consigliato per te

  • in

    Resi noti i calendari della Coppa Italia di Serie B, Final Four 7-8 aprile

    Di Redazione

    La Federazione Italiana Pallavolo ha reso noti i calendari della Coppa Italia di Serie B 2022-2023. Sul sito federale al seguente link https://guidapratica.federvolley.it/campionati/coppa_italia_22-23.pdf/view  è disponibile il dettaglio delle gare delle formazioni di Serie B maschile e Serie B1 e B2 femminile.

    Di seguito le formazioni qualificate: 

    Serie B maschile NEGRINI CTE/ACQUI TERME; SCANZOROSCIATE PALL. BG; GABBIANO MANTOVA; BTM&LAMETRIS MASSANZ.; INDECO MOLFETTA; ECOSANTAGATA CIVITA C.; SARROCH CAGLIARI; LEVERANO LECCE; DATTERINO V. LETOJANNI.

    Serie B1 femminile (già qualificate alla Final Four) CBL COSTA VOLPINO BG; EUROGROUP ALTAFRATTE; VTB FCREDIL BOLOGNA; LU.VO BARATTOLI ARZANO NA.

    Serie B2 femminileUIV SFRE PAVIA; POLISPORTIVA BELLUSCO; C.R. TRANSPORT RIPALTA, ISUZU CEREA VR; ASD VOLLEY CLODIA VE; FUMARA MIOVOLLEY PC; AMBRA CAVALLINI PISA; MONTESPORT FIRENZE; I.C.S. VOLLEY S. LUCIA RM, VIPOSTORE FRANCAVILLA, COSEZIL ZAFFERANA.

    La prima fase della Coppa Italia 2022/23 si giocherà nei seguenti giorni:21-22 gennaio24-25 gennaio28-29 gennaio 

    La Final Four, invece, si disputerà venerdì 7 e sabato 8 aprile 2023. 

    Per tutte le info normative: https://guidapratica.federvolley.it/campionati

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, successo esterno della Trentino Energie sul Laserjet Orgiano

    Di Redazione

    Si chiude nel migliore dei modi il girone di andata della Trentino Energie, che sabato sera ha superato per 1-3 (25-23, 23-25, 18-25, 19-25) il Laserjet Orgiano a domicilio e ha agguantato la quinta vittoria da tre punti nelle ultime sei partite. La posizione in classifica non muta, ma ora le argentelle sono ad una sola lunghezza dal Marzola, quarto, e hanno fatto il vuoto dietro di sé.Questa vittoria è importante non solo per la classifica, ma anche perché conferma il salto di qualità compiuto dalla squadra di Martinez in trasferta, dove nella prima parte del torneo aveva sofferto parecchio, e perché si trattava di uno scontro diretto, probante sul piano tecnico e psicologico.Se le trentine l’hanno spuntata, è stato grazie alla capacità di limitare gli errori (complessivamente 29 contro 35), grazie alla netta superiorità del proprio servizio (11 ace contro 2) e ad una solidità in difesa che nei momenti decisivi ha sfiancato Orgiano. Oltre che, naturalmente, ai 20 punti di Katerina Pucnik.

    Cronaca.L’Argentario comincia il match con il proprio settetto tipo, così come Orgiano, che si presenta in campo con Gaia Marta al palleggio  Matilde Fiocchi opposta, Giovanna Donadello e Giorgia Tomaiuolo in post-4, Martika Bertelle e Silvia Ostuni al centro, con Giada Carli nel ruolo di Libero.Nel primo set le padrone di casa rimangono sempre avanti, anche di poche lunghezze, dato che alla Trentino Energie manca sempre qualcosa per andare al sorpasso, pur giocando una pallavolo ordinata. Primo allungo del Laserjet sul 4-1 in virtù di un errore di Paoli e di una fast vincente di Bertelle. L’aggancio sul 5-5 è frutto di un errore di Marta e di una pipe di Pucnik. Orgiano allunga sull’8-5, sfruttando uno smash di Tomaiuolo ed un errore di Buratti, ma con pazienza l’Argentario torna in parità sull’11-11: il merito è di un’ace di Bonafini e di un attacco di Costalunga. Da qui in poi le vicentine comandano il gioco e si portano prima sul 15-13, poi sul 20-17 ed infine sul 23-19: il cambio palla trentino soffre moltissimo e le varie Fiocchi e Tomaiuolo ne approfittano. Quando la frazione sembra perduta le ospiti si risollevano grazie ad un errore di Bertelle e a due ace di Costalunga, la cui serie si interrompe però sul 24-23. Ci pensa Tomaiolo a firmare il 25-23 con un mani e out.

    Nella seconda frazione la Trentino Energie parte con il piede giusto, sfruttando tre battute vincenti, una di Aurora Bonafini, le altre due consecutive di Alessia Paoli. Il 3-7 è rassicurante, ma non troppo, perché in un lampo Orgiano torna sotto con un muro e una fast di Ostuni. I due cambi palla soffrono, a dare man forte all’Argentario ci sono un’immarcabile Pucnik e un altro ace (e sono quattro) di Costalunga sulla linea di fondo (6-10). Le padrone di casa reagiscono con un altro muro di Ostuni e un attacco di Donadello, ma dopo un attimo ricominciano a soffrire maledettamente i servizi di Bonafini, ben quattro consecutivi, una serie accompagnata da due break point di Pucnik. Sul 10-16 i giochi sembrano fatti, ma le ospiti rallentano il ritmo e in tre rotazioni il Laserjet arriva addirittura a -1, prima sfruttando un ace di Bertelle e un attacco di Tomaiuolo (17-20), poi un attacco di Fiocchi ed infine due muri vincenti di Bertelle e un attacco della neoentrata Zago. Fortunatamente per le argentelle sul 23-24 Katerina Pucinik si inventa un pallonetto lungo in zona 1, imprendibile per le padrone di casa.

    Galvanizzata  dalla conquista del set precedente, la Trentino Energie affronta con il piglio giusto anche la terza frazione. Fino al 6-6 le due squadre si equivalgono, poi un attacco di Pucnik e un errore dell’opposta Fiocchi, dopo quattro coriacee difese trentine, sbloccano la situazione (6-9). Il vantaggio viene quasi annullato da un’invasione e da un errore in attacco, ma Orgiano non riesce mai a pervenire al pareggio, anche perché le due squadre sbagliano parecchio. Dal 13-14 in poi a produrre una messe di errore è però la formazione di casa, che fra battute sbagliate ed errori in attacco ne commette sei nel giro di pochi minuti, aiutando l’Argentario a portarsi fino al 16-20, senza grandi sforzi. Nel finale un muro di Sfreddo su Bertelle vale il 17-22, un ace della neoentrata Santi il 18-24 e un muro di Buratti su Donadello chiude la frazione sul 18-25.

    L’Argentario inizia il quarto set con l’inerzia del match dalla propria parte, ma inizialmente deve fare fronte alla rabbiosa reazione del Laserjet, che va sul 5-2 sfruttando un paio di errori di Costalunga (primo e unico time out di Martinez) e poi sul 7-3, grazie ad un errore di Paoli. La sfuriata delle padrone di casa, tuttavia, si ferma qui, perché dal 10-7 in poi la Trentino Energie non sbaglia più nulla e mette in campo un sistema muro – difesa contro il quale Ostiano fatica maledettamente. Il 10-8 è frutto di un errore di Tomaiuolo, mentre il 12-11 di un ace di Nicoloso. Le distanze rimangono immutate fino al 17-16, quando il set prende la piega giusta per l’Argentario e a innescare la svolta è un punto molto contestato: un attacco di Tomaiuolo sopra al muro trentino, finito out senza alcun tocco, almeno a giudizio dell’arbitro: è il punto dell’aggancio sul 17-17. Sul 18-18 va al servizio Pucinik e le rossoblù finiscono in una voragine, incassando qualcosa come sei break point consecutivi, frutto di un ace sul libero, di un pallonetto e di uno smash di Costalunga e di tre errori delle vicentine, ormai fuori dal match. Portano a casa l’ultimo cambio palla solo grazie a uno scontro Sfreddo – Pucnik, ma poi un errore di Ostuni in fast chiude il sipario: 19-25.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Pallavolo San Giorgio subito vincente: 3-0 alla Pol. Riva

    Di Redazione

    Nella tredicesima ed ultima giornata del girone d’andata la formazione piacentina, inserita nel girone F del campionato nazionale di serie B2, supera la Pol. Riva Suzzara ed inizia l’anno nuovo con il sorriso, mantenendo l’imbattibilità casalinga stagionale.

    Prima del fischio iniziale il capitano Micaela Perini ha consegnato una busta contenente la somma di circa 1000 euro al dottor Alberto Tagliapietra di Atleti al Tuo Fianco. La donazione è stata fatta dalla società, dalle atlete della B2, dell’Under 16 e dell’Under 13.

    La Pallavolo San Giorgio scende in campo con Erba-Tonini a formare la diagonale, Zoppi e Marinucci al centro, Gilioli ed Arfini in posto 4 e Galelli libero. La partenza della squadra è a dir poco folgorante, 9-3 con Gilioli e coach Sgarbi chiama tempo. L’inerzia non cambia, le piacentini dettano i tempi in attacco, grazie alle alzate di Erba, e sono efficaci al servizio. Dai nove metri Marinucci è letale, il turno al servizio di Gilioli e della giovane centrale romana porta dal 15-6 al 21-6 che di fatto chiude il primo parziale, completato da un attacco in parallela di Arfini.

    Nel secondo Zoppi sigla il 10-4, la Pol. Riva resta in scia per alcuni scambi sino al 12-8, poi arriva l’allungo della squadra di casa arriva con Tonini, 18-11. Le mantovano provano ad accorciare ma un attacco out regala il parziale alla Pallavolo Sangiorgio. Il terzo non è dissimile agli altri: Zoppi in fast sigla il 16-7 e le ragazze di coach Capra amministrano sino al 25-16 finale, griffato da Tonini.

    I prossimi appuntamenti in agenda della Pallavolo San Giorgio sono l’allenamento congiunto con Piadena (serie B1, girone C) per sabato 21 gennaio, ore 17 in campo, nel cremonese, ed il recupero di campionato contro la Moma Anderlini, fissato, giovedì 26 gennaio, ore 20.

    “E’ stata una gara a senso unico – commenta Massimo Gregori, direttore sportivo della Pallavolo San Giorgio – nella quale siamo stati bravi a sbagliare poco ed a imprimere il nostro ritmo gara. Siamo contenti perché consolidiamo il terzo posto in classifica in attesa del recupero contro l’Anderlini”.

    Pallavolo San Giorgio-Pol. Riva 3-0 (25-8, 25-14, 25-16)Pallavolo Sangiorgio: Camurri, Arfini 13, Gilioli 8, Chinosi, Tonini 13, Guccione, Zoppi, 12 Marinucci 9, Erba 5, Perini, Galelli (L), Amadei (L), Boaron. All. Capra.

    Risultati tredicesima giornata

    Fos Wimore Cvr-Calanca Persiceto 3-0; Arbor Interclays-Giusto Spirito Rubiera 1-3; Cai Volley Stadium-Moma Anderlini 3-1; Vtb Aredici Bologna-Galaxy Volley Inzani oggi; Pall. San Giorgio-Pol. Riva 3-0; Rossetti Market Conad-Inox Meccanica Rivalta3-2; Fumara Everest Mio Volley-Volley Davis 2c 3-0.

    Classifica

    Fumara Everest MioVolley 38, Cai Volley Stadium Mirandola 31, Pall. San Giorgio 25, Arbor Interclays, Davis 2C 22, Giusto Spirito Rubiera 21, Galaxy Volley Inzani, Fos Wimore Cvr 19, Rossetti Market Conad Alsenese 17 , Moma Anderlini Modena 15, Polriva 12, Inox Meccanica Rivalta 11, Calanca Persiceto 9, Vtb Aredici Bologna 5.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la Star Volley Bisceglie cede in quattro set a Francavilla Fontana

    Di Redazione

    Una prova tenace ma insufficiente per sbancare il parquet di Francavilla Fontana. La Star Volley Bisceglie, pur giocando alla pari sul campo della seconda forza del girone L di B2, non è riuscita a centrare quel successo che ne avrebbe rilanciato ulteriormente le quotazioni. Un vero peccato perché come minimo le nerofucsia avrebbero meritato di tornare a casa con un punto. 

    Cronaca.Avvio di partita biscegliese (2-4). Meglio, però, le padrone di casa nella fase centrale della frazione d’apertura (16-8). La Star Volley, senza darsi per vinta, ha ricucito (17-12) ma ancora una volta Francavilla si è rivelata solida, siglando quattro punti consecutivi (21-12) e ipotecando la conquista del set. 

    Equilibrio nella fase iniziale del secondo periodo (4-4), rotto subito dal team messapico (10-5) che ha allungato senza esitazioni (17-10). Reazione perentoria di Bacchi e compagne, che si sono portate in parità a quota 20 e con un ulteriore colpo di reni hanno preso le redini, ristabilendo la parità (22-25) e dimostrando parte del loro potenziale.

    Star Volley in vantaggio all’alba della terza frazione (4-5): replica di Francavilla (12-5) che ha messo le mani sul parziale (17-9). Mileno e socie hanno ricucito orgogliosamente (19-15) ma il team allenato da Giunta non si è scomposto e l’ha spuntata 25-20. 

    Decise a portare la contesa al tie-break, le biscegliesi hanno dato l’anima nel quarto set: l’ace della subentrata Cacciapaglia è valso il 9-12 e la squadra di Sarcinella ha mantenuto il vantaggio fino al 12-14, accusando il colpo della reazione avversaria (17-15) con il piglio del team di vertice (18-20) ma quando si è trattato di concretizzare il momento favorevole (20-22) è mancato quel pizzico di lucidità necessaria. Bottino pieno per Francavilla e tanta amarezza fra le nerofucsia per l’opportunità sfuggita.

    Francavilla Fontana-Star Volley Bisceglie 3-1 (25-13; 22-25; 25-20; 25-23)Francavilla Fontana: Kostadinova, D’Onofrio, Tornesello, Di Paola, Mercanti, Labianca, Quarto (libero), Cristofaro, Lapenna, Fanigliulo, Caforio, Morone. All.: Giunta. Star Volley Bisceglie: Mileno, Haliti, Bacchi, Costantini, Padula, Cacciapaglia, Todisco (libero), Zicari, Telesca, Gambacorta, Losavio, Volpe. All.: Sarcinella.Arbitri: Ingrosso, Filomeno.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la neopromossa Futura Terracina chiude quarta al giro di boa

    Di Redazione

    26 punti, nove vittorie e quattro sconfitte. La Pallavolo Futura Terracina ’92 manda in archivio il girone di andata del campionato di Serie B2 con grande entusiasmo. Da neo promossa la società del patron Giovanni Massaro non poteva sperare di più. Essere tra l’altro a due punti dai play off (secondo posto) è qualcosa di impensabile rispetto alle previsioni della vigilia.

    Per chiudere alla grande però bisognava vincere in casa del Casal de Pazzi, squadra giovane e di talento ma che quando può, viene rinforzata da atlete già nel gruppo della B1. Le futurine hanno giocato una gara in crescendo vincendo per 3 a 1 dopo aver sofferto nel primo set. Se c’è qualcosa da correggere è proprio l’approccio alle partite soprattutto in trasferta. Le tirreniche spesso sono state costrette a rincorrere riuscendo spesso nella rimonta. Come nell’ultima giornata. 27-25 per le romane dopo un inizio difficile. La squadra di coach Milazzo aggiustava il tiro ma pareggiava solo ai vantaggi 26-24. Nel terzo set non c’era storia come dimostra il 25-13. Casal de Pazzi ritornava sotto pur essendo costretta a rincorrere. 25-23 per le terracinesi.

    Il girone I è guidato dall’ICS S.Lucia con 37 punti e che domenica è andata incontro alla prima sconfitta stagionale in casa per 3 a 2 contro Pontecagnano, ora seconda in classifica con 28 punti. A 27 c’è CO.GE.VOV. Napoli e a 26 la Futura Terracina. Applausi dunque per le futurine che ovviamente guardano sempre dietro con i 12 punti di vantaggio sulla zona rossa.

    Ora c’è una lunga pausa. Due settimane. Poi si riprenderà in casa del Roma Volley Club e in casa contro Pontecagnano. L’11 febbraio. Sarà un match tutto da seguire che la società spera di poter proporre al PalaCarucci. C’è uno spiraglio, si vedrà.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: volere e potere, l’Alsenese chiude il girone d’andata con una vittoria

    Di Redazione

    Sosta con il sorriso per la Rossetti Market Conad, che chiude il girone d’andata in B2 femminile (girone F) con il successo casalingo al tie break contro l’Inox Meccanica Rivalta. Contro una squadra affamata di punti salvezza, le gialloblù di Federico Bonini avevano tutta l’intenzione di dar continuità al punto centrato a Rubiera e continuare ad alimentare la propria classifica senza essere risucchiati nel pantano della zona rossa. Pur senza riuscire a conquistare il bottino pieno, la missione è stata compiuta, con Alseno vittoriosa 15-10 al tie break dopo aver condotto in due occasioni con un set di vantaggio (1-0 e 2-1). Top scorer di giornata, la schiacciatrice Serena Tosi, autrice di 21 punti, ben spalleggiata in posto quattro da una brillante Sofia Dall’Orso (11), mentre in posto due Chiara Sesenna ha messo a terra 16 palloni. Doppia cifra raggiunta anche dalle due giovani centrali classe 2004 Martina Stellati (12) e Julia Stanev (11), mentre per Rivalta spiccano i 20 punti della banda Sara Olioso.“Il nostro avversario – commenta coach Bonini – è stato bravo in difesa, noi invece abbiamo fatto vedere cose molto buone alternate a qualche black out prolungato. Anche in questo match non abbiamo capitalizzato qualche occasione, penso al quarto set dove siamo stati avanti anche di sei punti, pagando forse un po’ di distrazione e un po’ di fretta; dobbiamo imparare a gestire meglio questi momenti. La squadra, comunque, è stata combattiva e ha conquistato una vittoria che ci voleva; è una boccata d’ossigeno, anche se non dobbiamo cullarci sugli allori. Approfittando delle due settimane di sosta, continuiamo a lavorare, consapevoli di come il girone di ritorno sia ancora più difficile rispetto all’andata”.La Rossetti Market Conad si trova al nono posto con 17 punti, frutto di sei vittorie e sette sconfitte. Il ritorno inizierà con un nuovo match casalingo, in programma sabato 4 febbraio alle 21 ad Alseno contro il Polriva, altra formazione mantovana.

    Rossetti Market Conad-Inox Meccanica Rivalta 3-2 (25-16, 17-25, 25-19, 23-25, 15-10)Rossetti Market Conad: Musiari (L), Sesenna 16, Stanev 11, Pieroni, Tosi 21, Stellati 12, Dall’Orso 11, Marchetti. N.e.: Toffanin, Gandolfi (L), Maruzzi, Chini, Ferri. All.: BoniniInox Meccanica Rivalta: Ballstriero 9, Tessari 9, Olioso 20, Bazzoli 11, De Benedetti 1, Mazzi 13, Onyeukwu 9, Gualtieri, Avona (L),  Visentini. N.e.: Venturini, Castagna. All.: BaratellaArbitri: Farnesi e Crovetti.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Vicenza chiude l’andata con il sorriso: 3-2 all’Anticoforno Olympia

    Di Redazione

    Si chiude con un bel successo il girone d’andata delle giovani di Vicenza Volley nel campionato di serie B2 femminile. Sabato nella palestra del liceo cittadino “Quadri” le biancorosse di Roberto Caron hanno piegato al tie break l’Anticoforno Olympia, spuntandola 15-11 al quinto e decisivo set al termine di un match combattuto. Top scorer dell’incontro, l’opposta Lidia Digonzelli (32 punti).

    “Ci aspettavamo – il commento di coach Roberto Caron – una squadra agguerrita venendo da una sconfitta ed è stato così, ma noi abbiamo avuto tanta voglia di vincere e di sacrificarsi. Abbiamo giocato molto bene, dispiace per il terzo set dove eravamo avanti 22-18 prima di sprecare tra ricezione e un paio di attacchi semplici. La squadra, però, ha reagito con un tie break dominato e determinato dal carattere”.

    Per Vicenza Volley, si tratta del terzo centro stagionale, agganciando al terz’ultimo posto l’Us Torri a quota 8 punti. Il campionato osserverà ora due settimane di sosta per tornare il 4 febbraio, quando le biancorosse saranno di scena sul campo della capolista Isuzu Cerea.

    VICENZA VOLLEY-ANTICOFORNO OLYMPIA 3-2 (25-20, 19-25, 24-26, 25-19, 15-11)VICENZA VOLLEY: Del Federico 6, Martinez 15, Voltan 4, Digonzelli 32, Bertollo 18, Andreis 11, Andreatta (L), Dinelli. N.e.: Guastella, Kovacevic, Roviaro, Jotov, Seck, Gulino (L). All.: Caron-BoriniANTICOFORNO OLYMPIA: Marcato 8, Piva 5, Quareni 8, Turato 19, Cocco 16, Benetti 4, Cavalera (L), Matta 5, Sblattero 3. N.e.: Canola, Serafini, Fabrello, Belsanti (L). All: CavinatoARBITRI: Tajariol e Tonus.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Rimonta e vittoria per lo Sportilia Bisceglie contro Cutrofiano

    Di Redazione

    A coronamento di una caparbia rimonta lo Sportilia Bisceglie si aggiudica al tie-break il delicato incrocio dell’ultima d’andata al PalaDolmen contro il Cutrofiano Volley approdando al giro di boa in ottava posizione e, quel che più conta, con un margine di ben 12 punti sulla zona retrocessione.

    L’ottava affermazione stagionale delle biancazzurre scaturisce in fondo ad una prova dai due volti: distratto e poco determinato nei primi due parziali, il collettivo biscegliese inverte la rotta nel terzo set e completa il recupero con annesso sorpasso nelle due restanti frazioni, incamerate con autorevolezza e personalità.

    In avvio coach Nicola Nuzzi schiera le medesime interpreti del turno precedente a Bari, con Mastropasqua preferita al centro in luogo della convalescente Lo Basso. Il giovane e rampante sestetto salentino mostra subito le proprie qualità allungando fino all’8-15, a cui segue la parziale reazione di Sportilia (14-17), stoppata dal time-out richiesto da Salomoni. Cutrofiano si riorganizza e, approfittando di una serie di sbavature delle padrone di casa sia in ricezione sia in difesa, conquista nettamente il set d’apertura (17-25).

    Al cambio di campo Bisceglie non riesce a scrollarsi di dosso il torpore (emblematica la sospensione chiamata da Nuzzi dopo appena due punti) e le viaggianti guadagnano inesorabilmente un cospicuo vantaggio (7-15) che più avanti accarezza quasi la doppia cifra (11-20). La tardiva replica di Sportilia (21-23) amplifica solo i rimpianti di Bellapianta e compagne, costrette ad arrendersi daccapo (22-25) a seguito dell’attacco di Vivien Di Diego.

    Le biancazzurre – tra le cui file entrano capitan Nazzarini e il libero Massaro, entrambe poi rivelatesi determinanti – provano a scacciare gli spettri di un’indigesta sconfitta all’alba della terza frazione (4-2), ma Cutrofiano risponde con prontezza (5-8). A questo punto, però, l’inerzia del match vira a favore di Sportilia: parità a quota 9, quindi break di 5-1 (attacco di Nazzarini) e forbice che progressivamente si amplia grazie alla ritrovata solidità in difesa abbinata alle migliori percentuali realizzative, con De Nicolò in evidenza specie sul finire del set, vinto per 25-19.

    Il primo segmento del quarto parziale attesta le ottime impressioni del precedente in casa biscegliese: Salomoni spende invano i due time-out (6-3, 11-5), Di Reda si mostra implacabile al servizio mandando in tilt la ricezione ospite fino al 14-5, preludio al disinvolto epilogo nel segno di De Nicolò (25-12) che schiude le porte del tie-break.

    Bisceglie è in trance agonistica e annusa i due punti. L’iniziale equilibro (4-3) è spezzato dai cinque punti consecutivi collezionati dalle biancazzurre fino al 9-3 propiziato da Arianna Losciale con un perfido ace. Il flebile tentativo di recupero delle rivali (10-6) è neutralizzato con grande lucidità, così tocca a Mastropasqua griffare il punto del 15-8 che pone fine alla sfida dopo due ore e un quarto di gioco.

    Archiviata con il sorriso la prima metà di stagione, Sportilia potrà godersi due settimane di meritata pausa agonistica prima della ripresa, in programma sabato 4 febbraio con l’ostica trasferta di Castellaneta.

    Sportilia Bisceglie–Cutrofiano Volley 3-2 (17-25, 22-25, 25-19, 25-12, 15-8)Sportilia Bisceglie: Bellapianta, De Nicolò, A. Losciale, P. Losciale, Di Reda, Mastropasqua; Luzzi (L). Nazzarini, Massaro (L), Lo Basso; N.E. Piarulli, Roselli, Lopolito. All. Nuzzi.Cutrofiano Volley: Di Diego, Danaila, Lerario, Fatticcioni, Greco, Ungaro; Baratella (L). Visciano, Martella; N.E. Caruso, Ianne. All. Salomoni.Arbitri: Dimartino, Cantore

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO