consigliato per te

  • in

    Pallavolo Faenza, il dt Stefano Melandri: “Non è stato facile, ma ci assesteremo”

    Di Redazione
    Ripartire con tanto entusiasmo e nella massima sicurezza. È incominciata lunedì 24 agosto la stagione della Pallavolo Faenza, un’annata anomala viste le norme anti Covid che devono essere scrupolosamente seguite per garantire il rispetto dei protocolli chiesti dalla FIPAV, ma non per questo motivo mancherà il solito grande spirito che le ha permesso in questi anni di diventare una delle maggiori realtà sportive del territorio.
    Lunedì 24 è iniziata l’attività della serie B2 e della C, il 31 toccherà alla D e poi alle altre squadre del settore giovanile: nella settimana del 21 settembre tutte le formazioni saranno in palestra.
    “La società ha lavorato alla grande e con impegno e passione – spiega Stefano Melandri, direttore tecnico della sezione femminile della Pallavolo Faenza –: se siamo pronti a ripartire è merito di tutti coloro che fanno parte di Pallavolo Faenza. Non è stato facile organizzarsi per superare un periodo così difficile, ma ci siamo riusciti e ne sono orgoglioso. Alle famiglie dei nostri atleti chiedo di avere pazienza soprattutto nelle prime settimane, perché tutti noi vivremo un periodo di assestamento in cui saremo costretti a cambiare il modo di allenarci e di lavorare e quindi dovremo essere bravi ad adattarci anche in ambito sportivo alle norme sul Covid.
    L’attività è già ripresa con le prime squadre e saremo a pieno regime una settimana dopo l’inizio delle scuole, quando avremo maggiori certezze sugli impianti sportivi. Al momento infatti il Comune non ha ancora dato il via all’utilizzo delle palestre scolastiche e dobbiamo aspettare.
    A livello agonistico quest’anno ci presentiamo con la serie B2, con la C femminile e con la D maschile poi ci saranno due formazioni femminili di Prima Divisione. La C femminile dovrà dare continuità all’ottimo lavoro portato avanti lo scorso anno in serie D ed infatti abbiamo voluto confermare tutto il gruppo e accettare l’inserimento nella serie superiore, perché siamo certi che anche in quel contesto le ragazze si potranno far valere. La Prima Divisione avrà invece una squadra dall’età media molto giovane: sarà un’Under 17, ma in realtà quasi tutte le atlete saranno più piccole. L’altra squadra sarà una Under 19 che avrà come obiettivo quello di farsi valere nella categoria. In entrambi i casi sarà una grande occasione per tutte le ragazze per crescere e maturare.
    A livello giovanile, avremo in ambito femminile l’Under 19, l’Under 17, l’Under 15, under 14 e l’Under 13, gruppi di qualità che potranno togliersi delle soddisfazioni. Poi avremo il CSI e i CAS di Faenza e di Solarolo. A Solarolo saremo per il secondo anno e nella prima annata abbiamo avuto un buon numero di iscritti: l’intenzione è di creare una Under 13 tra pochi anni e credo che stiamo lavorando sulla strada giusta per riuscirci”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La De Mitri Volley Angels Project inserita nel girone I di Serie B2

    Di Redazione
    La Federazione Italiana Pallavolo ha reso noto la composizione dei gironi della serie B2 femminile e la De Mitri – Energie 4.0 Volley Angels Project (che anche quest’anno disputerà le proprie partite casalinghe alla palestra Borgo Rosselli di Porto San Giorgio) è stata inserita nel gruppo I, insieme ad altre quattro formazioni marchigiane, due umbre, due romagnole e tre abruzzesi.
    La nuova formula prevede gironi da dodici squadre con maggiore attenzione alle distanze geografiche, che saranno decisamente minori rispetto a quelle dei passati campionati. Basti pensare che due stagioni fa la trasferta più lunga per le rossoblù era a 600 km di distanza, mentre nel campionato che inizierà a novembre, al massimo si supereranno di poco i 200. Ma chi saranno le avversarie delle ragazze di Daniele Capriotti, Attilio Ruggieri e Lorenzo Ciancio?
    Le marchigiane da affrontare iniziano dalla Bcc Fano-Pedini di Lucrezia che dopo l’esperienza dello scorso anno ha confermato un gruppo composto da giovani di valore e atlete esperte, dirette da un allenatore del peso di Giuseppe Davide Galli. Poi c’è la Centrodiesel di Pagliare del Tronto, che dopo un anno nel girone campano-pugliese ritorna a giocare contro le squadre della nostra regione. Squadra costruita sulla base dello scorso anno, anche se sulle mosse di mercato della società pagliarana c’è il massimo riserbo. Debutta in B2 la Vega Don Celso Fermo, reintegrata dalla serie C, che schiererà una diagonale importante con atlete del calibro di Orazi e Capriotti (oltre alla Mercanti) e contro la De Mitri – Energie 4.0, per la prima volta in una categoria nazionale, si giocherà il derby della provincia fermana.
    Chi ha cambiato molto per l’ennesima volta è la Corplast Corridonia che ha confermato solo tre atlete del gruppo dello scorso anno e pertanto riserverà molte insidie alle proprie avversarie. Le due umbre sono entrambe nuove per questa categoria. La Nuova Trasimeno di Castiglione del Lago è stata ripescata dalla serie C, mentre la Freetime & Volley di Città di Castello ha acquistato il titolo da una società pugliese. Passando alle due formazioni della Romagna, parte con i favori del pronostico la Blueline Libertas Forlì, che avrà in panchina l’ex commissario tecnico della nazionale di San Marino Morolli, che ha affidato a sua figlia il ruolo di palleggiatrice. Acquisti importanti per una formazione che, insieme alla De Mitri – Energie 4.0 sarà tra le protagoniste del raggruppamento. Il Cattolica Volley ha acquistato il titolo di serie B2 da una società pugliese e oltre alla conferma del gruppo dello scorso campionato ha perfezionato l’acquisto della Godenzoni, punto di forza del Forlì nella passata stagione. Chiudiamo con le abruzzesi.
    La Polymatic Manoppello ha militato lo scorso anno in B2 nello stesso girone di Pagliare e ha mantenuto il medesimo organico per puntare alla salvezza, la Gada Group Pescara 3, reintegrata in questa categoria, arriverà ai nastri di partenza con una squadra giovane e tenace, mentre la Nuova Scuola Teramo, che ha acquisito il titolo dall’Offida Volley, viene segnalata come formazione talentuosa.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Michela Sisti e Francesca Betti promosse in Serie B2 in Pro Patria

    Di Redazione
    Continua la costruzione del roster a disposizione di coach Gigi Brugnone per la serie B2 della stagione 20/21: Michela Sisti e il capitano di mille battaglie Francesca Betti sono le due under 19 che si affacceranno alla fantastica esperienza nella categoria nazionale.
    Si arricchisce dunque di un libero e di un attaccante ricevitore il gruppo che dalla prossima settimana tornerà finalmente in palestra per ricominciare a respirare pallavolo.
    Queste le prime dichiarazioni delle due giovanissime atlete:
    “Innanzitutto – ci fa sapere Michela – vorrei ringraziare Volley Segrate 1978 e gli allenatori che in questi anni mi hanno dato la possibilità di crescere e di approdare a questa nuova esperienza. Sono molto contenta di potermi mettere in gioco in una categoria che potrà darmi nuovi stimoli e l’opportunità di migliorare come atleta e come persona. Non vedo l’ora di iniziare questa avventura nelle mani di coach Brugnone.”
    “Sono molto felice ed entusiasta per l’opportunità che la società mi ha proposto – confessa un’emozionatissima Francesca Betti – Non vedo l’ora di tornare in palestra, di conoscere le mie compagne dalle quali sono certa che imparerò moltissimo e di iniziare la prossima stagione che sarà sicuramente interessante ed entusiasmante.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    School Volley Perugia, Anna Lucia Iacobbi e Nicole Sasso completano il roster

    Di Redazione
    Si completa con Anna Lucia Iacobbi e Nicole Sasso il roster per la prossima stagione della formazione di B2 femminile della School Volley Perugia. Due lieti ritorni, entrambe erano in organico due stagioni fa poi le strade si erano divise. La marscianese Iacobbi, centrale, ha visto purtroppo interrompersi il suo anno nel progetto Erasmus e trovare qualche difficoltà in più per rientrare dal Portogallo. L’interruzione per la pandemia ha sorpreso invece la schiacciatrice Nicole Sasso tra le fila della formazione di B1 di Pallavolo Perugia. L’atleta di origini aretine, racconta i motivi del ritorno:
    Beh possiamo dire che alla fine il mio rapporto con la School Volley non si è mai interrotto. Sicuramente l’esperienza che ho scelto di fare quest’ultimo anno mi ha formata molto e mi ha permesso di rapportarmi con una realtà diversa dove la pallavolo, per la maggior parte delle persone, diventa un lavoro. Però, forse, non è proprio il mondo adatto a me, ho bisogno di sentirmi un po’ più a casa e qui mi ci sono sempre sentita.
    Fortunatamente per te il periodo di isolamento forzato è stato positivo per il prosieguo dei tuoi studi…
    Diciamo che non ho particolarmente sofferto in questo lungo periodo, ero tornata a casa qualche giorno prima della chiusura totale. Ho finito ora il quarto anno di medicina e lo studio mi ha occupato gran parte della giornata. Per il resto ho allestito una piccola palestra in garage per potermi allenare ed avendo un’allenatrice in casa è stato difficile poter sgarrare. Sicuramente ho sentito la mancanza del campo e il magnifico rapporto che si era creato con le mie nuove compagne ma la maggior parte del mio tempo era occupato, ed alla fine è stata una fortuna.
    C’è una data ufficiale di partenza, ma i dubbi permangono. Come si prepara un’atleta in questa situazione?
    L’atleta nel dubbio si prepara, c’è una voglia matta di tornare sul campo dopo cinque mesi di stop. Adesso sono al mare e ho la possibilità di farmi qualche partita a beach con degli amici, anche loro pallavolisti. La sensazione del campo sotto i piedi è sicuramente un’altra cosa. Spero vivamente che si risolva tutto per Il meglio, sono molto carica per questo ritorno e ho voglia di far bene e di fare il possibile per la squadra.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Sangiorgio scopre le avversarie. Piccoli: “Girone affascinante e duro”

    Foto Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione
    Undici avversarie. Vecchie conoscenze e nuove sfide per la Pallavolo Sangiorgio. La Federvolley ha diramato i gironi del campionato nazionale di Serie B2 femminile per la stagione 2020-2021, e la rinnovata formazione di coach Matteo Capra e del primo assistente Emanuele Piccoli è stata inserita nel girone G dove affronterà squadre provenienti solamente dalla regione Emilia Romagna mentre la scorsa stagione erano presenti anche squadre lombarde ed una ligure. Alcune sono state incontrate negli anni scorsi, altre sono novità assolute per la società che si appresta a vivere la seconda stagione nei tornei nazionali.
    Le gialloblù del presidente Giuseppe Vincini sono state inserite con una formazione piacentina, il Volley Academy Piacenza, cinque formazioni della provincia di Reggio Emilia ovvero T&V Civiemme Campagnola, Arbor Interclays Reggio Emilia, Rubierese Volley, Centro Volley Reggiano e Galileo Giovolley. Tre sono della provincia di Bologna, VTB Pianamiele, Calanca Persiceto e Pallavolo Ozzano. Due sono della provincia di Ravenna: Fenix Faenza e Olimpia Teodora, formazione giovanile della A2 e della società più scudettata d’Italia.
    “A parte le formazioni di Reggio Emilia – commenta Emanuele Piccoli, primo assistente della Pallavolo Sangiorgio –, le altre sono tutte nuove, di territori della regione dove conosciamo poco sia a livello di organico sia a livello tecnico. Al tempo stesso la sfida ci carica ed affascina. Al momento vedo alcune delle reggiane meglio attrezzate, altre sono giovani e possono crescere durante la stagione; il punto basilare sarà il regolamento, quante squadre saliranno in B1 e faranno i play off, e quante ne retrocederanno in serie C. Logisticamente parlando sono trasferte comode ma più lunghe rispetto alla scorsa stagione”.
    Dopo aver conosciuto le avversarie in campionato le ragazze della Pallavolo Sangiorgio si godranno gli ultimi scampoli di vacanze: lunedì 31 agosto presso il rinnovato palazzetto dello sport di Sangiorgio piacentino alle 19 prenderà il via la seconda avventura nel campionato di B2. Lo stesso giorno la Federvolley diramerà i calendari provvisori.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Busnago Volley presenta la rosa per il campionato di Serie B2

    Di Redazione
    Il Busnago Volley ha definito la rosa della squadra per il prossimo campionato di Serie B2 femminile: un roster dall’età media molto giovane che, oltre alla competizione nazionale, prenderà parte anche alla categoria Under 19.
    Le palleggiatrici della squadra brianzola saranno Sofia Alberti (classe 2003) e Margherita Cologno (2002), entrambe confermate così come le due opposte, Emma Maggioni (2004) e Valentina Sarti Cipriani (2002). Al centro la novità Clelia Molinari Tosatti (2002) insieme alle coetanee Emma Testi e Anna Stucchi, quest’ultima capitano della squadra.
    Altra new entry in banda: è la 2003 Adriana Simpsi, che si affiancherà alle confermate Letizia Aquilino (2002), Giulia Fumagalli (2002) e Ivana Orasanin (2004). I liberi, infine, saranno Marta Pollastri (2004) e la nuova arrivata Sophia Mueller (2005).
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Retina Cattolica Volley giocherà in Serie B2 femminile

    Di Redazione
    Il Retina Cattolica Volley nella stagione 2020-21 disputerà il campionato di Serie B2 femminile. Un grande salto di qualità per la società, per la città e per tutto il movimento locale che ruota intorno al volley e allo sport: per la prima volta nella storia di Cattolica, la pallavolo femminile avrà un campionato nazionale di serie B2.
    “Una promessa mantenuta – dice il presidente del Cattolica Volley Paride Perlini – l’anno scorso eravamo partiti con l’ambizione di fare un ottimo campionato, poi il Covid ci ha fatto perdere la possibilità di poterci giocare la B2, anche se in realtà ci ha fatto perdere cose ben più importanti. In ogni caso, alla fine di tutto la dirigenza ha pensato di iniziare ad acquisire i diritti della B2, che avremmo potuto conquistare sul campo. Siamo riusciti a trovare i diritti di una squadra della provincia di Brindisi, Mesagne Volley, che a causa del Covid purtroppo sta vivendo una forte crisi societaria, nonostante il forte impegno del suo presidente Fabrizio Sportelli“.
    L’allenatore del Retina Cattolica Volley Matteo Costanzi parla di “un regalo meritato, voluto, purtroppo il Covid ha fermato il campionato sul più bello, ma i nostri dirigenti hanno capito il lavoro fatto in questi due anni e ci hanno dato l’opportunità di fare un campionato nazionale. Una B2 richiede uno sforzo diverso rispetto a una serie C regionale, abbiamo fatto la scelta di confermare le nostre protagoniste, quelle ragazze che hanno dimostrato tanto, hanno incarnato il valore del gruppo. Ci sarà qualche piccolo innesto che ci darà un po’ di esperienza, che un campionato nazionale richiede“. Un messaggio ai tifosi? “Questa B2 è un regalo anche per il nostro pubblico e per tutta la città di Cattolica. Ci auguriamo che le normative permettano ai nostri tifosi di seguirci sugli spalti“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO