consigliato per te

  • in

    Serie C, Polisportiva Salerno Guiscards: il team volley inserito nel girone C

    Di Redazione
    Primo passo ufficiale per l’inizio della stagione agonistica del team volley della Polisportiva Salerno Guiscards. Nella giornata di ieri, nella sede del comitato regionale della Campania della Fipav, sono stati sorteggiati i quattro gironi della prima fase del campionato di serie C. Le foxes del presidente Pino D’Andrea sono state inserite nel girone C insieme al Città di Montoro, alla Polisportiva Pianura e alle altre due compagini salernitane ai nastri di partenza del campionato, il Cs Pastena e la Volley Project Pontecagnano.
    «E’ un girone sicuramente interessante – ha dichiarato il coach della Salerno Guiscards, Francesco Tescione –. Avremo due derby provinciali contro squadre che conosciamo bene e due sfide da prendere con le molle contro il Città di Montoro, che l’anno scorso ha chiuso la stagione al quarto posto nel girone B, ed il Pianura, che da neopromossa vorrà confermare anche nella serie superiore quanto di buono fatto vedere lo scorso anno. Al di là delle avversarie, però, speriamo davvero di poter tornare in palestra il prima possibile e di iniziare questa nuova stagione».
    Per quanto riguarda gli altri raggruppamenti nel girone A sono state inserite La Fiorente, Vesuvio Oplonti, Volley Volla, Accademia Benevento e Ancis Villaricca; nel girone B Arzano Volley, Partenope, Icarus Marcianise, Volley Ball Flyer, Asd Primavera e nel Girone D Volley Ball 70, Elisa Volley Pomigliano, Ottavima Volley, SG Volley, Volley World Napoli.
    In questa prima fase la formula prevede la disputa di partite di andata e ritorno. Al termine delle otto giornate, sarà stilata la classifica avulsa. Le prime dieci classificate, divise poi in due gruppi da cinque, si giocheranno la poule promozione mentre le ultime dieci, sempre in due gruppi da cinque, si contenderanno la salvezza. Le prime due classificate di ciascun girone della poule promozione accederanno alla fase play off dove in palio ci sono due promozioni in serie B2. Le quattro squadre qualificate disputeranno gare di andata-ritorno ed eventuale spareggio sul campo della squadra meglio classificata. Le due squadre perdenti della fase play off disputeranno, su campo neutro, una gara per la definizione della classifica finale mentre le due promosse in serie B2 Femminile Nazionale disputeranno, in campo neutro, una gara per l’attribuzione del titolo di Campione Regionale.
    Nei prossimi giorni saranno stilati i calendari, ma naturalmente l’attenzione di tutti è focalizzata sulla data d’inizio del campionato. Appena due settimane fa la Fipav Campania aveva indicato il 23 gennaio come giorno di partenza. L’ultimo Dpcm, quello del 3 dicembre, ha però bloccato tutte le attività, partite e allenamenti fino al 15 gennaio relativi ai campionati ritenuti di non preminente interesse nazionale, come è risultato essere il campionato di serie C femminile. Inevitabile appare a questo punto uno slittamento a febbraio. In tal senso novità sono attese a breve.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Idea Volley Bellaria prova a ripartire nonostante l’incertezza

    Di Redazione
    Continua a essere difficile la situazione della pallavolo italiana, che dopo qualche mese di relativa tranquillità è nuovamente precipitata nell’incertezza totale, travolgendo anche l’ambiente dell’Idea Volley Bellaria Igea Marina.
    Già l’estate della prima squadra femminile bellariese era stata a modo suo travagliata. Dopo la trionfale cavalcata della stagione 2019-2020 interrotta solo dal Covid, tutto l’ambiente si aspettava il ripescaggio in serie B2. Ma dopo tre mesi di attesa e chiacchiere che si rincorrevano, ecco la prima doccia fredda: niente promozione e un altro anno di serie C per la squadra di coach Nanni.
    “Credevamo molto nel ripescaggio – spiega il tecnico cesenate – storicamente in B2 abbiamo sempre assistito a tante rinunce, titoli ceduti e via dicendo, e la buona posizione in graduatoria ci faceva pensare a un lieto fine anche per la nostra squadra. L’attesa è stata snervante ma credo che nel complesso la società abbia operato bene: da un lato ha allestito una squadra più che competitiva per entrambi i campionati, dall’altro ha continuato il suo processo di crescita interna migliorando le strutture e organizzando il settore giovanile. Insomma, al di là della delusione, eravamo già in corsa per un’altra stagione da protagonisti”.
    Smaltita la delusione, la squadra biancoblù ha ricominciato a lavorare sodo in palestra per raggiungere sul campo il proprio obiettivo: “Alle ragazze – continua Nanni – vanno fatti solo tanti applausi. Hanno dovuto ingoiare un bel groppone ma ciò nonostante è da luglio che due-tre-quattro sere alla settimana si presentano in palestra con il massimo impegno. E lo fanno da mesi nonostante alcune situazioni davvero complesse: per mesi si sono allenate con un caldo soffocante, a ritmi elevati dopo mesi di inattività, senza nemmeno poter usare lo spogliatoio, con obbligo di firma e controfirma per l’ingresso al palazzetto. La loro abnegazione è stata ed è davvero ammirevole ed io e il mio staff siamo molto grati a tutte loro per questo”.
    Una squadra che ha cambiato poco rispetto all’anno passato, a partire dalla conferma in blocco dello staff tecnico: al centro Ricci e la “promossa” Astolfi hanno preso il posto di Tomassucci e Albertini, affiancando la confermatissima Zammarchi; in regia continuano a operare Armellini e Fortunati; nel ruolo di libero D’Aloisio entra in pianta stabile in prima squadra e farà esperienza al fianco di Loffredo sostituendo Serafini; confermatissime Morri e Tosi Brandi da opposto; tra le bande rientra Agostini dopo il grave infortunio e, assieme alla new entry Giulianelli, al nuovo capitano Bucella e alla confermata last minute Diaz, andrà a comporre un pacchetto di attaccanti di tutto rispetto.
    Ora però la stagione torna a rischio, con i campionati rimandati a gennaio 2021 e già parzialmente falsati: “La situazione non è facile – commenta il coach romagnolo – lo sappiamo e anche intorno a noi aleggia nuovamente quel mix di incertezza e, ora, anche di paura. Potersi allenare, avere strutture adatte a farlo e la voglia di farlo, non danno purtroppo nessuna garanzia di difesa da questo maledetto virus. Siamo obiettivi: è un enorme dispiacere per tutti, sappiamo che siamo una società fortunata ad avere il privilegio di allenarsi, ma la salute della squadra deve venire prima di tutto il resto“.
    “Non mi stancherò mai di dirlo: le mie atlete sono prima di tutto persone – conclude Nanni –, con una vita lavorativa o studentesca oltre che privata, e ora la pallavolo non deve essere la priorità. Da tecnico mi auguro che affrontino anche questo avversario con la stessa determinazione che mettono in campo, senza paura; spero che venire in palestra, prendendo tutte le precauzioni del caso, sia per loro anche un momento di scarico mentale. Avremo modo per riprendere a inseguire i nostri sogni quando ci saranno tempi migliori, ora è importante stare bene“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, Pallavolo Casciavola: slitta l’inizio del campionato

    Foto Ufficio Stampa Pallavolo Casciavola

    Di Redazione
    Il derby che non si riesce a giocare. Se lo scorso anno l’arrivo del coronavirus aveva fermato il campionato di serie C proprio alla vigilia della sfida fra la PediaTuss Casciavola e la Pallavolo Cascina, quest’anno il protrarsi, anzi, l’acuirsi dell’epidemia, blocca l’inizio del campionato che doveva partire proprio con il superderby cascinese.
    Il Comitato Regionale Toscano ha infatti diramato una nota che uniforma l’avvio dei campionati di serie C a quelli di serie B.
    “Il Comitato Regionale, scrive la Fipav, di concerto con i Presidenti dei Comitati Territoriali della Toscana, preso atto della Nota Federale del 26.10.2020 che ha precisato le attività consentite ovvero lo svolgimento delle gare e degli allenamenti dei campionati di interesse nazionale (serie A, B e C) e dei campionati di categoria di interesse nazionale (Under 13, 15, 17 e 19) mentre non sono consentite le attività delle gare e degli allenamenti dei campionati di interesse regionale (serie D, prima, seconda e terza divisione) Volley S3, under 14 e under 12; considerata l’Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale Toscana n.96 del 24.10.2020 con la quale si dispone la sospensione di tutte le attività di gare e competizioni riconosciute di interesse regionale, provinciale o locale, mentre resta consentito l’allenamento; tenuto conto che ogni ente locale (comune) decide autonomamente sulla apertura o chiusura delle palestre di proprietà degli stessi enti; comunica che le gare dei campionati di serie “C” Maschile e Femminile avranno inizio dal 21 novembre 2020 così come previsto per le gare dei campionati di serie B; sono consentiti gli allenamenti delle squadre dei campionati di serie “C” e dei campionati di categoria Under 13, 15, 17 e 19 nelle palestre che risulteranno aperte ed accessibili da parte degli enti locali”.
    Il campionato ripartirà dalla terza giornata nella quale la PediaTuss, secondo il calendario provvisorio, sarà impegnata fra le mura amiche contro il Montebianco Volley. Per quanto riguarda le prime due giornate di campionato verranno recuperate con turni infrasettimanali secondo le modalità che la la Fipav regionale comunicherà in un secondo momento.
    Per quanto riguarda l’attività del settore giovanile, la preparazione delle squadre partecipanti a campionati di interesse nazionale prosegue grazie anche alla collaborazione fattiva del Comune di Cascina che ha interpretato al meglio le direttive relative all’uso delle palestre scolastiche. A malincuore ci siamo visti costretti ad interrompere la preparazione ai campionati di II e III Divisione, oltre a tutta l’attività del Volley Club Cascinese per quanto riguarda under 12 e minivolley. L’auspicio è quello di poter riprendere allenamenti e percorsi di crescita, oltre che di svago, prima possibile sempre nel rispetto delle regole e dei protocolli emanati dal governo e dalla federvolley.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Videx, Francesca Mastrovito e Elena Martusciello le due novità

    Di Redazione
    Ultima “tornata” di presentazione delle atlete che faranno parte della formazione ammiraglia del movimento pallavolistico femminile montegior-grottese, e dulcis in fundo ci siamo riservati per quest’ultima puntata la presentazione di due volti nuovi di primissimo ordine, per bagaglio tecnico e trascorsi sul campo.
    Stiamo infatti parlando della centrale Francesca Mastrovito e della opposta Elena Martusciello, due bocche da fuoco che unitamente al libero Mattioli sono le tre “dame” che per la prima volta si trovano a vestire la casacca Videx in carriera.
    Due ragazze dal gran peso specifico per la categoria, ma profondamente diverse tra loro sotto il profilo tecnico e anagrafico.  
    Francesca Mastrovito è infatti figura esperta, pugliese di nascita ma marchigiana di adozione, con trascorsi pressoché esclusivamente in Serie C conditi anche da tre esperienze in B2. Parafrasando Ligabue, la sua più che “una vita da mediano” è una vita da centrale, e tutto sommato i due ruoli si somigliano anche abbastanza essendo entrambi considerabili ruoli di sacrificio, vista la gran mole di lavoro sporco richiesta ai centri nelle rotazioni “avanti”. Eppure a Francesca questo lavoro piace, e dall’alto dei suoi 179 centimetri possiamo dire che gli riesce anche piuttosto bene, visti i trascorsi. “Dopo un anno praticamente di fermo ho voglia di riprendere la mia routine sportiva – ci dice Francesca – con l’obiettivo di dare alla squadra il mio aiuto nel pieno della mia forma fisica.”  
    Un nuovo inizio dunque, in un momento particolarissimo che segna una ripartenza un po’ per tutti: “Entro in un gruppo per me completamente nuovo, dunque la prima cosa è integrarsi al meglio. Creare una squadra unita e competitiva che lavora insieme per un unico obiettivo è l’unica cosa che può fare la differenza. Senza mai dimenticare una gran voglia di vincere.”
    Ambizioni importanti per la neo arrivata in maglia Videx: “Una stagione, per essere positiva, ha bisogno di tanto tanto lavoro da parte di tutti, condito da un’ottima preparazione fisica. Ho sfiorato due anni fa la promozione in B2 e dunque ho voglia di lavorare bene per vincere questo campionato.”
    Elena Martusciello è invece ancora molto giovane, opposto ventiduenne di 176 centimetri cresciuta nella “cantèra” dell’Helvia Recina con cui ha disputato tutti i campionati giovanili fino a far parte della rosa della prima squadra di Serie B per due anni. Dal 2017 al 2020 ha giocato invece a Montecassiano nei campionati di Serie D e Serie C, compagna di squadra di Ioana Frontoni anch’essa di ritorno a Grottazzolina.  
    “Sicuramente la componente più importante è un buon gruppo, che sia motivato e affiatato” ci dice Elena, allineandosi al pensiero di quasi tutte le compagne, che è anche il pensiero generalmente dominante quando si parla di sport di squadra.
    Tradurlo in realtà, poi, non è mai semplice, perché nelle dinamiche di gruppo si intrecciano tanti fattori, caratteriali ma anche personali, e nondimeno incidono giocoforza i risultati. “Mi impongo di dare il massimo per me stessa e per la squadra” il proposito personale di Martusciello, condizione sicuramente basilare ma anche necessaria affinché tutto vada per il verso giusto. Se tutte faranno altrettanto, ci sarà certamente da divertirsi!
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Frascati, Calò: “La C femminile può ambire ad una buona posizione di classifica”

    Foto Ufficio Stampa Volley Club Frascati

    Di Redazione
    La filosofia del Volley Club Frascati è nota da tempo. Come avviene anche per il settore maschile, anche in quello femminile c’è la volontà di far crescere le ragazze del vivaio e portarle nel gruppo della prima squadra per ampliare il bagaglio delle proprie esperienze. E’ quanto accadrà a Caterina Calò, atleta classe 2005 che è al suo terzo anno di Volley Club Frascati (non consecutivo, visto che in mezzo c’è stata l’esperienza al Volleyro’).
    “Innanzitutto speriamo che questa stagione possa iniziare e poi finire regolarmente – dice la giovane pallavolista riferendosi all’incognita legata al Covid – Poi personalmente sarà un’esperienza importante quella di poter giocare in una categoria complicata come la serie C. La società ha stretto una collaborazione con la Roma Volley Club per la prima squadra e quindi siamo state accorpate con alcune ragazze provenienti dal sodalizio capitolino: il gruppo può competere per un buon piazzamento in classifica, cercheremo di dare il massimo”.
    Ma la Calò giocherà ovviamente anche nei gruppi giovanili, vale a dire l’Under 17 e l’Under 19: “Sarebbe bellissimo poter riuscire a fare le finali nazionali in una di queste categorie o con entrambe le squadre. Cercheremo di lavorare con grande impegno per fare una stagione importante”.
    La classe 2005, atleta poliedrica (gioca da schiacciatrice in C e da centrale nelle due squadre giovanili), parla del suo rapporto con l’ambiente del Volley Club Frascati: “Con le compagne e con gli allenatori mi trovo benissimo e la società ci sta sempre vicina per qualsiasi esigenza”.
    La Calò, infine, racconta com’è nata la sua passione per la pallavolo: “A sei anni feci una prova con una mia amica che giocava a Marino e da lì mi sono innamorata di questa disciplina. E’ stata proprio una mia scelta visto che i miei genitori avevano fatto altri sport: un amore, quello per il volley, che è cresciuto anno dopo anno”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Agil volley, svelate le avversarie della serie C

    Foto Ufficio stampa Agil Volley

    Di Redazione
    Due nuovi passi verso il campionato. Svelate le avversarie della serie C targata Agil Volley e anche il calendario ufficiale. La consueta cerimonia con estrazione di gironi e squadre si è tenuta nella mattinata di sabato 10 ottobre a Torino alla presenza dei dirigenti delle diverse società.
    Girone A (tre in tutto) per la formazione di Valeria Alberti, impegnata anche nel campionato giovanile Under 17. Queste le avversarie: Gs Pavic Asd, Asd Omegna Pallavolo, Volley Bellinzago, Pgs Issa Novara, Team Volley Novara Asd, Rosaltiora Verbania, Cusio Sud Ovest Sport Asd San Maurizio D’Opaglio, Ap Dil. Gs Splendor Cossato, Sporting Torino, Cus Collegno, Canavese Volley. Per la stagione 2020/2021 qualche km in meno da macinare con avversarie più vicine.
    L’avvio per le Igorine è in trasferta, sabato 7 novembre alle 20.30 a casa di Sporting Torino; l’esordio casalingo è fissato sette giorni dopo, sabato 14 novembre alle 20, contro Canavese Volley Ivrea. 22 giornate in tutto, il girone si chiude con la sfida sempre casalinga contro il Pavic Romagnano il 30 gennaio e poi il ritorno sabato 1 maggio a sancire la fine della regular season.
    «Prima di tutto speriamo di iniziare a giocare, è questo il primo pensiero,– dice il tecnico Alberti – sicuramente questa modalità di vicinanza territoriale ci darà la possibilità di avere trasferte brevi e in zona e saremo un po’ più comode. Per quanto riguarda il valore delle avversarie ce ne occuperemo poco alla volta e soprattutto nella giusta misura: guardiamo quello che siamo noi, la crescita delle nostre ragazze. Il campionato di serie C sarà impegnativo, ma ci farà fare le ossa per il campionato giovanile di categoria che andremo a disputare».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: girone con tanti derby per la Vega Occhiali Rosaltiora

    Di Redazione
    Nella tarda mattinata di oggi sono stati presentati a Torino i gironi del campionati maschili e femminili di Serie C e Serie D regionale: c’era interesse per capire in quale dei tre raggruppamenti (dopo la rivisitazione del massimo torneo femminile con l’aggiunta di un terzo girone rispetto ai due delle precedenti stagioni) sarebbe stata inserita Vega Occhiali Rosaltiora.
    Di fronte al presidente Carlo Zanoli che ha partecipato alla riunione, la compagine di Andrea Cova è stata inserita nel Girone A di Serie C, un raggruppamento formato tenendo conto del criterio della vicinanza, che vede avversarie una formazione del Vco, sei della Provincia di Novara, tre torinesi ed una biellese. Queste le squadre che compongono il raggruppamento: Vega Occhiali Rosaltiora, Omegna Pallavolo, Igor Volley Trecate, GS Pavic Romagnano, Volley Bellinzago, PGS Issa Novara, Team Volley Novara, CSO San Maurizio, GS Splendor Cossato, Sporting Torino, CUS Collegno e Canavese Volley Ivrea.
    Sicuramente un girone che, se da un certo punto di vita offre trasferte logisticamente non proibitive rispetto a quanto avvenuto nelle due annate precedenti, è certamente stimolante. Anche per i tanti “derby” da giocare che mancavano da tempo, come quelli contro le neopromosse Omegna e Bellinzago, come quello contro Cso San Maurizio, match che in campionato non si giocava dalla stagione 2017-2018, quando la compagine cusiana chiuse seconda nel campionato di Serie D vinto proprio da Rosaltiora. Non mancheranno poi partite che sanno di “classica” come quelle contro le novaresi Pavic Romagnano, PGS Issa e Team Volley Novara e quelle contro le tre formazioni torinesi e biellesi, solitamente competitive. Insomma si preannuncia un bel campionato nel quale le verbanesi vorranno ben figurare.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO