consigliato per te

  • in

    C femminile, Volley Napoli blinda il secondo posto: contro Partenope è secco 3-0

    Secondo posto ufficiale in campionato per il Consorzio Volley Napoli, che attende di giocare l’ultima partita contro Intec Service SG Volley per poi concentrarsi sui playoff. L’obiettivo è sempre uno: salire in Serie B2 ed accedere quindi al campionato nazionale. Il 3-0 contro Partenope ha dato fiducia e coraggio a tutta la rosa a disposizione di mister Maione, in vista delle gare per i playoff.

    “L’obiettivo di questa giornata era cercare di mettere in fiducia tutte le ragazze, proponendo il nostro gioco. Abbiamo accelerato un po’ anche sulle palle più difficili e il risultato ci ha sorriso“. Queste le parole dell’allenatore Alessandro Maione al termine della sfida contro Partenope.

    “Il percorso è stato sicuramente importante, ma come in tutti i percorsi ci sono stati alti e bassi. Fortunatamente i “bassi” sono arrivati qualche settimana fa. Ora stiamo costruendo il gioco per arrivare al meglio ai playoff. Questa partita, come la prossima, sono sicuramente delle tappe importanti, ma siamo concentrati sui playoff“.

    Da sottolineare l’ottima prestazione della palleggiatrice Benedetta Grieco, da poco riaggregata al gruppo. “Sono contenta di ritornare in campo dopo sette mesi di stop un po’ forzati. Sono molto molto felice soprattutto di essere tornata qui a Pianura con la mia squadra: è una soddisfazione. La squadra ha fatto una buona prestazione: sicuramente dobbiamo lavorare su alcune cose da migliorare. Abbiamo imposto il nostro gioco da subito, è stata la partita che abbiamo preparato. Stiamo lavorando per i playoff“.

    “Stiamo facendo un percorso, stiamo crescendo. Il nostro obiettivo è arrivare ai playoff nella migliore forma possibile“. Conclude così Benedetta Grieco. 

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Salerno ospita Paestum per chiudere la stagione con il sorriso

    A caccia di una vittoria per chiudere l’anno con un sorriso. Sabato pomeriggio, con fischio d’inizio alle 18, la GLS Salerno Guiscards ospiterà alla Senatore la Polisportiva Paestum, per il match valido per la diciottesima ed ultima giornata del campionato di Serie C femminile.

    Un match, ininfluente ai fini della classifica per le ragazze care al presidente Pino D’Andrea, ormai certe di chiudere il campionato al settimo posto, ma importante per cercare di archiviare con un sorriso una stagione caratterizzata da alti e bassi. Il match di andata contro Paestum è in tal senso emblematico. Con le cugine allora terze in classifica, la GLS Salerno Guiscards vinse i primi due set giocando una grande pallavolo per poi cedere al tie break, scomparendo, pallone dopo pallone dal campo. Quel punto, era il primo match del 2023, ha comunque rappresentato una svolta nel cammino di capitan Verdoliva e compagne che, nel girone di ritorno, hanno macinato punti, giocando a testa alta e mettendo in difficoltà ogni avversario.

    Come avvenuto, ad esempio, sabato scorso sul campo della Volley World terza in classifica in un match ben giocato e che soltanto per qualche fatale disattenzione nei momenti caldi non ha permesso alla GLS Salerno Guiscards di muovere ulteriormente la propria classifica. La sfida contro Paestum, oltre che l’occasione di vendicare il ko del match di andata, è sicuramente una chance da sfruttare per ottenere quella che sarebbe la settima vittoria stagionale e avvicinarsi in classifica proprio a Paestum che alla vigilia di questo ultimo turno vanta sette punti in più.

    Alla Senatore arriverà una squadra che, dopo un buon girone di andata, al ritorno ha vinto solo tre partite, tutte sul proprio campo ed è reduce, peraltro, da ben tre sconfitte consecutive, l’ultima delle quali in casa del Molinari Napoli, subendo peraltro il sorpasso in classifica. Il controsorpasso alle partenopee, di scena ad Arzano, è la motivazione di Paestum ma dal canto suo la GLS Salerno Guiscards è pronta a vendere cara la pelle. “Scenderemo in campo – ha dichiarato coach Paolo Cacace – con l’obiettivo di vincere e conquistare questi tre punti per chiudere al meglio la stagione. Sono certo che le ragazze disputeranno un grande match“.

    Per quanto riguarda il resto del programma di questa ultima giornata che nulla cambierà per quanto riguarda i verdetti finali, spicca il big match, anticipo di play off, tra SG Volley e Consorzio Volley Napoli, unica squadra a togliere un punto fin qui alla capolista sannita. La Volley World, terza e qualificata alla post-season, sarà di scena sul campo della Partenope mentre Arzano e Molinari si giocano nello scontro diretto il quarto posto. Il Pastena ospita la Power Tech Monti Lattari che ha già abbandonato la c femminile ed è retrocessa in Serie D.

    La società del presidente Pino D’Andrea, infine, ricordando che non ci sarà la classica diretta Facebook, invita tutti gli appassionati alla Senatore per tributare il giusto applauso alle foxes in questa ultima gara stagionale.

    (Fonte: comunicato stampa GLS Salerno Guiscards) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Sconfitta indolore per l’Ariete PVP Pallavolo Prato contro il Montebianco Volley

    L’Ariete PVP Pallavolo Prato si arrende alla Pieve al Montebianco Volley per 3-0 in Serie C femminile.

    La sconfitta, però, non fa male alla giovane squadra di Crisanaz data la matematica salvezza conquistata una settimana fa. La sconfitta, come pronostico, arriva in una gara in cui nessuna delle due squadre aveva più niente da chiedere al torneo e nella quale ha avuto la meglio l’esperienza della squadra di casa.

    Per Prato un buon terzo parziale e soprattutto un’altra gara da mettere nel motore di un gruppo giovane e che può lavorare in serenità già pensando alla prossima stagione.

    Montebianco Volley-Ariete PVP Pallavolo Prato 3-0 (25-15, 25-14, 25-21)Montebianco Volley: Arruda, Belli, Filippini, Gaudiano, Lippi C., Lippi G., Maccioni, Mannucci, Miranda, Starnotti. All. Branduardi.Ariete PVP Pallavolo Prato: Bencini, Di Biase, Boso, Giacomelli E., Giacomelli M.  Giorgetti, Maestripieri, Romagnoli, Saccenti, Tempestini. All. Crisanaz.Arbitro: Manzaro

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: a Ovada un altro tie break vincente per Rosaltiora

    Un primo set senza troppo senso e dominato dalle lacuali, un secondo set buttato al vento dopo un largo vantaggio, un terzo parziale perso con troppi errori, un quarto e un quinto set vinti senza troppi fronzoli. Vince ancora al quinto set la Vox Ottici Specialisti Rosaltiora, che espugna il difficile campo di Ovada; pur trovandosi sotto 2-1, senza dimenticare un brutto inizio di quarto set, la squadra di Verbania riesce a vincere la partita, ad allungare a nove la serie di successi consecutivi e a mantenersi saldamente in terza posizione con 10 punti di vantaggio su Venaria (battuta in entrambi gli incroci).

    È una vittoria importante per Rosaltiora perché, se è vero come è vero che in partita qualche errore di troppo si è visto, vanno denotate ancora una volta la grinta ed il carattere della squadra, che con le spalle al muro riesce a tirarsi fuori ed a vincere la gara. Trovatasi sotto, la formazione di Balzano ha limitato errori ed ha giocato in scioltezza vincendo meritatamente contro una squadra che ha fatto soprattutto della fase difensiva il proprio credo. Da segnalare l’esordio in prima squadra (con due punti) della giovane Camilla Osele.

    La cronaca:Inizio in formazione tipo, mancano Giulia Albertigiani alle prese con un piccolo infortunio, Sara Mercurio ed Anna Paracchini ma c’è la prima convocazione per la giovane sedicenne Camilla Osele. Palleggia dunque Giulia Larossa opposta ad Annalisa Cottini, alle bande Sonia Cottini e Clara Caimi, Emily Velsanto e Kendra Calabrese sono le centrali con libero Beatrice Folghera.

    Pronti via ed è solo Rosaltiora, dice tutto il 2-9 del primo time out chiamato dalla panchina di casa che però non da esiti. E’ solo Verbania in campo tanto che il punteggio scappa sul 4-13, 7-18 e 8-20. Ecco l’esordio della giovanissima Osele che rileva Caimi, pur emozionata la banda di Rosaltiora prima viene impegnata in ricezione e poi trova anche due punti in set che davvero ha avuto poco da raccontare 14-25 ed è 1-0 Vox.

    Gara a senso unico? No, perché all’inizio del secondo parziale c’è equilibrio con coach Suglia che ferma tutto al primo break ospite sul 4-6. Verbania continua a giocare bene anche se adesso Ovada gira meglio del set precedente. Il punteggio arriva sul 9-12 e prosegue con un rassicurante 11-16 con altro time out della panchina di casa. A questo punto, in un set tutto sommato solo da portare in fondo, arrivano errori su errori, il gioco scompare ed ovviamente le padrone di casa ne approfittano avvicinandosi. Balzano ferma tutto sul 19-20. Al rientro Rosaltiora allunga di un punto ma Ovada impatta sul 21-21. La palla non cade più nel campo della Cantine Rasore (che difende bene eccome) che ora mette avanti la testa sul 23-21. Rosaltiora trova il 23-22 ma i due punti successivi sono di Ovada che vince un set un pelino gettato al vento dalle lacuali: 25-22 ed è 1-1.

    Segue un altro set brutto, forse quello giocato peggio da Rosaltiora: dall’equilibrio iniziale si va sul 11-6 Ovada con Balzano che fa rifiatare Sonia Cottini ed inserisce Alice Quirighetti. Tutto sommato le lacuali, pur senza essere belle, cercano di riavvicinarsi e arrivano sul 14-11 dopo un parzialino. Torna in campo la ‘gemella banda’ e il coach di casa è costretto a fermare i giochi sul 15-14. Al rientro è ancora parziale ovadese con il 20-17 a favore delle padrone di casa, prodromo del finale a favore della Cantine Rasore; 25-21; dopo un primo set perfetto Vox Rosaltiora è sotto 2-1 ad Ovada.

    Con le spalle al muro le ospiti iniziano ancora molto male, palesemente nervose: 5-2 che lascia presagire un finale nefasto. È così? No, perché comunque sia a livelli di carattere Verbania ne ha che ne avanza: 5-5. Altro break Ovada sull’8-4 ed ancora 8-8. Adesso l’’attacco mette giù palloni in tutti i mondi, la pur bella difesa di Ovada soffre maggiormente ed è 10-13 con time out ospite. Il set diventa molto simile al primo, 11-15, 12-18, 14-19. La difesa verbanese va forte, Beatrice Folghera e compagne non fanno ancora giù più nulla. Coach Suglia prova a riaprire il match cercando di sferzare le sue sul 15-22 ma il tutto porterà solo un punto: 16-25; Vox riprende la partita e la porta al quinto set.

    Inizio di tie break favorevole a Ovada che va sul 4-2 e poi sul 5-3. Fuoco di paglia però perché Rosaltiora c’è ancora, impatta sul 5-5 e costringe la panchina di casa a fermare tutto sul 5-6. Si gira il campo sul 6-8 ma alla ripartenza è subito 8-8 con Cantine Rasore che ovviamente resta attaccata alla partita: un turno al servizio di Sonia Cottini però permette a Verbania di andare sul 8-11. La squadra di casa si avvicina ma ci pensano Clara Caimi Annalisa Cottini ed un muro di Emily Velsanto a chiudere i giochi: 11-15, 2-3 Rosaltiora.

    Cantine Rasore Ovada-Vox Rosaltiora 2-3 (14-25, 25-22, 25-21, 16-25, 11-15)Cantine Rasore Ovada: Comandini 11, Lipartiti ne, Pellizza 12, Angelini 12, Lanza 2, Marino ne, Pastorino, Fossati 16, Ravera 3, Lazzarini (L1), Grua, Grillo (L2) ne, Gotta ne, Bazzano ne, Albertazzi ne, Gueye ne. All: Alessio Suglia.Vox Rosaltiora: Larossa 4, Francioli ne, Cottini A. 11, Caffoni ne, Cottini S. 23, Caimi 19, Quirighetti, Osele 2, Velsanto 13, Calabrese 6, Medali ne, Foghera (L1), Mutazzi (L2) ne. All: Fabrizio Balzano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, nulla da fare per lo Star Italia contro Igevo

    Non è bastata la grinta per portare a casa almeno un punto, lo Star Italia ha perso 3-1 (17-25, 25-27, 25-19, 24-26) lo scontro casalingo contro l’Igevo Top Volley. 

    Cronaca.La cronaca della partita vede la squadra targata Albarella e Bagni Star partire decisamente male nel primo set con le ospiti che mettono a segno un break 5-0. Non ruggiscono come dovrebbero le Tigri del Delta, consce della forza fisica decisamente superiore dell’Igevo (che può contare in rosa la presenza di atlete provenienti da categorie superiori). Gli allenatori chiamano time-out su time-out per cercare di rinsaldare le ragazze che non riescono a trovare il giusto ritmo e la giusta concentrazione, mentre le rivali continuano a macinare punti arrivando all’11-2. Capitan Sofia Mancin e le compagne di squadra ci provano anche forzando il servizio, inizia la risalita 14-7, poi 15-10 fino al 18-13 con coach Marzolla che incita le sue atlete di tirare su la testa. Le deltine ci provano, ma ormai il divario è troppo ampio, si arriva così al primo set point per l’Igevo 24-17 che non viene annullato e per loro è 25-17. 

    Le cose cambiano con il cambio campo del secondo parziale: si gioca punto a punto fino al 2-2 quando lo Star tenta il primo allungo 6-4 e con Gloria Moretti al servizio arriva un bel break 4-0 che porta il punteggio 10-6 ed un altro time-out tecnico per tirare il fiato. Le ospiti però non ci stanno, sfruttando qualche errore di ingenuità di troppo del Psv che non controlla il gioco come dovrebbe si fanno sotto 12-11.

    Fortunatamente anche all’Igevo non sono infallibili e le deltine possono contare su qualche regalo reciproco. Si arriva così al pari 14-14 e si ricomincia a giocare punto a punto, fino al 18-17 quando l’equilibrio in campo si rompe con l’ammonizione a Capitan Mancin e i nervi si scaldano sia in campo che sugli spalti. Le Tigri del Delta ruggiscono riuscendo a portarsi avanti 21-19, ma l’Igevo non si sta a farsi mettere i piedi in testa e con un pallonetto si appaia ancora una volta 22-22. Si riprende a giocare punto a punto fino ai vantaggi che sono chiusi 27-25 dalle rivali.

    Nel terzo set con Moretti a servizio lo Star fa un break 4-0. Le squadre si annullano vicendevolmente i servizi con conseguente cambio palla fino all’11-6 quando con a servizio Alessia Lisi, nonostante il time-out chiamato dalle ospiti, riesce a inanellare un altro bel break 4-0 che porta il Psv 15-6. Comincia ad alzarsi l’asticella dell’agonismo e anche l’orgoglio delle polesane che si rendono conto che l’avversario è forte, ma non imbattibile. Si continua a battagliare tra lunghi palleggi e difese necessarie per reimpostare il gioco che dopo continui capovolgimenti vede Capitan Mancin mettere giù il punto 17 con una poderosa schiacciata mentre l’Igevo rimane a 12. Il vantaggio fin qui accumulato è buono, nonostante le ragazze del Top Villafranca ci provino non riescono a recuperare e il terzo set viene vinto 25-19 dalle rodigine.

    Il quarto parziale potrebbe essere quello che riapre definitivamente i giochi, non fosse che il break 3-0 iniziale che permette all’Igevo di allungare un paio di punti è frutto di interpretazioni arbitrali alquanto dubbie tra invasioni di campo e fuori asta non visti. La stanchezza comincia a farsi sentire per entrambe le compagini che si ricambiano la cortesia sbagliando alcuni servizi, ma lo Star ce la fa a stare in scia 9-8 quando c’è un nuovo tentativo di fuga delle ospiti 12-10 che amministrano il vantaggio fino al 16-12. Le veronesi non hanno fatto i conti con le residue energie del Psv che riesce a siglare l’aggancio 20-20. Le squadre riprendono a giocare punto a punto con lo Star che passa momentaneamente in vantaggio 22-21 prima e 24-23 andando così nuovamente ai vantaggi che sono chiusi 26-24 per l’Igevo. 

    foto Project Star Volley

    “Sarebbe facile recriminare per un arbitraggio che definire sfavorevole sarebbe un semplice eufemismo, ma è innegabile che l’uomo in più in campo in questo caso sia stato proprio l’arbitro che ha sanzionato a senso unico lo Star Italia andando, di fatto, a favorire l’Igevo – commenta per la Società, il Presidente Mirco Mancin –. Il Top Volley Villafranca molto probabilmente avrebbe vinto comunque, ma alcune sviste lo hanno decisamente favorito in quello scontro di metà classifica che ha visto le nostre riprendersi dopo un iniziale momento di sbandamento. Non sapremo mai come sarebbero andate le cose se avessimo giocato il tie-break, ci sta perdere, magari non così”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Ultima vincente per la Virtus Cermenate contro Mariano

    La Virtus Cermenate vince il match dell’ultima giornata di campionato di Serie C femminile battendo l’Union Volley Mariano per 3-0 tra le mura amiche e confermandosi al quarto posto in classifica.

    Buon avvio di primo set per Cermenate (5-2). Mariano non molla e rientra subito in partita impattando sul 9-9. Punto a punto fino al 12, quando sono nuovamente le virtussine a portarsi avanti (15-12, 19-15). Le ospiti non riescono a ricucire (22-18), lasciando a Cermenate il primo parziale 25-21.

    Parte avanti Mariano nel secondo set (1-3). Cermenate impatta sul 6-6, ma sono nuovamente le ospiti a riportarsi in testa (7-9, 11-14). Le virtussine non ci stanno e, azione dopo azione, rimettono tutto in discussione sul 15-15 e provano la fuga (18-16, 21-17, 23-19). Mariano ci riprova (23-22), ma la formazione di coach Rutigliano chiude il parziale 25-22.

    Blackout Cermenate nel terzo. Parte avanti infatti Mariano (2-6), Cermenate non riesce a rispondere lasciando scappare le avversarie fino al 5-13. Le virtussine, però, non ci stanno e suonano la carica: 8-14, 11-5, 14-10, per poi impattare sul 23-23. Il finale è una girandola di emozioni con le due formazioni che vanno ai vantaggi, dove è Cermenate a chiudere l’ultimo punto vincendo 28-26 il parziale e chiudendo l’incontro con un secco 3-0.

    Coach Rutigliano commenta così l’incontro e tira le somme della stagione appena conclusa: “Devo ammettere che non è stata una bella partita. Peccato. Essendo l’ultima di campionato avrei voluto che le ragazze si divertissero di più ed esprimessero tutta la gioia di aver finito un campionato con un bellissimo quarto posto. Il rammarico è alto perché la partita si è portata avanti a fatica giocando a sprazzi bene, ma il più delle volte siamo stati lenti, macchinose. Mariano ha provato infastidirci, ma fortunatamente siamo riusciti a recuperare un terzo set che stavamo buttando via. Ci meritiamo comunque questo quarto posto perché è stato frutto dell’ottimo lavoro che questa squadra ha svolto. Incredibili i risultati contro la parte alta della classifica. Il rovescio della medaglia è la tantissima fatica fatta contro squadre di fascia bassa dove potevamo sicuramente portare a casa risultati un po’ più concreti. Complimenti a tutte, un quarto posto nostro, conquistato senza regali da nessuno nessuno“.

    Virtus Cermenate-Union Volley Mariano 3-0 (25-21, 25-22, 28-26) Virtus Cermenate: Brenna 4, Sarubbi 1, Maiocchi 9, Clerici 5, Crepaldi 3, Mancarella 7, Testoni ne, Pusceddu, Celichini 13, Samba 8, Granelli 4, Frigerio ne, Castelli (L), Lugo (L). All. Rutigliano Donato.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la PediaTuss Casciavola scivola sul campo di Capannori

    Scivola sul campo della Nottolini Capannori una PediaTuss Casciavola distratta, che concede alle avversarie la vittoria al tie break. La differenza la fanno assenze e motivazioni: queste ultime si fa fatica a trovarle in casa rossoblù vista la classifica, mentre le avversarie, con un’ottima squadra Under 18, sono ancora in corsa proprio nel campionato giovanile e da questo hanno ricevuto una spinta importante per far bene. La “gita premio” delle rossoblù inizia senza il capitano Gori e la giovane Luppichini, due centrali al posto delle quali coach Tagliagambe ha portano la giovanissima, classe 2007, Gambini.

    La cronaca:Il coach rossoblù mescola le carte in avvio di partita e parte con Paoletti in regia, Sgherri opposto, Lichota e Vaccaro, chiamata ad interpretare un ruolo non proiamente suo, al centro, Gaibotti e Messina schiacciatrici, Tellini e Di Matteo ad alternarsi nel ruolo di libero. L’avvio non è dei migliori, le padrone di casa conducono sempre, tanto che verso il finale di parziale Tagliagambe prova il cambio in regia mettendo in campo Liuzzo per Paoletti, l’inerzia della partita non cambia e così Nottolini porta a casa il set.

    Nel secondo parziale Liuzzo viene confermata in regia, Vaccaro torna nel suo ruolo naturale di opposto ed al centro debutta Gambini. La squadra gira decisamente meglio ed il punteggio, che vede le rossoblù condurre sempre la partita, è li a certificarlo. Tagliagambe attinge a piene mani dalla panchina, anche Pietrini da il suo contributo e la squadra con il minimo sforzo ribalta il match e si porta sul 2-1.

    Nella quarta frazione torna Paoletti in regia, Sgherri va a posto quattro, la gara scivola via fra alti e bassi e nel finale punto a punto prevalgono le padrone di casa. Nel tie break il Nottolini ci crede di più e gioca sulle ali dell’entusiasmo della rimonta effettuata. Liuzzo torna in palleggio, ma l’avvio è tutto di marca neroverde tanto che le padrone di casa si portano subito sul 7-0. Dopo il cambio campo le ragazze di Capannori gestiscono senza problemi il punteggio e chiudono portando a casa due punti.Alla PediaTuss resta la consolazione di aver dato spazio a tante giovani per fare minutaggio in serie C e quella di aver ancora una volta chiuso a punti una partita, anche se numericamente non sono quelli sperati alla vigilia.

    Nottolini Capannori-PediaTuss Casciavola 3-2 (25-19, 17-25, 14-25, 26-24, 15-11)NOTTOLINI: Benvenuti, Bertini, Caseti, Castaldi, Faraca, Giusti, Mlani, Pelloso, Pozzi, Vannini, Vanuzzo, Zarattini, Zine. All. Roni.PEDIATUSS: Liuzzo, Paoletti, Lichota, Gambini, Gaibotti, Messina, Sgherri, Pietrini, Vaccaro, Tellini, Di Matteo. All. Alessandro Tagliagambe; II all.: Giuseppe Mataluna; Dir. Acc. Agostino Isca.ARBITRO: Adrian Velli.

    Foto Pallavolo Casciavola

    Tiene invece vive le speranze di salvezza la Katinka Travel di Serie D, che nella partita da dentro o fuori contro l’Ospedalieri Pisa risorge e ritrova quella vittoria che mancava da ben otto giornate. Tre punti pesantissimi che significano poter sperare ancora nei playout da giocarsi con le terzultime classificate del girone A e B.

    I punteggi dei parziali parlano da soli: tre set tiratissimi, molto combattuti, ma nei quali la formazione rossoblù ha sempre condotto dimostrando stavolta qualità e sangue freddo per ritrovare la strada dei tre punti. Una vittoria tutta da dedicare anche a capitan Gherardi che venerdì scorso si è sottoposta all’intervento per la ricostruzione del legamento del ginocchio, il primo step per riaverla in campo con l’inizio della prossima stagione.

    La cronaca:Il primo set parte con le rossoblù che subito allungano, si portano 9-4, ma poi subiscono il ritorno delle avversarie che rientrano in partita senza mai però passare a condurre. La Katinka Travel piazza un altro break e vedi il set portandosi sul 24-21. I fantasmi delle ultime partite, in particolare di quella a Calci si palesano quando gli Ospedalieri annullano tutti e tre i set point. Si va ai vantaggi, ma stavolta il braccio non trema, la determinazione è tanta e così arrivano i due punti che consegnano il parziale a Corsini e compagne.

    Nel secondo set si registra il primo vantaggio delle partone di casa, ma sul 9-7 il mini break viene subito recuperato e la partita prosegue sul filo dell’equilibrio fino al rush finale. Sul 23-22 si registra l’ultimo vantaggio della squadra di Masoni, il primo set point è annullato da un mani fuori, ma al secondo tentativo il diagonale stretto di Caponi regala il 2-0 alle rossoblù.

    Il terzo parziale vede sempre la squadra di Bertini avanti anche di sei lunghezze, nel finale il ritorno delle avversarie che hanno tentato il tutto per tutto, ha riportato la partita sui binari dell’equilibrio, ma stavolta i vantaggi non sono serviti perché al secondo match point e al termine di uno scambio infinito è arrivato il punto che ha liberato la gioia di squadra e staff. Una vittoria tanto attesa, tre punti che sembravano non dover arrivare più, invece proprio nella partita più delicata la squadra ha avuto una reazione straordinaria dimostrando di essere ancora viva e di poter dire la sua per mantenere la categoria.

    Ospedalieri Pisa-Katinka Travel Casciavola 0-3 (24-26, 24-26, 23-25)OSPEDALIERI: Bardelli, Bosco, Caioli, Cini, Conti E, Conti S, Da Mommio, Grella, Meoni, Mezzogori, Milito, Panizzi, Verani. All. MasoniKATINKA TRAVEL: Viegi, Di Coscio, Caciagli, Isolani, Pugliesi, Gherardi, Caponi, Rutinelli, Nanni, Corsini, Bandecchi, Centi, Lancioni. All. Sabrina Bertini; Dir. Acc. Maurizio BellandiARBITRO: Andrea Salvadori.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: La Fenix Faenza festeggia nell’ultima casalinga contro Bellaria

    Una buona Fenix Faenza supera con un netto 3-0 la GUT Chemical Bellaria in Serie C femminile, congedandosi nel migliore dei modi dal suo pubblico nella stagione regolare e dando loro appuntamento ai play-off che inizieranno a metà aprile. Un successo importante anche perché è arrivato nonostante le tante assenze che hanno colpito la squadra prima e durante la partita.

    “Faccio i complimenti alle ragazze per aver reagito bene ad un momento difficile dal lato degli infortuni – sottolinea coach Angelo Manca – che non ci aveva permesso di preparare la partita nel migliore dei modi. Purtroppo Seganti non ha giocato per un infortunio al ginocchio di cui non sappiamo ancora i tempi di recupero, Goni è guarito dall’infortunio alla mano e ha subito avuto un altro problema fisico e come se non bastasse Ronchi si è scavigliata durante la partita con Solaroli, al rientro proprio da un infortunio, che ha dovuto prendere il suo posto. Mi dispiace molto per loro perché si meriterebbero di giocare una fase così importante della stagione e auguriamo a tutte di rientrare il prima possibile“.

    “Riguardo alla partita – continua il tecnico –, abbiamo giocato bene come dimostrano anche le statistiche, perché abbiamo subito un solo ace e anche il numero degli errori in battuta e dei muri è stato positivo. Abbiamo compiuto un alto passo avanti per raggiungere il nostro obiettivo che è quello di essere la migliore terza per avere un buon piazzamento nella griglia di partenza dei play-off”.

    Nel prossimo turno, che sarà l’ultimo della stagione regolare, la Fenix Faenza giocherà sabato 1 aprile alle 18 in casa del Retina Cattolica.

    Fenix Faenza-GUT Chemical Bellaria 3-0 (25-17, 30-28, 25-18)Fenix Faenza: Alberti 5, Bertoni 11 , Solaroli L2, Gorini 4, Scardovi ne, Betti 15, Emiliani, Baldani 5, Spada 11, Seganti (L) ne, Ronchi (L), Guardigli ne, Maines 3. All. MancaGUT Chemical Bellaria: Teodorani ne, D’Aloisio (L), Virgili 1, Santini 3, Cantonucci, Bergamini 6, Ioli (L), Paolucci 8, Strada 15, Ferrari, Grandi 3, Ceccarelli 6, Cerma ne.Arbitri: Grazian, Di LeoNote: Punti in battuta: FA: 7, BE: 1; Errori in battuta: FA: 5, BE: 14; Muri: FA 7, BE: 5.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO