consigliato per te

  • in

    Salerno: sfuma in finale il sogno Coppa Campania, Volley World Napoli passa 3-1

    Sfuma il sogno della GLS Salerno Guiscards. Al PalaBerlinguer di Bellizzi, al termine di una finale bellissima, la più bella degli ultimi anni, è la Volley World Napoli ad alzare la Coppa Campania 23/24. Sono, però, tanti i rimpianti per le foxes del presidente Pino D’Andrea, per le tante occasioni sprecate, soprattutto nel secondo set. La partenza di capitan Corallo e compagne è da sogno.

    La cronaca

    Pronti, via e la GLS Salerno Guiscards vola subito avanti 0-4. Sono Sorrentino e Corallo ad andare a segno, poi con i punti di Giovagnoli e Rossin le foxes scappano via con Di Nicuolo che piazza l’ace del 6-14. Non c’è praticamente storia, con la Volley World Napoli, imbattuta in stagione, che non riesce a reagire e le foxes che piazzano, con Ruotolo al servizio, un break di nove punti consecutivi con Giovagnoli che va a chiudere il parziale 12-25.

    La GLS strappa applausi ma, logicamente, nel secondo set arriva la reazione della compagine partenopea che va subito 5-0. Il punto di Sorrentino interrompe la striscia ma sul punteggio di 8-2 il set sembra ben indirizzato in direzione Napoli. Invece, la formazione di coach Cacace non si scompone, resta tranquilla e un punto alla volta riduce lo svantaggio ritrovando prima la parità a quota 18 dopo il punto di Giovagnoli e poi il doppio vantaggio con due ace consecutivi di Corallo. La Volley World non molla ma sul 22-24 è la GLS ad avere due opportunità per chiudere il set. Le foxes non chiudono ma riescono a conquistare altri due set point, senza riuscire a trovare il punto che avrebbe sicuramente cambiato la storia della finale. Invece, alla fine, è la Volley World, al terzo set point, a chiudere 30-28.

    La GLS Salerno Guiscards, ad inizio terzo set, prova a ripartire subito di slancio ma senza riuscire ad accelerare. Si gioca punto a punto, sul filo di un equilibrio che si spezza quando la Volley World allunga sul 18-14. Coach Cacace inserisce allora Di Genua al posto di Rossin con le foxes che ritrovano la parità a quota 18. L’allungo decisivo è però delle partenopee che chiudono il set 25-21.

    L’andamento del quarto set è pressoché identico con le foxes che gettano anche il cuore oltre l’ostacolo per provare a portare il match al tie break. La Volley World non dà segni di cedimento. Ancora Sorrentino, top scorer con sedici punti e Giovagnoli tengono in partita le foxes che lottano punto a punto, andando in vantaggio, facendosi recuperare ma ritrovando subito la parità in un susseguirsi di emozioni incredibili e di grandi giocate. Ancora una volta, però, sul 18-18, l’allungo decisivo è della Volley World che sprinta fino al 25-19 aggiudicandosi così il primo trofeo stagionale.

    “È stata una finale avvincente – ha dichiarato il presidente della GLS Salerno Guiscards Pino D’Andrea – con due squadre che hanno dato vita ad una partita bellissima. Complimenti alle avversarie ma sono molto contento della prestazione delle mie ragazze. Adesso torniamo a concentrarci sul campionato con l’obiettivo di conservare il primo posto in classifica fino al termine della stagione“.

    Archiviata la Coppa Campania, la GLS Salerno Guiscards tornerà in campo sabato prossimo alla Senatore contro la Partenope, per il match valido per la prima giornata di ritorno. C’è da voltare subito pagina e ripartire per difendere il primo posto in classifica.

    VOLLEY WORLD NAPOLI-GLS SALERNO GUISCARDS 3-1 (12-25, 30-28, 25-21, 25-19)VOLLEY WORLD NAPOLI: Autiero, Bove, Danisi, Del Giudice, Del Pennino C., Del Pennino F., Foniciello, Giaquinto, Innocente, Panacea, Viscatale, Formato (L). All. MendittiGLS SALERNO GUISCARDS: Ruotolo 2, Rossin 8, Sorrentino 14, Corallo 11, Di Nicuolo 6, Giovagnoli 14, Di Genua 4, Cacace, Miglino, Montuori, Sergio, Vitiello, Chiappa (L1), Verdoliva (L2). All. CacaceARBITRI: Preziuso e Spina di Avellino

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Casciavola soffre, rimonta e vince al tie-break

    È una PediaTuss che fa soffrire, che vive sulle montagne russe, ma che non si arrende mai quella che vince la terza partita di fila al tie break, questa volt rimontando da uno 0-2 e quattro match point annullati sul 20-24 del quarto parziale. Così alla fine sono arrivati altri due punti che lasciano le rossoblù al terzo posto della classifica alle spalle di Porcari e Volley Livorno.Tagliagambe, ancora una volta privo di Vaccaro e Marino e con alcuni elementi non al meglio, tanto da consigliare la chiamata, prima in assoluto in serie C, per la classe 2006 Matilde Chiarugi, inizia la partita con Liuzzo in regia, Sgherri opposto, Gori e Ciampalini centrali, Messina e Raniero di banda e Tellini libero. L’avvio di gara è equilibrato, anzi, i primi due break sono ad opera delle Casciavoline che pero nell’andare del set, subiscono la verve delle ospiti in battuta. Così con la ricezione che fa cilecca, anche in attacco il gioco stenta a decollare, mentre dall’altra parte una ispirata Gili fa il bello e cattivo tempo ed il 25-17 è la logica conseguenza di quanto visto in campo. Nel secondo set l’inerzia della gara non cambia, Donoratico comanda anche di sette lunghezze, ma verso il finale di parziale la PediaTuss, grazie anche ai cambi proposti da Tagliagambe, ritrova fiducia e punti tanto da arrivare ad un passo dalla rimonta che non si concretizza per pochissimo.La partita però e girata e nel terzo set la PediaTuss conduce sempre con grande autorità. Con la ricezione ritrovata, anche l’attacco gira a pennello e Liuzzo smista palloni sulle bande e sui centrali che ritrovano lo smalto delle due gare precedenti. Le rossoblù allungano la partita, ma nel quarto set le difficoltà di inizio gara tornano a manifestarsi. Sul 24-20 tutto sembra ormai perduto, ma annullato il primo match point, in battuta va Messina, che sfodera un ace che mette pressione alle avversarie. Ancora due buone battute per annullare i restanti punti partita, prima di procurarsi la palla del quarto set, annullata dalle ospiti che ne concedono un’altra, stavolta ben sfruttata dalle casciavoline.

    PediaTuss Casciavola – Ecoresort Donoratico 3-2 (17-25; 23-25; 25-18; 27-25; 15-11)PediaTuss Casciavola: Barsacchi, Chiarugi, Ciampalini, Gori, Lari, Liuzzo, Marino, Marsili, Messina, Panelli, Raniero, Sgherri, Tellini, Vaccaro. All. Alessandro Tagliagambe; II all. Davide Rizza; Team Manager: Riccardo CusinEcoresort Donoratico: Barbero, Bernardeschi, Biondi, Fidanzi, Gambicorti, Gili, Guerrieri, Magnani, Paparelli, Pellegrini, Rosellini, Salvadori, Tommasini, Venturini. All. Ricoveri

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, esordio da titolare per la 16enne Giulia Scibilia della Tonno Callipo

    Giulia Scibilia, opposto della Tonno Callipo che compirà appena 17 anni il prossimo 4 maggio, in questa stagione sta crescendo molto e rapidamente, spinta da un entusiasmo e una freschezza che sta davvero contagiando tutti. Compagne di squadre in primis, ma anche, se non soprattutto, coach Boschini che proprio sabato l’ha schierata titolare per la prima volta in casa, non solo per gestire un po’ la rosa in vista anche dell’inizio della Coppa Italia, quanto anche perché gli offriva le garanzie che lo stesso tecnico evidentemente cercava. E Giulia, che ha per idolo la grande Paola Egonu, era felice! Sorridendo dopo una diagonale vincente, ma anche posizionandosi inizialmente male in una rotazione salvo poi ravvedersene e sorridere ancora in modo del tutto naturale.

    Allora Giulia, sabato è stata la tua migliore prestazione stagionale, tra l’altro in campo per tutta la gara: sensazioni, sei soddisfatta? “Sì, tanto ed al momento ero anche molto emozionata. Mi ha fatto piacere che il mister mi abbia dato l’occasione di partire sin da subito titolare, potendo dimostrare i miei progressi, e che mi abbia dato fiducia. Mi è piaciuto anche il grande supporto delle mie compagne, ovviamente continuerò a lavorare per fare sempre meglio, senza mai accontentarmi”.

    Siete arrivate a 14 vittorie di fila anche se talvolta calate in concentrazione, come nel secondo set sabato, perché? “È vero, a volte pecchiamo in attenzione come è capitato nel secondo set perché ci adattiamo al ritmo di gioco delle avversarie, che è più lento ed a cui non siamo abituate, visto invece l’intensità alta nei nostri allenamenti. Stiamo continuando a lavorare per mantenere la concentrazione sempre massima, con l’obiettivo di eliminare proprio questi difetti”.

    Nel prossimo impegno sarete a Catanzaro che ha appena preso un punto al Pizzo, che gara sarà? “Sicuramente impegnativa, contro una squadra composta da giovani atlete, che esprimono un buon livello di pallavolo. Ovviamente noi non le sottovaluteremo e cercheremo di mettere a segno la 15esima vittoria esprimendo al meglio il nostro gioco”.

    Abbiamo già parlato della tua intesa con coach Boschini, che sabato ti ha fatto i complimenti. Pensavi di poter raggiungere questi progressi in così pochi mesi? “Lo speravo ma non me l’aspettavo. Il mister con me sta mettendo anima e cuore, infatti è da inizio anno che insieme lavoriamo sodo e con costanza per raggiungere un livello sempre maggiore. L’obiettivo è di migliorare giorno dopo giorno”.

    A fine gara sabato tutte le tue compagne ti hanno abbracciata: c’è un gran bel rapporto tra voi? “Si, come si può notare siamo un gruppo molto unito e con tutte loro ho un bellissimo rapporto. In particolare con le mie due coinquiline Martina Landonio ed Elisa Darretta ho stretto un legame fraterno. Non poteva capitarmi un gruppo migliore, perché mi coccolano e mi trattano alla pari”.

    Dopo 5 mesi di questa nuova avventura cosa pensi? Raccontaci le tue sensazioni? “Sicuramente penso di essere decisamente cresciuta e maturata, sia sotto l’aspetto pallavolistico sia sotto quello caratteriale e mentale. Vivendo senza i miei genitori in casa, ho imparato a sbrigare le mie cose e mi sto responsabilizzando. Sono molto felice di questa avventura e spero che continui così”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La GLS Salerno Guiscards si prepara alla finale di Coppa Campania

    La prima storica volta, la prima storica finale. Sabato 3 febbraio, con fischio d’inizio alle 18.30, la GLS Salerno Guiscards affronterà la Volley World Napoli nella finalissima della Coppa Campania 2023-2024. Dopo aver battuto l’Elisa Volley Pomigliano in semifinale, le ragazze care al presidente Pino D’Andrea cercheranno di completare l’opera e di portare a casa il primo trofeo stagionale. Teatro del match sarà il PalaBerlinguer di Bellizzi, pronto a riempirsi e colorarsi dei tanti tifosi che saranno presenti per incitare capitan Corallo e compagne.

    Un match tutto da vivere e che si annuncia assolutamente spettacolare. In campo, classifiche del girone di andata alla mano, si sfideranno, infatti, le due compagini che meglio hanno fatto in questa prima parte di stagione. La Volley World, infatti è capolista del Girone A, la GLS Salerno Guiscards guida il Girone B. Dieci vittorie su dieci con un solo set perso, sul campo dell’Arzano, è il ruolino di marcia in campionato della compagine partenopea che in semifinale, sabato scorso, ha liquidato in casa il Consorzio Napoli con il punteggio di 3-1. La formazione di coach Menditti sta rispettando in pieno i pronostici di inizio stagione che la davano tra le grandi favorite per il salto di categoria.

    La GLS Salerno Guiscards arriva, dal canto suo, a questa sfida con una striscia di nove vittorie consecutive, tra campionato e coppa, con una squadra in continua crescita, dal punto di vista fisico ed anche tecnico, grazie anche al recupero della schiacciatrice Di Genua e alla sempre maggior consapevolezza nei propri mezzi di un gruppo coeso e motivato. Negli occhi di tutti c’è ancora la splendida vittoria contro Pomigliano, con un gioco veloce e spettacolare, ma c’è anche la convinzione che questa squadra abbia ancora importanti margini di miglioramento.

    Nel corso della settimana, agli ordini di coach Paolo Cacace, le ragazze hanno lavorato con grande intensità per arrivare nelle migliori condizioni al match. Una sfida che rappresenta un appuntamento storico non solo per la società del presidente Pino D’Andrea, ma per l’intero movimento di pallavolo di Salerno: “Per la nostra società – ha dichiarato il massimo dirigente della GLS Salerno Guiscards – è un traguardo storico, che premia il lavoro svolto fino ad oggi. Ci aspetta sicuramente una partita molto difficile, ma quest’anno vedo un gruppo compatto che riesce ad affrontare le sfide con la giusta lucidità. Al di là del risultato, sarà sicuramente una finale che rappresenterà un momento di crescita per tutta la società“.

    Sono ben 7 i precedenti tra le due compagini, tutti relativi a match di campionato. Il bilancio è di 5 vittorie per la GLS Salerno Guiscards e di due successi, ottenuti entrambi nella scorsa stagione, per la Volley World Napoli. La gara sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook ufficiale della Polisportiva Salerno Guiscards, con collegamento a partire dalle 18.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: terza vittoria consecutiva per l’Aurora Volley Brindisi

    L’Aurora Volley Brindisi inanella la terza vittoria consecutiva, battendo al Pala Zumbo la Maxima Volley con il punteggio di 3-1 nella gara valida per il quattordicesimo turno del campionato di Serie C femminile.

    L’impegno non è sicuramente tra i più gravosi per il team brindisino che proprio da questa giornata può finalmente avere il roster completo a disposizione, ma la prudenza è sempre d’obbligo e pertanto lo starting six schierato da coach Capozziello è quello titolare.

    L’inizio della formazione di casa di casa non è dei migliori. L’approccio è timido e il servizio impreciso. Tutto questo fa sì che le avversarie possano mantenere il punteggio in equilibrio fino al 10-8. Superata la metà del set le biancazzurre trovano ritmo e misura allungando decisamente sulle rivali e conquistando il parziale per 25-18.

    Anche la seconda frazione vive una iniziale fase di equilibrio. La squadra brindisina però gioca bene e si rivedono gli automatismi di inizio stagione, soprattutto l’intesa tra la palleggiatrice Kolomiiets e la centrale Padula (quest’ultima top scorer della serata con 19 punti), e ben presto la formazione di casa prende il largo sulle volenterose ospiti (20-11). Con un buon margine di vantaggio da amministrare il tecnico biancazzurro opta per una rotazione tra gli elementi del roster per dare minutaggio alle atlete meno impiegate. Cambiano le interpreti ma non il risultato, il team brindisino si aggiudica il set per 25-17.

    Anche nel terzo set i primi minuti di gioco sono all’insegna dell’equilibrio, ma le biancazzurre pur dando l’impressione di comandare il gioco mancano di cinismo e non allungano sulle avversarie. Ne approfittano le ospiti che verso la metà del set approfittano di una serie di errori delle padrone di casa e si portano in vantaggio (15-22). Le brindisine capiscono che il set gli sta sfuggendo di mano e si producono in una eccezionale rimonta che porta il punteggio sul 24-24. La squadra di casa però spreca due match point, così le ospiti ribaltano a loro favore il risultato aggiudicandosi il set per 27-29.

    Quarto e ultimo set a senso unico. Le padrone di casa partono forte con la chiara intenzione di porre fine al match e non lasciano scampo alle pur brave avversarie che si arrendono alla capolista per 25-15.

    Coach Raffaele Capozziello commenta così la gara: “Sapevamo che la Maxima è una squadra che ha le capacità per mettere in difficoltà le avversarie con il loro gioco. Noi non abbiamo iniziato bene e abbiamo commesso qualche errore di troppo. Nonostante ciò sono soddisfatto perché l’intesa di squadra sta crescendo e con essa anche le dinamiche di gioco. Dobbiamo continuare a lavorare sulla concentrazione per evitare di avere passaggi a vuoto“.

    L’Aurora Volley tornerà in campo nel difficile impegno del quarto di finale di Coppa Puglia contro la temibile Asem Bari, che si disputerà in gara unica domenica 4 febbraio a Brindisi presso il Pala Zumbo.

    Aurora Volley Brindisi-Maxima Volley Casamassima 3-1 (25-18, 25-17, 27-29, 25-15)Aurora Volley Brindisi: De Toma 18 (K), Kolomiiets 10, Zivkovic (L1), Prato 6, Padula 19, Avallone 8, Albanese 12, Matichecchia 5, De Maria, Malerba, Solimeno, Stella (L2), Minghetti, Montagna. All. Capozziello.Maxima Volley Casamassima: Malerba K, De Pietro, Lo Russo, Schena, Falchi, Gravina, Spinelli, Di Cuia L1, Marigliano, Morelli, Lerede, Surico, Verna, Spinelli, Balena L2. All. Di Pietro.Arbitri: Quarta e Tolomeo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Cip-Ghizzani campione d’inverno, il bilancio della società

    Si è concluso il girone di andata della Serie C femminile in Toscana e per la Cip-Ghizzani è il momento di tirare le somme in vista dell’inizio del ritorno. Le squadre hanno giocato fino ad ora 10 partite (più una giornata di riposo ciascuno). Le biancorosse conducono la classifica con 25 punti, raccolti attraverso 9 vittorie e 1 sola sconfitta; seguono però a ruota Quarrata (24 punti), Empoli (23 punti) e Le Signe (22 punti). Il ritorno sarà quindi un girone di fuoco per Lari e compagne, dato che una sola partita può stravolgere le posizioni della classifica.

    Le parole del direttore sportivo Stefano Campitelli: “Siamo al giro di boa e noi giriamo contenti. I risultati ci sono e la squadra continua a crescere. È un campionato difficile, non solo per la qualità delle squadre partecipanti, ma anche per queste pause lunghe; infatti abbiamo dovuto fare molto lavoro fisico e in alcuni momenti si è sentita e vista la mancanza del ritmo partita. Nel nostro caso c’è stata anche la concomitanza tra la giornata di recupero e il turno di riposo, quindi questo mese abbiamo giocato solo due partite; come le altre squadre torneremo in campo il secondo fine settimana di febbraio, ma con una settimana in più di stop rispetto a chi ha giocato il 27-28 gennaio. Ora ci prepareremo al meglio per questo girone di ritorno; come abbiamo già detto sarà incerto fino alla fine, tutte le squadre sono molto forti, ma intanto ci godiamo il titolo di campioni d’inverno“.

    Anche dal reparto tecnico tanta soddisfazione per questa prima fase, ma sempre con un occhio attento alla ripresa. Il secondo allenatore Elena Furiesi: “Siamo contenti di quello che abbiamo fatto, anche se in alcune gare potevamo essere più incisivi. Ma c’è tanta soddisfazione per questo girone di andata che ci vede primi in classifica. Le ragazze stanno crescendo tecnicamente e acquistano ogni partita più consapevolezza delle loro potenzialità. Adesso non bisogna abbassare la guardia perché come si vede dalla classifica il campionato è apertissimo visto che ci sono solo due posti per i play off. Ci aspetta un girone di ritorno dove dovremo lottare su ogni pallone per confermare quanto di buono fatto fino ad ora“.

    Conclude il capitano Chiara Lari: “Sono super contenta e molto soddisfatta! Siamo state brave, tutte. È un gruppo eccezionale. Sicuramente anche perché diverse di noi si conoscono da tanto e per la maggior parte abbiamo già giocato diversi anni insieme, ma anche le nuove ragazze che sono entrate in squadra quest’anno hanno capito subito qual era il ritmo degli allenamenti e quali sono gli obiettivi, inserendosi perfettamente nel clima che si era già creato. Veniamo in palestra contente e non soltanto perché vediamo arrivare i risultati ma perché stiamo bene tra di noi, con gli allenatori e con tutto lo staff e la società, e questo aiuta anche nell’affrontare allenamenti e partite. Inoltre, a differenza di altri anni, questa stagione c’è una tifoseria pazzesca e questo ci regala una soddisfazione immensa! Può sembrare una sciocchezza ma è davvero bello e lo apprezziamo tantissimo“.

    “Per quanto riguarda il girone di andata… sembrava interminabile! – scherza Lari –. Adesso finalmente è finito e ci vede in testa, ma sappiamo che il ritorno sarà ancora più tosto. Con i mesi che passano si sente un po’ di stanchezza, in più ci saranno tanti scontri fuori casa e si sa che giocare sul proprio taraflex è sempre meglio. Noi siamo consapevoli che il gruppo c’è e la forza non manca. Speriamo che vada come vogliamo, ma in ogni caso ci auguriamo di toglierci più soddisfazioni possibili“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Volley Napoli: sfugge la coppa Campania, Volley World passa 3-1

    Si infrange in semifinale il sogno del Volley Napoli di conquistare le Coppa Campania. Nella partita di sabato contro la Volley World, la formazione allenata da Veronica Masella è uscita sconfitta dal campo per 3-1, cedendo la finale alla squadra rivale. La squadra di GLS Salerno Guiscards, invece, si è imposta per 3-0 sull’Elisa Volley Pomigliano e si giocherà la Coppa Campania nella sfida di sabato 3 febbraio.

    Conclusasi questa esperienza per la squadra azzurra, è tempo di comprendere gli aspetti su cui lavorare e implementare le dinamiche di gioco. Il campionato riprenderà nel fine settimana del 10 febbraio e, nello specifico, Autouno Volley Napoli scenderà in campo contro ABN V.Academy Agropoli-Paestum alle ore 18:00.

    Nel post partita ha parlato l’allenatrice azzurra Veronica Masella, che ha analizzato la prestazione delle sue ragazze contro la sua ex società. “È stata una partita che nessuno di noi si aspettava. Nel primo set la Volley World è partita molto bene, mettendoci in seria difficoltà in ricezione, spingendo molto in battuta. Nel secondo set, invece, siamo riuscite ad invertire la tendenza, lavorando bene su quel fondamentale e riuscendo a portare a casa il set“.

    “L’infortunio di Eva Andretti ha complicato la nostra partita, perché abbiamo perso i nostri riferimenti. Ma non cerchiamo alibi, loro sono stati più bravi di noi, quindi complimenti alla Volley World! Permettimi di complimentarmi con Zilocchi, che è entrata e ha dato il massimo. Adesso testa al campionato e si ritorna in palestra più forti di prima“. Conclude così l’allenatrice partenopea.

    Il capitano Maggie Cozzolino ha commentato la sfida contro la Volley World. «È stata una partita insidiosa, sia per l’avversario competitivo, come ci aspettavamo, sia per gli infortuni che ci hanno penalizzato. Perdere nella stessa partita il nostro centrale all’inizio del 2 set e anche la nostra banda alla fine del 4 set, ci ha un po’ destabilizzate. Non siamo riuscite ad esprimere al meglio il nostro gioco, ma ora testa al campionato!», ha concluso la palleggiatrice.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Tonno Callipo ancora inviolabile nonostante il turnover

    È bastata poco più di un’ora alla Tonno Callipo per mettere in fila la 14esima vittoria stagionale, che la consacra sempre più capolista indiscussa del girone. Ancor di più dopo la giornata di sabato, poiché Pizzo, vice capolista, ha sì vinto (3-2) ma ha quindi perso un punto a vantaggio di Catanzaro, oltre che di Vibo che così aumenta a +4 in classifica. E proprio queste ultime due squadre saranno le prossime avversarie di Vibo.

    Contro la Silan Volley di San Giovanni in Fiore, decima con 14 punti, coach Boschini ha pensato bene di gestire al meglio la rosa concedendo un turno di riposo alle veterane, nonché pilastri, della squadra Suelen e Macedo. Ciò ovviamente anche in ottica avvicinamento alla Coppa Calabria, in cui l’esperienza e l’abilità del duo brasiliano peserà molto. Dunque un roster inedito rispetto alla scorsa settimana con Rossano, infatti in coppia con Salimbeni in regia a completare la diagonale c’è la giovanissima Scibilia; anche al centro si rivede dall’inizio Martina Vinci, con Cellamare, mentre in posto-4 capitan Vinci è con Milazzo, l’altra novità di serata. Libero è Darretta.

    1° Set – Dopo un minuto di silenzio iniziale in memoria dell’indiscusso bomber azzurro e del Cagliari Gigi Riva, lui sì esempio positivo di un calcio che ahinoi non c’è più, parte bene la Tonno Callipo. La squadra giallorossa va avanti prima 3-1 e poi 8-3 con ace, rispettivamente, di Martina Vinci e Milazzo. Si vede chiaramente, fin dalle prime battute, che il divario tecnico e di esperienza è – come sempre del resto – tutto a favore di Vibo Valentia, che conduce sempre nel punteggio. Sul terzo attacco sbagliato dalle cosentine, valso il 13-4 per Vibo, il coach ospite Barile chiama il suo primo time out. Alla ripresa la Tonno Callipo, ovviamente, non si ferma e continua in modo lineare ad aumentare il vantaggio, 19-5, ed entra Fiorini per Salimbeni. Ospiti in bambola, viene richiamata in panchina la palleggiatrice 15enne Aiello che qualche errore lo commette. Al suo posto la 23enne Foglia che fa meglio, ma nulla può contro la strapotere delle giallorosse, che devono soltanto gestire l’ampio margine di vantaggio fino al 23-6, in cui la non ancora 17enne Scibilia entra bene nei meccanismi di squadra, realizzando due punti e mostrandosi lucida anche in qualche azione difensiva. Da lì in poi però Vibo ha un piccolo black out, tanto che San Giovanni in Fiore infila un break di 4-0 (fino al 23-10), ma poi commette due ennesimi errori che consegnano il primo set a Vibo dopo 19 minuti.

    2° Set – Nel secondo parziale un paio di cambi di Boschini: Landonio prende il posto, fino alla fine, di Darretta come libero, mentre Piarulli quello di Milazzo in banda. Il gioco si apre con un delizioso pallonetto in pipe di Denise Vinci ma è un’illusione poiché Vibo stenta in attacco, tanto da andare sotto 4-3 con un attacco out di Piarulli, che Boschini richiama in panchina per Milazzo. Subito la Tonno Callipo infila un parziale di 6-0, ma ancora le giallorosse non ingranano, poiché le cosentine lottano su ogni palla mettendo in apprensione Vibo. E sul 12-10 è Boschini a chiamare tempo per riorganizzare le idee. Al rientro vanno a segno sia Milazzo (14-12) e sia Scibilia (16-13) che sale di tono. Le ospiti però non ne vogliono sapere di mollare, anzi si avvicinano ancora (16-15 per Vibo) con un muro di Asciutto su Milazzo. Serve quindi l’esperienza e la concretezza di Denise Vinci che si fa sentire quando c’è bisogno. Il capitano giallorosso, anticipata da un tocco di seconda (18-15) della brava Salimbeni (anche ieri altri 4 punti per lei), prima realizza in modo astuto e morbido col palmo della mano ed al rientro dal time out chiesto da Barile, attacca per il 20-15 e poi per il 21-16. Di fatto un tris di punti di Denise che dà tranquillità alla Tonno Callipo, abile poi a procedere in discesa con un ace di Cellamare e – dopo i soliti due errori ospiti – a portarsi sul 2-0 con un muro di Salimbeni (25-16).

    3° Set – Nel terzo set coach Boschini richiama in campo Piarulli, apparsa più concreta in attacco, resta invece in panchina la comunque positiva Milazzo. La resistenza delle cosentine dura solo fino al 2-2, da lì in poi Salimbeni varia bene il gioco e si possono ammirare ancora la mano calda di Scibilia al servizio (col suo secondo ace di serata ed in totale 7 punti finali), oltre a ottime fast di Cellamare. Spettacolare poi il punto confezionato dalla ‘famiglia’ Vinci: stavolta Martina fa le veci di Salimbeni ed alza un pallone al bacio per la sorella Denise, che ovviamente mette a terra, era il punto del 10-4. Anche in questo set ci prova San Giovanni in Fiore, realizza pure la 39enne Imbrogno (era il punto dell’8-4), ma Vibo gestisce senza problemi. Anzi realizzando un parziale di 8-0 dal 13-8, arrivando quindi sul 21-8 con un’altra deliziosa pipe di Denise, che poco dopo lascia il posto a Milazzo. Il sigillo finale (25-11) arriva con un errore al servizio dell’addirittura 14enne Orlando. Si chiude con l’abbraccio della Tonno Callipo col proprio pubblico, ieri ancora più numeroso rispetto al solito.

    Tonno Callipo VV – S.Giovanni in Fiore 3-0 (25-10, 25-16, 25-11)Tonno Callipo VV: Salimbeni 4, Scibilia 7, Cellamare 8, D.Vinci 13, Milazzo 7, Darretta (L), Piarulli 4, M. Vinci 2, Landonio (L) Fiorini. Ne: Suelen, Macedo. All. BoschiniS.Giovanni in Fiore: Barile, Aiello, Asciutto, Ferrarelli, Scigliano, Audia, Nuoto (L), Foglia, Imbrogno, Orlando, Putiy, Tiano. All. A.Barile Arbitro: Antonino RichichiDurata set: 19’, 22’, 20’. Totale 61 minuti’. Vibo: ace 6,  bs 7;  S.G.Fiore: ace 3, bs 10. Osservato 1’ di silenzio in memoria di Gigi Riva.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO