consigliato per te

  • in

    Buggiano vola in semifinale, battuta l’Ariete per 3-1

    Di Redazione Gara lottata e bellissima ma l’Ariete, nel caldo afoso di San Paolo, si arrende alle pistoiesi. Buggiano che va avanti, Prato che si ferma qua ma che merita gli applausi del suo pubblico per una stagione fantastica. La gara. Prato con Bartolini e Forasassi in diagonale, Morotti e Legnini al centro, Fanelli e Montagni di banda e Ermini libero. Inizio di grande equilibrio con Ariete molto grintosa (7-7). Buggiano però non si scomponeva e trovava il primo break giocando bene sulle mani del muro pratese (7-10). Tempo Raffa. Alla ripresa ancora allungo ospite (9-15) con qualche imbarazzo di troppo in ricezione e con una buona intensità difensiva delle ospiti. Ancora tempo Raffa. Buggiano volava sull’11-7. Prato inseriva Giacomelli per dare solidità alla ricezione. Sul 14-19 era la panchina ospite a chiamare tempo. Alla ripresa Scarpelli a picchiare al servizio e Fanelli di banda e Prato tornava sul 16-21. Dentro Mennini e Norberti. Buggiano però facevo suo lo sprint e chiudeva con un muro su Fanelli. Nel secondo set inizio buono delle pratesi (4-2 e 5-3) ma immediato recupero e sorpasso ospite (6-9). Tempo Raffa. Al ritorno in campo grande reazione pratese con Fanelli protagonista e nuova parità (10-10). Gara combattuta ed equilibrata. Buggiano che trovava punti importanti con Fenili e buona ricezione con Mostardini. Ariete che reggeva (18-18). Quando Falseni piazzava la parallela del 18-20 Raffa fermava il gioco. Alla ripresa break pratese grazie anche a due errori di Goretti e tempo Buggiano (21-20). Ariete che manteneva il minimo vantaggio e che poi strappava sul 24-22 con fast di Morotti. Tempo Buggiano e poi chiusura ancora di Morotti, questa volta a muro. Nel terzo Prato subito brillante e reattivo con Legnini al servizio (7-3). Tempo Buggiano. Ospiti che pungevano la ricezione pratese e che rientravano (8-5 e 9-6). Buggiano sorpassava sul 10-11 e Fanelli, presa di mira in ricezione, riportava le sue in parità. Set molto teso con Buggiano che vedeva vicino il traguardo. Ospiti che sfruttavano qualche sbavatura di troppo pratese per salive sul 13-15. Tempo Raffa. Al ritorno in campo ancora ricezione poco sicura dell’Ariete e Buggiano sul 15-19. Ancora tempo Raffa. Buggiano, con un po’ di fortuna, saliva sul 16-20. Prato lottava ancora (18-20). Buggiano sul 19-22. Forasassi per il meno due. Dentro Scarpelli. Sul 21-23 rosso per Mostardini. Errore al servizio e poi attacco ospite per la chiusura ospite e Buggiano a festeggiare la semifinale raggiunta. Quarto set con Buggiano sereno e che saliva sul 3-8. Prato tornava a contatto (9-10) con le giovani Mennini e Bardazzi in campo, subiva un nuovo break (9-14) ma lottava su ogni pallone (13-14). Al terzo tentativo però a Buggiano riusciva la fuga e per Prato stagione e set si chiudevano a 17. Ariete Prato Volley Project: Bartolini, Forasassi, Giacomelli E., Mennini, Morotti, Legnini, Bardazzi, Scarpelli, Montagni, Fanelli, Rovini, Norberti, Giacomelli M., Ermini. All. Giacomo Raffa. Serie C Femminile Girone C – Ariete PVP – AM Flora Buggiano 1-3 (18-25; 25-22; 23-25; 17-25), arbitri Farnesi e Gerratana (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Ma indo’ tu vai?”. La Pallavolo I’Giglio saluta Piergiacomo Buoncristiani

    Di Redazione Ha scelto un modo ironico e originale, in puro stile fiorentino, la Pallavolo I’Giglio per salutare l’allenatore Piergiacomo Buoncristiani, che dalla prossima stagione passerà alla Giotti Victoria Volley. Le ragazze della società toscana, a partire dalla prima squadra di Serie C, sono scese in campo con magliette personalizzate che formavano la scritta “Ma indo’ tu vai?” (ma dove vai?), uno scherzoso congedo per il tecnico. “Nonostante i soli due anni trascorsi a Castelfiorentino – scrive la società nel suo comunicato – Piergiacomo ha dato molto non soltanto alle giocatrici che ha allenato ma anche alla Società, aiutandoci grazie alla sua esperienza sia nel progetto Union Volley sia nel cambio di mentalità adottato per la formazione della nostra prima squadra. Siamo grati per il lavoro che ha fatto con le ragazze, maturate tecnicamente e psicologicamente in modo ben visibile, e per il raggiungimento degli obiettivi in entrambe le stagioni malgrado pandemia e infortuni“. “Siamo consapevoli – conclude la Pallavolo I’Giglio rivolgendosi direttamente all’allenatore – delle motivazioni che ti hanno portato a questa scelta, e il fatto che sia stata particolarmente difficile, come hai ribadito più volte, non può che renderci fieri di essere riusciti a farti apprezzare l’atmosfera della Palestra Enriques. Speriamo che prima o poi tornerai sul nostro campo (non come avversario), ma per il momento non possiamo che farti gli auguri per questo nuovo percorso che andrai ad intraprendere. È stato un piacere averti con noi. Grazie“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria in quattro set per l’Inzani Isomec nel derby con l’SC Parma

    Di Redazione Le inzanine si aggiudicano con merito la gara grazie ad una grande prova di carattere. Nei playoff di Serie C femminile, L’Inzani Isomec Parma bissa il successo casalingo contro Bellaria Igea Marina e fa valere di nuovo il fattore campo, vincendo per 3-1 il derby con l’SC Parma. L’Inzani parte molto contratta e subisce subito l’aggressività delle avversarie, che con un’ottima fase di battuta riescono a neutralizzare i principali terminali d’attacco della squadra di casa, impedendo loro di attaccare. Le inzanine appaiono in grande difficoltà e per buona parte del set non riescono perciò ad attaccare in modo ordinato. Solo nel finale la squadra di casa accorcia le distanze sulle motivate avversarie, che si aggiudicano comunque il set per 25-23. Nel secondo parziale è ancora la SC Parma a mettere in difficoltà l’Inzani Isomec che tuttavia riesce con grande carattere a riorganizzare il proprio gioco, concedendo meno errori alle avversarie e riuscendo sul finale del set, grazie a ottimi turni di battuta e una conseguente buona difesa, ad aggiudicarsi il parziale per 25-21. Nel terzo set l’SC Parma tenta di mettere la testa avanti e ci riesce, portandosi in vantaggio grazie alle difficoltà in ricezione della squadra di casa; le ragazze di Morabito sono brave nella strategia di gara, mantenendo la calma necessaria e non forzando il gioco, attendendo gli errori delle avversarie che puntualmente arrivano. Nonostante le difficoltà nella fase punto, anche per la buona combinazione di muro e difesa delle avversarie, la strategia della squadra di casa alla lunga sembra pagare e il monte errori della SC Parma lievita vertiginosamente, spianando la strada alle inzanine verso la vittoria del set per 25-19. Ancora qualche difficoltà in ricezione per l’Inzani nell’inizio del set successivo, ma la squadra di casa ha ormai trovato il bandolo della matassa per scardinare il muro difesa avversario; non appena la ricezione si riporta a regime – e nonostante la stanchezza -, l’Inzani riesce a recuperare lo svantaggio iniziale nel parziale e a creare un gap importante che manterrà fino alla fine del set, chiuso per 25-19, conquistando di conseguenza la vittoria nella gara. E’ stata una gara sofferta e poco spettacolare, come accade spesso nei derby; il gran caldo ha influito non poco sulle energie delle giocatrici in campo. Da segnalare la buona distribuzione in attacco della squadra di casa, con Gandolfi che porta ancora in doppia cifra tutte e cinque le attaccanti, e la prova importante nel fondamentale di difesa, con il libero Risoli decisivo in più di un frangente. Per le inzanine appuntamento sabato prossimo a Soliera, contro la squadra locale, prima classificata del girone B, altra gara secca valida per il passaggio del turno. INZANI ISOMEC PARMA – PILUVIA SC PARMA 3-1 (23-25; 25-21; 25-19; 25-19)INZANI ISOMEC: Domeniconi L, Boschesi 1, Bussi E. 12, Sereni NE, Candio 13, Gandolfi 2, Ghirardotti NE, Delnevo NE, Ferrari 15, Chiodarelli 11, Cattini 15, Risoli L. All: Morabito – Carboni.SC PILUVIA: Conti NE, Albano L, Gonnella NE, Silva 3, Fattori 10, Bussi G. 7, Galliani, Trezzi, Pignoli, Rovellini 12, Rollo 16, Dondi 8, Gandolfi L, Lo Presti NE. All: Papotti – Malagoli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dentro o fuori. Gara senza alternative per l’Ariete PVP

    Di Redazione Dentro o fuori. Gara senza alternative per l’Ariete PVP. Con Buggiano può puntare solo alla vittoria più netta. Prato deve cercare l’impresa di vincere 3-0 e poi aggiudicarsi il golden set. Nella sostanza un 4-0 per ottenere il quale la squadra di Giacomo Raffa deve fornire la prestazione perfetta. In realtà per passare il turno sarebbe sufficiente anche terminare il turno dei quarti come migliore delle sconfitte in base alla classifica avulsa. Per conseguire questa risultato però si deve necessariamente andare a caccia del passaggio diretto. Tutto ciò senza dimenticare che, comunque vada a finire, l’Ariete può archiviare la stagione con il sorriso perché, alla vigilia del campionato, in pochissimi avrebbero pronosticato per Bartolini e compagne un cammino così lungo e ricco di soddisfazioni. Ariete Prato Volley Project: Bartolini, Forasassi, Giacomelli, Mennini, Morotti, Legnini, Bardazzi, Scarpelli, Montagni, Norberti, Ermini. All. Giacomo Raffa. Serie C Femminile Girone C – Ariete PVP – AM Flora Buggiano (ore 21.00, Palestra di San Paolo), arbitri Farnesi e Gerratana (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    E finale sia. Sportilia trionfa al tie-break nella stracittadina

    Di Redazione L’abbraccio collettivo al centro del PalaDolmen, prolungato ed intenso come soltanto una squadra-famiglia può regalarsi, è la cartolina finale di una serata da custodire gelosamente negli annali di Sportilia. Per la seconda volta in oltre venti stagioni di attività, la società presieduta da Angelo Grammatica approda all’atto decisivo degli spareggi per la promozione in serie B2. Un traguardo – intermedio, beninteso – raggiunto dalle biancazzurre nel segno del “3”. Come le ore che ci sono volute per scrivere la parola “vittoria” sull’adrenalinico duello con la Star Volley valido per la terza giornata del girone 3 dei playoff. Tre, appunto. Come i successi ottenuti da Nazzarini e compagne in altrettanti incroci stagionali a spese delle concittadine, che nel match di ieri sera al PalaDolmen si sono anche trovate in vantaggio di un set e successivamente a due punti dalla qualificazione. A quel punto, tuttavia, il cuore, la determinazione e l’esperienza di Sportilia nello sprint ai vantaggi del quarto set e nel superbo tie-break hanno fatto ancora una volta la differenza vergando una delle pagine più emozionanti di sempre. Ratificata, a fine gara, “perfino” dal sorriso liberatorio di coach Nuzzi, travolto dalla legittima esultanza delle proprie atlete. Si parte con la conferma della diagonale Lamanuzzi – Dominko, Nazzarini e De Palo in banda, Ottomano e Di Reda al centro, mentre nel ruolo di libero “calamita” Massaro (artefice di una splendida prestazione) è preferita a Luzzi. In corso d’opera il tecnico gioiese dà spazio per pochi frangenti a Di Pinto, Todisco e Galasso. Sportilia si aggiudica la frazione d’apertura per 22-25 finalizzando il quarto set-point a disposizione con un efficace attacco al centro di Lorenza Ottomano. Vistoso passaggio a vuoto delle biancazzurre nel parziale seguente, la Star Volley ne approfitta e pareggia con un secco 25-13. Nel terzo set Sportilia parte meglio (3-8), ma le avversarie piazzano un break di 6-0 che vale il temporaneo sorpasso, preludio ad una fase estremamente equilibrata fino a quota 20. E’ il momento in cui il sestetto di Maggialetti effettua l’allungo risolutivo affidandosi alla verve offensiva di Bausero, non a caso autrice della schiacciata che vale il 25-20. Pathos alle stelle nella quarta frazione: Sportilia si inerpica sul 22-24, sciupa tre set-point ma non si disunisce e riporta in parità la situazione chiudendo con un muro perentorio di Ottomano sull’attacco di Haliti seguito da un altro errore della Star Volley in fase offensiva con Altamura. Prima metà di tie-break in bilico (7-8 al cambio di campo), quindi Sportilia si produce in un’autorevole accelerazione trascinata da Dominko negli scambi cruciali. Finisce 10-15 grazie alla puntuale soluzione centrale di Mariangela Di Reda, autentica “bandiera” biancazzurra assieme a capitan Nazzarini. Poi l’abbraccio, descritto in apertura, tra gli applausi di gran parte dei quasi 300 spettatori presenti sugli spalti del PalaDolmen. Nel prossimo weekend avrà inizio la serie di finale playoff che mette in palio la promozione diretta in serie B2. Sportilia affronterà l’ostica Leonessa Altamura, che nel proprio girone ha regolato con altrettanti 3-0 PM Potenza e Adria Bari. Gara-1 in terra murgiana (da calendario ufficioso, domenica 20 giugno alle 18.30), ritorno al PalaDolmen (il 23 o 24 giugno), eventuale bella ad Altamura il 27 giugno. Nell’altra finale si sfideranno Fasano e Volley Castellaneta. TABELLINO Campionato di serie C femminile: prima fase playoff, terza giornata – girone 3 STAR VOLLEY BISCEGLIE – SPORTILIA BISCEGLIE 2-3 (22-25, 25-13, 25-20, 25-27, 10-15) STAR VOLLEY BISCEGLIE: Gagliardi, Gabriele, Romano, Bausero, Haliti, Lionetti, Todisco (L); Altamura, Masino, Dileo, Volpe, De Nicolo, Precetaj. All. Maggialetti. SPORTILIA BISCEGLIE: Nazzarini, Dominko, De Palo, Ottomano, Lamanuzzi, Di Reda, Massaro (L); Roselli, Luzzi (L), Di Pinto, Todisco, Galasso, Losciale. All. Nuzzi. ARBITRI: Peragine e Canessa. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima vittoria stagionale per la Energia 4.0 nel campionato di serie C

    Di Redazione Prima vittoria stagionale per la Energia 4.0 Volley Angels Project nel campionato di serie C di pallavolo femminile. Le ragazze di Lorenzo Ciancio hanno sconfitto per 3-1 la Gordon 1956 Montegranaro al termine di una partita emozionante e ben giocata da ambedue le formazioni. 25-14; 25-20; 24-26; 26/24 i parziali della gara disputata alla palestra Borgo Rosselli di Porto San Giorgio, dopo che appena 24 ore prima le rossoblù avevano affrontato a domicilio la Lardini Filottrano, rimediando una sconfitta che aveva comunque lasciato l’amaro in bocca, in quanto giunta dopo una gara ricca di giocate molto positive. «I campionati molto compressi in quest’ultima fase della stagione – ha detto coach Ciancio – hanno costretto molte delle nostre ragazze (impegnate su vari fronti, tra campionati giovanili e di categoria) a degli incredibili tour de force che sono andati a mischiarsi con i loro impegni scolastici, giunti al momento clou. Alcune delle nostre ragazze hanno giocato cinque partite in cinque giorni e ne dovranno giocare ancora altre nei giorni a venire, ma il nostro gruppo non ha mai fatto venire meno dedizione e disponibilità, dimostrando un grandissimo attaccamento alla nostra causa. Mai come in questo momento, avere una panchina lunga ci è stata di grande utilità, fermo restando che da noi non ci sono titolari e riserve, ma solo risorse che vengono utilizzate nei vari momenti della stagione. La vittoria contro Montegranaro è andata a premiare il lavoro quotidiano di questa giovanissima formazione, formata dal nucleo della Under 17». Questa la formazione della Energia 4.0: Annunzi (L1), Casarin, Catalini, Ceravolo, Curi, Gennari B., Gennari C., Iommi, Maracchione, Massi, Pediconi, Scagnoli, Silenzi (L2), Valentini. All.: Ciancio-Ruggieri. Nell’ultima partita della seconda fase di serie C, la Energia 4.0 affronterà in trasferta la Happy Car Riviera Samb Volley. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grande prestazione di Piandiscò che conquista la gara di andata

    Di Redazione Strepitosa prestazione di Butnaru e compagne che conquistano meritatamente il primo round dei quarti di finale dei play off promozione. Dopo alcune prestazioni sottotono nelle ultime giornate del girone, i tifosi (finalmente) ammessi in palestra a numero chiuso, seguendo le direttive Fipav, hanno assistito ad una bellissima prestazione della squadra neroverde che ha mostrato un volley al top con ricezioni perfette, battute efficaci, grande attenzione muro/difesa e un attacco che per molti è sembrato di altra categoria e poco ha potuto la giovane squadra fiorentina che ha subito numerosi break in tutto l’arco della partita. Un po’ di battaglia c‘è stata solo ad inizio gara, ma ben presto le valdarnesi hanno fatto la voce grossa imponendo distacchi abissali, chiudendo tutti i parziali con numeri importanti. Adesso testa a mercoledì prossimo 16 giugno nell’ attesa gara 2, fischio di iniziò ore 21.00, presso il palazzetto giallo rosso di Via Pietro di Cosimo a Firenze.Forza raga, non è ancora finita, ma è pur sempre un bellissimo inizio. PiandiscoValdarinsieme vs C.S San Michele 3-0 (25-16;25-13;25-15) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vega Occhiali Rosaltiora, finisce con una vittoria la stagione di Serie C

    Di Redazione Terzo posto finale assoluto, 36 punti totalizzati, 16 partite giocate nelle due fasi di campionato, 12 le vittorie, 4 le sconfitte: due contro Pizza Club Issa Novara (da imbattuta ai play off, buona fortuna), una a Trecate contro Igor Volley in una gara non proibitiva, nella classica serata no, una a Torino contro Autofrancia che ha dimostrato di avere qualcosina di più. Numeri però importanti per una squadra che si dimostra quella con la miglior classifica delle compagini locali di categoria (e largamente) e centra quello che nella ancora breve storia di Rosaltiora è il miglior piazzamento di sempre di una formazione del sodalizio. Meriti di una società che anche in condizioni difficili ha saputo riorganizzarsi e riprogrammare, merito di uno staff di primissimo livello e, va detto, di una gran bella squadra con ancora tanto margine di miglioramento. Insomma un punto di partenza. Per trarre le conclusione e pensare alla prossima stagione ci sarà tempo, per ora solo applausi. Prima del match grande esaltazione per la Under 15 che battendo la favoritissima Creminelli Biella è in finale per il titolo territoriale. La partita è stata una gara di fine campionato, con tanti cambi, con in campo tutte le giocatrici convocate che ha visto il primo set vinto da Rosaltiora che dapprima va sotto anche largamente sul 9-14 e poi 11-17, il finale di set però rianima le padrone di casa che impattano sul 19 pari e poi chiudono 25-23. Nel secondo set spazio ad una Vega Occhiali che scappa forte e allunga subito rompendo la parità dopo l’8-8. La ricezione di Ivrea non è così edificante ed il gioco lacuale sfrutta la situazione: 25-18 ed è 2-0 per Rosaltiora. Il terzo set vede tanti cambi, in campo c’è un sestetto inedito e giovanissimo che lascia spazio alla maggior esperienza di Canavese che nonostante Rosaltiora si avvicini 18-22 riesce a chiudere 18-25 allungando il match. Nel quarto set però Verbania scappa sul 18-13, ancora qualche cambio, la squadra di Vallero torna sotto sul 22-21, il coach lacuale rimette le titolari ed è il 25-22 che dice 3-1 e chiude il sipario sulla stagione della Serie C. Vega Occhiali Rosaltiora – Canavese Volley Ivrea 3-1 (25-23, 25-18, 18-25, 25-22) Vega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis 2, Pecoraro, Cottini A. 8, Filippini 9, Cottini S. 19, Magliocco 6, Monzio Compagnoni 6, Frigatti, Bonitempo 1, Velsanto 10, Incerto 1, Calabrese 5, Folghera (L), Scur )L2). All: Andrea Cova, vice: Fabrizio Balzano. Canavese Volley Ivrea: Lanceri 16, Masserano , Povolo 8, Catena (L2) ne, Longu 2, Sosso ne, Levrio 2, Getto 14, Marrocu 8, Boscarato 5, Gilardino (L), Bonatto ne, Vittonati M 4, Vittonati A. ne. All: Alesandro Vallero, Massimo Dallan.   IL COMMENTO DI COACH ANDREA COVA “Stagione finita, chiudiamo terzi e direi che è un grande risultato – spiega – a solo tre punti da un piazzamento da post season. Volevamo finire bene la stagione e lo abbiamo fatto vincendo fino alla fine e dando molto campo a chi magari in stagione ha giocato meno, adesso voglio solo dire grazie e fare i complimenti alla squadra, perché tutte hanno dato tantissimo, allo staff ed alla società”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO