consigliato per te

  • in

    B2 femminile: è vincente l’esordio casalingo della Sanitars Gussago

    Di Redazione Ritorno a casa con successo. Il debutto tra le mura amiche della Promoball Sanitars Gussago è di quelli perfetti, non foss’altro per il risultato con cui si chiude, 3-0 su Vidata Verona, e i primi 3 punti in classifica. Così, dopo l’esordio della scorsa settimana al termine del quale la Promoball, pur avendo lottato e tenuto testa a un’avversaria quotata, non aveva raccolto nulla, arriva anche il tempo dei primi movimenti di classifica. Contro Antares, coach Giorgio Nibbio, che deve fare i conti anche con qualche defezione, schiera Malvicini in regia in diagonale con Susio (altra ottima prestazione della giovanissima tigre), Piantoni e Basalari al centro, Salvetti e Buiatti in banda, e Bertoletti libero. E l’inizio è subito di marca Promo, non è un caso che il tecnico ospite si veda costretto a chiamare il tempo dopo pochi scambi, con le sue già sotto 7-2 e in sofferenza sul turno in battuta di Piantoni. Al rientro una scossa di Vidata c’è ed è tale da consentire un parziale ritorno, ma le biancorosse sono attente, così le avversarie non solo restano a distanza, ma vengono anche ricacciate indietro 13-7, quindi, grazie a due ace consecutivi di Basalari, 15-7. La battuta è lama affilata il che consente di mettere ancor più pressione sulle ospiti e di spingere sull’acceleratore per il vantaggio che arriva per 25-17. Nella frazione di gara che segue – sestetto confermato eccezion fatta per Ferrari che prende il posto di Basalari – la contesa si fa invece più equilibrata, quanto meno nel primo spicchio di set, caratterizzato da un punto a punto tra le due squadre che viene meno quando le padrone di casa trovano il primo break 8-6. Vidata ci prova a rimanere in scia, ma gli sforzi reggono qualche scambio, poi la compagine bresciana se la scrolla di dosso con decisione 19-13, e perfeziona il 2-0, rintuzzando gli ultimi fuochi al servizio di Antares, e fissando il punteggio sul 25-18 con un ace. Come era stato per il periodo precedente, anche il terzo parte punto a punto: Vidata e la Promoball (in campo con Sandrini per Buiatti) restano spalla a spalla fino a quota 8, poi, a quest’altezza sono le veronesi a provare ad allungare, allora coach Nibbio chiama il tempo. Al rientro, le sue impattano 10-10, quindi, poco più in là, si mettono avanti con Malvicini che firma la stampatona del 13-12. Lo strappo deciso però non arriva, così, c’è ancora un punto a punto a cui assistere. Lo spazio dello stesso si protrae un poco, tanto che la possibilità di assistere a un finale incerto si fa strada. A spazzarla via è la Sanitars Gussago prima spinta dalla battuta di Sandrini che porta sul 22-17, e poi brava a chiudere ancora dai nove metri, in questo caso con Ferrari, 25-19: set, partita e primi 3 punti in classifica. “Siamo riusciti a portar via un buon risultato – tira le somme coach Nibbio a gioco fermo – 3-0 in casa con un’altra squadra che ha un progetto giovanile. Inoltre, abbiamo visto i miglioramenti chiesti in settimana, e siamo riusciti ad esprimere, a tratti, una buona pallavolo, resta un po’ di nervosismo in alcune fasi di gioco, ma ci sta nella processo di crescita. Brave a tutte, ora pensiamo alla prossima gara“. Promoball Sanitars Gussago-Vidata Verona 3-0 (25-17, 25-18, 25-19)Promoball: Malvicini 2, Susio 12, Salvetti 5, Basalari 4, Piantoni 14, Buiatti 2, Bertoletti (L), Zampedri 1, Miljojkovic 1, Ferrari 3, Conti, Bergamaschi 3, Sandrini. Ne: Rozzini. All. Nibbio.Vidata: Scantamurlo (L), Penzo 5, Guzzo, Borelli 9, Bottura, Bonini 7, Cordioli 6, Barbieri 1, Carboni 1, Melani 1, Marchesini 1. Ne: Baiamonte, Lazzarin, Compri. All. Checchia.Arbitri: Tagliaferro, DallegnoNote: durata set: 21′, 23′, 23′. Promoball: 11 battute punto e 4 errori. 48% positività in ricezione, 25% prf e 5 errori. 42% in attacco e 5 errori, 6 muri punto. Vidata: 5 battute punto e 10 errori, 25% positività in ricezione, 8% prf e 11 errori, 28% in attacco e 8 errori, 4 muri punto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima sconfitta per la Pallavolo Sangiorgio: Mirandola espugna il palazzetto in tre set

    Di Redazione Prima sconfitta in campionato della formazione albiceleste della Pallavolo Sangiorgio. Mirandola che si conferma ‘bestia nera’ (terza vittoria consecutiva negli scontri diretti) conquista il palazzetto dello sport di viale Repubblica in tre parziali. Nel primo parziale la Pallavolo Sangiorgio non completa la rimonta, nel secondo, invece ha sprecato un consistente vantaggio mentre nel conclusivo è rimasta in balia delle avversarie, un Volley Stadium, ordinata, ben messa in campo da coach Luciano Molinari, brava a fruttare gli errori delle piacentine, esaltando alcune individualità come Natali e Sala. Alla Pallavolo Sangiorgio non bastano i 10 punti di Hodzic ed i 9 di Marc. La Pallavolo Sangiorgio parte con Salimbeni-Hodzic, Tonini-Marc, Zoppi-Molinari e Tacchini. Le modenesi rispondono con Orlandini-Poltronieri, Natali-Bernardoni, Moretti-Sala e Calanca. Inizio difficile per la formazione di casa che subisce un parziale di 0-5, Marc ed Hodzic provano ad accorciare, Mirandola allunga sino al 5-13. Marc e Gilioli suonano la carica e D’Adamo entra al posto di Molinari, ed un ace di Zoppi sigla il 10-16, punto su punto si concretizza la rimonta con un muro di Zoppi, 18-18. Nel finale il Volley Stadium allunga e chiude 21-25. Nel secondo parziale la Pallavolo Sangiorgio entra con un piglio diverso. Lo dimostrano gli attacchi vincenti di Gilioli, le albicelesti si portano sul 14-8 e sul 16-14. Un break di uno a cinque fa girare l’ago della bilancia alla squadra di casa alle ospiti (17-19). Un ace di Marc pareggia i conti e Tonini trova il nuovo vantaggio, 21-20. Alcuni errori e gli attacchi gialloblù permettono al Volley Stadium di andare sul 21-24, la Pallavolo Sangiorgio annulla tre set pointSotto di due zet a zero la squadra di casa fatica ad entrare nel terzo set. Hodzic sigla il 2-8 e prende il via della squadra di casa (9-13). Un fuoco che viene spento subito dalla verve offensiva del Volley Stadium che archivia 16-25. Nel prossimo turno la Pallavolo Sangiorgio affronterà la Galaxy Inzani Volley, sabato 6 novembre alle 19. Pallavolo Sangiorgio-Volley Stadium Mirandola 0-3 (21-25, 24-26, 16-25)Pallavolo Sangiorgio: Tacchini (L), Errico, Perini, Gilioli 6, Molinari 1, Salimbeni, Tonini, 3 Viaroli (L), Zoppi 2, Hodzic 10, Marc 9, D’Adamo 1. All.: Capra.Volley Stadium Mirandola: Orlandini, Natali, Sala, Moretti, Poltronieri, B. Calanca (L), M. Calanca, Raimondi, Perani, Cucereanu, Zanni, Galli, Bernardoni, Cardinali. All.: Molinari. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Continua la striscia positiva del Caffè Trinca Palermo: netto 3-0 sulla Nigithor

    Di Redazione Terza vittoria consecutiva del Caffè Trinca Palermo che prosegue così imbattuto e a punteggio pieno il suo percorso nel girone P di B2 femminile. Al Pala Ceramiche di Santo Stefano di Camastra, le rosanero superano le locali della Nigithor (3-0) con un’altra prodigiosa prestazione di Lea Vujevic, autrice di 23 punti e top scorer del match. A dispetto del rotondo risultato è stata una partita molto equilibrata dove a prevalere è stata ancora una volta la scaltrezza nelle fasi importanti dei parziali da parte del gruppo esperto allenato da Pirrotta. La cronacaGara gradevole da seguire in un primo set caratterizzato da frequenti capovolgimenti di fronte. Bene De Luca in fast (15-17), altrettanto efficace la risposta delle stefanesi che al centro con Oliva ribaltano l’andamento (18-17). Il time-out di Pirrotta serve a mettere ordine alle sue e così Lombardo prende la situazione in mano (18-20). Sul tempo discrezionale richiesto da Nigithor, Pagano e socie trovano coraggio (21-20). Al servizio capitan Lombardo punta in ricezione su Li Muli, ex di turno, trovando l’ace (21-23). L’esito del primo parziale si conclude con l’attacco mani-out di Vujevic da zona 2 (23-25). Secondo parziale più scorrevole per Caffè Trinca, più disinvolto e più condottiero nel gioco. La ricezione locale viene messa a dura prova dal servizio delle rosanero (15-19). Il +4 di vantaggio viene mantenuto con diligenza, Vujevic è un’autentica forza scardinatrice dei muri antagonisti (20-24). E proprio il muro è ancora protagonista nel set point per Palermo, grazie a Vescovo che chiude la strada a Pagano (20-25). La terza frazione di gioco è una bella prova di carattere compiuta da Lo Gerfo e compagne. Santo Stefano alza la testa con Li Muli che mura De Luca (7-3). Di Bert a muro rivendica il torto subìto dalla compagna con un block che rimanda Palermo a -3 (7-4). Di Staso, regista neroarancio, fa girare il gioco prediligendo spesso zona 3. Vujevic, in un raro momento del match, non passa in attacco a causa della fermezza di Pagano (13-8). Il piccolo campanello d’allarme orienta Pirrotta a movimentare il centro puntando su Chiara Miceli, al suo esordio stagionale. La Nigithor esulta per il massimo vantaggio raggiunto con Di Staso che al servizio sorprende la ricezione ospite (15-9). Il servizio continua a mietere vittime, ma questa volta il vento gira in favore di Palermo con l’ace di Vujevic (15-13). Palermo si affida alle sue sicurezze e alle sue vie d’uscita, ovvero Tatiana Lombardo. E’ lei a riprendere la gara (17-17). L’orgoglio rosanero trova il suo bagliore ed anche il suo vantaggio con Di Bert che scova un’invitante zona di conflitto dalla linea dei nove metri (18-19). Il servizio diventa la spina nel fianco per Santo Stefano. Lombardo infligge un altro colpo (19-21). Le interruzioni discrezionali di gioco richieste da Anfuso per la compagine locale non sono sufficienti a contenere la scioltezza del Caffè Trinca. Vujevic è un rullo compressore incontrollabile e Pagano può davvero poco (21-24). Chiude Nicoletta De Luca con una veloce al centro (21-25). I commentiLuigi Allegra, direttore sportivo del Caffè Trinca Palermo: “Una partita equilibrata, ma ciò che mi ha colpito positivamente è stata la bella prova di orgoglio da parte delle nostre ragazze. Nei momenti di difficoltà hanno uscito ancora una volta il loro carattere Non è semplice dimostrarlo specialmente quando giochi fuori casa. Siamo chiaramente contenti dell’amalgama di un collettivo che sta regalando soddisfazioni”. Sara Lo Gerfo, libero del Caffè Trinca Palermo: “Ancora una volta abbiamo dimostrato di riprenderci autonomamente dalle fasi critiche di gara o dal forte svantaggio. Sta diventando una peculiarità della nostra squadra. Proprio per questo sono contenta della mia squadra e di farne parte. Complimenti a noi”. Il tabellinoNIGITHOR SANTO STEFANO – CAFFE’ TRINCA PALERMO 0-3 (23-25 20-25 21-25) NIGITHOR SANTO STEFANO: Pagano 13, Torre 4, Barletta 9, Li Muli 13, Di Staso 3, Oliva 6, Parisi (L1), Arcoleo (L2), Giorlando ne, Giuffrida ne, Vaiana ne, Kalcheva ne, Todaro ne, Genualdi ne. All. Anfuso. CAFFE’ TRINCA PALERMO: Di Bert 3, Vujevic 23, Vescovo 9, De Luca 3, Carnazzo 5, Lombardo 9, Lo Gerfo (L), Ferro ne, Visone ne. All. Pirrotta. Arbitri: Giulia Morelli di Caltanissetta e Vincenzo Emma di Pietraperzia. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Netta vittoria per l’under 18 del Vicenza Volley. Stop in trasferta per la B2

    Di Redazione Continua il percorso di crescita delle giovani di Vicenza Volley nel campionato di B2 femminile. Sabato ad Altivole la squadra di Claudio Feyles e Massimo Canal ha ceduto 3-0 al cospetto dell’Asolo Altivolierese. “Abbiamo sfidato – le parole di coach Feyles – un avversario esperto, efficace in attacco e dotato di un paio di atlete di livello, soprattutto al centro. Le nostre ragazze pagano lo scotto della poca esperienza in categoria perdendo lucidità nei momenti cruciali dei set. E’ stata una sconfitta per 3-0 meno netta di quello che suggerisce il tabellino. In realtà ci sono stati tanti buoni spunti a livello tecnico e caratteriale su cui costruire il nostro prossimo impegno”. Sabato alle 20,30 nella palestra della scuola Quadri a Vicenza le biancorosse sfideranno la Pallavolo Arzignano, una delle tre seconde del girone E. Sorride, invece, la formazione under 18, con le ragazze di Feyles e Guidotto che tornano dalla trasferta di Mussolente con un rotondo 3-0 su un campo sempre ostico contro un avversario che ha giocato con tenacia. Domenica quarto appuntamento stagionale nel girone Gold A territoriale per le biancorosse contro Orgiano Laserjet. Risultati   Serie B2 femminile girone E:  ASOLO ALTIVOLIERESE-VICENZA VOLLEY 3-0 (25-16, 25-15, 25-18) VICENZA VOLLEY: Del Federico 1, Fiocchi 5, Cestaro 2, Tavella 6, Munaron 6, Bertollo 8, Grecea, Ostuzzi (L), Andreatta (L). N.e.: Piludu, Dal Cero. All.: Feyles-Canal.  ARBITRI: Gambato e Fascina Under 18 femminile Vicenza girone Gold A:  EUROVOLLEY MUSSOLENTE-VICENZA VOLLEY 0-3 (14-25, 10-25, 19-25) VICENZA VOLLEY: Dal Federico, Piludu, Amoah, Banu, Tavella, Bertollo, Dal Cero, Grecea, Dinelli, Seck, Andreatta (L). N.e.: Piovan. All.: Feyles-Guidotto (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Pallavolo Belluno, tanti applausi ma nessun punto a Chions

    Di Redazione La Pallavolo Belluno femminile raccoglie consensi e applausi, ma nessun punto, dalla trasferta di Chions. Dove sarebbe servita un’autentica impresa per ottenere un risultato positivo al cospetto di un avversario giovane, ma di grande qualità e fisicità.  Nella seconda trasferta consecutiva in terra friulana, dopo quella di San Giovanni al Natisone, le lupe partono a mille. E capitalizzano nel migliore dei modi qualche errore di troppo al servizio delle avversarie: il parziale è da applausi, come testimonia il 25-20 conclusivo. Ma il Chions fa tesoro degli sbagli commessi e alza il volume del suo volley, trovando continuità e soluzioni in attacco. Anche se le bellunesi rimangono sempre agganciate alle padrone di casa, almeno nel secondo e terzo set. E possono pure recriminare per un paio di chiamate arbitrali piuttosto dubbie, in momenti particolarmente importanti. Poi, nel finale, il Chions prende il largo. Ma la Pallavolo Belluno non esce affatto ridimensionata dal confronto: “Ci manca forse l’abitudine di giocare ad alto livello per lungo tempo – afferma coach Dario Pavei –. Anche stavolta, però, non ho nulla da rimproverare alle ragazze. Hanno lottato senza risparmiarsi minimamente e messo in difficoltà un avversario ‘fisicato’, con valori rilevanti“.  Punto e a capo, quindi. Si volta pagina. E con un’altra trasferta: la terza in rapida successione: sabato prossimo, Martina Fantinel e compagne saranno di scena a Martignacco.  Chions Fiume Volley-Pallavolo Belluno 3-1 (20-25, 25-22, 25-23, 25-18)Chions Fiume Volley: Ungaro 1, Lorenzi 1, Liberti 4, Cocco 12, Bruno 11, Massarutto 6, Vendramini, Golin 13, Sblattero 13, Maronese (L), Maranzan (L), Fabbo, Sera 1. Allenatore: M. Amiens. Pallavolo Belluno: Cristante 2, Buzzatti 10, Zambon 6, Fantinel 15, Fioretti 13, Zago 11; Lozza (L), Casagrande 3, Ingrosso. Allenatore: D. Pavei. Arbitri: Federica Cecchin e Federica Davanzo di Treviso. Note: Durata set 26’, 27’, 29’, 25’; totale 1h47’. Chions: battute sbagliate 15, vincenti 4, muri 9. Belluno: b.s. 11, v. 11, m. 3. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sangiorgio a punteggio pieno, Viaroli: “E’ uscito il carattere”

    Di Redazione Seconda vittoria in due gare per la formazione albiceleste piacentina della Pallavolo Sangiorgio, nella difficile trasferta di Rubiera, che resta a punteggio pieno in classifica in coabitazione con Marudo e Corlo. Successo in rimonta, voluto e cercato, da parte della Pallavolo Sangiorgio contro una squadra che aveva voglia di riscattare la sconfitta (subito ancora in rimonta) alla prima giornata come spiega il secondo libero Elisa Viaroli. “Al di là delle capacità tecniche – spiega la giocatrice arrivata la scorsa estate dalla serie B del Piace Volley – siamo state a brave a gestire la partita dopo aver perso il primo set. Siamo cresciute nel contrattacco e nella correlazione muro e difesa”. Alla fine i muri sono stati ben 18. La Pallavolo Sangiorgio è uscita dalle difficoltà di una gara che perso il primo set poteva diventare complicata “E’ uscito il carattere – prosegue -. Tecnicamente conosciamo la nostra forza ma siamo partite contratte e conseguentemente facciamo tanti errori, quando riusciamo a diminurili i risultati si vedono”. Nel prossimo turno la Pallavolo Sangiorgio affronterà la sua nemesi storica: il Volley Stadium Mirandola. Una rivalità sportiva iniziata nella stagione 2018/2019 quando le due formazioni di coach Capra e Molinari hanno lottato ed ottenuto, se a distanza di qualche settimana, la promozione in B2. “Dobbiamo evitare queste false partenze, serve per crescere nel gioco, sarà un fattore da superare” precisa. Cambiare di ruolo (da schiacciatrice a libero) e debuttare in B2, dopo tanti anni di gavetta nei tornei regionali, ha il sapore di una grande soddisfazione personale. “Conosco bene quale è il mio ruolo all’interno della squadra come il passaggio di ruolo. Debuttare in un campionato nazionale mi ha fatto piacere, l’unione di gruppo farà la differenza e per le prossima gara sarà essenziale migliorare gli automatismi”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Moma Anderlini, entrambe le serie B a segno nel weekend

    Di Redazione Doppia vittoria sabato 23 ottobre per le squadre Moma Anderlini nelle serie B2 Femminile e B Maschile. La squadra maschile, allenata da Bicego e dal vice Bombardi, inanella la seconda vittoria del campionato di Serie B battendo i ragazzi di Viadana Volley, la prima in trasferta. Una partita combattuta, che ha visto i nostri prevalere in modo netto 0-3, e minata da infortuni e assenze inattese per entrambe le squadre, tra i quali Bombardi (auguriamo a tutti una pronta guarigione!). I tre set sono stati giocati strenuamente da entrambe le formazioni (21-25, 23-25, 21-25). Per Moma Anderlini sono stati schierati: Oliva (11), Marchesi (6), Odorici (n.e.), Accorsi (Lib 2, n.e.), Golinelli (Lib 1, 0), Soli (8), Andreoli (18), Giuriati (0), Degoli (0), Fiandri (0), Alberghini (10), Pecorari (2). Dopo i dovuti festeggiamenti, i ragazzi stanno già preparando per il prossimo derby sassolese. L’altro successo del weekend è stato portato a casa dalle ragazze della Moma Anderlini della serie B2 Femminile. La partita, giocata al Palanderlini, ha visto infatti la squadra di casa prevalere 3-1 contro VTB Berna Bologna. Dopo avere vinto il primo set (25-23) e avere subito una breve battuta d’arresto nel secondo (22-25), le atlete di Moma Anderlini hanno finalizzato i due successivi set (entrambi per 25-19). La squadra era composta da: Canzian (0), Bozzoli (19), Marchesini (7), Capponcelli (0), Kaja (7), Bestetti (1), Gambini (0), Manfredini (18), Mescoli (3), Reggiani (0), Malovic (3) Balconati (6), Righi (Lib, 0), Zironi (Lib, 0). E’ stata la prima partita in casa e la prima vittoria della stagione per la squadra allenata da Roberta Maioli e dal vice Fabio Capponcelli. Il 31 ottobre 2021 sarà una giornata di riposo per le ragazze di Moma Anderlini in Serie B2 invece, sabato 30 ottobre, i ragazzi della Moma Anderlini incontreranno in casa la squadra Kerakoll Sassuolo nel campionato di Serie B Maschile. Il derby sarà giocato alle 17.30 al Palanderlini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Ariete Prato ko a Empoli, rammarico per il secondo set

    Di Redazione L’Ariete PVP Pallavolo Prato perde sul campo della Timenet Empoli e recrimina sul secondo set. Prova in chiaroscuro della squadra di Nuti e Panti: ad Empoli, contro una signora squadra, l’Ariete lotta alla pari in ogni set ma nei momenti decisivi viene punita dagli errori. Rammarico soprattutto per il secondo parziale, perso ai vantaggi e che avrebbe potuto mutare l’andamento della gara. La cronaca:Prato con Gemma e Pistocchi in diagonale, Cecchi e Piccini centrali, Nesi e Fanelli in attacco e Rosellini libero. Inizio equilibrato (4-3 e 7-6). Ariete però troppo fallosa, soprattutto in battuta, e Nuti al primo time out sul 9-6. Al ritorno in campo padrone di casa che mantenevano il break (11-8) grazie anche ad una ormai collaudata solidità difensiva. Cecchi trovava il 14-11 ma era ancora il servizio a tradire le pratesi (15-11). Brave Fanelli e Nesi a ricucire (15-14) e tempo Dani. Alla ripresa parità con Piccini (15-15). Piccini, a muro, e Fanelli trovavano il break (15-17). Empoli ci parlava sopra e reagiva subito (17-17). Ariete che se la giocava fino al 20-20. Qui riemergeva qualche ingenuità di troppo ed Empoli chiudeva a 21. Ariete subito in sofferenza in ricezione (4-1) e dentro Giacomelli. Nesi portava le sue sul 7-7 e Dani fermava il gioco. Al ritorno in campo ancora equilibrio (12-11). Prato rimaneva in scia (17-16). Empoli provava la nuova fuga (21-18) e Nuti andava al time out. Muro Palandri per il 21-19 e quando l’Ariete si issava sul 21-20 era Dani a fermare il gioco. Super muro di Cecchi per il 23-23. Squadre che andavano ai vantaggi (25-25). Sul 27-26. Un muro su fast pratese consegnava il set alle padrone di casa. Nel terzo dentro Forasassi per Pistocchi. Prato, però, sbagliava tanto ed Empoli saliva sul 6-1. Nesi per il 7-4 su ace. Fanelli show per il 10-10. Equilibrio (13-13) che perdurava fino al 18-16 e Nuti qui chiamava tempo. Al ritorno in campo Empoli non si guardava più indietro, strappava sul 22-16 e chiudeva a 17. Timenet Empoli Pallavolo-Ariete PVP Pallavolo Prato 3-0 (25-21; 28-26; 25-17)Ariete PVP Pallavolo Prato: Fanelli, Gemma, Forasassi, Emma Giacomelli, Marta Giacomelli, Piccini, Cecchi, Palandri, Vignozzi, Nesi, Pistocchi, Rosellini. All. Nuti-Panti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO