consigliato per te

  • in

    B2 femminile: terza sconfitta in campionato per Trani. Arriva Marica Romano

    Di Redazione Arriva la terza sconfitta in campionato per la Lavinia Group Trani che, nella quinta giornata di serie B2, ha subìto un KO, contro Il Podio Fasano, per 0-3. Una gara combattuta, a conclusione della quale, tuttavia, a spuntarla sono state le fasanesi, più incisive delle biancazzurre che hanno mostrato, tuttavia, buoni spunti, tra il primo e il secondo set in diverse fasi di gioco. 1° SET – Partenza equilibrata (5-5), poi le ospiti si sono portate in avanti (7-11). Con Facendola le tranesi sono tornate in gioco (13-14), seppure per poco: Cristofaro e compagne si sono portate in vantaggio, arrivando al primo time-out in avanti, col risultato di 14-18. Momentaneo il pareggio raggiunto dalle biancazzurre sul finale (18-18): il punteggio a favore delle fasanesi al secondo time-out (19-23) ha permesso loro di chiudere il parziale sul risultato di 20-25. 2° SET – Meglio le ospiti nell’avvio del secondo parziale (5-8). Le tranesi non hanno tuttavia demorso e hanno provato a ridurre lo svantaggio (10-12). Un ace di Facendola (15-15) ha dato il via ad uno spezzone di gara favorevole alle tranesi (17-15). Il vantaggio biancazzurro, ridotto (17-15), è durato tuttavia poco: tornate sui propri passi, le ragazze allenate da mister Rampino, portatesi in avanti (18-19), sono riuscite a staccare con decisione le avversarie (20-23), arrivando, sul finale, a chiudere a proprio favore il parziale (20-25). 3° SET – Le tranesi hanno accusato il colpo nel terzo set. Bene l’avvio delle fasanesi (1-7), con la reazione delle biancazzurre che è tardata ad arrivare. Forti di un buon vantaggio (4-11), le ospiti hanno imposto il proprio gioco, lasciando poco spazio alle avversarie: la gara è terminata al terzo parziale, conclusosi col risultato di 13-25 a favore delle atlete di coach Rampino. La partita contro Fasano ha segnato il debutto nella Lavinia Group della nuova arrivata Marica Romano, centrale classe 1991. Cresciuta nelle giovanili del Molfetta, Romano ha vestito la maglia del Manfredonia, arrivando, nella stagione 2015-2016, a disputare la finale playoff di serie C. L’ anno successivo ha centrato la promozione al campionato di B2 col Cerignola. Trascorsi due anni tra le fila del Primadonna Bari, si è prima trasferita nella New Volley Ruvo, poi ha concluso la propria esperienza in serie C con la Star Volley Bisceglie, raggiungendo i playoff promozione. “Sono contenta di esser entrata a far parte del progetto dell’Adriatica – il commento della giocatrice – la voglia di allenarmi e continuare a mettermi in gioco mi ha spinta ad accettare la proposta della società. Questa nuova esperienza mi carica di voglia di far bene. Collaborerò al meglio per raggiungere gli obiettivi stagionali che ci siamo prefissati“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: vittoria di carattere in 5 set di Marsala contro la Saracena

    Di Redazione Vince anche la quinta di regular season, la GesanCom Fly Volley Marsala che in una difficile trasferta in quel di Brolo batte la Saracena Volley di Coach Antonio Cortese con un sofferto 2-3 grazie ai parziali 17-25, 25-16, 25-19, 18-25, 7-15. Le libellule biancoazzurre di Marco Adornetto vincono di slancio il primo set facendo sentire il peso delle vittorie precedenti, ma l’inaspettato ritorno delle messinesi, che si aggiudicano secondo e terzo parziale, dimostrando che non arrendersi mai porta sempre a grandi risultati, complica la partita, obbligando Chiara Scirè e Compagne a giocare un quarto set con la stessa determinazione del primo, sempre attente a recuperare mentalmente ed agonisticamente i punti messi a terra dalle peloritane. Il quinto set è, come sempre, un’altra partita e la Fly Volley lo affronta al massimo della concentrazione chiudendolo 7-15 ed aggiudicandosi la tenzone concedendo alle meritevoli avversarie un punto che fa muovere la loro classifica e che consegna al campionato due Team indomiti e combattivi.“Carattere, forza e determinazione – dichiara in un messaggio alla squadra il Presidente della Fly Volley Maurizio Falco – sono i punti cardine di una vera squadra. Noi li abbiamo tutti. Grandi ragazze e Grandi tecnici. Partita vinta col Cuore e con Personalità, Bravi Bravi Bravi”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: delusione Promoball, zero punti nello scontro diretto con Arco

    Di Redazione Una partita da vincere che invece termina con 0 punti raccolti e un bel gruzzolo di errori su cui ragionare. Dopo la battuta d’arresto patita una settimana fa con la capolista, cade ancora la Promoball e questa volta lo fa tra le mura amiche, contro C9 Arco Riva. Nella sfida con le trentine, al netto di parziali piuttosto tirati, e del tentativo delle biancorosse di riaprire la gara, sfiorando la possibilità di portarla quanto meno al tie break, pesano, e non poco, i tanti errori che la Sanitars Gussago ha commesso nel corso del match. Solo in attacco sono stati 21 quelli registrati, che uniti ai 9 in battuta e ai 4 in ricezione, danno la misura di quanto abbiano influito sull’economia generale della gara. 1° SET – Questa, aperta con la Promoball schierata con Malvicini in regia e Susio opposto, Piantoni e Basalari al centro, le bande Salvetti e Buiatti, e Bertoletti libero, nelle sue prime battute è segnata dall’alternanza ai punti dei due sestetti, bravi a replicare colpo su colpo. Poi, nella metà campo delle tigri cominciano le imprecisioni buone a far allontanare le avversarie (8-11), ma pure a indurre coach Nibbio a chiamare il tempo. La mossa è buona perché le sue ragazze non solo recuperano terreno, ma superano anche Arco 17-16, e poi con le ospiti alimentano un punto a punto che segna tutta l’ultima parte del set. Giocoforza, servono i vantaggi per assegnare quest’ultimo, e a spuntarla è Arco che chiude 25-27. 2° SET – Meno incerto, invece, l’esito della seconda frazione di gara che la Sanitars Gussago affronta mescolando un po’ le carte in banda con l’inserimento di Miljojkovic e Zampedri. A onor del vero, anche in questo frangente, un certo equilibrio in campo si mantiene, anche se sono le trentine a tirare nel punteggio. Sotto 10-12, coach Nibbio cambia: fuori Zampedri e Miljojkovic, dentro Salvetti e Buiatti, ma alla Promoball tocca ancora il compito di inseguire. E quando il pareggio sembra ormai a portato di mano, grazie a un muro di Malvicini che segna il -1, 16-17, ecco che sono di nuovo gli errori a far scivolare indietro e a dare ad Arco la spinta giusta per fare un balzo sul 19-23, quindi chiudere in tranquillità 20-25. 3° SET – Con le ospiti avanti 2-0, le tigri provano a cambiare l’esito del finale con un parziale generoso segnato da buone rimonte. La prima c’è già nelle battute iniziali, quando C9 scappa sul 7-3 e coach Nibbio, che già aveva richiamato Buiatti per inserire Sandrini, affida la regia a Conti che rileva Malvicini. Le trentine, infatti, riescono a mantenersi a distanza ancora per qualche giro di lancette (9-5), ma poi subiscono il ritorno della Sanitars, che si porta con il fiato sul collo 8-10, quindi agguanta il pareggio 12-12, e poi supera con una bomba di Salvetti 13-12. È l’innesco giusto per un piccolo strappo che vale il +3 (17-14), ma non sufficiente a smorzare l’impeto delle ospiti che riacciuffano le biancorosse a quota 18, così il finale di set è ancora spalla a spalla. In questo caso, ad avere la meglio sono le padrone di casa che riaprono la contesa, chiudendo 25-23. 4° SET – La cosa non piace ad Arco che, non appena il gioco riprende, parte aggressivo, tanto che la Promoball – sottorete con la confermata Sandrini – si ritrova sotto 1-5. Lo schiaffo è forte, ma non manda la squadra guidata da coach Nibbio al tappeto, anzi, questa riprende le avversarie sul 5-5, e poi rimane francobollata fino a quota 11. La C9 rilancia ancora 11-14, e poi 13-16 (in campo per la Sanitars entra Ferrari per Piantoni), ma le tigri reggono e con Ferrari al servizio si riportano a un passo dalla trentine 18-19. Si lotta, Arco trova un break 21-23, ma Basalari efficacie con un bellissimo primo tempo nei tre metri e Buiatti (appena entrata su Sandrini) perentoria a muro segnano il 23-23. Potrebbe essere la partenza di uno sprint ai vantaggi, invece, è la fine di ogni speranza, perché Arco indovina l’uno-due che decide set e incontro. Promoball Sanitars Gussago – Pallavolo C9 Arco Riva 1-3 (25-27, 20-25, 25-23, 23-25) Promoball: Malvicini 5, Susio 26, Salvetti 15, Basalari 14, Piantoni 10, Buiatti 3, Bertoletti (L), Zampedri 1, Miljojkovic 1, Ferrari 3, Conti, Bergamaschi 3, Sandrini. Ne: Rozzini. All. Nibbio.Arco: Enei 12, Saletta ne, Belolli (l), Arrighini ne, I. Calza 15, Fontanari 14, A. Calza 13, Vivaldi, Righi 3, Celva, Miori 8, De Masi. All. Crema Arbitri: Conti, Bartesaghi.Note: durata set: 28′, 25′, 28′, 27′.Promoball: 3 battute punto e 9 errori. 54% positività in ricezione, 29% prf e 4 errori 33% in attacco e 21 errori, 11 muri punto.Arco: 5 battute punto e 7 errori, 47% positività in ricezione, 24% prf e 3 errori, 28% in attacco e 8 errori, 16 muri punto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sportilia piegata 0-3 al PalaDolmen dalla capolista Pallavolo Corridonia

    Di Redazione Nessuna sorpresa nel testacoda del PalaDolmen valido per la quinta d’andata. La Pallavolo Corridonia consolida la leadership a punteggio pieno superando a domicilio con un secco 0-3 una pur generosa Sportilia, che rimane viceversa in fondo alla classifica e senza punti all’attivo. Al cospetto di un’avversaria solida e spietata in ogni fondamentale, la squadra biscegliese ha provato a limitare i danni mostrando comunque segnali incoraggianti rispetto alla prova scialba del turno precedente contro la Primadonna Bari. Coach Nuzzi si affida alla consueta diagonale Losciale – Panza, con Nazzarini e De Nicolò in banda, Di Reda e Ottomano (quest’ultima non al meglio della condizione) al centro, Luzzi libero. Il sestetto marchigiano mostra un piglio autorevole ed aggressivo fin dai primi scambi, con l’opposto Arianna Benedetti in bella evidenza sia in attacco sia in battuta. Sportilia perde gradualmente terreno ed a poco servono i due time-out richiesti da Nuzzi (sul 5-11 e sull’11-18), così Corridonia si aggiudica la frazione con un comodo 13-25. Il secondo set si apre sulla falsariga del precedente: capitan Romani e compagne governano il gioco in modo incisivo e disinvolto, le padrone di casa faticano in ricezione e regalano qualche punto di troppo al servizio. Il margine a favore della capolista raggiunge la doppia cifra (9-19), preludio all’11-25 con cui si conclude in parziale. Il collettivo biscegliese approccia la terza frazione con maggiore determinazione e tiene testa alle quotate avversarie fino al 6-6, ma a seguire Corridonia confeziona un parziale di 3-9 producendosi nell’allungo risolutivo. L’ultimo segmento di match risulta piuttosto equilibrato, con la schiacciatrice biancazzurra De Nicolò protagonista di alcune pregevoli soluzioni offensive, ma il solco è ormai incolmabile e Sportilia s’inchina 18-25 in 80’ complessivi di gioco. Sabato prossimo le ragazze del presidente Grammatica sono attese da un autentico scontro diretto sul rettangolo del Pagliare del Tronto, penultimo della classe. TabellinoSPORTILIA BISCEGLIE – PALLAVOLO CORRIDONIA 0-3 (13-25, 11-25, 18-25)SPORTILIA BISCEGLIE: Nazzarini, Panza, Di Reda, De Nicolò, A. Losciale, Ottomano; Luzzi (L); Lamanuzzi, Massaro (L), Roselli, Pellegrini, Todisco, Gentile, P. Losciale. All. Nicola Nuzzi.PALLAVOLO CORRIDONIA: Paparelli, Romani, Grilli, Partenio, Benedetti, Rita; Giorgio (L); Tassone (L), Lancioni, Mercanti, Colaianni, Bartolacci, Pioli. All. Messi.ARBITRI: Persia e Liuzzi. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Troppo Blu Team per le lupe: la capolista si impone in tre set

    Di Redazione La capolista non fa sconti. E si conferma un’autentica schiacciasassi. Finora, infatti, il Blu Team non ha lasciato per strada neppure un punto. O meglio, neppure un set. Cinque partite, cinque successi e 15 punti in cascina: il sestetto di Pavia di Udine è l’autentico dominatore del campionato femminile di B2.  E anche la Pallavolo Belluno è costretta ad alzare bandiera bianca, in circa un’ora di gioco: “È sempre bello affrontare una squadra che esprime uno standard di volley così elevato – è il commento di un grande uomo di sport come coach Dario Pavei -. Alle ragazze avevo chiesto solo di far durare il match il più a lungo possibile. E, nonostante il divario nei parziali, devo dire che non siamo mai usciti dalla partita. Al contrario, abbiamo giocato al massimo di quelle che sono le nostre possibilità”.  L’ultima ad arrendersi, neanche a dirlo, Martina Fantinel: capitana e trascinatrice con i suoi 11 punti. E una leadership spalmata in tutti e tre i set: “Dobbiamo crescere su alcuni aspetti – riprende Pavei -, è evidente. Come è evidente, però, che non si cresce in fretta, ma un passo alla volta. Di conseguenza, non resta che continuare a lavorare durante la settimana, in palestra, per limare alcune cose. E alzare il nostro livello”.  Archiviata l’ennesima trasferta stagionale, è tempo di pensare a un’altra “gita fuori porta”: sabato prossimo, infatti, le lupe saranno di scena a Trieste, dove se la vedranno con la Virtus dell’ex Anna Bortoluzzi.  BLU TEAM-PALLAVOLO BELLUNO 3-0 (25-9, 25-11, 25-17)BLU TEAM PAVIA DI UDINE: Sirch, Cozzo 14, Trevisiol, Lazzarini, Pecoraro (L), Farnia 9, Lombardo 8, Caruso, Brumat, Moretti (L), Bertolla 6, Andreon 3, De Stefano 11. Allenatore: S. Castegnaro. PALLAVOLO BELLUNO: Cristante, Buzzatti 2, Zambon, Fantinel 11, Fioretti 6, Zago 3; Lozza (L), Ingrosso 1, D’Isep. N.e. Casagrande. Allenatore: D. Pavei. ARBITRI: Silvia Longo di Rovigo e Diego Penzo di Vicenza. NOTE. Durata set 18’, 19’, 24’; totale 1h01’. Blu Team: battute sbagliate 8, vincenti 2, muri 10. Belluno: b.s. 8, v. 3, m. 1. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fenix Faenza sbatte sull’Olimpia Teodora, ma esce a testa alta

    Di Redazione Si ferma in casa della capolista Olimpia Teodora Ravenna la marcia della Fenix, uscita a testa alta dal primo big match della stagione, perso 3-1. Le faentine lottano sin dalla prima azione contro un avversario che ha confermato di meritare la vetta della classifica. Il primo set lo vincono le padrone di casa 25-17 poi la Fenix reagisce e si aggiudica il secondo 18-25. Anche il terzo è una battaglia e a vincerla è ancora Ravenna (25-19), ma nulla è in confronto al quarto terminato 30-28 ancora per la squadra di coach Delgado. “Sinceramente mi aspettavo che giocassimo una partita migliore dal lato dell’atteggiamento – sottolinea coach Maurizio Serattini -, perché non abbiamo interpretato la gara come avremmo dovuto. Potevamo fare meglio sotto tutti i punti di vista, ma nonostante ciò siamo arrivati ad un passo dal tie break. Complimenti ai nostri avversari che hanno vinto con merito anche perché ci hanno creduto di più. Spero che questa lezione ci possa servire per migliorare e crescere dal lato del gioco, del carattere e della mentalità”. Nel prossimo turno, in programma domenica 21 novembre alle 17 al PalaBubani, la Fenix ospiterà la Moma Anderlini Modena. Olimpia Teodora Ravenna – Fenix Faenza 3-1 (25-17; 18-25; 25-19; 30-28) RAVENNA: Piomboni 23, Vecchi 16, Modena 3, Candolfini 4, Bendoni 6, Missiroli 16, Ndiaye 4, Casadei (L1), Evangelisti (L2) ne, Cornacchia ne, Ceccoli ne. Ghiberti ne, All.: DelgadoFAENZA: Casini 14, Tomat 8, Alberti 6, Solaroli ne, Gorini ne, Ceroni ne, Guardigli 11, Emiliani ne, Grillini 6, Besteghi 1, Maines 2, Greco (L1), Martelli (L2). All.: SerattiniARBITRI: Fabbretti e Valeri NOTE: Errori in battuta: RA: 14, FA: 11; Muri: RA: 6, FA: 9; Battute vincenti: RA: 5, FA: 7. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gioia Ariete: contro Lunezia suda due set ma vince con un netto 3-0

    Di Redazione L’Ariete supera anche Lunezia e vola in classifica. Gara di grande solidità, anche mentale, della squadra pratese che, dopo il successo a Montespertoli, non si distrae ma anzi si ripete. Gara tutt’altro che semplice contro una formazione che aveva studiato bene l’Ariete e che per due set l’ha messo in difficoltà cedendo solo alla distanza. Inizio pessimo in ricezione di Prato (0-4). Male anche il servizio, ospiti sul 3-7 senza fare praticamente niente e Nuti al tempo. Al centro l’Ariete lavorava bene e rimaneva in scia (5-8). Quando il gioco pratese saliva di tono così arrivava la rimonta. Muro di Sestini e pipe di Fanelli a cui seguiva l’ace di Nesi per la parità (8-8). Ancora muro Sestini per il primo vantaggio. Ospiti che scappavano ancora (8-10) ma Pistocchi al servizio lavorava bene e Prato trovava il nuovo break (12-10). Ariete che saliva sul 16-13 e poi sul 19-16. Qua però Prato tornava a commetere errori banali sul servizio di Zanin: Ospiti che strappavano sul 19-20. Bomba di Fanelli per la parità. Un’invasione ospite ed un bel primo tempo di Cecchi portavano Prato sul 24-22. Chiusura in sicurezza. Nel secondo set ancora partenza ottima delle liguri (4-8) e Nuti subito al tempo per richiamare una Ariete poco attenta in difesa e ricezione e comunque troppo fallosa. Pistocchi, che dava il suo contributo anche in ricezione, e Cecchi tenevano le pratesi in scia (9-11 e 11-12). Ospiti che provavano la nuova fuga (13-15) ma Ariete concreta con muro di Pistocchi, attacco di Nesi ed ace di Cecchi, autrice di un bel turno al servizio. Prato sopra 18-15 e tempo Lunezia. Al ritorno in campo ancora problemi in ricezione (18-17) e Nuti che gettava nella michia Orlandi che con una difesa-punto ed un recupero importante dava il suo contributo per il 20-18 Ariete. Prato volava sul 21-18 e Giannini chiamava tempo. Gran recupero Sestini per l’errore ospite del 23-19. Chiudeva Cecchi dal centro. Nel terzo set partiva meglio Prato (5-1). Lunezia scoraggiata e poco presente. Prato in scioltezza fino 12-6 ottenuto da Pistocchi e Gemma. Sul 17-9 dentro Giacomelli in regia. Sul 22-12 dentro Vignozzi. Finale in serenità per l’Ariete. Serie B2 Femminile Girone IAriete PVP Pallavolo Prato –  ASD Lunezia Volley 3-0 (25-22; 25-21; 25-14) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Lavinia Group Trani cerca il bis contro Fasano

    Di Redazione  Nuovo incontro di campionato per la Lavinia Group Trani, che domenica 14 novembre alle 17.30, ospiterà, tra le mura di casa del PalaFerrante, Il Podio Fasano. La gara è valida per la quinta giornata del campionato di Serie B2 femminile. Le fasanesi occupano il terzo posto in classifica, a quota 8 punti. Di tre vittorie e una sconfitta l’attuale bilancio in campionato per le ragazze allenate da coach Rampino: nell’ultimo incontro disputato, Cristofaro e compagne hanno ottenuto un successo, per 3-0, contro la Ceteas Montesilvano. Bene le tranesi nell’ultima giornata di campionato: contro la Dannunziana Pescara, le biancazzurre hanno rimediato un importante successo, per 1-3. Lionetti e compagne occupano così il settimo posto, a quota 6 punti, con un bilancio di due vittorie e due sconfitte. Una prestazione, quella contro le pescaresi, che ha pienamente convinto l’allenatore delle tranesi, Mauro Mazzola: “A Pescara siamo stati molto bravi. Dopo un primo set vinto facilmente, la partita si è complicata: siamo riusciti a tenere il campo, riuscendo a prevalere sulle avversarie. Tre punti importanti che valorizzano il lavoro di squadra che stiamo facendo“. “Il Fasano è una squadra attrezzata, con elementi di categoria con grande esperienza – ha aggiunto Mazzola – sarà un bel test per noi, cercheremo di imporre il nostro gioco sul nostro campo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO