consigliato per te

  • in

    C femminile, un’Aurora Brindisi incerottata batte la Joy Volley e consolida il primato

    Un’Aurora Volley Brindisi in piena emergenza vince per 3-0 sul campo della coriacea Joy Volley Gioia mettendo altri tre punti in cascina e consolidando il primato in classifica al termine del tredicesimo turno del campionato di serie C.

    Nella partita giocatasi sabato 20 gennaio al Palasport “Capurso” di Gioia del Colle, la formazione brindisina ha dovuto fronteggiare numerose assenze, ben cinque, portando nella cittadina barese solo nove elementi del roster. Infatti alle pesanti assenze delle titolari Albanese e Matichecchia, si sono aggiunte quelle della centrale Minghetti e delle giovani Stella e Montagna. Ad aggravare ulteriormente la situazione ben tre delle atlete convocate sono scese in campo febbricitanti.

    L’esigua pattuglia brindisina però non ha intenzione di alzare bandiera bianca, troppo importanti i punti in palio in questo turno, e affronta con coraggio e determinazione la sfida contro una formazione che pur occupando la penultima posizione in classifica ha un buon impianto di gioco e ottime individualità.

    Da questo quadro nasce una partita equilibrata, combattuta e a tratti anche spettacolare, dove la differenza di quasi venti punti e svariate posizioni in classifica tra le due formazioni si assottiglia grazie ad una prestazione maiuscola e priva di timori reverenziali delle padrone di casa.

    Nel primo set la formazione gioiese parte forte e conquista un buon vantaggio che le brindisine hanno difficoltà a colmare. E’ soprattutto la difesa della squadra di coach Milella ad essere in giornata di grazia e le attaccanti brindisine devono sudare le proverbiali sette camicie per mettere la palla a terra. Solo dopo la metà del set le biancazzurre riescono a recuperare lo svantaggio e mettersi davanti. La squadra di casa non ci sta e tiene il risultato in bilico fino all’ultimo, ma deve cedere alla maggiore esperienza delle ospiti.

    Il secondo set è ancora più combattuto del primo, con le due squadre che procedono appaiate nel punteggio. In questo parziale si è assistito ad una vera battaglia sportiva senza esclusione di colpi, con lunghi ed avvincenti scambi e recuperi prodigiosi. Emblematico lo scambio che ha portato al punto del 14-16 per le biancazzurre durato qualche minuto. Proprio dopo aver ceduto questo punto la formazione gioiese perde un po’ di intensità e le biancazzurre ne approfittano per chiudere il set a loro favore.

    Terzo set comandato dall’inizio alla fine dalle atlete di coach Capozziello, che devono tenere a bada gli ultimi rigurgiti di orgoglio delle baresi ma alla fine conquistano meritatamente la vittoria.     

    Molto soddisfatto l’allenatore brindisino Raffaele Capozziello che a fine gara dichiara: “Sono molto contento della prestazione delle mie giocatrici. Per la situazione in cui eravamo direi che abbiamo fatto una piccola impresa. La squadra avversaria ci ha messo in difficoltà soprattutto nel primo set, ma poi siamo migliorati in ricezione e questo ci ha consentito di velocizzare il gioco. Le ragazze sono state tutte molto brave, ma voglio sottolineare le prestazioni di De Maria, Solimeno e Malerba che si sono fatte trovare pronte e hanno dato un grande contributo.”

    Grazie a questa bella vittoria la squadra brindisina mantiene la testa della classifica con due punti di vantaggio sull’Academy Volley Gioia, e quattro sull’altra inseguitrice la Revolution Turi.

    Nel prossimo turno, domenica 28 gennaio alle 18,30, l’Aurora Volley sarà impegnata tra le mura amiche del Pala Zumbo a Brindisi contro la Maxima Volley Casamassima.

    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE  – AURORA VOLLEY BRINDISI 0-3 (22-25, 20-25, 18-25)Gioia: Andresini (K), Palasciano, Recchia, Lombardi, Triggiano, Vacca L1, Milano, Colelli, Addabbo, Coppola, Nettis, Passerotti . All. MilellaBrindisi: De Toma (k), Kolomiiets, Zivkovic (L1), Prato, Padula, Avallone, De Maria, Malerba, Solimeno.  All. Capozziello.Arbitri: Panzarino – Amato

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Tonno Callipo fa tredici, Rossano K.O in tre set

    Finisce con una immagine suggestiva che vale un spot per il volley femminile: le giovanissime atlete della Pallavolo Jonika, arrivate appositamente da Siderno, in posa a fine gara per la meritata foto-ricordo con le ragazze della Tonno Callipo. Tutte le giocatrici in erba non hanno mai smesso dagli spalti di sostenere la squadra di Boschini, incitando Vinci e compagne e chiamandole ciascuna per nome durante la partita.

    Dunque la Tonno Callipo ha fatto… tredici! Tante le vittorie e sempre per 3-0 e sempre in vetta fin dall’inizio. Successo ovviamente mai in discussione per le giallorosse, ma stavolta al di là delle rete c’era forse la migliore squadra ammirata al PalaValentia. Specie all’inizio dei tre set Rossano ha dato filo da torcere alla Callipo che, seppur mostratasi sempre superiore, ha il problema che quando cala l’attenzione subisce inevitabilmente punti banali facendo, stasera nel secondo set, irritare il tecnico Boschini.  Che all’inizio schiera la diagonale Salimbeni-Suelen, Macedo e Cellamare al centro, Piarulli e la rientrante capitan Denise Vinci in banda, libero è Darretta. Risponde Rossano con la diagonale Ruffo-Prokopenko, Greco e Diaco al centro, Domanico e Pereira in posto-4, libero è Laurenzano. Già nella seconda parte del primo set la 18enne Risuleo rileva la ancora più piccola di un anno Ruffo in regia, e la giovanissima dimostra di saperci fare al di là di qualche naturale ‘doppia’.

    La cronaca

    Primo set insolitamente combattuto per la Callipo che siamo abituati a vedere in casa, con Rossano che si dimostra avversario temibile e che vuole giocarsela, tanto che il punteggio finale (25-19 per Vibo) dimostra che non è stato così agevole per le giallorosse. E però la Callipo non si scompone, rimette ordine e dopo aver fatto sfogare le avversarie, prende le redini del match conducendolo sempre in vantaggio. Si parte in equilibrio fino al 6-6, con Suelen che fin dall’inizio mostra di avere la mano calda, per lei ben 8 punti in questo set, di fatto la metà dei primi 16 totalizzati dalla Callipo. E’ l’opposto brasiliano, top scorer con 14 punti finali – anche con il consolidato marchio di fabbrica, ovvero il delizioso pallonetto – oltre alla connazionale Macedo, con puntuali primi tempi, a dare lo sprint alla squadra (14-7, 17-8). Rossano nella seconda parte del set, ormai staccata, tenta con qualche cambio (Scorpaniti e Sommario, oltre alla citata Risuleo) che dà nuova linfa. Anche coach Boschini opta per l’ingresso di Landonio per Piarulli sul 20-12 e di Martina Vinci per Cellamare sul 22-15. La Callipo deve soltanto gestire il finale di set e lo fa con la forza prorompente al centro di Macedo e la consueta lucidità di Denise Vinci in attacco, suo il punto finale (25-19), protagonista il capitano anche di alcune pregevoli pipe, a riprova della grande intesa con l’abile regista Salimbeni, che varia bene il gioco per le compagne e realizzerà pure tre punti di cui due ace.

    Nel secondo set stesso sestetto per la Callipo che parte lancia in resta (4-0), grazie anche a due ace di Denise Vinci. Rossano però rientra nel set (4-3) con la brava Prokopenko, elemento davvero interessante in attacco, oltre alle positive Domanico, Diaco, Greco e Scorpaniti. La Callipo talvolta sembra assentarsi, cala probabilmente in concentrazione ed in alcuni frangenti Rossano è brava ad approfittarne.

    Il set prosegue con la squadra giallorossa che aumenta il ritmo (10-6) ma poi, come anzidetto ha qualche momento di calo che consente subito a Rossano di riavvicinarsi (10-9), tanto che Boschini chiama il suo secondo time out del match. Lo sentiamo anche alzare i toni il tecnico della Callipo, ma la squadra al rientro sembra essere ‘tornata’ soprattutto con la testa in campo, dimostrando di aver recepito le sue indicazioni. Tanto che le ragazze giallorosse prendono la rincorsa (14-10, 19-12) e il tecnico ospite Zangaro cerca di interrompere il ritmo con il suo ennesimo time out. Tutto vano poiché la Callipo prosegue nella sua marcia e Boschini ripropone nella parte finale i cambi del primo set, ovvero Landonio per Piarulli e Martina Vinci per Cellamare. Proprio la neo-entrata centrale vibonese realizza l’ace del 23-14 e poi è la solita Macedo, alla fine saranno 9 punti per lei a referto, a chiudere il secondo set sul 25-16.

    Anche nel terzo set s’inizia in equilibrio fino al 4-4. Quindi la Callipo prende il largo e sul 7-4 time out ospite. Da registrare poco prima (6-4) anche il ‘curioso’ punto realizzato dal libero giallorosso Darretta, che in palleggio rimette dal’altra parte ma le rossanesi si guardano lasciando cadere il pallone. Dopo la sospensione la Callipo prende, se possibile, ancora più il largo (13-5) col secondo punto consecutivo, una murata, di super-Macedo. Entra pure Scibilia per Suelen (sul 15-7), che completerà il cambio poco dopo. Rossano sembra arrendersi perdendo misure e vigoria. Spazio nella Callipo a Milazzo per Piarulli e Martina Vinci per l’ottima Cellamare (6 punti con un ace per lei). Altro ‘tempo’ ospite sul 19-8 Vibo con un ace della subentrata Landonio. Set in discesa per la Callipo che realizza ancora con due punti nel finale dell’esperta Denise Vinci, che sale sempre in cielo a disegnare traiettorie letali per le avversarie. Denise è vice bomber (13 punti) di serata e si dimostra fondamentale nel sestetto per qualità dei colpi ed esperienza. Come nel set precedente è di Macedo – lei ex di turno – il punto-match con la specialità della casa, il primo tempo imprendibile! Tredicesimo 3-0 ed esultanza meritata col pubblico sugli spalti per le giallorosse.

    Sorridente coach Boschini anche se, com’è giusto che sia, non manca di sottolineare alcuni aspetti che vanno migliorati. Iniziamo dai complimenti che il tecnico della Tonno Callipo ha fatto a fine gara sotto rete al collega Zangaro. “Assolutamente sì, Rossano è stata – concorda con noi Boschini – una delle migliori squadre viste al PalaValentia, lo sapevamo perché i risultati sono stati un pò falsati per loro poiché hanno avuto alcune indisponibilità all’inizio del torneo, ma conoscevo la validità di questa squadra. Intanto ha buoni attaccanti, il centrale e le due bande: quindi era una partita molto difficile per noi. Sicuramente hanno pagato qualche difficoltà nella diagonale, che gli manca per essere davvero competitiva e chissà con un paio di innesti potrebbe puntare a vincere la Serie C, in futuro. Quindi complimenti meritati al mio collega che la allena pure bene questa squadra, anche se noi poi abbiamo messo il turbo nel terzo set e loro hanno fatto qualche errore di troppo”.

    Infatti è poi uscita la forza della Callipo… “Sì, anche perché noi lavoriamo in settimana con delle intensità molto alte, quindi trovare una squadra che tenga il nostro ritmo è difficile”. Tuttavia nel secondo set ha dovuto alzare un po’ i toni nel time out quando loro sono arrivare ad un punto (10-9)? “Sì, ma le ragazze lo sanno: quel che a me dà fastidio non sono gli errori in sé poiché ci stanno, certo più si limitano e meglio è. Il problema è la disattenzione! Quindi quando l’errore è figlio di una disattenzione va rimarcato, perché la concentrazione io non posso metterla in campo. Io posso insegnare a schiacciare, a ricevere, a fare muro, tatticamente cosa e dove guardare: ma la voglia di andarsi a prendere il pallone a terra devono metterla loro! E quando ciò non accade serve una strigliata perché bisogna riportare tutti all’ordine mentale ed alla consapevolezza che noi siamo sì forti, ma le cose ‘facili’ noi dobbiamo farle sempre (Boschini ripete questo avverbio per ben 4 volte! – ndr) bene”.

    Finito il girone di andata con 13 su 13, già sabato prossimo si riparte con San Giovanni in casa: bisogna continuare ‘sempre’ con questa intensità? “Perfetto il ‘sempre’, ci sta bene – sorride Boschini -, certo anche se noi con la testa stiamo andando un po’ al periodo di febbraio con l’inizio della Coppa Calabria. E’ chiaro che ora avremo un programma intenso: iniziamo sabato con una gara mi auguro più agevole col Silan Volley, poi a Catanzaro con Stella Azzurra, quindi l‘inizio della Coppa e poi la trasferta a Pizzo. Insomma i prossimi impegni sono tutti interessanti e probanti. Mettici che a febbraio giocheremo pure ogni tre giorni e quindi dobbiamo gestire un po’ le forze, e soprattutto – conclude Boschini – evitare problematiche nostre”.

    TONNO CALLIPO VV-PALAVOLO ROSSANO A.D.S.  3-0 (25-19, 25-16, 25-10)

    TONNO CALLIPO: Salimbeni 3, Suelen 14, Cellamare 6, Macedo 9, Piarulli 1, D.Vinci 13, Darretta (L) 1, Milazzo, M. Vinci 1, Scibilia, Landonio 1. Ne: Fiorini. All. BoschiniROSSANO: Ruffo, Prokopenko, Greco, Domanico, Diaco, Pereira, Laurenzano (L), Grillo, Sommario, Scorpaniti, Risuleo. Ne: Falcone. All. Zangaro Arbitri: Alessandro Di Certo e Francesco Petracca

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Nino Romano in campo con Acireale per fare punti

    Fine settimana in trasferta per la Nino Romano. Questo pomeriggio, presso la palestra dell’Istituto Comprensivo “Raciti” di Acireale, le ragazze di coach Maccotta avranno un unico obiettivo: bissare il successo interno con Nizzalumera e rilanciarsi in classifica. Di fronte, la Pallavolo Acireale.

    Il rotondo 3-0 maturato sabato scorso al “PalaCiantro” contro la formazione della costa jonica messinese, ha riportato entusiasmo nella tana delle RomaNine. Si respira un’aria nuova nella palestra memertina e la recente convocazione di Rosalia Rispoli nel progetto “Club Italia del Sud” ha rafforzato lo spirito rinfrancato e combattivo con cui la famiglia della Romano ha iniziato il 2024.

    “La convocazione con il Club Italia del Sud mi rende molto felice – così la giovanissima atleta della Romano. Il primo stage si è svolto dal 26 al 30 Dicembre scorsi a Policoro, in Basilicata. Evidentemente è andata bene, così lo staff ha deciso di chiamarmi nuovamente a far parte del gruppo che si allenerà a Sant’Agata di Militello dal 12 al 16 Febbraio prossimi”.

    Si tratta di uno dei progetti federali nazionali più importanti sui quali si punta per scoprire e far emergere, valorizzandoli, i giovani talenti nel meridione d’Italia.  

    Piena soddisfazione quella espressa dai vertici societari e dagli staff tecnico del club mamertino: “Accogliamo la notizia con orgoglio certi che Rosalia saprà sfruttare al meglio questa grande opportunità. La Nino Romano lavora quotidianamente anche per poter gioire di queste notizie che ci spingono ad investire nel settore giovanile con maggiore decisione ed entusiasmo”.

    La convocazione di Rosalia acquista maggiore rilievo se si pensa che è entrata nel mondo della pallavolo solo qualche anno fa: “Sono da due anni e mezzo circa. Poter fare questo tipo di esperienze e nuove conoscenze mi stimola molto. Attendo con impazienza il prossimo stage”. Tanta gratitudine verso la società, il tecnico Maccotta ma anche il tecnico della selezione regionale, Piero Maccarone, che l’ha portata con se a Campobasso, la scorsa estate, per farle assaporare la bellezza di disputare un Trofeo delle Regioni, rappresentando la Sicilia: “Quello che riesco a coltivare in questo momento lo devo anzitutto a Mauro Maccotta che mi segue quotidianamente in palestra, supportandomi e incoraggiandomi a fare sempre meglio. Il mio grazie va anche agli altri allenatori, in particolare Piero Maccarone che mi ha accompagnato nell’esperienza di Campobasso”. A Policoro, lo staff federale ha cambiato il ruolo di Rosalia in campo: “Alla Romano sono una centrale, mentre con il Club del Sud sarò una posto 4, ma anche opposto. Non sarà semplicissimo ma le sfide servono anche ad imparare qualcosa di nuovo”.  

    E proprio parlando di Rosalia Rispoli e del settore giovanile, punto di forza societario, a rilanciare la stagione della Romano, il sostegno della dirigente Gina Campagna: “E’ una bella soddisfazione. Rosalia ha pochi anni di pallavolo alle spalle. Ciò nonostante, con le sue qualità e abilità, è riuscita a mettersi in debita mostra. Ha dimostrato già a Policoro di poterci stare molto bene nel progetto in cui è stata coinvolta”. Ma Rosalia fa parte di un gruppo di giovani atlete, tutte valide, su cui la società punta molto: “Siamo in testa ai campionati giovanili. E’ ancora solo la prima fase ma la partenza è quella giusta. Siamo tra le poche società che continuano a lavorare solo con i propri mezzi. Da noi si attinge soltanto al vivaio ed è motivo di vanto. Bisogna essere pazienti ed aspettare; il lavoro in palestra paga”. 

    Tornando alla prima squadra, la dirigente della Romano ha le idee molto chiare: “Quest’anno è un campionato diverso dai precedenti: tante pause e squadre molto attrezzate. Noi abbiamo una struttura diversa con tante partenze e arrivi; una stagione tutta da vivere in modo nuovo. Il 2-3 interno con Santo Stefano di Camastra ci può anche stare. Il risultato che brucia di più è il 3-0 di Messina; non siamo mai entrate in campo e non si capisce cosa sia successo. A Santa Teresa abbiamo incontrato davvero una squadra di livello superiore”.

    Adesso occorre guardare avanti: “Buona la prestazione della settimana precedente con Nizzalumera, soprattutto in termini di continuità. C’è entusiasmo e siamo pronte a giocarci al meglio la seconda parte di stagione”.

    Marianna De Luca è alla terza stagione in prima squadra: “Mi trovo molto bene in questa società. Ho cambiato ruolo; prima ho ricoperto quello di libero, adesso di posto 4. Non è un problema, mi sono adattata molto facilmente. Mi piacciono entrambi i ruoli e vado avanti per il mio percorso”.

    Dopo le difficoltà di Dicembre, per la Romano è iniziato un altro campionato: “Il nostro obiettivo è quello di riprendere i ritmi che ci hanno sempre caratterizzato. Speriamo che, dopo Nizzalumera, si possa battere anche Acireale”.

    La formazione acese occupa attualmente l’ultima posizione in classifica; un solo punto, al momento, frutto della sconfitta interna con l’Orlandina Volley. Per il resto, 6 sconfitte, 3 set vinti, 18 quelli persi; una gara alla portata delle RomaNine, da non fallire.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Gruppo Macchia contro Asem Bari, terza forza del girone

    Altro impegno ad alto coefficiente di difficoltà per la PM Gruppo Macchia Potenza che sabato pomeriggio alle 19 ospita alla Palestra Caizzo di Potenza la terza forza del girone A, l’Asem Bari.

    Le rossoblù guidate da coach Elena Ligrani e dal vice Gabriele Perna sono reduci dal ko di Trani dove le ragazze sono uscite sconfitte per 3-1 in una gara in cui comunque le potentine non hanno demeritato al cospetto di una formazione ben attrezzata e che si trova in quinta posizione di classifica.

    Per capitan Di Camillo e compagne un altro match ad alta intensità contro le biancorosse dell’Asem che si presenteranno alla Caizzo per confermare il 3-0 dell’andata. In casa rossoblù però c’è positività anche perchè la squadra sta reagendo bene e sta dimostrando di potersi togliere qualche soddisfazione.

    “Giochiamo contro una squadra molto forte e terza in classifica – analizza coach Elena Ligrani – , ben organizzata in tutti i settori, per noi quindi sarà una gara molto complicata; dobbiamo però sfruttare al meglio il vantaggio di giocare in casa, per noi in questo momento è fondamentale provare a fare punti “. L’appuntamento è fissato per sabato 20 gennaio alle 19:00 presso la palestra Caizzo di Potenza sotto la direzione di gara dei signori Avallone e Santorufo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: il derby sorride a Faenza, Ravenna battuta al tie-break

    Grande vittoria in rimonta della Fenix Energia, aggiudicatasi 3-2 un derby teso e combattuto sul campo delle Portuali Ravenna. Una prestazione di carattere che conferma l’ottimo momento delle faentine, costrette purtroppo a fermarsi per la pausa del campionato lunga due settimane.

    La cronacaCome da pronostico la partita è molto equilibrata. Nei primi due set sono le padrone di casa a dettare legge grazie alla maggiore precisione in attacco e ad una buona difesa, portandosi sul 2-0, vincendo 25-22 la prima frazione e 25-19 la seconda. Poi arriva la grande reazione della Fenix Energia, brava a ritrovarsi proprio nel momento più difficile della gara. Sotto 12-14, piazza un break di 7-0 per il 19-14, accelerata che porta al gruppo una grande carica: è il preludio del 25-19 di fine terzo set. Un copione simile va in scena anche nel quarto set, ma questo volta l’allungo arriva sul 18-17. Un parziale di 8-1 permette di andare sul 25-18 e di impattare il match sul 2-2. Faenza ha ormai preso in mano l’inerzia e lo si vede nel tie-break. Dopo un 4-0 iniziale, la Fenix Energia subisce la rimonta fino al 5-4, ma la maggiore lucidità e la grande concentrazione sono decisive per il 15-8, facendole conquistare due punti d’oro su un campo molto difficile da espugnare.“Complimenti alle mie ragazze che hanno saputo venire fuori dalla “tana del lupo” quasi indenni – commenta coach Angelo Manca -. Complimenti alle Portuali che in casa propria, hanno dimostrato un’altra volta di saper giocare molto bene sfruttando il fattore campo. Per quanto ci riguarda, anche questa settimana siamo stati costretti ad allenarci a ranghi ridotti a causa dell’influenza, di piccoli infortuni e motivi di lavoro. Però le ragazze hanno saputo reagire e restare concentrate. All’inizio della partita eravamo molto contratti e abbiamo commesso troppi errori e ilePortuali non si sono lasciti sfuggire l’occasione tenendoci sotto, poi piano piano siamo cresciuti e abbiamo ritrovato il filo del gioco. Ora ci attendono altre due settimane di stop che spero siano un’occasione per lavorare sereni in vista di questo difficile girone di ritorno”.Il campionato si ferma per due settimane. La Fenix Energia giocherà la prossima partita sabato 10 febbraio alle 17 in casa con il Rubicone In Volley.

    CSRC Portuali Ravenna – Fenix Energia Faenza 2- 3 (25-22; 25-19; 19-25; 18-25; 8-15)CSRC Portuali Ravenna: Casadei; Santini 7; Ceccoli; Zoffoli Bortolazzi; Ballardini 5; Prati ne; Gaddoni 10; Ravaglia 1; Gelosi L2; Francisconi L1; Piovaccari 16; Ghetti 8; Galassi 15; Carsetti ne. All.: RambelliFenix Energia Faenza: Alberti 17; Bertoni 7; Solaroli ne; Francesconi 16; Gorini 16; Emiliani 9; Baldani 5; Cavallari 6; Guardigli ne; Maines 6; Seganti L1; Zoli L2. All.: MancaNote. Punti in battuta: RA: 7, FA: 6; Errori in battuta: RA: 1, FA: 7; Muri: RA: 14, FA: 7

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Mokavit Rosaltiora contro Rivarolo per il giro di boa

    In questo periodo di fine 2023-inizio 2024 davvero complicato per la Mokavit Rosaltiora, anche per uno scherzo del calendario che ha messo in sequenza la maggior parte delle partite contro le primissime della classifica, arriva il giro di boa della Serie C femminile. Le lacuali chiudono il girone di andata del campionato con, appunto, una sfida difficilissima, contro una squadra forte e ben carrozzata come la Finimpianti Rivarolo.

    La formazione di Ricardo Cignetti, scesa a fine della scorsa stagione da quella B2 conquistata due campionati or sono proprio vincendo il gironcino play off che comprendeva Rosaltiora (che peraltro vinse la partita al PalaManzini), è attualmente terza in classifica, in piena bagarre post-season, ed è ovviamente una formazione alquanto competitiva con giocatrici giovani ed esperte come, per citarne alcune, Giorgia Garrone e Sara Crespan. Rivarolo ad oggi conta 28 punti (tre punti di ritardo dalla vetta) frutto di 10 vittorie e 2 sconfitte. Ovvio l’obiettivo della formazione canavesana; tentare di tornare al piano di sopra.

    Seppur davanti al proprio pubblico che non farà mancare il proprio sostegno, non sarà facile per le ragazze di Fabrizio Balzano, reduci però dalla gar a Villanova che, pur persa, ha lasciato sorrisi e soddisfazione.

    “Purtroppo, questa settimana nelle prime sessioni di allenamento l’assente sono stato io – spiega coach Balzano – perché mi sono preso una fastidiosa influenza. La squadra comunque ha sempre lavorato bene con lo staff ed anzi devo dire grazie ad Alessandro Fontanini, che oltre ad essere uno scoutman qualificato da massimi livelli dirige alla grande anche gli allenamenti, e ovviamente al preparatore atletico Andrea Castellan che per noi è una figura sempre importantissima. Grazie a loro ed a tutte le ragazze che lavorano sempre in maniera impeccabile anche in mia assenza senza mai mollare un centimetro. Che dire; sabato per noi è ancora una partita molto dura, per il valore e per la forza della squadra avversaria che è di altissima classifica. Da parte nostra però non vogliamo partire con i remi tirati in barca, ma anzi vogliamo giocarcela e cercheremo di fare una grande prova di squadra come successo nello scorso turno“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Salerno chiude l’andata con Volley Project Pontecagnano

    Ultima gara del girone di andata per la GLS Salerno Guiscards e sarà ancora un derby salernitano ma soprattutto sarà ancora una gara fondamentale. Sabato pomeriggio, con fischio d’inizio alle 18, capitan Corallo e compagne saranno di scena sul campo della Volley Project Pontecagnano. Una sfida, questa in programma al Palagranaio, importante per la classifica ma anche per la definizione delle semifinali della Final Four.

    Alla vigilia di quest’undicesima giornata del campionato di Serie C, la GLS Salerno Guiscards è prima con un punto di vantaggio sul Consorzio Napoli che sarà impegnato sul campo del Serino, penultimo in classifica. La prima classificata, in semifinale di Coppa Campania, avrà il diritto di giocare in casa contro la seconda dell’altro girone, l’Elisa Volley Pomigliano. Una gara questa contro la Volley Project Pontecagnano, quindi, di valore doppio per le foxes che arrivano a questa sfida con una striscia aperta di sette vittorie consecutive, l’ultima delle quali sabato scorso in casa contro l’Agropoli Paestum.

    La squadra di coach Cacace, dopo aver ricaricato le batterie nel corso della lunga sosta natalizia, è apparsa già brillante ma soprattutto determinata e convinta dei propri mezzi. “Ci aspetta una partita molto insidiosa – ha dichiarato la palleggiatrice della Salerno Guiscards, Chiara Montuori – perché giocheremo in casa loro con la loro tifoseria e nella loro palestra che è sicuramente più piccola, stretta e con meno spazi rispetto alla nostra ma sono certa che riusciremo ad adeguarci senza problemi”.

    C’è grande voglia tra le foxes di chiudere al meglio un girone di andata che ha riservato grandi soddisfazioni e soprattutto la storica qualificazione, la prima per il club del presidente Pino D’Andrea alla Final Four di Coppa Campania: “Siamo molto orgogliose di aver centrato la qualificazione alla Finale Four – conclude Montuori – abbiamo fatto un bel percorso e puntavamo a questo obiettivo. Sarà bello metterci in gioco e confrontarsi in questa manifestazione anche con squadre dell’altro girone. Finora sicuramente abbiamo fatto un bel percorso e siamo riuscite a crescere tutte insieme dando il massimo in partita e in allenamento. I risultati ci sono stati ma c’è sempre qualcosa da migliorare e sono certa che lo faremo riuscendo così a fare ancora meglio nel girone di ritorno“.

    La Volley Project Pontecagnano, ripartita dal massimo campionato regionale dopo aver rinunciato alla Serie B2, ha raccolto fin qui dieci punti, frutto di quattro vittorie e cinque sconfitte. Nell’ultimo turno la formazione allenata da Sergio Meneghetti, inizialmente formata da molte under e poi rinforzatasi con la richiamata in servizio di diverse giocatrici tesserate per il club picentino, ha vinto 3-0 sul campo dei Koala Mignon, ottenendo il secondo successo di fila dopo quello con la Partenope. Questa con Pontecagnano non è certo una sfida inedita. Sono ben sei i precedenti tra le due formazioni e il bilancio, tra coppa, campionato e play off è in perfetta parità con tre vittorie a testa. Le uniche due sfide giocate in regular season, nella stagione 20/21 per l’esattezza, sono state entrambe vinte dalla Salerno Guiscards. Tra ex in campo e importanza della posta in palio sarà sicuramente una gara tutta da vivere e che sarà, come di consueto, trasmessa in diretta sulla pagina Facebook della Polisportiva Salerno Guiscards con collegamento a partire dalle ore 17:45.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: 3-0 del Volley Napoli nell’amichevole con la Selezione Campana

    In attesa della ripresa del campionato per Autouno Volley Napoli, in programma per sabato 20 gennaio alle ore 19:00 contro BCC Capaccio Paestum Serino, le azzurre hanno sostenuto ieri l’amichevole contro la Selezione Campania. Un appuntamento ufficiale organizzato dalla Fipav per allenare le giovani atlete promettenti del territorio.

    Il match si è concluso per 3-0 in favore della formazione di Veronica Masella, che ha avuto modo di dare spazio a tutte le sue giocatrici nel corso di questa gara. Il Volley Napoli è reduce da una lunga pausa natalizia, in cui si è potuto lavorare per perfezionare ed oleare i meccanismi di gioco e ripartire per la conquista del primo posto nel Girone B di Serie C. 

    L’allenatrice azzurra Veronica Masella ha commentato nel post partita il match contro la Selezione Campania. “È stata l’occasione per mettere in campo tutto quello che avevamo provato in questo mese di stop e non era facile. Ho chiesto alle ragazze di mantenere la concentrazione alta per tutta la durata della partita e sono stata accontentata“. 

    “Ho avuto la possibilità di far giocare tutte, facendo esordire anche qualche giovane che si è fatta trovare pronta. Per questo faccio i complimenti a mister Alessandro Maione (allenatore del settore giovanile Volley Napoli n.d.r.) per il lavoro che sta svolgendo con loro. In effetti è anche questo il nostro obiettivo: cercare di portare quante più atlete del nostro settore giovanile in prima squadra” ha concluso così l’allenatrice partenopea.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO