consigliato per te

  • in

    Prato perde l’andata con Buggiano. Ariete troppo fallosa

    Di Redazione Prato perde l’andata. Ariete troppo fallosa, forse nervosa, e Buggiano a punirla in una gara che non ha mai avuto grande storia. Ora archiviare e testa al ritorno. La gara. Bartolini e Forasassi in diagonale, Morotti e Legnini al centro, Fanelli e Scarpelli in attacco e Ermini libero. Partenza più precisa di Buggiano che sbagliava meno e trovava il break (3-1 e 7-4). Morotti teneva a contatto le sue (7-5) ma troppi errori costavano all’Ariete il 10-5. Buggiano che saliva sul 14-7. Padrone di casa che salivano sul 20-14. Chiusura a 18. Nel secondo stessa formazione di partenza per Raffa. Equilibrio (7-7, 10-11). Primo break Buggiano e tempo Prato (14-12). PVP che si lamentava per una chiamata arbitrale che assegnava un ace discutibile e Buggiano e che accusava il presunto torto. Buggiano scappava sul 18-12. Doppio cambio Ariete. Chiusura pistoiese a 16. Nel terzo dentro Montagni ed equilibrio (4-4). Legnini a muro portava avanti le sue (6-7) ma troppi errori facilitavano la fuga di Buggiano. Raffa al tempo sul 14-9. Scarpelli due volte a segno. Era però Buggiano a salire sul 18-12. Dentro Norberti e poi Giacomelli. Buggiano sul 23-16 e poi a chiudere. Ritorno mercoledì 16 giugno a Prato (ore 21.00, Palestra di San Paolo, in caso di parità si giocherà un golden set) Serie C Femminile Girone C – AM Flora Buggiano – Ariete PVP 3-0 (25-18; 25-16; 25-18), arbitri Del Freo – Torriani (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo turno dei play off e per l’Ariete PVP l’avversaria è Buggiano

    Di Redazione Serie C Femminile Girone C – AM Flora Buggiano – Ariete PVP (ore 21.00, Palazzetto Piazza Aldo Moro), arbitri Del Freo – Torriani Al via i quarti. Primo turno dei play off e per l’Ariete l’avversaria è l’AM Flora Buggiano. Le due squadre si conoscono bene per essersi già affrontate nella prima fase della stagione con una vittoria per parte. A marzo Prato era però una squadra ben diversa da quella che ha superato per prima la seconda fase. Bartolini e compagne sono cresciute, hanno assimilato meccanismi e sicurezze e certo sono più competitive. Sono cresciute le ragazze più esperte e sono cresciute esponenzialmente le giovani. Oggi Forasassi, Bardazzi e Fanelli, tanto per citare i nomi più utilizzati da Raffa, sono maturate e garantiscono un rendimento importante. Dall’altra parte un Buggiano quadrato che nella seconda fase ha vinto 8 gare su dieci aggiudicandosi il secondo posto dietro il San Michele. Una signora squadra insomma che, sulla carta, può vantare un piccolo vantaggio su Prato che, però, avrà dalla sua la serenità e la leggerezza di chi ha già fatto una super stagione. Ritorno mercoledì 16 giugno a Prato (ore 21.00, Palestra di San Paolo, in caso di parità si giocherà un golden set) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Star Volley Bisceglie decisiva in trasferta: 3-0 su Acquaviva

    Di Redazione L’approccio deciso e di mentalità, lo sviluppo autorevole e irreprensibile, la chiusura netta e implacabile. I playoff di Serie C sono cominciati anche per la Star Volley Bisceglie, che ha subito alzato l’asticella sfoderando una prestazione i cui contenuti e significati risultano chiari a tutti. Le nerofucsia si sono imposte con autorevolezza sull’ostico rettangolo di Acquaviva, dominando una partita sotto qualsiasi aspetto: era fondamentale mostrare il carattere e la concentrazione necessari per tenere a bada l’agonismo delle avversarie, che si sono opposte con generosità senza però riuscire a sovvertire l’andamento di una gara a senso unico. Ester Haliti e compagne non hanno mai lasciato il vantaggio nel punteggio dei singoli parziali: terrificante l’1-9 con cui la Star Volley è scattata dai blocchi, frantumando la resistenza delle padrone di casa: è stato sufficiente limitare le sbavature per tenere Acquaviva a debita distanza (9-17, 11-20) in un periodo d’apertura della durata di appena venti minuti. La prova della maturazione mentale in corso nel cast biscegliese si è avuta nella seconda frazione, quando le padrone di casa dell’esperto mister Fanelli si sono prodotte in uno sforzo apprezzabile per restare a contatto. Buono lo spunto nerofucsia (2-6), utile la tenacia con cui Acquaviva ha cercato di mettere le ospiti in difficoltà (12-13), confortante la tenuta psicologica della squadra allenata da Maggialetti (17-20), che ha saputo risolvere la questione limitando le sbavature (20-25). La volontà di archiviare l’incontro ha indotto Bisceglie a premere sull’acceleratore: subito 0-6, poi 3-10 in un terzo set nel quale hanno trovato spazio anche Serena Masino, Emanuela Altamura e Alessia Dileo. Situazione sotto controllo (6-15, quindi 8-19 e 11-21) fino al termine di una sfida nella quale è emerso il cambiamento intrapreso dalla Star Volley sul piano dell’atteggiamento. Il gruppo ha compreso l’importanza della fase di stagione in cui è entrato e lo ha dimostrato con una prestazione nettamente migliore rispetto alla precedente, facendo in modo che a prevalere fossero i contenuti tecnici. Domenica 13 giugno le nerofucsia affronteranno Sportilia nel match in programma al PalaDolmen con inizio fissato per le ore 18:30; bisognerà vincere per ottenere il pass che porta alla finale promozione. L’altissimo numero di prenotazioni effettuate per assistere alla partita ha comportato l’esaurimento dei settori A e C mentre per i settori B e D sono in corso le ultime verifiche cui seguiranno le comunicazioni di assegnazione fino alla completa copertura della capienza, stabilita in 414 posti per l’impianto di via Ruvo. ACQUAVIVA-STAR VOLLEY BISCEGLIE 0-3 12-25; 20-25; 16-25Star Volley Bisceglie: Gagliardi, Gabriele, Romano, Bausero, Haliti, Lionetti, Todisco (libero), Altamura, Masino, Dileo. N.e.: Volpe, De Nicolo, Precetaj. Allenatore: Maggialetti.Arbitri: Villano, Giugliano. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Terracina, congedo amaro dal campionato per le biancocelesti

    Di Redazione La Volley Terracina si congeda dal PalaCarucci per questa stagione con una sconfitta subita dall’Onda Anzio al quinto set, dopo che aver condotto avanti tre quarti di gara. Seppur prive della importante presenza della Mancini, le biancocelesti hanno iniziato nel migliore dei modi il match, approcciando meglio delle avversarie la gara, ponendo subito le basi per una gara autoritaria. Ed infatti i primi due set venivano gestiti al meglio dalle ragazze di coach Terenzi che, preso un vantaggio importante, giocavano con maggiore scioltezza e determinazione andando a conquistare in modo quasi simile, i primi due parziali, vinti rispettivamente a 17 e 21. In una gara che non aveva più nulla da dare ad entrambe le formazioni e al quale le stesse niente da chiedere, il terzo set iniziava con la squadra di casa che vedeva rimescolato il sestetto, con coach Terenzi che dava spazio alle giovani delle Under, imitato in parte anche dal suo collega Garzi. Il set veniva giocato punto su punto, in perfetto equilibrio e solamente negli scambi finali, l’Onda riusciva a dare la spallata giusta e aggiudicarsi il parziale ai vantaggi, 25-27. Presa un po’ di fiducia, Anzio risultava essere più determinata anche nel quarto set, Terracina provava a ricucire il piccolo divario ma senza graffiare molto, Anzio teneva botta e andava a pareggiare i conti, vincendo il quarto 20-25. Il tiebreak era la fotocopia del terzo set, palla su palla, punto su punto e dopo quasi due ore e mezza dell’intero incontro, il colpo di reni finale lo dava l’Onda che si aggiudicava 13-15 il set e partita. VOLLEY TERRACINA – B.C. ONDA VOLLEY ANZIO 2 – 3 (25-17; 25-21; 25-27; 20-25; 13-15) VOLLEY TERRACINA: Bonsanti, Mariani, Massa, Panella, Sciscione, Terenzi, Zanfrisco, Dalia, De Piccoli, Bozzetto (L1), Marangon (L2). 1° all. Terenzi.B.C. ONDA VOLLEY ANZIO: Ferullo, Garzi, Greco, La Rocca, Mannironi, Mennella, Polizzi, Romano, Scarano, Melchionda (L1), Cibati (L2). 1° all. Garzi.Arbitri: Loreti, Greco. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vega Occhiali Rosaltiora, sabato ultima partita con Canavese

    Di Redazione E dunque la stagione certamente più strana, più estemporanea della storia del volley regionale, arriva presumibilmente alla conclusione. Sabato alle 20.30, tra le mura amiche del PalaManzini Vega Occhiali Rosaltiora gioca l’ultima gara della fase ad orologio, l’ultima dell’annata, una annata iniziata nel mese di Febbraio tra mille incertezze e mille problematiche dovute al virus ma che, va detto, al di là del risultato sportivo ha visto un club compatto e determinato a cercare di risolvere le situazioni complicate che si erano presentate per poter iniziare l’attività. Le somme si tireranno al termine della gara, una gara che vede nell’ìmpianto del Liceo Cavalieri. le ragazze di Volley Canavese Ivrea. La compagine eporediese ha terminato al terzo posto nel primo gironcino con 14 punti (5 successi e 5 sconfitte) e nella fase ad orologio ad ora ha 3 vittorie e 2 sconfitte. Vale la pena prendere la partite con le dovute ‘molle’ per terminare nel migliore dei modi una stagione comunque importante. “Siamo arrivati all’ultima giornata – dice coach Andrea Cova – e la giocheremo in casa, al PalaManzini, arriva una squadra che però è molto insidiosa, e che in particolare ha una buona schiacciatrice oltre che ad un ottimo pacchetto di centrali, ecco perché non mi aspetto una gara semplice, detto questo noi vogliamo chiudere bene tra le mura amiche al di là della nostra classifica ed è per questo che ci siamo allenati ottimamente per chiudere nel modo migliore possibile un campionato ed una stagione che, lo dico subito, per noi sono stati davvero molto buoni”.    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Settimana splendida per il Club76, coronata da due titoli interprovinciali

    Di Redazione È stata una settimana splendida per il Club76, coronata da due titoli interprovinciali arrivati nel weekend. Il Club76 PlayAsti Brumar Fenera U17 ha completato come meglio non poteva il suo percorso immacolato nel campionato territoriale Cuneo-Asti. Giovedì 3 giugno le ragazze allenate da Silvia Asola, Raffaella Giachello e Klaive Taylor disputano la semifinale al PalaBosca di Asti, dove si trovano di fronte a un’attrezzata Bosca Cuneo Granda Volley Rossa. Le ospiti possono infatti contare su quattro atlete che disputano il campionato di Serie B2. Ma le biancoblu non si scoraggiano e, impegnate per la prima volta in stagione in un match giovanile con la posta in palio alta, riescono immediatamente a tradurre sul campo le indicazioni che arrivano dalla panchina. I primi due set rasentano la perfezione e terminano in netto favore delle padrone di casa, mentre nel terzo un sussulto delle cuneesi riapre la partita. Serve quindi la miglior pallavolo del Club76 per guadagnarsi l’accesso alla finale: Quarello e compagne alzano ancora il livello e vengono premiate allo sprint: è 3-1 (25-18; 25-20; 19-25; 26-24)! La partita che assegna il titolo e l’unico pass per qualificarsi alla fase regionale si disputa domenica 6 giugno ad Alba: il Club76 PlayAsti Brumar Fenera gioca sul campo dell’Alba Volley, uscita vincitrice dallo scontro con Savigliano nell’altra semifinale. Coach Asola sceglie il sestetto e manda in campo Quarello in diagonale con Colombino, Resmini e Mussa in banda, Lori e Gianotto al centro e Ghiazza libero. La partita è importante e la tensione delle biancoblu è palpabile: nel primo set le padrone di casa sfruttano l’indecisione del Club76 e si portano avanti. Dopo il cambio di campo comincia a vedersi un match differente: è dal servizio che le ragazze di Asola costruiscono la rimonta. In campo c’è spazio anche per Depetris, Pastorelli, Despaigne e Amisano. La progressione biancoblu non si arresta, i rendimenti in attacco e a muro non calano e nl terzo e nel quarto parziale Alba è letteralmente schiantata: 1-3 (25-21; 18-25; 17-25; 12-25) e titolo. Grande soddisfazione da parte di tutto il giovane gruppo, che centra così il primo obiettivo stagionale dopo una stagione (2019/2020) che si era chiusa in anticipo privando il team biancoblu di tante possibilità di successo. Il Club76 PlayAsti Brumar Fenera disputerà quindi la semifinale regionale il 23 giugno ad Asti: per conoscere l’avversaria bisognerà attendere il risultato del campionato territoriale di Torino. Nel frattempo, non si è arrestata la corsa dello stesso gruppo neanche nel campionato regionale di Serie C: mercoledì 2 giugno, al PalaBosca, le giovani U17 si sono imposte con un convincete 3-1 (25-17; 20-25; 25-23; 25-17) su La Folgore Carrozzeria Mescia, mantenendo l’imbattibilità nella seconda fase. In campo con Depetris-Colomnbino, Resmini Mussa, Gianotto-Lori e Ghiazza, il Club76 PlayAsti Brumar Fenera ha condotto una gara molto regolare, vinta anche grazie a 12 ace, 7 muri punto e all’ingresso di Amisano, Quarello, Pastorelli, Habdhalama e Despaigne. Martedì 8 giugno la penultima giornata in casa di Nixsa Allotreb. U17, semifinale interprovinciale: Club76 PlayAsti Brumar Fenera – Bosca Cuneo Granda Volley Rossa 3-1 (25-18; 25-20; 19-25; 26-24) Tabellino: Depetris 1, Resmini 14, Lori 4, Colombino 21, Gianotto 11, Mussa 7, Ghiazza (L), Quarello (K), Despaigne 5, Amisano, Pastorelli 1, Habdhalama 2, Ponzone. U17, finale interprovinciale: L’Alba Volley Mercatò – Club76 PlayAsti Brumar Fenera 1-3 (25-21; 18-25; 17-25; 12-25) Tabellino: Depetris, Resmini 18, Lori 1, Colombino 17, Gianotto 8, Despaigne 5, Ghiazza (L), Quarello (K), Mussa 6, Amisano, Pastorelli, Habdhalama, Ponzone. Serie C: Club76 PlayAsti Brumar Fenera – La Folgore Carrozzeria Mescia 3-1 (25-17; 20-25; 25-23; 25-17) Tabellino: Quarello (K), Resmini 14, Lori 8, Colombino 21, Gianotto 8, Mussa 11, Ghiazza (L), Depetris, Despaigne, Amisano 2, Pastorelli, Habdhalama, Ponzone. La settimana è stata resa perfetta anche grazie alle gesta del Club76 PlayAsti Brumar Fenera in U15. Mercoledì 2 giugno, al PalaBosca di Asti, le ragazze di Alessio Bellagotti, Patty Giannone e Leonardo Salierno disputano la semifinale del campionato interprovinciale Cuneo-Asti con le coetanee del Vbc Savigliano. La partita è quasi senza storia: molti i meriti del gruppo biancoblu che controlla sempre agevolmente tutte le fasi di gioco. Il 3-0 qualifica quindi le padrone di casa alla finale. Sabato 5 giugno, nuovamente tra le mura amiche del PalaBosca, Zuin e compagne se la devono vedere con Libellula Nerostellata Volley, team già affrontato ad aprile nell’unico confronto valido per la quarta giornata del campionato d’Eccellenza regionale. Il perentorio 0-3 maturato alla Libellula Arena consegna al Club76 il fardello contenente i favori del pronostico. In effetti il match mostra immediatamente le biancoblu in gran spolvero: i primi due set e mezzo sono completamente controllati dalle padrone di casa, ma poi qualcosa si inceppa: le Libellule rientrano e trovano il sorpasso al fotofinish, accorciando sul 2-1. Nel quarto parziale la concentrazione delle ragazze di Bellagotti è sufficiente per portare a casa la partita e il trofeo. Si tratta di un’importante soddisfazione per tutto il gruppo Club76 PlayAsti Brumar Fenera U15, reduce da un periodo non semplice. Come per le compagne più grandi, il successo nel torneo territoriale significa anche accesso alle semifinali regionali che si disputeranno in trasferta il 23 giugno; ancora da definire l’avversaria, che proverrà dal campionato territoriale di Torino. Si registra invece una battuta d’arresto dello stesso gruppo nella Coppa Italia Serie D: le atlete di Bellagotti, giovedì 3 giugno, sono uscite sconfitte 3-0 nel match contro Volley Pirates Novi Gavi valido per il recupero della prima giornata. Sabato 12 giugno il prossimo impegno con Moncalieri Volley San Rocco. U15, semifinale interprovinciale: Club76 PlayAsti Brumar Fenera – Vbc Savigliano 3-0 (25-19; 25-12; 25-9) U15, finale interprovinciale: Club76 PlayAsti Brumar Fenera – Libellula Nerostellata Volley 3-1 (25-12; 25-15; 26-28; 25-18) Coppa Italia Serie D: Volley Pirates Novi Gavi – Club76 PlayAsti Brumar Fenera 3-0 (25-14; 25-13; 25-14) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Albisola, Francesco Valle: “La lotta promozione per noi si è conclusa”

    Di Redazione La trasferta nell’estremo levante ligure contro il Lunezia Volley non ha arriso all’Albisola Pallavolo. Dopo un primo set vinto 25 a 17, la squadra ha subito il ritorno delle avversarie perdendo i seguenti tre set. Una sconfitta che fa male sia perché tre punti avrebbero significato candidarsi prepotentemente alla vittoria del campionato sia perché tutti i parziali sono stati decisi sul filo di lana: 27 a 25, 25 a 21 e 25 a 23. “La partita di sabato va spiegata da due punti di vista – commenta l’allenatore Francesco Valle –  il primo è sportivo: gran bella partita giocata bene dove la loro esperienza ha avuto la meglio sulla nostra bellissima gioventù. Abbiamo avuto la possibilità di chiudere il secondo set ma un po’ di sfortuna (vedi l’attacco sul nastro che cade nel nostro campo) e la determinazione del loro capitano Denisa Marku, grande leader e grande trascinatore, sono riuscite a ribaltare l’esito della partita. Tatticamente e tecnicamente siamo stati un palmo superiori ma loro sono state più pragmatiche e lucide nei momenti cruciali dei set vinti”. “Il secondo punto di vista – prosegue l’allenatore –  è l’aspetto gestionale della partita da parte della dirigenza spezzina: come ho già detto in altre occasioni, è stato vergognoso quello che si sono permessi di fare . La partita andava giocata a porte chiuse anche alla luce delle nuove disposizioni, come da regolamento e da indicazioni date dalla Federazione in caso di campionato senza andata e ritorno. Invece, ci siamo trovati a giocare la partita più importante in mezzo a una bolgia non solo all’esterno ma anche all’interno. Gli arbitri hanno sospeso la partita tre volte per chiedere al Covid manager di far rispettare le regole. Ma niente da fare, si è andati avanti così”. “Noi accettiamo il verdetto del campo, sono sicuro che la Federazione interverrà multando il Lunezia, ma intanto per noi la lotta alla promozione si è conclusa. Voto alla squadra Lunezia 10, voto alla società Lunezia 0. Nessun rimpianto da parte mia solo un grande elogio alle nostre ragazze e a tutto lo staff, abbiamo fatto un grande lavoro in questi mesi e in queste ultime settimane, il calendario ci ha penalizzato ma nessun alibi, impareremo a vincere”, conclude Valle. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prato, la serie C ferma la corsa contro la Scotti Empoli

    Di Redazione Prato lotta ma chiude con una sconfitta. Stop contro un Empoli che ha dimostrato di essere squadra quadrata e che gioca una bella pallavolo sotto la direzione di Marco Dani. Onore al Viva che ha onorato l’impegno fino alla fine. Il match. Prato con Gianni in regia, Vignozzi opposto, Cecchi e Giuliani al centro, Saletti e Nesi di banda, Rosellini libero. Primo break pratese (4-2) con muro di Cecchi e punto Vignozzi. Dani, non contento dell’approccio delle giallonere, subito al time out. Due invasioni tenevano agganciato Empoli. Saletti e Donati a segno (5-4). Break Empoli con Scardigli che formava il 6-8. Bene Rosellini nel lavoro di seconda linea ma ospiti che allungavano giocando un buon volley (8-13). Tempo Nuti. Al ritorno in campo ancora con Scardigli ed una difesa attenta su Nesi (8-15). Viva che trovava difficoltà a marcare a muro le iniziative empolesi (10-17). Ace corto di Giubbolini e tempo Nuti (11-19). Nesi metteva a terra il punto 14 ma le ospiti erano già sul 21. Chiusura a 16 con ace Scardigli. Nel secondo dentro Vigiani al centro. Canovaccio che non cambiava. Prato ci provava, empoli era cinico e preciso nell’approfittare di ogni sbavatura delle ragazze di casa. Il set si chiudeva a 21. Nel terzo Empoli avanti subito con Prato impreciso in ricezione e con giallo a Nuti per proteste (2-7). Ospiti che salivano sul 4-9 e Viva che reagiva tornando a meno tre (6-9). Bel diagonale di Nesi e muro Vigiani (9-11. Prato lottava e rimaneva in scia (10-14 e 13-15). Nesi e Giuliani firmavano il 16-16. Equilibrio che reggeva fino al mani e fuori di Mannucci che portava Empoli sul 18-20 e Nuti al time out. Nesi a muro riconquistava la parità (20-20). Era però sempre la formazione giallonera a comandare ed a punire le pratesi al minimo errore (21-23). Nuti al segno per il 23-23 e tempo Dani. Al ritorno in campo errore in pipe di Saletti. Il 24-24 era opera di Nesi. Tanti errori nel finale ma anche lotta fino all’ultimo pallone. Chiusura Empoli che festeggiava vittoria e primo posto, peraltro già guadagnati nel fine settimana. Viva Volley – Toyota Scotti Empoli 0-3 (16-25; 21-25 ; 27-29) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO