consigliato per te

  • in

    B2 femminile: un’Ariete incerottata strappa due punti a Montespertoli

    Di Redazione Gara di grande sostanza dell’Ariete PVP Pallavolo Prato, che passa al tie break sul campo di Montespertoli fa due passi nella direzione di una classifica tranquilla. Una vittoria meritata per cuore e qualità contro una squadra ben messa in campo e che ha trovato una miniera di punti con il mani e fuori in posto quattro. Con Forasassi e Piccini indisponibili, Nuti schierava Gemma in diagonale con Pistocchi, Cecchi e Sestini al centro, Nesi e Fanelli in attacco e Rosellini libero. Inizio tutto di marca casalinga con Prato molto falloso (6-1). Tempo Nuti ed al ritorno in campo Ariete che trovava in Rosellini un baluardo difensivo importante e che consentiva a Gemma di giocare quasi sempre una palla in più. Muro Gemma per il 2, poi Fanelli, Nesi e Pistocchi per il recupero ospite (7-7). Naso avanti di Prato e subito tentativo di fuga (7-9). Sul 10-14 tempo Cantini. Ariete che saliva sul 12-15 ma che poi commetteva tre errori banali e si faceva riassorbire (15-15). Gara molto combattuta ma anche fallosa. Prato sbagliava qualcosa e Montespertoli la puniva con il sorpasso (18-16). L’Ariete aveva cuore e con Pistocchi trovava il 19-19. Finale di set punto su punto. Nesi due volte per il 21-22. Sul più due Prato tempo Montespertoli. Bel mani in di Pistocchi per il 22-24. Errore Montespertoli e chiusura Prato. Nel secondo inizio equilibratissimo (6-6). Break Corbinelli (9-7 e 12-10) ma Ariete brava a non mollare. Gara combattuta punto su punto. Padrone di casa sempre avanti comunque anche per le tante imprecisioni ospiti (15-13 e 16-14). Sul doppio errore pratese che regalava a Montespertoli il 18-14 tempo Nuti. Al ritorno in campo ancora grande reazione pratese e recupero ospite con sorpasso (19-20). Finale ancora una volta punto su punto. Attacco bellissimo di Nesi per il 22-22, fallo Montespertoli per il 23 pratese, regalo delle ragazze di casa per il 23-24. Si andava ai vantaggi. Pistocchi per il 25, Montespertoli a conquistarsi il set point in pipe (26-25), Ariete che annullava. Squadre sul 27-27. Finale convulso e Gemma per il 28, sul 29-28 tempo Nuti, poi la chiusura in mani e fuori. Ariete che accusava il colpo e che iniziava male il terzo parziale. Montespertoli avanti 6-1 e 9-3. Prato che adesso faceva fatica e sbagliava tantissimo. Padrone di casa che alzavano il ritmo in difesa e scappavano sul 17-5. Nuti ai cambi. Finale di set senza troppe emozioni e Montespertoli che chiudeva a 12. Nel quarto l’Ariete provava a reagire. Inizio punto su punto (5-5). Era Prato la prima a cercare la fuga (9-7 e 12-9). Padrone di casa che però ribattevano colpo su colpo (13-12). Prato lottava con grande cuore e strappava nuovamente (13-16). Montespertoli che continuava ad attaccare in mani e fuori e trovava il meno uno (16-17). Pistocchi picchiava per il 16-19. Muro Ariete per il 20. Ancora Pistocchi sulla linea di fondo per il 21. Ariete in scioltezza fino al 24. Poi qualche distrazione fermata dal tempo di Nuti e quindi la chiusura per il tie break. Nuti confermava al centro la giovane Palandri. Montespertoli apriva il quinto salendo sul 3-1. Prato però recuperava subito (4-6). Al cambio campo ospiti avanti di uno (7-8). Alla ripresa Pistocchi di potenza e Ariate sull’8-10. Tempo Cantini. Ariete che trovava l’ace di Nesi per il 9-12. Sull’ennesimo mani out di Motespertoli Nuti chiamava tempo (11-12). Fanelli metteva giù il punto numero 13 ma due ingenuità riportavano le padrone di casa sulla parità. Match point Prato su doppia delle ragazze di casa. Squadre ai vantaggi e Fanelli a segno per il punto 16. Prato chiudeva grazie ad un rosso per proteste dato alle padrone di casa. Corbinelli Montespertoli-Ariete PVP Pallavolo Prato 2-3 (23-25, 30-28, 25-12, 25-19, 15-17) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sportilia Bisceglie non passa in casa di Primadonna Volley Bari

    Di Redazione Una scoppola pesante sia per il punteggio sia per il modo in cui è maturata. Nel derby esterno della quarta d’andata sul rettangolo del Palazzetto di San Pio, alle porte di Bari, Sportilia soccombe 3-0 ad opera della Primadonna Volley collezionando il terzo stop in altrettante gare di campionato. Artefici di una prova sbiadita e senza mai essere in grado di impensierire le avversarie, con percentuali insufficienti in tutti i fondamentali, le biscegliesi restano così all’asciutto di punti in classifica. Nicola Nuzzi recupera l’esperta Di Reda al centro, ma deve rinunciare alla giovane collega di reparto Lo Basso, alle prese con un acciacco alla mano. Per il resto non si registrano ulteriori novità nello starting six rispetto al match di due settimane fa con Potenza Picena. I primi scambi appaiono piuttosto equilibrati, ma le baresi accelerano a metà frazione costringendo la panchina biancazzurra a chiamare il primo time-out sul 13-8. Bisceglie fatica in ricezione e di riflesso costruisce trame poco incisive in attacco, le padrone di casa ne approfittano per allungare ulteriormente (19-11, seconda sospensione richiesta da Nuzzi), preludio al disinvolto 25-12 con cui va in archivio la frazione d’apertura. Il canovaccio non muta in avvio di seconda frazione: è subito 5-1 per la Primadonna Volley, Todisco e Pellegrini rilevano rispettivamente Panza e De Nicolò, ma Sportilia non riesce ad invertire la rotta. Il divario si dilata inesorabilmente (da metà frazione in poi Lamanuzzi rileva Arianna Losciale in cabina di regia e torna in campo anche l’opposto Panza), così Bari – collettivo solido ed in fiducia, trascinato anche dalla verve offensiva di Monitillo – vola sul 2-0 aggiudicandosi il parziale con un eloquente 25-13. Nel terzo set Nuzzi schiera le medesime interpreti di partenza, con l’unica variazione di Massaro in seconda linea in luogo di Luzzi. Tuttavia, l’auspicata sterzata non arriva e Sportilia si ritrova ancora a fare i conti con una serie di sbavature che conducono la Primadonna Volley sul 16-8. A questo punto capitan Nazzarini e compagne mostrano un timido sussulto d’orgoglio (20-14), smorzato dal primo ed unico time-out della contesa chiamato da Rosa Ricci che anticipa il perentorio 25-17 conclusivo in 80’ complessivi di gioco. PRIMADONNA VOLLEY BARI – SPORTILIA BISCEGLIE 3-0 (25-12, 25-13, 25-17) PRIMADONNA BARI: Cesario, Palmiotto, Facchino, Monitillo, Caputo, Cianciotta; Virgilio (L); Fracchiolla, Gernone, Cillo, D’Addiego (L), Mastropasqua. All. Rosa Ricci. SPORTILIA BISCEGLIE: Nazzarini, Panza, Di Reda, De Nicolò, A. Losciale, Ottomano; Luzzi (L); Lamanuzzi, Massaro (L), Roselli, Pellegrini, Todisco, Gentile, P. Losciale. All. Nicola Nuzzi. ARBITRI: Villano e Chiechi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, la Pallavolo Sangiorgio va a Parma cercando il riscatto

    Di Redazione La voglia di riscatto è tanta per la Pallavolo Sangiorgio, determinata a ritornare alla vittoria per dimostrare che la battuta d’arresto contro Mirandola è stato solo un episodio. La prossima avversaria è la Galaxy Inzani Volley, un avversario non proprio accomodante, nonostante non abbia ancora vinto un incontro: il team parmense nell’ultima giornata ha strappato un punto alla capolista Marudo.  “Sarà una partita difficile per due aspetti – spiega coach Matteo Capra -. Primo perché veniamo da una sconfitta inaspettata e dobbiamo invertire il trend; inoltre la Galaxy Inzani è una squadra che ha messo in difficoltà squadre forti e rinomate, ha una struttura di gioco consolidata e ci può mettere in difficoltà. Affronteremo l’incontro resettando le problematiche avute e giocando con un po’ più di leggerezza”.  Sul fronte albiceleste sarà importante vincere per restare in scia delle posizioni di vertice, al momento la Pallavolo Sangiorgio occupa la quinta posizione in classifica. La Galaxy Inzani Volley, terz’ultima in classifica con un solo punto, conquistato nell’ultima giornata contro la capolista Marudo, è una formazione neopromossa dalla C. Ha un gioco consolidato e punta sull’esperienza di giocatrici come la schiacciatrice Chiara Candio (ex Pallavolo Alsenese) ed il libero Francesca Pradella, la scorsa stagione protagonista della promozione in B2 del Volley Piadena. Non ci sono ex ed i precedenti tra le due formazioni sono state giocate nei tornei regionali. Dirigeranno l’incontro Stefano Bosio e Luigi Fedeli, fischio d’inizio ore 19. L’incontro si terrà al PalaCasalini in Largo Cesare Beccaria a Parma. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno punta su D’Isep: “Se prima facevamo 50 cose, con lei possiamo farne 500”

    Di Redazione Sempre in viaggio. Ormai per la Pallavolo Belluno femminile è una costante: alla luce dei lavori di ristrutturazione che interessano il palasport De Mas, le “lupe” dovranno affrontare la terza trasferta in tre turni del campionato di B2 (in realtà sarebbero 4, ma in un weekend il team dolomitico è rimasto a riposo forzato).  Dopo San Giovanni al Natisone e Chions, domani sera (sabato 6 novembre alle 20) Martina Fantinel e compagne saranno di scena a Martignacco contro la Polisportiva Libertas. Entrambi i sestetti, finora, hanno raccolto un punto. E anche se siamo solo all’inizio, si può parlare a tutti gli effetti di scontro diretto: “Premesso che non esistono partite abbordabili – afferma coach Dario Pavei – Martignacco è una squadra meno esperta rispetto a Chions, affrontato una settimana fa. Abbiamo la possibilità di fare risultato: l’importante è che l’entusiasmo del lavoro settimanale prenda forma, concretezza e si trasformi in punti“.  Nell’aria serpeggia sempre una certa fiducia: “Anche perché – riprende il tecnico – siamo reduci da due ottime prestazioni. Sì, sono super ottimista. Le ragazze si allenano bene, danno il massimo. E poi si è aggiunta un’atleta come Dana D’Isep: se prima, in palestra, potevamo realizzare 50 cose, ora con una palleggiatrice in più ne possiamo fare 500. Senza considerare che si è subito integrata nel gruppo: l’innesto di Dana non può che portare positività“.  L’ultimo pensiero è per il vice, Paolo Viel: “Prepara le partite in maniera spettacolare. Paolo è una persona di imprescindibile importanza per la nostra squadra“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sportilia insegue i primi punti in B2 nel derby esterno con la Primadonna Bari

    Di Redazione Cancellare l’antipatico “zero” dalla casella dei punti in classifica. E’ il naturale obiettivo verso cui tende Sportilia Volley nel derby esterno della quarta d’andata con la Primadonna Bari, in calendario domani alle ore 18:30 al Palasport di San Pio, alle porte del capoluogo. Osservato il proprio turno di riposo nello scorso weekend, la matricola biscegliese riprende il proprio cammino con umiltà ed altrettanta determinazione, consapevole del rilevante peso specifico della sfida di fronte al collettivo allenato da Rosa Ricci. “Sapevamo che l’impatto nella nuova dimensione della B2 sarebbe stato duro, peccato perché qualche punto in saccoccia avremmo potuto e dovuto già metterlo in occasione dei primi due impegni con Trani e Potenza Picena – spiega il presidente Angelo Grammatica – . Al di là del rammarico per l’avvio del torneo, sono convinto che la nostra squadra sia in crescita e stia trovando una discreta fisionomia. La sosta è servita per rivedere ed analizzare meglio alcune situazioni, mi auguro di poter apprezzare nelle ragazze la stessa grinta mostrata per lunghi tratti del match contro Potenza Picena. Sarà fondamentale, in ogni caso, limitare il numero di errori gratuiti nei momenti cruciali della contesa. Notizie confortanti giungono circa le condizioni della centrale Di Reda che dovrebbe tornare a disposizione di coach Nuzzi, mentre Telesca sarà costretta ancora ai box. La Primadonna Volley (quarta forza del girone con 5 punti) è avversaria solida e con numerose giocatrici esperte della categoria. Posseggono una valida intelaiatura, un’allenatrice navigata e non hanno punti deboli particolari. Insomma, non sarà semplice strappare un risultato positivo, ma abbiamo il dovere di provarci”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Lavinia Group Trani sfida la Dannunziana

    Di Redazione Torna in campo la Lavinia Group Trani che, dopo le sconfitte contro Bari e Corridonia, vuole tornare al successo in campionato: sabato 6 novembre, alle 19.30, le biancazzurre saranno ospiti delle avversarie della Dannunziana Pescara. La gara si terrà tra le mura del Palasport “Quaranta” della città abruzzese. È di una vittoria e due sconfitte l’attuale bilancio in serie B2 per le pescaresi: nell’ultima giornata di campionato, le ragazze allenate da coach Di Tommaso hanno centrato un successo, per 1-3, contro Centrodiesel Pagliare. Stesso rendimento, fino ad ora, per le tranesi: dopo il successo nella prima di campionato contro Sportilia Bisceglie, Montenegro e compagne hanno subìto due sconfitte di fila – rispettivamente contro Bari e, nell’ultima giornata, Corridonia, per 0-3. Nonostante il risultato negativo contro le marchigiane, l’allenatore delle tranesi, Mauro Mazzola, è rimasto soddisfatto per la prestazione delle sue: “Contro Corridonia abbiamo fatto tre set buoni. Abbiamo messo in campo una prestazione migliore rispetto a quella delle prime due gare. Stiamo lavorando per migliorare ancora“. “La gara di sabato – spiega Mazzola – è un’incognita: non conosciamo l’avversario. Sarà il campo a decidere, noi faremo il nostro. Prepareremo la gara per portare a casa un buon risultato, impegnandoci in campo il più possibile“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Planet Strano Light si risveglia nel derby

    Di Redazione Risorge nella sentita sfida del derby etneo la Planet Strano Light, che riscatta un inizio campionato sottotono sbancando la palestra Mascagni di Catania con un convincente 3-1 sulla Volley Valley Funivia dell’Etna nel recupero della terza giornata del girone P. Una prestazione ottima da parte di tutta la squadra di Francesco Andaloro. Due su tutte le protagoniste: Angela Milazzo (foto), a segno ben 19 volte, e l’ultima arrivata in casa Planet, Giada Musumeci, opposto di rientro a Pedara un anno e mezzo dopo (parentesi alla Pallavolo Sicilia), andata a punti in 11 occasioni e tra le trascinatrici della sfida. Meglio la Volley Valley in fase iniziale, ospiti però pronte a giocarsi il tutto per tutto sino ai vantaggi di un primo set molto combattuto e vinto 26-24 dalla Planet, che cede solo il set successivo 25-22. Poi la squadra ospite si mostra in giornata ampiamente positiva, andando a riprendersi il vantaggio del terzo set e blindando la vittoria al quarto in maniera autoritaria coi punteggi di 19-25  e 12-25. Tabù sfatato ma poco tempo per gioire. Sabato 6 novembre infatti ci sarà La Saracena Volley, terza forza del torneo con 8 punti, ad attendere la Strano Light. A Pedara squadre in campo alle 16.30 per la quarta giornata. “Dopo le sconfitte – commenta Angela Milazzo – ecco la tanto sospirata vittoria grazie a una prova di squadra di spessore e fondamentale per sollevare l’umore a seguito delle prime due di campionato. Abbiamo dimostrato di essere in grado di fare bene, da parte mia mi auguro di dare sempre il massimo per la squadra. Lavoreremo per affinare le intese e affrontare al meglio le prossime sfide“. Volley Valley Funivia dell’Etna-Planet Strano Light 1-3 (24-26, 25-22, 19-25, 12-25)V.Valley: Surace, Col, Richiusa, Carpinato, Di Lorenzo, Riferi, De Luca (L1). Fichera, Gualtieri, Bonfiglio. Ne Cannavò, Scuderi, Giorgianni (L2). Allenatore Maccarrone.Planet: Lo Re 12, Barone 8, Cherepova 5, Leone 8, Miuccio 3, Conti 6, Davì (L). Milazzo 19, Musumeci 11. Guastella, Magro, Polizzi. Allenatore Andaloro.Arbitri: Chiarenza e Pirronitto (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo Granda Volley, en plein di successi dalla B2 all’Under 14

    Di Redazione La settimana appena trascorsa ha segnato un nuovo step verso il pieno regime di gare per la Granda Volley Academy, ‘cantera’ della Cuneo Granda Volley. Le giovani ‘gatte’ biancorosse sono infatti scese in campo anche con le formazioni Under 18 e si preparano all’esordio dei campionati CSI con le categorie Ragazze, Allieve e Juniores, raggiungendo le quattordici partite in programma per ogni singola giornata. Numeri importanti che confermano la totale ripartenza del movimento pallavolistico in rosa della Città di Cuneo, con le nuove iscrizioni in forte crescita. Il report parte dalla squadra di punta: la Serie B2, dopo l’ottima vittoria all’esordio con Chieri, inciampa nuovamente nella trasferta di Savigliano. Le cuneesi di coach Petrelli lottano colpo su colpo ma cedono il passo alle più esperte padrone di casa. Gara combattuta nel primo set con Savigliano che allunga 10-6 e Cuneo costretta ad inseguire: sprint nel finale di frazione, con la parità raggiunta a quota 24 dopo aver annullato due set point alle rivali. Nel momento decisivo, però, qualche ingenuità in casa cuneese su situazioni semplici permette alle ragazze di Savigliano di chiudere sul 26-24 (1-0). Si riprende sulla falsariga del primo parziale, con momenti di appannamento da entrambe le formazioni alternati a lunghi scambi e bel gioco. Da segnalare l’entrata di Testa e Cattaneo per un doppio cambio che porta ordine e punti grazie anche ad un servizio più efficace. Anche in questa frazione la maggior esperienza delle padrone di casa sposta il risultato a loro favore con le ragazze di Cuneo in difficoltà nei momenti decisivi del set: 25-23 (2-0). Nel terzo set Petrelli prova a variare il sestetto inserendo Cattaneo banda e Basso centrale, ma nonostante le loro ottime prove individuali, la squadra fatica troppo ad ottenere il cambio palla. Le ‘gatte’ si disuniscono ed aumentano il numero di errori che a fine set risulteranno essere ben 16. Savigliano schiera anche l’ex Laura Grossi e, giocando in modo ordinato, fa suo l’incontro: 25-16 (3-0). Dopo due trasferte consecutive, sabato 6 novembre le biancorosse ritornano alla Ex Media 4 per l’impegno contro l’Ascot Labormet2 Torino, fischio d’inizio alle ore 20.30. «Siamo una squadra giovane – dichiara Liano Petrelli, responsabile tecnico della Granda Volley Academy –, se vogliamo competere con avversarie più esperte, oltre al servizio e al muro che oggi ci hanno dato molto e ci hanno tenuto in gara, ci serve maggiore continuità sottorete. Ogni volta che riuscivamo a colmare un gap con le avversarie, anziché ottenere qualcosa di più riuscivamo a sbagliare su situazioni semplici. Lavoreremo con maggiore attenzione perché in gare come queste dobbiamo uscire con qualcosa in più» Doppia vittoria per le compagini Cuneo Granda Volley all’esordio del campionato Under 18. Due le formazioni che si incroceranno nel girone unico: la Rossa di coach Petrelli e la Bianca di coach Francesconi. Inizia con il piede giusto la squadra Rossa ospite del Volley Busca, con le biancorosse determinate e concentrate per tutti i tre set disputati, incassando con merito i tre punti in palio (0-3). Bella prestazione di squadra con esordio stagionale per Andreetto e Faieta, ancora non schierate nel campionato di serie B2 composto dallo stesso roster. Incroci di amicizie sottorete, con la squadra di casa schiera due ex: Alessia Sordo e Chiara Bernardi, entrambe autrici di una buona prestazione personale. Buona prestazione casalinga anche per la formazione Bianca, brava nell’imporsi 3-0 contro le rivali dell’Alba Volley. Una gara combattuta, in particolare nella seconda frazione chiusa ai vantaggi, con le biancorosse protagoniste di azioni più efficaci. Buona prova collettiva, con buona rotazione degli effettivi da parte di coach Francesconi. Da sottolineare la prestazione di Thior, Donadei e dei liberi Romano e Allio. Nel campionato Under 16 vittoria per la squadra Rossa di coach Peron nella difficile trasferta di Mondovì. Buon approccio ed ottimo atteggiamento in avvio gara, con le cuneesi avanti 2-0. Le monregalesi riescono a riprendere il pallino del gioco nel terzo set, ma nel quarto le ragazze della Cuneo Granda Volley ribaltano la situazione chiudendo sull’1-3. Amaro esordio casalingo per la Gialla di coach Violino. Dopo un ottimo avvio cuneese, con le padrone di casa avanti 2-0, sono le rivali del Villanova a ribaltare la situazione e pareggiare il computo dei set. Cuneo rincorre anche nel tie-break riuscendo a rimontare dal parziale di 11-14, la le ospiti chiudono 15-17 (2-3) con un ace e un errore in attacco delle biancorosse. Partita lunghissima che ha offerto alle ‘gattine’ una bella occasione per stare in campo e lottare in una situazione di gara. Una vittoria ed una sconfitta anche nel campionato Under 14. Nel girone A, primi punti stagionali per le ragazze di coach Violino che, grazie ad una buona prestazione sia dal punto di vista dell’attacco sia del servizio, non lasciano scampo alle ospiti (3-0). Battuta d’arresto, invece, per la squadra Bianca di coach Guerriero che, tra le mura amiche della Ex Media 4, cedono il passo al Centallo. Le cuneesi sono scese in campo con flebile concentrazione e poca sicurezza nei propri mezzi, situazione in parte recuperata nel secondo e nel terso set, dove l’equilibrio dura più a lungo e la distanza tra i punteggi finali si accorcia notevolmente (0-3). Il calendario non è clemente: prossimo impegno a Fossano contro la capolista. Il copione si ripete anche nell’esordio del campionato di Prima Divisione, con una vittoria ed una sconfitta per le compagini cuneesi. Non riescono a ‘rompere il ghiaccio’ le giovani di coach Peron che giocano con atteggiamento remissivo il primo match casalingo contro LPM BAM Verde. A nulla servono i pochi cambi a disposizione dalla panchina, la squadra ospite si aggiudica l’incontro per 3-0. Ottimo avvio di stagione per la squadra Bianca di coach Francesconi, con i primi due parziali condotti sempre in vantaggio. Nella tersa frazione giunge la reazione del Centallo (8-4), ma le biancorosse pareggiano i conti a quota 16 e chiudono avanti di sette lunghezze (18-25; 0-3). Buona prova collettiva, sugli Ferrero e Beccaria,  autrice anche di un prolungato turno con sette battute consecutive di cui due ace. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO