consigliato per te

  • in

    La Polisportiva Salerno Guiscards conquista Gara 2 e porta Pontecagnano alla bella

    Di Redazione Una prestazione da applausi, una squadra grintosa, determinata spietata ma soprattutto vincente. Il team volley della Salerno Guiscards alla Senatore batte il Volley Project Pontecagnano in Gara 2 della finale play off e porta la sfida alla decisiva “bella” in programma sabato prossimo. Dopo il ko in Gara 1 arriva quindi il riscatto delle foxes brave ad approcciare il match nel migliore dei modi sin dal primo pallone, lottando con grinta e cuore così come la società e lo staff tecnico avevano chiesto alla vigilia. Con Troncone e Rossin di banda, Marra in regia con Izzo opposto, Lanari libero e Sabato e Sorrentino centrali, la Salerno Guiscards va subito avanti nel primo set 2-0. Poi dopo quattro punti ospiti, un muro di Sabato regala la parità quota 4 e accende le foxes. L’ace di Sorrentino, due punti di Izzo, altri due muri di Rossin e Sabato portano le blu-oro sull’11-6. Pontecagnano reagisce e torna a meno due, ma prima capitan Troncone e poi Sorrentino con tre muri consecutivi lanciano le ragazze care al presidente D’Andrea sul 18-12. Attenta in ricezione, insuperabile a muro la Salerno Guiscards vola spedita verso la conquista del set che arriva grazie ad un punto di Izzo che mette a terra il 25-16. Il secondo set, invece, si gioca nel segno del totale equilibrio. Dopo il 4-2, firmato Rossin, le due squadre giocano bene e restano incollate nel punteggio. Un punto avanti la Guiscards, sorpasso di Pontecagnano, poi nuova parità e vantaggio Guiscards: questo l’andamento del parziale fino al 19 pari quando la Salerno Guiscards trova l’accelerata giusta e si porta sul 22-19. Sembra fatta ma a quota 22 è di nuovo parità. L’allungo finale è delle foxes che non sbagliano con Sabato in fast che piazza il pallone del 25-23. Un servizio vincente di Troncone apre, invece, un terzo set in cui la fase di equilibrio dura decisamente meno. Con due attacchi vincenti del capitano e un altro muro da applausi di Sorrentino, top scorer del match con 12 punti, le foxes vanno avanti 12-8. Pontecagnano sembra accusare il colpo e la Salerno Guiscards scappa via. Marra aziona alla perfezione tutte le attaccanti e firma anche l’ace del 20-14. Non c’è più partita e tocca a Rossin schiacciare a terra il pallone del 25-17 che chiude il derby e rinvia il verdetto promozione a Gara 3, in programma sabato prossimo a Pontecagnano con fischio d’inizio fissato alle ore 19:30. «È stata un’ottima prestazione – ha dichiarato coach Francesco Tescione – e non poteva che essere così dopo la prova di Gara 1. Sono contento per le ragazze, meritavamo di portare la serie alla “bella” e sabato andiamo a giocarci il nostro sogno. Ho visto la mia squadra determinata e motivata e sono convinto che daranno tutto anche sabato quando andiamo a giocarci un risultato che sarebbe straordinario per la nostra società». «Abbiamo giocato la partita – ha dichiarato a fine match la centrale Rosita Sabato – consapevoli del fatto che sarebbe stata per noi l’ultima occasione. In Gara 1 abbiamo giocato un po’ scariche e forse con poca convinzione oppure condizionate dalle vittorie ottenute in regular season, ma c’è servito da lezione per arrivare a vincere questa Gara 2. Dopo il ko di sabato abbiamo lavorato soprattutto sul lato delle motivazioni e dell’umore ancor prima che sull’aspetto tattico e tecnico. Gara3? Di fronte avremo una squadra che merita la promozione quanto noi, sicuramente sarà una bella partita, combattuta e che si giocherà punto a punto. Noi scenderemo in campo come fatto in questa partita, motivate e concentrate». SALERNO GUISCARDS- VOLLEY PROJECT PONTECAGNANO 3-0 (25-16, 25-23, 25-17) SALERNO GUISCARDS: Rossin 11, Marra 3, Sorrentino 12, Izzo 11, Troncone 9, Morea, Sabato 10, De Matteo, Verdoliva, Sergio, Gigantino, Lanari (L), Loria (L2). All. Tescione VOLLEY PROJECT PONTECAGNANO: Abbruzzo, Erra, D’Amico, Malangone, Memoli F., Memoli L., Pastore, Pepe G., Pepe M., Rago, Salpietro D., Salpietro G., Di Napoli (L). All. Alminni ARBITRI: Pascarella di Caserta e Aprile di Napoli (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Inzani Isomec Parma, la serie B2 è tua! 3-2 sull’Anzola Volley

    Di Redazione Una vittoria eccezionale e inaspettata a inizio stagione, quella dell’Inzani Isomec Parma nei playoff regionali per l’assegnazione dei pass per la B2. Per la squadra di Parma arriva un traguardo mai raggiunto prima, grazie al successo nel doppio confronto contro l’AnzolaVolley, arrivato primo nel girone C di regular season ed avversario che si è dimostrato davvero ostico da superare, ben allenato e organizzato. Confronto sui due match, per la prima volta quest’anno per l’Inzani Volley, dopo una regular season a girone singolo e 3 turni playoff in gara secca. Nella gara di giovedì scorso, giocata a Parma, si è imposta la squadra bolognese, con un 3-2 che ha ben testimoniato l’equilibrio nei due parziali. La squadra di Morabito è partita contratta, sentendo il peso della gara e facendo fatica in tutti i fondamentali, pur arrivando due volte al set point, prima di perdere ai vantaggi. Il secondo e terzo set, invece, hanno visto il predominio delle inzanine, che però sono partite male nel quarto set e non sono riuscite a recuperare lo svantaggio pur andando vicinissime. Nel decisivo tie-break, le padrone di casa partono come in un film horror, prendendo uno 0-6 che diventa un 1-8 al cambio di campo. Reazione di orgoglio nella parte finale del set, ma il 9-12 si trasforma rapidamente in 9-15 che garantisce la vittoria nell’andata alla squadra di Anzola.Musica ben diversa sabato scorso, ad Anzola. Le inzanine appaiono rigenerate e cariche mentalmente rispetto a due giorni prima e vince agevolmente i primi due set, distanziando le rivali non solo nel punteggio, ma sul piano del gioco e dell’unione di intenti, con Gandolfi che serve bene le compagne e grande attenzione in difesa e ricezione, che erano mancate nell’andata, e permettono a Chiodarelli e Ferrari di attaccare con grande incisività. Un filo di tensione di troppo invece nel terzo set per la squadra di Morabito (che riaccoglie il secondo Martalò, rientrato per l’occasione), che sciupa un match-point prima di perdere il set. Il quarto parziale è quello decisivo. Si parte punto a punto ma la potenza in battuta di Eleonora Bussi, la precisione in difesa di Risoli, Cattini e Candio fa la differenza. L’opposto parmigiano scava in battuta un fossato di punti tra l’Inzani e l’Anzola, chiudendo il turno sul 16-6. Con un divario così importante, la squadra parmigiana veleggia verso il decisivo 25, tra i cori di incitamento dei tifosi in trasferta e la crescente soddisfazione nei volti dello staff e delle stesse giocatrici. A fine gara non possono mancare le foto celebrative e le lacrime di gioia per le inzanine, incredule per aver raggiunto un risultato tanto prestigioso quanto meritato. Una vera e propria impresa che ripaga gli sforzi di una stagione sofferta come poche, vista la situazione generale in essere, e ben preparata dalla società e dallo staff tecnico, che ha permesso alle giocatrici di emergere come gruppo unito e coeso. E traspaiono la gioia e la soddisfazione nelle parole del direttore sportivo, Luigi Scrimieri, alla seconda promozione con i colori gialloblu parmigiani. “E’ stata una stagione strepitosa e resterà nella nostra storia. Siamo partiti da outsider e abbiamo tirato fuori i nostri valori partita dopo partita, in un crescendo esaltante e vincente. Nonostante i momenti difficili derivanti dalla situazione Covid nel nostro Paese – continua il dirigente inzanino -, abbiamo ottenuto un risultato in cui si è creduto ogni giorno sempre di più. Il merito è tutto di uno staff tecnico di prim’ordine e di un gruppo di giocatrici che si sono dimostrate unite e forti, non solo tecnicamente e tatticamente, ma anche a livello mentale. Dopo la vittoria con Bellaria nel primo turno playoff, abbiamo capito – conclude – che potevamo riuscire a compiere l’impresa. E ci siamo riusciti perché il duro lavoro paga, sempre.“ Grande soddisfazione anche per il coach, Massimo Morabito, che centra al primo colpo la promozione: “Nella finale di andata, in casa, avevamo giocato molto contratti, questo mi ha fatto ben sperare per il ritorno: sapevamo di non aver espresso le nostre potenzialità. La gara di ritorno è stata una partita quasi perfetta, gli unici tentennamenti nel terzo set quando abbiamo avuto troppa fretta di chiudere. Per quanto riguarda la stagione, siamo partiti consapevoli di poter arrivare ai play-off. Avevamo fatto una buona preparazione, ma con l’inizio del campionato spostato nel 2021 l’abbiamo rifatta perché sapevamo che si sarebbe giocato fino a inizio estate, con il caldo proprio come in questi giorni. All’inizio ci siamo anche ritrovati senza una delle due palleggiatrici, ma le ragazze sono state bravissime, è stato un grande percorso di crescita”. Orgoglioso anche il presidente del Circolo Inzani, Sergio Greci: “E’ un grande successo per il Circolo Inzani che conferma la vocazione della società a permettere di fare sport e cercare di ottenere i migliori risultati possibili, anche in un periodo così travagliato come è quello che stiamo vivendo. Complimenti a tutta la sezione pallavolo per l’impegno e la determinazione profusa in un anno difficile e il meritato traguardo raggiunto. Un ringraziamento anche al main sponsor, la Isomec dell’ing. Manfredi che da sempre ci accompagna nel nostro percorso sportivo e sociale e che ha già confermato di esserci anche per la prossima annata”.INZANI ISOMEC PARMA – ANZOLA VOLLEY 2-3 (28-30; 25-23; 25-16; 23-25; 9-15)INZANI PARMA: Domeniconi L, Boschesi, Bussi 12, Sereni NE, Candio 12, Gandolfi 2, Fontana NE, Ghirardotti, Ferrari 12, Chiodarelli 17, Cattini 18, Risoli L. All: Morabito – Carboni.ANZOLA: Anderlini 13, Gambin, Baldi L, Binazzi NE, Lazzarini 1, Masetti 15, Merighi 12, Ugozzoni L, Soverini 21, Barbieri F. 4, Barbieri S. 11, Stagno NE, Marino. All: Vitali – Ronzi.ANZOLA VOLLEY – INZANI ISOMEC PARMA 1-3 (18-25; 22-25; 27-25; 14-25)ANZOLA: Anderlini, Gambin, Baldi L, Binazzi NE, Lazzarini, Masetti, Merighi, Ugozzoni L, Soverini, Barbieri F., Barbieri S., Stagno NE, Marino. All: Vitali – Ronzi.INZANI PARMA: Domeniconi L, Boschesi, Bussi, Sereni NE, Candio, Gandolfi, Fontana NE, Ghirardotti, Ferrari, Chiodarelli, Cattini, Risoli L. All: Morabito – Martalò. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sportilia Bisceglie è nella storia, espugna Altamura conquista la serie B2

    Di Redazione “Fortis cadere, cedere non potest”. E’ il motto che accompagna ogni respiro di Sportilia Volley fin dall’anno di fondazione (1999) permeandone lo spirito, la condotta e l’organizzazione. Non è un caso, dunque, se il traguardo più prestigioso colto nella sua storia dalla prima squadra biancazzurra – la promozione in serie B2 – arrivi in fondo ad una stagione degna di uno straordinario romanzo gravido di storie personali e collettive in cui le indomabili ragazze dirette dal maestro Nicola Nuzzi sono cadute diverse volte ed in diverse forme, ma senza mai cedere. Al bando ogni forma di pressione, con il sorriso stampato su tutti i volti di titolari e “riserve” scandendone la superba prestazione corale fin dal primo scambio, l’ultima pagina di un’annata memorabile è stata scritta ieri sulle tavole della palestra dell’istituto “De Nora” di Altamura, domicilio della Leonessa Altamura e teatro del decisivo spareggio per il salto nella categoria superiore. Poco meno di 80’ per concretizzare un sogno alimentato un giorno dietro l’altro con umiltà, sacrificio e ferrea determinazione. Il break biscegliese di 7 punti consecutivi con annesso sorpasso (8-13) scompagina l’iniziale equilibrio. Le murgiane accorciano fino al -2 (20-22), ma nel finale le biancazzurre mantengono la necessaria freddezza per imporsi 22-25. Testa a testa nella prima metà della seconda frazione (11-10), quindi Sportilia prende il largo giovandosi degli efficaci turni in battuta di capitan Nazzarini e di una monumentale Vivi Dominko per il terrificante parziale (2-15) che ne sancisce l’epilogo sul 13-25. Pazienza, esperienza e la forza dei nervi distesi sono le peculiarità che marchiano a fuoco anche il terzo set a favore di Sportilia: il margine diventa ben presto rassicurante e tocca per la prima volta la doppia cifra sull’8-18, preludio al disinvolto epilogo (11-25) con l’attacco centrale di Ottomano che apre la festa, genuina ed incontenibile, protrattasi al rientro a Bisceglie con un bagno notturno collettivo tra canti, balletti improvvisati e l’immancabile frase propiziatoria “Non succede e non succede…”. Ed invece, è successo per davvero! TABELLINO Campionato di serie C femminile: gara-3 finale playoff LEONESSA ALTAMURA – SPORTILIA BISCEGLIE 0-3 (22-25, 13-25, 11-25) LEONESSA ALTAMURA: La Penna, Lacalamita, A. Masiello, Fanelli, Nuzzi, G. Masiello, Cuomo (L); P. Massaro, Scalcione, Sardone, Ninivaggi, P. Stallone, R. Stallone, Pellicola (L). All. Marchisio. SPORTILIA BISCEGLIE: Nazzarini, Dominko, De Palo, Ottomano, Lamanuzzi, Di Reda, I. Massaro (L); Roselli, Luzzi (L), Di Pinto, Todisco, Galasso, Losciale. All. Nuzzi. ARBITRI: Peragine e Magno. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Storico risultato per la pallavolo Piandisco che conquista la promozione in B2

    Di Redazione Fantastico e storico risultato, un onore e grande orgoglio per la piccola comunità valdarnese, la pallavolo Piandisco conquista la promozione in B2 ovvero la quarta serie Nazionale. E’ stata una battaglia sportiva intensissima, emozionante e tanto onore al Calenzano che ha lottato strenuamente su ogni pallone dimostrando che anche loro avrebbero meritato la promozione, ma la legge dello sport ne premia una soltanto. Di fronte a un piccolo ma rumorosissimo drappello di tifosi, le ragazze neroverdi cominciano la gara giocando punto a punto con le fiorentine, una gara bellissima, difese estreme e gesti tecnici importanti caratterizzano il parziale chiuso però in favore dalle avversarie. Butnaru e compagne però non ci stanno, aumentano il ritmo e sistemano quei particolari mancanti, Calenzano cala vistosamente (non poteva mantenere quel ritmo incredibile) e Piandisco mette la freccia senza guardarsi più indietro. 3-1 finale suggellato dall’ultimo punto di Elena Butnaru, giocatrice incredibile, che scatena la festa delle ragazze di casa. Doveroso ringraziare per l’epilogo di questa avventura tutte le meravigliose ragazze, tutti i tecnici, il presidentissimo Marco Bonciani (alle 14 era ancora a Lampedusa ma c’è L’ ha fatta ad arrivare) con l’amatissima è appassionata Lauretta Sordi a capo di capaci e volenterosi dirigenti e in generale tutte quelle preziosissime persone che dietro le quinte, hanno contribuito alla realizzazione di questo incredibile sogno ed infine le istituzioni comunali presenti nelle figure del sindaco Enzo Cacioli e l’assessore Caterina Galli che hanno vissuto una serata gioiosa e come detto STORICA per Piandisco. PiandiscoValdarinsieme – Volley Insieme Rossoblu Calenzano 3-1 (23-25;25-22;25-23;25-19) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rosaltiora, Andrea Cova lascia la guida della prima squadra

    Di Redazione Sono trascorse 14 stagioni, da quando Andrea Cova, dapprima giocatore e poi allenatore, figura importante del movimento pallavolistico del Vco, si era legato ai colori di Rosaltiora, sono trascorse 14 stagioni in cui sono passate tante giocatrici, tanti dirigenti e decine, decine di partite. Dopo queste stagioni ed in vista della prossima è arrivata la decisione di dire basta, magari di prendersi una pausa, lasciando la guida tecnica della prima squadra del sodalizio. Una decisione che non è figlia di alcun malinteso o rapporto esacerbato ma solo una ricerca personale del tecnico di trovare nuovi stimoli e provare nuove avventure, rendendosi peraltro disponibile a ‘dare una mano’ nel giovanile o in altre forme. Inutile sottolineare l’importanza del lavoro del tecnico che entrò in Rosaltiora in un momento difficile del sodalizio e che negli anni, con l’attuale presidenza di Carlo Zanoli e quella precedente di Roberto Parnisari ha centrato il successo in una ‘Coppa Comitato’ di 1^ Divisione, il successo nel campionato di Serie D del 2018 con successiva permanenza in Serie C del medesimo gruppo che al termine della stagione appena finita ha chiuso al terzo posto denotando una crescita di grande livello. Di seguito la ‘lettera aperta’ che proprio Carlo Zanoli ha voluto indirizzare a Cova stesso sul profilo facebook della società: “Caro Andrea, con non poche difficoltà mi comunichi il desiderio di cercare nuovi stimoli di crescita personale e di confronto, pur garantendo a Rosaltiora il tuo contributo in posizioni diverse da Allenatore della Prima Squadra e non posso che rispettare la tua decisione confidando sul tuo supporto anche in futuro! Supporto che mi hai dato fin dai primi incontri in preparazione al mio subentro a Roberto; supporto che ti chiedevo nei primi tempi ad ogni decisione che un ex presidente di banda musicale doveva prendere nel nuovo terreno sportivo che non conosceva per niente. Quindi a nome mio personale e di tutta Rosaltiora voglio augurarti di tutto cuore di ‘trovare quello che cerchi’, perché noi sappiamo bene quanto te lo meriti“. Sempre sul medesimo post social è stata annunciata la nuova guida tecnica della prima squadra in Serie C. “Rosaltiora continua sul solco che Andrea Cova ha contribuito in modo fondamentale a tracciare – spiega sempre Zanoli – la formazione di Serie C sarà affidata allo Staff capitanato da Fabrizio Balzano e completato egregiamente da Andrea Castellan quale preparatore atletico ed Alessandro Fontanini nel ruolo di scoutman“. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Ceteas Volley Montesilvano promossa in B2 femminile

    Di Redazione Dopo una finale intensa, terminata con il risultato di 3-2 per la squadra allenata da coach Iachini, la Ceteas Volley Montesilvano festeggia la promozione in serie B2 femminile. Una gara combattuta, merito delle due formazioni in campo, e sicuramente animata dalla presenza (seppur limitata a causa delle restrizioni dovute al Covid-19) del pubblico che torna finalmente a godere dello spettacolo dal vivo. Grande soddisfazione in casa Ceteas, come dimostrano le parole di coach Gianluca Iachini: “E’ stata una gara difficile, dove Cepagatti ci ha dato filo da torcere. Venivamo da una semifinale a dir poco stupenda, dove i valori tecnici sono stati rilevanti. Ieri siamo partiti benissimo e poi abbiamo avuto un calo mentale. Il tie-break è stato una vera battaglia, decisa da un dettaglio e giocato pallone su pallone. Sicuramente abbiamo allestito una buona squadra e raggiunto un bellissimo obiettivo. Le ragazze sono state fantastiche, delle vere guerriere. Hanno superato periodi difficili, anche a causa del Covid, ma non si sono mai arrese”. “Ringrazio la società – continua il coach – che ha creduto nel progetto, e questo è stato fondamentale. Vogliamo onorare la nostra presenza in B2, per noi e per il movimento che sta crescendo tantissimo. Anche in finale la vicinanza del pubblico, ovviamente in numero ridotto, ci ha fatto capire che stiamo facendo qualcosa di bello. Va dato seguito a questo risultato e noi lo faremo.  I playoff sono momenti unici, e le emozioni vissute saranno sicuramente motivo di crescita per le ragazze”. CETEAS VOLLEY MONTESILVANO – COMIND CEPAGATTI  3-2 ( 25-16/ 25-19/ 16-25/19-25/16-14) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: l’Issa Novara vuole chiudere in bellezza la stagione perfetta

    Di Redazione Manca solo un passo per completare una stagione pressoché perfetta: in questa stagione l’Issa Novara ha vinto tutte le partite disputate in Serie C femminile, sia nel primo girone di campionato che nella seconda fase. L’ultimo successo è stato quello più importante, il 3-1 nella prima gara dei play off promozione contro Occimiano: grazie a questo risultato le novaresi accedono alla finale per la promozione in Serie B2. La gara decisiva è fissata per sabato 26 giugno alle 20 a Novara, contro il Rivarolo Canavese: un appuntamento da non perdere per la formazione piemontese. LEGGI TUTTO

  • in

    Inzani Isomec Parma vola in finale: 3-0 al quotato Soliera Volley 150

    Di Redazione Altra vittoria per il Circolo Inzani Isomec Parma, risultato vincitore per 3-0 nella Palestra Loschi di Soliera nel corso della semifinale di playoff. Contro una squadra sulla carta superiore, costruita per raggiungere la promozione con giocatrici scese dalla serie A e dalla serie B, l’Inzani Isomec Parma gioca la partita perfetta e lascia la silenziosa palestra di Soliera (la partita si è giocata a porte chiuse) con una schiacciante vittoria per 3 a 0. Grazie a una ricezione delle percentuali stellari, un attacco cinico e mai falloso e una battuta tatticamente ineccepibile l’Inzani guadagna la finale playoff con una autorevolezza che in pochi avrebbero osato immaginare all’inizio del campionato. Già dal primo set è l’Inzani a fare la partita, partendo subito fortissimo in battuta e colpendo la squadra di casa sui suoi ricettori più fragili. Le padrone di casa tentano di rimanere attaccate alla squadra ospite mettendo in campo tutta l’esperienza e la tecnica di un parco attaccanti di altissimo livello ma che nulla può contro il muro-difesa delle inzanine. Le parmigiane difendono bene tantissimi palloni, per poi colpire con precisione chirurgica in attacco, aggiudicandosi quindi agevolmente il primo set per 25-15. Nel secondo parziale Soliera rimescola le carte in tavola, modificando pesantemente la formazione di partenza per togliere gli obiettivi principali alla battuta delle ospiti e cercare di riprendere in mano il match. Tuttavia modificando i fattori in gioco il risultato non cambia ed è ancora l’Inzani a portarsi avanti in modo autorevole. Soliera tenta di rispondere colpo su colpo ma di fronte a sé trova una difesa in giornata di grazia che non lascia intravedere punti deboli e che permette al palleggio con Gandolfi di ricostruire con continuità e di non dare un attimo di tregua alle modenesi. E’ quindi ancora l’Inzani ad aggiudicarsi il set, chiuso 25-20. Il terzo parziale è ancora battaglia vera; nonostante il caldo torrido della palestra di Soliera, nessuna delle due formazioni vuole cedere il passo e il set prosegue punto a punto fino ai 15. A metà del parziale, è però l’attacco dell’Inzani stavolta a fare la differenza: senza mai prendere inutili rischi, specie con Chiodarelli, Bussi e Ferrari, le inzanine continuano a martellare con precisione il muro e la difesa del Soliera, mettendo in mostra una varietà impressionante di colpi, riuscendo a mettere il pallone a terra anche in situazioni molto complicate e permettendo al team di distanziare la squadra di casa, in pieno blackout psicologico, e, con le ultime energie, ad aggiudicarsi il match, vincendo il deciso parziale con il punteggio di 25-19. Difficile trovare la migliore in campo tra le inzanine, davvero molto convincenti in tutti gli effettivi e con alte percentuali in tutti i fondamentali. Ottime le prestazioni del libero Erika Domeniconi e della schiacciatrice Chiara Candio, entrambe protagoniste dell’ottima serata della ricezione parmigiana e, la seconda, instancabile baluardo dell’attacco della squadra di coach Morabito. Molto bene anche Cattini nel fondamentale di ricezione, a completare il terzetto e percentuali molto alte anche per le due centrali Chiodarelli (top scorer) e Ferrari. In una serata perfetta, funziona bene anche la diagonale di palleggio Gandolfi – Bussi, e da non sottovalutare il grande lavoro difensivo di Risoli, autrice di un paio di interventi davvero decisivi e costante presenza in seconda linea. Appuntamento ora per il rendez-vous finale, in doppia gara, con andata prevista per giovedì prossimo a Parma e ritorno fissato per sabato ad Anzola Emilia (Bo). SOLIERA VOLLEY 150 – INZANI ISOMEC PARMA 0-3 (15-25; 20-25; 19-25)SOLIERA: Lugli 7, Mazzi, Ansaloni F. NE, Goldoni NE, Mescoli 1, Donzelli 3, Rullino 2, Ansaloni S. 2, Acquaroni 2, Razzaboni 8, Piccinini L, Patrocli NE. All: Guerzoni – Miselli.INZANI PARMA: Domeniconi L, Boschesi NE, Bussi 10, Sereni NE, Candio 12, Gandolfi 1, Fontana NE, Ghirardotti NE, Delnevo NE, Ferrari 8, Chiodarelli 18, Cattini 8, Risoli L. All: Morabito – Carboni. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO