consigliato per te

  • in

    B2 femminile: Il Galaxy Volley Inzani si ritrova. They: “Soddisfatte, ma non possiamo rallentare”

    Di Redazione

    Dopo l’inopinata sconfitta a Rubiera, serviva una prestazione di carattere al Galaxy Volley Inzani per confermare il ruolino di marcia fin qui tenuto. Una settimana di duri allenamenti, sia pur segnati dall’infortunio della palleggiatrice Ciarlini, ha permesso a Candio e compagne di ritrovare intensità e determinazione, due costanti fondamentali per quanto finora espresso in termini di gioco e affidabilità del gruppo. Servivano i tre punti per restare agganciati alle posizioni immediatamente seguenti alla fuggitiva Gossolengo (ormai certa della promozione in B1), e i tre punti sono arrivati sul terreno amico del PalaLeoni, in un contesto di pubblico sempre più numeroso, gara dopo gara.

    L’Inox Meccanica Rivalta è arrivata a Collecchio conscia di dover necessariamente portare a casa dei punti, necessari per sperare ancora nella salvezza; il risultato dell’andata aveva probabilmente rappresentato lo zenit della stagione delle neopromosse virgiliane, ma l’autorevole vittoria casalinga per 3-1 non ha aiutato a trovare poi, nel prosieguo del girone, la continuità necessaria per lasciare le posizioni di retrovia in cui sono invischiate praticamente dalla prima giornata.

    Con l’eccezione del primo set, in cui il risultato è stato in bilico a lungo, l’esito della gara non è mai stato in discussione. Punti di forza della squadra di Scaltriti sono stati sia la buona capacità di gestione difensiva, in primis con Pradella, sia la conseguente possibilità di variare bene il gioco da parte di Notaroberto (grande protagonista del match, che ha ottimamente sostituito Ciarlini, precauzionalmente in panchina) hanno invece permesso subito di scavare il solco nel punteggio tra le due squadre all’inizio sia del secondo che del terzo parziale, dando quindi la possibilità a Scaltriti di gestire il vantaggio, con le attaccanti in maglia biancoblu a turno protagoniste: 16 punti di per Candio e They, 13 per Giannace, e ben 5 muri per Ferrari (8 punti in totale) sono delle considerazioni statistiche di tutto rispetto. Per le ospiti, la temuta Olioso non ha ripetuto la gara dell’andata, pur mettendo a referto 14 punti, anche se sulla sua prestazione pesano come macigni i ben 7 muri presi.

    I tre punti permettono al Galaxy di riconquistare il quinto posto in classifica, vista la sconfitta della Rubierese in casa del Volley Davis 2c, con queste due squadre ora appaiate a quota 30, contro i 32 punti del team di Scaltriti, che insegue l’Arbor Reggio Emilia, quarto a 35 punti e che giocherà ad Alseno. 

    Per la 20ma giornata, invece, si attende sabato prossimo una gara importante per il Galaxy Volley a Modena, in casa dell’Anderlini, formazione che sta abituando i propri sostenitori alle montagne russe, tra vittorie inaspettate e sconfitte deludenti. La squadra allenata da Roberta Maioli all’andata incappò in una severa sconfitta al Pala Leoni, un 3-0 senza storia in poco più di un’ora di gioco. A parlare per la squadra parmense è Chiara They, protagonista dell’ultima gara disputata e di un campionato di grandissimo livello. 

    “Siamo in un momento sicuramente positivo dopo l’ultima vittoria in casa, ma sappiamo anche – avverte la giocatrice parmigiana – che abbiamo due trasferte di fila e noi purtroppo in trasferta soffriamo un po’. Questo non vuol dire che non saremo cariche e vogliose di vittoria: è una nostra caratteristica ed è ben visibile. L’obiettivo salvezza è quasi raggiunto – continua They –, ma non ancora con l’assoluta certezza, quindi non possiamo certo permetterci di rallentare. La squadra può dare tanto e deve dare tanto fino alla fine del campionato, perché sarebbe bello puntare a un posto ancora più alto in classifica senza mai accontentarci. Mi aspetto una grossa responsabilità di squadra e fame di vittoria, con magari più attenzione a minimizzare gli errori”

    “L’arma in più di questa squadra è proprio la squadra, il gruppo – conclude la collecchiese –: siamo coese, sappiamo giocare insieme e credo che fin dall’inizio sia stato il nostro punto di forza. Siamo tutte sportivamente orgogliose in senso positivo, non ci piace perdere“.

    La gara di sabato (fischio di inizio alle ore 18.00 al PalaAnderlini di Modena) sarà diretta dalla rodata coppia emiliana Camarda-Palmieri, che ha già arbitrato quest’anno il Galaxy nella vittoriosa partita casalinga contro il San Giorgio, ma non ha ancora visitato il campo dell’Anderlini.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, La Volley Reghion scivola nel “derby della provincia” con la Sensation

    Di Redazione

    Non sempre giocare bene fa portare del fieno in cascina, e questo la Volley Reghion lo sa bene. Anche nel derby tutto reggino contro la Sensation Gioiosa, il sestetto di coach Pellegrino gioca una buona pallavolo, ma deve arrendersi coi parziali di 22-25, 23-25, 19-25.

    Alla sconfitta, si aggiunge l’ennesimo infortunio: stavolta è stata Noemi Palermo ad aver alzato bandiera bianca a match in corso, costringendo il tecnico biancoblu a dover attingere nuovamente dal proprio organico e quindi apportare una nuova modifica a quello che doveva essere il sestetto base.

    Nonostante ciò, i parziali descrivono al meglio quanto successo sul parquet del PalaColor di Pellaro, teatro di gioco delle partite interne sin dalla prima giornata di ritorno. Tanto equilibrio, condito dai finali dei primi due set dove la Reghion ha comunque provato a ricucire lo strappo con l’avversaria. La missione non è riuscita, e nel terzo parziale la voglia di chiudere i giochi da parte della Sensation ha prevalso senza lasciare scampo alle padrone di casa.

    Si sono giocate diciannove delle ventisei partite di campionato, e la classifica continua a registrare un vantaggio di otto punti sulla quart’ultima, complice anche la sconfitta della Bricocity per mano della capolista Cosedil Zafferana. Prossimo match in programma sabato 18 marzo: si giocherà in quel di Brolo, dove ad attendere la Reghion ci sarà la Saracena Cassiopea.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Vipostore Francavilla non tradisce le attese: vittoria netta a Cutrofiano

    Di Redazione

    La Volley Vipostore Francavilla regola la trasferta a Cutrofiano con un netto 0 a 3 proseguendo il suo quasi perfetto ruolino di marcia.

    Una classifica troppo severa per le ragazze di Cutrofiano: il team allenato da Mister Salomoni si dimostra una squadra tosta e ben organizzata da affrontare tra le mura amiche e il risultato pieno di 0-3 non era poi così scontato. Basti pensare che prima di questo incontro, le ragazze di Cutrofiano in ogni partita casalinga hanno portato a casa almeno un set contro tutti i team del girone, ad eccezione della sfida con Castellaneta.

    La Volley Vipostore Francavilla scende in campo con Mercanti al palleggio, Morone opposto, Tornesello e Labianca al centro, Cristofaro e Kostadinova (rientrato dopo 3 settimane di stop) ai lati, libero Quarto.Nel Cuore Di Mamma Cutrofiano rientra al palleggio Lerario (ai box nella sfida con Fasano) opposta a Caruso, Ungaro e Di Diego in banda, Danaila e Greco al centro, libero Baratella.

    La prima frazione di gioco vede le ragazze di Mister Giunta amministrare un forte vantaggio iniziale 2-8, 10-16 fino alla chiusura del set con un perentorio 17-25.

    Il secondo set sulla falsa riga del primo vede guidare la Vipostore sotto gli attacchi di Morone, Tornesello e Labianca fino al 13-21. La reazione di Di Diego e compagne nulla può contro l’organizzazione delle francavillesi: il secondo set si chiude sul 16-25.

    Il terzo ed ultimo set, complice l’ingresso di Fatticcioni tra le fila del Cutrofiano, parte con un sostanziale equilibrio (7-8), prima dell’allungo decisivo di Kostadinova e compagne (14-21). Le Cutrofianesi provano a riaprire il set forzando la battuta, ma la buona prova in ricezione della nostra seconda linea guidata da Quarto non si fa impensierire. Il team arancio-blu del Patron Di Castri mantiene inalterato l’andamento della gara, chiudendo l’incontro con il punteggio di 20-25.

    Lo 0-3 portato a casa in questa sfida avvalora l’ottimo e instancabile lavoro svolto da staff e atlete che ancora una volta dimostrano che, a prescindere all’avversario, la fame e la voglia di portare a casa il risultato è sempre la stessa.

    Da Martedì le ragazze saranno già a lavoro per preparare la prossima delicata sfida contro Isernia Domenica 19 Marzo a Francavilla Fontana.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Vicenza Volley cede nel derby contro Arzignano

    Di Redazione

    Non basta la caparbietà alle giovani di Vicenza Volley, battute 3-1 in casa nel derby provinciale contro l’Arzignano nella sesta giornata di ritorno del girone D di serie B2 femminile. Le promesse biancorosse tengono testa nella sfida provinciale ma devono cedere il bottino pieno alle ospiti.

    “Ci aspettavamo – commenta Roberto Caron, vice allenatore biancorosso –  una partita difficile, invece ce la siamo giocata alla pari giocando un buonissimo match. Dopo aver perso il primo set, abbiamo reagito molto bene, soprattutto nel secondo parziale con battuta e ricezione. Nel terzo siamo riusciti a recuperare un parziale pesante arrivando ai vantaggi dove abbiamo pagato due errori nel finale, poi Arzignano si è imposta nel quarto set.”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la Rossetti Market Conad espugna Bologna: 3-1 alla Vtb Aredici

    Di Redazione

    Pronto ritorno al successo per la Rossetti Market Conad nel campionato di serie B2 femminile. Dopo il ko interno contro il Calanca Persiceto, la formazione allenata da Federico Bonini e Paolo Bergamaschi si è riscattata con effetto immediato espugnando in quattro set il PalaLercaro di Bologna a scapito del fanalino di coda Vtb Aredici Bologna.

    Nell’impegno domenicale, le gialloblù piacentine sono uscite alla distanza: dopo aver perso il primo set, infatti, Alseno è salito in cattedra, dominando la scena nei successivi tre parziali fino al 19-25 del quarto set che ha regalato il bottino pieno alla squadra del presidente Stiliano Faroldi, orfana nell’occasione a livello di disponibilità della schiacciatrice Asja Scalera, ferma a scopo precauzionale per un risentimento muscolare.

    “Abbiamo offerto – commenta coach Federico Bonini – una buona prova, ci aspettavamo una partita insidiosa, contro un avversario che soprattutto in casa è temibile, in particolar modo in battuta, e dà pochi riferimenti con un gioco spinto. Contro una formazione giovane che può avere alti e bassi, bisognava essere bravi a tenere il proprio ritmo. In questo abbiamo fatto fatica nel primo set, non riuscendo a contrastare la loro partenza a razzo, mentre l’obiettivo è stato colto nei successivi parziali. Sono arrivati tre punti che ci volevano”.

    Sabato alle 21 ad Alseno la Rossetti Market Conad sfiderà le reggiane dell’Arbor Interclays, aprendo il ciclo di ferro del girone di ritorno che vedrà Pieroni e compagne affrontare in successione le attuali prime quattro forze del campionato.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, ICS S. Lucia continua la sua corsa per la B1, niente da fare per Futura Terracina

    Di Redazione

    La capolista ICS S. Lucia del girone I passa anche a Sperlonga sul campo della Futura Terracina: 3 a 0 il risultato al termine di una partita che ha regalato soprattutto nel primo set grandi emozioni.

    Le terracinesi sono partite bene portandosi sul 22-20. Le ospiti hanno però reagito bene, mentre le padrone di casa segnavano il passo anche perché innervosite da qualche dubbia decisione arbitrale. L’ICS chiude ai vantaggi 27-25. Nonostante la beffa, Barboni e compagni tengono testa alla squadra romana anche nei due restanti parziali chiusi 25-20, 25-21.

    Onore e merito alla capolista che viaggia spedita verso la B1 e quindi con il doppio salto di categoria. Due neo promosse che hanno onorato lo spettacolo del volley.

    Nessun rimpianto particolare in casa Futura. “Siano contenti di come stanno andando le cose – ha detto il diesse Gigi Renna – sapevamo ovviamente delle difficoltà del match. Peccato per il primo set dove non siamo stati fortunati”.

    La bella notizia arriva dal settore giovanile con l’esordio di Caterina Iezzi, classe 2006. Uno spicchio di gara giocato con autorità condito anche dal primo punto personale. “Avevo intuito che ci sarebbe stato spazio per una convocazione – ha detto Caterina – , ma entrare in campo non me l’aspettavo. Ringrazio le compagne di squadra che mi hanno aiutato”.

    Con lei è stata convocata anche la centrale Marianna Massaro, classe 2005. Una indicazione precisa da parte della società nei confronti dello staff tecnico. Considerata ormai la salvezza acquisita sul campo e i primi colloqui informali per la prossima stagione, è chiaro che da qui alla fine del campionato si potranno vedere volti nuovi nel roster. “E’ quello che desideriamo – ha sottolineato il patron Giovanni Massaro – , siamo convinti che questa è la strada da percorrere”.

    Intanto, quella contro l’ICS S.Lucia potrebbe essere stata l’ultima gara di esilio a Sperlonga. L’apposita commissione ha dato l’ok per l’apertura al pubblico del PalaCarucci. Incrociando le dita, il 25 marzo con il Talete Roma ci sarà il ritorno a casa.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, La Trentino Energie si aggiudica la sfida per il quinto posto contro San Vito

    Di Redazione

    La Trentino Energie, all’interno del campionato di serie B2 femminile, sfrutta il fattore campo e si rifà del k.o. subito nel derby di Gabbiolo, battendo una formazione quotata come e il San Vito, che a fine febbraio era stato capace di superare il Marzola per 3-1.

    Si è trattato di una battaglia, perché le vicentine sabato pomeriggio a Cognola hanno messo in campo tutte le proprie risorse e perché l’Argentario è stato meno lucido rispetto al match di due settimane prima contro il Bassano; ma alla fine le avversarie hanno commesso molti più errori (17 contro 10) e hanno dato una mano alla squadra di Martinez, che ha potuto avvalersi anche di un contributo più sostanzioso del solito delle due centrali, a segno 16 volte in due e molto produttive dalla linea dei nove metri. Il San Vito si è appoggiato su un opposto molto efficace, Eleonora Ramingo, e su una centrale completa come Beatrice Bazzoli.

    Nessuna sorpresa nel settetto iniziale dell’Argentario. In quello vicentino, che dispone di numerose varianti, la configurazione scelta da Giorgio Viale per questo match prevede Anna Marini in regia, Eleonora Ramingo opposta, Maira Gottardo e Giulia Borriero in banda, Marta Battistella e Beatrice Bazzoli al centro, con i liberi Bravi e Sacchetto alternati nella fase break e di cambio palla.

    Dopo un avvio un po’ stentato (0-3 con un ace di Bazzoli su Caneparo, utilizzata come libero nella fase di ricezione), la Trentino Energie entra nel match, sfruttando i servizi profondi e precisi di Buratti, che San Vito soffre: un muro e un tocco su palla respinta di Sfreddo, un errore di Borriero da seconda linea e un ace valgono il 5-3. Le arancionere reagiscono, con un smash di Gottardo e un attacco vincente della mancina Borriero, ma il loro ardore si spegne quando Serena Sfreddo ne mette alle corde la ricezione, realizzando il secondo ace del set, il resto lo fanno un attacco di Costalunga e un muro di Buratti su Ramingo. Il 14-9 è un margine importante, che nel finale di set aumenta ulteriormente, quasi sempre per merito del servizio, che inanella altri ace (Costalunga su Ramingo per il 18-11, Nicoloso su Borriero per il 21-12), nel finale fanno tutto Pucnik (attacco e muro) e Sfreddo, a segno per il 25-15.

    Assai diversa la storia del secondo set. Il San Vito parte ancora forte (0-3), ma questa volta resiste ai tentativi di rimonta della Trentino Energie, che si trova anche sotto 2-6 dopo un tocco della regista Marini. Fino al 7-9 insegue, poi riesce a dare un colpo di acceleratore grazie ad un muro di Paoli su Franceschetto e a un attacco di Costalunga, che frutta la parità (9-9). L’allungo costruito con due ace consecutivi di Sfreddo viene annullato da un ace di Ramingo e da un primo tempo di Bazzoli, molto cercata dalla regista (13-14). L’ultimo acuto l’Argentario lo costruisce ancora grazie al servizio, questa volta di Buratti, che produce un’occasione break valorizzata da Pucnik e un ace su Borriero. Il 17-15 potrebbe rappresentare il viatico verso un finale di set felice, invece un fortunato ace sul nastro dà una mano al San Vito (17-17), che prende coraggio e costruisce un parziale di 6-2, aiutato dalle battute lunghe di Battistella, ma anche dagli errori di Paoli e Costalunga, che portano al 20-23. Un San Vito rinvigorito chiude 22-25.

    L’Argentario capisce che sarà un pomeriggio di passione e si rimbocca le maniche. Nel terzo set parte con piglio deciso, trascinata da Katerina Pucnik, che mette a terra palloni su palloni, ma anche da due errori in attacco di Borriero e uno di Ramingo, che costano alle vicentine un pesante 10-5. Basterebbe amministrare il vantaggio senza commettere troppi errori, invece le padrone di casa cominciano a sbagliare e a innervosirsi, servendo il 10-10 alle ospiti. Si procede in parità fino al 17-17, poi un attacco di Pucnik e una palla buttata fuori dal campo da Cengia con la schiena rivolta verso rete sembrano dare alla Trentino Energie nuovo impulso (19-17), ma un altro errore (pipe abbondante di Costalunga) serve la parità al San Vito, che si porta anche sul 22-23, grazie ad un ace di Franceschetto su Pucnik. Nel finale Paoli costruisce un cambio palla impossibile, con un attacco piedi a terra da seconda linea, poi Buratti mura Borriero e Pucnik scaglia a terra la palla del 25-23 al quarto tentativo.

    Le vicentine potrebbero accusare il colpo, invece riprendono a lottare da dove avevano lasciato. Fino al 10-10 la frazione ricorda da vicino quella precedente, ma da quel momento l’attacco di casa finisce nella buca e offre continue opportunità di break point al San Vito, che non si fa pregare per approfittarne. Un altro ace sul nastro lo aiuta a portarsi sul 10-12, un muro di Ramingo su Pucnik vale l’11-14, poi gli attacchi dell’opposta e di Borriero, uniti ad un muro di Cengia su Costalunga, rendono impossibile la rimonta (14-20), anche se la Trentino Energie riesce ad arrivare fino a -2, per poi arrendersi sul 23-25 con un errore di Paoli.

    Si va al tie break. Tutto lascia pensare che si tratterà di un’altra battaglia, invece sul 3-2 va in battuta Aurora Bonafini e fa a pezzi la ricezione vicentina. Cengia spara out una fast, Pucnik mura e attacca, Borriero sbaglia. Il 7-2 diventa un 9-3 quando la regista Marini scivola sotto rete e poi arrivare al 15-8 è un attimo, anche perché le vicentine non ci credono più.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la De Mitri – Carlo Forti espugna Ribani Castenaso dopo 4 set di battaglia

    Di Redazione

    Dopo una battaglia interminabile (2 ore e 15 minuti per 4 set), la De Mitri – Carlo Forti ha ragione di una Ribani Castenaso che, essendo quasi all’ultima spiaggia, ha reso durissima la vita alle rossoblù del coach Papadopoulos e Ruggieri.

    Il 3-1 finale per le padrone di casa (17-25, 25-23, 33-31, 25-19) è arrivato dopo una maratona dalle grandi emozioni. Parte subito forte la De Mitri (4-0 nel primo set) subito rintuzzata dalle emiliane che, a suon di grandi difese e efficaci contrattacchi, dopo la metà del set portano a casa nettamente e con merito il primo parziale.

    Immediata la reazione di Tiberi e compagne che incominciano a macinare gioco in continuità nonostante l’ostinata difesa delle emiliane. Si arriva al 21-17 e si pensa che sia fatta. Questa sensazione però è un grave errore, visto che la Ribani si porta sotto fino al testa a testa finale che porta al pareggio delle rossoblù di casa.

    Il terzo set è un’autentica girandola di emozioni con un finale in cui le giocatrici in campo danno veramente il meglio. Alla fine la spunta dopo una lunghissima serie di vantaggi, la compagine di casa dopo avere rischiato in un paio di occasioni di subire il colpo del Ko da parte delle ospiti.

    Dopo il set dei record, la strada per la De Mitri-Carlo Forti si fa un po’ più in discesa ed al termine di un set sempre condotto in testa, si arriva al sospirato 3-1. Applausi per tutte e due le formazioni con una Ribani che esce da Porto San Giorgio con un brutto colpo alle aspirazioni di salvezza.

    Continua così il magic moment della De Mitri-Carlo Forti che inanella la quinta vittoria su sei incontri e sale in settima posizione in classifica con un bel +8 dalla zona rossa. Un risultato importante, soprattutto se si considera che la stessa formazione nelle prime sei partite del girone di ritorno ha raggranellato ben 14 punti contro i soli 5 nelle stesse gare del girone di andata. Un cambio di velocità che la dice lunga su quelli che erano i progetti di inizio anno.

    Al termine della partita arrivano anche gli applausi dell’assessore allo sport del comune di Porto San Giorgio, Fabio Senzacqua: “Sto scoprendo quanto sia appassionante la pallavolo, seguo sempre le partite di Volley Angels on line e quando posso anche venendo alle partite. Sono felice della grande crescita del gruppo, bravi tutti!“.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO