consigliato per te

  • in

    C femminile, il Messina Volley cede 3-1 in casa della capolista Alus Mascalucia

    Di Redazione La quattordicesima giornata di Serie C femminile non sorride al Messina Volley che torna con una sconfitta dalla trasferta in casa della capolista Alus Volley Mascalucia. Il risultato è uguale a quello dell’andata, un 3-1 che però non fa demoralizzare le ragazze di mister Danilo Cacopardo, capaci di reagire ed affrontare a muso aperto le etnee. Infatti, ad un primo set contratto sono susseguiti parziali all’altezza delle qualità giallo-blu, che però si sono dovute arrendere ad una squadra ben allestita e diretta da mister Privitera che, non a caso, riveste il ruolo di battistrada in questo torneo. CRONACA – Primo set con le padrone di casa subito avanti per 3-0 con Privitera G. e l’ace di capitan Pandolfo. Vitaliti e Dato allungato a +6 (10-4) il vantaggio locale, Sul 17-10 mister Cacopardo chiama la pausa, che però non sortisce i frutti sperati con Privitera G, Dato e Vitaliti ad allungare a +10 (21-11). Il coach ospite chiede il suo secondo time-out, ma Dato con un ace chiude il parziale a favore della capolista (25-15). Il secondo si apre sempre con le locali avanti (+2; 3-1) con Privitera G. e Privitera R., ma Giulia Spadaro e capitan Francesca Cannizzaro pareggiano e ribaltano il risultato (+1; 3-4). Privitera G. pareggia e si viaggia punto a punti fino all’11 pari siglato da Cannizzaro. Due ace del martello Giulia Mondello portano avanti le peloritane (+2; 11-13) con mister Privitera a chiamare la pausa. Al rientro le locali pareggiano e si portano nuovamente in vantaggio con la palla a terra di Dato (+1; 14-13). E’ adesso Cacopardo a chiamare time-out ed al rientro le peloritane pareggiano, ma dopo vanno sotto di 3 punti (18-15) con Dato e la pipe di Privitera G. L’ace di Giovanna Biancuzzo accorcia (-1; 18-17) e la pipe di Privitera G. allunga (+3; 20-17). Cacopardo chiede il suo secondo time-out e Mondello risponde con due palle a terra (-1; 20-19). Vitaliti e Dato riportano le locali a +2 (22-20), mentre Cannizzaro e il pallonetto di Spadaro innescano il pari per le ospiti (22-22). Al rientro del time-out locale, il Messina Volley piazza di tre punti decisivi, firmati Cannizzaro e Spadaro, che gli consento di pareggiare il conto dei set (22-25). Il set successivo comincia il equilibrio fino al doppio vantaggio del Messina Volley (4-7), firmato dal muro di Mondello e dal pallonetto di Spadaro. Due volte Cannizzaro allunga (+4; 6-10), ma Vitaliti e Siciliano accarciano (-1; 13-14). Capitan Cannizzaro riporta le ospiti a +3 (13-16), ma due volte Dato e Privitera G. riducono il gap a -1 (17-18). Coach Cacopardo chiama time-out, ma al rientro Siciliano ribalta il risultato appannaggio delle locali (+1; 19-18). Punto a punto si arriva fino al doppio vantaggio (23-21) del Mascalucia con il muro di Privitera R. che determina il secondo time-out ospite. Privitera G. allunga (24-21) e Mondello annulla il primo set-point. Dato, dopo il time-out richiesto da mister Privitera, chiude il set e riporta in vantaggio le etnee (25-22). Quarto set in equilibrio fino al +4 (7-3) del Mascalucia con Vitaliti, Dato e Privitera R. Cacopardo chiama time-out, ma al rientro Dato consegna il +5 (8-3) alle padrone di casa. Il Messina Volley reagisce con Sara Arena e Biancuzzo G., così da ridurre il gap a -1 (11-10). Nuovo break locale con il +4 (14-10) siglato da Pandolfo e Privitera G. Michela Laganà e Mondello accorciano (-2; 14-12), ma Ciancio e Dato riportano il gap a +4 (18-14). Cacopardo chiama la pausa, ma la rientro le padrone di casa allungano a +6 (20-16). Siciliano chiude il match a favore del Mascalucia per 25-18. “A parte l’inizio del primo set – commenta a fine partita il tecnico Danilo Cacopardo – noi abbiamo giocato sullo stesso livello della squadra avversaria che, a prescindere dal fatto che occupi la prima posizione in classifica, è un team forte, ottima e molto bravo in difesa. Dalla seconda metà del primo set in poi abbiamo tenuto un ottimo livello di battuta, risistemando qualcosa in difesa. Secondo me abbiamo fatto una buona prestazione, anche se resta l’amaro in bocca per la fine del terzo set, in cui potevamo vincere visto i quattro punti di vantaggio e una rotazione a noi favorevole. Purtroppo sono bastate poche cose sfavorevoli e qualche imprecisione per farci sfuggire di mano il set”. “Secondo me quello era il momento decisivo e se avessimo portato a termine quella rotazione e la successiva, probabilmente avremmo portato il set a favore nostro e, sul 2-1, per noi probabilmente la partita avrebbe avuto un’altra storia. Comunque ci teniamo la buona prestazione in quanto noi abbiamo grandi potenzialità e per caratteristiche tecniche difficilmente si trova una squadra simile. Non dico che noi abbiamo delle qualità tecniche migliori di altri, ma diverse e secondo me questa sera per larghi tratti della partita, tranne in quel frangente che è risultato decisivo, abbiamo messo in campo le nostre caratteristiche e questo rappresenta un buon viatico per le prossime partite”.             Alus Volley Mascalucia – Messina Volley 3-1 (25-15, 22-25, 25-22, 25-18)Alus Volley Mascalucia: Sanalitro, Caruso, Pandolfo (Cap.) 6, Privitera R. 11, Vitaliti 8, Ciancio 6, Buscemi, Dato 16, Privitera G. 18, Siciliano 3, De Nicola (Lib. 1), Spitaleri (Lib. 2). All. Privitera.Messina Volley: Mondello 16, Laganà 4, Perdichizzi, Sorbara, Cannizzaro (Cap.) 12, Raineri, Biancuzzo G. 4, Spadaro 5, Arena 9, Biancuzzo Y. (Lib.). All. Cacopardo, 2° All. RizzoArbitri: Saccone di Aci S. Antonio e Pennisi di Acireale (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la PediaTuss rispetta il pronostico contro Livorno

    Di Redazione Una vittoria e una sconfitta, ma condita da una grande prova, il bilancio di questo fine settimana per le prime squadre della Pallavolo Casciavola. Pronostico rispettato a Livorno, dove la Serie C PediaTuss si impone superando senza particolari problemi il Volley Livorno. Luca Barboni manda in campo Liuzzo al palleggio, Messina e Bella schiacciatrici, Gori e Lichota al centro, Vaccaro opposto e Di Matteo Libero, poi nel corso della gara troveranno spazio tutte le atlete a referto. Dei tre set giocati il più equilibrato è senza dubbio il primo. La partenza della PediaTuss è da motore diesel e il Volley Livorno ne approfitta per stare incollato alle rossoblù, che però dopo una quindicina di punti giocati iniziano a scollarsi di dosso le avversarie e nella seconda metà del parziale non c’è più partita. Il secondo set si apre addirittura con un 8-0 della PediaTuss che poi resta in assoluto controllo del set nonostante la buona volontà delle gialloblu le quali provano a riportarsi sotto ma senza successo. Il terzo set è accademia pura, finisce così con la terza vittoria in altrettante partite da quando sono ripresi i campionati interrotti per la pandemia di Covid. Miglior viatico per il turno di riposo non poteva esserci: le rossoblù nel prossimo turno non scenderanno in campo, ma la classifica sorride con il terzo posto e quindi la zona playoff sempre più a portata di mano. Volley Livorno-PediaTuss Casciavola 0-3 (15-25, 11-25, 9-25)VOLLEY LIVORNO: Bagnoli, Bascelli, Bicchierai, Franchini, Gai, Guarnieri, Lavoratori, Lenzi, Melosi, Meoni, Paoli, Solimani. All. Zecchi.PEDIATUSS: Bella, Di Matteo, Gaibotti, Gori, Guttadauro, Lichota, Liuzzo, Masotti, Messina, Montagnani, Tellini, Vaccaro. All. Luca Barboni; Dir. Acc. Maurizio Viegi.ARBITRO: Gaetana Faraone Riccardi. Non arrivano punti, ma arriva una prestazione con i fiocchi da parte della Renault Clas di Serie D, che spaventa una delle formazioni piùattrezzate del campionato e candidata al salto di categoria come la VBC Calci. Chi pensava a tre set veloci e a senso unico è rimasto fortemente deluso, perché la Renault Clas scesa in campo alla palestra di Via Tevere a Calci ha giocato quattro parziali alla pari con le avversarie concedendo appena un passaggio a vuoto, in apertura di secondo set. Per il resto è stato un ribattere colpo su colpo, mettendo in mostra una azione difensiva di grande spessore, tanto più che la prestazione è avvenuta al cospetto di attaccanti che tiravano a tutto braccio. A far pendere l’ago della bilancia a favore delle calcesane è stata la maggiore esperienza delle stesse nel finale punto a punto, un dettaglio non di poco conto, considerando che è costato tre punti, ma è il prezzo da pagare quando si gioca un campionato di serie D con una formazione sostanzialmente Under 18. Questa bella partita chiude un ciclo di tre partite in otto giorni (quattro se si considera al gara del campionatogiovanile ), nelle quali la squadra ha sempre mostrato evidenti progressi rispetto a quanto messo in mostra nel girone di andata. VBC Calci-Renault Clas Casciavola 3-1 (25-19, 25-21, 21-25, 25-22)VBC CALCI: Casali, Casarosa, Ciampi, Cipolli, Crovetti, Del Papa, Germelli, Gherardi, Ghilardi, Gorgoroni, Marinai, Vettore. All. Lunardi.RENAULT CLAS: Benedettini, Barsacchi, Biasci, Caciagli, Caponi, Cini, Corsini G, Corsini V, Farella, Luppichini, Paoletti. All. Sabrina Bertini; Dir. Acc. Maurizio Bellandi.ARBITRO: Andrea Sciortino. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, il derby è della GLS Salerno Guiscards: CS Pastena battuta 3-0

    Di Redazione Con una prestazione da applausi, la GLS Salerno Guiscards si aggiudica il derby salernitano superando nettamente alla Palestra Senatore il CS Pastena e conquistando così la sesta vittoria consecutiva, mostrando importanti segnali di crescita, sia dal punto di vista tattico sia tecnico.  Con Topa in regia, Troncone e lanari di banda, Sergio e Grimaldi centrali, Verdoliva libero e Rossin opposto, la GLS, supportata dal tifo della ragazze dell’under 14, parte subito forte. Dopo i punti di Grimaldi e Lanari, due ace di Rossin portano le foxes sul 5-1. Nel primo set non c’è praticamente partita. La GLS viaggia a velocità doppia, sbaglia poco o nulla, confermandosi precisa in attacco ed efficace al servizio. Tre punti consecutivi di capitan Troncone portano il punteggio sul 15-6. Poi è assolo foxes con il primo parziale che si chiude 25-8.  Il secondo set si apre con due punti di Rossi, protagonista di una prova stratosferica. Il Cs Pastena non riesce a reagire e le foxes allungano con due ace di Grimaldi, quello di Topa e il punto di Lanari che vale il più 10, 15-5. Coach Paolo Cacace dà spazio in regia a Morea e la GLS dilaga trascinata da Rossin fino al 25-7 finale.  Nel terzo parziale , un calo delle padrone di casa consente al Cs Pastena di entrare finalmente nel derby. Le ospiti si portano anche sul più 5, 3-8. La GLS, però, rientra in partita e ritrova la parità a quota 11, prima di piazzare l’allungo decisivo. Troncone firma il più 5, 20-15 che chiude definitivamente la contesa con Lanari prima e Grimaldi poi che fissano il punteggio sul 3-0.  Una vittoria che consente di staccare di tre punti la Polisportiva Matese, rimasta a riposo come da calendario, in vista dello scontro diretto decisivo in programma sabato prossimo nel casertano. Quella sarà sicuramente una gara con un coefficiente di difficoltà diverso, une vero e proprio test da grande per le ragazze di coach Cacace che però stanno dimostrando di avere le carte in regola per vivere un finale di stagione decisamente importante: “Abbiamo giocato davvero una grande gara – ha dichiarato al termine del match Serena Rossin, top scorer con ben 24 punti –. Siamo state coese e compatte, siamo davvero contente. I miei punti? Abbiamo giocato tutte bene, ma credo si possa sempre migliorare. Nel ruolo di opposto inizialmente ho avuto qualche difficoltà ma adesso sta andando decisamente bene. Sabato ci attende una gara sicuramente difficile, che si giocherà punto a punto contro una squadra forte ma noi possiamo metterle in difficoltà”.   QGLS SALERNO GUISCARDS- CS PASTENA 3-0 (25-8, 25-7, 25-19) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Cermenate si impone sulla formazione di Orago-UYBA

    Di Redazione Cermenate ritrova la vittoria ed i tre punti. A farne le spese la giovane formazione di Orago-UYBA. Avvio di primo set equilibrato fino al 10-10, quando è Cermenate a provare l’allungo (13-10, 20-11). Orago-UYBA non riesce a rientrare e per le comasche è semplice chiudere il parziale 25-16. Nel secondo set si gioca punto a punto fino al 3-3. Cermenate conquista un buon break (7-5, 10-6), ma le ospiti provano a rifarsi sotto (11-10). Cermenate però non si fa impensierire e riprende vantaggio (15-12, 18-13, 23-19), andando a vincere il parziale 25-20. Blackout Cermenate nel terzo set. Orago-UYBA parte bene (0-2, 3-8), amministra il vantaggio (4-10, 8-15, 11-19) e chiude il parziale 13-25. Orgoglio Cermenate nel quarto set. La squadra di coach Pietroni parte subito avanti (3-0, 12-6). Le varesotte non riescono a rientrare nel parziale (15-8, 20-11), lasciando a Cermenate la vittoria della frazione di gioco (25-15) e dell’incontro. Coach Pietroni al termine del match commenta così la vittoria: “Abbiamo fatto una buona gara e oggi era di fondamentale importanza ritrovare la vittoria piena per ridare slancio alla nostra classifica. Sappiamo di aver raccolto meno di quanto ci aspettavamo finora ma se affronteremo le partite che restano con lo stesso agonismo delle ultime giornate, i risultati arriveranno”. Nel prossimo turno di campionato Cermenate farà visita ad Acsa Oggiona Tradate sabato 5 marzo 2022 alle ore 21 a Tradate (VA). VIRTUS CERMENTE-PROGETTO VOLLEY ORAGO/UYBA 3-1 (25-16, 25-20, 13-25, 25-15)VIRTUS CERMENATE: Brenna 6, Sarubbi 3, Maiocchi 3, Campi 1, Clerici 17, Crepaldi ne Mancarella 18, Testoni 4, Castelli L ne, Bollini 1, Ruiu ne, Samba ne, Castelli G (L1), Schembri (L2). Allenatore: Pietroni Francesco. Secondo allenatore: Curiale Alessandro. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, dieci vittorie su dieci partite. La marcia di Bisceglie prosegue spedita

    Di Redazione Dieci vittorie su dieci partite. Il primato in classifica a punteggio pieno con il miglior rendimento assoluto fra i tre gironi del torneo di Serie C. La marcia della Star Volley Bisceglie prosegue spedita: le nerofucsia si sono imposte per 3-0 anche nella sfida casalinga di sabato, sul parquet del PalaDolmen, contro il Bitetto. La capolista del gruppo A ha controllato il match senza correre alcun rischio. Le indisponibilità di ben tre elementi del sestetto titolare come Dominko, Gabriele e Binetti non hanno impedito alla Star Volley di assumere subito le redini della contesa con decisione: lo strappo decisivo per la conquista del primo set è avvenuto con un parziale di 10-3 nella parte centrale (da 10-6 a 20-9) mentre nel secondo le bordate di Enza Ragone hanno subito scavato il solco (7-2, 15-9) e malgrado un tenace tentativo di resistenza delle avversarie le padrone di casa, con una prova in crescendo di Rosanna Bernardi al palleggio, hanno archiviato la pratica. Ottimo lavoro di Stefania Padula e compagne anche nella terza frazione, guidata in totale disinvoltura. Spazio, nel corso dell’incontro, a Ilaria De Nicolo, Denise Bisceglia, Aurora Ranieri e Irene D’Ambrosio, che hanno portato il loro prezioso contributo di energia e freschezza alle sorti della squadra per far fronte alle assenze. Mercoledì 2 marzo, con inizio fissato per le 21, è in programma il recupero della gara esterna sul campo della Dinamo Molfetta: la Star Volley Bisceglie dovrebbe tornare al completo. Sabato 5 è in calendario invece la più lunga trasferta della stagione regolare, sul rettangolo del PM Volley Potenza. Evitare le distrazioni e proseguire lungo la strada intrapresa è l’imperativo del capitano Ester Haliti e di ciascuna delle componenti del team. STAR VOLLEY BISCEGLIE-BITETTO 3-0 (25-11; 25-15; 25-14)Star Volley Bisceglie: Bernardi 4, Padula 5, Di Leo 6, Altamura 7, Ragone 13, Haliti 9, Todisco (libero), De Nicolo, Bisceglia 2, Ranieri 2, D’Ambrosio 2. All.: Maggialetti.Durata set: 19’; 25’; 23’ per complessivi 1h e 7’ di gioco. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Volley Terracina: vittoria di carattere contro Lavico

    Di Redazione In poco più di un’ora la Volley Terracina si sbarazza della Eldis Volley Labico con un netto 3-0 in un match che non ha avuto storia, solamente nel terzo set con filo di suspence in più, ma con le biancocelesti sempre in gestione della gara. Tutte le ragazze scese in campo hanno iscritto il loro nome sul tabellino finale, incamerando ulteriori tre punti fondamentali che le fa balzare al quarto posto in solitaria in classifica. Nelle parole della schiacciatrice biancoceleste Massa l’andamento del match: “Abbiamo giocato una buona partita, a differenza di quella di andata, questa volta abbiamo ottenuto il massimo con una buona e convincente prestazione. Abbiamo raccolto i frutti di una buona settimana passata in palestra a lavorare, condotto il gioco dall’inizio alla fine, tranne un piccolo blackout nel terzo set. Sono molto contenta e soddisfatta, continuiamo a lavorare bene per ottenere ancora di più prestazioni come questa e migliorarsi ancora.” Equilibrio in avvio rotto da un break biancoceleste per il 7-4 Terracina fino al primo timeout richiesto dalla panchina ospite sul 13-7, ma al rientro il trend del match resta invariato, con la formazione di casa a condurre le operazioni e Labico a rincorrere. Il set è avviato oramai in un’unica direzione, Terracina avanti 19-11 con Massa che mette a terra tre palloni consecutivi, un errore in attacco manda Terracina al primo setball chiuso dall’ace della giovane De Piccoli per il 25-13. Partenza a razzo della Volley Terracina nel set successivo grazie al servizio della Noschese e gli attacchi di Massa e Dalia per il 7-1,nuovamente la panchina del Labico ferma il gioco e opera al rientro qualche cambio, ma le biancocelesti continuano a giocare sul velluto, conducendo 10-3. Poco dopo Panella con due attacchi dal centro e due aces porta le compagne sul 18-7, coach Fiorentini spende il secondo timeout e come in precedenza Terracina ha la strada spianata verso la conquista del secondo parziale, visto il divario importante tra le due formazioni, 21-12. Terracina conquista il primo setball con l’ace di capitan Mariani set chiuso successivamente sul 25-14 con l’attacco in fast di Panella. Stesso leit motiv ad inizio terzo set, Terracina subito a spingere sull’acceleratore, sia al servizio che in attacco, 8-3 il punteggio, conLabico decisamente in difficoltà in ricezione e qualche errore in difesa in questa prima parte di set. La squadra ospite recupera qualcosina e accorcia decisamente, 10-9, costringendo la panchina biancoceleste a chiamare il timeout, al rientro Labico passa in vantaggio per la prima volta nel match, Terracina accusa un piccolo passaggio a vuoto, 10-13 per le avversarie grazie agli attacchi consecutivi vincenti della Gabrielli. Le biancocelesti trovano la parità poco dopo sul 14-14 con l’ace di Noschese e anche più avanti stesso equilibrio, 19-19. Terracina è meno lucida, Labico acquista fiducia, Massa però porta a due le lunghezze di vantaggio a favore del Terracina, il muro di Zanfrisco procura il primo matchball ed un nuovo ace della Noschese chiude il match per il 25-21 finale. VOLLEY TERRACINA –ELDIS VOLLEY LABICO 3-0 (25-13; 25-14; 25-21)VOLLEY TERRACINA: De Piccoli 1, Mariani 12, Massa 11, Dalia 7, Zanfrisco 10, Noschese 8, Panella 8, Picano (L). n.e. Speroniero, Terenzi, Di Marzo. 1° all. Nalli Schiavini, 2° all. Troccoli.ELDIS VOLLEY LABICO: Buttinelli 2, Conte 2, Coppari 1, Gabrielli 6, Gargano 4, Mingotti 1, Proietti 4, Risa 8, Gioacchini (L). n.e. D’Anna. 1° all. Fiorentini, 2° all. Mandara.Arbitri: Magliozzi, Loreti.Note: Terracina: Bv 10, Bs 9, M 6 Labico: Bv, 4 Bs 2, M 0Durata set: ’20, ’21, ’28. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Salerno Guiscards pronta al derby con il CS Pastena

    Di Redazione Scocca l’ora del derby salernitano per la GLS Salerno Guiscards. Sabato 26 febbraio, con fischio d’inizio alle ore 18.30, le “foxes” sfideranno alla palestra Senatore il CS Pastena. Il match, valido per la terza giornata del girone di ritorno, la sedicesima da calendario, riveste un’importanza notevole per entrambe le compagini. Il CS Pastena arriva a questa sfida con l’obiettivo di strappare punti importanti in chiave salvezza per muovere una classifica che lo vede al terzultimo posto con 7 punti conquistati, con un bottino di due vittorie e 7 sconfitte. Dall’altra parte ci sarà però una GLS Salerno Guiscards intenzionata a non fermarsi e desiderosa di proseguire la scalata in graduatoria generale. Sono ben 5 le vittorie consecutive, con un solo set perso, conquistate da capitan Eleonora Troncone e compagne che, dopo l’ultimo successo ottenuto sul campo della Volley World, hanno agguantato al terzo posto in classifica la Polisportiva Matese a quota 21 punti. E proprio la compagine casertana, che in questo weekend osserverà il turno di riposo previsto dal calendario, sarà il successivo avversario della GLS in una sfida, anticipo di play off, che sarà decisiva per il terzo posto. Le foxes, prima però, dovranno sbrigare la pratica derby e ci vorrà assolutamente grande attenzione e concentrazione. Nel corso degli allenamenti settimanali coach Paolo Cacace ha lavorato molto con le sue ragazze provando specifiche situazioni di gioco e tattiche da poter mettere in campo nella sfida contro il Cs Pastena. Una sfida complicata come ogni stracittadina che si rispetti, ma che la squadra blu-oro vuole assolutamente vincere, come avvenuto all’andata, sempre alla Senatore, con il punteggio di 3-0, nell’ultimo match del 2021. “Veniamo da tre vittorie consecutive – ha dichiarato alla vigilia della gara la palleggiatrice Giovanna Topa –, dopo lo stop causa Covid, che si aggiungono alle due che abbiamo conquistato prima di Natale, una delle quali proprio contro Pastena. Sicuramente stiamo facendo un buon lavoro in palestra e il gruppo si sta amalgamando sempre di più. I frutti del lavoro fatto in allenamento iniziano decisamente a vedersi. Riguardo la partita contro Pastena penso che ogni squadra in questo campionato sia ostica e che ogni match possa nascondere delle insidie. Sappiamo bene che ogni partita va affrontata con determinazione e concentrazione, indipendentemente dalla posizione in classifica“. La partita sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook della Polisportiva Salerno Guiscards. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Messina Volley pronta alla sfida con la capolista Mascalucia

    Di Redazione Trasferta impegnativa per il Messina Volley che, per la tredicesima giornata del campionato di Serie C femminile, seconda di ritorno, affronterà la capolista Alus Mascalucia. Le etnee all’andata si sono imposte al PalaJuvara per 3-1 e provengono dalla vittoria a domicilio sul Roccalumera, mentre le ragazze di Danilo Cacopardo hanno conquistato i 3 punti fra le mura amiche sul taraflex di via Placida contro il Giarre. Attualmente le peloritane occupano il quinto posto in graduatoria con una gara in meno rispetto alle squadre che la precedono, anche se tutte le squadre dovranno recuperate le partite non disputate nel girone di andata a causa dello stop per via della pandemia. A presentare il match di sabato è il centrale giallo-blu, Giulia Spadaro: “Dopo il rientro e la vittoria sul Giarre dello scorso sabato, questa settimana siamo tornate in campo per allenarci con l’obiettivo di dare del nostro meglio nella prossima partita contro la capolista. Con il Mascalucia sarà una partita abbastanza complicata e ci stiamo allenando al 100%, cercando di migliorare le nostre prestazioni per dare il massimo. All’andata abbiamo conosciuto i nostri avversari e sono una squadra abbastanza completa; nonostante questo continueremo a dare il nostro meglio, aumenteremo la concentrazione, cercando di ribaltare il risultato dell’andata“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO