consigliato per te

  • in

    B2 femminile: il Caffè Trinca Palermo chiude il 2021 a Catania

    Di Redazione Per il Caffè Trinca Palermo l’ultima gara del 2021 passa da Catania. Le rosanero capitanate da Tatiana Lombardo affronteranno domani (sabato 18 dicembre, alle 16.30) la Funivia dell’Etna Volley Valley. L’incontro sarà arbitrato da Annalisa Martorino di Floridia e Susanna Savà di Ragusa. La temibile formazione palermitana, imbattuta in campionato e a punteggio pieno con 24 punti, si presenta all’appuntamento in terra etnea con l’obiettivo di chiudere in bellezza questa prima frazione di stagione prima della pausa natalizia. La squadra della Volley Valley, attualmente in terzultima piazza in graduatoria, tenterà il colpo tra le mura amiche ai danni della capolista. La compagine catanese, allenata da Piero Maccarone, ha ottenuto 5 punti complessivi dopo le nove giornate di campionato. Ha vinto con Medtrade Palermo, e con Comiso al tie-break. Nel suo organico la palleggiatrice Rotella e l’esperta centrale Richiusa. Settimana trascorsa serenamente in casa Palermo. Lo staff tecnico ha concesso il mercoledì libero alla prima squadra, mentre oggi pomeriggio alle 15 è in programma la rifinitura prima della partenza programmata per domattina alla volta della palestra Mascagni, campo della Funivia dell’Etna Volley Valley Catania. Il bollettino medico-sanitario dell’infermeria è un foglio bianco, segno di un organico che gode di ottima salute. Con Alessia Ferro, alzatrice del Caffè Trinca Palermo, si parla dell’atmosfera che si respira all’interno dello spogliatoio rosanero: “C’è concentrazione e serenità, viviamo un momento florido – ammette la palleggiatrice palermitana –. Ogni allenamento è svolto con grande professionalità, senza mai sottovalutare niente e nessuno. Abbiamo trovato un bell’equilibrio, ognuna ricopre bene il proprio ruolo e il nostro obiettivo principale è mantenere questa coesione che abbiamo mostrato fin dai primi momenti. Direi che abbiamo la giusta tensione per affrontare questa partita e dare come sempre il massimo per concludere positivamente questo 2021“. Più diretto e pratico Tommaso Pirrotta, alla vigilia del match con la Volley Valley: “La squadra è in forma, si allena in modo convinto. Mantenere l’ordinario ha portato bene, e noi continueremo su questo binario“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: per Belluno c’è l’ennesima trasferta a Stra

    Di Redazione Ultimo atto di un 2021 da incorniciare per la Pallavolo Belluno femminile. In quest’anno solare, infatti, le “Lupe” hanno avuto il merito di agguantare la finalissima play off e, anche in una stagione in cui la rosa è stata sensibilmente ringiovanita, continuano a essere competitive all’interno di un campionato duro e selettivo come quello di Serie B2.  Campionato che riserva alle ragazze di coach Pavei l’ennesima trasferta, in programma domani (sabato 18): l’ottava in nove confronti. Questa volta a Stra, dove ad attendere Martina Fantinel e compagne c’è il Synergy Volley Venezia (prima battuta alle 20.30). I due sestetti sono divisi da una lunghezza e da una posizione in classifica, e davanti ci sono le veneziane.  “Ottenere punti da questa sfida – spiega il presidente del settore femminile, Claudio Casanova – sarebbe importantissimo. Ma sappiamo che non sarà facile perché il Synergy è cresciuto parecchio nell’ultimo periodo“. Non a caso, ha vinto tre delle ultime quattro partite: “In più – prosegue Casanova – dobbiamo fare i conti con qualche acciacco, visto che Fioretti e Zambon non sono al meglio e Casagrande, durante la settimana, era indisponibile. Ma le lupe sono agguerrite: rimaniamo fiduciosi“.  Il raccolto delle prime otto giornate soddisfa a pieno il presidente Casanova: “Siamo andati oltre le aspettative. Non dimentichiamo che per un lungo periodo ci siamo allenati in nove e che, a causa delle difficoltà legate al reperimento di giocatrici, il roster non è completo. Ma i nostri tecnici Dario Pavei e Paolo Viel hanno compiuto un lavoro incredibile. Le giovani sono cresciute rapidamente e, in generale, tutte le ragazze si applicano al massimo: non fanno mai mancare la loro presenza, né il loro impegno in palestra. Lo staff tecnico e le nostre atlete meritano un sincero e profondo elogio“. (fonte: Comunicato stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Sportilia, solo un punto nel match interno con Montesilvano

    Di Redazione Sportilia Volley rimanda ancora una volta l’appuntamento con la prima, agognata vittoria nella dimensione nazionale della B2. L’ottavo stop in altrettante gare, maturato al tie-break nella sfida tra neopromosse di fronte al Montesilvano, complica ulteriormente i piani di risalita della formazione biscegliese (in fondo alla classifica a quota 2, a -7 dalla quartultima piazza). Non mancano i rimpianti tra le file biancazzurre per l’epilogo del match andato in scena al PalaDolmen, durato oltre due ore e mezza, in cui è accaduto davvero di tutto, con capitan Nazzarini e compagne capaci di riacciuffare due volte le abruzzesi prima della resa al quinto set. Nuzzi non modifica nessuna interprete rispetto allo starting six della partita precedente a Fasano, con Arianna Losciale in cabina di regia, Roselli opposto, Nazzarini e De Nicolò in banda, Ottomano e Di Reda al centro; Massaro libero. Forti emozioni caratterizzano il parziale d’apertura. Montesilvano schizza meglio dai blocchi inerpicandosi fino al +6, sciupa quattro set-point, subisce il temporaneo controsorpasso di Sportilia (25-24), ma alla sesta opportunità riesce a spuntarla con un rocambolesco 26-28. Al cambio di campo la squadra di Nuzzi cambia passo con un perentorio allungo fino al 12-2, preludio alla disinvolta gestione del cospicuo margine nella seconda parte del set, chiuso con un secco 25-13. Bisceglie guida il punteggio nella prima metà della terza frazione, ma la formazione di coach Iachini la ribalta (17-18) e mostra maggiore lucidità nella fase cruciale affidandosi soprattutto alla verve offensiva dell’esperta schiacciatrice Soppelsa, non a caso protagonista dell’attacco che ratifica il 22-25. Quarto set caratterizzato dal pimpante avvio di Montesilvano: Nuzzi striglia a dovere le sue atlete chiamando il time-out sul 5-11, così Sportilia ritrova smalto e determinazione per prodursi in una generosa rimonta, coronata dal sorpasso e dal ripristino della parità nel conto dei set (25-22) che schiude le porte del tie-break. Abruzzesi più reattive (1-4), Bisceglie tenta invano di riportarsi in scia, ma alla fine deve accontentarsi di un solo punto cedendo col punteggio di 11-15. Sabato prossimo, nel penultimo atto del girone d’andata valido quale ultimo incontro prima della sosta natalizia, Sportilia è attesa da un altro scontro diretto nel domicilio della Gada Group Pescara 3. SPORTILIA BISCEGLIE – MONTESILVANO 2-3 (26-28, 25-13, 22-25, 25-22, 11-15) SPORTILIA BISCEGLIE: Luzzi (L), Nazzarini, Lo Basso, De Nicolò, Lamanuzzi, A. Losciale, Ottomano, Massaro, Pellegrini, Roselli, P. Losciale, A. Todisco, Di Reda, Gentile. All. Nicola Nuzzi. MONTESILVANO: Ferretti, Iacobucci (L), Di Francesco, Bevilacqua, Ma. Ruscio, Soppelsa, Moccia, Ciardelli, Di Pietro, Falone, Bratti (L). All. Gianluca Iachini. ARBITRI: Luca Filomeno e Felice Curci. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Promoball, finalmente una gioia. Zoobautique battuta 3-2

    Di Redazione Dopo tante gare sfortunate, nel nono turno di campionato la Promoball Sanitars Gussago si fa un meritato regalo di Santa Lucia battendo in casa al tre-break (16-14) la Zoobautique Davis. Due punti pesantissimi che muovono la classifica e danno morale alle ragazze di coach Nibbio. 1° SET – L’inizio non è per nulla dei migliori, anzi, la Promoball commette parecchi errori, rendendo gioco facile alle ospiti che ne approfittano per prendere strada 3-8. La situazione è però momentanea perché, trovata la quadra, la squadra di coach Nibbio inizia a fare quel che sa, limita le sbavature a favore delle avversarie, e, con pazienza, le rimonta, fino a portarsi ad un passo dall’aggancio 13-15. A quest’altezza, la Zoobautique Davis trova un nuovo allungo che, di fatto, risulta anche decisivo ai fini dell’assegnazione del parziale, perché il +6 con il quale si spinge sul 14-20 diviene divario troppo ampio da colmare. Così il vantaggio ospite, complice anche una Sanitars che torna a macchiarsi di qualche errore di troppo, è servito con il 18-25. 2° SET –  Il buono che già si era visto nel primo periodo, non solo si conferma, ma si irrobustisce nella frazione che segue, durante la quale le tigri, con la stessa formazione precedentemente proposta, ruggiscono al punto da annichilire le avversarie. Che la musica sia cambiata lo si capisce già dai primi scambi, fatti propri a ripetizione dalle biancorosse per un propizio 5-1, poi Davis cerca e trova la reazione, ricucendo un poco 6-4, ma dall’altra parte della rete c’è una squadra che ha preso fiducia nei suoi mezzi e nelle sue potenzialità. Il passo veloce preso diventa corsa, gli errori del primo set sono solo un ricordo e Malvicini e compagne, senza lasciarsi distrarre dai time out chiamati dall’allenatore ospite, arrivano presto sul 14-6. A sbagliare ora è proprio la Zoobautique, mentre la Sanitars Gussago è impeccabile: prima gira sul 20-12, poi pareggia i conti con un perentorio 25-13. 3° SET – In formazione confermata, poi, la Promoball continua nel suo assolo pure nella frazione di gara che segue, che segna anche il ribaltamento di risultato. Dopo aver stazionato a fianco delle ospiti per il primo terzo di set, infatti, le biancorosse tornano a picchiare forte e, a una prima prova di fuga che le vede spingersi sul 15-11, ne fa seguito un’altra più che decisa che le issa sul 21-14. Scontato il finale: 25-15 e ribaltamento concretizzato. foto Promoball Gussago 4° SET – Con il passo preso, le tigri danno il via anche al periodo successivo, ma dall’11-8 si ritrovano poco più in là sul 15-15, poi sotto 15-16. Allora coach Nibbio chiama il tempo e, per tutta risposta, le sue trovano un nuovo break 21-17, tanto che è l’allenatore ospite a dover stoppare tutto. La Promoball, però, sembra averne di più e continua a stare avanti 23-21, tuttavia quando i tre punti paiono già in mano, la Zoobautique Davis ha il colpo di coda giusto e, ai vantaggi, ristabilisce la parità 25-27. 5° SET – Per assegnare la contesa è necessario, dunque, il tie break che le due formazioni affrontano dandosi battaglia. All’inversione di campo, avanti ci arriva la Sanitars Gussago, per 8-5, ma le mantovane non mollano e in un amen agganciano 8-8, quindi, benché Nibbio si appelli al time out per rallentarle, si portano sul 9-11. Ma non è finita, la caparbietà della Promoball non è finita, anzi, le tigri impattano 12-12, restano attaccate, e poi azzannano il set con un 16-14 che significa vittoria, che significa 2 splendidi punti. Il commento. Inevitabili gioia ed esultanza a fine gara, come confermano le parole di capitan Malvicini: “Finalmente una vittoria. Sono arrivati 2 punti, ne meritavamo anche 3, ma è andata così e va benissimo: ci siamo divertite tantissimo e non vediamo l’ora di tornare in campo alla ricerca di altri punti”. Promoball Sanitars Gussago – Zoobautique Davis 3-2 (18-25, 25-13, 25-15, 25-27, 16-14) Promoball: Malvicini 9, Susio 26, Basalari 8, Zampedri 17, Ferrari 8, Sandrini 16, Bertoletti (L), Salvetti. Ne: Cherubini, Piantoni, Rozzini, Buiatti, Conti, Bergamaschi. All. Nibbio. Zoobautique Davis: Tonni 9, Piccinini 10, Bulgarelli 11, Pini 6, Pellegrini 1, Marani (L), Zacchè 3, Vecchi 11, Amadasi 5, Gorni 11, Martinelli. Ne: Mozzi, Sandri. All. Pinzi. Arbitri: Natale, Roberto.Note: durata set: 22′, 23′, 22′, 33′, 21′. Promoball: 10 battute punto e 10 errori 59% positività in ricezione, 34% prf e 2 errori. 29% in attacco e 17 errori, 18 muri punto.Zoobautique Davis: 2 battute punto e 10 errori, 46% positività in ricezione, 22% prf e 10 errori, 29% in attacco e 14 errori, 8 muri punto (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Teramo soffre ma resta imbattuta, a Trani finisce 1-3

    Di Redazione Termina con una sconfitta il 2021 della Lavinia Group Trani, in serie B2. Tra le mura del PalaAssi, le biancazzurre hanno subìto un KO, per 1-3, contro le avversarie della Umbyracing Teramo. Nonostante il risultato negativo, le biancazzurre hanno disputato una prestazione positiva, mettendo più volte in difficoltà un avversario, quello abruzzese, tuttora imbattuto in campionato. Si interrompe tuttavia la striscia di risultati positivi in campionato delle tranesi, arrivate a questa gara con un filone di tre vittorie consecutive. 1° SET -Partenza equilibrata (5-5), con le squadre che hanno giocato punto a punto (7-8). Momentaneo il vantaggio delle tranesi (8-9), con le ospiti che sono riuscite a recuperare sulle avversarie (9-11). I ritmi si sono mantenuti alti (15-15). Dopo un break favorevole alle biancazzurre (20-18), le abruzzesi sono tornate in gara, portandosi in vantaggio (20-21). Sul 21-24 per le teramane, la reazione d’orgoglio delle tranesi è valsa loro il pareggio (24-24). Gli ultimi due punti decisivi, tuttavia, sono stati delle ospiti (24-26). 2° SET – Buona la partenza delle biancazzurre nel secondo parziale (5-1). Dopo il recupero delle avversarie (6-6), Facendola e compagne si sono nuovamente portate in avanti (10-6). Le tranesi hanno condotto il set (14-7), riuscendo a costruire un buon vantaggio ai danni delle abruzzesi. Lo sprint finale delle ragazze allenate da mister Mazzola (22-18) è valso la vittoria della seconda frazione (25-19). 3° SET – Combattuto il terzo set, dall’avvio equilibrato (9-10). Nonostante il vantaggio delle abruzzesi al primo time-out (13-16), le biancazzurre non hanno demorso e, prima con Montenegro, poi con Lionetti, hanno firmato il sorpasso (19-18). Raggiunto il pareggio (21-21), le ospiti si sono portate sul risultato di 21-23. A nulla è valsa la reazione delle tranesi nel finale (24-24): a chiudere il parziale a proprio favore sono state le teramane (25-27). 4° SET – Positivo l’avvio delle biancazzurre nel quarto set (5-2). Le ospiti inseguono (9-8), riuscendo, poco dopo, a superare le avversarie (11-12). I ritmi si sono mantenuti alti, fino a metà parziale (16-16): portatesi in vantaggio (16-19), le teramane hanno preso le distanze dalle avversarie (18-21), riuscendo, nel finale, a portare a casa la vittoria vincendo il quarto set (19-25). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Tecnimetal Piadena doma Peschiera e la aggancia in vetta

    Di Redazione Aspettative rispettate per la Tecnimetal Piadena che, nel big match della nona giornata di Serie B2 femminile, si impone per 3-2 a domicilio dell’Orotig Peschiera e conquista due punti fondamentali per issarsi al primo posto in classifica, seppur in coabitazione con la forte rivale gardesana. Buona prestazione per le ragazze di Roberto Marini, che puntavano ad una vittoria per conservare l’imbattibilità. Prova con ancora qualche pausa (vedi il terzo set), ma certamente in crescendo per Castellini e compagne, che non trovano la solita incisività dai nove metri (solo 7 gli ace diretti), ma fanno della qualità in fase break, sia con il fondamentale del muro (11 i vincenti) che con tante difese della seconda linea, un punto di forza. Le attaccanti non si sono fatte pregare nel mettere palla a terra: 21 punti per Vidi e 17 per l’MVP Castellini, 11 quelli di una Bulla in progresso e 10 per una sempre positiva Feroldi. Dall’altra parte Peschiera si lecca le ferite e si mangia le mani, visto il grande livello di gioco tenuto per due ore, dimostrando a momenti di essere superiore alle Linci piadenesi con un muro-difesa spettacolare innescato da una battuta di grande livello. La squadra del bravo Mori infatti gioca molto bene, orchestrata da una Moschini di alto livello ma, alla fine la differenza la faranno i dettagli e la grinta del team piadenese, che sotto 2-1 tira fuori gli artigli, gioca un buonissimo quarto e allunga la partita all’ultimo e decisivo set. Un quinto set che comincia male per Piadena che, sotto 2-5 e 4-8, sembra doversi arrendere. Ð con le spalle al muro che le Linci si esaltano, giocano con carattere, cuore e tecnica e con la somma di difese spettacolari, muri ed attacco ribaltano il set e con un parziale di 11 a 4 costringono le gardesane ad alzare bandiera bianca. In questo finale da grande orchestra esce la classe del “primo violino” Ale Vidi che fa di tutto: riceve, difende, batte ed attacca forte contribuendo, assieme alle compagne, alla vittoria finale. Orotig Peschiera Ponti-Tecnimetal Piadena 2-3 (25-22, 23-25, 25-18, 21-25, 12-15)Orotig Peschiera-Ponti: Lorenzi – Bellè – Sandrini – Franchini – Turrini – Cordioli – Ianeselli – Campi – Moschini – Tolotto – Scupola – Galati (L) – Faettini (L) – All. Mori – Bavastrelli.Tecnimetal Piadena: Nicoli 3 – Vidi 21 – Faroldi 10 – – Dalpedri 9– Castellini K 17 – Bulla 11 – Montagnani (L) – Michelini (L) – Bonardi – Guerreschi – Mulas A.  – NE – Andreani – Mulas N. All. Marini – Castellucchio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Marsala fa 8 su 8, battuta in tre set anche Palermo

    Di Redazione Otto vittorie su otto match del Campionato di B2 di Volley femminile per la GesanCom Fly Volley Marsala che in trasferta a Palermo, contro la Com.Fer. di Coach Renato Ciappa, vince con un secco 3-0 grazie ai parziali 13-25, 17-25, 19-25. Partita a senso unico per le libellule biancoazzurre di Marco Adornetto, che vincono di slancio i tre set mettendo in campo un Volley grintoso ed efficace a cui nulla hanno potuto le palermitane. Tra le avversarie hanno giocato una buona partita le due giovanissime centrali Russo e Longo con buone azioni e tanta intraprendenza. Per la Fly Volley buona la fase Muro/Difesa, ottime nel servizio Scirè e Lo Iacono. Nel secondo set spazio per le marsalesi Arianna Titone e Gaia De Marco al posto rispettivamente di Francesca Campagna e Doriana Lo Iacono. Ma è nel terzo set che Coach Adornetto spiazza tutti, inserendo titolare la giovane centrale Martina Antico (in foto), confermando S2 Gaia De Marco, che subentra a metà set, e cambiando la diagonale sostituendo Carlotta Simoncini con Maria Giovanna Catania, al debutto assoluto in B2 nazionale, e Diana Spanò con Arianna Titone provandola nel ruolo di Opposto. “Buona la prestazione delle ragazze – dichiara il Presidente della Fly Volley Maurizio Falco – con piacere sottolineo l’ingresso in campo di tutte le giocatrici del nostro organico e in particolar modo della giovanissima palleggiatrice Maria Giovanna Catania al debutto nella serie cadetta” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la Pallavolo Sangiorgio conquista un punto a Ripalta Cremasca

    Di Redazione Se un attacco finito in mani out non fosse finito sulla spalla di Diana Marc sul 26-27 punteggio per la Pallavolo Sangiorgio, la trasferta in terra cremasca avrebbe potuto prendere una piega diversa. La Pallavolo Sangiorgio cede al tiebreak (il primo stagionale) contro l’ostica Cr Transport Ripalta Cremasca e perde il primato in classifica, (scavalcato da San Damaso) ma resta al secondo posto.  Non sono bastati i 23 di D’Adamo ed i 21 di Hodzic, e ben 17 muri punto per portare a casa la vittoria; alcuni errori punto nei momenti chiave del match e la caparbietà della formazione cremasca, ben messa in campo da coach Vittorio Verderio, hanno regalato al Cr Transport il meritato successo. Coach Capra opta per Perini titolare al posto di Salimbeni, ferma per un leggero risentimento muscolare, opposta Hodzic, D’Adamo e Zoppi, Tonini e Marc e Tacchini libero.  Primo parziale equilibrato. Le due formazioni procedono a braccetto, alternandosi al comando (16-16 e 19-19), il Cr Transport allunga un block su Tonini regala il 23-20, Hodzic e Marc pareggiano i conti, 24-24, ma un attacco out della schiacciatrice italoromena da il 27-25 al team cremasco. Combattuto anche il terzo , Ripalta mette la freccia ul 14-13 con Fusar Imperatore, la Sangio casovolge il punteggio con Hodzi, 17-18, ed allunga sul 18-22 (Tonini), un muro di D’Adama regala tre palle set (21-24) che chiude il parziale, 23-25. Nel terzo parziale si lotta sino al 21-21 (coach Capra gioca le carte Molinari e Gilioli), ed un muro di Molinari segna il 23-24, Ripalta fa il controbreak, 25-24, e poi ci sono altre due palle set per la Sangiorgio sino al famoso e sfortunato attacco di Marc sul 26-27 (chi vi scrive l’ha vista sotto i suoi occhi, ndr). Nuovo ribaltamento del punteggio, Ripalta chiude 29-27. Nel quarto set restano in campo Gilioli e Molinari e si vede Galelli per Marc: dopo un inizio tentennante (9-6, Cr Transport), la Sangiorgio effettua il sorpasso con Hodzic (10-11) ed allunga con D’Adamo, 13-18, che risponde a Palandrani. Un monster block di Molinari (17-22) fa scorrerei i titoli di coda sino al 18-25. Si va al set corto. Nel tiebreak la squadra di casa parte meglio (6-1), coach Capra rimescola le carte ma è troppo tardi, arriva l’ultimo colpo di coda 12-8 ma è Ripalta a festeggiare la vittoria e così la Pallavolo Sangiorgio chiude l’anno il 2021, così come l’aveva iniziato, con una sconfitta.  Nella prossima turno Micaela Perini e compagne effettueranno il riposo e ritornerà a giocare nel 2022, l’8 gennaio a Formigine contro l’Ass. Sport Corlo. Cr Transport Ripalta Cremasca-Pallavolo Sangiorgio 3-2 (27-25, 23-25, 29-27, 18-25, 15-10)Cr Transport Ripalta Cremasca: Coti Zelati (L), Palandrani 8, Bassi 11, Fusar Imperatore 19, Marchesi 4, Mandelli 11, Cremonesi 1, Guercilena (L), Arfini 8, Picco, Laperchia 1, Alpiani, Miglioli All. Verderio. Pallavolo Sangiorgio: Tacchini (L), Errico, Perini 2, Gilioli 6, Molinari 10, Galelli 3, Salimbeni, Tonini 9, Viaroli (L), Zoppi 2, Hodzic 21, Marc 9, D’Adamo 23. All. Capra.  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO