consigliato per te

  • in

    Prima vittoria in Coppa Italia per la Serie D della Moma Anderlini

    Di Redazione Mentre le due formazioni di Serie B targate Moma Anderlini si preparano al primo turno playoff del campionato nazionale, nel weekend sono scese in campo le squadre impegnate nei campionati di Serie C e Serie D. Sabato i ragazzi dell’Under 17, impegnati nella seconda gara di campionato della Coppa Italia di Serie D, contro i Vigili del Fuoco di Reggio Emilia hanno fatto bottino pieno superando per 3 a 1 la formazione avversaria. Dopo un avvio di gara decisamente distratto e sotto tono che ha permesso ai reggiani di portarsi in vantaggio 1 set a 0, i ragazzi allenati da Andrea Sassi, forti dalla linea dei 9 metri, hanno saputo riprendere in mano le redini della gara. Con 13 ace totali Serafini e compagni sono quindi riusciti a chiudere agilmente e a proprio favore i successivi tre set, ottenendo così tre punti utili a salire sul secondo gradino della classifica. Venerdì sera invece ai fratelli maggiori dell’Under 19 non è bastato lottare per sopraffare l’esperta Us Castelnuovo che in soli tre set è riuscita a far sua la gara. “Ci sono mancate la grinta e l’intensità della gara contro VGModena – commenta Danilo Patt – loro sono stati bravi a tenerci sempre sotto colpendoci nei nostri punti deboli, ma dalla nostra resta il rammarico per aver sprecato due set point nel secondo parziale”. Secondo tiebreak consecutivo per le ragazze dell’Under 17 nel campionato di Serie C; sempre venerdì Scianti e compagne, dopo più di due ore di gioco, hanno strappato un punto al Jovi Volley di Gianni Errichiello. Nella gara coach Alberto Bigarelli ha dato largo spazio a tutte le ragazze a sua disposizione, le quali a loro volta hanno risposto presente ben figurando contro l’esperta formazione reggiana. Sopra le righe, ancora una volta, la solita Linda Manfredini, autrice di 17 punti personali. Giovedì e venerdì le anderliniane saranno impegnate in una doppia trasferta parmense per le ultime due gare del girone, rispettivamente contro Polisportiva Coop Parma e Circolo Inzani. Già giovedì saranno nuovamente in campo anche i ragazzi di Danilo Patt, in trasferta sul campo di Casinalbo contro la capolista PGS Fides. Scontro al vertice anche i per ragazzi di Andrea Sassi che sabato a Luzzara affronteranno la prima in classifica del girone B Bassa Reggiana Volley. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Terracina, sconfitta casalinga contro Ostia

    Di Redazione Quanto rammarico per la Volley Terracina nella prima gara del girone Promozione B2 giocata contro Ostia, le giovani ragazze di Terenzi hanno offerto una prova gagliarda e autoritaria, giocando con ordine e concretezza, raccogliendo però molto ma molto meno di quanto meritassero, mettendo in grande difficoltà le più quotate avversarie che in molte occasioni hanno usato la loro esperienza e molta malizia nell’atteggiamento in campo per uscire fuori da situazioni sfavorevoli. Presentatesi in campo con un Under 15 e una Under 18, Mancini che tornava a schiacciare dopo più di un mese e il libero Bozzetto a mezzo servizio, le biancocelesti non iniziavano al meglio il match, ma con il passare dei minuti acquistavano sempre più fiducia nei loro mezzi, tutte, cedendo il primo set ma dominando i successivi due e solamente per qualche dettaglio, non hanno chiuso a proprio vantaggio il terzo e importante set, ad un passo dalla conquista. L’avvio non è quanto sperato alla vigilia per le biancocelesti, con Ostia che spinge subito forte e si porta avanti 1-7 per poi continuare poco dopo mantenendo lo stesso vantaggio, 4-10 e contenendo il ritorno del Terracina. Il giovane martello Polverino suona la riscossa per le sue compagne, mettendo a terra tre palloni consecutivi e un ace, cosa che porta Terracina a meno quattro, 11-15, dando qualche emozione in più al match anche nelle fasi successive, mentre Ostia conduce sempre 16-20. Le fasi finali del set sono emozionanti, le biancocelesti riducono ancora il gap, ma qualche errore le riallontana facilitando il compito alle avversarie che chiudono a proprio favore il set 19-25. Partenza decisamente più equilibrata nel secondo set, Ostia avanti 3-5 ma in breve riprende a spingere ed allargare il divario con Terracina, 4-11 con le biancocelesti poco brillanti in questa fase prima di una nuova improvvisa ripresa che le riporta sotto, 9-11. La gara si fa davvero interessante e di livello, Terracina trova la parità sul 12-12 con l’opposto Mariani, due errori al servizio rimandano Ostia a più due, ma con la giovanissima Zanfrisco al servizio, le biancocelesti vanno in vantaggio 18-17, divario che mantengono anche negli scambi successivi, grazie ad una determinazione maggiore e un gioco più arioso e concreto. Scambi infuocati, biancocelesti sopra 23-19, Mancini continua a dare equilibrio alla squadra, Mariani buca ancora la difesa e con il servizio insidioso di Polverino e ricezione errata di Ostia, Terracina va a conquistare il parziale 25-20. Biancocelesti in trend agonistico anche nel terzo set, partenza più che positiva per le ragazze di coach Terenzi che in pochi scambi vanno avanti 7-4 grazie a Polverino e il muro di Bonsanti, ma Ostia, grazie soprattutto al servizio della Corrao trova la parità più avanti sul punteggio di 8-8. Terracina riallunga nuovamente 12-9 ma Ostia rimane aggrappata, biancocelesti ancora concentrate e determinate, mentre il tabellone segna 19-16 a loro favore, un po’ di calo si avverte da ambo le parti: Zanfrisco procura la palla set per il Terracina con un ace, Ostia recupera e pareggia, capovolgendo le sorti e vincendo il parziale ai vantaggi 24-26. Peccato davvero per il set perso, ma con lo stesso spirito avuto nel parziale precedente le ragazze biancocelesti tornano in campo per il quarto set, sopra 3-1, parità più avanti 8-8 e successivo 10-13 Ostia con punto di Caracci. Terenzi chiama tempo, le sue ragazze hanno speso molto e iniziano a commettere qualche errore, Ostia ne approfitta e va sopra 12-19. Terracina non ne ha più, continua comunque a lottare ma il distacco è importante, 13-22 e con questa tranquillità Ostia va a chiudere set e match con il punteggio di 14-25. CAMPIONATO REGIONALE DI PALLAVOLO FEMMINILE – SERIE C1a GIORNATA DEL 09/05/2021 – GIRONE E – PROMOZIONE VOLLEY TERRACINA – LUNGORAGGIO OSTIA VC = 1 – 3 (19-25; 25-20; 24-26; 14-25) VOLLEY TERRACINA: Bonsanti 9, Mariani 19, Massa, Sciscione 5, Polverino 15, Zanfrisco 4, Mancini 7, Bozzetto (L1). n.e. Dalia, De Piccoli, Terenzi, Giuliani, Picano, Marangon (L2). 1° all. Terenzi.LUNGORAGGIO OSTIA VC: Caracci 17, Cecchini 4, Cerrai 11, Corrao 14, Larizza2, Sorella 9, Tramontozzi R., Ricci (L). n.e. Cardarelli, Tramontozzi C., Trima. 1° all. Ortolani, 2° all. Berger.Arbitro: Loreti, Moretti.V. Terracina: Bv 7, Bs 6, M 6Ostia: Bv7, Bs 9, M 3Durata set: ’27, ’29, ’31, ’25. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, sconfitta per la Tecnoprotezione in casa del Pontevecchio Bologna

    Di Redazione Sconfitta per la Tecnoprotezione in casa del Pontevecchio Bologna. Le faentine devono rinunciare a Solaroli per infortunio e così coach Casadei ripropone la diagonale Zama-Scardovi, Goni –Guatrdigli di banda e Spada-Tortolani al centro con Greco libero. Nonostante un inizio discreto pian piano il Pontevecchio prende il largo causa anche i numerosi errori delle faentine che concedono alle avversarie di giocare palle facili. Nonostante i cambi il Faenza si perde e il Pontevecchio vince il primo set 25-16. Nel secondo parziale la Tecnoprotezione si smarrisce totalmente. Nella foga di voler recuperare,. gli errori aumentano e così le faentine perdono le loro sicurezze, lasciando il via libera al Pontevecchio che vince facilmente senza fare troppa fatica 25-14. Nel terzo parziale forse perché non c’è più nulla da perdere Faenza fa i primi punti e si trova avanti per la prima volta. Qualcosa scatta nella testa delle nostre ragazze e adesso c’è un’altra squadra in campo. Si procede con grinta e determinazione evitando che il Pontevecchio scappi via. La Tecnoprotezione non molla un punto e nonostante ancora il gioco non sia fluido come in altre occasioni appoggiandosi molto su Guardigli e Scardovi riesce a portare a casa il set 25-27. La partita potrebbe a questo punto cambiare volto.  Faenza è un’altra squadra. Il Pontevecchio è costretto a far fatica. Si procede punto a punto. La partita diventa calda e quando la Tecnoprotezione potrebbe piazzare il break per provare a scappare via, l’arbitro le nega tre palle di fila clamorose. Il Pontevecchio resta così incollato alla gara e riesce alla fine ad aggiudicarsi la partita mostrando una maggiore freddezza nei momenti decisivi. 25-20  “Non voglio trovare scuse – spiega coach Roberto Casadei -, ma se l’arbitro ci avesse concesso quelle tre palle nel quarto set forse la gara sarebbe finita in un altro modo. Comunque noi dobbiamo giocare meglio sin dal primo set: soprattutto contro squadre ordinate come il Pontevecchio non possiamo commettere così tanti errori che poi ci destabilizzano il morale. Quello che non capisco è che in allenamento siamo una squadra e in partita un’altra almeno all’inizio di ogni gara. Poi qualcosa cambia e iniziamo a giocare. Oggi purtroppo è accaduto troppo tardi.” Questo il programma delle prossime partite – Sabato 15 maggio ore 17: Tecnoprotezione – Anzolavolley – Sabato 22 maggio ore 17: Tecnoprotezione – PGS Bellaria Bologna – Lunedì 24 maggio ore 20.30: Castenaso Volley – Tecnoprotezione Pontevecchio Bologna 3 – Tecnoprotezione Faenza 1 (25-16; 25-14; 25-27; 25-20) FAENZA: Goni 1, Baldani 6, Guardigli 11, Scardovi 13, Zama, Spada 7, Betti 2 , Seganti, Assirelli  1, Solaroli, Greco (L1), Tortolani 3, Zani 4, Biondi (L2). All.: Casadei (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chi la dura la vince: IDRAS vincente a Capergnanica

    Di Redazione L‘IDRAS EF Torbole torna vittoriosa dalla trasferta a Capergnanica con la Zoogreen quarta in classifica nel Girone E di Serie C Femminile della Lombardia. Le ragazze di Favero, trascinate da una Bodei in grande spolvero (16 punti per lei), ritrovano Alghisi – alla prima presenza stagionale – e vincono in rimonta grazie alla regia della giovanissima Zanotti (classe 2005). CRONACA Torbole parte forte, in particolare al servizio, e proprio la battuta di Frigerio segna il break notevole di 3-10. La squadra di casa, inizialmente molto fallosa, ha un moto di orgoglio e avvia un contro-break che porta al timeout di Favero sull’8-11. La fuga targata IDRAS finisce sull’11-11, e l’errore di Sbaraini porta al vantaggio Zoogreen (13-11). Questa volta sono le padrone di casa a scappare, ma nel finale Nugnes accorcia (20-19 e 21-20). Gli sforzi gialloblu non bastano, e il primo parziale si chiude sul 25-21. Il secondo set inizia con la carica delle cremasche (3-0) e lo svolgimento della frazione è speculare alla prima: il timeout di Torbole sull’11-4 riporta lucidità nel campo ospite e il recupero è immediato (14-13). Il testa a testa prosegue fino al 18-18, finché Bodei allunga (19-20) e sul 20-22 Capergnanica è costretta al timeout. La ricezione slash schiacciata da Nugnes sancisce il 23-25 e Torbole si riporta in parità. Il terzo parziale prosegue testa a testa, con l’ace di Serban sul 5-4. Qualche sbavatura regala prima il 10-6 e poi il 14-8 a Capergnanica, ma l’ottimo turno al servizio di Zanotti riavvicina le formazioni (15-11). Una grande azione, coronata da un virtuosismo al palleggio di Zanotti, è chiusa da Bodei sul 17-15. La parità è mantenuta fino al 18-18 di Nugnes, poi la fuga dell’IDRAS non lascia scampo a Zoogreen: 18-20, 18-21, 18-22 mani fuori di Alghisi – 19-23 pipe Frigerio – 19-24 Nugnes al centro – 19-25 errore Zoogreen. Anche nell’ultimo set il gioco è molto combattuto, ma una Zoogreen sprecona regala il 6-9. Si arriva al 14-14 testa a testa, poi il 17-14 è di Capergnanica. Sorpassi e contro sorpassi fino al 20-18, fino all’ace di Alghisi sul 20-22 che porta Capergnanica all’ultimo timeout disponibile. Grandi scambi riportano il pareggio (22-22) ma Torbole è determinata a vincere e chiude (24-26). ZOOGREEN CAPERGNANICA 1 – 3 IDRAS EF TORBOLE CASAGLIA (25-21, 23-25, 19-25, 24-26) ZOOGREEN: GAVARDI, CAZZAMALI, DE CARLI, BASSINI, NEGRI, MAZZURINI, OMINI (L1), LONGHI, DIMATTEO, GUERRESCHI, PALAZZINA (K), GIAVARDI (L2), FRANZONI. ALL. CASTORINA 2° ALL. ZANOTTI, DIR. BETTONIIDRAS EF TORBOLE: BODEI 16 (K), ZANOTTI 2, NUGNES 12, ALGHISI 5, FRIGERIO 11, SIVIERI 1, SBARAINI 6,MEZZETTI, SERBAN 2, ROCCHI, SEVERI (L1): ALL. FAVERO, 2° ALL. MOSCATELLI, DIR. ZANOTTI BATTUTE: PUNTO 9 ERRATE 11, MURI 0 CLASSIFICA: Medole** 23, Piadena** 20, Volley Davis** 20, Zoogreen Capergnanica 18, Villanuova** 12, Soresina* 12, Idras EF Torbole Casaglia**** 9, Bedizzole** 9, Millenium Brescia** 5, Rivalta**** 4, Gardone**** 3, Montecchio*** 3. *= partita da recuperare (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Polisportiva Salerno Guiscards, vittoria e primo posto alla fine della prima fase

    Di Redazione Otto su otto. Il team volley della Polisportiva Salerno Guiscards supera l’Emilio Vietri Montoro e chiude la prima fase della stagione a punteggio pieno. Ventiquattro punti conquistati, con un solo set perso dalle ragazze care al presidente Pino D’Andrea che conquistano anche il primo posto nella classifica avulsa che determinerà i due gironi, sempre formati da cinque squadre, della seconda e decisiva fase del campionato di Serie C femminile. Contro Montoro, la Salerno Guiscards conferma la propria forza e la capacità anche di saper gestire, soffrire ma di saper fare la differenza nel momento decisivo. In campo a inizio match ci sono due novità: Sorrentino gioca opposto con De Matteo al centro con Sabato mentre Marra in regia, Troncone e Rossin di banda e Lanari libero completano lo schieramento iniziale. Pronti via e la Salerno Guiscards va subito sul 4-0 nella classica rotazione con Troncone al servizio. La squadra ospite, largamente rimaneggiata prova a reagire ma con i punti di Sabato e Rossin la Salerno Guiscards scappa via gestendo bene il set. Il punto di Sorrentino vale il 23-14 prima del sigillo di capitan Troncone che chiude 25-16. Nel secondo parziale la squadra di coach Tescione abbassa notevolmente l’intensità e il ritmo del proprio gioco. Il Montoro ne approfitta e si porta avanti 3-6. Le foxes riescono a ritrovare parità e vantaggio ma senza mai riuscire a mettere a segno il break decisivo. Si gioca punto a punto con Rossin che va in doppia cifra ma con Montoro che non molla e si porta avanti sul 18-19. Con Troncone, Sorrentino e Marra la squadra di coach Tescione mette finalmente a segno l’allungo decisivo andando a chiudere 25-21. Ad inizio terzo set arriva l’atteso esordio di Federica Fucci con De Matteo che si sposta in posto 4. A spezzare l’equilibrio sono i punti di Troncone, top scorer del match con 12 punti, sette dei quali solo nel terzo set. Arriva anche il primo punto di Fucci mentre Sabato e De Matteo vanno a segno con continuità. Così come Troncone che ne mette tre di fila. Sul 18-8 c’è spazio anche per Morea e Gigantino, Sabato firma il più 11, 22-11, poi entra Verdoliva che piazza l’ace che porta al matchpoint capitalizzato da De Matteo per il 25-11 finale che chiude la sfida della Senatore. «Sono contento di questa prima fase ma ora si azzera tutto – ha dichiarato coach Francesco Tescione a fine partita –. Si riparte e dobbiamo cercare di fare il massimo. Per quanto riguarda la gara con Montoro sapevamo sarebbe stata una partita dai ritmi bassi, ma l’importante è che le ragazze nei momenti decisivi siano state attente. Abbiamo provato qualche situazione di gioco diversa, direi che è andata bene. In questi primi mesi abbiamo lavorato per crescere e migliorare ora prepareremo questa seconda fase come abbiamo fatto con la prima cercando di arrivare fino in fondo al campionato». Tra le protagoniste della sfida vinta contro Montoro c’è sicuramente la centrale Federica Fucci che finalmente ha esordito con la maglia della Salerno Guiscards: «Sono contentissima, mi tremavano un po’ le gambe, giocare, stare in campo era una sensazione che mi mancava da tanto e credo sia andata bene. Queste sono partite in cui conta solo fare risultato pieno e abbiamo raggiunto l’obiettivo. Adesso viene il bello con la seconda fase. Abbiamo fatto fin qui grandi passi in avanti, ora vogliamo continuare così. Siamo una bella squadra, unite, ci aiutiamo tra di noi e ognuna dà al massimo a disposizione del mister con serierà ed impegno». Già domani, intanto, la Fipav Campania renderà noti gironi e calendario della seconda fase del campionato di Serie C con la Salerno Guiscards che scenderà in campo già sabato prossimo.   SALERNO GUISCARDS-EMILIO VIETRI MONTORO 3-0 (25-16, 25-21, 25-11) SALERNO GUISCARDS: De Matteo 5, Fucci 2, Izzo, Loria, Marra 3, Morea, Rossin 10, Sabato 9, Sergio, Sorrentino 9, Troncone 12, Verdoliva 1, Lanari (L), Gigantino (L1). All. Tescione EMILIO VIETRI MONTORO: Abagnale, Apicella, Cucciniello, Giannettino, Granese, Montaldo, Truono (L). All. Senatore ARBITRI: Di Sanza e Caracciolo di Salerno (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, Cermenate torna dalla trasferta di Luino con un solo punto

    Di Redazione Cermenate torna dalla trasferta di Luino con un solo punto. Sono le padrone di casa infatti, al tiebreak, ad avere la meglio delle comasche. Nel primo set parte forte Cermenate che si porta subito avanti (0-4, 3-11), amministra il vantaggio (7-15, 9-21) e chiude senza problemi il parziale 17-25. Nel secondo set si invertono i ruoli con Luino che conquista subito un buon break (3-1, 7-4). Le comasche provano a rientrare (7-6), ma la formazione di casa allunga nuovamente (15-7, 21-11) fino al definitivo 25-15. Il terzo set è equilibrato. Le due formazioni infatti giocano punto a punto fino al 16-16, quando sono le padrone di casa a conquistare un break (20-17). Cermenate non reagisce, lasciando il parziale alle padrone di casa (25-18). Il quarto set è la copia del precedente con le due formazioni che si sfidano azione dopo azione fino al 16-16. Cermenate prova l’allungo (13-17), ma Luino rientra sul 20-20. Nuovamente punto a punto fino al 23, quando sono le comasche a piazzare il break decisivo che chiude il parziale 23-25. Nel tiebreak le due formazioni giocano punto a punto con Luino che conquista un piccolo break (3-3, 6-4), fino al cambio campo, quando è Cermenate a portarsi avanti (7-8, 9-11). Le varesotte rientrano sul 13-13. Equilibrio fino ai vantaggi, che sorridono alle padrone di casa che chiudono 19-17 il parziale e l’incontro. Nel prossimo turno di campionato Cermenate ospiterà Pallavolo Rho sabato 15 maggio 2021 alle ore 17.00 10^ Giornata Serie C Femminile LombardiaCUMDI LUINO VOLLEY 3 – VIRTUS CERMENATE 2 (17-25, 25-15, 25-18, 23-25, 19-17) VIRTUS CERMENATE: Sarubbi 4, Arnaboldi, Testoni 4, Maiocchi 11, Brenna, Clerici 33, Crepaldi ne, Mancarella 12, Campi 7, Samba, Bollini, Castelli (L1), Schembri (L2). Allenatore: Pietroni Francesco. Secondo allenatore: Proverbio Giorgio. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La PediaTuss conquista la prima vittoria esterna della seconda fase

    Di Redazione La PediaTuss conquista la prima vittoria esterna della seconda fase espugnando il campo del Sales Firenze al termine di una partita molto combattuta con le gialloblù che hanno dimostrato di non meritare l’ultimo posto in classifica. Coach Ricoveri sceglie Masotti in regia, Chini opposto, Caciagli e Miculan schiacciatrici e Gori, Campani centrali, libero Di Matteo preferita ancora a Tellini. La partenza è di quelle in salita con le padrone di casa che escono meglio dai blocchi di partenza, a loro agio in ricezione e con una battuta che mette un po’ in difficoltà la seconda linea casciavolina. Il Sales prende con 5 punti di margine tanto che sull’11-6 Ricoveri decide di parlarci su. L’inerzia del parziale non cambia e sul 19-14 per le padrone di casa il set sembra destinato a finire nella cassaforte fiorentina quando, grazie ad un bel turno dai nove metri di Miculan, la PediaTuss ritrova lo smalto migliore, attacca con più precisione e soprattutto mette in difficoltà la ricezione avversaria, così con un parziale di 7-1 si portano avanti per la prima volta nella partita grazie ad un attacco di Gori. Un paio di errori, dei quali uno in battuta rilanciano il Sales che si procura due palle set, annullate prima da un attacco di Caciagli poi, dopo che il coach rossoblù ha mandato in battuta Liuzzo al posto di Masotti, da un attacco di Chini che regala il 24 pari. Per le padrone di casa arriva la terza palla set, questa volta annullata da un errore al servizio. Adesso coach Ricoveri alza il muro: dentro Lichota per Miculan e sulla battuta di Caciagli e la buona difesa della prima linea, arriva l’attacco di Chini che regala il primo set point alle rossoblù: ancora un buon servizio che sporca la ricezione avversaria e a firmare il punto numero 27 ci pensa Campani dal centro. Nel secondo set la PediaTuss scende in campo con il sestetto iniziale, la squadra rossoblù gioca in scioltezza e mantiene due break di vantaggio fino a metà parziale, quando allunga ancora. Una fast di Chini regala il set point e sul servizio di Magnani, subentrata a Campani, sempre Chini firma il 25-19. 2-0, inerzia della gara in mano alla PediaTuss ma le padrone di casa non si arrendono e sono determinate ad allungare la partita trovando nel passaggio a vuoto delle casciavoline terreno fertile, almeno nella seconda parte del parziale quando il Sales allunga e la PediaTuss, nonostante i cambi, non riesce più a trovare quella fluidità di attacco messa in mostra nei set precedenti. Ricoveri prova a mescolare le carte, con Liuzzo di nuovo in regia e Bella che sostituisce Caciagli, ma un errore in battuta chiude il set per il Sales che si porta sul 2-1. Nella quarta frazione spazio a Liuzzo, con Chini opposta, Caciagli e Miculan schiacciatrici, Gori, Campani centrali e Di Matteo libero. L’inizio non è incoraggiante ci sono ancora le scorie del set precedente, tanto che dopo appena 5 punti, sul 4-1 per il Sales, Ricoveri spende il primo timeout. Una chiacchierata che è servita perché la PediaTuss piazza un parziale di 3-0 che le riporta in parità. Dopo una fase di break e contro break, la PediaTuss allunga fino al 12-15, salvo poi subire il ritorno del Sales che però corrisponde al canto del cigno. Un ace di Magnani, entrata al posto di Gori mette il Sales a distanza di sicurezza, poi ci pensa ancora Campani ha regalare il punto numero 25 ed i tre punti alla PediaTuss. Sul 23-19 da registrare un infortunio alla caviglia per la schiacciatrice locale Galanti costretta ad uscire dal campo sostenuta dalle compagne e dallo staff. A lei auguriamo una pronta guarigione. La PediaTuss ora si trova a sei punti in classifica a una lunghezza da Piandiscò e due dalla Toyota Empoli che mercoledì arriverà al Pala Renault Clas per un match che si preannunci ad alta tensione emotiva e di grande importanza per la classifica. Sales Volley Firenze – PediaTuss Casciavola 1-3 (25-27; 19-25; 25-18; 20-25) SALES: Becocci, Carella, Cerbai, Enderage, Galanti, Innocenti, Mannucci, Moresi, Perugini, Pracchia, Tarabusi, Tempestini, Viti. All. Crisanaz PEDIATUSS: Bella, Caciagli, Campani, Chini, Di Matteo, Genovesi, Gori, Lichota, Liuzzo, Magnani, Masotti, Miculan, Tellini. All. Ricoveri; II All. Viviani; Dir. Acc. Cecchini ARBITRO: Riccardo Cacioli (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Ariete sbanca Grosseto e si conferma una bellissima realtà della pool promozione

    Di Redazione Prato stupendo. L’Ariete sbanca Grosseto e si conferma una bellissima realtà della pool promozione. Gara perfetta della squadra di Raffa che, opposta ad una corazzata, ha giocato con una serenità ed una lucidità incredibili. Tutte bravissime le pratesi ma da sottolineare le prove di Fanelli e Bardazzi. La seconda bravissima al servizio ed al centro. La prima impressionante per sicurezza e qualità delle giocate offensive ma anche per la solidità in ricezione. La gara. Prato in campo con Bartolini e Sborigi in diagonale, Bardazzi e Morotti al centro, Scarpelli e Fanelli in attacco e Ermini libero. Equilibrio ed ottimo impatto con la gara delle pratesi. Era loro il primo break con un pallonetto di Sborigi e due errori offensivi di Paradisi (9-12). In un soffio però Grosseto rientrava (12-12). Il secondo muro del set di Bartolini riportava avanti l’Ariete (12-15). Un ricamo di Noci dava il là al nuovo contro break di casa (15-15). Fanelli bucava due volte il muro maremmano per il 17-19. Tempo Grosseto. Al ritorno in campo Prato saliva sul 18-22. Grosseto ricuciva sul meno due e Raffa fermava le sue. Scarpelli per il 21-23. Due ricezioni ballerine e parità. Dentro Montagni. Prato sul 23-24 e Grosseto al tempo. Un’azione confusa e combattuta premiava Prato che strappava il set con un muro. Nel secondo ancora Ariete sugli scudi. Concentrate e determinate le ragazze di Raffa che strappavano sul 2-5, subivano il ritorno maremmano (4-5) e poi ripartivano (4-7 e 5-8). Prato che aveva sempre nella ricezione il suo punto debole. Quando però arrivavano errori anche negli altri fondamentali, Raffa chiamava tempo (9-8). Alla ripresa Prato rimaneva in scia fino al 10-9 ma poi commetteva qualche errore di troppo. Grosseto alzava il ritmo e saliva sul 13-10. Prato però non mollava e tornava sotto (13-13). Ace di Bardazzi per 13-14. Errore Paradisi, ricezione errata Grosseto e Prato che scappava sul 13-17. Tempo coach Spina. Al ritorno in campo ancora Consani imprecisa (13-18). Scarpelli di forza (14-19). Imperioso muro ad uno di Bartolini per il 16-20. Scarpelli al servizio metteva in ambasce la ricezione di casa (16-22). Fanelli da veterana sulla mano esterna del muro per il 23. Tre imprecisioni pratesi venivano interrotte dal diagonale di Fanelli che poi chiudeva con mano e fuori. Terzo parziale con l’Ariete che partiva ancora forte (3-6). Grosseto di grinta recuperava e sorpassava (9-6). Tempo Raffa. Morotti accorciava ma la Consani lottava per tornare in partita (11-7). Muro imperioso di Bardazzi (11-9) e Prato era ancora in scia (12-11). Grosseto ancora a strappare (14-11) e Ariete e remare per rimanere agganciata. Squadra di casa poco continua (14-14). Prato paziente e che giocava con tanta attenzione. Break Prato (15-19) e tempo Consani. Alla ripresa l’Ariete spaccava il set salendo con sicurezza ed autorità sul 16-23. Morotti per il 24 in primo tempo. Chiusura con errore Grosseto. Serie C Femminile Girone G – Luca Consani Grosseto – Ariete Prato Volley Project 0-3 (23-25; 19-25; 18-25), arbitro Barsottini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO