consigliato per te

  • in

    Seconda vittoria per Vicenza in Serie C. Sconfitta in quattro set per la B2

    Di Redazione Una vittoria e una sconfitta per le giovani promesse di Vicenza Volley, impegnate nel fine settimana nei competitivi contesti di Serie B2 e Serie C femminile. Partendo dall’alto, in B2 le giovani biancorosse hanno ceduto 3-1 domenica sul campo padovano dell’Officina Immagini Thermal, reagendo a un primo set negativo grazie a un bel secondo parziale, salvo poi però lasciar spazio alle padrone di casa, vincitrici 25-14 e 25-22 nelle due frazioni successive. “Abbiamo avuto troppi alti e bassi – commenta Igor Guidotto, tecnico biancorosso che nell’occasione ha condotto la squadra -. Nel primo set siamo partiti male, ci siamo un po’ ripresi poi nel finale abbiamo commesso troppi errori, soprattutto nel muro-difesa, anche se ci sono i meriti dei nostri avversari. Nel secondo set siamo stati più ordinati, correggendo le imperfezioni precedenti e sfruttando meglio le nostre qualità in attacco, arrivando a pareggiare i conti. La terza e la quarta frazione sono scivolate via sulla falsariga del primo set, con un rendimento altalenante e poca lucidità. Nel complesso, abbiamo pagato una prova opaca di squadra, con poco carattere; era una partita dove si poteva e doveva dare qualcosa in più“. In Serie C, invece, è arrivata la seconda vittoria stagionale contro il fanalino di coda Polisportiva Biadenese, piegata 3-1 al termine di un match combattuto, come testimonia anche il 26-24 della quarta frazione. SERIE B2 FEMMINILE – GIRONE EOfficina Immagini Thermal-Vicenza Volley 3-1 (25-15, 22-25, 25-14, 25-22)OFFICINA IMMAGINI THERMAL: Macchiavello, Frison, Quaglio, Ude, Banzato, Conte, Rampin, Russo, Ciofi, Lorenzo, Bertoli (L), Bazzolo (L). All.: Garzari-PengoVICENZA VOLLEY: Grecea 6, Dal Cero 1, Barbera, Del Federico 3, Tavella 11, Banu 6, Bertollo 9, Munaron 9, Fiocchi, Ostuzzi (L), Andreatta (L). All.: GuidottoARBITRI: Ghirardini e Trentini SERIE C FEMMINILEVicenza Volley-Polisportiva Biadenese 3-1 (25-22, 25-21, 18-25, 26-24)VICENZA VOLLEY: Dinelli 17, Piovan 15, Seck 12, Amoah 14, Udogie 5, Nicolin 11, Barbera 3, Consagra, Guerriero (L). N.e.: Jotov, Roviaro. All.: Guidotto-RigonPOLISPORTIVA BIADENESE: Bottacin, Franceschini, Dartora, Bortot, Bandiera, Bordignon, Martinelli, Merlo, Stortini, Toniutto, Poloniato (L), Nieto (L). N.e.: Poggi, Tiberio. All.: Battistella. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Messina Volley vittorioso in quattro set su Pedara

    Di Redazione Fra le mura amiche del PalaJuvara il Messina Volley conquista 3 punti grazie alla vittoria per 3-1 sulla Planet Lombardo Shop Pedara. Una partita in cui coach Danilo Cacopardo è costretto a ridisegnare nuovamente il suo scacchiere in quanto la centrale Sara Arena è costretta in panchina per le non perfette condizioni fisiche. Al suo posto si trova pronta la giovanissima Giulia Perdichizzi (classe 2006). A inizio primo set Messina si porta subito avanti di 7 lunghezze (10-3) con i punti della già citata Perdichizzi, Giovanna Biancuzzo, Giulia Mondello e due ace di capitan Michela Laganà. Mister Agata Licciardello chiama la pausa, che sortisce i frutti sperati visto che le ospiti accorciano a meno 4 (10-6) con capitan Ruggieri e Nicoloso. Due volte Mondello ricolloca il gap a più 7 (19-12) e si viaggia punto a punto fino all’ace di Giulia Spadaro che sancisce il parziale a favore delle padrone di casa (25-15). Il secondo set vede le ospiti avanti di tre punti (1-4) con Basile e Ruggieri, ma il Messina Volley pareggia e va sul più 2 (6-4) con due volte Perdichizzi e Mondello. Coach Licciardello chiama la pausa, ma al rientro le padrone di casa vanno sull’11-6 con Mondello e capitan Laganà. La pipe di G. Biancuzzo piazza il più 7 (20-13) e con questo trend il Messina Volley conquista il secondo parziale (25-17). Il set successivo vede avanti le ospiti di 3 punti (1-4) con Ruggieri e Polizzi. Il Messina Volley reagisce e, con due punti di Mondello e l’ace di Spadaro, trova il pari (10-10). Si viaggia così punto a punto fino alla palla a terra di capitan Laganà a determinare il 18-16 per le padrone di casa e il time out chiesto da coach Licciardello. Al rientro si ha ancora un batti e ribatti e, sul 20-19, il tecnico ospite chiama la seconda pausa. Al rientro le etnee pareggiano e vanno avanti (20-22) grazie all’ace di Guastella e il muro di Ruggiero. È adesso coach Cacopardo a chiamare la pausa con il 23 pari siglato dall’ace di Spadaro. G. Biancuzzo porta al match-point le locali (24-23), ma Ruggiero lo annulla. Sempre G. Biancuzzo porta avanti ai vantaggi le locali, ma Magro pareggia e dà il set-point alle ospiti (25-26). Ancora G. Biancuzzo pareggia e Magro riporta avanti le etnee (26-27). Dopo il time out locale, le ospiti accorciano il computo dei set (26-28). Il quarto set si sviluppa in parità fino al 10-10, quando il Messina Volley prova uno strappo di 3 punti con Mondello e G. Biancuzzo (13-10). L’ace di Macaluso rappresenta il 14 pari, ma il Messina Volley si porta nuovamente a più 3 con Perdichizzi e Mondello (17-14). Coach Licciardello chiama time-out e, al rientro, dopo un batti e ribatti Nicoloso sigla il 19 pari. Le ospiti si portano avanti (20-21) con Cacopardo a chiedere la pausa. Al rientro tre punti di G. Biancuzzo sanciscono il match-point per le locali (24-22). Coach Licciardello chiama la pausa e Magro sigla il 24-23. Il punto di Biancuzzo chiude la partita a favore del Messina Volley (25-23). “Come a Milazzo – commenta Danilo Cacopardo a fine partita – nel terzo set abbiamo accusato un calo di intensità e attenzione. Soprattutto l’intensità nella battuta ha cambiato l’andamento dei set. Fino a quando la nostra battuta ha funzionato in modo corretto, l’avversario è andato in difficoltà. La Planet mi è piaciuta molto, è una squadra molto giovane, composta da ragazze brave e ordinate. Noi ci siamo abbandonati ad una situazione che ci vedeva avanti e che pensavamo fosse decisa. In realtà dobbiamo evitare questo, in quanto in questo momento dobbiamo fare in modo che ogni tassello vada al posto giusto. Questo perché la squadra è molto corta a causa degli infortuni e perciò abbiamo poco su cui decidere e su cui cambiare. Tutto ciò va aggiunto alle partite che si sono accavallate per i vari rinvii che comporta ad una stanchezza mentale, piuttosto che fisica. La partita è finita bene a nostro favore, ma questo ci deve insegnare ad affrontare la partita senza curarci del punteggio della partita e dell’andamento dei set“. Messina Volley tornerà in campo, sempre fra le mura amiche del PalaJuvara, giovedì 14 aprile per il recupero della diciassettesima giornata contro l’Accademia Volley Sicilia. Messina Volley-Planet Lombardo Shop 3-1 (25-15, 25-17, 26-28, 25-23)Messina Volley: Dulcetta, Panarello, Mondello 19, Laganà (Cap.) 6, Perdichizzi 7, Raineri 2, Biancuzzo G. 19, Spadaro 10, Arena, Biancuzzo Y. (Lib.). All. Cacopardo, 2° All. Rizzo.Planet Lombardo Shop: Magro 12, Grasso 3, Lacqua, Polizzi 3, Ruggieri (Cap.) 13, Nicoloso 6, Macaluso 3, Guastella 3, Basile 5, Viola (Lib. 1), Terranova (Lib. 2). All. Licciardello, 2° All. Maggiolini.Arbitri: Maimone e Scilipoti di Messina (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Terracina autoritaria in casa della Duemila12 De’ Settesoli

    Di Redazione La Volley Terracina sbanca il campo della Duemila12 De’ Settesoli e consolida la sua posizione in classifica, rimanendo alle spalle delle tre di testa, ormai certe dei playoff a due giornate dal termine della regular season. Con l’organico ormai ridotto alle sole 10 ragazze scese in campo, le biancocelesti hanno giocato una buona partita, bissando il risultato dell’andata contro le giovani romane che comunque hanno lottato fino all’ultimo per rendere la vita difficile alle “tigrotte” terracinesi. Nel primo set approccio migliore del Terracina, che crea subito un divario considerevole con le avversarie; tutte sembrano decisamente in palla e il tabellone le premia. Capitan Mariani e Massa in attacco, Dalia in ricezione e il giovanissimo libero Marangon, onnipresente, fanno la differenza, con la giovane regista Terenzi a dirigere le operazioni; viene da sé che il primo parziale è vinto in scioltezza sul 14-25. Nel successivo le padrone di casa trovano maggior ordine ed efficienza rendendo molto più equilibrato il confronto, si lotta su ogni punto fino alla zampata finale vincente della Volley Terracina per il 23-25. Stessa falsariga nel terzo set, combattuto come il precedente: Terracina in qualche occasione risulta essere meno lucida, tutto a vantaggio delle avversarie che riescono ad accorciare le distanze, vincendo 25-21. Nel quarto set la panchina biancoceleste fa ruotare tutte le effettive a disposizione, ma chi subentra ci mette tanta determinazione e concretezza portandosi avanti nel punteggio, giocando con continuità e creando le basi per la vittoria finale, che puntualmente arriva sul 21-25. Duemila12 De’ Settesoli-Volley Terracina 1-3 (14-25, 23-25, 25-21, 21-25)DUEMILA12 DE’ SETTESOLI: Comandini A., Comandini F., Dell’Olio, Di Vincenzo C., Di Vincenzo G., Liberati, Santamaita, Sbano, Sentinelli, Testa, Tomassini, Totteri, Cergnul (L). 1°all. Cappelletti, 2° Aceto.VOLLEY TERRACINA: De Piccoli, Massa, Mariani, Dalia, Panella, Terenzi, Zanfrisco, Speroniero, Picano, Marangon (L). 1° all. Nalli Schiavini.Arbitri: D’Avanzo, Nigriello. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Cerignola sbanca Corato e blinda il secondo posto

    Di Redazione Prova superba per le pantere della Brio Lingerie Cerignola di Michele Valentino che, in una trasferta alla vigilia piena di insidie come quella sul campo della Polis Corato, trovano una bella vittoria per 3-0 e chiudono aritmeticamente i giochi per la seconda posizione in classifica e la partecipazione ai play off promozione. Contro una Corato in piena forma ed in fiducia per le ultime vittorie contro Amatori Bari, Altomonte e compagne spingono sin dall’inizio sull’acceleratore trovando ottime trame in grado di mettere in difficoltà le avversarie. Alla fine il tabellone recita 3-0 per Cerignola, un risultato che porta le fucsia a quota 35 punti nel raggruppamento A. Una prova importante del collettivo ofantino, che dà un grande segnale a tutte le altre compagini in vista della post-season. Adesso testa alla ultima gara della regular season, giovedì sera al PalaDileo, dove arriverà la capolista imbattuta del girone: Star Volley Bisceglie. Polis Volley Corato-Brio Lingerie Cerignola 0-3 (20-25, 23-25, 21-25) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Virtus Cermenate conquista due punti a Luino

    Di Redazione Per la Virtus Cermenate arrivano due punti dalla trasferta a Germignaga contro la Cumdi Luino. Avvio di primo set contratto e falloso in entrambi i campi. Si gioca punto a punto fino al 16-16, quando è Cermenate a conquistare un break (18-20). Luino non riesce a ricucire e le comasche ne approfittano per allungare (19-22) andando a chiudere il parziale 20-25. Nel secondo set parte bene la formazione di casa (3-0). Cermenate rientra (4-3), impattando sull’8-8. Le due formazioni poi si alternano in testa fino alla fine del parziale (8-10, 12-10, 13-15, 19-21, 23-21) con le varesotte che vincono 25-22 il parziale. Nel terzo set Cermenate parte in testa (0-3). Luino impatta sull’8-8. Punto a punto fino all’11 pari, quando sono nuovamente le comasche a portarsi avanti (13-15, 13-17, 18-21), mantenendo il vantaggio fino alla fine del parziale (20-25). Nel quarto set Luino mantiene sempre la testa del parziale: 5-2, 14-8, 16-12, 20-16 fino al definitivo 25-17. Il tie break è giocato punto a punto fino al 6-6, quando Cermenate conquista un break (6-8). Luino rientra sull’11-11. Le comasche ci riprovano (12-14), ma le padrone di casa portano ai vantaggi il parziale; a spuntarla sono comunque le virtussine, che chiudono 14-16 e si aggiudicano l’incontro 3-2. Coach Curiale commenta così: “Sono contento per i due punti conquistati questa sera conto Luino. Nonostante quattro assenze la squadra ha risposto in maniera positiva. Abbiamo però ancora troppi alti e bassi. La pausa servirà sicuramente a preparare nel migliore dei modi la partita contro Meda“. Cumdi Luino-Virtus Cermenate 2-3 (20-25, 25-22, 20-25, 25-17, 14-16)VIRTUS CERMENATE: Brenna 2, Sarubbi 5, Maiocchi 6, Campi 10, Mancarella 17, Testoni 10, Bollini 11, Ruiu 1,  Castelli G (L1), Schembri (L2). Allenatore: Curiale Alessandro. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Casciavola: tie break vincente per la serie C, inciampa la serie D

    Di Redazione SERIE C Dopo due sconfitte consecutive al tie break questa volta il quinto set regala la soddisfazione di espugnare il campo della capolista Dream Volley. Gran colpo quello della PediaTuss sul campo delle pisane, perché permette alle rossoblù di restare in corsa per il secondo posto e contemporaneamente di aver blindato la terza piazza che nessuno adesso potrà più togliere alle casciavoline. La sfida al Dream Volley non era iniziata nel modo migliore perché poco prima del fischio di avvio coach Barboni ha dovuto rinunciare alla centrale Gori, sostituita dalla giovane Pugliesi, classe 2006 che ha giocato senza timori reverenziali e portando un contributo importante alla causa rossoblù. I primi due set sono molto equilibrati e si risolvono in volata a favore della PediaTuss brava, nel secondo, a recuperare in extremis un break di svantaggio. Inevitabile che poi ci fosse il ritorno delle padrone di casa che nel terzo parziale capitalizzano una partenza sprint e nel quarto un calo fisiologico della PediaTuss che però ritrova concentrazione e forze nel tie break. L’inizio dimostra che dopo due sconfitte in volata in gruppo rossoblù stavolta non ci sta ad essere beffato e così parte forte portandosi subito sul 6-1. Questi cinque punti saranno difesi con le unghie e con i denti e alla fine sono arrivati due punti preziosi per la classifica. Dream Volley Pisa vs PediaTuss Casciavola 2-3 (25-27; 23-25; 25-20; 25-21; 9-15)DREAM VOLLEY: Bonciani, Campani, Ciampalini, Crecchi, Cresci, Forte, Ghelardi, Migliorini, Miliacia, Pettenon, Ricoveri, Tolomei, Volpi. All. GrassiniPEDIATUSS: Bella, Di Matteo, Gaibotti, Gori, Guttadauro, Lichota, Liuzzo, Mssotti, Messina, Montagnani, Pugliesi, Tellini. All. Luca Barboni; II All. Elia Viviani; Dir. Acc. Maurizio ViegiARBITRO: Giuseppe Monteleone SERIE D Non riesce l’impresa di raccogliere punti sul campo del Rosignano alla Renault Clas che lotta con grande impegno per due set salvo poi cedere di chianto nel terzo parziale. La formazione rossoblù probabilmente ha pagato, sia fisicamente che mentalmente, l’immane sforzo di mercoledì scorso nella finale under 18, fatto sta che l’inizio era anche stato positivo, con le casciavoline a condurre sia nel primo che nel secondo set. Poi da metà parziale in poi, in crollo, soprattutto nella seconda frazione quando si è passata da 14-7 per la squadra di Bertini a 19-18 per le padrone di casa che nel finale in volata annullano una palla set e poi si portano sul 2-0. Il terzo parziale non ha storia. La Renault Clas esce dal campo e si lascia sopraffare dagli eventi. Sei Rose Rosignano – Renault Clas Casciavola 3-0 (25-20; 26-24, 25-9)SEI ROSE: Bonsignori, Calvani, Caporali, Corsini, Filipponi, Fusano, Manchi, Pesaresi, Saggini, Torrini, Trotta. All. AchilliRENAULT CLAS: Barsacchi, Benedettini, Biasci, Caciagli, Caponi, Cini, Corsini G, Corsini V, Luppichini, Mori, Pietrini, Viegi. All. Sabrina Bertini; Dir. Acc. Maurizio BellandiARBITRO: Verdiana Taddei (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Rosaltiora cede a Santena e vede allontanarsi la seconda posizione

    Di Redazione Niente da fare a Santena. Vega Occhiali Rosaltiora perde 3-1 al PalaSer contro la formazione locale che all’andata al PalaManzini aveva perso 3-0. Una sconfitta che se all’atto pratico probabilmente allontana il secondo posto non dovrebbe provocare sconquassi in vista della post season nella quale la formazione verbanese pare ormai esserci. Una gara nella quale le verbanesi hanno commesso qualche errore di troppo, in particolare in battuta nei primi due set, errori che, guardando il computo dei set, sono stati pesantissimi. Nei momenti in cui ha limitato questa sbavature la squadra ha saputo anche trovare belle trame vincendo bene il terzo set e perdendo il quarto solo all’ultimo scambio. Non una brutta prestazione ma gli errori vanno assolutamente limitati. LA PARTITA Fabrizio Balzano inizia con Martina De Giorgis in regia, Vanessa Filippini opposta, Sonia Cottini e Lisa Monzio Compagnoni di banda, al centro Emily Velsanto e Pamela Ferrari con Beatrice Folghera libero. Si inizia in parità sin sul 7-7 ma Santena costringe Verbania a sbagliare ed è 12-7 con time out lacuale. Se le verbanesi giocano sciolte fanno anche buone cose ma le padrone di casa scappano. Balzano si inventa un doppio cambio dell’asse palleggiatore opposto con Noelia Velsanto ed Annalisa Cottini in campo per De Giorgis e Filippini, che il coach ospite effettuerà spesso. Nel finale però difficile tornare sotto: è 25-21 e Santena si porta avanti. Il secondo parziale è più tirato e praticamente un punto a punto sino al 11 pari, quando un po’ per qualche sbavatura, un po’ per alcune rotazioni importanti del Mts Ser (in particolare dal centro) allunga su 14-12. La parità torna sul 15-15 e resiste sino al 19-19 con Rosaltiora che mette anche il naso avanti, il finale però porta avanti meglio le padrone di casa, che in un clima abbastanza caldo (musica, tifo pressante e anche qualche protesta) allungano e chiudono 25-20. Nel terzo set è tutto uno strappo e contro strappo; 3-6, 10-7 (con time out ospite), 14-12, 15-16. In questo caso però il finale è tutto verbanese: non ci sono errori, gli attacchi entrano e il muro difesa tiene: dal 19-20 si va su 19-22. Time out di casa ma adesso è Vega Occhiali che spinge: 19-25, 2-1 e la partita continua. Nell’aria dello spicchio di campo verbanese c’è la consapevolezza di poter tentare di impattarla e difatti il set è bello tirato e molto simile al primo: si va a folate anche se Santena scappa sul 12-9 (grosse proteste sul 12-8 per un quarto tocco lacuale non visto). Verbania però perlomeno ci mette grinta e la riapre sul 14-15, il finale è tirato: una invasione a Pamela Ferrari che murando aveva trovato il punto del 19-19 leva qualche sicurezza ma gli ultimi scambi sono emozionanti: 23-21 Santena, Rosaltiora trova il 23-23. Match point della squadra di casa,  contrattacco torinese, difesa lacuale: pallone al centro ma il muro di casa dice no: 25-23 ed è 3-1 Mts Ser.  Coach Fabrizio Balzano: “E’ stata una gara giocata in trasferta su un campo difficile – spiega – se secondo me abbiamo anche giocato discretamente, purtroppo la discriminante è che l’abbiamo contaminata con una serie di errori che alla fine si sono rivelati decisivi perché peraltro sono arrivati in momenti della partita nella quale erano inopportuni. Non cambia molto la situazione, ci prepariamo al clima play off anche in partite difficile come queste”   MTS Ser Santena – Vega Occhiali Rosaltiora 3-1 (25-21, 25-20, 19-25, 25-23)MTS Ser Santena: Fustini, Busso L., Grassi 19, Bertotto ne, Bettale ne, Baiotto 2, Scapati 9, Marini (L), Garrone 12, Busso G. 10, De Stefanis 11, Girardi 5, Ronchetti, Cannizzaro ne, Marengo (L2) ne. All: Stefano Di Martino, vice: Michele Cogliandro.Vega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis 2, Velsanto N., Cottini A. 4, Filippini Va. 15, Cottini S. 13, Monzio Compagnoni 3, Filippini Ve. 8, Velsanto E. 10, Ferrari 5, Mercurio 1, Medali, Folghera (L), Scur (L2) ne. All: Fabrizio Balzano.  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Star Volley da impazzire, contro l’Andria Bari arriva la vittoria consecutiva numero 15

    Di RedazionePercorso netto casalingo completato. È andata in scena al PalaFiorentini di Molfetta – a causa dell’indisponibilità del PalaDolmen – l’ultima partita interna della Star Volley Bisceglie, che si è imposta con autorevolezza nella sfida contro l’Adria Bari. Un netto 3-0 in poco più di un’ora di gioco, frutto della prestazione attenta delle ragazze di coach Maggialetti, già certe da tempo della prima posizione in classifica nel girone A di Serie C e determinate a chiudere la regular season in bellezza. Ottimo lo scatto di Ida Gabriele e compagne, subito sul 6-1 nel set d’apertura: un dominio confermato nei passaggi successivi (17-7, 20-9) fino al 25-13. Più combattuto il secondo parziale, contrassegnato dalla tenacia delle orgogliose avversarie, in contatto fino al 6-6. Le ottime giocate delle nerofucsia (bene Haliti) hanno scavato il solco (16-10, 21-14) e condotto alla chiusura dei conti sul 25-18. Terza frazione equilibrata, con la capolista in controllo (12-10), poi raggiunta sul 18 pari ma implacabile quando si è trattato di fare sul serio e mettere fine al match: 25-19. Giovedì 14 aprile l’ultimo impegno della fase a gironi, in trasferta a Cerignola, che precederà l’inizio dei playoff.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO