consigliato per te

  • in

    Agil Igor Volley, i successi e le sconfitte della settimana

    Di Redazione Stop per la serie C, successi per il vivaio giovanile. Si è chiuso così lo scorso weekend per la società Agil Igor Volley. Ecco il recap dei risultati: U18 fase regionale, vittoria nella seconda sfida Vittoria netta 3-0 (25-7; 25-6; 25-15) per le Igorine di Matteo Ingratta contro Pgs El Gall nella seconda sfida di fase regionale. L’ultimo appuntamento sarà quello decisiva per le trecatesi: domenica 1 maggio alle 11 in casa match con Collegno che, come Trecate, ha vinto le altre due. U14 e U16, la fase regionale inizia molto bene! Esordio in fase regionale e due vittorie per le due formazioni targate Agil Igor Volley. La U16 di Barbara Medici ha vinto 1-3 (26-28; 19-25; 25-23; 21-25) contro Alessandria in una partita combattuta e non facile; l’Under 14 di Lorenzo Poltri invece ha battuto Lilliput 0-3 (23-25; 7-25; 23-25). Serie C, buona prova con Romagnano Sconfitta per le Igorine di Barbara Medici in serie C contro Romagnano per 3-0 (26-24; 25-10; 25-20). Nonostante il risultato una prova di crescita per le atlete: “Abbiamo giocato molto bene il primo e il terzo set, la considero una di quelle partite da mettere nelle cose buone che stiamo facendo”. Sabato 30 a casa di Bellizango si chiude la stagione regolare.   U12 6×6, vittoria contro Verbania La penultima giornata si chiude con una vittoria per le Igorine di Gianni Zanelli: 1-2 (12-25; 25-23; 24-26) contro Verbania. “Abbiamo cominciato un po’ male nel primo set, poi ci siamo risollevate. Sono contento, anche se dobbiamo lavorare ancora per mettere sempre più grinta in campo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, tie break vincente per il Messina Volley

    Di Redazione Vittoria esterna per il Messina Volley che, al tie-break, si impone sulla Golden Volley Acicatena nella 20° giornata del campionato di Serie C femminile FIPAV. Le ragazze di coach Danilo Cacopardo si portano avanti per ben due volte, ma trovano il ritorno delle avversarie. Il quinto set sorride alle giallo-blu che conquistano due punti importanti in chiave classifica. Primo set con il Messina Volley che prova la fuga con il +3 (3-6) siglato da Giovanna Biancuzzo e Giulia Mondello. Con questo vantaggio si va fino al pari (15-15) realizzato da Spina, con le padrone di casa che, successivamente, vanno a +2 (14-15) grazie ad Ardita. Coach Cacopardo chiama la pausa ed al rientro Giulia Spadaro spiana la strada al pareggio giallo-blu (17-17). Ardita riporta in vantaggio le locali, ma il Messina Volley reagisce e torna avanti (19-18). Coach Tomasello chiama time-out, ma il muro e pallonetto dell’ispirata G. Biancuzzo concretizza il +3 (19-22) ospite. Secondo time-out locale, che però non sortisce gli effetti sperati visto che Sara Arena e due volte G. Biancuzzo chiudono il set in favore delle peloritane (19-25). Il secondo set sorride alle padrone di casa con un 6-0 siglato da Ardita, Battiati e Tornello. Coach Cacopardo chiama la pausa, ma le locali concretizzano il +8 (10-2) con l’ace di Libassi. Il Messina Volley si ricompatta e comincia a ricamare i punti che gli consentono di raggiungere il -3 (15-12) con i punti di capitan Michela Laganà, Mondello e il muro di Arena. Coach Tomasello chiama la pausa, ma Mondello con un pallonetto ed una palla a terra materializza il recupero giallo-blu (-1; 19-18). Secondo time-out locale con capitan Milazzo a trovare il +2 (20-18) e l’ace di G. Biancuzzo e imporre il 22 pari. Il pallonetto di Battiati determina il set-point per le locali (24-22) e, dopo il time-out ospite, l’ace di Sciacca rappresenta il pari dei set (25-22). Due volte Battiati e l’ace di Sciacca aprono con un 3-0 il terzo parziale. G. Biancuzzo con due punti ricuce il gap (-1; 3-2), ma tre palle a terra di Spina allungano a +4 (7-3). Mondello e il muro di Spadaro determinano il pari ospite (8-8), con la stessa Spadaro e l’ace di Laganà a concretizzare il +5 ospite (8-13). Tomasello chiama la pausa con Ardita e Tornello ad accorciare (-3; 10-13). Il Messina Volley piazza un nuovo break che produce un +6 (11-17) firmato G. Biancuzzo e Laganà. Secondo time-out locale con il batti e ribatti successivo a portare il -3 (18-21) per le padrone di casa. E’ adesso coach Cacopardo a chiamare la pausa con Tornello a dare il -2 (21-23) alle locali. Secondo time-out ospite e G. Biancuzzo sigla il set-point (21-24). Due volte Battiati rappresenta il -1 (23-24), ma il pallonetto della stessa G. Biancuzzo porta avanti le peloritane (23-25) nel computo dei set. Il parziale successivo parte in equilibrio fino al 7-7, con lo strappo ospite (+3; 7-10) siglato da G. Biancuzzo e il muro di Arena. Tomasello chiama time-out ed al rientro capitan Milazzo realizza il -1 (9-10). Arena piazza il +3 (10-13), ma Tornello trova il pari (14-14). Botta e risposta fra le due compagini fino al vantaggio locale (+4; 22-18) con protagonista Milazzo. Cacopardo chiama la pausa, ma Milazzo allunga ulteriormente (+5; 23-18). Il punto di Spina (25-19) pareggia i set fra le due squadre. Messina Volley avanti nel tie-break (+3; 1-4) con Arena e Mondello. Tomasello chiama la pausa ed al rientro Spina e Milazzo realizzano il pari (5-5). Mondello e il muro di Chiara Raineri danno il + 2 (5-7) alle ospiti, mentre il pallonetto di G. Biancuzzo concretizza il +4 (7-11). Secondo time-out locale con Tornello e Ardita ad accorciare (-2; 9-11). Arena e il pallonetto di G. Biancuzzo ristabiliscono il +4 (9-13) ospite e sempre G. Biancuzzo piazza il match-point (10-14). Battiati lo annulla, ma il pallonetto di Arena chiude la partita a favore della squadra peloritana (11-15). “Abbiamo fatto un’ottima partita – commenta coach Cacopardo a fine gara – perché di fronte c’era un’ottima squadra, quadrata ed organizzata e che ha una grande capacità di adattamento. Non siamo stati sempre avanti e nel secondo set siamo stati sotto per 11-2, ma siamo andati sul 22 pari e quello è stato il momento decisivo. Infatti se avessimo vinto quel set, probabilmente, il corso della partita sarebbe stato diverso. Alla fine va bene quello che abbiamo fatto perché, secondo me, siamo stati molto continui nei fondamentali della battuta e, nei momenti fondamentali della partita, siamo stati lucidi, tranne la parte iniziale del secondo set. Questo è un buon seguito alla prestazione che abbiamo fatto la scorsa partita, anche se lì abbiamo mantenuto un livello di gioco mediamente più alto. Consideriamo, comunque, che in questa partita ha inciso anche il fattore atletico nella lucidità di gioco, in quanto si è arrivati al quinto set, con tutti i parziali combattuti nel punteggio. Perciò è chiaro che la tensione alcune volte fa questi scherzi però, dal punto di vista di crescita della squadra, questo rappresenta un ulteriore passo in avanti”.        Golden Volley Acicatena – Messina Volley 2-3 (19-25; 25-22; 23-25; 25-19; 11-15)Golden Volley Acicatena: Milazzo (Cap.) 16, Mangrella 1, Scionti 2, Battiati 18, Mangrella 1, Ardita 5, Sciacca 2, Ippolito, Libassi 1, Spina 15, Tornello 12, Sorbello (Lib.). All. Tomasello.Messina Volley: Dulcetta, Mondello 16, Laganà (Cap.) 6, Perdichizzi, Raineri , Biancuzzo G. 27, Spadaro 7, Arena 11, Biancuzzo Y. (Lib. 1), Scarfì (Lib. 2). All. Cacopardo, 2° All. Rizzo.Arbitri: De Luca di Catania e Squillaci di Caporotondo Etneo. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Faenza, i risultati di serie C femminile e D maschile

    Di Redazione Ennesima partita a ranghi ridotti per la Tecnoprotezione (Serie C femminile), costretta a rinunciare a Zama, Guardigli e a Tortolani nel match con Argelato. Faenza parte male commettendo molti errori in battuta, permettendo alle bolognesi di trovarsi facilmente in vantaggio senza faticare. Nonostante un tentativo di rimonta il set è vinto nettamente dalle padrine di casa 25-14. Nel secondo parziale la partita diventa più avvincente, perché Faenza trova il ritmo giusto e Argelato non riesce ad attaccare con efficacia: merito delle faentine che difendono molto e consentono di guadagnare punti di vantaggio. Argelato però non demorde e con una serie di battute ficcanti si riporta sotto agguantando il pareggio sul 10-10. Si procede così punto a punto con scambi lunghi e avvincenti da ambo le parti. E’ solo l’esperienza di alcune sue giocatrici che consente ad Argelato di compiere il sorpasso finale e di aggiudicarsi anche il secondo set. Anche nel terzo set le due squadre danno vita ad una serie di azioni combattute e prolungate che premiano ora l’una ora l’altra senza che ci sia una prevalenza netta di nessuno. Questa volta sono alcuni errori banali e d’incomprensione che condannano Faenza alla sconfitta finale. “Ancora una volta usciamo dal campo sconfitti, ma con i complimenti della squadra avversaria –afferma coach Roberto Casadei alla fine della gara- e senza neanche un punto e questo nonostante le numerose assenze a cui dobbiamo far fronte. Da un lato fa piacere, ma dall’altro la classifica piange e dovremo giocarcela fino all’ultimo nelle restanti due partite. Dobbiamo credere sempre di più in noi stessi e cercare di stare più attenti nei momenti che contano del match”. La Tecnoprotezione giocherà nei prossimi giorni le ultime due gare di campionato: giovedì 28 alle 21 alla palestra Badiali contro la Liverani Involley (recupero della tredicesima giornata) e sabato 30 alle 17.30 al PalaBubani contro il Progresso Bologna (recupero della quattordicesima giornata). Argelato-Tecnoprotezione Faenza 3-0 (25-14; 25-20; 25-21)Faenza: Goni 5, Betti 7 , Bertoni 1, Solaroli 3, Scardovi 4, Spada 8, Melandri 4, Zani ne, D’Agostino 3, Baldani 1, Seganti (L). All.: Casadei Classifica (tra parentesi le gare disputate): Castenaso (19) 52;  Progresso Bologna (18) 49; Russi (19) e Massa Lombarda (19) 37; Argelato (19) 35; Ferrara (20) 23; Pontevecchio Bologna (19) 21; Budrio (19) 20; Tecnoprotezione Faenza (18) 17; Liverani Involley (18) 13; Villanova (20) 8. SERIE D MASCHILE Colpo esterno della Stampamondo che sbanca 3-1 il campo dell’Orbite Volley Ravenna. Il primo set vede i faentini partire in vantaggio, ma un momento di confusione porta i padroni di casa alla vittoria del parziale per 25-20. Nel secondo, i ragazzi di Raggi si riscattano: riescono a riprendere il ritmo e con facilità vincono la frazione 25-17. Si replica nel terzo set, nonostante qualche difficoltà in più, e nonostante tutto arriva il successo per 25-19. Il quarto set è caratterizzato da un clima di tensione da entrambe le parti, ma nel finale la Stampamondo si impone 25-23 conquistando tre punti importantissimi. La Stampamondo chiuderà il suo campionato sabato 30 aprile alle 20 in casa del Savena Pallavolo Bologna. Orbite Volley Ravenna-Stampamondo Faenza 1-3 (25-20; 17-25; 19-25; 23-25)Faenza : Alpi 5, Righini 9, Laghi 8, Zama 1, Orlandi 2, Moschini 8, Rossi F. 24, Zannoni S., Balducci, Serafini ne, Dalmonte (L). All.: Raggi Classifica (tra parentesi le disputate): Atlas San Zaccaria (19) 56; Forlì Volley (20) 47; Facile Volley Forlì (19) 43; Savena Pallavolo (19) 34; Pallavolo Budrio (19) 30; Pietro Pezzi Ravenna (19) 26; Foris Index Involley (19) e Stampamondo Faenza (19) 25; Orbite Volley Ravenna (19) 14; Argenta Volley (19) 10; Pediatrica Bologna (19) 5. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, continua la corsa al primato per la Futura Terracina: battuta Colleferro

    Di Redazione Nessuna distrazione per la Pallavolo Futura Terracina ’92 che nella penultima giornata del Campionato di Serie C, regular season, ha battuto Colleferro 3 a 0 mantenendo vive le speranze di agganciare il primo posto per scalzare Roma 7. Un successo netto anche se contro una squadra palesemente appagata dal terzo posto certificato con l’approdo ai play off. Questo però non toglie i meriti alla formazione di Mario Milazzo che ha giocato un’altra partita priva di sbavature. Del resto i parziali 25-11, 25-15 e 25-16 confermano la prova impeccabile di Trocciola e compagne. Dunque, Roma 7, Futura Terracina e Colleferro ai play off. Resta da definire l’ordine delle prime due. Le futurine infatti mercoledì 27 aprile recupereranno la gara in casa di Lupi di Marte, crocevia fondamentale per scavalcare le capitoline e presentarsi all’ultima giornata contro S.Monica sabato prossimo con due punti di vantaggio. Arrivare prime significa approdare ai play off con prospettive diverse. La squadra è già tornata in palestra per preparare la sfida contro Lupi di Marte, la squadra che con Tor di Quinto ha battuto le terracinesi al tie break. Due sconfitte pesanti che hanno costretto la Futura a rincorrere per quasi tutta la stagione Roma 7. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, GLS Salerno Guiscards eliminata al Golden Set dalla Icarus Marcianise

    Di Redazione Si chiude tra i rimpianti la stagione della GLS Salerno Guiscards. La compagine cara al presidente Pino D’Andrea cede al Golden Set nel match di ritorno del primo turno dei play off sul campo della Icarus Marcianise e interrompe il proprio cammino nella post-season. I rimpianti delle foxes sono tutti relativi al terzo parziale. Sul punteggio di un set a testa, alla GLS sarebbe bastato vincerne un altro per centrare la qualificazione al secondo turno. Sotto 24-16, con Troncone al servizio, le blu-oro hanno rimontato fino al 24-24, arrivando a conquistare anche tre set point, poi sprecati. Marcianise, più lucido, ha chiuso 29-27 la terza frazione che avrebbe cambiato l’inerzia della sfida. Una sfida iniziata male dalla compagine di coach Cacace che nel primo set si è ritrovata subito sotto addirittura 16-5. Poi piano piano è iniziato il tentativo di rimonta ma le padrone di casa hanno chiuso il set 25-18. Nel secondo parziale si è vista poi la vera GLS, quella capace di lottare su ogni pallone e soprattutto attenta in difesa ed efficace in attacco. Un set giocato punto a punto con le foxes capaci di allungare fino al 18-21 ma di farsi raggiungere a quota 22, prima di piazzare l’allungo per il 23-25 finale. Identico l’andamento del terzo ser fino al 16-16. Poi l’allungo casertano, la già citata rimonta e l’amarezza per non aver concretizzato tre palloni che valevano la qualificazione. Nel quarto parziale, poi, scottata dalla delusione, dopo un buon inizio la GLS è andata piano spegnendosi, mentre il Marcianise ha iniziato a giocare sulle ali dell’entusiasmo, trovando l’allungo decisivo sul 16-15 e andando a chiudere 25-20. 3-1 all’andata, 3-1 al ritorno, da regolamento si è quindi giocato il decisivo Golden Set. Dopo il punto di capitan Troncone, top scorer a quota 14, Marcianise ne ha realizzati sette di fila che hanno spezzato l’equilibrio e lanciato le padrone di casa fino al 15-9 finale. Marcianise nel secondo turno sarà di scena sul campo della SG Volley mentre per la GLS Salerno Guiscards è già tempo di bilanci: “L’amarezza più grande è aver avuto la possibilità di chiudere la partita al terzo set ma non siamo stati bravi a sfruttare l’occasione – ha commentato coach Paolo Cacace al termine dell’incontro – . Rispetto all’andata ha funzionato poco e niente ma soprattutto non abbiamo ragionato, impostando una partita sulla forza, non avendo la capacità di giocare così. Avremmo dovuto usare più la testa, non l’abbiamo fatto ed è giusto che siamo usciti”. “Il bilancio della stagione resta comunque positivo – conclude – perché considerate le tante difficoltà avute nel corso dell’anno, dal Covid ai tanti infortuni, abbiamo fatto tutto il possibile. Il futuro? Ora ci prendiamo qualche giorno di pausa, poi ci incontreremo con le società e vedremo quali saranno gli obiettivi da porci per la prossima stagione e faremo tutte le opportune valutazioni“. ICARUS MARCIANISE-GLS SALERNO GUISCARDS 4-1 (25-18, 23-25, 29-27, 25-20, 15-9)ICARUS MARCIANISE: Decato, Di Nuzzo, Farina, Marino, Negro, Orgiano, Pipola, Russo, Salzillo, Sposito, Viscardi, Sergio (L1), Nacca (L2). All. CuzzucoliGLS SALERNO GUISCARDS: Grimaldi 6, Lanari 10, Morea 4, Rossin 11, Salzano 8, Sergio, Troncone 14, Verdoliva (L1). All. CacaceARBITRI: Galloppi e Dello Iacono di Napoli (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Volley Terracina batte con fatica la Cali Roma

    Di Redazione Nell’ultima uscita tra le mura casalinghe del PalaCarucci, la Volley Terracina batte la Cali Roma faticando più del dovuto in una gara che poteva essere chiusa prima, causa alcune disattenzioni nella parte finale del quarto set che ne hanno allungato l’esito. In una giornata decisamente storta per la coppia arbitrale che, penalizzando in molte decisioni entrambe le squadre, alimentando un certo nervosismo in campo, le biancocelesti non hanno offerto quella continuità di gioco vista nelle ultime uscite. Dopo i primi scambi nel segno dell’equilibrio, Cali prova a scappar via, portandosi sul 4-8, costringendo la panchina biancoceleste a chiamare il primo timeout, al rientro Terracina piazza un break di 5-0 e trova il sorpasso, ma le romane si riportano avanti a metà set con le biancocelesti costrette a rincorrere. Nelle battute finali del parziale, Terracina sotto di cinque, 16-21 subendo molto il servizio ospite e poco dinamiche nello sviluppo del gioco, cosa che facilita molto il Cali che va a conquistare il set sul 19-25. Nel successivo set Terracina parte decisamente meglio e crea subito un solco con le avversarie 10-3, Cali recupera poco dopo qualcosa ma le biancocelesti riallungano andando sul 15-8 con Dalia e Massa protagoniste. Un improvviso successivo passaggio a vuoto terracinese, consente al Cali di accorciare, ma la giovane Speroniero al servizio e capitan Mariani portano Terracina a due punti dal set, chiuso vittoriosamente 25-17 con l’ace di Zanfrisco. La Volley Terracina nel terzo set riparte da dove aveva finito il precedente, subito avanti 7-3 con la panchina ospite a fermare subito il gioco, ma al rientro le cose non cambiano per Cali, Terracina infatti allunga sul 14-6 facendo spendere il secondo timeout al coach romano. Il divario ora è importante, le attaccanti biancocelesti continuano a buttare palloni a terra, Panella dal centro manda Terracina a due punti dal set chiuso 25-17 con attacco a rete del Cali. I due aces consecutivi di Terenzi aprono il quarto set per il Terracina, a metà set le padrone di casa sempre avanti con tutte le proprie attaccanti a segno, 12-9, Cali trova più avanti il sorpasso con i tre aces consecutivi della Mari, Terracina accusa un rilassamento e le avversarie ne approfittano avvicinandosi alla fine del set, parità poco dopo, 21-21, ma alla fine a spuntarla ai vantaggi è la squadra romana 24-26 pareggiando i conti. Molta confusione in campo ad inizio tie-break con le squadre in perfetta parità 4-4, Cali avanti al cambio campo 7-8, parità negli scambi successivi 11-11 e dopo tanti cambi palla a spuntarla è la Volley Terracina con il muro finale di Zanfrisco per il 16-14 finale. VOLLEY TERRACINA – SCK VOLLEY CALI ROMA 3-2 (19-25; 25-17; 25-17; 24-26; 16-14)VOLLEY TERRACINA: De Piccoli, Massa 18, Mariani 26, Dalia 16, Panella 6, Terenzi 2, Zanfrisco 10, Speroniero 4, Marangon (L). n.e. Picano. 1° all. Nalli Schiavini, 2° Troccoli.SCK VOLLEY CALI ROMA: Bagnoli 5, Baione 13, Benedetto 6, Costanzi 6, D’Aloia 1, Falconio 7, Mari 10, Stenti 16, La Coppola (L1), Talamonti (L2). n.e. Carano. 1° all. Nobili, 2° all. Melpa.Arbitri: Maggiacomo, Magliozzi.Note: V. Terracina: Bv 16, Bs 8, M 8. Cali Roma: Bv 14, Bs 6, M 5Durata set: ’23, ’25, ’27, ’28, ’19. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: sconfitta al tie-break della Star Volley contro Castellaneta in gara1 playoff

    Di Redazione Stop al tie-break per la Star Volley Bisceglie nel confronto d’apertura del girone 3 dei playoff di Serie C. La formazione nerofucsia ha ceduto al Volley Castellaneta sul parquet del PalaDolmen in una gara molto combattuta, giocata davanti ad una buona cornice di pubblico. Conquistato il primo set con un perentorio 25-15, le padrone di casa hanno subìto la reazione delle avversarie, che si sono aggiudicate sia il secondo parziale (19-25) che il terzo (21-25). Quarto periodo di marca biscegliese: 25-22. La quinta e decisiva frazione, avviata da uno 0-4, si è chiusa con l’affermazione ospite (10-15). La Star Volley ha guadagnato così un solo punto in classifica e ora dovrà attendere due settimane per tornare in campo: prossimo impegno previsto domenica 8 maggio a Monopoli contro la Fenix che sabato 30 andrà a far visita al Castellaneta.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Star Volley Bisceglie all’esordio nei playoff contro Castellaneta

    Di Redazione Una settimana particolarmente intensa e adesso la verifica sul campo. I playoff, per la Star Volley Bisceglie, avranno inizio con la sfida interna del PalaDolmen al Volley Castellaneta, in programma oggi sul parquet del PalaDolmen. Fischio d’inizio alle 19 e ingresso gratuito in occasione del confronto d’apertura del gironcino a tre (l’altra formazione coinvolta è la Fenix Monopoli) che qualificherà la vincitrice alla finalissima per il salto in B2. “Le ragazze stanno lavorando bene. Ho avuto modo di seguire gli allenamenti ed è notevole la voglia del gruppo di continuare a costruire qualcosa di importante” ha sottolineato il dirigente nerofucsia Andrea Montrone. “Il percorso finora compiuto è ottimo, ma ora servirà lasciare da parte i numeri e badare al sodo, nella consapevolezza di quello che di buono è stato fatto e di come la squadra sia riuscita a trovare l’amalgama per presentarsi nelle migliori condizioni possibili a questa fase. Confido in una degna cornice di pubblico per le nostre due partite casalinghe e in un seguito maggiore di appassionati anche nelle trasferte che sosterremo in questa fase“. Star Volley Bisceglie al completo e determinata. Le avversarie di turno si sono classificate in quarta posizione nel girone B con 28 punti, frutto di 9 successi a fronte di 5 sconfitte. Castellaneta, in trasferta, ha vinto cinque gare su otto mentre il collettivo biscegliese allenato da Michelangelo Maggialetti, tra le mura amiche, ha concesso appena un set in stagione aggiudicandosi tutti gli altri incontri per 3-0. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO