consigliato per te

  • in

    C femminile, la Nino Romano resta ancora in corsa per il 2° posto

    Quattro chances, quattro gare per agguantare la seconda posizione finale e volare ai play-off promozione. Così in casa Nino Romano alla vigilia del match delicatissimo contro la Genovese Umberto Siracusa di sabato scorso. E la risposta della squadra non si è fatta attendere. Al termine di una gara comunque complicata nonostante i parziali dei set lascino intendere altro, arriva un successo per 3-0 (25-17, 25-14, 25-11) che consolida la terza posizione con 40 punti (Messina Volley staccato di quattro lunghezze e con una gara giocata in più rispetto alle mamertine) e mantiene vive le possibilità di scavalcare gli Amici del Volley attualmente a quota 41.

    E proprio sabato prossimo, al “PalaJungo” di Giarre, lo scontro diretto probabilmente decisivo. Se gli Amici del Volley dovessero conquistare l’intera posta in palio ai danni della Romano, metterebbero una seria ipoteca sull’accesso ai play-off. Viceversa una vittoria o anche solo una sconfitta al tie-break delle mamertine, in considerazione di un tabellone del turno successivo che prevede il confronto a Modica tra la PVT capolista e proprio gli Amici del Volley, consentirebbero alla formazione del presidente Maurizio Lo Duca di guardare con confortevole ottimismo alle ultime due gare contro Cyclopis in casa e SSD Unime dentro la  Cittadella Universitaria. 

    Stefania Fleres (Palleggiatrice Pol. Nino Romano): “Una caratteristica che abbiamo un pò sempre avuto è quella di paragonarci all’avversario. Quando ci confrontiamo con un avversario che gioca molto, con palle più veloci, un gioco qualitativamente migliore, noi ci adattiamo; stessa cosa quando abbiamo di fronte una squadra di un livello un pò più basso. Purtroppo ci adattiamo! E’ questo il nostro difetto. Gioca anche molto il fattore campo. In casa, come si vede, esprimiamo un gioco superiore. Non riesco bene a capire ma mi pare sia abbastanza normale. Qui abbiamo anche il pubblico che ci sostiene e ne approfitto per ringraziarlo perchè ci da veramente molta carica. Fuori casa, proprio a Siracusa all’andata, è stata una gara particolare; abbiamo viaggiato molto e siamo arrivate lì stanche. Adesso Giarre! Puntiamo tutto su quella partita”.

    Sul finale di stagione, Gina Campagna (Dirigente Pol. Nino Romano) non ha dubbi: “Sabato prossimo andremo a Giarre e non sarà facile. Qui abbiamo vinto ma sono una squadra ben organizzata e con tante motivazioni. E’ un momento dell’anno molto significativo; raccogliamo i frutti del lavoro fatto e ci giocheremo tutto in queste ultime partite. Giarre sarà, in assoluto, il primo passo ed il più importante per raggiungere poi l’obiettivo del secondo posto che potrebbe rispecchiare le nostre potenzialità. Ci sarà da sudare e lavorare ancora in palestra. Sarà una settimana impegnativa e andremo lì con la convinzione di potercela fare, giocando come sempre al massimo”. 

    (fonte: Comunicato stampa Polisportiva Nino Romano) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Cip-Ghizzani non bella ma vincente a Montelupo

    La Cip-Ghizzani conquista altri tre punti nella trasferta contro Montelupo. Una partita in quattro set in cui le ragazze hanno saputo capitalizzare nonostante un gioco a tratti non brillantissimo.

    Cronaca.Il primo parziale ha visto le due squadre procedere di pari passo fino ai 20 punti. Lari e compagne hanno ottenuto dei buoni risultati a muro mentre Montelupo ha messo a segno qualche ace in più, e solo sul finale del set le biancorosse sono riuscite a staccarsi nel punteggio (21-21, 21-25) trovando dei buoni sbocchi in attacco.

    Le padrone di casa hanno invece guidato l’inizio del secondo set, costringendo Buoncristiani a chiamare già nei primi punti (4-1, 9-6) entrambi i time out. Una scelta che è servita a far ritrovare lo stimolo alla squadra e ha permesso alle ragazze di tornare in vantaggio e dettare il proprio gioco (12-12, 15-20). 

    Anche nel terzo parziale, tuttavia, è stato Montelupo a trovare per primo il vantaggio (8-3). Fermare il gioco è servito a poco, con la Cip-Ghizzani che ha continuato a subire la velocità delle avversarie con problemi sia in ricezione che in regia (16-12, 20-16). Lari e compagne hanno cambiato marcia soltanto negli ultimi punti, spinte da una grande tifoseria accorsa nonostante la trasferta; arrivate sul 23 pari l’avanzata delle castellane si è fermata contro un nastro fortunato che ha concesso il set point, immediatamente realizzato, alle avversarie.

    Tuttavia la carica era stata ormai avviata e nel quarto set la Cip-Ghizzani non ha lasciato spazio alle padrone di casa dando sfogo alla propria forza d’attacco e chiudendo velocemente il set.

    Come già detto non è stata una delle migliori prove delle ragazze, fattore determinante anche la poca influenza che queste ultime partite hanno sul girone essendo già la Cip-Ghizzani largamente in zona salvezza. Un buon posizionamento resta comunque un ottimo risultato e ci auguriamo che le ragazze diano il massimo per provare a chiudere il campionato in bellezza questo sabato alla Palestra Enriques.

    Savino Del Bene Volley Project Montelupo – Cip-Ghizzani: 1-3 (21-25, 18-25, 25-23, 15-25)

    (fonte. Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: il derby della 21esima giornata va a Brindisi

    Grande prova di forza e di carattere per l’Aurora Volley Brindisi che si impone per 3-0 sul parquet del Pala Celeste di Ostuni contro le padrone di casa del Lightning Volley nel derby di domenica 26 marzo valevole per la 21 esima giornata del campionato di serie C femminile.

    Gara da incorniciare per le biancazzurre di Coach Adolfo Rampino che portano via da un campo difficile l’intera posta in palio piegando la forte formazione ostunese considerata una diretta rivale nella corsa ai playoff.

    Le ostunesi di coach Parisi reduci dalla battuta d’arresto subita per mano della corazzata Nardò sono chiamate a fare punti per alimentare il sogno play off. Le brindisine dell’Aurora vengono dall’importante successo contro il Tricase  nella scorsa settimana e vogliono dimostrare di aver superato il momento difficile patito all’inizio del girone di ritorno.

    Coach Rampino deve fare a meno della giovane Mastrantonio, infortunatasi alla mano in allenamento (per lei oltre 20 giorni di stop) e si affida al sestetto base composto da Mollica e De Toma in diagonale, Andreula e Galiulo centrali, Della Rocca e il capitano Palumbo in banda, Maggio libero.

    Primo set molto equilibrato, in cui le padrone di casa partono forte e conquistano subito un largo vantaggio (6-1). Coach Rampino corre ai ripari richiamando le proprie atlete in panchina per un time-out. Apportate le necessarie modifiche la formazione biancazzurra, grazie ad una prova maiuscola del libero Difronzo e di tutta la difesa, recupera lo svantaggio e vince il set per 21-25.

    Nei parziali seguenti Brindisi, forte di una ritrovata solidità difensiva, conduce il gioco amministrando agevolmente il vantaggio conquistato nelle prime fasi di gioco (5-9). Vantaggio che nella seconda metà del parziale (11-19) consente alle biancazzurre di chiudere senza ulteriori problemi il set per 16-25.

    Terzo set ancora appannaggio di Brindisi, anche se c’è da registrare la veemente reazione delle padrone di casa (10-16). L’attacco ostunese si infrange sul muro biancazzurro e nonostante il grande impegno delle giocatrici di coach Parisi, è ancora Brindisi a mantenere le redini del parziale (12-20). Nella fase finale del set Brindisi allunga e chiude meritatamente il set per 16-25 vincendo la partita con un netto 3-0.

    La squadra brindisina coglie quindi una vittoria importantissima in chiave play off, successo che fa ben sperare per il futuro perché ottenuta al termine di una grande prestazione che ha consentito alle giocatrici biancazzurre di espugnare un campo che in questo campionato ha mietuto vittime illustri.

    A fine gara il Presidente del club brindisino Ercole Saponaro esprime la sua soddisfazione per quanto visto – “Una vittoria importantissima poiché conquistata in una trasferta difficile con l’ulteriore pressione del derby brindisino. Ho visto una squadra in crescita ed è quello che mi aspetto da questo gruppo che è stato costruito con l’obiettivo di giocarsi al meglio i play off. Adesso dobbiamo continuare cosi perché mi aspetto il massimo dell’impegno da tutta la squadra in questo finale di campionato” – conclude il Presidente biancazzurro.

    Tabellino

    U.S. Lightning Ostuni – Aurora Volley Brindisi 0-3 (21-25, 16-25, 16-25)

    Ostuni: Minetti K, Fornaro 5, Palmisano 3, Bianco 13, Moschettieri 3, Bernardi L, Neglia 1, Grassi 10, Lolli, Marzio, Tagliente, Di Giuseppe, Siciliano, Ferrara. All. Parisi Brindisi: Palumbo K 12, Mollica 5, Galiulo 11, Della Rocca 10, Anreula 6, De Toma 13, Maggio L1, Valente, Difronzo L2, Fiore, De Maria, Palmisano Romano, Greco. All. Rampino. Ass. Casalino. LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Salerno fa soffrire Napoli ma poi cede 3 a 1

    Un’ottima prestazione non basta alla GLS Salerno Guiscards per strappare punti sul campo della Volley World Napoli. Nel match valido per la penultima giornata del campionato di Serie C, le foxes care al presidente Pino D’Andrea giocano alla pari con le avversarie, terze in classifica, uscendo dal campo a testa alta ma anche con tanti, troppi rimpianti.

    Rimpianti che aumentano, tenendo presente anche la vittoria contro il Consorzio Volley Napoli della settimana scorsa, in relazione ad un campionato che avrebbe potuto regalare sicuramente maggiori soddisfazioni. Con un gruppo completamente rinnovato, con il tempo, si è vista una squadra dalle grandi potenzialità, come dimostrato anche nel primo set sul campo della Volley World.

    Partenza super, servizio efficace e ago della bilancia che pende subito a favore di Coppola e compagne che in un batter d’occhio volano sul 9-19. L’inevitabile calo di tensione consente poi alle partenopee di ridurre lo svantaggio ma con la giusta attenzione la GLS va a conquistare il primo parziale con il punteggio di 21-25.

    A inizio secondo set, l’imprecisione al servizio con ben cinque errori consente alle padrone di casa di andare avanti e di portarsi sul +5, 17-12. La GLS con i punti di Sergio e Pierro torna a -3, 23-20 ma ancora un errore dai nove metri consente alla Volley World di respirare e di andare a chiudere 25-21.

    Molto più equilibrato il terzo set con le due squadre che danno il là ad azioni anche avvincenti e spettacolari. Sotto di 3, 9-6, la GLS accelera e con due ace consecutivi di Sergio vola sul 10-13. Sul 12-16, però, la Volley World infila sette punti consecutivi ma ancora una volta grazie a due attacchi vincenti di Pierro, la GLS ritrova la parità a quota 22. Nel vibrante finale viene meno la ricezione e le padrone di casa chiudono 25-22.

    Nel quarto set la Volley World parte subito forte e sul 17-10 il match sembra archiviato. Invece, con grande grinta la GLS, con gli attacchi di Petrosino e Iannone, resta in scia trovando il -2, con un punto di Coppola sul 22-20. Il finale, però, sorride ancora alle partenopee che chiudono 25-21, conquistando così la vittoria.

    “Sono contento per la prestazione – ha dichiarato coach Paolo Cacace al termine della gara – ma sono arrabbiato per il risultato perché con un pizzico di attenzione in più avremmo potuto muovere ancora una volta la nostra classifica. Ora guardiamo avanti e con grande grinta ci prepariamo all’ultima sfida stagionale con l’obiettivo di chiudere il campionato nel migliore dei modi”. La GLS Salerno Guiscards tornerà in campo sabato prossimo alle 18 alla Senatore contro il Paestum per l’ultimo match di questa stagione.

    VOLLEY WORLD NAPOLI-GLS SALERNO GUISCARDS 3-1 (21-25, 25-21, 25-22, 25-21)VOLLEY WORLD NAPOLI: D’Apice, Scaccino, Di Mare, Danisi, Del Pennino, Vitucci, Montella, Manna, D’Anna, Bassano di Tufillo, Maccotta, Pinto (L1), Masturzo (L2). All. MasellaGLS SALERNO GUISCARDS: Cantiero, Marino, Salzano, Verdoliva, Sergio, Petrosino, Pierro, Pucci, Coppola, Iannone, Chiappa (L). All. CacaceARBITRI: Spina e Polisi di Napoli

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Cascina si fa prendere e poi battere al tie break da San Miniato

    Sconfitta di misura nella trasferta di San Miniato, dove la Pallavolo Cascina ha letteralmente disputato una partita dai due volti: buone cose nella prima parte di match che ci ha visto andare in vantaggio di due set, per poi lasciare il passo senza troppa resistenza alla Folgore nelle frazioni successive. 

    La cronaca

    Lazzerini parte con Cerri in diagonale a Lemmi, Bartali e Corti F. in banda, Lenzi e Passaglia sul centro, Cei libero. Avvio convinto per le biancorosse che si portano subito avanti, con buona continuità sia al servizio che in prima linea.

    San Miniato prova a controbattere, ma un bel turno al servizio di Cerri, confermato da un muro e un attacco di Lemmi ci consentono di prendere il largo e mantenere un buon margine fino al termine del parziale 0-1, 21-25.

    Alla ripresa solito sestetto, e la gara sembra proseguire sulla stessa falsariga. Cei guida bene la ricezione e Cerri può sfruttare l’intero l’arco offensivo, ricevendo in cambio risposte positive da tutti gli attaccanti. Inutili i tentativi di rimonta della squadra di casa che si ferma a 16, dando l’impressione di non riuscire a trovare gli strumenti per arginare l’avanzata cascinese. Passaglia al servizio e Lenzi in attacco firmano il break decisivo e ci concedono il doppio vantaggio, 17-25, 0-2. 

    Terzo set al via con Del Pecchia per Cerri e Simoncini per Corti F. San Miniato cresce di tono e di pari passo le biancorosse si smarriscono incorrendo in molti errori gratuiti, soffrendo in tutti i fondamentali. Il team di casa prende fiducia e guadagna margine chiudendo senza troppi patemi a 16, 25-16, 1-2.

    Nella quarta frazione la musica sembra cambiare di nuovo, con le nostre ragazze che danno l’impressione di aver superato il momento di difficoltà. La seconda linea ritrova efficacia e riusciamo a guadagnarci un vantaggio che sembra rassicurante +7, 10-17. Quando la contesa sembra destinata a concludersi in nostro favore ecco un nuovo blackout, che riporta in gioco le padrone di casa. Inutili 2 timeout e il nuovo avvicendamento Cerri-Del Pecchia, la Folgore rimonta e chiude alla prima occasioni ristabilendo la parità 25-22, 2-2. 

    Inizia il tie break con Cerri di nuovo in regia. Si capisce ben presto però che le nostre hanno ormai staccato la spina e le giallorosse locali, forti della maggiore motivazione data dall’obbiettivo salvezza ancora in ballo, si portano subito avanti con caparbietà. La reazione delle biancorosse è timida e tardiva, e San Miniato conduce il match in porto aggiudicandosi i 2 punti in palio nel quinto set, 15-6, 3-2.

    Le biancorosse si portano a casa 1 punto e anche qualche rammarico per l’ampio vantaggio dissipato nella quarta frazione. E’ stata comunque l’occasione per far rifiatare qualche atleta alle prese con acciacchi di fine stagione e dare spazio e ritmo-partita a chi aveva avuto meno chance, con l’obiettivo di arrivare nelle migliori condizioni possibili ai playoff con tutti i componenti della rosa.  

    Adesso testa all’ultima gara di regular season al cospetto della Pallavolo Grosseto per blindare la seconda posizione in classifica.

    Folgore San Miniato – Pallavolo Cascina 3-2 (21-25, 17-25, 25-16, 25-22, 15-6)

    PALLAVOLO CASCINA: Martina BARTALI, Cristina CEI (L1), Giulia CERRI, Eleonora CORTI (K), Francesca CORTI, Giulia DEL PECCHIA, Blessing LEMMI, Ilaria LENZI, Gioela LETO, Eleonora PASSAGLIA, Camilla SIMONCINI. Allenatore Emanuele LAZZERINI, Dirigente accompagnatore Marco CORTI.

    (Fonte: comunicato stampa Pallavolo Cascina) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Messina si impone per 3 a 0 su su Acicatena

    Nella 19ª giornata del Campionato di Serie C femminile FIPAV, il Messina Volley si impone a domicilio per 3-0 sulla Golden Volley Acicatena. Nella palestra dell’I.C. “F. Guglielmino” le ragazze di mister Danilo Cacopardo confermano il risultato dell’andata e si dimostrano ciniche contro una squadra tenace guidata da coach Tomasello.

    Le giallo-blu con questa vittoria consolidano la quarta piazza in classifica con 36 punti. Primo set in equilibrio fino al primo strappo della squadra locale che pizza il +4 (6-2) con Spina e Ardita. Le peloritane si ricompattano con l’ace di Giulia Mondello e la palla a terra di Giovanna Biancuzzo ad accorciare a -1 (6-5). Sara Arena firma il pari (8-8), ma Giuffrida trova il +3 (11-8). Biancuzzo e Michela Laganà ricuciono a -1 (12-11) che, successivamente, si trasforma nella nuova parità (14-14).

    Capitan Francesca Cannizzaro, Mondello e l’ace di Laganà materializzano il sorpasso ospite (+3;15-18), con coach Tomasello a chiamare la pausa. Il time-out galvanizza le etnee che piazzano un break di 5 punti che ribalta le sorti del parziale (+2; 20-18) con tre volte Spina (due ace) e il pallonetto di Tornello. E’ adesso mister Cacopardo a chiedere il discrezionale con Mondello e Biancuzzo a pareggiare (20-20). Tornello e capitan Milazzo tornano a +2 (22-20), ma l’ace di Giulia Spadaro riporta avanti le giallo-blu (+1; 22-23). Tomasello va al suo secondo discrezionale e il pallonetto di Biancuzzo rappresenta il set-point (+2; 22-24) per le ospiti. Le ragazze di Aci Catena lo annullano, ma Cannizzaro chiude il set appannaggio delle peloritane (23-25).

    Mondello e tre ace di Arena aprono il secondo parziale (+4; 1-5) in favore del Messina Volley e l’ace di Ardita accorcia subito a -1 (4-5), Le peloritane tornano a +3 (6-9), ma due ace consecutivi di Ignoto ristabiliscono la parità (10-10). Si viaggia cosi punto a punto fino al doppio vantaggio ospite (14-16) siglato Spadaro-Mondello. Tomasello chiama time-out e, dopo un batti e ribatti, l’ace di Ignoto ribalta il risultato (+1; 20-19) in favore delle etnee. Cacopardo chiede la pausa con l’ace di Biancuzzo a dare il +1 (20-21) alle giallo-blu. L’ace di Laganà rappresenta il set-point (22-24) con coach Tomasello al suo secondo discrezionale. Al rientro Mondello materializza il punto che consente al Messina Volley di portarsi sul 2-0 (22-25).

    Terzo set in equilibrio fino al 4-4, quando le padrone di casa piazzano un break di cinque punti (9-4) con protagoniste Spina, Tornello, Ignoto e Ardita. Cacopardo chiama time-out e Spadaro segna il -3 (9-6). Sempre Spadaro trova il -1 (10-9) e Biancuzzo pareggia (10-10). Si viaggia punto a punto fino al doppio vantaggio delle peloritane (13-15) con il pallonetto di Spadaro. Tomasello chiama la pausa e le etnee si portano a -1 (15-16). L’ace di Laganà concretizza il +3 (15-18) e Arena il +4 (18-22). Secondo discrezionale locale con il muro di Arena a firmare il +5 (18-23). Due ace consecutivi di capitan Cannizzaro chiudono il match a favore del Messina Volley (18-25). “

    Questa partita conferma la buona prestazione fatta in casa con il Modica, che non ha portato alla vittoria per meriti dell’avversario – commenta mister Cacopardo a fine gara –. Qui abbiamo trovato un campo molto difficile, soprattutto per le caratteristiche di questa squadra e noi siamo riusciti a fare una prestazione continua e ordinata. Questo ci ha permesso di prendere quei due-tre punti di vantaggio a set che ci hanno consentito di portare a termine la gara. E’ importante sottolineare che abbiamo preso questi due-tre punti nei momenti topici dei set. Sono contento della prestazione delle ragazze e, anche se ci sono sempre delle cose da migliorare, quello che abbiamo fatto nelle ultime settimane si è visto ed è gratificante”.

    “Finalmente abbiamo ottenuto nuovamente i tre punti – ha aggiunto il centrale Arena – in una partita abbastanza sofferta e combattuta punto a punto, però abbiamo trovato quella continuità che ci mancava da tempo. Nelle partite che adesso ci aspettano cercheremo di fare il nostro gioco e di finire il campionato al meglio”.     

    Golden Volley Acicatena – Messina Volley 0-3 (23-25, 22-25, 18-25)

    Golden Volley Acicatena: Milazzo (Cap.) 1, Arcidiacono, Ardita 17, Giuffrida 3, Manciagli, Privitera, Nocita, Ignoto 8, Cipolla, Spina 6, Tornello 6, Sorbello I., Sorbello G. (Lib. 1), Sarra (Lib. 2). All. Tomasello, 2° All. De Pasquale.     Messina Volley: Biancuzzo 8, Panarello, Mondello 6, Laganà 6, Perdichizzi, Cannizzaro (Cap.) 6, Spadaro 7, Arena 10, De Grazia (Lib. 1), Scarfì (Lib. 2).  All. Cacopardo, 2° All. Rizzo. Arbitri: Frisenna e Leonardo

    (Fonte: comunicato stampa Messina Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, tre scontri diretti in una settimana per Belluno di coach Nesello

    La HL Immobiliare Volley Belluno si giocherà tutto, o quasi, nell’arco di una settimana scandita da un tris di scontri diretti: a cominciare da domani (sabato 25, ore 17), a San Donà di Piave, dove ad attendere le lupe ci saranno le giovani del Valentino Ricci Imoco, mentre mercoledì sera è il turno del Silea e sabato 1 aprile è prevista la trasferta veronese di Castel d’Azzano. 

    “Sì, è una settimana determinante per la nostra stagione – afferma Lorenzo Nesello, coach di Belluno –. Fare punti con le formazioni più vicine a noi in graduatoria è fondamentale se vogliamo raggiungere l’obiettivo. Anche perché la classifica si è allungata e, in più, abbiamo un turno di riposo”. Insomma, è necessario interpretare al meglio l’appuntamento al palazzetto dello sport “Barbazza”, di fronte a una compagine già superata (in quattro set) nel match d’andata, al De Mas: “Ci siamo allenati bene – riprende il coach, che domani completa il suo personalissimo girone alla guida delle lupe, essendo subentrato proprio alla vigilia del faccia a faccia con la baby Imoco -. Non al top dal punto di vista numerico, ma abbiamo curato la parte tecnica per colmare alcune lacune. E, sotto questo profilo, ho toccato con mano dei sensibili miglioramenti”. 

    foto Pallavolo Belluno

    Il mantra per Belluno? Pensare a un impegno per volta. E non guardare troppo avanti: “La squadra deve essere concentrata sul singolo match. Spetta semmai all’allenatore andare oltre e agevolare il percorso del collettivo. L’ho detto e ripetuto alle ragazze: dobbiamo ragionare come se fossimo sul parquet. Le tre gare in calendario equivalgono ai tre tocchi per costruire l’azione: ricezione, palleggio e attacco. Se si riceve bene, abbiamo maggiori possibilità di ottenere il risultato”. Nesello e le lupe sono un blocco unico: “Negli ultimi giorni ho voluto “isolare” il più possibile il collettivo. Che cosa mi aspetto? La voglia di salvarsi: nessuno ci regalerà nulla”. 

    (fonte: Comunicato stampa Pallavolo Belluno) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Messina Volley in trasferta ad Acicatena

    Torna in trasferta il Messina Volley che, per la diciannovesima giornata del campionato di Serie C femminile, affronterà la Golden Volley Acicatena. Le ragazze allenate da Danilo Cacopardo, nella palestra dell’I.C. Francesco Guglielmino, cercheranno di replicare la gara dell’andata che le ha viste trionfare per 3-0 fra le mura amiche e, contestualmente, riscattare la sconfitta casalinga contro la battistrada PVT Modica. Dal loro canto le atlete di Tomasello provengono dal recupero esterno contro la VolleyValley Funivia dell’Etna che le ha viste imporsi per 3-1.

    “Purtroppo non conosco bene l’Acicatena – presenta la gara il centrale gialloblu Gloria Scimone – visto che non ero presente nella gara di andata, però , nche se abbiamo vinto, so che è una squadra molto giovane e che ci ha dato del filo da torcere. È un gruppo molto interessante e, di conseguenza, non bisognerà abbassare la guardia e dare sempre il massimo come in tutte le partite. Per quanto ci riguarda, nello sviluppo di questo campionato, si sono visti dei miglioramenti sia dal punto di vista individuale, ma anche dal punto di vista di classifica in rapporto alla stagione precedente. È ovvio che si può fare sempre di più, però il miglioramento è evidente e si è visto soprattutto nella partita contro il Modica“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO