consigliato per te

  • in

    C femminile: va in archivio la stagione della PediaTuss Casciavola

    Di Redazione

    Nel triangolare per accedere alla finale playoff di Serie C femminile non riesce alla PediaTuss Casciavola l’impresa di piazzarsi al primo posto. La mattinata era iniziata bene con la vittoria al tie break, la terza su 3 confronti, contro il Dream Volley, ma nel pomeriggio lo IUS Arezzo si è mostrato un avversario troppo forte per le casciavoline, che hanno lottato, ma alla fine sono uscite sconfitte 3-0. È stata una partita a senso unico e solo nel secondo set la formazione rossoblù è stata in corsa per portare a casa il parziale, ma qualche imprecisione di troppo è stata fatale e così la PediaTuss non è riuscita a fare il miracolo.

    Perché di vero e proprio miracolo si sarebbe trattato: questa sconfitta nell’ultima partita stagionale, contro una squadra oggettivamente molto forte, non toglie niente al grande campionato della PediaTuss. Le giocatrici meritano un grande applauso per quanto fatto sul campo, e per questo parlano i risultati, per come sono cresciute dal punto di vista tecnico e della forza mentale e per come si sono compattate come squadra di fronte alle crescenti difficoltà a cominciare dal Covid-19, fino ad arrivare alla serie di infortuni che ha ridotto all’osso la rosa, costringendo tutte le atlete a sforzi pazzeschi per portare a casa prima il secondo posto nel girone e poi alla fine per risultare fra le migliori sei della Toscana a livello di campionati regionali.

    La stagione agonistica 2021-22 va in archivio come la migliore da quando la Pallavolo Casciavola è tornata in serie C: adesso la società si metterà subito al lavoro per programmare al meglio il futuro.

    PediaTuss Casciavola-IUS Arezzo 0-3 (17-25, 25-27, 15-25)PEDIATUSS: Adami, Bella, Di Matteo, Gaibotti, Gori, Guidetti, Lichota, Liuzzo, Messina, Montagnani, Pugliesi, Tellini. All. Luca Barboni; II all. Elisa Viviani; Dir. Acc. Agostino Isca.AREZZO: Battiston, Borgogni C, Borgogni M, Della Giomampaola, Magnanensi, Mancini, Mariottini, Masini, Mitu, Murgoci, Ricciarini,Senesi, Sussi. All. Bianchi.

    Dream Volley Pisa-PediaTuss Casciavola 2-3 (18-25, 25-16, 25-21, 16-25, 7-15)DREAM VOLLEY: Bonciani, Campani, Ciampalini, Crecchi, Cresci S, Cresci G, Fanini, Forte, Marsi, Migliorini, Pettenon, Ricoveri, Volpi. All. Grassini.PEDIATUSS: Adami, Bella, Di Matteo, Gaibotti, Gori, Guidetti, Lichota, Liuzzo, Messina, Montagnani, Pugliesi, Tellini. All. Luca Barboni; II all. Elisa Viviani; Dir. Acc. Agostino Isca.ARBITRI: Lorenzo Fanti e Francesco Esposito.

    In Serie D femminile niente da fare per la Renault Clas, che lotta con grande generosità ma cade sul campo del System Volley, al termine di una partita che lascia più di un rimpianto in casa rossoblù. Pensare che le cose si erano subito messe molto bene con la formazione di Sabrina Bertini che nel primo set era in completo controllo della partita, tanto da chiuderlo senza troppi patemi a 18.

    La reazione del System Volley è veemente, del resto fra le mura amiche le lucchesi hanno ceduto pochissimi punti in questa stagione, e così inizia un estenuante testa a testa che fino al 18-16 vede la Renault Clas condurre senza mai però trovare il break importante per spaccare il set. Si arriva così all’arrivo in volata che premia le padroni di casa non senza rimpianti soprattutto perché negli ultimi tre punti, quelli decisi, si è assistito ad altrettante decisioni contestate dell’arbitro.

    All’inizio della terza frazione è la squadra di casa ad avere fra le mani l’inerzia della partita, senza però arrivare allo strappo decisivo: le casciavoline restano aggrappate al set per cedere ancora una volta nel testa a testa finale. Stesso canovaccio nel quarto parziale, solo che nel rush finale la Renault Clas proprio non ne ha più e la System Volley porta a casa i tre punti.

    Adesso occorre archiviare in fretta questa partita che non ha portato punti, ma ha confermato come la giovane formazione rossoblù possa giocarsela con tutti. La salvezza adesso passa dal Pala Renault Clas, dove mercoledì arriva il Volley Cecina.

    Libertas System Volley-Renault Clas Casciavola 3-1 (18-25, 25-23, 25-23, 25-22)SYSTEM VOLLEY: Ahmataj, Davini, Fornaini, Modena, Montani, Paolinelli, Pierotti, Scognamiglio, Verciani. All. Bianchi.RENAULT CLAS: Barsacchi, Benedettini, Biasci, Caciagli, Caponi, Chiarugi, Cini, Corsini G, Corsini V, Luppichini, Mori, Paoletti, Pietrini, Rutinelli. All. sabrina Bertini; Dir. Acc. Maurizio Bellandi.ARBITRO: Maurizio Pini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, vittoria esterna per il Messina Volley contro la Planet Pedara

    Di Redazione

    Il Messina Volley torna con tre punti dalla trasferta di Pedara contro la Planet Lombardo Shop, incontro valevole come recupero dell’ottava giornata del campionato di Serie C femminile FIPAV. Le ragazze allenate da coach Danilo Cacopardo confermano dunque la vittoria ottenuta sempre con le etnee al “Palajuvara” per 3-1. Ottimo l’attacco imbeccato dalla palleggiatrice e capitano Michela Laganà e sicura la difesa diretta dal libero Ylenia Biancuzzo. Comunque, se pur sconfitte, le padrone di casa escono a testa alta, dimostrando l’ottimo lavoro di coach Agata Licciardello nel formare un giovane gruppo ben messo in campo e ordinato sia in attacco che in difesa.

    Prima frazione che si sviluppa in equilibrio fino al 6 pari, quando le giallo-blu producono il break che gli consente di raggiungere il +4 (7-11) con Sara Arena, Giovanna Biancuzzo e l’ace di Chiara Raineri. Coach Licciardello chiama la pausa e, dopo un batti e ribatti, le ospiti allungano a +6 (11-17) grazie all’ace di capitan Laganà. Il pallonetto di capitan Ruggieri e il muro di Magro accorciano a –4 (15-19) e sempre Magro sigla il -3 (17-20). G. Biancuzzo con una palla a terra e un ace ristabilisce le distanze fra le due squadre (+5; 17-22) con il coach locale a chiedere il secondo time-out. Pausa che fa bene alle padrone di casa con il muro di Guastello ad accorciare a -2 (21-23). Il Messina Volley non ci sta e la reazione si traduce nei due punti consecutivi del martello Giulia Mondello che chiudono il set a favore delle giallo-blu (21-25).

    La stessa banda peloritana insieme a G. Biancuzzo aprono il secondo parziale (0-2). Ancora due volte a testa le due schiacciatrici giallo-blu siglano il +4 (2-6) con coach Licciardello a chiamare time-out. Il muro di Laganà, il pallonetto di Giulia Spadaro e i due ace di Mondello (di cui uno in zona di conflitto) spianano la strada alle ospiti che si portano a +7 (3-10). Si viaggia ben o male con questo vantaggio fino alla reazione locale che produce un break capace di ridurre il gap a -3 (15-18) con Magro e Basile. Il Messina Volley si ricompatta con Mondello, Raineri e G. Biancuzzo piazzando nuovamente il +7 (15-22). Ma le etnee non ci stanno e Magro, Basile e Laqua ritrovano il -3 (19-22). E’ coach Cacopardo adesso a chiamare la pausa con G. Biancuzzo a firmare il 23-19 per le ospiti. Il Messina Volley successivamente timbra il set-point (20-24), ma Ruggieri lo annulla (21-24). Le ospiti chiudono il secondo set per 25-21.

    Sempre Mondello, il muro di Laganà e la palla a terra di G. Biancuzzo aprono il set successivo (1-3). Arena firma il +4 (4-8), mentre l’ace di Laqua e il punto di Basile accorciano a -1 (7-8). L’ace di Raineri e il punto di G. Biancuzzo ristabiliscono il +4 (7-11) ospite, mentre Magro e Ruggieri siglano il pari (13-13). Lo stesso capitano locale porta avanti la Planet (+2; 15-13), ma il Messina Volley reagisce prontamente e ritrova il pari (16-16) con l’ace di Laganà e la palla a terra di Mondello. Due muri di Spadaro e G. Biancuzzo rappresentano il doppio vantaggio (16-18) per le ospiti, mentre Raineri e due volte Arena materializzano il +4 (17-21). Coach Licciardello chiama la pausa, che sortisce gli effetti sperati visto che la Planet si porta a -2 (19-21) con il muro di Basile. Arena ristabilisce il +4 (19-23) e il coach di casa chiama il suo secondo time-out. Sempre Arena firma il 25-20 con cui il Messina Volley chiude la partita.

    “Questa partita era delicata – commenta coach Cacopardo – in quanto bisognava gestire le forze visto che venivamo da una partita di cinque set disputata martedì. Inoltre veniamo da un solo allenamento in cui abbiamo fatto pochissimo visto che le ragazze erano stanche ed alcune anche con piccoli acciacchi. Siamo alle ultime battute di un campionato lunghissimo e le ragazze sono state bravissime nel rimanere sempre in partita. Abbiamo lavorato bene nei nostri fondamentali, ossia la battuta e la difesa e la prestazione è da archiviare in maniera più che sufficiente. E’ chiaro che il nostro livello di gioco non deve essere questo però, per la situazione contingente, questa vittoria ce la prediamo e ci prepariamo in palestra per le ultime partite. Questa settima infatti ci aspetta un match impegnativo contro la Golden Volley, con cui all’andata è finita al quinto set, e poi avremo due trasferte difficili in provincia di Ragusa. Ora dobbiamo essere capaci di gestire le forze sia fisiche che mentali”.           

    Planet Lombardo Shop – Messina Volley 0-3 (21-25; 21-25; 20-25)Planet Lombardo Shop: Magro 8, Laqua 3, Ruggieri (Cap.) 10, Grasso 2, Polizzi, Macaluso 4, Guastella 2, Basile 7, Viola (Lib.). All. Licciardello, 2° All. Tomasello.Messina Volley: Dulcetta, Mondello 19, Laganà (Cap.) 7, Sorbara, Raineri 5, Biancuzzo G. 11, Spadaro 4, Arena 6, Biancuzzo Y. (Lib. 1), Scarfì (Lib. 2). All. Cacopardo, 2° All. Rizzo.Arbitri: Liruzzo e Pennisi.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Rosaltiora festeggia nel secondo appuntamento con i Play Off

    Di Redazione Una vittoria netta, un successo rotondo per Vega Occhiali Rosaltiora nel secondo appuntamento dei Play Off. Due gare e due vittorie che portano il sodalizio verbanese in testa al gironcino, classifica ovviamente effimera. La gara contro le giovani alessandrine di coach Marco Ruscigni è però stata foriera di una vittoria netta, senza fronzoli e con un livello di gioco davvero alto; qualche errore di troppo in particolare al servizio c’è stato ma alla fine Rosaltiora è stata superiore nell’atteggiamento ed anche nei fondamentali, limitando le certezze delle ospiti e costringendole peraltro a sbagliare molto. Passare al PalaManzini è difficilissimo, e questa sera ce n’è stata ancora la conferma. Ora in arrivo la prima trasferta, difficilissima, sul campo conosciuto della Mts Ser Santena.    Fabrizio Balzano parte con il sestetto consolidato che vede Martina De Giorgis in regia, Vanessa Filippini opposta, le bande sono Sonia Cottini e Veronica Filippini, al centro con Emily Velsanto c’è Sara Mercurio, libero è Beatrice Folghera. L’inizio è equilibrato, prima scappa via Verbania sul 6-3 poi però è Alessandria che conferma di essere squadra giovane ed arrembante andando sul 7-9 e 13-15. La discriminante del parziali è un giro al servizio di Martina De Giorgis (grande partita per lei) che porta Vega Occhiali Rosaltiora a trovare un break che la porta sul 20-15 nonostante un time out. Balzano inserisce Greta Frigatti al servizio per Sonia Cottini. Alessandria recupera dal 23-20 al 23 pari ma il resto è tutto lacuale: 25-22 ed è 1-0 Vega Occhiali. L’inizio è simile al set precedente: scappa Alessandria sul 2-4 ma Verbania riprende subito il match in mano. Ricezione e difesa sono di alto livello, la distribuzione ben ponderata e gli attacchi sia dagli opposti con Vanessa Filippini, sia dalle bande con Veronica Filippini e Sonia Cottini (ottime anche in difesa) sono molto prolifici. Dal centro poi spesso i primi tempi di casa sono veloci ed illeggibili. Il punteggio scappa, anche perché Alessandria sbaglia molto anche in attacco. Sul 17-10 il coach ospite chiama tempo e fa tremare la panchina riprendendo energicamente le sue ragazze. L’esito però non è quello che probabilmente avrebbe voluto, ed infatti si vola presto sul 22-14. Entra Lisa Monzio Compagnoni a rilevare una Sonia Cottini che va centellinata, il set è comunque ormai in ghiaccio: 25-17 ed è 2-0 Rosaltiora. Questa volta il parziale parte più netto, subito il gioco di Verbania ha la meglio, il punteggio vede Vega Occhiali avanti 7-4 e 10-7 con time out per la squadra ospite. Poco da fare per le ospiti, anche se il set appare un pochino più equilibrato del precedente: è 11-8 quando torna in campo Lisa Monzio Compagnoni. Non cambia nulla, è sempre la squadra di casa, oggi spinta davvero da un grande pubblico, a menare le danze: Sul 15-9 la panchina ospite chiama un altro tempo, la gara però ormai è indirizzata. Vega Occhiali gira bene e Alessandria che continua a sbagliare esce di partita: Sul 23-18 torna Sonia Cottini, finisce 25-20 ed è un 3-0 che scatena applausi. Coach Fabrizio Balzano: “E’ stata una partita che abbiamo giocato molto bene, supportati da un pubblico davvero eccezionale che non ha smesso un attimo di tifare – spiega – godiamoci questa vittoria e da lunedì mettiamo la testa alla prossima partita ed anche al recupero di qualche acciacco. La squadra ha sempre giocato bene ed in maniera ordinata e non mi è sembrato il caso di dover o voler cambiare qualcosa, riguardo questo però permettetemi di specificare una cosa: se abbiamo ottenuto un risultato del genere questo è grazie al lavoro di tutte le giocatrici, dalla prima all’ultima, di questo bellissimo gruppo; sono tutte davvero importanti: dalla prima all’ultima”.    Vega Occhiali Rosaltiora-Alessandria Volley 3-0 (25-23, 25-17, 25-20)Vega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis 3, Velsanto N. ne, Cottini A. ne, Filippini Va. 14, Cottini S. 8, Filippini Ve 8, Monzio Compagnoni, Frigatti, Velsanto E. 10, Medali ne, Mercurio 5, Ferrari ne, Folghera (L), Scur (L2). All: Fabrizio Balzano.Alessandria Volley: Ponzano 3, Sacco ne, Marku R. 6, Marku E. 5, Furegato 5, Giacomin 6, Oberti, Filip ne, Franzin 5, Bernagozzi, Falocco ne, Ronzi ne, Serone (L), Cazzullo (L2). All: Marco Ruscigni, vice: Giorgio Oberti. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CF, vittoria sudata per il Messina Volley: la Pol. Nino Romano cade 3-2

    Di Redazione Il Messina Volley, fra le mura amiche del “PalaJuvara”, si aggiudica al tie-break il match del recupero della 18ª giornata del campionato di Serie C femminile contro la Polisportiva Nino Romano. Le ragazze di mister Danilo Cacopardo reagiscono al vantaggio ospite, ribaltando a proprio favore il computo dei set. Il pareggio delle atlete di mister Maccotta porta al quinto set le sorti dell’incontro, con la squadra di casa caparbia ad aggiudicarsi il risultato finale. Il primo set di apre con l’allungo del team di Milazzo di 4 lunghezze (1-5) grazie a Bertè, Puglisi, Imperiale e Cuzzocrea. Il muro di Vallefuoco e la palla a terra di Imperiale consegnano il +7 (3-10) per le ospiti con mister Cacopardo a chiamare la pausa. Al rientro, dopo un batti e ribatti, due punti di Bertè e la palla a terra di Imperiale concretizzano il +10 (8-18) per la Nino Romano e il coach locale chiama il suo secondo time-out. Sempre Imperiale allunga a +11 (11-22). Ancora botta e risposta fra le due squadre con la Nino Romano a piazzare il set-point (+11; 13-24). Le padrone di casa ne annullano tre, ma le ospiti si portano in vantaggio nel computo dei set (16-25). Il parziale successivo parte in equilibrio fino al 4 pari, con il Messina Volley a tentare la fuga (+4; 8-4) con Giulia Mondello e due ace di capitan Michela Laganà. Mister Maccotta chiama time-out che però non sortisce gli effetti sperati visto che il gap fra le due formazioni si mantiene pressappoco lo stesso. L’ace di Mondello determina il +6 (21-14) con Maccotta a chiedere la seconda pausa. Sempre un ace del numero 8 giallo-blu e un pallonetto di Giovanna Biancuzzo materializzano il +9 (24-15) e il set-point per il Messina Volley. Bertè e due ace di A. De Luca ne annullano quattro (-5; 24-19) con Cacopardo a chiedere time-out. Al rientro, dopo un altro punto della Pol. Nino Romano, le locali chiudono il parziale e pareggiano il computo dei set (25-20). Partenza in vantaggio per il Messina Volley nel set successivo (+3; 4-1), caratterizzato da due spunti di G. Biancuzzo. Maccotta chiama subito la pausa e, dopo un batti e ribatti, Bertè piazza il pareggio (8-8). Sempre il numero 27 ospiti realizza il sorpasso (+3; 8-11) ed è adesso Cacopardo a chiedere time-out. Due ace di Chiara Raineri pareggiano e ribaltano nuovamente il risultato (+1;14-13), mentre due pallonetti millimetrici di capitan Laganà portano a +3 il vantaggio delle padrone di casa (17-14). Seconda pausa per coach Maccotta che gli consente di raggiungere il -1 (19-18), ma Mondello e due ace di Laganà concretizzano il +4 (22-18) locale. Ancora Mondello è autrice del set-point (24-20), mentre il pallonetto di G. Biancuzzo ribalta il computo dei set a favore delle giallo-blu (25-20). Dopo il 4 pari, il parziale successivo vede avanti le ospiti di 4 lunghezze (4-8) grazie a Imperiale, Vallefuoco e l’ace di Puglisi. Il Messina Volley reagisce e si porta a -1 (7-8) con il muro di Giulia Spadaro e l’ace di Mondello. L’ace di Raineri materializza il pari (11-11), ma Bertè e l’ace di Vallefuoco riportano a +2 (11-13) le ospiti. Nuovo pareggio locale (14-14) e successivo vantaggio ospite (+4; 15-19) con due volte Puglisi, Imperiale e l’ace di Bertè. Cacopardo chiama la pausa, ma due punti di Imperiale allungano per le ospiti (+6; 15-21). Nuova reazione locale e l’ace di Raineri (-4; 19-23), induce Maccotta a chiedere time-out. Al rientro Bertè sigla il set-point (19-24), ma il pallonetto di Laganà e la palla a terra di Mondello ne annullano due (-3; 21-24). Puglisi chiude il parziale a favore del team di Milazzo (21-25) rimandando le sorti del match al tie-break. Botta e risposta nel quinto fino al 5-5, con la Nino Romano a cercare lo sprint con tre punti consecutivi (5-8). Il muro di Vallefuoco rappresenta il +4 (5-9) con Cacopardo a chiamare la pausa che da vigore alle padrone di casa visto che accorciano a -2 (7-9) con il muro di Spadaro. Mister Maccotta chiama la pausa, ma un nuovo monster block di Spadaro piazza il -1 (8-9). Il Messina Volley pareggia (10-10) e Vallefuoco riporta avanti le ospiti (10-11). Si viaggia così punto a punto fino al pallonetto e il successivo muro di G. Biancuzzo a materializzare il +2 (14-12) e dunque il match-point. Maccotta chiama il suo secondo time-out che si traduce nel punto di Puglisi (14-13). G. Biancuzzo sigla il punto decisivo che consegna l’incontro al Messina Volley (15-13). “E’ stata una partita molto combattuta – commenta mister Cacopardo – anche se il alcuni momenti la qualità dell’incontro non è stata di alto livello. In generale, considerata la stagione, la fatica e il lungo campionato affrontato è chiaro che abbiamo giocato un’ottima partita. Dal punto di vista tecnico ci sono stati degli errori che di solito non facciamo il allenamento, però ci trovavamo di fronte un avversario di tutto rispetto, che ti mette sotto pressione, molto organizzato e fisicamente molto forte. La nostra è una prestazione che, in linea di massima, segue mediamente quelle del girone di ritorno, tranne alcuni momenti di défaillance che però è normale visto che siamo con le atlete contate e la stagione è diventata molto pesante. Sono moderatamente soddisfatto della prestazione e il risultato lascia il tempo che trova anche perché, per noi, può essere importante fino ad un certo punto”.        Messina Volley – Pol. Nino Romano 3-2 (16-25; 25-20; 25-20; 21-25; 15-13) Messina Volley: Dulcetta, Mondello 13, Laganà (Cap.) 12, Raineri 5, Biancuzzo G. 14, Spadaro 7, Arena 3, Biancuzzo Y. (Lib. 1), Scarfì (Lib. 2). All. Cacopardo, 2° All. Rizzo. Pol. Nino Romano: Prizzi, Vallefuoco 11, Guardo Imperiale 16, Lo Duca (Cap.), De Luca M. 1, Puglisi 15, Cuzzucrea 4, Fleres, De Luca A. 3, Antoci 1, Bertè 13, Maggio (Lib. 1), Cucinotta (Lib. 2). All. Maccotta, 2° All. Cucinatta.  Arbitri: Iudica e Patanè. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor, la serie C si prende gara 1 dei Play Out. I risultati del giovanile

    Di Redazione Lo scorso weekend sono scese in campo le formazioni del vivaio giovanile di casa Igor Agil Volley. Ecco il recap dei risultati: Serie C, vittoria in gara 1 playout! Vittoria per le Igorine di Barbara Medici impegnate nel girone playout per salvare la categoria di serie C. Contro Val Chisone, una delle più titolate alla salvezza, è finita 0-3 (22-25; 18-25; 20-25). Prossimo appuntamento ad Asti il 14 alle 19. Final Four U12 4×4: le Igorine chiudono al quarto postoQuarto posto: è questo il risultato finale raggiunto dalle Igorine di Gianni Zanelli che sono state protagoniste delle Final Six U12 4×4. Le Igorine, tutte in realtà più piccole di un anno (under11), hanno disputato quattro partite durante la competizione che si è tenuta a Novara: l’esordio ha fatto prevalere un po’ di emozione e si è chiuso con una sconfitta contro Issa per 2-1; poi una bella vittoria 3-0 contro Ovada che è valsa la qualificazione alla semifinale. Nel pomeriggio le Igorine hanno lottato prima di arrendersi a Valsesia 2-0 e lo stesso hanno fatto nella finalina 3/4 posto contro Issa sempre 2-0. U16, si chiude il cammino regionale delle IgorineSi interrompe nello scontro finale il cammino nella fase regionale delle Igorine di Barbara Medici. L’Under 16 Regionale, impegnata nella fase regionale (dopo la vittoria del titolo territoriale) che prevedeva tre sfide verso le Final Four, ha perso 0-3 (22-25; 15-25; 23-25) contro Verbania. “La nostra avversaria ha giocato una grande partita, tirando molto battuta e attacco e sbagliando veramente poco, – commenta l’allenatrice – noi non riuscivamo ad andare a terra e abbiamo poi commesso errori. Rimane un po’ di rammarico perché in campo ho visto una squadra totalmente diversa rispetto a quella che ha giocato molto bene la sera prima il primo scontro playout“. U14, vittoria con Canelli e ora scontro diretto per le Final FourSeconda vittoria nella seconda partita di fase regionale. L’Under 14 di Lorenzo Poltri e Valeria Alberti ha battuto fra le mura di casa 3-0 (25-18; 25-20; 25-23) Canelli rimanendo quindi in corsa per un posto alle Final Four regionali di categoria.L’ultima sfida è la più importante: lo scontro diretto con Collegno che si giocherà sempre al PalaAgil il prossimo 15 maggio alle 15, chi vince si qualifica. “La prestazione non è stata delle più brillanti, ma nelle ultime settimane ci siamo allenati un po’ a ranghi ridotti per qualche acciacco e quindi siamo molto contenti dei tre punti, – dice l’allenatore – ora testa all’ultima partita che è la più importante e lavoreremo per rimanere concentrati e dare il massimo. Siamo contenti delle atlete che magari hanno giocato meno durante il campionato e ieri si sono fatte trovare pronte“. U13, inizia bene la fase regionaleEsordio con vittoria. E’ finita 0-3 (14-25; 6-25; 13-25) a casa di Verbania per la prima vittoria di fase regionale per le Igorine di Gianni Zanelli. “Abbiamo iniziato con qualche errore di troppo, subendo l’aggressività delle padrone di casa, – dice l’allenatore – poi abbiamo iniziato a fare il nostro gioco e abbiamo fatto bene”. U12 6×6, vittoria con San RoccoAltra vittoria per le Igorine di Gianni Zanelli: 3-0 (25-14; 25-9; 25-15) contro San Rocco nel campionato U12 6×6. Le Igorine hanno giocato una buonissima partita (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza Volley, l’Under 16 femminile alle semifinali regionali

    Di Redazione Prosegue la spettacolare corsa della formazione under 16 femminile di Vicenza Volley, che nel week end appena trascorso ha staccato il pass per la semifinale regionale entrando così tra le migliori quattro squadre della categoria in Veneto. Le ragazze di Claudio Feyles si sono imposte 3-1 sul campo della Speedline Ronal Group nella sfida di ritorno dei quarti d finale, legittimando il passaggio del turno dopo la vittoria al quinto set nel match d’andata giocato in casa. “Sapevamo – commenta Feyles – sarebbe stata una gara difficilissima contro una squadra dotata di buone individualità che all’andata avevamo battuto 3-2 grazie a una rimonta incredibile. Fin dai primi scambi partiamo bene e ci portiamo subito avanti nel punteggio(14-9), ma ci facciamo rimontare su errori nostri. Andiamo avanti punto a punto fino al 19, poi mettiamo a segno lo strappo decisivo grazie al servizio e buoni attacchi e vinciamo 25-20. Nel secondo cresciamo ulteriormente al servizio e anche in difesa ci sciogliamo ed iniziamo a muoverci meglio. Il set viene condotto anche con ampi margini di vantaggio, solo sul finale cediamo qualcosa, ma comunque gestiamo bene e vinciamo anche il secondo per 25-18.  Nel terzo assistiamo alla reazione della Salese che non ha più nulla da perdere, ma c’è da dire che noi non scendiamo proprio in campo con la testa. Neanche in cambi fatti riescono a ribaltare l’inerzia del set che si conclude molto velocemente a favore degli avversari. Nel quarto la Salese ci crede nuovamente e continua a forzare al servizio, mettendoci in difficoltà, però questa volta teniamo di testa e scambio dopo scambio riusciamo a prendere un vantaggio di 2-3 punti che teniamo fino alla fine. L’ultimo punto è un’azione rocambolesca, ma dimostra perfettamente quanta voglia avesse la squadra di portare a casa la vittoria ed il passaggio del turno”. Il cammino delle giovani biancorosse proseguirà con un’altra tappa all’orizzonte: venerdì 13 maggio alle 20,30 il Vicenza Volley ospiterà la Synergy Volley Venezia nella semifinale d’andata, un appuntamento a cui è invitato l’ambiente biancorosso per tifare per le ragazze. “Siamo nelle prime quattro under 16 del Veneto – conclude Feyles– un risultato incredibile e straordinario reso possibile solo grazie al lavoro e spirito di collaborazione che ha coinvolto tutti: atlete, genitori, staff e società.  Ora in semifinale ci attendere la Synergy, campione provinciale di Venezia e squadra ben allenata e costruita per puntare a vincere anche in regione. Sappiamo di non avere i favori del pronostico, ma è in queste condizioni che più volte siamo riusciti a dare il meglio di noi stessi, per cui sono fiducioso che le ragazze sapranno nuovamente raccogliere la sfida e fare del proprio meglio”. In serie C femminile, invece, sconfitta in tre set sul campo del Lama Volley San Stino, con le ragazze guidate nell’occasione da Massimo Canal che hanno alzato bandiera bianca contro le più esperte padrone di casa in un match ininfluente ai fini della classifica. Per il Lama, solco scavato con battuta, gioco al centro e dalla seconda linea. Sabato alle 18 ultimo atto della stagione sul campo della Polisportiva Biadenese. Serie C femminile:  LAMA VOLLEY SAN STINO-VICENZA VOLLEY 3-0 (25-10, 25-19, 25-14) LAMA VOLLEY SAN STINO: Chiappetta E., Lorenzon, Chiappetta A., Martin, Cibin, Kosenko, Musolino (L), Gobbo, Falcon, Gallob (L). All.: Bidigia-Michielin VICENZA VOLLEY: Barbera 3, Piovan 2, Dinelli 8, Roviaro 3, Seck 6, Amoah 3, Consagra 1, Guerriero (L). All.: Canal-Rigon ARBITRO: Cestaro Davide Under 16 femminile ritorno quarti di finale regionali:  SPEEDLINE RONAL GROUP-VICENZA VOLLEY 1-3 (20-25, 18-25, 25-11, 21-25) SPEEDLINE RONAL GROUP: Marzorato, Kungulli, Zanon M., Bellò, Giacomello, Bertan, Cannelli, Venturin, Berti, Zanon E., Lovison Toso, Fofano (L), Campi (L). 1° All. Pamio-Viale VICENZA VOLLEY: Bittante, Toro, Baldin, Udogie, Nicolin, Jotov, Yekou, Cavaggioni, Notarangelo, Bosso, Bartolomei, Gulino (L), Andreatta (L). 1° All. Feyles-Catapano ARBITRI: Dal Bo’ . (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Belluno femminile riparte dalla serie C. Il presidente Casanova: “Intrecciamo le sinergie”

    Di Redazione Lavori in corso nella Pallavolo Belluno femminile. Dopo la retrocessione, maturata sul campo, il presidente Claudio Casanova e il resto della dirigenza sono già pronti a guardare oltre, con rinnovato entusiasmo e una pianificazione ben precisa.  Si riparte dalla serie C, con la conferma del nucleo bellunese che negli ultimi mesi si è espresso sui palcoscenici di B2: di conseguenza, si parla di quasi tutto il gruppo con l’eccezione di Fioretti, Giacomini e Cristante.  “In più – afferma il presidente Casanova – abbiamo avviato un dialogo per una collaborazione con la Spes. L’obiettivo è quello di creare un polo femminile di rilievo. Dialogo che è ancora alle fasi iniziali e, in questo senso, è di certo prematuro entrare nei dettagli. In ogni caso, rimaniamo convinti che, per aprirsi a un futuro di stabilità, sia necessario intrecciare delle sinergie”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C femminile, Terracina non fa sconti a S. Paolo nel primo match dei Play Off

    Di Redazione Sfruttando la scia di uno stato di forma sicuramente ragguardevole, la Pallavolo Futura Terracina ’92 fa il suo esordio nei play off in maniera convincente superando S.Paolo Ostiense 3 a 0. Un risultato mai in discussione con l’inizio dei tre set in equilibrio. Poi con il passare del tempo, le padrone di casa prendevano sistematicamente il largo. 25-13, 25-17, 25-15 i parziali di una sfida giocata al cospetto del solito numeroso pubblico e di atlete del settore giovanile e del minivolley festanti per aver assistito all’ennesima prova senza sbavature di Trocciola e compagne. Non era scontato il risultato. Come si sa i play off sono tutt’altra storia e si ricomincia da zero. S.Paolo è stata in partita fin quando ha potuto, poi è venuto fuori il carattere delle futurine che allungavano in maniera imperiosa. Ci sono i meriti della squadra di Mario Milazzo che i demeriti della pur volenterosa formazione capitolina. Tre set in fotocopia. Adesso lo staff tecnico si siederà sul divano per assistere alla seconda sfida del triangolare, quella tra S.Paolo e Onda Volley. Poi le futurine giocheranno tre gare di fila. Ad Anzio (Onda Volley) e in casa del S.Paolo prima di chiudere con l’Onda Volley il 4 giugno in casa e sperare di aver guadagnato i punti necessari per andare in finale promozione. “Abbiamo preparato questa partita con attenzione – ha detto Sara Droghei – e siamo state brave e mettere in pratica quando ci è stato detto. Ora non dobbiamo fermarci”. Per il capitano Rosanna Trocciola un inizio convincente ma si è solo all’inizio. ”Abbiamo fatto il nostro, ma adesso viene il difficile. L’Onda Volley è sempre difficile da affrontare. Intanto abbiamo due settimane per preparare questa sfida”. Pallavolo Futura Terracina ’92-S. Paolo Ostiense 3-0 (25-13, 25-17, 25-15) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO