consigliato per te

  • in

    Serie B2, l’Olimpia Teodora fa il bis e vince anche nella prima uscita fuori casa

    Di Redazione
    Seconda vittoria per 3-0 consecutiva per la squadra di Serie B2 della Conad Olimpia Teodora, che dopo il bellissimo esordio casalingo contro Persiceto si ripete in trasferta a Bologna contro la VTB Masi Pianamiele grazie a una prestazione di grinta e carattere.
    Partita combattuta per tutti e 3 i set tra due squadre ricche di giovani, ma alla fine Ravenna ha la meglio in tutti i parziali, giocando senza paura nei momenti decisivi anche grazie alla sapiente regia di Vingaretti,  abile a sfruttare le ottime percentuali in attacco delle compagne.
    Dopo solo due giornate, la Conad resta quindi l’unica squadra a punteggio pieno nel girone G2 di Serie B2 femminile, in attesa della sfida si settimana scorsa contro la forte Fenix Faenza.
    La partita
    Al fischio d’inizio Coach Delgado conferma il sestetto della prima gara con Fusaroli, Piomboni, Fontemaggi, Bendoni, Missiroli, Vingaretti e Casadei libero. La Conad si porta avanti subito nel primo set e respinge tutti i tentativi di rimonta avversari chiudendo il parziale per 21-25.
    Stesso copione nel secondo set, dove nel finale Ravenna riesce anche ad allungare fino al 19-25 finale. Nel terso parziale invece arriva la reazione bolognese, con le padrone di casa che allungano nella prima fase. L’Olimpia Teodora non molla ed evita di complicare oltremodo la partita con un quarto set, rimontando nella parte centrale del set e andando a chiudere la partita sul definitivo 21-25.
    Il tabellino
    VTB Masi Pianamiele Bologna  – Conad Olimpia Teodora Ravenna 0-3 (21-25, 19-25, 21-25)
    VTB: Bernardeschi 1, Ceroni 4, Ugolini 8, Ciccarelli 5, Tonelli 1, Rollo 6, Laporta (L); Dini, Boruzzi 2, Branchini 1, Garagnani, Benameur 3. N.e.: Giannoni, Barbieri.
    Muri 5, ace 8, battute sbagliate 8, errori ricez. 4, ricez. pos 63%, ricez. perf 19%, errori attacco 17, attacco 22%.
    Ravenna: Fusaroli, Piomboni 19, Fontemaggi 8, Bendoni 4, Missiroli 9, Vingaretti 1, Casadei (L); Candolfini, Vecchi 5, Ndiaye 3. N.e.: Evangelisti (L), Peluso, Greco Zeru. All.: Andy Delgado. Ass.: Dmitry Panchenko.
    Muri 7, ace 4, battute sbagliate 15, errori ricez. 8, ricez. pos 56%, ricez. perf 20%, errori attacco 11, attacco 41%.
    Arbitri: Elena Brasolin e Silvia Longo.
    La classifica
    Serie B2 Girone G2
    Olimpia Teodora Ravenna 6, Fatro Ozzano 5, Fenix Faenza 4, Calanca Persiceto 3, US Rubierese Volley 0, VTB Masi Pianamiele 0.
    Prossimo turno
    Conad Olimpia Teodora Ravenna – Fenix Faenza, sabato 6 febbraio, ore 18, Lido Adriano
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, la Dolcos Volley Busnago porta a casa un punto con Lurano

    Di Redazione
    La Dolcos Volley Busnago non riesce per un soffio a portare a casa la partita. Sabato 30 Gennaio le Neroarancio hanno disputato – ancora tra le mura di casa – la seconda partita di Regular Season incontrando la Regas Energy Progress Volley Lurano 95. É stata una partita difficile che non ha permesso alle nostre ragazze di portare a casa la vittoria mettendo nel paniere un solo punticino. (21-25; 25-16; 24-26; 26-24; 8-15)
    Lo staff brianzolo deve ancora fare a meno di Valentina Sarti Cipriani che sta tenendo sotto controllo il ginocchio dopo l’infortunio di sabato scorso.
    Licata schiera: Cologno in palleggio, Aquilino opposto, Simpsi e Fumagalli bande, Testi e Stucchi centrali, Pollastri libero.
    Il primo set vede entrambe le formazioni giocare agguerrite senza lasciare nulla al caso. Le padrone di casa non si fanno intimorire dall’esperienza del roster bergamasco. Un parziale giocato punto su punto fino al 20 pari. Da qui in poi, complice la voglia e la fretta di chiudere, Stucchi e compagne lasciano andare qualcosa di troppo che permette alla squadra ospite di chiudere e portare a casa un primo set comunque giocato ad alto livello da tutto il gruppo. Le bande – soprattutto – hanno utilizzato tutti i colpi a loro disposizione, variando molto il gioco e mettendo in difficoltà le avversarie. (21-25)
    Seconda frazione di gioco – cambio tra le fila Neroarancio – dentro Alberti su Cologno. Un set in cui il team di Licata gioca concentrato dall’inizio alla fine, lasciando ben poco spazio alle avversarie che nulla possono contro gli attacchi di una Simpsi in grande forma, servita in modo magistrale da Alberti. (25-16).
    Nel terzo set parte lo stesso sestetto di quello precedente. Si inizia subito dettando le regole del gioco, infatti, fino al quindicesimo punto è la formazione ospite a rincorrere. A metà frazione, complice la tensione palpabile, la Dolcos pasticcia regalando un punto con un errore di formazione. Le padrone di casa dopo questo momento di défaillance , stentano a ripartire mentre le avversarie allungano (15-18). le brianzole però non ci stanno e palla dopo palla impattano sul 18-18. Da qui la tensione cresce, si entra nel finale di set e le squadre si danno battaglia alternandosi al comando. Licata chiede cambio al centro: fuori Stucchi dentro Molinari Tosatti che sigla il ventunesimo punto con un primo tempo imprendibile nei 4 metri. Busnago vede il finale del set vicino (24-22) ma Lurano non cede (24-24) fino a quando l’arbitro fischia a favore della formazione bergamasca un mani out un pò dubbio che regala il venticinquesimo punto alle Rossoblu, brave poi a chiudere. (24-26)
    Quarta frazione di gioco. Confermato il sestetto precedente con  Molinari Tosatti in campo. Un altro set combattuto dall’inizio alla fine. Le due formazioni, come nel parziale precedente, giocano agguerrite. Le bande di Busnago continuano ad entusiasmare i presenti con tutti i colpi del repertorio: diagonali strette, mani alte, lungolinea. Lurano prova a cambiare le carte in tavola e chiede due sostituzioni che effettivamente destabilizzano le busnaghesi; Licata rimette in campo capitan Stucchi. Il gioco si fa sempre più serrato. Qualche errore di troppo costringe Licata a chiamare tempo. Le ragazze reagiscono positivamente, ma le avversarie fino al 24-24 non concedono nulla. Sono però una loro palla in rete e un ace di Fumagalli a risolvere la situazione in favore delle Neroarancio che si guadagnano così il tie break. (26-24)
    Quinto e ultimo set. Siamo a quasi due ore di gioco. La situazione è equilibrata fino al 5-5, finché  la formazione bergamasca, nonostante gli sforzi delle brianzole, si impone non lasciando alle padrone di casa nessuna possibilità di gioco. (8-15).
    Licata a fine partita dichiara: “La gara è stata affrontata anche con un  eccesso di tensione ma  a tratti si è anche visto un gioco migliore e con più personalità. Alcuni dettagli però, ci condannano a perderci nei punti finali dei set e questo è imperdonabile soprattutto quando si tratta di cose semplici e sulle quali basterebbe porre un pò più di attenzione e concentrazione. L’alibi della giovane età secondo me è fuori luogo. Siamo sul confine tra Under e Over e il destino ha voluto che nel nostro girone – C2 – ci fossero solo squadre Over e anche ben organizzate. Con uno stimolo così forte non possiamo più perdere tempo ma dobbiamo mettere in campo tutto quello che ci ha portato fin qua. La prossima gara sarà figlia di queste due sconfitte dalle quali abbiamo preso solo un punto ma appreso anche molto di noi stessi. Ogni giorno è diverso dall’altro e questo è il nostro viaggio”.
    Vi ricordiamo che le partite casalinghe saranno trasmesse in diretta sul nostro canale YouTube: BUSNAGO VOLLEY TEAM.
    2a giornata: Serie B2 Femminile – Girone C2
    Dolcos Volley Busnago – Regas Energy Progress VL95 2-3 (21-25; 25-16; 24-26; 26-24; 8-15)
    DOLCOS VOLLEY BUSNAGO: Alberti, Aquilino, Cologno, Fenzio, Fumagalli, Maggioni, Molinari Tosatti, Mugnaini, Müller (L), Pollastri (L), Simpsi, Stucchi, Testi, Licata (1° all) Perego (2° all).
    Prossimo turno: 6 Febbraio 2021
    Dolcos Volley Busnago – Groupama Brembate (BG)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Teramo, Carlo Mattucci: “Ora sappiamo qual è il livello della B2”

    Foto Futura Volley Teramo

    Il passo falso in casa dell’Arabona dà una spinta in più alla LG Impianti Futura Volley Teramo, che ora deve entrare nei meccanismi della B2 e cerca l’immediato riscatto. A margine della gara persa 3-0 dalle biancorosse, il team manager Carlo Mattucci ha analizzato il risultato dichiarando: “Non è stata una gara semplice, contro un avversario che milita da tempo nella categoria. Le ragazze, nei primi due set, sono rimaste spesso attaccate nel punteggio, passando in vantaggio in alcuni frangenti, poi però la loro esperienza e qualche errore nostro di troppo ci hanno lasciato la prima sconfitta stagionale“.
    “Per noi questo è un campionato totalmente nuovo – ha continuato Mattucci – l’approccio di domenica scorsa, vincendo nettamente e in modo convincente, ci ha al contempo fatto pensare che la categoria fosse soltanto quella, invece il divario tra le due squadre fin qui affrontate è evidente. Questo è il livello da dover fronteggiare, nello sport sappiamo bene che si vince e si perde, ciò che conta è che dalle sconfitte si traggano le giuste indicazioni per migliorarsi“.
    E sul doppio impegno casalingo alle porte: “Torniamo a giocare al Pala San Gabriele e questo è importante, il fattore campo nel volley è determinante in alcune circostanze, anche se l’assenza del pubblico cambia tutto rispetto alla consuetudine. Naturalmente il poter giocare sul campo dove viviamo la quotidianità degli allenamenti, conoscendo la struttura a tutto tondo, possa essere un vantaggio per le nostre ragazze“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una vittoria e una sconfitta per la Serie B della Moma Anderlini

    Foto Ufficio stampa Scuola di Pallavolo Anderlini

    Di Redazione
    È stata una vera e propria battaglia quella giocata sabato sera dalle ragazze della Serie B2 sul campo di Cerea in occasione della seconda giornata dei campionati nazionali di Serie B. Dopo più di due ore di gioco, sotto 2 a 1, la squadra del duo Maioli e Gianaroli è riuscita a imporsi al tie break sulle padrone di casa dimostrando di avere le qualità e il carattere per competere nella categoria.
    Ciliegina sulla torta, l’ottima prestazione della giovanissima Beatrice Balconati (classe 2004) chiamata a sostituire Lucrezia Giovagnoni, ferma per un piccolo intervento e alla quale vanno gli auguri di pronta guarigione da parte di tutta la famiglia della Scuola di Pallavolo.
    Sempre sabato, i fratelli maggiori della Serie B, all’esordio casalingo della stagione 2020/2021, si sono dovuti arrendere per 3 a 1 alla Wimore Energy Parma. Dopo un primo set troppo falloso i ragazzi di Roberto Bicego hanno ritrovato fiducia nel fondamentale della battuta e la giusta carica per vincere il secondo parziale e tenere testa agli avversari anche nel terzo e nel quarto set.
    Nonostante a Di Bernardo e compagni non sia bastato il favore delle mura amiche del Palanderlini per strappare punti alla corrazzata parmense, la squadra ospite ha tremato di fronte ai 19 punti di Marcello Andreoli.
    Entrambe le formazioni saranno di nuovo in campo il 6 febbraio. Alle ore 17 i ragazzi affronteranno in trasferta l’Ama San Martino sul difficile campo della Bombonera, alle 20.30 invece in diretta Facebook sulla pagina della Scuola di Pallavolo Anderlini,  le ragazze scenderanno in campo contro il Tieffe San Damaso Volley.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO