consigliato per te

  • in

    B2F, non c’è storia al PalaBellina: Marsala ferma il Volley Palermo

    Di Redazione Secco 3-0 per la GesanCom Fly Volley Marsala che al PalaBellina batte Volley Palermo di Coach Linda Troiano nel match valido per la decima giornata del Campionato di B2 di Volley Femminile girone P. Il Team lilibetano vince con i parziali 25/17 25/14 25/15 un match a senso unico in tutti e tre i set giocati affrontandolo con la giusta determinazione e cercando di non far rientrare mai in partita le avversarie. Il Volley grintoso ed efficace di Capitan Scirè e Compagne ha trovato piacevole riscontro nel pubblico che occupava gli spalti del palazzetto lilibetano ed ancor più quando è giunta la notizia che la Fly Volley tornava ad occupare la testa della classifica in assoluta parità con le palermitane del Caffè Trinca di Coach Tommaso Pirrotta. Starting six per la Fly Volley con Spanò e Simoncini in diagonale, Scirè e Lo Iacono di banda, Pirrone e Campagna centrali e Modena libero. Volley Palermo schiera Catalano opposto, Miceli ed Azzolina di banda, Prinzivalli ed Evolacentrali e Nuccio in regia, in difesa i liberi Cilibrasi e Bruzzese. Durante il match hanno trovato spazio per la Fly Volley sia Gaia De Marco che Arianna Titone, per Volley Palermo invece Smeraldo, Compagno e Giulio. Doverosa la nota sul giovane progetto del Team palermitano che con 3/4 atlete del 2005 in campo rende giustizia alla scarna classifica. Fly Volley Marsala-Volley Palermo 3-0 (25/17 25/14 25/15) Tabellino Fly Volley: Spanò 8, Lo Iacono 9, Scirè 19, Pirrone 7, Campagna 7, Simoncini 2, De Marco 1, Modena 0, Titone 0. Catania ne, Antico ne. All.: Adornetto.Tabellino Volley Palermo: Catalano 5, Azzolina 3, Miceli 7, Prinzivalli 3, Evola 11, Compagno 1, Nuccio 1, Giulio 2, Smeraldo 0, Cilibrasi 0, Bruzzese 0. Lo Dico ne, Radicella ne. All.: Troiano. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Caffè Trinca Palermo soffre, ma batte anche il Volley Valley

    Di Redazione La Caffè Trinca Palermo saluta il 2021 centrando la nona vittoria consecutiva in campionato. Le rosanero sbancano anche la “Mascagni” di Catania battendo a domicilio al tie break la Funivia dell’Etna Volley Valley. Per Vujevic e socie due punti guadagnati al cospetto di un avversario mai domo. Finale al cardiopalma, in un match dalle mille emozioni e che ha visto uscire vincente ancora una volta la quotata compagine palermitana. Partita particolarmente sofferta da parte del gruppo allenato da Tommaso Pirrotta. Perso il primo set ai vantaggi (26-24), le palermitane sono salite in cattedra portando a casa secondo (22-25) e terzo set (21-25) con autorità. Amarezza per la gestione della quarta frazione di gioco dove le ospiti, avanti 16-20 e con la visione di una chiusura agevole dell’incontro, hanno sprecato in fase offensiva esaltando il rientro delle catanesi trascinate da Riferi e dai muri di Carpinato (25-21). Tie break dai due volti, in cui l’ultima parola è stata del Caffè Trinca Palermo, che ha ribaltato un set caratterizzato dalla partenza a razzo di Catania (5-1, 10-5). Non è stata la migliore Caffè Trinca Palermo della stagione, ma sicuramente la solita squadra combattiva, consapevole che la vita da capofila non è e non sarà una passeggiata. Il pomeriggio in terra etnea ha incoronato Paola Carnazzo tra le migliori in campo con 19 punti realizzati e con un’ottima efficienza in attacco. Vujevic ha vinto la sfida di top scorer del match (24) su Riferi (23). In doppia cifra per Palermo anche Lombardo (17) e Vescovo (10). La cronaca:Pirrotta opta per il solito sestetto vincente con Di Bert al palleggio, Vujevic opposta, Carnazzo e De Luca centrali, Lombardo e Vescovo schiacciatrici e Lo Gerfo libero. Debutto per Sturniolo in cabina di regia per la Volley Valley, al posto delle infortunate Surace e Fichera. È Palermo a segnare il passo nel primo set, sebbene beffata nel finale. Tanto equilibrio con Vescovo propositiva (2-6). Ai colpi tattici di Lombardo (8-9) risponde Di Lorenzo (10-10). De Luca timbra fedelmente la presenza (12-15) e s’improvvisa regista alzando a Vujevic per il più 4 (13-17). La concentrazione scivola in casa Palermo e il primo giro a vuoto giunge subito con una serie di errori gratuiti che portano avanti le padrone di casa (18-17). Carnazzo, provvidenziale nei momenti chiave, riporta in vantaggio il Caffè Trinca inventando un pallonetto dietro al muro (19-21). La squadra di Maccarone prende le misure su Vujevic a muro con Bonfiglio (21-21). Nel finale fa tutto Palermo. Chiara Miceli entra su Di Bert per elevare i centimetri a muro. Vescovo schiaccia forte e trova uno straordinario mani-out (23-24). Nel contrattacco successivo, la stessa schiacciatrice rosanero manda fuori sull’alzata di De Luca (24-24). La foga di chiudere velocemente tira brutti scherzi e così un’invasione aerea ed un altro errore in attacco regalano il parziale a Catania (26-24). È un Caffè Trinca Palermo efficace in battuta quello che si propone nel secondo set. De Luca (9-9), Di Bert (10-11) e Lombardo (12-13) fanno male dalla linea dei nove metri. Nell’azione successiva Catania perde Di Lorenzo per una sospetta distorsione alla caviglia. Nicoletta De Luca è astuta ad approfittare del momentaneo smarrimento locale, con un block su Bonfiglio (16-19). Il muro diventa ancora protagonista con la coppia Vujevic-Carnazzo che chiude vie d’accesso alla schiacciatrice etnea (19-23). Vujevic, chiamata in causa da Di Bert, mette giù il punto del 20-24. Richiusa si oppone timidamente (21-24) ma poco può con la palla accarezzata dall’opposta rosanero che gioca con le mani del muro (22-25). L’inerzia del terzo set sembra un film riproposto. Vujevic è protagonista da seconda linea (3-9). La perseveranza delle etnee è ammirevole, vedi Bonfiglio che scardina il muro rosanero (7-9). Il vantaggio aumenta (12-15) quando Riferi manda out all’esito di un recupero monumentale di Lo Gerfo praticamente sotto rete. Carnazzo è la sicurezza della giornata per le idee di Di Bert (17-22) e risponde al block di Riferi con un attacco pietrificante che apre il muro locale (19-23). Ci pensa Vescovo a decidere il terzo parziale che vale il momentaneo 2 a 1 in favore di Palermo (21-25). Tutto gira a dovere per la Caffè Trinca e anche il quarto set vede le ragazze di Pirrotta arrembanti. Vujevic e De Luca trovano zone sguarnite (5-7) e Lombardo da seconda linea porta Palermo sul 5-9. Bonfiglio è agguerrita e Sturniolo la invoca in più occasioni (10-11). Le ospiti faticano in ricezione ma c’è Carnazzo che toglie le castagne dal fuoco in due occasioni (13-17). Catania annaspa per alcuni minuti per la gioia del Caffè Trinca Palermo (16-20). Pare cosa fatta ma le rosanero abbassano precocemente la guardia rivitalizzando di fatto la Volley Valley. Un ace delle padrone di casa e Riferi danno la parità, e il muro di Carpinato e l’assolo di Bonfiglio consacrano il vantaggio etneo (22-20). La Caffè Trinca cade nella morsa del nervosismo. De Luca sbaglia il suo colpo preferito (24-21) e Carpinato vince la battaglia dei capitani murando Lombardo per il 2 a 2 che ammutolisce Palermo (25-21). Partenza da incubo per le rosanero nel tie break, a causa delle scatenate Richiusa e Bonfiglio (5-1). Nicoletta De Luca grida sul block vincente su Bonfiglio (6-3). Lo Gerfo, in crescita durante il match, veleggia sul quadrato di pertinenza con sacrificio, prima di cedere al punto di Riferi del cambio campo (8-5). Palermo tocca il fondo sul più 5 etneo (10-5) e riemerge con il suo capitano Lombardo che si carica il gruppo sulle spalle. Martina Miceli, subentrata a Vujevic, chiude un diagonale stretto in zona 2 (11-10). La Volley Valley non è più sicura del fatto suo, e Caffè Trinca ritorna ad essere la realtà conosciuta grazie all’esperienza. Vujevic sigla il punto del sorpasso (11-12). Poi un’altra magia frutto del suo repertorio d’attacco (12-14), e ancora il punto partita (12-15), con un pallonetto vincente che vale due punti importanti per tenere la compagine palermitana in vetta alla classifica. “Due punti guadagnati contro una squadra sbarazzina” commenta a caldo Tommaso Pirrotta, tecnico del Caffè Trinca Palermo. Primo tie break stagionale vincente per le rosanero che raggiungono quota 26 punti in graduatoria e mantengono il comando del girone. La vetta della classifica adesso è occupata nuovamente in condominio con Marsala, vincente in casa con la modesta Medtrade Palermo. E gennaio aprirà le danze proprio con il big match di alta classifica: Caffè Trinca Palermo-Fly Volley Marsala, sabato 8 gennaio alle 17 al Pala Winning. Funivia dell’Etna Volley Valley-Caffè Trinca Palermo 2-3 (26-24, 22-25, 21-25, 25-21, 12-15)Funivia dell’Etna Volley Valley: Richiusa 7, Bonfiglio 14, Giorgianni, Carpinato 5, Di Lorenzo 4, Riferi 23, Gualtieri 6, Sturniolo 2, De Luca (L), Cannavò ne, Scuderi ne, Fichera ne. All. Maccarone.Caffè Trinca Palermo: Vujevic 24, Vescovo 10, Di Bert 2, De Luca 8, Carnazzo 19, Lombardo 17, C. Miceli, M. Miceli 1, Ferro, Lo Gerfo (L), Visone ne. All. Pirrotta.Arbitri: Annalisa Martorino di Floridia e Susanna Savà di Ragusa. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Synergy Venezia travolge una stanca Pallavolo Belluno

    Di Redazione La stanchezza inizia a farsi sentire per la Pallavolo Belluno, ed era quasi inevitabile, se si considera che la squadra di B2 femminile ha giocato 8 su partite su 9 in trasferta. E con un organico sempre molto ristretto: a San Pietro di Stra mancava Miriana Casagrande, come il sabato precedente, e le atlete a disposizione erano solo nove. Così, è arrivata una sconfitta in tre set, e nell’arco di un’oretta di gioco, al cospetto di una delle formazioni più in forma del momento: il Synergy Venezia.  “Tanti, troppi errori – afferma, al termine del match, il presidente Claudio Casanova –. E stavolta è mancata anche la reazione nel momento di difficoltà“. Eppure il primo round si era sviluppato sui binari dell’equilibrio, almeno per larghi tratti: “C’è ben poco da dire – sono le parole di coach Dario Pavei – la gara rispecchia una settimana difficile. Dispiace perché di solito interpretiamo le partite con il coltello tra i denti: di solito, non stavolta. Ma non do colpe alle ragazze. E mi limito a fare i complimenti alle nostre avversarie: hanno disputato una prova di spessore“.  Ora il campionato femminile di B2 va in letargo per la pausa natalizia e ripartirà sabato 8 gennaio (ore 18.30), quando le bellunesi si esibiranno di fronte al pubblico amico del palasport De Mas contro la Villadies Farmaderbe di Villa Vicentina.  Synergy Venezia-Pallavolo Belluno 3-0 (25-18, 25-13, 25-11)Synergy Venezia: Voltan, Mazzuccato, Gambato, M. Peres, Novello, Bellini, Marcon (L), Dainese, Casarin, Pavan, E. Peres, Di Coste, Mollica (L). Allenatore: M. Minotto. Pallavolo Belluno: Cristante, Buzzatti 5, Fioretti 3, Fantinel 5, Zambon, Zago 7; Lozza (L), Ingrosso, D’Isep. Allenatore: D. Pavei. Arbitri: Paolo Zamparini e Jacopo Dallegno di Vicenza. Note: Durata set 22’, 20’, 20’; totale 1h02’. Synergy: battute sbagliate 12, vincenti 9, muri 4. Belluno: b.s. 5, v. 1, m. 4. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Prato manca il colpo del ko e si arrende al tie break

    Di Redazione Si chiude con una sconfitta il 2021 dell’Ariete PVP Pallavolo Prato. Una gara incredibile nell’andamento, visto che l’Ariete ha dominato il primo set, ha vinto il secondo lottando, ma poi non ha saputo dare la zampata vincente contro una ABC Ricami Fenice alla sua portata. Brava Pistoia e crederci ed a crescere in intensità difensiva nel corso della gara. Niente da rimproverare a Prato che chiude comunque con una classifica stupenda. Ariete con Cecchi ferma per un risentimento muscolare e quindi in campo Gemma in diagonale con Nesi, la giovanissima Palandri al centro con Sestini, Pistocchi e Fanelli in attacco e Rosellini libero. Rosa completata da altre due giovanissime come Orlandi e Di Biase. Gara che iniziava con Prato subito avanti anche grazie ad una ricezione ospite zoppicante. L’Ariete saliva così sul 5-2 e sul 12-6 con buone soluzioni offensive di Pistocchi e Nesi. Ribechini sul 15-7 andava al time out. Alla ripresa ancora Prato in serenità. Sul 18-9 ancora tempo ospite poi gran colpo stretto di Fanelli per il 24 e chiusura a 12. Nel secondo provava a reagire Pistoia: Prato meno concentrato e ospiti sul 5-8. Nuti al tempo. Alla ripresa ottimo turno di servizio di Fanelli per il recupero e sul 10-8 tempo Pistoia. Al ritorno in campo Ariete sul più tre con Pistocchi in mani e out. Fenice però sempre a contatto (12-12). Rosellini faceva una gran difesa per il 16-14. Nesi per il 17-15. La maggiore qualità pratese emergeva con Nesi a farla da padrone (22-18). Pistoia con cuore rientrava ancora e Bruni in fast sembrava imprendibile (22-21). Ancora Nesi nel finale per il 24-22 poi Fanelli a chiudere non senza patemi. Nel terzo partenza forte di Pistoia (0-3) ma immediato recupero Prato (6-5). Ospiti che approfittavano di qualche sbavatura pratese in ricezione su servizio di Mantellassi per salire sull’8-11. Intanto dentro Giacomelli. Fenice che provava a rimettersi in carreggiata (11-13 e 13-15). Ariete che non mollava (15-15) e gara combattuta. Fenice ancora avanti (17-19), Prato ancora a rimontare (19-19) e tempo Pistoia. Al ritorno in campo ancora break ospite (19-21) e tempo questa volta di Nuti. Errore di Fanelli (19-22). Nuovo time out Nuti. Alla ripresa Ariete a tornare sotto (21-22). Azioni lunghissime e combattute, Prato un pizzico nervosa. Fenice di cuore sul 21-24. Chiudeva Checchi in parallela. Nel quarto inizio ancora ottimo di Pistoia (1-3 e 2-4). Ariete frenetica e poco paziente su una difesa ospite ostinata. Equilibrio (7-7). Le prime a trovare il nuovo break erano le ospiti (12-14) sfruttando qualche difficoltà in ricezione di Prato. Nuti inseriva Vignozzi. Ariete nuovamente in equilibrio (14-14) e gara che rimaneva estremamente combattuta con La Fenice che difendeva bene. Ospiti ancora a strappare (14-19). Tempo Prato. Al ritorno in campo Ariete che risaliva sul meno due (18-20 e 19-21) ma che non riusciva mai ad agganciare le ospiti che anzi salivano sul 20-24. Chiusura a 21 e tutto rinviato al quinto. Nel tie break ospiti avanti (1-3 e 2-4) ma Prato a rimettersi subito in carreggiata ed a cambiare campo sul più uno (8-7). Alla ripresa però il break era ospite (9-11 e 10-12). Prato sbandava (11-14) e la Fenice portava a casa una vittoria incredibile. Ariete PVP Pallavolo Prato-ABC Ricami Fenice PT 2-3 (25-12, 25-23, 22-25, 21-25, 12-15)Ariete PVP Pallavolo Prato: Fanelli, Gemma, Forasassi, Giacomelli E., Giacomelli M., Di Biase, Cecchi, Sestini, Vignozzi, Nesi, Pistocchi, Orlandi, Palandri, Rosellini. All. Nuti-Panti.Arbitri: Pasquini e Spitaletta. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2, la Sportilia Bisceglie non si arrende e vince al tie break a Pescara

    Di Redazione Era nell’aria da alcune settimane ed è maturata proprio nell’ultimo appuntamento ufficiale del 2021. La prima, storica affermazione di Sportilia Volley sul proscenio nazionale della B2 è arrivata ieri per effetto del colpaccio in rimonta, al tie-break, sul rettangolo del Pescara 3. Grazie ad una gara determinata e gagliarda, interpretata a buoni livelli sul piano tecnico e tattico, la compagine biscegliese ha spezzato finalmente il digiuno che perdurava da inizio stagione rosicchiando un punto rispetto all’attuale quota salvezza, portandosi a -6 dalle quartultime. La sfida andata in scena al PalaOrfento registra un sostanziale equilibrio nel set d’apertura, con frequenti capovolgimenti di punteggio fino alla parità a quota 24. A questo punto Sportilia assesta il colpo risolutore spuntandola ai vantaggi (24-26) grazie al muro vincente di Arianna Losciale. Anche la seconda frazione è scandita da un duello punto a punto, ma questa volta è Pescara 3 ad imporsi per 25-23. Il team abruzzese di coach Mazzucato compie quindi il sorpasso in fondo al terzo parziale, incamerato col punteggio di 25-18 dopo averlo condotto in modo pressoché costante. Nel momento più delicato della contesa, il sestetto allenato da Nicola Nuzzi non si disunisce, schizza meglio dai blocchi nel quarto set (2-6), preserva il margine a metà frazione (12-16) e riporta i conti in parità (22-25) arginando con autorevolezza il tentativo di rimonta delle padrone di casa. Bisceglie approccia in modo aggressivo il suo terzo tie-break in stagione e transita al cambio di campo in vantaggio (4-8), a seguire preserva il margine dilatandolo fino al 7-12 e chiude il match a proprio favore (11-15) con un urlo collettivo liberatorio dopo oltre due ore e mezza di stagione. L’esito positivo dello scontro diretto in terra abruzzese rilancia le quotazioni del collettivo del presidente Angelo Grammatica, che al rientro dalla sosta natalizia potrà beneficiare di un doppio turno casalingo (nell’ordine al cospetto di Dannunziana Pescara e Adriatica Trani) per ossigenare ulteriormente la propria classifica. VOLLEY TEAM PESCARA 3 – SPORTILIA BISCEGLIE 2-3 (24-26, 25-23, 25-19, 22-25, 11-15). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, a Genova Cuneo lotta ma si arrende alla capolista Normac

    Di Redazione

    La nona giornata del Girone A del Campionato Nazionale di Serie B2 ha proposto la complicata trasferta a Genova per le ragazze della Cuneo Granda Volley, contro una Normac paziente ed in buona serata, ma non irresistibile. Petrelli e Cavallera si presentano in campo facendo i conti con un’infermeria affollata: Carola Giuliano e Camilla Basso assenti per problemi fisici e Beatrice Battistino alle prese con un problema al gomito che non le consente di sostenere l’intero incontro. Tra le fila biancorosse spazio alla centrale Vanessa Faieta (classe 2006) al suo debutto come titolare in B2.

    Il primo set inizia con Mangano in palleggio, Fabbrini opposto, Montabone e Cattaneo schiacciatrici, Ulligini e Faieta centrali e Sposetti Perissinotto libero. Le padrone di casa restano costantemente avanti anche se la difesa delle ‘gatte’ costringe la Normac a faticare prima di cedere il punto. Nel finale di set le cuneesi recuperano dal 19-14 fino al 23-21, prima di cedere il passo: 1-0 (25-21).

    Nel secondo set Battistino prende il posto di Cattaneo in banda e la Normac sembra aver perso la concentrazione. Buon gioco delle ragazze di Petrelli che difendono tutto e si ripropongono con l’ottima distribuzione di Mangano e la finalizzazione di Fabbrini. Cuneo domina l’inizio del set (2-10) e poi tiene le distanze (12-17). Il finale di frazione, già noto, vede le giovani spegnersi sulla distanza e perdere lucidità, consentendo alla Normac di pareggiare a quota 18. Petrelli e Cavallera provano a dare una scossa cambiando la diagonale con l’ingresso di Testa in palleggio e Cattaneo opposto, ma il risultato non è quello atteso ed il set è di nuovo a favore delle genovesi: 2-0 (25-20).

    Nel terzo set il punteggio non è mai in discussione. La Normac deve rigiocare più volte prima di mettere la palla a terra, ma le cuneesi sommano alla poca incisività dell’attacco anche qualche errore in ricezione. Set e partita per le ragazze di casa che meritano l’intera posta in palio: 3-0 (25-18). In una prestazione globalmente non brillante si distinguono Chiara Fabbrini incisiva in attacco ed Irene Mangano che mette in evidenza alcune ottime aperture per le sue compagne.

    “Purtroppo nelle partite in trasferta facciamo ancora più fatica ad esprimere con continuità il meglio del nostro gioco – dichiara Stefano Cavallera, secondo allenatore Serie B2 – e le numerose assenze di questa giornata ovviamente hanno contribuito ad aumentare le difficoltà. Imparare a gestire meglio i set in cui riusciamo a staccare gli avversari e portarci avanti nel punteggio è sicuramente un passo importante da fare per la nostra crescita“.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Sportilia a Pescara: “Abbiamo lo spirito giusto per gli scontri diretti”

    Di Redazione Nel mirino c’è sempre la prima, agognata affermazione in Serie B2. Relegata in fondo al girone L con 2 punti all’attivo in 8 gare disputate, la Sportilia Bisceglie proverà con determinazione a dare ossigeno alla propria classifica nell’appuntamento che precede la sosta natalizia sul rettangolo del Volley Pescara 3, in calendario domani (inizio alle 17) e valido per la penultima d’andata. La sfida del PalaOrfento rappresenta il secondo, delicato incrocio in chiave salvezza per la formazione biscegliese, reduce dallo stop interno al tie-break per mano di Montesilvano. Al di là della rete, capitan Nazzarini e compagne troveranno l’attuale ottava forza del torneo allenata dall’esperto Bruno Mazzucato, capace di ottenere 9 punti con un bilancio di 3 vittorie (una maturata al tie-break) a fronte di 5 sconfitte (una delle quali al quinto set). “Abbiamo appena iniziato il ciclo di scontri diretti – esordisce l’allenatore biancazzurro Nicola Nuzzi – e lo spirito giusto per affrontarli non manca. Dobbiamo cercare gara dopo gara di migliorare le nostre capacità partendo dalla consapevolezza degli attuali limiti. Non possiamo ottenere tutto e subito, ma lavoriamo sodo in palestra per continuare a dare qualcosa in più come le ragazze hanno mostrato sabato scorso“. “Non ci abbattiamo – continua Nuzzi – sono certo che l’atteggiamento propositivo e disposto al sacrificio presto verrà ricompensato con i risultati sul campo. Affrontiamo un’altra avversaria inedita, che a sua volta lotta per allontanarsi dalla zona calda della graduatoria, ma dovremo badare anzitutto a noi limando le ‘dimenticanze’ che ci hanno condizionato finora e mostrando maggiore cattiveria nella fase di chiusura dei punti sul contrattacco“. L’incontro tra Volley Pescara 3 e Sportilia Bisceglie sarà arbitrato da Martina Chiara e Serena Cerigioni. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Galaxy Inzani Volley, sabato la sfida casalinga con il VAM Modena

    Di Redazione L’insidiosa trasferta contro la Rubierese, a inizio anno seria accreditata alla vittoria finale in campionato, porta in dote al Galaxy Inzani Volley il punto derivante dalla sconfitta al tie break (la terza in 8 partite) contro la squadra di casa allenata da Paolini e forte di giocatori ben avvezzi alla categoria. La gara è stata caratterizzata da forti sbalzi di tenuta da ambo le parti; il Galaxy Inzani è partito subito forte, assicurandosi con autorità il primo set, mai in discussione, ma è poi calato pesantemente nel secondo e terzo parziale, permettendo alle padrone di casa, originariamente in ambasce, di rimettersi in partita in modo netto e porre una seria ipoteca sui 3 punti in palio. Il quarto set è stato però combattuto e ha visto la squadra parmense tornare sotto con grande carattere, aggiudicandosi così il parziale; le ospiti hanno però pagato questa rincorsa nel quinto e decisivo parziale, che ha garantito la vittoria e il conseguente punto in più alla squadra di casa. Per la squadra di Coach Morabito si è vista una tangibile ulteriore crescita rispetto alle ultime due gare, gli ottimi sprazzi di gioco si sono però accavallati, con delle pause, in primis mentali, che hanno permesso di far venire fuori la maggior esperienza delle padrone di casa, dotate tangibilmente di maggiore capacità di chiudere il match rispetto alle parmensi. Da segnalare la buona prova di Chiodarelli, miglior marcatrice delle ospiti, e una buona rotazione di organico, con Ghia e Brandi efficaci da subito nel sestetto di partenza e la giovane Dall’Aglio brava alla bisogna nel sostituire le due titolari Candio e Cattini, con una buona distribuzione di gioco complessiva di Gandolfi e un’altra buona prova del libero Pradella. La classifica, cortissima dal terzo all’ottavo posto (gruppone di 6 squadre tra 16 e 13 punti), vede il Galaxy Inzani stabilizzato al nono posto, a quota sei punti, attese però ora due sfide molto importanti prima della chiusura del girone di andata. Sabato arriva al PalaCasalini di Parma il VAM Modena, ultimo a zero punti con un solo set vinto finora, con una squadra molto giovane ma promettente; dopo la sosta natalizia il Galaxy Inzani sarà invece ospitato dall’Arbor di Reggio Emilia, oggi a 13 punti. Due match importantissimi per fare punti e provare ad avvicinarsi al lungo treno sopraccitato, per poi provare a far fruttare al meglio tutti i match del girone di ritorno. Appuntamento domani 18 dicembre al PalaCasalini di Parma, ore 18, per una sfida salvezza tutta da vedere. US RUBIERESE VOLLEY – GALAXY INZANI PARMA 3-2 (25-20; 14-25; 15-25; 25-23; 11-15)US RUBIERESE VOLLEY: Viani, C. Ferrari 16, C. Cattini 9, Giva 24, Gariboldi 8, Faietti 11, Cordella L; Allamprese 2, Ferretti L. NE: Adjapong, Farioli, Corsi, Franchini. All: Paolini.GALAXY INZANI: Gandolfi 3, Candio 11, Brandi 8, Ghia 6, Cattini 4, Chiodarelli 20, Pradella L; Bussi 4, Boschesi, Dall’Aglio 2, M. Ferrari 2. NE: Domeniconi L, Ghirardotti, Ciarlini. All: Morabito – Carboni. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO