consigliato per te

  • in

    C femminile. Volley Club Frascati, Morini: “Sarebbe importante mantenere il primo posto”

    La serie C femminile del Volley Club Frascati è arrivata (anche) alla sosta pasquale al primo posto del suo girone. Le ragazze di coach Stefano Morini hanno vinto l’ultima partita sul campo del Marconi Stella con un netto 3-0.

    “Abbiamo iniziato la gara nel modo giusto e ci siamo imposti nei primi due set con parziali chiari, poi nel terzo c’è stato un po’ più di equilibrio ma alla fine abbiamo chiuso la sfida a nostro favore”.

    Tre punti che confermano la prima squadra del settore femminile del Volley Club Frascati al comando: “Abbiamo quattro punti di vantaggio su Aprilia e poi alle loro spalle ci sono anche Colleferro e Prometeo, ma la corsa è ancora lunga – avvisa Morini – La seconda gara dopo la ripresa sarà quella con Prometeo, poi nella terzultima affronteremo Aprilia e nell’ultima Colleferro. In tutti i casi dovremo giocare in trasferta e quindi i giochi sono ancora aperti: serve la massima concentrazione. Mantenere il primo posto sarebbe importante perché ci darebbe la possibilità di giocare un primo triangolare play off con le altre due prime degli altri gironi. La vincente di quel triangolare sarebbe automaticamente promossa, le altre due giocherebbero un nuovo girone play off con le seconde e le terze classificate. Insomma una doppia possibilità su cui sarebbe prezioso poter contare. Inoltre siamo primi in classifica dall’inizio del campionato e vorremmo chiudere questo cerchio”.

    “Sono assolutamente fiducioso che il nostro gruppo possa farcela, ma Aprilia sta giocando veramente bene e quindi rappresenta un’insidia concreta. Sono soddisfatto del lavoro che hanno portato avanti le ragazze finora, ma le partite dell’ultimo periodo ci dicono che ci sono ancora tante cose da sistemare. I margini di crescita della nostra squadra sono ancora ampi e questo dev’essere uno stimolo per migliorare”.

    Per questo motivo la serie C femminile del Volley Club Frascati non farà soste nemmeno in questi giorni. “Ci alleneremo regolarmente, intensificando il lavoro di pesi in questa settimana e poi riprendendo coi carichi di sempre dalla prossima” conclude Morini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Terracina non ingrana, Seven Roma si impone al tie-break

    Una Volley Terracina a corrente alternata cede, nella trasferta romana, al quinto set contro la Seven Roma Centro al termine di una prova scialba e al di sotto delle qualità tecniche delle ragazze biancocelesti, cosa che ha consentito alle giovanissime avversarie di portare a casa una vittoria importante.

    La cronaca

    Avvio di gara da incubo per le biancocelesti che dopo pochi scambi giocati si trovano sotto 11-2, sbagliando molto e facilitando il compito delle avversarie, che poco dopo allungano ancora, prima sul 13-5 e poi sul 16-6 con il set decisamente compromesso per Terracina. Le ragazze di coach Pesce, dopo i due timeout richiesti dal loro tecnico, provano a reagire guadagnando qualche punticino, ma con un divario ancora importante a favore della Seven, 21-11 che in pochi altri scambi va a chiudere 25-13.

    Nel set successivo ci si aspetta almeno una reazione del Terracina che avviene puntualmente, giocando per quasi tutto il parziale punto a punto con le avversarie, in un alternarsi continuo di cambiopalla, 8-7 Seven al primo quarto di set, mentre a metà di questo è Terracina ad essere in vantaggio 11-12. Nel proseguo del set, batti e ribatti tra le due formazioni, 17-18 Terracina che più avanti prende un break di vantaggio, 19-21 e ne fa tesoro, andando a vincere 21-25.

    Ma nel terzo set per Terracina riaffiorano gli spettri del primo set giocato, Seven spinge subito forte 8-2 e 12-5 il vantaggio per le romane, Terracina non riesce a costruire azioni tali da impensierire le romane, commettendo anche diversi errori, tutti a vantaggio Seven che ringrazia e vola verso la vittoria del parziale chiuso 25-15.

    Quarto set e altra faccia della partita, con fotocopia del secondo, punto a punto per diversi scambi, Terracina sembra più pimpante e viva, a metà gara è sopra 9-11 ma nelle fasi di gioco successive vieneraggiunta dalle avversarie sul 18-18. Con una lucidità questa volta maggiore rispetto alle avversarie, le biancocelesti prendono un leggero vantaggio utile per andare ad impattare lo score, portando dalla loroparte il set chiuso 21-25.

    Il quinto set è nuovamente da dimenticare per i colori biancocelesti, altro black out in avvio e Seven che risulta essere molto più concreta di Mariani e compagne, 8-2 al cambio di campo, gli scambi successivi non riservano particolari emozioni, 11-5 per le romane che poco dopo, rispettando i relativi cambipalla, vanno a vincere 15-9.

    SEVEN ROMA CENTRO – VOLLEY TERRACINA 3 – 2 (25-13; 21-25; 25-15; 21-25; 15-9)

    SEVEN ROMA CENTRO: Casalini, Curti, Dolce, Guglielmi, Marsili, Medau, Pantaleoni, Tomassini, Cergnul (L1), Pasqualoni (L2). 1° All. Cifali, 2° all. Caporali.VOLLEY TERRACINA: Licata, Mariani, Panella, Polverino, Zanfrisco, Massa, Coco, Mancini, Marangon (L). n.e. Compagno, D’Atino. 1° all. Pesce, 2° all. Nalli Schiavini.Arbitri: Altieri, La Rocca.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Tonno Callipo vince la Coppa Calabria

    È il capitano Denise Vinci ad alzare la Coppa Calabria per la Tonno Callipo. In un tripudio di entusiasmo, cori e coriandoli in un PalaValentia stracolmo è la squadra del presidente Callipo a conquistare il primo trofeo al femminile nel suo primo anno di storia. Le magnifiche giallorosse superano in finale per 3-1 la caparbia Raffaele Lamezia, che ha avuto il merito di strappare alle vibonesi il primo set della propria dotazione dopo ben 25 gare vinte per 3-0!

    Nelle rispettive semifinali Vibo si era imposta per 3-0 (con parziali a 14, 12, 9) contro Castrovillari, mentre Lamezia aveva battuto Pizzo per 3-1 (23-25, 25-20, 25-17, 25-21).

    La cronaca

    Tornando alla finale di ieri, dopo un minuto di silenzio per ricordare Sergio Sorrenti ex segretario regionale Fipav, i primi due set sono stati condotti senza problemi da parte di Vibo, con i punti finali rispettivamente di Milazzo e di Denise Vinci.

    Nel terzo set, dopo la parità sul 6-6, Vibo non trova varchi in attacco. Boschini prova anche col cambio Piarulli per Milazzo, ma il Lamezia riesce a mantenere 3-4 punti di vantaggio e chiude sul 25-19. L’illusione del Lamezia però finisce presto, nel quarto set la Tonno Callipo infatti parte forte (13-9) e Lamezia fatica a ritrovare lo smalto del set precedente.

    Così mentre il pubblico sostiene e freme entusiasta, è un attacco out dal centro di Paradiso a consegnare la Coppa Calabria alla Tonno Callipo. Qui esplode la gioia, con le ragazze giallorosse che si abbracciano e festeggiano meritatamente assieme al condottiero Boschini ed al suo staff.

    Non sta nella pelle coach Diego Boschini: “Le emozioni sono fortissime perché è da fine agosto che siamo in palestra a lavorare, e quindi si creano legami con queste ragazze. È bello vederle festeggiare ed esultare, ciò gratifica per tutte le ore spese in allenamento per migliorarsi. Sapevamo di essere forti però le vittorie passano anche dai miglioramenti, ed ogni giorno entravamo in palestra con questo obiettivo. Le ragazze ci hanno messo voglia e dedizione.  Meriti anche alle avversarie che hanno fatto una grandissima partita, forse però stanche dalla semifinale.”

    “E però noi onestamente – sottolinea Boschini – abbiamo fatto una super gara, magari riprendendoci anche da quel terzo set in cui ci siamo innervositi. Riuscendo poi a reagire bene nel quarto, senza prolungare ancora la partita“.

    Quindi i ringraziamenti….  “Intanto – sottolinea il tecnico – vanno a tutte le ragazze perché senza di loro il nostro lavoro non esisterebbe, ma anche alla società col presidente Callipo in  primis, al ds Defina, al vice presidente Filippo Maria, ad Anna e dimentico qualcuno. Anche ai due ragazzi Stefano ed Alessandro che ci danno una grande mano durante la settimana di allenamento e sono indispensabili. E ancora a tutti i collaboratori, i due custodi Onofrio e Rosario che lavorano dietro le quinte ed al grande pubblico che ci ha sostenuto meravigliosamente, questa Coppa è anche merito di tutti loro“.

    Ovviamente non finisce qui… “Sono soddisfatto perché a me è stato dato il compito di guidare questa macchina, a cui tutti quelli che ho menzionato sono utili, spero di averlo fatto bene finora io. È altrettanto vero che sono sempre dell’idea che in palestra bisogna migliorare e non fermarsi mai. Adesso per noi un giorno di festa perché ci meritiamo di festeggiare, ma poi ritorneremo subito in palestra a preparare il match di giovedì contro Campo Calabro. E poi – conclude Boschini – tutti concentrati sul rush finale dopo Pasqua e vedere se ci saranno i play off, noi siamo pronti a tutto e l’abbiamo dimostrato ieri”.

    Felice anche il capitano Denise Vinci, MVP di serata e votata anche miglior schiacciatrice della Coppa: “È stato meraviglioso – sottolinea con gioia Denise – una finale giocata come si doveva da parte nostra. Tutte le mie compagne sono state meravigliosamente brave. Ed anche il pubblico bellissimo, abbiamo sentito tanto calore e ci ha spinto alla vittoria“.

    Anche un premio ad un’altra giallorossa, miglior palleggiatore per Anna Salimbeni. Al Lamezia invece il miglior libero Luana Scalise e miglior centrale Stefania Papa.

    Tonno Callipo Vibo Valentia – Raffaele Lamezia 3-1 (25-11, 25-16, 19-25, 25-16)

    Tonno Callipo: Salimbeni, Suelen, Cellamare, Macedo, Milazzo, D.Vinci, Darretta (L), M. Vinci, Piarulli, Landonio. Ne: Fiorini, Scibilia. All. BoschiniRaffaele Lamezia: Strangis, Stella, Papa, Paradiso, Mancuso, Sgromo, Scalise (L), Trimboli, Malacaria, Morello, Giampà (L2) Butera. All. TorchiaArbitri: Vincenzo Pugliese e Luca Verta

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Brindisi si prende lo scontro diretto, Bari battuta 3-0

    L’Aurora Volley Brindisi allunga la striscia di risultati positivi battendo l’Asem Volley Bari per 3-0 nella terza giornata del pool promozione del Campionato di serie C di volley femminile. Nella partita di domenica 24 al Pala Zumbo di Brindisi le biancazzurre colgono una vittoria fondamentale nel cammino verso i play off ottenuta contro una diretta concorrente.

    La cronaca

    Inizio di match guardingo per entrambe le formazioni. Le baresi rispetto all’ultimo confronto (a febbraio in Coppa Puglia) presentano qualche novità tattica e la squadra brindisina si prende un po’ di tempo per studiare le avversarie prima di affondare l’attacco. Verso la metà del set le padrone di casa accelerano i ritmi delle giocate e si portano in vantaggio sulle avversarie. Le ospiti però sono brave ad alzare la qualità della difesa e, complice qualche errore in battuta delle brindisine, riescono a recuperare lo svantaggio. Le baresi dopo aver pareggiato i conti si portano anche in vantaggio (21-23) ipotecando la vittoria del set. La formazione di casa però reagisce prontamente annullando due palle set alle avversarie per poi chiudere a proprio favore il set ai vantaggi (28-26).

    Dopo lo scampato pericolo le brindisine subiscono ancora l’approccio deciso delle ospiti che si portano in vantaggio ad inizio del secondo set. Le padrone di casa riescono prontamente a recuperare lo svantaggio, ma la difesa delle biancorosse non consente alle brindisine di allungare. La svolta del match arriva verso la fine del parziale con le padrone di casa che aumentano la pericolosità in attacco con l’ingresso della schiacciatrice Michela Matichecchia. L’inserimento dell’attaccante tarantinaaggiunge centimetri e potenza alla fase offensiva biancazzurra,  consentendo alle biancazzurre di aggiudicarsi il set per 25-21.

    Nel terzo set le brindisine si mostrano determinate a chiudere la contesa senza dare alle pericolose avversarie la possibilità di riaprire la partita. Nonostante l’ottima prestazione della capitana avversaria Zigari (top scorer con 17 punti) la formazione ospite non riesce ad essere efficace come in precedenza e finisce per cedere abbastanza rapidamente alle padrone di casa che appaiono più in palla. Le brindisine gestiscono con saggezza il vantaggio ottenuto e vincono il terzo e ultimo set per 25-17.

    A fine gara il tecnico biancazzurro Raffaele Capozziello si dice soddisfatto: “ Una partita molto combattuta che abbiamo giocato complessivamente bene. Le avversarie si sono presentate con la chiara intenzione di vincere una partita importantissima per il cammino in campionato quindi non era affatto semplice ottenere i tre punti. Dopo un buon inizio abbiamo sofferto la loro crescita in difesa commettendo anche qualche errore di troppo. Fondamentale la reazione che ci ha consentito di recuperare il primo set perché avrebbe potuto condizionare l’intera gara. Abbiamo ancora da lavorare sull’atteggiamento che, a mio avviso, è ancora un po’ troppo attendista.”

    Archiviata questa vittoria per le ragazze dell’Aurora Volley Brindisi si aprono le porte delle “final four” di Coppa Puglia che si terranno a Monteroni di Lecce nella giornata di sabato 30 marzo. La formazione brindisina affronterà in mattinata la temibile Zest Terlizzi (capolista del girone e prossima avversaria in campionato delle biancazzurre) in semifinale. In caso di qualificazione le brindisine si troverebbero di fronte una tra Monteroni Volley e Academy Volley Gioia del Colle nella finaleche si disputerà nel pomeriggio al Tensostatico di Monteroni.

    Tabellino:

    Aurora Volley Brindisi – Asem Volley Bari 3-0 (28-26, 25-21, 25-17)

    Aurora Volley Brindisi: De Toma 13 (K), Kolomiiets 9, Zivkovic L1, Prato 3, Padula 13, Avallone 3, Albanese 12, Matichecchia 5, De Maria, Malerba , Solimeno, Stella L2, Minghetti.  All. Capozziello.Asem Volley Bari: Zigari 17 (K), Lanza 7, Gambacorta L1, Losavio 3, Galiulo 6, Cramarossa 2, Trentadue 7, Vasileva 2, Maruccia L2, Castiello, My, Schiavone. All. Girgenti.Arbitri: Romita – Corte

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: sconfitta per 3-1 della Mokavit contro la capolista Lilliput

    La capolista Lilliput Settimo passa in quattro set sul campo della Mokavit Rosaltiora. Verbania ha giocato per gran parte della gara alla pari di una corazzata vera e propria. Ha tenuto benissimo il campo nel primo set perso ‘in volata’, ha vinto con pieno merito il secondo parziale, è stata un pochino rinunciataria nel terzo ed ha poi lottato nel quarto, quando la capolista ha fatto la voce grossa vincendo con merito una bella partita, con scambi che sono piaciuti, ahinoi mal diretta, nella quale ha forse fatto la differenza il livello tecnico e mentale della Lilliput che ha dimostrato quanto il primo posto sia meritato.

    I complimenti del coach ospite Andrea Betteto, “Al completo Verbania è una squadra diversa rispetto a quella dell’andata da qui alla fine sarà una squadra difficile da affrontare per tutti e potrà divertirsi”, dicono tutto. E lasciano la voglia di continuare a lottare per mantenere la categoria. Grande obiettivo stagionale. 

    1° set – Formazione classica per Fabrizio Balzano: Chiara Francioli in regia, Giulia AlbertiGiani opposta, le gemelle Sonia ed Annalisa Cottini sono le bande, al centro Emily Velsanto e Kendra Calabrese, libero Beatrice Folghera. L’inizio è in equilibrio finchè Lilliput fa valere i centimetri e scappa sul 4-7. Si vede che la Mokavit tiene bene in campo, arrivano punti soprattutto dal centro ma anche i lati mettono giù palla. La ricezione tiene bene, muro difesa reggono e si va ad impattare sul 13-13, risultato che dà il via ad un asfissiante punto a punto che si rompe sul 15-18 con time out di casa. I punticini di vantaggio della Lilliput rimangono tali ed il set si chiude 21-25 con la capolista che si porta avanti.  

    2° set – Ancora un inizio molto buono di Verbania che gioca a viso aperto con la corazzata torinese; dopo un inizio col classico ‘punto mio, punto tuo’, il break stavolta è della Mokavit che allunga sul 9-6 costringendo coach Betteto a fermare tutto. Al rientro le bocche da fuoco torinesi impattano sul 10-10 ed è tutto un ‘va e vieni’ nel punteggio: da 15-14 a 15-17 con tempo chiamato da coach Balzano. Entra al servizio Giulia Cometti e si impatta sul 20-20 che diventa 22-20. Betteo ferma tutto nuovamente ma per la Mokavit è lo scatto decisivo: il set point arriva sul 24-21, Lilliput ne annulla uno, non il secondo: 25-22 ed è meritatamente 1-1.

    3° set – Lo 0-2 iniziale rende subito le cose difficili, anche perché diventa un 3-6 torinese. Questo set lo ha in mano nettamente la squadra ospite anche se il 4-9 con un girello di Kendra Calabrese al servizio diventa 8-9, Pur andando punto a punto i punti del vantaggio iniziale rimangono e si cammina sul 11-15, 11-19 (con cambio in regia; dentro Clotilde Villa per Chiara Francioli), 12-23. Set che vede Rosaltiora tirare i remi in barca; meglio pensare a prossimo: 12-25 ed è 2-1 Lilliput.

    4° set – Ed ecco un parziale più giocato che vede la Mokavit scappare sul 6-4. La difesa regge bene, Folghera tiene ogni palla, l’affinità difensiva con le bande si sente eccome e per mettere giù palla Lilliput deve fare il massimo. Anche il muro tiene e fino al 10-10 pare un set aperto. Settimo però si ricorda di essere la capolista del campionato e sul 16-17 trova i punti decisivi che la portano sul 16-20. Balzano cambia l’asse palleggio opposto con Clotilde Villa e Nadia Caffoni ma un doppio time put non da esiti sperati: 16-23, Verbania vuole restare viva sino alla fine ma è la squadra ospite a vincere set e partita col 18-25 conclusivo. Lilliput si prende il piatto intero ma in casa Verbania c’è consapevolezza di potersela giocare con tutte.       

    Mokavit Rosaltiora – Lilliput Settimo 1-3 (21-25, 25-22, 12-25, 18-25)Mokavit Rosaltiora: Francioli 2, Villa, AlbertiGiani 9, Caffoni 1, Cottini S. 12, Cottini A. 13, Osele ne, Cometti 1, Velsanto 13, Calabrese 10, Medali ne, Folghera (L), Mutazzi (L2). All: Fabrizio Balzano. Lilliput Settimo: Ostellino 9, Rosina 8, Curti ne, Morello (L), Buratto 1, Costa 11, Cerrato 7, Bonansea 4, Signori ne, Obakhavbaye ne, Lunardon (L2) ne, Aiello 3, Cortellazzo 16, Bruno 4. All: Andrea Betteto. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Cip-Ghizzani schianta Montebianco e mantiene il comando

    Sarà una Pasqua dolce per la Cip-Ghizzani che dopo la vittoria con Montebianco mantiene il comando della classifica ancora con 5 punti di vantaggio.

    Nella partita casalinga di sabato le ragazze sono partite un po’ in sordina, per poi dominare dal secondo set senza lasciare più spazio alle avversarie.

    Il primo parziale ha visto subito portarsi in vantaggio la squadra di Pieve A Nievole (4-8) con diverse disattenzioni in difesa delle castellane. Le ragazze di Buoncristiani hanno però recuperato velocemente (17-13), ma questo non è bastato a fermare Montebianco che ancora ha saputo marciare sugli errori al servizio e in attacco delle biancorosse (18-18). Un time out d’obbligo è stato sufficiente per rimettere in carreggiata Lari e compagne che con un parziale di 7 a 3 hanno chiuso il set.

    Per quanto riguarda secondo e terzo set, si possono solo fare i complimenti alle nostre ragazze. Una volta trovata la concentrazione la squadra ha iniziato a dare spettacolo, non lasciando più possibilità a Montebianco di entrare in partita. Le ragazze hanno avviato il secondo set portandosi subito sul 5-0, distacco mantenuto e poi ampliato dalle ragazze durante il lunghissimo turno al servizio del capitano Lari (da 12-6 a 22-6). Con la marcia ormai ingranata anche il terzo set si è risolto velocemente con ancora una potenza d’attacco indomabile e dei buonissimi turni in battuta.

    Le parole di Buoncristiani: “Siamo partiti leggeri, poco concentrati, e ci hanno messo in difficoltà e affanno. Poi le ragazze si sono svegliate e si è giocato a diritto. Quando giocano così è difficile fermarci.”

    La Cip-Ghizzani arriva quindi alla pausa pasquale ancora in testa alla classifica. Ma i giochi per entrare nei play off sono ancora aperti, con quattro squadre a contendersi i due posti disponibili in quattro partite rimaste: la Cip-Ghizzani è in testa con 43 punti, seguita da Empoli a 38, Signa a 35 e Quarrata a 34. Le prossime gare saranno quindi fondamentali per assicurarsi il proseguimento di questa stagione, a partire dalla partita contro Firenze Ovest di ritorno dalla pausa. Le ragazze torneranno in campo il 6 aprile alle 18.00 nuovamente alla Palestra Enriques.

    Cip-Ghizzani – Montebianco Volley: 3 – 0 (25-21, 25-8, 25-12)

    Cip-Ghizzani: Aglietti (L2), Agnetta, Barnini, Del Carlo, Farieri, Lari (K), Malatesti, Picchianti (L1), Pratelli, Scardigli, Talluri, Zingoni; I all. Buoncristiani, II all. Furiesi

    Montebianco Volley: Arruda Magrini, Baldanzi, Filippini, Gaudiano, Lippi C. (K), Lippi G. (L), Maccioni, Miranda, Pastorelli, Sentieri, Starnotti, Storni; I all. Branduardi

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Salerno passeggia su Serino e conquista la quindicesima vittoria consecutiva

    Non si ferma la corsa della GLS Salerno Guiscards che alla palestra Senatore supera nettamente la Bcc Serino conquistando la quindicesima vittoria consecutiva.

    Le ragazze care al presidente Pino D’Andrea sfoderano un’altra prestazione decisamente convincente in questo match, valido per la 18^ giornata del Girone B di Serie C, rivelatosi utile a coach Cacace anche per dare spazio a quelle giocatrici che nell’ultimo periodo hanno avuto meno spazio.

    La cronaca

    Con Ruotolo in regia, Corallo opposto, Sorrentino e Di Nicuolo centrali, Chiappa libero e Giovagnoli e Di Genua di banda, la GLS parte subito col piede pigiato sull’acceleratore. L’inizio match delle foxes è a dir poco tambureggiante. Piovono ace e servizi vincenti nel campo irpino. Prima Corallo, poi tre volte Sorrentino, quindi Giovagnoli.

    A completare un primo set da applausi difese perfette di Chiappa e azioni d’attacco ben disegnate. Non c’è praticamente storia con la GLS che vola in un attimo a +12, 15-3. Coach Cacace inserisce Miglino che va subito a segno in battuta per il 19-4 prima di andare a chiudere con un attacco vincente sul punteggio di 25-7.

    Nel secondo set Serino prova a reagire ma le foxes non danno scampo alle avversarie firmando il primo allungo con un muro di Ruotolo e tre punti consecutivi di Giuliana Di Genua. Sul 17-8 doppio cambio con Palladino e Vitiello al posto di Ruotolo e Corallo. Di Nicuolo mette a terra il 20-11 poi dopo un primo tempo super di Sorrentino, Di Genua con un attacco ed un muro chiude il set 25-13.

    Nel terzo set subito 3-0 per la GLS Salerno Guiscards che però rallenta e subisce un break di otto punti consecutivi. Ci pensa Elisa Di Nicuolo, top scorer della serata insieme a Di Genua con 12 punti, a suonare la carica e a riportare le foxes sul -2. Serino con i punti dell’ex Loria resta avanti ma l’ace di Miglino vale il 12-12. Con due punti consecutivi di Sorrentino, la GLS Salerno Guiscards prova ad accelerare, 18-15, ma a quota 18 è ancora parità. Miglino, prima, Vitiello, poi e infine Di Nicuolo contribuiscono a mettere a segno il break decisivo con il punto di Palladino e l’errore di Serino in attacco per il 25-21 che dà il là alla festa delle foxes. 

    “Siamo riuscite a portare a casa questa vittoria importante – ha dichiarato al termine del match la schiacciatrice della GLS Salerno Guiscards, Giuliana di Genua – ci sono stati alti e bassi ma siamo riuscite a giocare bene soprattutto nel primo set. Siamo partite forte, poi giocando da squadra siamo riuscite a superare anche quei momenti di difficoltà che possono presentarsi nel corso della partita. Sono contenta della mia prestazione, ma ciò che conta sono i tre punti. Ora approfitteremo della sosta per ricaricare le batterie e tornare più forti di prima“.

    Dopo questo successo, le ragazze di coach Cacace restano in vetta, a quattro giornate dal termine della regular season con otto punti di vantaggio sul Meta e dieci sull’Agropoli Paestum che, però, a differenza delle foxes hanno già osservato il turno di riposo previsto dal calendario. Proprio contro Meta, infine, la GLS Salerno Guiscards, dopo la sosta pasquale, tornerà in campo il prossimo 6 aprile.

    GLS SALERNO GUISCARDS-BCC SERINO 3-0 (25-7, 25-13, 25-21)GLS SALERNO GUISCARDS: Di Genua 12, Sorrentino 10, Corallo 5, Giovagnoli 5, Miglino 10, Di Nicuolo 12, Ruotolo 1, Vitiello 3, Palladino 2, Rossin, Sergio, Cacace, Chiappa (L1), Verdoliva (L2). All. CacaceBCC SERINO: Carfagnini, De Feo, Loria, Luciano, Pescatore, Petrosino, Tarantino, Toma, Varallo, Vigorita, Tullino (L1). All. Di CostanzoARBITRI: Vicinanza di Salerno e D’Amico di Cava de’ Tirreni

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Project Star non riesce a difendere il fortino contro l’Inglesina Altavilla

    Rammarico in casa del Project Star Volley per come è finita la partita contro l’Inglesina Altavilla.

    Tra le pareti amiche della palestra Brunetti di Porto Tolle il Project ha rimediato un 1-3 (25-14, 15-25, 15-25, 25-21) che non corrisponde alle giocate ed al valore delle ragazze che avrebbero davvero meritato di più.

    Primo set spettacolare con le Tigri del Delta che hanno dominato fin da subito, le vicentine sono restate in partita fino al 6-6 poi c’è stato solo Project che è avanzato spedito macinando break di +4 prima con Annalaura Scafidi, poi con Sara Fecchio per il vantaggio 19-11 sufficiente per amministrare e chiudere 25-14.

    Nel secondo parziale sono state le avversarie a partire subito forte approfittando di uno di quei blackout di cui è costellata la stagione sportiva targata Psv. L’Inglesina ha restituito pan per focaccia chiudendo 25-15.

    All’inizio del terzo set la concentrazione è stata interrotta da un problema al referto elettronico che ha costretto a sospendere la partita. È arrivata qui la prima reazione del Project giocando punto a punto fino al 9-9, ma la fortuna sembra essersi girata completamente dall’altra parte ancora una volta: non sono bastate le belle giocate e ripartenze delle deltine, le ospiti sono riuscite a macinare un discreto vantaggio, un punto alla volta, che le ha portate a mettere una seria ipoteca sul risultato finale con un nuovo 25-15.

    Il quarto parziale è stata una vera e propria battaglia giocata ad altissimi livelli. Le due compagini sono andate avanti a braccetto: prima 5-5 poi 9-9 fino al 15-15. Il Psv con capitan Sofia Mancin a servizio ha quindi inanellato un bel +5 andando 20-15, ma è mancata la zampata di cattiveria per arrivare al tie-break. L’Inglesina si è quindi fatta sotto fino all’aggancio 20-20 che l’ha portato alla definitiva vittoria 25-21.

    “C’è rammarico per non aver portato a casa dei punti, perché le ragazze hanno fatto un’ottima partita – è il commento del dopo partita di Coach Christian Marzolla –. C’è mancato un po’ di cinismo e di fortuna, che in certi momenti della partita ci avrebbe aiutato. Peccato perché la partita è stata interpretata bene. Purtroppo i nostri blackout, seppur limitati, ci hanno un po’ condizionato. Voglio fare i complimenti alle ragazze per l’impegno e la volontà che hanno profuso oggi”.

    Il Presidente Mirco Mancin: “Ad ora il nostro obiettivo stagionale minimo, la salvezza, si sta allontanando, ma noi non molliamo, crediamo fermamente nelle ragazze e nello staff tecnico che sta dando davvero tutto e che avrebbero meritato qualche soddisfazione in più”.

    Prossimo match in trasferta dopo la pausa pasquale sarà in casa delle padovane dell’Apv Team Volley 2007 il 6 aprile.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO