consigliato per te

  • in

    Inzani Parma: 3-0 contro Bellaria. Ottima partita di Gandolfi

    Di Redazione Bel gioco al Casalini di Parma, netto 3-0 per le padrone di casaPrimo turno dei playoff e netta vittoria dell’Inzani Isomec Parma, opposto al Bellaria Igea Marina. Un 3-0 che non lascia dubbi sulla forza delle inzanine, brave e preparate per tutto il corso del match. Bellaria Igea Marina si dimostra sin dal riscaldamento una squadra costruita per vincere, con una società molto ben organizzata, un sestetto molto strutturato fisicamente, dalla grande potenza e con tanti cm nelle sue atlete.L’Inzani però riesce a cogliere da subito le lacune avversarie, facendo venir fuori degli oggettivi difetti in ricezione e difesa e creando un gioco fluido e ben finalizzato dalle sue giocatrici; ottima gara quindi per le inzanine che sono uscite meritatamente vittoriose, dimostrandosi più complete nel complesso ed emergendo in tutti i fondamentali.Nel primo set l’Inzani è partito subito in modo ficcante, con grande padronanza nel fondamentale di battuta, arrivando fino all’8-1; il Bellaria ha palesato sin da subito una grande difficoltà in ricezione, sia coi due laterali che con il libero. Il grande divario di punteggio creatosi ha consentito di gestire in scioltezza il set a Morabito, senza che Nanni, allenatore del Bellaria, operasse dei cambi nell’organico, arrivando a chiudere per 25-15. Il secondo set si presenta come la fotocopia del primo: le inzanine partono a razzo, con una battuta incisiva che fiacca le possibilità di costruzione di gioco del Bellaria. Il muro di casa, specie coi centrali, dà grande sicurezza alla difesa inzanina, toccando tutti i palloni e vincendo alla grande il confronto con le fisicate avversarie. Brave a ricostruire, le ragazze di casa riescono a passare sia ai lati che soprattutto al centro, chiudendo il parziale 25-18.Nel terzo set, Bellaria riesce a trovare finalmente un barlume di gioco e forza molto di più sugli attacchi, restando in partita per più tempo; l’Inzani continua sempre con la palleggiatrice Gandolfi a creare tanto gioco e con grande scioltezza si porta bene in avanti, aggiudicandosi il parziale per 25-19 e di conseguenza il match in poco più di un’ora e un quarto complessiva. L’Inzani gioca oggettivamente la miglior partita dell’anno, sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista tattico. I numeri finali parlano chiari ma sono forse addirittura riduttivi, contro una squadra avversaria che affrontava la post season con grandi speranze di successo. Emerge la grande prova in battuta delle ragazze di casa, che forzano tanto e portano a casa tanti ace e pochi errori. Prestazione molto significativa per la palleggiatrice Gandolfi, che vince alla grande il duello con la quotata omologa Fortunati e fa girare bene le compagne, dall’opposto Bussi (che chiude in doppia cifra, senza errori e con grandi percentuali), ai centrali Chiodarelli (top scorer del match) e Ferrari (che tocca tantissimi palloni a muro), oltre al duo di laterali Candio e Cattini, molto brave a chiudere i punti decisivi e continue sia in ricezione che in attacco. Ottima prova anche per i due liberi Domeniconi e Risoli, complementari in difesa e ricezione e molto reattive sulle bordate avversarie. INZANI ISOMEC PARMA – GUT CHEMICAL BELLARIA I.M. 3-0 (25-15; 25-18; 25-19)INZANI PARMA: Domeniconi L, Bussi 10, Sereni NE, Candio 8, Gandolfi 2, Fontana NE, Ghirardotti NE, Delnevo NE, Ferrari 3, Chiodarelli 14, Cattini 7, Risoli L. All: Morabito – Martalò.BELLARIA: Armellini NE, D’Aloisio L, Fortunati 5, Agostini 5, Zammarchi 4, Bucella 2, Astolfi 1, Giulianelli 7, Morri NE, Ricci 11, Loffredo L, Tosi Brandi 2. All: Nanni. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, Volley Terracina batte S.Paolo in una gara tirata

    Di Redazione Nella penultima gara casalinga la Volley Terracina liquida il San Paolo Ostiense con il risultato di 3-1 in una gara piacevole, per lunghi tratti giocata ad armi pari, punto su punto e con i due tecnici che hanno dato spazio, nel corso del match, a tutti i loro effettivi. Partenza decisa per le biancocelesti che in pochi scambi vanno subito avanti 7-3, costringendo il coach romano Pisanti al primo timeout dell’incontro, cosa che da i suoi frutti visto che le sue ragazze recuperano terreno e accorciano il divario, 9-7. Terracina poco dopo sbaglia qualcosina e Ostiense va al sorpasso, ma trascinate da Mancini le biancocelesti ritornano avanti per poi continuare a giocare punto su punto con le avversarie, fino alle battute finali con il set chiuso a favore delle padrone di casa sul 25-22 dopo l’errore in costruzione del San Paolo. Il set successivo si gioca sin dai primi scambi con deciso equilibrio, entrambe le formazioni operano dei cambi nei rispettivi sestetti e il tabellone segna 12-12. Poco dopo Terracina trova un break che la porta sopra 16-14 e poi con Mariani e Mancini allunga sul 22-16, mettendo un distacco importante tra se e le avversarie, Dalia in diagonale procura il primo setball, parziale chiuso successivamente dallo stesso martello biancoceleste sul 25-16. Avvio di terzo set decisamente a favore della squadra ospite che in poco tempo va avanti 1-5, la solita Mancini riporta sotto le compagne, ma le fast della romana Galuppa mandano San Paolo avanti di un break, 8-10. Poco dopo Terracina trova il sorpasso con l’ace della giovane Terenzi, altri cambi nel sestetto terracinese, il muro di Zanfrisco manda le biancocelesti avanti 17-14, Ostiense resta attaccata al match grazie soprattutto alle giocate di Albano, mentre coach Pisanti ferma il gioco sul punteggio di 22-19 Terracina. Bonsanti al centro procura la prima palla match, subito annullata e controsorpasso San Paolo che vince il set con l’attacco vincente della Grisenti per il 24-26. Parità nei primi scambi del quarto set, 6-6 prima che le padrone di casa provano l’allungo decisivo con tre attacchi vincenti consecutivi di Massa e dopo l’ace della Polverino per il 12-8, con Ostiense che fa fatica ad accorciare il distacco. Con capitan Sciscione al servizio Terracina allunga sul 16-9 e successivo 20-13, il match si avvia alle sue battute finali, Ostiense recupera qualcosa, Bonsanti, come prima procura la palla match chiuso al primo tentativo dall’attacco vincente della Mancini per il 25-20 finale. VOLLEY TERRACINA – APD SAN PAOLO OSTIENSE 3 – 1 (25-22; 25-16; 24-26; 25-20) VOLLEY TERRACINA: Bonsanti 10, Mariani 11, Massa 13, Panella 3, Sciscione 3, Terenzi 4, Zanfrisco 4, Mancini 15, Dalia 5, De Piccoli, Bozzetto (L1), Marangon (L2). 1° all. Terenzi.SAN PAOLO OSTIENSE: Albano 17, Baffari, Barlacchi 4, Caponetti 5, Galuppa 15, Grisenti 7, Mancuso 2, Silvestri Gio. 5, Silvestri Giu. 3, Verdile (L1), Pizzi (L2). 1° all. Pisanti.Arbitri: Nicotra, Moretti.V. Terracina: Bv 11, Bs 7, M 6S. Paolo: Bv 8, Bs 13, M 2Durata set: ’25, ’22, ’28, ’25. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora una vittoria per la Serie C di Vega Occhiali Rosaltiora

    Di Redazione Ancora una vittoria per la prima squadra di Vega Occhiali Rosaltiora, che si è presa il piatto pieno nell’ultima trasferta di stagione, in questa annata di gare molto particolare. Contro Cusio Sud Ovest San Maurizio la squadra del presidente Carlo Zanoli ottiene la quarta vittoria in cinque partite nella seconda fase (i punti di questa fase orologio andranno sommati a quelli della prima fase e Verbania proprio per questo fattore è attualmente in terza posizione), con un bel 3-0 in vista del gran finale tra le mura amiche sabato contro Canavese. Guidata per l’occasione da Fabrizio Balzano, per tutta la stagione assistente di Andrea Cova, impegnato in una concomitanza con le finali regionali della Under 17 maschile di Altiora, la compagine lacuale ha vinto una gara nella quale spesso vi è visto un gran ruotare di giocatrici, con tanti cambi e con tanto spazio alle ragazze che hanno giocato meno durante la stagione; va detto che tutte le atlete chiamate in campo hanno fatto il loro nel migliore dei modi. PRIMO SET – Balzano inizia con Martina De Giorgis in regia, opposta è Vanessa Filippini, bande Sonia Cottini e Lisa Monzio Compagnoni, al centro Emily Velsanto e Martina Incerto, Beatrice Folghera è il libero. Si comincia con un 1-4 grazie ad un punto di Vanessa Filippini, due ace di Sonia Cottini e un errore loro. San Maurizio cerca i punti di una salvezza miracolosa ed allora mette in campo tutto, è 6-6 ed inizia un tratto di equilibrio che con i punti di Filippini, Incerto, Velsanto, Monzio Compagnoni e Sonia Cottini resiste sino al 16 pari. Qui il set si rompe; quattro punti di Sonia Cottini, uno di Velsanto un muro punto ed una invasione fischiata dal fiscale (anche nel controllo dei comportamenti in campo, davvero troppa rigidezza che francamente non ci sta nemmeno troppo bene, come quando ha obbligato lo scout man di Verbania Alessandro Fontanini a stare seduto durante il riscaldamento) arbitro del match portano Rosaltiora avanti 16-21, Coach Pesce chiama time out ma al rientro ancora Sonia Cottini dice 16-22. E’ un lento cammino verso il finale che arriva sul 20-25 dopo che CSO annulla quattro set point di Verbania. SECONDO SET – Subito cambi, fuori Lisa Monzio Compagnoni dentro Francesca Magliocco, fuori Martina Incerto dentro Kendra Calabrese. Il primo strappo è delle padrone di casa, con Tumiati ed Orlando sugli scudi, è 8-5 che con Kendra Calabrese dal centro una palletta di Filippini ed un attacco di Magliocco diventa 8-8. Subito dopo è Vega Occhiali a strappare il punteggio che arriva sul 10-14 dopo un time out di Pesce che non gli ha dato l’esito sperato per i punti ancora di Francesca Magliocco, un ace di ‘Vane’ Filippini ed un primo tempo di Velsanto. Altro cambio; esce proprio Filippini entra come opposta Annalisa Cottini sul 12-16 (primo tempo di Calabrese), San Maurizio pian piano cerca di tornare sotto e impatta sul 21-21 con Balzano che da spazio anche ad Elisabetta Scur nello spot di libero. Verbania riscappa sul 21-23 con ace di Annalisa Cottini ma Cusio Sud Ovest addirittura non solo impatta ma con un ace arriva sul 24-23 prendendosi il set point. Emily Velsanto impatta dal centro sul 24 pari, San Maurizio sbaglia l’attacco successivo ed è 24-25 Rosaltiora che adesso ha il set point da giocarsi; De Giorgis sempre al centro per la capitana Velsanto che attacca facendo  il proverbiale ‘buco’ per terra: è 24-26, 2-0 Vega Occhiali Rosaltiora. TERZO SET – Tornano Folghera come libero e Monzio Compagnoni come banda, Il set pare essere maggiormente nella mani di Verbania, tant’è che il punteggio scappa subito sul 3-6 (Monzio Compagnoni, Calabrese, Sonia Cottini e Velsanto) e Pesce chiama subito un tempo. Al rientro Annalisa Cottini, un ace di Kendra Calabrese, ed alcuni errori di casa dicono 4-9. Il tecnico di casa si brucia un altro time out ma la partita è ormai decisa. Sonia Cottini lascia spazio alle giovane Matilde Bonitempo sul 6-13 mentre sul 9-17 Betta Scur torna come libero. Dopo il 9-16 (Annalisa Cottini e Bonitempo)  finale è ‘Garbage Time’, dentro anche Greta Frigatti che troverà un punto ed un ace, nonchè Nicole Pecoraro in regia: 17-25, è 3-0 Vega Occhiali Rosaltiora Verbania. Cusio Sud Ovest San Maurizio – Vega Occhiali Rosaltiora 0-3 (20-25, 24-26, 17-25) Cusio Sud Ovest San Maurizio: Masoero ne, Orlando 8, Niang 2, Poletti S., Poletti B. 2, Pettinaroli ne, Masetto 6, Creola (L2) ne, Tumiati 6, Vaccaro (L), Vinesi 1, Borrini 10, Izzo 2. All: Roberto Pesce, vice: Gabriele Aquilia. Vega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis 1, Pecoraro, Cottini A. 7, Filippini 4, Cottini S. 10, Magliocco 3, Monzio Compagnoni 6, Frigatti 2, Bonitempo 2, Velsanto 10, Incerto 3, Calabrese 7, Folghera (L), Scur (L2): All: Fabrizio Balzano.            IL COMMENTO DI FABRIZIO BALZANO: “Bene per il successo – ha detto – in una partita che ci ha permetto di far ruotare un pochino tutte le giocatrici, anche quelle che magari in stagione abbiamo utilizzato di meno, il tutto era ovviamente concordato con Andrea Cova ma devo dire che chi è entrato ha davvero fatto bene, penso a Betta Scur, Kendra Calabrese, Greta Frigatti, per dirne tre, che in campo hanno messo in mostra le loro capacità. Vincere è sempre importante e noi ci siamo detti di voler provare a farlo fino alla fine della stagione, ci manca una partita e la prepareremo al meglio”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Debutto ok nei playoff per Sportilia Bisceglie, secco 3-0 all’Acquaviva

    Di Redazione Determinata, lucida, concreta. Sono i tre aggettivi che meglio si prestano per incorniciare la prova di Sportilia nel vittorioso esordio nei playoff a spese della VolleyUp Acquaviva, piegata 3-0 sulle tavole del PalaDolmen in 90’ di gioco. Le biancazzurre del presidente Grammatica non avrebbero potuto approcciare meglio l’avvincente cammino negli spareggi promozione al cospetto di un’avversaria indomita che, malgrado sia stata costretta costantemente a rincorrere, non ha mai mollato fino all’ultimo scambio. Nessuna novità nello starting six da parte di coach Nuzzi rispetto alla stracittadina della settimana precedente (Lamanuzzi al palleggio e Dominko opposto, Di Reda e Ottomano centrali, Nazzarini e De Palo in banda), con l’unica variazione rappresentata dall’impiego del libero Laura Luzzi in luogo di Irene Massaro. Sportilia è artefice di un incoraggiante abbrivio, ma a metà frazione il sestetto acquavivese si riporta in scia (14-13) costringendo la panchina di casa a spendere il primo time-out. Al rientro Bisceglie allunga con un perentorio parziale di 9-3, preludio al definitivo 25-17. Anche l’avvio di secondo set è di chiara marca locale (8-2), quindi i cambi effettuati da Fanelli contribuiscono al recupero della VolleyUp fino al 17-15. A questo punto Nuzzi chiama a sé le proprie ragazze ed alla ripresa si assiste al break di Sportilia (22-15) propiziato dal turno in battuta di Mariangela Di Reda. Tutt’altro che remissiva, Acquaviva si riporta sul -3, ma nelle battute cruciali le biscegliesi evidenziano notevole freddezza ed esperienza archiviando il parziale sul 25-20 in virtù di un perentorio attacco di Vivi Dominko. Non cambia il cliché di partenza anche nel terzo set, con le padrone di casa avanti nel punteggio: il margine diventa significativo sul 19-12, allorché Fanelli chiede l’ultima sospensione del match. Il tentativo di risalita della VolleyUp risulta vano poiché Sportilia è protagonista di un epilogo autorevole, sancito dal punto del 25-19 tra gli applausi dei pochi addetti ai lavori presenti nell’impianto di Via Ruvo, ai quali si sono aggiunte le gradite presenze del sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano e dell’assessore allo sport Maria Lorusso. Il calendario del triangolare prevede, giovedì 10 giugno, la disputa dell’incontro Acquaviva – Star Volley, mentre domenica 13 giugno il PalaDolmen ospiterà il terzo derby di stagione tra Star Volley e Sportilia che determinerà la squadra promossa alla finale playoff (con formula di andata, ritorno ed eventuale bella) per la promozione in B2. SPORTILIA BISCEGLIE – VOLLEYUP ACQUAVIVA 3-0 (25-17, 25-20, 25-19) SPORTILIA BISCEGLIE: Nazzarini, Dominko, De Palo, Ottomano, Lamanuzzi, Di Reda, Luzzi (L); Roselli, Gentile, Massaro (L), Di Pinto, Todisco, Galasso. All. Nuzzi. ACQUAVIVA: Serio, Sportelli, Losavio, Porreca, Sozio, Notarnicola, Trotti (L); Cacciapaglia, Forino, Quatraro, Addabbo, Lanfredini, Bavaro (L). All. Fanelli. ARBITRI: Guerra e De Nicola. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Polisportiva Salerno Guiscards, vittoria per 3-1 nello scontro diretto con Oplonti

    Di Redazione Seconda vittoria consecutiva e la Salerno Guiscards vola in classifica. Nella prima giornata di ritorno della Poule Promozione le ragazze del presidente Pino D’Andrea con una prestazione di altissimo livello superano l’Oplonti conquistando tre punti pesanti per la corsa verso la finale play off. Concentrata, determinata e grintosa, la compagine blu-oro inizia il match nel migliore dei modi. Con la consueta formazione con Rossin e Troncone di banda, Izzo opposto con Marra in regia, Sabato e Sorrentino centrali e Lanari libero, le foxes sono subito travolgenti. Pronti via ed ecco il punto di Izzo. L’Oplonti pare sorpreso dalla partenza delle padrone di casa che dopo l’ace di Sorrentino e il punto di Rossin volano subito sul 7-1. Vanno a segno anche Sabato e Troncone ma soprattutto in campo c’è solo una squadra che concede poco agli avversari e regala anche spettacolo. I due ace di Marra portano il punteggio sul 18-5. Nel finale l’Oplonti prova a dare segni di vita ma prima Izzo, top scorer dell’incontro con 14 punti, poi Sabato chiudono sul 25-14 uno dei migliori set giocati quest’anno dalle ragazze di coach Tescione. Per nulla paghe, anche nel secondo parziale le foxes partono fortissimo. Sorrentino, ex di turno, è devastante al servizio e con tre ace trascina la squadra. Rossin mette a terra il 6-0, poi ci pensa Marra a realizzare il 9-1. Esattamente come nel primo set, l’Oplonti soffre il gioco veloce delle salernitane che rapidamente fuggono via. Izzo mette a terra il 14-6. Sul 18-9 poi l’Oplonti infila quattro punti di fila, Troncone ristabilisce le distanze sul 20-14 ma le ospiti iniziano a crederci e si portano a meno quattro, 21-17. Nessun problema per le foxes che vanno a segno in sequenza con Troncone, Izzo, Sorrentino e Marra che con un ace chiude 25-17. Il risveglio nel finale di secondo set dell’Oplonti si conferma però anche all’inizio del terzo parziale con le ospiti che vanno avanti di ben 4 punti 4-8. Con cinque punti di fila, la Salerno Guiscards si riporta avanti di uno, 9-8. Arriva anche il più 2 sull’11-9 di Sorrentino, ma a differenza dei parziali precedenti le foxes non riescono a scappare via. Si gioca sul filo dell’equilibrio, un set molto combattuto con le due squadre che giocano punto a punto. Dopo il 21-19 di Rossin, la Salerno Guiscards sembra poter piazzare il break vincente. Non è così perché sul 23-22 è l’Oplonti ad andare avanti e a chiudere al terzo set-point, 25-27. Match che quindi si riapre ma a inizio quarto parziale, la Salerno Guiscards mette subito le cose in chiaro. Con Sorrentino al servizio e con i punti di Izzo è subito 9-0. L’Oplonti non trova le giuste contromisure e Izzo e Rossin infiammano la Senatore. Troncone mette a terra il 15-6 mentre Sorrentino piazza un muro da applausi che vale il 18-7. Non c’è praticamente partita e al quarto match-point le foxes chiudono 25-16 conquistando una vittoria preziosissima. «Abbiamo avuto un’ottima fase di battuta-punto – ha dichiarato coach Francesco Tescione al termine della gara – ed è forse la prima volta che capita dall’inizio del campionato. Nel primo forse abbiamo giocato la miglior pallavolo dell’anno contro una buona squadra come l’Oplonti ma nel terzo avremmo dovuto gestire in maniera diversa alcune situazioni e avremmo potuto chiudere la partita in tre set». Tra le protagoniste del match la centrale Eleonora Sorrentino, ex di turno della sfida: «Sono contenta della vittoria, avevamo bisogno dei tre punti. Ci siamo preparate bene tecnicamente ma soprattutto mentalmente perché avremmo voluto affrontare la gara con lo spirito giusto e così è stato contro un’ottima squadra come l’Oplonti che non molla mai». In classifica, infatti, la Salerno Guiscards resta al secondo posto con ben cinque punti di vantaggio proprio sull’Oplonti. La strada è ancora lunga e il prossimo ostacolo sarà ancora l’Oplonti. Mercoledì, alle ore 21, infatti, a campi invertiti, si giocherà il recupero della prima giornata di andata. SALERNO GUISCARDS-VESUVIO OPLONTI 3-1 (25-14, 25-17, 25-27, 25-16) SALERNO GUISCARDS: De Matteo, Fucci, Izzo 14, Marra 6, Morea, Rossin 11, Sabato 11, Sergio, Sorrentino 11, Troncone 9, Verdoliva, Lanari (L), Gigantino (L2). All. Tescione VESUVIO OPLONTI: Cariello, Celotti, Esposito B., Esposito F., Esposito T., Ferrieri, Lamberti M., Rendina, Lamberti S. (L), De Santis (L2). All. Franco ARBITRI: Podeia e Ferrante di Salerno (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce con una sconfitta la stagione della PediaTuss Casciavola

    Di Redazione Finisce con una sconfitta la stagione 2020/2021 della PediaTuss Casciavola, una sconfitta che è maturata in tre set e che è figlia delle maggiori motivazioni della squadra di casa che ha mostrato anche grande qualità, oltre che grande freschezza dal punto di vista atletico.In casa rossoblù si è lottato da pari per un set e mezzo, poi l’infortunio di Chini, l’ennesimo di una stagione sfortunatissima, sotto questo profilo, ha indirizzato definitivamente la contesa dalla parte delle empolesi. Ricoveri ha utilizzato tutte le giocatrici a disposizione, con l’unica eccezione di Miculan, ancora alle prese con un problema al polso. Adesso si chiude un capitolo, e sarà il tempo delle riflessioni per cercare di migliorare la squadra e ripartire per una nuova stagione con l’obiettivo di giocarla da protagonisti. Toyota Scotti 2.0 Empoli – PediaTuss Casciavola 3-0 (25-22; 25-19; 25-20)EMPOLI: Buggiani, Donati, Forconi, Genova, Giubbolini, Guidi, Magherini, Mancuso, Mannucci, Morelli, Romanelli, Scardigli, Valori. All.: DaniPEDIATUSS: Bella, caciagli, Campani, Chini, Di Matteo, Gori, Lichota, Liuzzo, Magnani, Masotti, Miculan. Tellini. All.: Ricoveri; II all.: Viviani; Dir. Acc. IscaARBITRO: Giuseppe Pagliaro (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitte in tre set per l’Ariete PVP e il Viva Volley Prato

    Di Redazione L’Ariete chiude il girone con una sconfitta. Una battuta d’arresto che non fa male perché ininfluente ai fini della classifica. Una serata non inutile perché, aldilà della sconfitta, ha consentito al tecnico pratese di dare minuti a ragazze che nel corso della stagione avevano giocato meno. La gara. Raffa decideva per Mennini e Forasassi in diagonale, Bardazzi e Legnini centrali, Montagni e Scarpelli di banda e Ermini libero. Padrone di casa che trovavano subito un buon ritmo ed ottime motivazioni. Astra che strappava sul (17-6) e che poi chiudeva a 12. Nel secondo Raffa confermava il 6+1 di partenza. La squadra entrava in campo con maggiore convinzione (1-3). Scarpelli al servizio metteva in ambasce la ricezione di casa (3-7). Ariete che però non era continua e Astra che ricuciva rapidamente e sorpassava (9-7 e 11-8). Prato troppo molle e leggibile a muro e Raffa fermava le sue (12-9). Bella fast di Bardazzi e doppio errore Astra per la rimonta pratese (12-12). Astra che con il muro riconquistava subito il break (14-12). Un vantaggio che Bagno a Ripoli consolidava con un buon turno di servizio (17-13). Prato provava a rientrare (20-17) ma la squadra di casa poteva sfruttare le troppe ingenuità ospiti, con un muro che si faceva usare troppo facilmente dalle attaccanti avversarie, per rimanere avanti (22-17). Intanto dentro Bartolini ma chiusura delle ragazze di casa. Nel terzo Raffa tornava al sestetto di partenza. Il canovaccio della gara però non mutava ed era Bagno a Ripoli a scappare (6-2 e 9-4). Tempo Raffa. Prato doppiata (14-7). Dentro un’altra giovanissima come Norberti, all’esordio. Dentro anche Fanelli, Bartolini e Rovini. Astra sul 23-15 e poi a chiudere. Serie C Femminile Girone G – Astra Chiusure Lampo – Ariete Prato Volley Project 3-0 (25-12; 25-19; 25-17), arbitro Barcellona. Il Viva Volley lotta ma perde a Pisa. Penultima fatica per le ragazze di Nuti che anche contro il Dream ci hanno messo l’anima non riuscendo però a mettere in campo tutto quanto avrebbero voluto e potuto in altri tempi. Sconfitta comunque a testa alta. La gara. Nuti schierava Gianni e Saletti in diagonale, Cecchi e Giuliani al centro, Vignozzi e Nesi di banda e Rosellini libero. Inizio gara con Pisa che trovava il break sull’11-5. Viva che non mollava e tornava sotto con grande carattere (15-12). La parità arrivava sul 17-17. Lo sprint finale premiava Pisa. Nel secondo ancora a farsi preferire il Dream che scappava sul 10-6. Viva che rimaneva in scia (14-11) ma che nel finale perdeva contatto (22-17). Chiusura a 20. Nel terzo ancora Pisa avanti (12-6) e Viva a ricucire (15-13). Brave le pratesi a portarsi avanti nel finale sul 17-22 costringendo Pisa al tempo. Dopo la pausa, però, il Dream recuperava e chiudeva il match senza più lasciare spazio alle ospiti. Ultimo appuntamento stagionale per le ragazze di Nuti lunedì (ore 21.00, Palestra Sem Benelli di Iolo, arbitro Calvaruso) quando ospiteranno Empoli per un recupero che vale solo per le ospiti ma che sarà prezioso per il Viva che vorrà salutare al meglio la stagione. Serie C Femminile Girone I – Pediatrica Dream Volley Pisa – Viva Volley 3-0 (25-23; 25-20; 25-22), arbitro Bascherini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La PM Asci cede 3-1 contro l’Adria Bari nella prima gara Playoff

    Di Redazione La PM Asci Potenza dopo un primo set ad altissimo livello non riesce a ripetersi nei restanti parziali e cede il passo per 3-1 in casa della Just British Adria Academy che si impone con carattere e mette in cassaforte tre punti preziosissimi per la classifica del girone “4” della prima fase Playoff. Buona prestazione per la PM Asci Potenza che cede alla stanchezza ed a qualche piccolo errore nei momenti decisivi che non hanno contribuito a far girare la gara a proprio favore. Nel primo set la PM Asci entra in campo con una cattiveria agonistica fuori dal comune e lo testimonia il parziale di 0-8 con cui mette subito in difficoltà le padrone di casa che provano a rientrare dallo svantaggio ma le ragazze di Telesca non demordono, sbagliano poco ed incrementano il vantaggio sul +10 (4-14). La Just British mette a segno qualche punto accorciando sul parziale di 8-14 e costringendo coach Telesca al timeout; al rientro la PM Asci va avanti come un rullo compressore fino a chiudere sul 15-25. Nel secondo parziale PM Asci subito avanti 0-2 ma le padrone di casa della Just British invertono le sorti e si portano avanti conducendo il set mantenendo il vantaggio fino al 16 pari. Quando sembra possibile il recupero di Muscillo e compagne ecco che Adria mette la quarta ed allunga andando a chiudere a proprio favore sul 25-21. Nel terzo set buono spunto per le ragazze di coach Zambetta che vengono raggiunte dalla PM Asci sul 10 pari, qui le potentine ritrovano la quadra e riescono a portarsi avanti fino al +5 (17-22) che farebbe pensare ad un finale tranquillo invece le locali con un parziale di 6-0 ritornano in gara e vanno a chiudere sul 26-24 che porta il computo dei set sul 2-1. Nel quarto parziale si gioca punto a punto per tutta la durata del set, nessuna delle due squadre vuole cedere ma lo stesso vale per quanto riguarda la stanchezza ed infatti entrambe arrivano con il fiato corto. La Just British trova la lucidità per allungare sul +2 (18-16) con Telesca che chiama timeout per dare indicazioni ma la PM Asci non ne viene fuori e le padrone di casa allungano sul 21-17 ed altro timeout per le potentine. La PM Asci sembra poter recuperare dallo svantaggio ma commette alcuni errori fatali sul finale che portano il punteggio sul definitivo 25-22. Ci sono ancora delle speranze per la PM Asci Potenza per poter ottenere il pass per la seconda fase Playoff con la seconda giornata del girone “4” che si giocherà mercoledì 9 giugno alla Palestra “Caizzo” contro la Bisco Leonessa Altamura. Sarà una gara decisiva per Muscillo e compagne che dovranno dare il 100% per cercare di ottenere una vittoria per poi sperare in un esito positivo a proprio favore dal confronto tra Adria Bari ed Altamura di domenica 13. JUST BRITISH ADRIA ACADEMY – PM ASCI POTENZA: 3-1 (15-25, 25-21, 26-24, 25-22) Arbitri: Bernardini e Filomeno. JUST BRITISH ADRIA ACADEMY: Luisi, Gala, Basile, Minervini, Scarabino, D’Onghia, Cormio, Lombardi, Alfieri (k), Mondelli, Minenna, Gambacorta (L1), Arnone, De Maria (L2). 1° all.: Zambetta, 2° all.: Di Luzio. PM ASCI POTENZA: Giacomino, Verrastro, Corbisiero, Zaccagnino, Muscillo, Pizzolla, Telesca, Nolè, Di Camillo, Santangelo (L). 1° all.: Telesca, 2° all.: Cameriero. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO