consigliato per te

  • in

    B1 femminile: al Caffè Trinca Palermo il derby cittadino contro la Comfer

    Di Redazione Il Caffè Trinca Palermo rispetta il pronostico della vigilia e si aggiudica agevolmente il derby contro la Comfer Us Volley Palermo. Tre set senza storia, vinti a mani basse dalle rosanero in una gara arida di emozioni e certamente non brillante dal punto di vista tattico. Nel ritrovato PalaWinning la squadra di casa ha dominato senza patemi d’animo, sebbene il gioco espresso da Lo Gerfo e compagne sia stato caratterizzato da diverse imperfezioni, comprensibili contro un avversario ancora alla ricerca di affermazioni in campionato. Pirrotta ritrova Martina Miceli, schierata dal primo punto del match, tenendo a riposo precauzionale Aurora Vescovo. Le ospiti allenate da Renato Ciappa mantengono alta la bandiera fino a metà del primo set, quando Lombardo chiama a raccolta le sue e decide insieme a Vujevic (14 punti realizzati per lei, ancora una volta best scorer della gara) di prendere in mano le redini della partita. Momento di gloria anche per la centrale Marta Visone e la sua prima volta in campo in un campionato nazionale, subentrata nelle fasi finali della gara. Discreta anche la prestazione delle centrali. Bene De Luca e doppia cifra realizzativa anche per Carnazzo (10). La Caffè Trinca Palermo, dunque, permane nei piani alti della classifica occupando attualmente la seconda piazza (15). In testa c’è sempre Fly Volley Marsala (17), ma le rosanero hanno già osservato il turno di riposo e hanno disputato quindi una partita in meno rispetto alla diretta concorrente al trono del girone P. Nel prossimo impegno il gruppo rosanero affronterà l’Ardens in trasferta a Comiso (domenica 28 novembre, ore 18). Caffè Trinca Palermo-Comfer Palermo 3-0 (25-19, 25-13, 25-10)CAFFE’ TRINCA PALERMO: Di Bert 1, Vujevic 14, De Luca 6, Carnazzo 10, Lombardo 8, M. Miceli 8, Visone, Lo Gerfo (L), Ferro ne, Vescovo ne, C. Miceli ne. All. Pirrotta.COMFER PALERMO: Longo 2, Palumbo 1, Alessandretto 2, Pampillonia, Russo Alesi 1, Lo Dico 1, Intravaia 7, La Parola 5, Perricone 2, Volo 3, Garofalo, Valvo, Macchiarella (L1), Ciappa (L2). All. Ciappa.Arbitri: Erika Burrascano e Luca Cardaci di Messina. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: primo punto in campionato per la Sportilia Bisceglie

    Di Redazione Sentimenti contrastanti accompagnano la Sportilia Volley Bisceglie al rientro dalla lunga trasferta della sesta d’andata in casa dell’altra neopromossa Pagliare del Tronto. La soddisfazione per aver cancellato al quinto tentativo lo zero in classifica, grazie alla conquista del primo punto in Serie B2, fa il paio con una buona dose di legittimi rimpianti per non aver gestito al meglio alcune fasi cruciali della contesa disputata sul rettangolo del Palasport di Spinetoli. Al collettivo di Nicola Nuzzi è mancata la continuità per aggiudicarsi lo scontro diretto fra le ultime due della classe, ma non certo l’impegno e la determinazione in campo. Capitan Nazzarini e compagne si sono aggiudicate con disinvoltura il parziale d’apertura (19-25), quindi hanno patito il veemente ritorno delle marchigiane, abili ad imporsi nei due set successivi con il medesimo punteggio (25-18). Bisceglie ha replicato nuovamente nella quarta frazione allungando con autorevolezza fin dai primi scambi, preludio al comodo 14-25, con verdetto finale demandato al tie-break, portato a casa da Pagliare del Tronto (15-11) che, dal canto suo, ha potuto festeggiare la prima vittoria in campionato. Nell’arco del match coach Nuzzi ha fatto ruotare tutte le effettive. Tra le note incoraggianti, i rientri in campo della centrale Alessia Lo Basso e soprattutto della schiacciatrice Piera Losciale, tornata a misurarsi (benché per pochi minuti) in un match ufficiale a 7 mesi dal grave infortunio al ginocchio. Sabato prossimo la squadra del presidente Angelo Grammatica incrocerà tra le mura amiche del PalaDolmen la quotata Futura Teramo. Pagliare Volley-Sportilia Bisceglie 3-2 (19-25, 25-18, 25-18, 14-25, 15-11)PAGLIARE VOLLEY: Ridolfi, A. Amatucci, Smolenchenko, G. Amatucci, Benigni, Camaioni, Imprescia, Calvalesi, Travaglini, Marcozzi (L). All. Petrelli.SPORTILIA BISCEGLIE: P. Losciale, Nazzarini, Panza, Lo Basso, De Nicolò, Lamanuzzi, A. Losciale, Ottomano, Roselli, Todisco, Di Reda, Pellegrini, Luzzi (L), Massaro (L). All. Nuzzi.ARBITRI: Paccagnella e Almanza. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Pallavolo Sangiorgio ko in casa contro San Damaso

    Di Redazione Seconda sconfitta stagionale, entrambe tra le mura amiche, per la Pallavolo Sangiorgio, che perde in tre set la sfida contro la Tieffe Service San Damaso. Nel primo e secondo set la squadra di coach Matteo Capra ha condotto il gioco ma ha accusato un black out nel finale, nel secondo set non è riuscita a chiudere quattro palle set. In doppia cifra Tonini e Hodzic con 12 e 10 palloni messi a terra, per San Damaso da registrare i 20 di Baldoni. La Pallavolo Sangiorgio parte con Salimbeni-Hodzic, Tonini-Marc, D’Adamo-Zoppi e Tacchini libero. Nel primo set la partenza è fulminante: un ace di Hodzic regala il 9-5 e Zoppi in fast il 12-8, San Damaso accorcia (12-11), ma un altro ace di Tonini vale il 15-13. La squadra di casa conduce nel punteggio sino al 21-18, poi si spegne l’interruttore della luce. San Damaso infila un break di zero a cinque (21-23), la Sangio, sostenuta dal tifo delle giovanili presenti, impatta 23-23 ma scivola nel finale (23-25). Nel secondo parziale è la squadra di casa a fare da “lepre”.  D’Adamo, Tonini e Zoppi tengono il divario a due punti, Hodzic sigla il 22-18 e Tonini il 24-20. Come nel primo set la Sangiorgio si spegne d’improvviso, il San Damaso annulla quattro palle set e si porta in vantaggio. Zoppi riporta il punteggio in parità (25-25) ma le modenesi chiudono. Il terzo parziale va a ruota del secondo per la Pallavolo Sangiorgio; le ospiti prendono un vantaggio consistente, 9-15, e chiudono l’incontro a proprio favore. Pallavolo Sangiorgio-Tieffe Service San Damaso 0-3 (23-25, 25-27, 19-25)Pallavolo Sangiorgio: Tacchini (L), Errico, Perini 1, Gilioli 1, Molinari 1, Galelli, Salimbeni 2 , Tonini 12, Viaroli (L), Zoppi 8, Hodzic 10, Marc 3, D’Adamo 4. All. Capra.Tieffe Service San Damaso: Tinti, Venturelli 5, Credi 6, Bobbera, Iulli, Tesini 1, Bellei 1, Baldoni 20. Pecorari 11, Arletti 4, Montorsi (L), Raineri, Borelli (L). All. Oba. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Battistelli Termoforgia strappa un punto a Perugia

    Di Redazione Esce dal campo a testa alta tra gli applausi, nonostante la sconfitta finale, la Battistelli Termoforgia dopo l’incontro con la corazzata 3M Perugia. Tanti gli aspetti positivi per la Clementina: la rimonta dallo 0-2, l’aver portato per la prima volta le umbre al tie break, la capacità di lottare su ogni pallone e il punto guadagnato, preziosissimo per la classifica. Il primo set è appassionante e sempre in equilibrio, nonostante qualche errore di troppo in ricezione per la Battistelli: Perugia deve faticare fino al 23-25 per portarsi a casa questo primo parziale. Senza storia il secondo set: vince Perugia, e lo fa giocando contro una Battistelli Termoforgia in difficoltà un po’ su tutti i fronti, incapace di reagire all’inezia umbra. Un brutto set, costellato di errori da entrambe le parti, che termina 17-25. Stessa storia in avvio di terzo parziale, ma pian piano le clementine aggiustano la ricezione e arginano le bordate di Traballi e Giugovaz, agganciando le avversarie fino ad un emozionantissimo 25-23 finale. Il quarto set è puro spettacolo. Il livello di gioco si alza ulteriormente, la qualità sfoggiata da entrambe le parti porta ad un equilibrio nel punteggio che viene mantenuto fino al gran finale: 25-22. Parte forte la 3M nel quinto set, la Clementina lotta con tutte le sue forze ma al cambio campo siamo 4-8 per le ospiti, brave a mettere di nuovo in difficoltà la ricezione della Battistelli Termoforgia. Perugia mantiene le redini del gioco, non sbaglia niente e si porta sul match point, poi il tentativo in extremis di recupero della Clementina, è vanificato dal diagonale vincente di Bianchini: 11-15. Battistelli Termoforgia-3M Pallavolo Perugia 2-3 (23-25, 17-25, 25-23, 25-22, 11-15)Battistelli Termoforgia: Galazzo 5, Gotti 25, Spadoni 8, Pomili 5, Pizzichini 7, Soleti 14, Rossi, Valoppi (L), Zannini, Polezzi 2. All. Secchi.3M Perugia: Manig, Bianchini, Traballi, Giugovaz, Pero, Fava, Rota (L), Patasce, Torrisi, Volpi, Anastasi, Belotti. All. Buonavita. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: poker di vittorie per la Planet Strano Light

    Di Redazione La Planet Strano Light centra il poker di vittorie stagionali e scala la classifica del girone P di serie B2 sino alla terza posizione a quota 12, alle spalle delle “corazzate” GesanCom Marsala e Caffè Trinca Palermo, grazie a un entusiasmante 3-1 sulla Nigithor S.Stefano di Camastra. E lo fa con una condotta di gara “in fotocopia” rispetto all’ultima partita disputata in casa con La Saracena: avversarie senza scampo, dopo lo 0-1 iniziale, e quarto 3-1 di fila in quest’annata che adesso si prospetta di un certo valore. Coach Andaloro rinuncia in avvio a Leone preferendole Miuccio. Le ospiti piazzano un break (0-4) che viene ingigantito nel corso del primo set sino a un più 8, nel segno dell’ex Giuffrida, di Pagano e Barletta. Lla base per il vantaggio a fine parziale su una Planet che, con Guastella, Musumeci e Giulia Ruggieri (un punto) pronte a subentrare, fa vedere qualche cenno di reazione con gli acuti di Milazzo ma non va oltre. Al cambio campo Leone entra su Conti e Musumeci su Milazzo. La Nigithor va di nuovo avanti (0-3) ma commette diversi errori in battuta e in attacco galvanizzando la Planet che rimette la sfida in parità (6-6) e prende il sopravvento, in particolare con Miuccio che si esalta a muro, in battuta e in schiacciata. La ricezione, con Vera Davì e Lo Re sugli scudi, inizia a carburare. Musumeci realizza due ace, la doppia realizzazione di capitan Lo Re e un muro di Cherepova mandano in archivio la pratica con largo anticipo. Più combattuto il terzo set. La Planet, che intanto è ricorsa alla staffetta Conti-Leone al centro, capisce che è capace di compiere l’impresa-rimonta quando va sotto per 2-7 e a metà set, sotto di 4, trascina la sfida al punto a punto. Il rientro di Milazzo è tra i momenti decisivi per condurla in pari (16-16) e per ribaltarla con due ace di fila. Barletta risponde ma un diagonale telecomandato di Musumeci consente alla Planet di andare sempre sopra col minimo vantaggio. A chiuderla, ai vantaggi, una superlativa Barone e Musumeci col punto decisivo. Nigithor ci prova nel quarto (1-5) ancora nel segno di Barletta. Ma la Planet ha nella reazione concreta l’arma in più. Pareggia e va avanti con un ace di Musumeci e Giulia Miuccio in formato maxi. Ace di Lo Re per un allungo (13-10), tripla Cherepova nel momento decisivo (20-12). Di Musumeci il punto che chiude la contesa. “Sono felice per la vittoria in questo scontro diretto per l’alta classifica – ha commentato capitan Graziella Lo Re –. Abbiamo dato la prova di essere un gruppo e di saper vincere da gruppo. Il ko al primo set ci poteva stare: eravamo in fase di studio dell’avversario, a cui vanno i nostri complimenti, e quando vengono a mancare i fondamentali non sempre riescono positivamente certi episodi. Dal secondo set, dove abbiamo offerto una prestazione da dominio, abbiamo dimostrato il nostro valore. Se continueremo a lavorare così potremo toglierci sicuramente soddisfazioni“. Planet Strano Light-Nigithor Volley S.Stefano di Camastra 3-1 (12-25, 25-8, 26-24, 25-19)Planet: Lo Re 6, Barone 5, Cherepova 4, Miuccio 10, Conti 3, Milazzo 6, Davì (L1). Leone, Musumeci 14, Nicoloso, Guastella, Ruggieri 1. Ne Polizzi, Viola (L2). Allenatore Andaloro.Nigithor: Giuffrida, Pagano, Barletta, Kalcheva, Distaso, Oliva, Parisi (L1). Torre, Genualdi. Ne Li Muli, Vaiana, Todaro, Arcoleo (L2). Allenatore Anfuso.Arbitri: Buccheri e Privitera   (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Promoball torna con 3 punti dalla trasferta con Lagaris

    Di Redazione La voglia di tornare a soppesare tre punti fra le mani era tanta, e forte era il desiderio di riscattare l’opaca prestazione messa in campo il turno scorso con la C9. Così, la Promoball è andata a prendersi quanto voleva in casa della P0licura Lagaris, vincendo 3-1 e scavalcando in classifica proprio la formazione trentina. Primo set. l’inizio non è dei migliori perché la Promoball, forse ancora condizionata dallo scotto della scorsa settimana, subisce l’iniziativa delle padrone di casa che staccano, tanto che il tecnico delle tigri si vede subito costretto a stoppare il gioco. L’intento di scuotere le sue riesce, e, piano piano, Malvicini e compagne recuperano (6-5), tuttavia un attimo dopo si ritrovano ancora attardate 10-7. Anche perché, dall’altra parte della rete, una difesa gagliarda rende la vita difficile alla Sanitars Gussago che riesce a trovare qualche spazio maggiore quando attacca al centro. Il sestetto biancorosso comunque c’è e si fa sentire con un muro prepotente di Piantoni e una staffilata di Susio che accorciano 13-12, mentre è un errore trentino a fissare il 13-13. Quello che si innesca è un punto a punto che non trova strappi fino al passaggio di quota 20, ed è Lagaris a trovare un break che la spinge a +3 (22-19). Nibbio allora usa anche il secondo tempo e, ancora una volta, ha ragione, perché la squadra rientra sul 22 pari, Buiatti mette l’ace per il vantaggio, ma il tempo di chiudere ancora non è maturo. Così si va ai vantaggi, combattuti, e che si risolvono con una fast di Piantoni che fissa il 28-30. Secondo set. Preso il vantaggio, la gara procede con la Promoball sottorete con il sestetto confermato. Questo, diversamente dall’avvio, meglio si comporta, mostrando anche un atteggiamento più grintoso, e il tutto si traduce in un 4-2 favorevole, ma non basta a staccare maggiormente le padrone di casa. Anzi, queste agganciano a quota 9 e superano 10-9. Com’era stato nel primo periodo, però, lo spazio per grandi fughe non c’è, al contrario le due formazioni si alternano ai punti. A spaccare l’equilibrio, allora, ci pensa Piantoni, con due fast che spingono sul 20-23, quindi un muro di Malvicini consegna il primo set point che è lei stessa a sfruttare subito perfezionando il 20-25, che vale il 2-0. Terzo set. Formazione che vince non si cambia, così la Sanitars riprende la contesa con gli stessi elementi visti in precedenza. Nemmeno a dirlo, la ripresa è ancora equilibrata, ma le tigri provano a scostarla dalle frazioni già chiuse con un piccolo strappo 4-7. Poi, forti di un gioco più tranquillo e fluido, mantengono il margine, salvo poi rallentare a causa di due errori che consentono anche a Lagaris di rifarsi sotto 8-9. A poco serve il time out chiamato da coach Nibbio a quest’altezza: le biancorosse, infatti, fanno ma, continuando a sbagliare, disfano pure, circostanza che non permette di spaccare la partita. In realtà, a un certo punto, la Promoball sembrerebbe in grado di potercela fare, ma avanti prima 17-21, poi 20-23, si fa rimontare dalla P0licura, e altrettanto fa poi, quando sul 22-24 e con la possibilità di chiudere ogni discorso, viene ancora riagganciata sempre a causa di errori che è lei stessa a commettere. Lagaris non chiede altro, e piazza l’uno-due che riapre momentaneamente la sfida. Quarto set. Quando si riprende per il quarto set, sempre con il sestetto solito, la Sanitars Gussago dà l’impressione di aver accusato il colpo, e sbanda. Coach Nibbio prova a correre ai ripari, prima inserendo Miljojkovic per Susio, poi chiamando il tempo, quindi sostituendo Piantoni con Ferrari, e le sue riacciuffano le trentine 6-6. Secondo un copione già visto, da lì in poi, e per qualche scambio, il tabellone luminoso si accende alternativamente per le due formazioni, fino a quando la Promoball, comunque sempre con la testa avanti, accelera decisa e va sul 12-16. Con carattere le bresciane mantengono il margine, anzi lo incrementano pure 18-23, poi Salvetti mette giù il 24esimo punto, e sebbene le avversarie annullino un primo match point, con la successiva battuta fuori, consegnano set e partita alla Sanitars Gussago. P0licura Lagaris – Promoball Sanitars Gussago 1-3 (28-30, 21-25, 26-24, 19-25) P0licura Lagaris: Tiosavljevic 2, Garbini ne, Rizzi 11, Quaglierini, Malesardi 12, Giacomuzzi, Belic 4, E. Della Valentina (L), L. Della Valentina 14, Godoy 6, Tomasi ne, Ruele 7, Paoli 2, S. Della Valentina 3. All. Bejenaru. Promoball: Malvicini 11, Susio 15, Salvetti 12, Basalari 11, Piantoni 6, Buiatti 10, Bertoletti (L), Zampedri, Miljojkovic 1, Ferrari. Ne: Conti, Bergamaschi, Sandrini. All. Nibbio. Arbitri: Ciman, Solimeno. Note: durata set: 32′, 28′, 29′, 28. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Belluno fa bottino pieno sul campo di Trieste

    Di Redazione “Tatticamente perfette“: due parole per fotografare una serata memorabile. Le pronuncia un Dario Pavei al settimo cielo, nell’immediato post partita. Perché la sua Pallavolo Belluno ha compiuto una vera e propria impresa, andando a vincere a Trieste, nella tana della quarta forza del campionato femminile di B2: la Virtus.  Dopo due ore intensissime di partita, le lupe incamerano l’intera posta in palio e compiono un importante avanti in classifica: ora sono settime. Il merito? Di tutte, nessuna esclusa. Dalla capitana Fantinel, un’autentica trascinatrice, a Miriana Casagrande, schierata per la prima volta da titolare, passando per la regista Cristante, un’irresistibile Zago (16 punti col 61 per cento in attacco e 3 ace), la top scorer Fioretti (23 punti), fino alla preziosa Zambon e al libero Lozza. Senza escludere chi è entrata dalla panchina: Buzzatti, Ingrosso (entrambe a punti) e D’Isep. Insomma, la classica vittoria di squadra.   “È stato un match spettacolare – prosegue Pavei – basti pensare che abbiamo attaccato sopra il 40 per cento in ogni set. Al di là di un calo nel secondo atto e di qualche sbavatura, perché 20 errori sono un po’ troppi, le ragazze sono riuscite a gestire la gara in maniera impeccabile. Si meritano una simile soddisfazione“.  La qualità degli allenamenti in palestra sta dando frutti importanti: “Noi dello staff sapevamo che, lavorando in questo modo, i risultati prima o poi sarebbero arrivati. A non saperlo erano alcune atlete, all’esordio in questa categoria. Ora c’è molta più consapevolezza“. Anche se i piedi rimangono ben ancorati a terra: “Sto leggendo il libro di Walter De Raffaele, coach di basket della Reyer Venezia. Si intitola ‘Umilmente ambiziosi’. Ed è esattamente ciò che dobbiamo essere noi. Perché ogni sfida va interpretata con lo spirito di chi vuole ottenere sempre qualcosa“.  Sabato prossimo un’altra trasferta: la sesta in sei partite. Questa volta a Jesolo Lido, dove le bellunesi sfideranno l’Union Volley, ancora inchiodato a quota zero in fondo alla classifica.  Virtus Trieste-Pallavolo Belluno 1-3 (24-26, 25-21, 19-25, 23-25) Virtus Trieste: Casini 1, D’Aversa, Bortoluzzi 1, Legovich 3, Riccio 7, Fortunati, Velenik 11, Spadaro 6, Russo 16, Presello (L), Martina, Carniel, Dodini (L). Allenatore: M. Kalc. Pallavolo Belluno: Cristante, Fioretti 23, Fantinel 16, Zambon 3, Zago 16, Casagrande 7; Lozza (L), Buzzatti 2, Ingrosso 1, D’Isep. Allenatore: D. Pavei. Arbitri: Alessandro Biscaro e Vincenzo Bruno di Treviso.Note: Durata set 30’, 28’, 27’, 33’; totale 1h58’. Trieste: battute sbagliate 12, vincenti 7, muri 1. Belluno: b.s. 20, v. 10, m. 7. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: scontro salvezza a Pagliare per la Sportilia Bisceglie

    Di Redazione Osservando la classifica dopo le prime 5 giornate di Serie B2 femminile, pare quasi naturale etichettare la trasferta della Sportilia Bisceglie a Pagliare del Tronto come un autentico scontro diretto in chiave salvezza. Fanalino di coda del girone L tuttora a secco di punti, la squadra biscegliese incrocia domani la matricola marchigiana (fischio d’inizio alle 19, presso il Palasport in località Spinetoli), penultima a quota 2 ed anch’essa mai vittoriosa in stagione. Capitan Nazzarini e compagne affrontano il lungo viaggio con la consapevolezza di aver lavorato sodo in settimana, rinfrancate anche dagli spunti incoraggianti emersi durante la gara contro l’imbattuta capolista Corridonia. “Le ragazze si sono allenate in maniera serena ed al contempo determinata – esordisce il viceallenatore biancazzurro Fabio Addati –. Abbiamo recuperato Ottomano a pieno regime ed anche l’altra centrale Di Reda si avvia a ritrovare la forma migliore, ma quantomeno siamo tornati ad effettuare sedute “regolari” sotto il profilo numerico dopo aver lavorato a lungo a ranghi ridotti“. “Secondo me definirlo uno scontro diretto – aggiunge Addati parlando della partita con Pagliare – è prematuro in quanto sono state disputate poche giornate, i valori non si sono espressi del tutto e per abbozzare un quadro rapido occorrerà attendere comunque l’epilogo del girone d’andata. Senza dubbio il nostro gruppo ha molto da dare e nelle Marche bisognerà approcciare il match con estrema concentrazione e cattiveria agonistica, consci che le nostre avversarie faranno altrettanto e partiranno forte“. “Entrambe – ricorda il vice allenatore – inseguiamo il primo storico successo in serie B2. Pagliare del Tronto è una formazione che finora ha venduto cara la pelle contro chiunque e in quattro incontri su cinque si è aggiudicata almeno un set. Non dimentichiamo che ha strappato un punto in trasferta a Fasano di fronte all’attuale terza forza del girone. Le nostre atlete dovranno orientare il loro pensiero sulla gara fin dalla partenza e durante il viaggio, organizzato dalla società in modo scrupoloso e con tutti i comfort necessari“. Le ultime riflessioni di Addati sono riservate al suo positivo impatto nella famiglia Sportilia al fianco di coach Nicola Nuzzi: “È un’esperienza molto importante, gli stimoli aumentano quando c’è un gruppo squadra che sa lavorare bene e che si mette a completa disposizione dello staff tecnico. Ogni ragazza è pronta a carpire i consigli miei e di Nicola, tutte si impegnano per migliorare tecnicamente e la loro voglia di imparare rappresenta un fattore davvero gratificante. Ritengo che gradualmente stiano acquisendo sempre più consapevolezza di poter stare in questa categoria, sono pronte a curare i dettagli per dare qualcosa in più e sono fiducioso che molto presto il campo inizierà a fornirci riscontri positivi“. La partita fra Pagliare Volley e Sportilia Bisceglie sarà diretta da Melanie Paccagnella e Andrea Almanza. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO