consigliato per te

  • in

    La Brio Lingerie Pallavolo Cerignola sconfitta al tie break. Passa Star Volley

    Di Redazione Esce a testa altissima la Brio Lingerie Pallavolo Cerignola dalla sfida contro Star Volley Bisceglie giocata ieri sera al PalaDileo e valevole per il recupero della 10° giornata di ritorno del campionato nazionale di Serie C. In una gara dall’alto tasso tecnico ed agonistico le pantere passano prima in svantaggio due set a zero per poi riprendere la gara con una grande reazione di carattere. Menzione d’onore per il quarto set terminato ai vantaggi sul clamoroso punteggio di 33-31 per le pantere allenate da Davide Castellaneta. Dopo un tie-break altrettanto sentito e tirato, è Star Volley ad avere la meglio e a portare i due punti in terra biscegliese che permettono alla formazione di Maggialetti di piazzarsi al secondo posto in classifica a quota 32 punti. Per le pantere cerignolane, invece, un punto che certifica ulteriormente la quarta posizione in classifica, purtroppo non abbastanza per raggiungere la partecipazione ai playoff promozione in B2. Prossimo ed ultimo impegno per Nuovo e compagne mercoledì sera, 26 maggio, quando al PalaDileo arriverà il Foggia Volley per il derby che chiuderà la stagione della Pallavolo Cerignola. PALLAVOLO CERIGNOLA-STAR VOLLEY BISCEGLIE 2-3 (23-25; 16-25; 25-22; 33-31; 18-20)PALLAVOLO CERIGNOLA: Montenero, Romanazzi, Sgherza, Albanese, Novia, Bruno, D’Agostino, Nuovo (k), Valecce (L1). All.: Castellaneta.STAR VOLLEY BISCEGLIE: Gagliardi, Gabriele, Romano, Bausero, Haliti, Lionetti, Todisco (libero), Altamura, Volpe, Dileo, De Nicolo (libero), Masino, Precetaj. Allenatore: Maggialetti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Polisportiva Salerno Guiscards batte l’Asd Primavera. Tescione: “Potevamo fare meglio”

    Di Redazione Una prestazione da grande squadra e tre punti in cassaforte: inizia nel migliore dei modi il cammino del team volley della Polisportiva Salerno Guiscards nella Poule Promozione del campionato di Serie C femminile. Dopo il rinvio del match contro l’Oplonti, alla palestra Senatore arriva la Primavera e le foxes non fanno sconti né regali. Anzi, con una partenza super, mettono subito in chiaro le cose. Con De Matteo al posto di Rossin, come unica novità di formazione, nella classica rotazione di inizio gara c’è Troncone al servizio e la Salerno Guiscards con quattro punti di Sorrentino (due dei quali a muro) e tre di Izzo vola subito sul 7-0. La Primavera non riesce a reagire, con Izzo che piazza anche due ace e Sabato e Troncone che portano il punteggio sul 15-4. Non c’è praticamente storia: la formazione di coach Tescione con un gioco veloce e preciso scappa via. Troncone mette a terra il pallone del 20-5. Dopo un tentativo di recupero delle avversarie, la Salerno Guiscards in scioltezza chiude il primo parziale 25-13. Nel secondo set ancora partenza lanciata delle foxes che vanno subito sul 6-1. La Primavera grazie a Pasta e Biancardi prova a reagire e si riporta a meno 1, 8-7. Ma è solo un attimo, perché ben azionate da Marra, le attaccanti della Salerno Guiscards tornano ad essere implacabili. Sabato in fast mette a terra il pallone del 18-12 che dà il là alla fuga. Arrivano anche tre punti di Troncone poi Sorrentino conquista il setpoint subito realizzato da Izzo, top scorer dell’incontro con 17 punti, che mette a terra il pallone del 25-18. Nel terzo set, la Primavera trova anche il primo vantaggio del match sul 2-3. Ma con le centrali la squadra cara al presidente Pino D’Andrea fa male alle avversarie e si riporta facilmente in vantaggio. Izzo stampa il muro del 14-8.  Coach Tescione dà spazio anche a Verdoliva e Morea e quando Izzo mette a terra il pallone del 20-13 il match sembra archiviato. La Primavera però ha un sussulto d’orgoglio e approfittando di qualche distrazione delle foxes si riporta sul meno 3, 23-20. La Salerno Guiscards non si scompone e al secondo matchpoint, dopo uno straordinario recupero difensivo di capitan Troncone, con un muro di Rosita Sabato chiude 25-21 la pratica, conquistando la nona vittoria stagionale in altrettante gare disputate. «La cosa veramente positiva di questa partita è solamente il punteggio – ha dichiarato coach Francesco Tescione a fine gara –. Abbiamo potenzialità e qualità per fare molto meglio. Dopo un ottimo primo set ci siamo adeguati troppo al gioco avversario ed è calata l’attenzione. De Matteo? È una ragazza che mi ha dato disponibilità ad allenarsi in posto 4, ci mette tanto impegno e indipendentemente dal contributo sono contento che abbia avuto l’opportunità di giocare». Chi spera di avere presto l’occasione di scendere in campo è la giovane Federica Sergio, sulla via del recupero dopo l’infortunio ma sempre al fianco della squadra: «Siamo partiti molto bene, mettendo in mostra le nostre qualità poi un po’ la stanchezza e un po’ il caldo si sono fatti sentire. Personalmente sto recuperando e spero di poter essere a disposizione del mister in questa seconda fase anche per fare finalmente il mio esordio in campionato e dare il contributo alla squadra». Questa tra Salerno Guiscards e Primavera è stata l’unica gara disputata nel weekend per quanto riguarda il Girone A che tornerà in campo mercoledì per il turno infrasettimanale. Non giocheranno le foxes che, chiamate ad osservare il turno di riposo previsto dal calendario, torneranno in campo sabato prossimo sul campo dell’Accademia Benevento. SALERNO GUISCARDS-VOLLEYBALL PRIMAVERA 3-0 (25-13, 25-18, 25-21) SALERNO GUISCARDS: De Matteo 1, Izzo 17, Marra 2, Morea, Rossin, Sabato 8, Sergio, Sorrentino 11, Troncone 10, Verdoliva, Lanari (L). All. Tescione VOLLEYBALL PRIMAVERA: Arvonio, Biancardi, D’Avanzo An., D’Avanzo As., Isernia, Matrisciano, Montuori, Parente, Pasta, Pedalino, Vecchione, Rozza (L). All. Buono ARBITRI: Moscariello e Iula di Salerno (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria da due punti per la PediaTuss Casciavola contro il Dream Volley

    Di Redazione Vittoria da due punti per la PediaTuss che arrivava a questa sfida contro il Dream Volley dopo una settimana difficile. Oltre all’assenza di Genovesi, Ricoveri ha dovuto rinunciare a Miculan e con Masotti a mezzo servizio, in avvio di partita le chiavi della regia vengono consegnate a Liuzzo che scende in campo insieme ai centrali Gori e Campani, le bande Caciagli e Bella e l’opposto Chini. Libero Tellini. È un primo set da incubo, nonostante una buona partenza che aveva visto volare le rossoblù sul 4-0. Vantaggio effimero, perché le padrone di casa salgono in cattedra e complice una ricezione imprecisa piazzano un break di 12-4 che ribalta gli equilibri della partita, l’inerzia resta saldamente in mano alle gialloblù che solo nel finale, dove entra anche Di Matteo al posto di Bella, rischiano qualcosa prima di chiudere il set alla seconda occasione. Il secondo set corre sul filo dell’equilibrio. La PediaTuss si porta sul 13-16, sembra il break decisivo, ma al ritorno in caso dal timeout il Dream Volley lo restituisce alle rossoblù. Nel finale in volata due palle set annullate alla PediaTuss, e il Dream chiude il parziale al suo secondo tentativo. Da ora in avanti si assiste ad un’altra partita e chi si aspettava un crollo di Chini e compagne resta deluso. Ricoveri manda in campo Masotti in regia e con un lunghissimo turno in battuta di Caciagli la PediaTuss si porta subito sul 9-1. Il Dream Volley prova a ricucire con un parziale di 4-1, ma due ace di Bella ricacciano indietro le avversarie che si fermano a quota 9 punti. Il quarto set corre sulla falsariga del precedente. A metà parziale le casciavoline hanno cinque punti di vantaggio, ma perdono anche Campani che accusa in dolore al ginocchio. Al suo posto entra Magnani. Un muro a due porta la PediaTuss sul 19-13, che gestisce il vantaggio e porta la partita al tiebreak. Il set decisivo si apre nel segno delle padrone di casa che volano subito 4-1 e al cambio campo hanno doppiato la PediaTuss che non si perde d’animo e punto su punto inizia a rimontare fino ad arrivare al turno di battuta di Chini. Il capitano riporta la nave rossoblù in linea di galleggiamento ed il finale è un gioco di nervi dove la maggior esperienza della PediaTuss si fa valere. Da cardiopalma il punto giocato sul 13-13, uno scambio lunghissimo, fatto di attacchi, free ball, difese all’ultimo respiro. A deciderlo è un lungolinea di Chini dalla seconda linea che regala il match point alla sua squadra. Match point chiuso al primo tentativo. Resta il rimpianto per i primi due set, ma la serie positiva in casa rossoblù continua. Prossimo impegno sabato al Pala Renault Clas contro la capolista Piandiscò. Dream Volley Pisa – PediaTuss Casciavola 2-3 (25-22; 28-26; 9-25; 15-25; 13-15) DREAM VOLLEY: Bonciani, Ciampalini, Crecchi, Cresci, Forte, Lavorenti, Maggiani, Messina, Meucci, Milicia, Pettenon, Rossi, Vettore. All.: Grassini PEDIATUSS: Bella, caciagli, Campani, Chini, Di Matteo, Gori, Lichota, Liuzzo, Magnani, Masotti, Miculan, Tellini. All.: Ricoveri; II all.: Viviani. Dir. Acc.: Cecchini ARBITRO: Alice Falaschi (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fuga per la vittoria: l’Ariete Prato Volley Project sbanca Calenzano

    Di Redazione Fuga per la vittoria. Scomodiamo Hollywood per la giovane Ariete che sbanca Calenzano e allunga in classifica mettendo un piede in semifinale. Impresa fantastica per una squadra che i pronostici non davano tra le favorite e che invece ha saputo trovare nelle giovanissime la linfa vitale e le energie per ribaltare tavoli importanti e quotati come quelli di Grosseto, Stia ed appunto Calenzano. Ora si può sognare ma per farlo bisogna paradossalmente rimanere con i piedi per terra. La gioventù ha due facce e pensare a grandi traguardi può rendere meno lucide. Il match. Prato con Bartolini e Forasassi in diagonale, Morotti e Bardazzi al centro, Fanelli e Scarpelli di banda e Ermini libero. Inizio brutto di Prato (5-0 e 6-2). Calenzano che in questa prima fase di match non trovava difficoltà e saliva sull’11-3 e poi 19-7 contro una Ariete poco presente e quasi distratta. Finale già scritto per un set in cui Prato non è praticamente sceso in campo. Nel secondo finalmente si vedeva l’Ariete. Prato subito avanti (3-8 e 9-13) e Calenzano ad utilizzare i due tempi per arginare le ragazze di Raffa. Sul 14-17 dentro Montagni a dare sostanza in ricezione. Prato sul 17-21 e giallo alle padrone di casa per proteste. Chiudeva Forasassi dalla seconda linea. Nel terzo ancora Calenzano nervoso, anche perché sorpreso dalla reazione pratese. Subito rosso per le padrone di casa e Prato sull’1-6. Reazione delle ragazze di casa (7-6). Raffa fermava le sue sull’8-6. Troppi errori per Prato che, dopo il rosso alle ragazze di casa, non riusciva più a trovare lucidità (13-10). Montagni riportava sotto le sue (13-13). Sul 13-14 tempo Calenzano. Forasassi implacabile per il 13-16, brava però Calenzano a recuperare (16-16). Set bellissimo ed intenso. Prato avanti (16-17). Muro di Morotti per il più due (17-19). Calenzano non mollava (20-21) ma Prato era bravissima a trovare con Scarpelli e Bardazzi il nuovo break (21-24). Calenzano non si arrendeva e tornava sotto. Sul 23-24 tempo Raffa e dopo battaglia punto su punto con l’Ariete che conquistava il parziale al quinto set point e per 28-30 con muro super di Morotti. Nel quarto Calenzano provava la reazione immediata (8-6 e 11-9). Bravissima Forasassi a riportare sotto Prato (11-11). Tempo Calenzano sull’11-12. Alla ripresa Scarpelli al servizio per il 12-14 e nuovo tempo Calenzano. Forasassi, imprendibile, per il 14-15 e per il 16-18. Montagni e Morotti strappavano sul 16-20 e Calenzano si arrendeva. Finale senza storia e muro finale di Legnini per il trionfo pratese. Serie C Femminile Girone G – Volley Insieme Rossoblù – Ariete Prato Volley Project 1-3 (25-8; 21-25; 28-30; 18-25), arbitro Aristodemo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, il Viva Volley perde nuovamente contro Piandiscò

    Di Redazione Tornano le ragazze, manca la forma migliore. Il Viva Volley perde nuovamente contro Piandiscò e lo fa al termine di un match che ha palesato tutti i “vorrei ma non posso” della squadra di Nuti. I recuperi di Gianni, Piccini e Cecchi valgono molto ma la forma fisica è deficitaria e si vede in campo. Tanta voglia, tanto orgoglio ma anche poca lucidità e continuità. Peccato ma le gare sono ancore molte e la speranza non deve abbandonare la truppa pratese. Il match. Nuti recupera in extremis Cecchi ed anche l’infortunata Piccini, che comunque non partiva nel sestetto iniziale, e schiera quindi Gianni e Pacini in diagonale, Guliani e Cecchi centrali, Vignozzi e Saletti di banda e Rosellini libero. Set equilibrato con Prato in scia (8-6 e 13-16) e Nuti a chiamare tempo ogni volta che Piandiscò sembrava allontanarsi troppo. Ospiti che battevano con efficacia e che trovavano punti preziosi con “pallette” e pallonetti soprattutto di Butnaru. Viva che faticava ad adattare la difesa ma che rimaneva attaccata. Cecchi dal centro trovava il 15-17. Qui però Prato commetteva qualche errore di troppo e Piandiscò era bravissima ad approfittarne sbagliando invece pochissimo. Ospiti in fuga (17-23). La panchina pratese intanto aveva gettato nella mischia Piccini e Nuti. Viva che tornava sul meno tre (20-23) e Colaianni chiamava tempo. Al ritorno in campo chiusura ospite con Tani. Nel secondo Prato partiva bene (6-4) ma Valdarno era più continua. Alla minima flessione pratese Piandiscò era pronto. Butnaru era il terminale offensivo preferito da Terzaroli ed ai punti della rumena si aggiungevano i troppi passaggi a vuoto del Viva. Ospiti che salivano sul 9-13 e Nuti le fermava. Al ritorno in campo fuga decisa di Piandiscò con la stessa Terzaroli al servizio (9-19). Parziale senza più storia. Nel terzo Nuti ridisegnava la sua squadra spostando Vignozzi opposto e Nuti attaccante. Quest’ultima era autrice di un’ottima prima parte di parziale. Viva che lottava punto su punto fino al 7-7. Un muro di Butnaru su Piccini e qualche errore offensivo delle pratesi creavano il break per le ospiti. Nuti al tempo sul 7-9 e dopo Piandiscò che strappava sul 9-14. Intanto dentro Pacini e nuovo tempo Nuti. Viva che però non riusciva più a reagire. Ospiti sul più dieci (11-21) e poi a chiudere in scioltezza. Serie C Femminile Girone I – Viva Volley – Piandiscò Valdarninsieme 0-3 (21-25; 13-25; 16-25), arbitro D’Azzo. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C Femminile: New Volley Adda, Villa Cortese e Re-Max Intermedia volano in B2

    Di Redazione Anche la serie C femminile sta completando la regular season con i gli ultimi recuperi. Prima di entrare nello specifico dei vari gironi vale la pena ricordare che il campionato si articola su cinque gironi da dodici squadre ciascuno nei quali si è giocata solo l’andata. Sono state inserite sei squadre di serie D “fuori classifica” ma i risultati ottenuti contro queste squadre sono comunque validi ai fini della classifica per le iscritte alla serie C di diritto. Al termine della regular season viene promossa in serie B2 la prima classificata di ciascun girone. Tutte le seconde e le quattro migliori terze (in base alla classifica avulsa) di ciascun girone accedono ai playoff che determineranno ulteriori tre promozioni. Non sono previste retrocessioni in serie D. Nel girone A la Dolcos Busnago ha conquistato la promozione in serie B2 stabilendo un piccolo record: punteggio pieno (33 punti in undici gare) e nessun set perso! Sicuro dei playoff il Volley Ambivere. Nel girone B promozione diretta per il New Volley Adda con il Gierre Scale Olginate ammesso alla post season, nel girone C  lo sprint per la promozione diretta ha premiato il Gso Villa Cortese mentre il Lazzate Volley disputerà gli spareggi promozione. Nel girone D l’imbattuta Omg Cinisello (punteggio pieno come Busnago, a differenza della Dolcos, un set lasciato alle avversarie) aveva già festeggiato la promozione diretta con la Cr Transport che vola ai playoff. Infine nel girone E, quello più colpito dal Covid, la Re/Max Intermedia Volley Medole vola in serie B2 mentre sicura di disputare la post season è la Tecnimetal Piadena. Alla post season si qualificano anche le quattro migliori terze in base alla classifica avulsa che, dopo gli ultimi recuperi in calendario domani sabato 22 maggio, sarà stilata secondo i seguenti criteri: a) in base al quoziente punti in classifica/partite giocate; b) in base al miglior quoziente gare vinte/partite giocate; c) in base al miglior quoziente set; d) in base al miglior quoziente punti; e) in base al risultato degli incontri diretti tra le squadre a pari punti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, sabato a Romagnano Sesia trasferta insidiosa per Vega Occhiali Rosaltiora

    Di Redazione Dopo la bella prova messa in mostra nel primo match della seconda fase contro Bon Prix Team Volley Lessona arriva una doppia sfida esterna per le ragazze di Vega Occhiali Rosaltiora. Primo appuntamento di questi sabato alle 20.30 in quel del Pala Sganzetta di Romagnano Sesia contro Pavic Romagnano. La formazione allenata da Matteo Azzini, per anni assistente di una figura importante per la pallavolo nostrana e italiana come Massimo Bellano, sia ad Ornavasso che a Scandicci, senza dimenticare la attuale avventura nel medesimo ruolo con la nazionale juniores giunta ad un oro continentale e ad un argento mondiale, è scivolata a Bellinzago nel primo turno di fase ad orologio e nella prima fase di campionato ha invece risentito di alcune purtroppo necessarie sospensioni dell’attività che ovviamente hanno reso complicata la ricerca di una certa continuità di gioco ed allenamento. La gara resta comunque di quelle da prendere estremamente con le molle, sia perché la formazione sesiana resta comunque competitiva al di là delle problematiche che ne hanno costellato il cammino, sia perché giocare al PalaSganzeta resta sempre difficile. Peraltro sta lavorando con Romagnano Veronica Minati, protagonista degli anni belli della pallavolo ornavassese ma non solo; giocatrice che ad oggi non è però stata impiegata in partita. “Ci siamo detti all’inizio che le prime tre settimane della seconda fase sarebbero state per motivi differenti determinanti per noi – sintetizza coach Andrea Cova – siamo arrivati alla seconda ed è necessario andare a Romagnano per fare una partita con la medesima determinazione che abbiamo dimostrato di avere contro Lessona, questo è il requisito fondamentale. Per questo ci stiamo preparando e vedremo come andrà a finire”    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Brio Lingerie Pallavolo Cerignola vince a Corato

    Di Redazione Le pantere della Brio Lingerie Pallavolo Cerignola passano contro la Polis Corato e vincono il secondo impegno di campionato in pochi giorni. Nel recupero della 11° giornata di campionato in quel del Tensostatico di Corato, contro una Polis rientrata in campo dopo due mesi di stop per i casi covid che hanno attanagliato a lungo il team allenato da Annagrazia Matera, le fucsia di Davide Castellaneta hanno regolato la compagine locale per 3-0 (13-25; 11-25; 15-25) e salgono a quota 24 punti in classifica, consolidando la quarta posizione del girone A. Alla Polis Corato il nostro ideale abbraccio per le mille problematiche legate al Covid-19 che hanno messo a dura prova la stagione delle coratine. Prossimo impegno per le pantere sul parquet amico, sabato 22, quando al PalaDileo sarà di scena Star Volley Bisceglie. POLIS CORATO – PALLAVOLO CERIGNOLA 0-3 (13-25; 11-25;15-25) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO