva proprio il big-match contro le mamertine della prossima giornata.

    La cronaca

    Dopo un primo equilibrio iniziale (5-5), le padrone di casa tracciano un break di 4 punti (9-5) con il pallonetto di Michela Laganà e i punti di Sara Arena e Giovanna Biancuzzo. Mister Garozzo chiama la pausa, ma ancora Biancuzzo, Arena e Giulia Spadaro siglano il +7 (14-7) per le giallo-blu. L’ace di Giulia Mondello scandisce il +8 (17-9) con il tecnico ospite a chiedere il suo secondo discrezionale. Due volte capitan Francesca Cannizzaro e l’ace di Spadaro materializzano il +10 (20-10), mentre Biancuzzo piazza il set-point (24-12). Il muro di Lo Piccolo lo annulla, ma il pallonetto di Laganà chiude il parziale in favore delle locali (25-13).

    Due volte Mondello apre il secondo (2-0), ma Romeo e Spampinato trovano il pari (5-5). Il Messina Volley mette la freccia e Cannizzaro, Mondello e tre acuti di Biancuzzo concretizzano il +5 (11-6). Mister Garozzo chiama time-out, ma le locali non si fermano e piazzano un nuovo break di 4 punti (+9; 15-6) con Mondello, Arena e l’ace di Biancuzzo. Le ospiti reagiscono con Romeo e Grasso, che accorciano a -7 (17-10). Le peloritane superano l’impasse con capitan Cannizzaro a firmare il +11 (20-11). Nuovo discrezionale chiamato da coach Garozzo e, dopo un batti e ribatti, le padrone di casa portano a due il computo dei set (25-13).

    Terzo in parità fino al 4-4 con il pallonetto di Spadaro, l’ace di Mondello e i due spunti di Biancuzzo (+5; 10-5) a spianare la strada alle padrone di casa. Il coach etneo chiama la pausa, ma Arena e Cannizzaro siglano il +6 (12-6). Impellizzeri, Marano e Carnevale accorciano (-4; 14-10), ma Mondello e Spadaro allungano nuovamente (+7; 17-10). Nuovo discrezionale ospite che inizialmente sembra dare i frutti sperati (-5; 17-12), ma che trova successivamente la reazione di Spadaro, Cannizzaro, Mondello e Biancuzzo (+9; 22-13). Le etnee tornano a -7 (23-16), ma il Messina Volley si ricompatta e chiude il match per 25-17.

    “Questa è una partita che dovevamo vincere – commenta mister Cacopardo a fine gara – ed abbiamo anche fatto un’ottima prestazione. Rispetto alla scorsa settimana siamo riusciti inoltre a dare continuità per tutti e tre i set, cosa che dobbiamo ricercare anche nelle partite fuori casa, visto che quando non riusciamo a farlo andiamo in grande difficoltà. Ci sono degli aspetti tecnici che devono essere migliorati, fra cui la costanza in battuta. Inoltre abbiamo avuto la partita sempre sotto controllo ed è questo che cercavamo. Adesso abbiamo un’altra settimana per lavoro su alcuni aspetti che dobbiamo migliorare”.        

    Messina Volley – Volley Academy WeKondor Catania 3-0 (25-13; 25-13; 25-17)

    Messina Volley: Biancuzzo 12, Dulcetta, Panarello, Mondello 12, Laganà 2, Perdichizzi, Sorbara, Cannizzaro (Cap.) 11, Raineri, Spadaro 7, Arena 8, De Grazia (Lib. 1), Scarfì (Lib. 2). All. Cacopardo, 2° All. Rizzo. Volley Academy WeKondor Catania: Pecoraro, Cardaci, Radicella 2, Grasso 1, Carnevale 2, Impellizzeri 1, Romeo 2, Lo Piccolo 5, Spampinato 4, Marano 2, Pluchino, Aiello (Cap.) (Lib. 1), Ercolano (Lib. 2). All. Garozzo, 2° All. Franceschetto. Arbitri: Leonardi e Morabito.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Messina Volley contro Catania per replicare il 3 a 0 dell’andata

    Di Redazione

    Fra le mura del “PalaRescifina” il Messina Volley affronterà la Volley Academy WeKondor Catania nella 16ª giornata del Campionato di Serie C femminile FIPAV.

    Le ragazze allenate da mister Danilo Cacopardo cercheranno di replicare la vittoria per 3-0 in terra etnea e mantenere il treno in zona play-off. Capitan Francesca Cannizzaro e compagne sono galvanizzate dalla vittoria per 3-1 in casa nel derby contro l’Unime Akademia, mentre il team catanese proviene dalla sconfitta interna per 3-1 contro il VolleyValley Funivia dell’Etna.

    A presentare la gara di sabato è il centrale giallo-blu Giulia Spadaro: “Questa settimana affronteremo in casa la WeKondor Catania. Conosciamo il nostro avversario dalla gara d’andata in cui ci siamo imposte per 3-0. La Kondor è una squadra molto giovane, fisicamente forte e composta da un ottimo gruppo e dunque sarà difficile affrontarla. Noi ci stiamo allenando per dare il meglio in campo, per sfruttare le nostre capacità e mettere in evidenza le difficoltà dell’avversario. Noi proveniamo da due vittorie importanti sia dal punto di vista della classifica, ma anche per il morale della squadra. A parte il Modica primo in classifica, le posizioni successive non sono ancore ben delineate e per questo cercheremo di dare il meglio per accedere ai play-off”.    

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la HL Belluno allo scontro salvezza con Solesino

    Di Redazione

    La HL Immobiliare Volley Belluno si prepara ad affrontare una sfida salvezza di assoluta rilevanza. Perché domani, sabato 4 marzo, ore 18.30, al palasport De Mas, arriverà la Dinamica Solesino: una formazione che è due lunghezze e due gradini più su, in classifica, rispetto alle lupe. Insomma, è a tutti gli effetti uno scontro diretto. “Inutile girarci attorno – afferma coach Lorenzo Nesello – questa è una partita decisiva per le sorti della nostra stagione“. 

     Le bellunesi occupano l’ultimo posto nella graduatoria del campionato femminile di serie C, ma sei formazioni sono racchiuse in cinque punti. Di conseguenza, c’è ancora un ampio margine per raddrizzare l’annata sotto rete. E tagliare il traguardo salvezza: “Dovremo affrontare l’impegno con lo stesso spirito di due settimane fa, quando abbiamo messo in difficoltà la Sicell Volpe, terza della classe. Dobbiamo giocare di squadra“. 

    A proposito di scontri diretti, la Dinamica Solesino è appena stata sgambettata – e scavalcata in classifica – dal Silea: “Attenzione, però – ammonisce il tecnico bellunese -. Perché è vero che il loro collettivo non ha individualità di spicco o comunque un’attaccante di riferimento, ma sbaglia poco. E quando nell’altra metà campo commettono un numero ridotto di errori, significa che i punti bisogna conquistarseli da soli, senza aspettarsi regali. In più, Solesino ama giocare sul muro avversario e punta su traiettorie poco lineari: nessun dubbio sul fatto che sia una compagine insidiosa“. 

    Ma le lupe stanno lavorando sodo per arrivare pronte all’appuntamento: “Sì, ci alleniamo bene. A tratti benissimo, anche se ci sono ancora dei momenti in cui denoto dei cali di concentrazione. L’ho detto e ripetuto più volte alle ragazze: ognuno di noi ha i propri pensieri nella quotidianità, ma vanno tenuti al di fuori della palestra. Solo così si possono raggiungere gli obiettivi prefissi“. 

     Il pubblico del De Mas è un alleato in più: “Tuttavia, le certezze che abbiamo dimostrato di avere in casa, le dobbiamo acquisire pure in trasferta. Perché non va dimenticato che giocheremo fuori provincia quattro delle ultime cinque partite in calendario. A prescindere, la differenza la deve fare l’atteggiamento.” E questo è un aspetto a cui coach Nesello tiene in maniera particolare: “Perché la tecnica, la tattica e l’intensità si possono allenare, ma l’atteggiamento no. È qualcosa che viene da dentro. E spero di ritrovarlo in ogni atleta che verrà chiamata in causa“. 

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO