consigliato per te

  • in

    Cuneo si arrende all’esordio. Petrelli: “Abbiamo pagato la nostra giovane età”

    Di Redazione
    L’UBI BANCA BOSCA CUNEO cede il passo nella gara d’esordio del Campionato Italiano di Pallavolo Femminile Serie B2. La prima giornata di andata del girone A1 prevedeva l’incontro casalingo con la Normac AVB Genova, squadra attrezzata per il salto di categoria, ricca di giocatrici con consolidata esperienza anche in categorie superiori. Le cuneesi non si sono affatto intimorite al cospetto del roster rivale, sfoderando una prestazione di buona prospettiva in cui pesano le quattro palle set non sfruttate nella seconda frazione di gioco.
    Per l’esordio stagionale, coach Petrelli sceglie Moschettini al palleggio, Baldizzone opposto, Andeng e Giuliano centrali, Battistino e Montabone in banda, Scialanca libero. Dalla panchina genovese, guidata da coach Grotto, si alzano invece la diagonale Bertolotto-Kotlar, Peonia e Laragione al centro della rete, Pricop e Rissetto schiacciatrici, Bulla Lorenza a difendere la seconda linea.
    Buona la partenza delle padrone di casa che assestano un mini-break firmato Baldizzone-Giuliano (ace). Le liguri recuperano e lottano punto a punto sino al nuovo allungo biancorosso: sul 9-6 primo time out del match richiesto da coach Grotto. Staffetta Scialanca-Bernardi nella seconda linea cuneese. Si riparte con lo scambio più lungo del set, chiuso da Peonia (9-7). L’UBI Banca Bosca Cuneo macina gioco e punti, raggiungendo il massimo divario (12-8) per poi farsi riprendere. Coach Petrelli ferma il gioco sul 12-11. La gara diventa avvincente. Cuneo sempre avanti sino al 17-15, poi sono le genovesi a prendere in mano le redini del set (17-18). La fast di Peonia firma il 18-20, secondo time out per coach Petrelli. Sul 18-21 lo staff tecnico biancorosso cambia la diagonale, dentro Monge-Candela. Candela firma il 21-23, Grotto sfrutta anche il secondo time out. Al rientro è proprio l’errore al servizio di Candela a concedere quattro set point alle rivali che sfruttano al meglio la situazione: Laragione chiude le ostilità sul 21-25. La Normac AVB Genova si porta in vantaggio 0-1.
    Il secondo set parte all’insegna dell’equilibrio (5-5), poi sono le liguri a trovare il primo break: sul 7-10 time out di coach Petrelli. Distanze ridotte grazie ad un nuovo ace i Giuliano (10-11), il pareggio arriva a quota 12 con la complicità delle rivali: fallo di invasione. Potente la fast con cui Andeng sigla il punto del 13-12: Cuneo avanti. Le due squadre procedono appaiate sino al 19-19, poi Battistino sfonda il muro genovese e coach Grotto richiede time out. Si riparte con il muro di Andeng (21-19), poi la battuta di Baldizzone mette in difficoltà la ricezione ligure: 22-19. Il fallo di seconda linea di Baldizzone porta il punteggio sul 23-20, seguito da un muro biancoblu: time out di Petrelli (23-21). É il potente diagonale di Battistino a siglare il 24-21, tre set point per le biancorosse. Mani out, annullata la prima palla set. In campo Grattarola al servizio. Le ospiti si portano sul 24-23 prima e sul 24-24 poi. Si procede ai vantaggi. Montabone fa ripartire il punteggio: 25-24. Nuova parità (25-25). Cuneo non riesce a chiudere, mentre le ospiti concretizzano alla prima occasione: 0-2, le giovani biancorosse cedono 25-27 dopo aver sciupato ben quattro set point.
    Cuneo non accusa il colpo e rientra in campo con rinnovata grinta. Coach Petrelli conferma Boufandar al centro. Punto a punto sino a quota 5, poi sono le cuneesi ad allungare sul 10-6 firmato da Baldizzone, costringendo Grotto al primo time out. Dall’11-8 all’11-11: ora è coach Petrelli a dover interrompere il gioco per riordinare le idee. Il primo vantaggio genovese del set giunge sul 12-13: Petrelli cambia la regia, dentro Monge. Non arriva l’attesa reazione: nuovo time out cuneese sul 12-15. Cuneo in difficoltà: sul 16-20 dentro Caprioglio. Il turno al servizio di Peonia porta le genovesi sul 16-23, Baldizzone interrompe la serie. Il match point viene firmato da Kotlar e l’ace di Laragione chiude la gara sul 25-17: 0-3, la Normac AVB Genova si aggiudica il primo match stagionale ai danni dell’UBI Banca Bosca Cuneo.
    «Mi aspettavo una gara diversa rispetto alle amichevoli – afferma Liano Petrelli, allenatore dell’UBI BANCA BOSCA CUNEO -, psicologicamente abbiamo pagato la nostra giovane età: vogliamo vincere di foga, di forza, dobbiamo consolidare i meccanismi e far tesoro della crescita tecnica. La sfida è grande, avremo la testa dura per portarla avanti. Abbiamo comunque avuto le nostre opportunità, dobbiamo imparare a sfruttarle meglio».
    SERIE B2 (girone A1) – prima giornata
    UBI BANCA BOSCA CUNEO – NORMAC AVB GENOVA 0-3 (21-25 / 25-27 / 17-25)
    UBI Banca Bosca Cuneo: Candela (C), Monge, Montabone, Moschettini, Battistino, Scialanca, Baldizzone, Sordo, Giuliano, Andeng, Boufandar, Gay, Bernardi, Caprioglio. All. Petrelli.
    Normac AVB Genova: Grattarola, Bulla L., Scotto Busato, Marchetto, Kotlar (C), Dell’Amico, Pricop, Laragione, Bulla S., Rissetto, Peonia, Bertolotto. All. Grotto.
    CLASSIFICANormac AVB Genova, L’Alba Volley, Acqua Calizzano Carcare 3; Serteco V.School Genova, UBI Banca Bosca Cuneo, Libellula Area Bra 0.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2: Brembo Volley, è subito vittoria contro Brembate

    Di Redazione
    Inizia il Campionato di Serie B2 per le ragazze della Brembo Volley Team. In un clima surreale di un Palazzetto di Mapello vuoto e un momento storico senza precedenti la parola finalmente è passata al campo. Prima gara che vede subito come avversario il Groupama Brembate guidata da mister Fretti.
    Dopo due set spartiti in maniera equa da entrambe le squadre l’ago della bilancia è il terzo set: 24 a 19 per le ragazze di Sara Mazza che sentono già la vittoria in pugno ma il tutto deve ancora succedere. Il Brembate inizia a risalire punto su punto e riagguanta, grazie ad un black out avversario, il 24 pari.
    “E’ stata una rimonta pazzesca quella del terzo set” – queste le parole di mister Fretti a fine gara – “quando però hai di fronte giocatrici così esperte che sanno dare il meglio nei momenti di massima tensione può succedere di tutto. In un girone così difficile anche solo un punto sarebbe stato importante. Peccato poi aver mollato completamente nel quarto set“.
    La Brembo Volley riesce a riagguantare il set imponendosi per 30 a 28. Coniglio dal cilindro pescato in un momento di difficoltà o errore madornale il farsi rimontare essendo in vantaggio di 24 a 19? “Siamo contenti di essere tornato in campo. Oggi abbiamo dimostrato di avere qualità ma è altrettanto vero che è mancata la continuità” – questo il commento di Sara Mazza – “Il periodo è particolare ma tutto sommato sono contenta delle ragazze. Dobbiamo ovviamente continuare a lavorare in allenamento: bisogna riuscire ad entrare nell’ottica di non perdere mai intensità e dare sempre il massimo. Migliori in campo? Reggio e Morlotti ma la vittoria è del gruppo. Voglio dedicara la vittoria alla mia ex compagna Sabrina Calegaro“.
    Nominata anche dall’allenatrice come migliore in campo Giorgia Reggio, alla prima con la maglia della Brembo, è contenta della prestazione: “Siamo contentissime per la prestazione. Abbiamo dimostrato di avere un ottimo gioco e di non mollare mai: adesso dobbiamo continuare ad allenarci per mantenere queste prestazioni. Siamo state un po’ altalenanti ma lavoreremo per migliorare“.
    BREMBO VOLLEY TEAM 3-1 GROUPAMA BREMBATE (25-18, 23-25, 30-28, 25-15)
    BREMBO VOLLEY TEAM: Nasi, Cester, De Sena, Reggio, Epis, Guerini, Morlotti, Locatelli, Cattaneo, Botti, Dall’Ara, Finazzi. All. Mazza
    GROUPAMA BREMBATE: Viola, Bassi, Signori, Volontè, Mangili, Severgnini, Consonni, De Pasquale, Zambetti, Rigamonti, Fracassetti C., Suagher, Rossi, Fracassetti E. All. Fretti
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Sangiorgio lotta, Campagnola gioca d’esperienza e vince

    Di Redazione
    Sconfitta interna alla prima di campionato della Pallavolo Sangiorgio nel girone G-2 del campionato di serie B2. La formazione di coach Matteo Capra ed Emanuele Piccoli è stata superata in tre set dalla Tirabassi&Vezzali Campagnola (20-25, 18-25, 18-25).
    Le biancocelesti piacentine con alcune debuttanti in categoria (Molinari, Fava, Tacchini al ritorno in campo e Galelli) giocano alla pari con la più quotata avversaria sino a metà parziale, poi Marc e compagne fanno valere una maggiore esperienza, portando a casa l’intera posta in palio. Best scorer del team piacentino l’opposta Alisa Hodzic con 18 punti mentre per Campagnola la miglior attaccante è stata la centrale Alessandra Fava con 14 palloni.
    La Pallavolo Sangiorgio scende in campo con Perini opposta ad Hodzic, Di Tonto ed Erica Fava in posto 4, Zoppi e Molinari centrali e Tacchini a presidiare la seconda linea. Campagnola risponde con Ferretti-Menozzi, Fanzini-Marc, Alessandra Fava-Frignani e Solieri libero. Il match
    Negli scambi di apertura la Pallavolo Sangiorgio appare contratta, Campagnola ne approfitta per portarsi sul 1-6. Coach Capra ferma il gioco ma è la squadra ospite macinare gioco (2-8); le biancocelesti accorciano il divario con Erica Fava e Perini dalla linea dei nove metri (10-11). Le due formazioni restano vicine nel punteggio (12-13, ace Erica Fava) sino a che la Tirabassi&Vezzali non spinge con il piede dell’acceleratore (16-20). Nuovamente Perini al servizio ed Hodzic di potenza portando il punteggio sul tabellone luminoso sul 20-22. Nel rush finale Campagnola gioca d’astuzia e chiude, 20-25.
    Partenza di secondo parziale sulla falsa riga del primo. La Tirabassi&Vezzali parte forte (3-8) e la Pallavolo Sangiorgio costretta ad inseguire. Zoppi innescata da Perini accorcia (4-9), la squadra ospite riprende a correre con Fanzini servita da Ferretti (5-11) e coach Capra gioca la carta Galelli per capitan Di Tonto. Una bella diagonale stretta di Erica Fava (6-13) riaccende le speranze in casa Sangiorgio, speranze spente sul nascere da Fanzini (7-15). Il time out delle piacentine permette di riordinare le idee (11-17) e restare in corsa sino al 15-23. Nel momento migliore della Pallavolo Sangiorgio, Campagnola chiude (18-25). 
    Equilibrato il terzo set. Galelli beffa il muro reggiano con un mani out (3-6) e Molinari segna il 6-8, Campagnola infila un break di sei punti, interrotto da Hodzic (8-14). Nonostante il gap si sia dilatata la Pallavolo Sangiorgio resta in partita: da un bel recupero di Tacchini (che chiuderà con il 48% di ricezione), Galelli segna il 9-15. Ancora la giovanissima schiacciatrice realizza l’attacco dell’11-15 rimettendo in corsa la Pallavolo Sangiorgio. Risponde l’eterna Marc (11-16), la schiacciatrice italoromena realizza il 15-21 ma la squadra di casa tenta il colpo di coda con Galelli (17-23). Alessandra Fava in fast e poi un muro di Fanzini su Hodzic chiudono l’incontro (18-25).
    Pallavolo Sangiorgio-Tirabassi&Vezzali Campagnola 0-3 (20-25, 18-25, 18-25)Pallavolo Sangiorgio: Guienne, Perini 1, Molinari 4, Galelli 5, Di Tonto 2, Nichelini, Erica Fava 7, Solari (L), Zoppi 5, Sgobbi, Hodzic 18, Tacchini (L). Allenatore: Matteo Capra.Tirabassi&Vezzali Campagnola: Solieri, Frignani 5, Menozzi 12, Fanzini 12, Ferrari, Varini 1, Alessandra Fava 14, Turci, Guidetti, Guida, Trevisani 1, Ferretti 2, Marc 6. Allenatore: Simone Pisa.
    Risultati
    Centro Volley Reggiano-Wimore Grissinbon Reggio Emilia 3-0 (25-20, 25-15, 25-16)Arbor Interclays Reggio Emilia-Volley Academy Piacenza 3-1 (21-25; 25-19; 25-22; 25-18) ClassificaTirabassi&Vezzali Campagnola, Arbor Interclays Reggio Emilia, Wimore Grissinbon Reggio Emilia 3 punti; Volley Academy Piacenza, Pallavolo Sangiorgio, Wimore Grissinbon Reggio Emilia 0.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, vince e convince la A29 GesanCom Fly Volley Marsala

    Foto Ufficio Stampa Fly Volley Marsala

    Di Redazione
     Vince e convince la A29 GesanCom Fly Volley Marsala in quella che era considerata la prima insidia del campionato di B2 femminile di Volley. La Nigithor di Santo Stefano di Camastra nulla ha potuto contro le ragazze di Lucio Tomasella che, visti i parziali – 25/19 25/13 25/19 – fa incamerare i primi tre storici punti alla società cara al Presidente Roberto Marino in questo esordio stagionale in un campionato nazionale oltremodo difficile come la B2.
    Lucio Tomasella presenta uno starting six come da attese con la diagonale Gabriele/Spanó, in attacco Bellapianta/Patti e le centrali Guccione/Giannone alternate al libero Parisi. La cronaca del match racconta di un primo set che le biancoazzurre lilibetane affrontano con il giusto piglio portandosi sul 14-7 grazie a piccoli strappi di un attacco preciso e ad una fase muro/difesa assolutamente entusiasmante ed anche se le peloritane di Marco Adornetto hanno provato a rientrare nel risultato, con ottimi attacchi di Pirrone e Scirè, alla fine, le palle a terra che contavano le hanno realizzate le marsalesi.
    Secondo set fotocopia del primo con la sola differenza che le ragazze messinesi non sono riuscite a rientrare nel punteggio, tanto da far divenire il divario assolutamente incolmabile. Come nel primo, il muro a due Gabriele/Spanò o Patti/Guccione sono risultati insormontabili. Il libero Parisi, quando messa sotto pressione, ha svolto il compito come se fosse in allenamento.
    Il terzo set, invece, ha visto le ragazze della Nigithor battersi come leonesse ferite ma, quando il risultato era 18-18, un nuovo break delle biancoazzurre della A29 GesanCom Fly Volley Marsala pone fine alle ostilità e consegna ai posteri l’ultima schiacciata vincente di una Maria Laura Patti oltremodo positiva.
    “Tutta la squadra è da considerare Top of the match, dichiara Lucio Tomasella, ottimo esordio, ma per noi sono tutte delle finali da affrontare con il coltello tra i denti“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fenice Pallavolo, doppio esordio vincente. Tre punti per la B, due per la B2

    Di Redazione
    Esordio da applausi per la serie B2 femminile della Fenice Pallavolo, che batte per 3-2 il VolleyFriends Roma alla tendostruttura di Via De Chirico. Le ragazze allenate da Alessandro Giovannetti e Riccardo Rocco sono protagoniste di una gara al cardiopalma, che le vede pesantemente in svantaggio al termine dei primi due set; cambia tutto dal terzo parziale in poi, quando le blackorange rientrano in campo con un piglio decisamente diverso e danno vita ad una gara completamente nuova. Sul 2-2 (con un quarto set vinto ai vantaggi) al tie break si decide tutto palla su palla, ma alla fine sono le ospiti a dire l’ultima parola, mettendo a terra la palla del 17-15.  
    Le blackorange scendono in campo con Taglione in palleggio e Martinez opposta, Carulli e Meneguzzo a banda, Mariani e Battistelli al centro, con Cavallieri libero. La Fenice appare contratta, presa da un mix di emozioni che la portano a non giocare al pieno delle sue capacità; dall’altra parte una squadra altrettanto giovane ma sicuramente più rodata, con atlete che avevano già calcato campi di serie B al contrario delle blackorange.
    Le ospiti fanno del loro meglio ma l’emozione prende il sopravvento e il 1° set scivola via. Nel 2° parziale gli schemi iniziano a girare e le atlete, inizialmente spaesate, ora appaiono più sciolte e consapevoli dei loro mezzi. Un set che, seppur perso, dà inizio alla svolta che si concretizza nel successivo: Giovannetti e Rocco inseriscono dalla panchina Carpio, Marcu e Di Francesco, che fanno la differenza al servizio e in seconda linea, dando la spinta alle compagne. Vinta la terza frazione di gioco, nella quarta le blackorange iniziano di nuovo contratte: le padrone di casa vanno avanti per 9-2 e la situazione sembra essere irrecuperabile, quando arriva di nuovo in soccorso la panchina blackorange. Palla su palla le ospiti ricuciono la tela e in modo insperato recuperano un set che sembrava perso, dando un gran segnale di forza alle avversarie. Il tie break è tutto palla su palla, combattutissimo sin dall’inizio: è la Fenice a dimostrare in questo caso maggiore malizia nelle palle che contano, andando a conquistare due importantissimi punti. Una vittoria figlia della grinta, del carattere e del sudore di ragazze giovanissime, alla loro prima esperienza in un campionato di serie B2, che sono riuscite a lavorar bene con le loro emozioni fino a dominarle e gestirle. Una vittoria di squadra, in cui le atlete, seppur non tutte sono scese in campo, hanno dato il loro contributo alla vittoria. 
    “Questo era il modo migliore per tornare alla pallavolo giocata – dice al termine della gara il tecnico Alessandro Giovannetti – regalando al mondo della pallavolo 5 intensissimi set”.
    Per la seconda gara del campionato la Fenice Pallavolo farà il suo esordio in casa, al PalaFerretti di Via Paolo Monelli, dove alle 20.30 ospiterà la United Volley Pomezia, squadra espertissima, a sua volta vincente oggi per 3-0 contro l’Acqua&Sapone RomaVolley. 
    B2F > Volley Friends Roma – Fenice Roma 2-3 (25-20, 25-27, 20-25, 24-26, 15-17) 
    Volley Life Viterbo: Genna 11, Natali, Stella 7, Zingaro (L), Pieri 1, Mastini, Panunzi 13, Dellepiagge 1, Quitarrini (L), Caporossi 6, Verducci, Noto, Ottaviani D., Piscopo 4, Ottaviani L. All: Matteo Antonucci 
    Battute sbagliate: 13 Ace: 7 Muri: 2 
    Fenice Pallavolo Roma: Sanchirico, Sablone 18, Sarcina D., Tocci, Sarcina F.6, Diociuti (L), Gennamari, Bucchi 14, Antonazzo 8, Bondini 14, Barone (L), Monti 1, Danese, Sturvi. All: Massimiliano Giordani Assistente: Silvano Introna 
    Battute sbagliate: 15 Ace: 6 Muri: 5 
    La serie B maschile della Fenice Pallavolo conquista 3 punti al suo esordio nel campionato 2021, battendo 3-0 fuori casa il VolleyLife Viterbo. Una Fenice sicuramente emozionata ma altrettanto certamente decisa e convinta di vincere, concreta e aggressiva, che espugna meritatamente il PalaVolley di Via Gran Sasso di Viterbo. Guidati dal Direttore Tecnico Massimiliano Giordani accompagnato dall’assistente Silvano Introna, i blackorange hanno avuto dalla loro un reparto offensivo più efficace di quello avversario, che ha sfiorato il 50% di positività nei primi due set, raggiungendo il 60% nella terza frazione, ma anche una difesa tentacolare con una seconda linea che ha raccolto qualsiasi palla, consentendo il contrattacco in tante occasioni.  
    La Fenice scende in campo con Monti in regia e capitan Bondini opposto, Sarcina e Antonazzo al centro, Bucchi e Sablone martelli con Diociaiuti libero. Tutti i set hanno un andamento simile, con la Fenice costantemente avanti nei parziali di 3 o più lunghezze; mentre però nelle prime due frazioni i blackorange si sono fatti sorprendere dai tentativi di rimonta dei padroni di casa, nel terzo e conclusivo set non ci sono state sorprese, con la Fenice che è riuscita a capitalizzare il vantaggio andando a chiudere alla seconda occasione, grazie all’errore al servizio di Viterbo. 
    “E’ stato molto bello vedere le diverse emozioni degli atleti – dice a fine gara mister Giordani – dai più giovani, per i quali la giornata di oggi sarà comunque parte importante del bagaglio d’esperienza, ma anche per i più esperti che, dopo anni di campionati vissuti con una certa routine, si sono trovati a gestire una nuova realtà. E’ stata un’emozione nuova e forte anche per me. Sono soddisfatto del comportamento dei ragazzi che dopo 11 mesi prima di stop, poi di allenamenti e amichevoli a porte chiuse, ora si sono trovati di nuovo a confrontarsi realmente con l’obiettivo della vittoria. Agonisticamente i ragazzi mi son piaciuti, soprattutto nel terzo set che hanno gestito meglio dei precedenti, e tecnicamente sono stati ‘pratici’, hanno fatto bene quello che dovevano. Adesso appuntamento per un altro esordio, quello casalingo”. 
    Per la seconda di campionato la Fenice Pallavolo affronterà infatti la sua prima gara interna: ospite al PalaFerretti, sabato 30 gennaio alle ore 16.00, sarà l’Amin 21 K Roma 7 Volley, vincente oggi contro l’Armundia Virtus Roma per 3-0. 
    B Maschile > Volley Life Viterbo – Fenice Pallavolo Roma 0-3 (27-29, 24-26, 22-25) 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Club76 Reale Mutua Fenera Chieri inizia la nuova avventura in B2

    Foto Ufficio Stampa Reale Mutua Fenera Chieri

    Di Redazione
    È passato quasi un anno da quando il Club76 Reale Mutua Fenera Chieri ha giocato l’ultima partita. Un’attesa lunghissima che sta per finire: domani, sabato 23 gennaio, prende finalmente il via il nuovo campionato di B2.
    Rispetto alla scorsa stagione la seconda squadra biancoblù sta affrontando questa nuova avventura con diverse novità nello staff. A fianco del confermatissimo coach Marco Sinibaldi, per il quarto anno al timone, troviamo il vice Michele Parusso e l’assistente Marco Simonetti. I preparatori atletici sono sempre Gianni Rinaldi e Claudia Sutac, mentre Elisa Bramante entra col ruolo di scout (sotto la supervisione di Emanuele Aime) e aiuto preparatrice. Lo staff è completato dalla fisioterapista Silvia Brusamolin, e dal tirocinante Daniel.
    Pressoché invariato invece l’organico della squadra, interamente composto da ragazze Under 19. L’unico volto nuovo è la schiacciatrice classe 2004 Matilde Naddeo, ex Cuneo.
    Nella prima giornata del girone A2 il Club76 Reale Mutua Fenera Chieri ospiterà al PalaFenera (ore 17) l’Ascot Labormet2 Lasalliano Torino. La partita ovviamente sarà a porte chiuse.
    Molte le insidie per le giovani biancoblù che si troveranno di fronte una squadra esperta, nel cui organico spicca Matilde Gauna, a Chieri nella prima stagione di Sinibaldi. Alle difficoltà per la forza delle avversarie si aggiungono le tante incertezze del momento, la preparazione spezzettata e la lunga inattività, problemi che però sono comuni a tutte le squadre. C’è la curiosità di vedere come le ragazze reagiranno a questa situazione. Fiducia e voglia di fare bene non mancano, accompagnate dal desiderio di vivere appieno e assaporare fino in fondo ogni istante di queste giornate.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO