consigliato per te

  • in

    B2, Il Galaxy Inzani si abbatte 3-0 sul Volley Academy Piacenza

    Di Redazione Al PalaCasalini va di scena la 16ma giornata, con le padrone di casa del Galaxy-Inzani che ospitano il Volley Academy Piacenza allenate da Patrik Mineo. Il risultato finale premia per 3-0 la squadra parmigiana, in una partita a senso unico che non ha offerto momenti di particolare emozione, data la differenza tecnica tra le due formazioni in campo.Il Galaxy-Inzani ritorna quindi alle competizioni ufficiali, dopo la lunga pausa invernale, con una vittoria agevole contro la giovane formazione del VAP Piacenza. Le ragazze di Morabito dominano il match senza mai lasciare che il risultato venga messo in discussione e si aggiudicano 3 punti preziosi nella corsa verso la salvezza. La squadra di casa inizia il match con Gandolfi al palleggio e Ghia opposta, Chiodarelli e Brandi al centro, Candio e il nuovo innesto They in banda, Domeniconi libero. Le ospiti invece, caratterizzate da un roster lunghissimo che mixa le due squadre di B2 e C, partono con Gainelli al palleggio, Kraja come opposta, Falcetta e Masotti in banda e il duo Sabatelli-Antonucci al centro (libero il capitano Crisafulli); si rivede a referto la promettente Ginevra Camurri, al rientro dopo il lungo stop imposto dall’infortunio al ginocchio contratto nelle finali nazionali Under 17 del luglio scorso.La formazione di casa spinge subito sull’acceleratore nella fase offensiva con il contrattacco in fase break point, costringendo le piacentine ad un gioco scontato e poco efficace sui propri attaccanti laterali. Il Galaxy-Inzani al giro di boa del primo set conduce 14-8 e riesce a gestire senza tanti problemi il flebile tentativo di rimonta del VAP, aggiudicandosi con tranquillità il primo parziale per 25-20. Il secondo set inizia con un VAP estremamente battagliero che, dopo una fase punto a punto, allunga leggermente sul Galaxy-Inzani, portandosi sul 11-8 e facendo intravedere tutte le proprie potenzialità, considerando che parliamo di una squadra giovanissima e indubbiamente di prospettiva. Le piacentine riescono a mettere in seria difficoltà la ricezione delle padrone di casa con una lunga serie di battute in salto e, complice qualche errore di troppo in attacco, il Galaxy-Inzani stenta a trovare il ritmo del primo set. E’ però grazie ai propri attaccanti che la squadra di Morabito riesce ad uscire da questa fase di stallo, riguadagnando le redini del match con una lunga serie di attacchi a segno, sia al centro che in banda, arrivando a chiudere il set per 25-21. Sul 2-0 la determinazione del VAP sembra oggettivamente vacillare; il terzo parziale diventa per questo una semplice formalità per Candio e compagne. Il Galaxy-Inzani spinge sull’acceleratore portandosi sul 17-5 e coach Morabito approfitta per dare spazio a qualche cambio di formazione, per riportare tutto il parco giocatrici (colpito, come quasi tutte le squadre, dagli stop obbligati dal Covid nei 40 giorni precedenti) al ritmo partita. Il terzo set si chiude così con un agevole 25-11: arrivano quindi 3 punti preziosissimi nella corsa verso la salvezza.Ottima prestazione in questa prima partita del 2022 per la palleggiatrice Alessia Gandolfi, per la centrale Ludovica Brandi e per il nuovo acquisto Chiara They, al pari di Candio e Chiodarelli, due punti fermi della squadra di Morabito.Turno di riposo sabato prossimo per il Galaxy-Inzani, che rientrerà in campo, di nuovo al Casalini, il 26 febbraio contro la forte San Damaso. Galaxy Inzani Volley – VAP UYBA Ltp Piacenza 3-0 (25-20; 25-21; 25-11)Galaxy Inzani: Gandolfi 2, They 20, Brandi 6, Ghia 1, Candio 7, Chiodarelli 13, Domeniconi L, Ferrari 1, Ghirardotti 2, Pradella L, Cattini 1. NE: Boschesi, Ciarlini, Dall’Aglio. All: Morabito – Villani.VAP Piacenza: Gainelli 3, Falcetta 1, Antonucci 3, Kraja 4, Masotti 2, Sabatelli 4, Crisafulli L, Iacona 6, Camurri, Gazzola L, Magnabosco, Dodi, Clemente, E. Ferrari 2. All: Mineo.Arbitri: G. Re – D. Fallica. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, una buona Sportilia esce a testa alta dal campo della vice-capolista Corridonia

    Di Redazione Il campionato di Sportilia Volley riparte con una resa più che dignitosa nel domicilio della vice-capolista Corridonia in occasione del match valido per la 16esima giornata. Sul rettangolo del PalaMattei la compagine di coach Nuzzi interpreta il confronto con personalità e determinazione misurandosi alla pari per lunghi tratti con l’ambizioso collettivo marchigiano, la cui maggiore esperienza e lucidità nelle fasi clou dei tre set ha determinato il punteggio finale.   In avvio Nuzzi si affida alla diagonale composta da Arianna Losciale in regia e Roselli opposta, con Nazzarini e De Nicolò in banda, Di Reda e Ottomano al centro, Luzzi libero. Bisceglie è protagonista di una convincente partenza, certificata dal +3 (11-14) che costringe il tecnico avversario Messi a chiamare il primo time-out. Le biancazzurre conservano un lieve vantaggio fino al 16-18, allorché Corridonia si scuote piazzando un tremendo parziale di 7-1 con cui ribaltano il punteggio ipotecando la conquista del primo set, terminato 25-22. La seconda frazione è meno equilibrata, con il sestetto di casa in grado di amministrare un margine che oscilla quasi costantemente tra i 5 ed i 7 punti, preludio al 25-19 che permette a Partenio e compagne di portarsi sul 2-0. Nel terzo set Sportilia torna ad esprimersi bene in quasi tutti i fondamentali evidenziando un atteggiamento caparbio e risoluto. Il punteggio scorre via sui binari del sostanziale equilibrio fino alla parità a quota 21, allorché si assiste allo sprint decisivo di Corridonia, inesorabile nel chiudere definitivamente la contesa (25-22).  Archiviata la lunga trasferta nelle Marche, per la squadra del presidente Grammatica è già tempo di volgere lo sguardo al primo, cruciale appuntamento del 2022 tra le mura amiche, in calendario sabato (ore 19.00) contro il Pagliare del Tronto, terzultimo della classe a +5 su Sportilia.  PALLAVOLO CORRIDONIA – SPORTILIA BISCEGLIE 3-0 (25-22, 25-19, 25-22)  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la Promoball torna con un punto in tasca dal campo della C9

    Di Redazione Un punto, in meno su chi precede, in più su chi segue. Questo porta alla Promoball Sanitars Gussago la sfida diretta contro C9 Arco Riva. La ripresa del campionato, dopo la lunga pausa forzata dovuta all’aggravarsi della situazione pandemica da Covid-19, vede infatti la compagine biancorossa muovere la classifica, con un ko che matura al tie break. Avvio. Contro le trentine, coach Nibbio si affida al sestetto composto da Malvicini e Susio, Gasparini al rientro dopo l’infortunio patito al ginocchio, Basalari, Zampedri, Ferrari e Bertoletti libero. I primi scambi non dicono benissimo alle tigri che, scese sotto rete un po’ contratte, subiscono la spinta delle avversarie e finiscono sotto 6-2. Il tecnico biancorossa cerca allora di porre rimedio, tentando di frenare la corsa delle padrone di casa con il time out, e ottiene una minima reazione. Tuttavia, la Sanitars Gussago manca di continuità, così C9 non solo tiene le distanze, ma addirittura va ad allargarle in maniera prepotente, e, dopo essere volata sul 21-13, chiude 25-16.  Secondo set. Con un sestetto che vede Sandrini prendere il posto di Zampedri, la Promoball approccia meglio al secondo periodo, ma il 5-5 iniziale è illusorio perché, tempo qualche scambio, e le padrone di casa provano a scappare. Con le sue a -3 (12-9), Nibbio tenta ancora la carta del time out, ma, non avendo risposta efficace, cambia mossa, e sul 14-10, affida la regia a Conti. L’effetto si vede poco più in là, quando è il suo pari ruolo, con il vantaggio dimezzato, a chiamare il tempo. La Promoball però non si lascia distrarre e riprende da dove ha lasciato, raggiungendo le avversarie a quota 14, poi spinge ancora di più e si lancia sul 17-19, un muro punto d Basalari vale il 17-20, un ace di Conti il 17-21. Proprio il turno al servizio della regista si rivela deciso per scardinare la ricezione avversaria e per spaccare definitivamente il set per un 17-25 che vale il pari. Terzo set. Sull’onda del pareggio conquistato, la Sanitars Gussago (che conferma Conti in regia) comincia decisa il terzo parziale, come pure fanno le padrone di casa. Poi, l’equilibrio dei primi scambi si scioglie quando le tigri alzano la voce: Susio fa il 10-11, e poco più in là , lei e compagne si portano sul 13-16. Un time out ripresenta in campo la C9 più concreta, così con il vantaggio fattosi risicato (15-16), anche per la Promoball suona la sirena. Il cammino biancorosso riparte, sul 16-17 Moriconi entra su Sandrini, poi la squadra incrementa ancora, 17-20, dai 9 metri Conti continua ad essere spina nel fianco (17-22), quindi il ribaltone è servito con un buon 20-25. Quarto set. Anzichè aumentare l’appetito, il vantaggio trovato porta troppa rilassatezza nella metà campo biancorossa, e le trentine non si lasciano scappare l’occasione. Anzi, ne approfittano e si mettono avanti 6-3. Coach Nibbio cerca di mescolare le carte – Piantoni dentro per Ferrari, poi Buitatti per Sandrini – e dopo essere stata sotto  8-3, la squadra recupera un po’, portandosi sul 13-8. Per rimontare davvero servirebbe però maggior continuità, cosa che alla Sanitars Gussago purtroppo manca, e C9 riparte, portando la gara al tie break (25-19). Finale. Più aggressivo, il sestetto di casa trova margine in avvio di quinto set (6-4), la Promoball però non vuole cedere e non si sottrae ad un testa a testa che la vede pareggiare sul 9-9, poi si porta anche avanti sul 9-11, tuttavia scivola, subisce il controsorpasso di C9, 13-12, e soccombe 15-13. Pallavolo C9 Arco Riva – Promoball Sanitars Gussago 3-2 (25-16, 17-25, 20-25, 25-19, 15-12)Arco: Enei, Saletta ne, Belolli (l), Arrighini ne, I. Calza 11, Fontanari 16, A. Calza 15, Vivaldi ne, Righi 3, Celva, Miori 13, De Masi ne, Farina ne. All. CremaPromoball: Malvicini, Susio 16,  Gasparini 13, Basalari 8, Piantoni 2, Buiatti 1, Bertoletti (L), Zampedri 2, Ferrari 9, Conti 6, Bergamaschi ne, Sandrini 10, Moriconi, Salvetti ne. All. Nibbio.Arbitri: Crivellaro, Prenner.Note: durata set: 22′, 25′, 28′, 27′, 17′.Arco:  13 battute punto e 9 errori, 40% positività in ricezione, 30% prf e 10 errori, 28% in attacco e 19 errori,  14 muri punto.Promoball: 11 battute punto e 13 errori. 40% positività in ricezione, 29% prf e 13 errori. 30% in attacco e 18 errori, 8 muri punto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, l’Adriatica Trani cede nettamente in trasferta sul campo di Fasano

    Di Redazione È terminata con una sconfitta per la Lavinia Group Trani la gara contro Il Podio Fasano. Nella sedicesima giornata di serie B2, le biancazzurre hanno pagato il divario tecnico con le avversarie, subendo un KO esterno, contro le fasanesi, col risultato di 3-0.  Tra le mura della palestra “Salvemini” di Fasano, mister Mauro Mazzola ha schierato il sestetto di partenza formato da Ndriollari come palleggiatrice, Dileo e Romano come centrali. Facendola e Montenegro laterali, Miranda è stata schierata come opposto. A causa dell’indisponibilità del libero Martina Curci, al suo posto è stata schierata Lionetti. A disposizione, Belviso, Brancale, Cozzolino, Dambra, Gagliardi e Mitoli. Partenza equilibrata, con le fasanesi che si sono portate in discreto vantaggio (11-9). Le biancazzurre inseguono (18-12) ma, al secondo time-out, sono ancora le padrone di casa a mantenersi in avanti (22-15): il primo parziale è terminato a favore delle fasanesi (25-17). Più convinta la partenza delle padrone di casa nel secondo parziale (10-6). Nonostante lo svantaggio (17-9), le tranesi hanno provato a reagire (20-15), riuscendo a ridurre il gap con le avversarie (21-17 al primo time-out). Il tentativo delle biancazzurre non è tuttavia bastato: le ragazze allenate da mister Rampino hanno chiuso la frazione a proprio favore, col risultato di 25-19. Forti del vantaggio, le padrone di casa hanno condotto la fase di partenza del terzo set (8-3). Le biancazzurre non hanno tuttavia demorso e, punto a punto, hanno recuperato lo svantaggio (10-9). Le tranesi hanno inseguito (20-14), senza riuscire a trovare il pareggio: le fasanesi hanno chiuso l’incontro a proprio favore, con la vittoria del terzo parziale (25-15). Le tranesi proveranno a tornare al successo domenica 20 febbraio, alle 17:30. Tra le mura del PalaAssi di Trani, le biancazzurre ospiteranno le avversarie della Gada Group Pescara 3. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: vittoria sofferta e preziosa per l’Ariete Prato

    Di Redazione Ad oltre un mese e mezzo dall’ultimo impegno l’Ariete PVP Prato di Serie B2 femminile torna a giocare una gara di campionato. Tanta la ruggine negli ingranaggi, enorme la necessità di recuperare il ritmo gara. E questo rende ancora più significativi i tre punti conquistati con sofferenza sul terreno di un Lunezia che ha messo tutto ciò che aveva in campo. Ariete in campo con Gemma e Nesi in diagonale, Cecchi e Sestini centrali, Pistocchi e Fanelli in attacco e Rosellini libero. Inizio equilibrato ma primo break delle ragazze di casa con ace e poi muro su Fanelli (7-4). Lunezia brava in questa fase a trovare la diagonale nel campo pratese (9-6 e 12-9) e Ariete che non mollava ma che in difesa peccava un po’. Quando le padrone di casa sbagliavano qualcosa (12-11) Prato non ne approfittava perdendosi a sua volta in errori banali e sul 15-11 Nuti chiamava tempo. Al ritorno in campo Prato provava a ricucire il gap con la grinta. Sul 18-16 tempo Lunezia. Cecchi a segno per il meno uno. Il 19-19 era frutto di un attacco out del Lunezia mentre un muro pratese valeva il sorpasso (19-20). Prato, però, peccava in continuità e le liguri tornavano avanti (22-20). Sul 22-21 la coppia arbitrale giudicava out un muro di Sestini. Mani e out Lunezia per il 24-22. Le liguri chiudevano a 23. Nel secondo set inizio forte di Prato (1-3 e 2-5) ma immediata reazione Lunezia (4-5). Ariete comunque che soffriva contro un Lunezia che batteva e murava bene e che tornava sul 9-9, con turno di servizio ottimo di Lupi, costringendo Nuti al tempo. Equilibrio (10-10). Cecchi, due volte a muro, e Pistocchi con il tocco per il nuovo break pratese (11-13) ma Lunezia non mollava (14-14) ed anzi trovava il contro break (17-14). Dentro Piccini. Ariete di nuovo in parità (17-17) e tempo Lunezia. Al ritorno in campo break ligure (19-17) e Nuti a sua volta a fermare il gioco. Ariete al contro break (19-20) e questa volta time out della panchina di casa. L’attacco pratese tornava a far male e l’Ariete saliva sul 20-22. Nesi per il 23 con un attacco di potenza e per il 24 con un muro. Chiusura con invasione ligure. Terzo set che iniziava all’insegna dell’equilibrio (8-8 e 10-10) al primo break pratese (10-13) tempo Lunezia. Al ritorno in campo nuova parità (15-15). Lunezia di cuore, Prato sotto ritmo e vantaggio ligure (17-15 e 19-16). Tempo Nuti. Troppa confusione nel campo pratese e break importante delle ragazze di casa (21-17 e 23-18). Ancora tempo Prato. Nesi, Fanelli e Cecchi ad accorciare (23-21). Lunezia al 24 con una palletta. Prato a recuperare ancora (24-24). Dopo il tempo Lunezia sorpasso Prato. Ariete che quattro set point prima di chiudere a 28 con ace di Gemma. Nel quarto ancora equilibrio con Prato che trovava il break grazie a tre pallonetti (8-10). Tempo Lunezia. Allungo pratese (9-13 e 11-15). Lunezia meno preciso ma sempre grintoso (14-19). Prato che, pur con qualche passaggio a vuoto, affondava i colpi (17-21 e 19-23) e chiudeva faticando a 23. ASD Lunezia Volley-Ariete PVP Pallavolo Prato 1-3 (25-23, 21-25, 28-30, 23-25)Ariete PVP Pallavolo Prato: Fanelli, Gemma, Forasassi, Emma Giacomelli, Marta Giacomelli, Piccini, Cecchi, Sestini, Vignozzi, Nesi, Nuti, Pistocchi, Rosellini. All. Nuti-Panti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Zafferana vince al tie break il derby con la Planet Strano Light

    Di Redazione Una ripartenza subito all’insegna delle mille emozioni nel girone P di Serie B2 femminile: alla prima gara ufficiale del 2022 Planet Strano Light e Negroni Service Zafferana si sfidano in un derby da due ore e mezza di gioco, alla fine portato a casa dalle ospiti al tie break. Per la squadra di Pedara un punto e quinto posto a quota 19, mentre Zafferana conquista importanti punti-salvezza. Una partita che, dopo il primo set la cui parte finale è stata interpretata al meglio da Zafferana (di una delle tante ex, Motta, il punto di chiusura del 19-25), si è infiammata quando sull’11-17 (con firme di Lombardo, Rapisarda e Zuppardo) le padrone di casa hanno reagito con grande carattere operando rimonta e sorpasso (25-21) nel segno di Leone, Musumeci e di Giulia Ruggieri, 2007 schierata da Coach Andaloro sia in palleggio che in attacco. La stessa reazione nel set successivo, quando Zafferana poneva le basi per una “voragine” andando avanti per 2-9: qui è servita la solita Musumeci ma anche Miuccio per imporsi 25-20 e portarsi avanti 2-1. Al terzo tentativo, un’altra rimonta da 2-7, la Planet ha solo sfiorato l’impresa (con Lo Re) contro un avversario che si è sempre mantenuto col minimo vantaggio, chiudendo 21-25, ed ha trascinato la contesa al tie break. Che si è rivelato estremamente equilibrato sino alle battute finali: lo Zafferana ha avuto maggiore lucidità della Planet nel volgere il match a proprio favore (13-15). “Tanti alti e bassi in questa partita. Concepibili –  questo il commento del tecnico Planet Francesco Andaloro –. Purtroppo da qualche settimana sono saltati tanti equilibri, vista la lunga pausa del torneo. E forse sono venuti meno anche gli stimoli. Dobbiamo andare avanti e dare un senso al campionato consapevoli del fatto che è come se si ricominciasse da zero: magari valorizzando i giovani come è stato oggi, con tanto di prestazione positiva, per Ruggieri che ci ha regalato grandi soddisfazioni“. Planet Strano Light-Negroni Service Zafferana Etnea 2-3 (19-25, 25-21, 25-20, 21-25, 13-15)Planet Strano Light: Lo Re, Miuccio, Leone, Cherepova, Musumeci, Milazzo, Davì (L). Conti, Guastella, Ruggieri, Polizzi. Ne Nicoloso. Allenatore Andaloro.Zafferana: Zuppardo, Bontorno, Frate, Rapisarda, Lombardo, Motta, Colombrita (L1). Miceli, Beninato, Guglielmino, Sapienza (L2). Allenatore Cardillo.Arbitri: Emma e Martorino. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, coraggio e personalità: Belluno a testa alta con la prima della classe

    Di Redazione A testa alta contro la dominatrice del campionato femminile di B2: la Pallavolo Belluno si arrende in tre set, ma complica e non poco la serata del Blu Team Pavia di Udine. Ovvero di una squadra che, al palasport De Mas, è riuscita a infilare il decimo successo in dieci partite disputate. In più, oltre a essere imbattuta, la compagine friulana ha lasciato per strada un solo e singolo parziale in tutta la stagione.  Insomma, non era di certo questa la gara su cui costruire il cammino salvezza. Almeno in termini di punti. Perché le risposte sono arrivate in gran quantità. E tutte positive: “La differenza tecnica non si discute – argomenta coach Dario Pavei – ma abbiamo espresso una buonissima pallavolo, facendo quel che dovevamo e potevamo fare. Dal punto di vista tattico, le ragazze hanno seguito alla lettera le indicazioni“.  Dopo il lungo stop era importante rompere il ghiaccio: “Ed è meglio averlo rotto contro il Blu Team, in un match in cui non avevamo nulla da perdere. Sono contento – prosegue Pavei – anche perché abbiamo limitato il numero di errori e siamo sempre stati sul pezzo“. Anche nel terzo atto, nonostante lo svantaggio di 6-1: “Siamo risaliti fino all’8-8. E abbiamo chiuso a 18: numeri non banali contro avversarie di questo valore“. Da evidenziare l’esordio in maglia bellunese della centrale Cristina Giacomini, così come la brillante prova di Fioretti (15 punti e 2 muri per lei), mentre nel ruolo di libero si sono alternate Lozza e Ingrosso. E in posto 2, hanno ben figurato Casagrande e Buzzatti. “Da qui in avanti, però, è necessario osare – conclude il coach dolomitico -. Se vogliamo migliorare la nostra classifica, dobbiamo avere coraggio“.  Archiviata la sfida con la corazzata friulana, è tempo di guardare avanti. Al prossimo impegno, ancora di fronte al pubblico amico del De Mas. Perché sabato prossimo (sempre ale 18.30), le lupe saranno opposte alla Virtus Trieste, in uno scontro diretto da non fallire. A maggior ragione dopo il blitz dell’andata, in terra giuliana.  Pallavolo Belluno-Blu Team Pavia di Udine 0-3 (16-25, 17-25, 18-25)Belluno: Cristante 1, Fioretti 15, Fantinel 9, Casagrande 3, Giacomini, Zago 11; Lozza (L), Ingrosso (L), Buzzatti 1. Allenatore: D. Pavei. Pavia di Udine: Cozzo 15, Trevisiol 2, Farnia 8, Lombardo 16, Bertolla 3, De Stefano 7; Moretton (L), Martina, Brumat. N.e. Sirch, Lazzarini, Pecorari (L), Andreon. Allenatore: S. Castegnaro. Arbitri: Roberto De Benedetto e Fabrizio Ghirardini. Note. Durata set 21’, 27’, 28’; totale 1h16’. Belluno: battute sbagliate 7, vincenti 5, muri 6. Blu Team: b.s. 3, v. 4, m. 8. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Trani ospita Fasano. Mazzola: “Giocare contro una squadra forte è stimolante”

    Di Redazione Torna l’appuntamento con la Lavinia Group Trani, in serie B2: sabato 12 febbraio, alle 19.30, le biancazzurre affronteranno le avversarie de Il Podio Fasano. La gara, valida per la sedicesima giornata di serie B2, si terrà tra le mura della palestra Itet “G. Salvemini” di Fasano. Tra le due compagini si tratta del secondo confronto, in questa stagione: il primo, in occasione della quinta giornata del quarto campionato nazionale di pallavolo femminile, ha visto prevalere le fasanesi, tra le mura del PalaFerrante di Trani, col risultato di 0-3. Le ragazze allenate da mister Rampino occupano il terzo posto in classifica, a quota 20 punti, con un bilancio di sette vittorie e due sconfitte. Risale al 18 dicembre l’ultima gara delle fasanesi in campionato: contro Corplast Corridonia è giunta una sconfitta, col risultato di 2-3. Per le tranesi –  quinte in classifica, con 14 punti – risale al 12 dicembre (a causa della sospensione precauzionale dei campionati prevista dalla Federvolley fino al 6 febbraio, n.d.r.) l’ultima gara ufficiale disputata: al PalaAssi di Trani, le biancazzurre rimediarono un KO, contro la capolista Umbyracing Teramo, per 1-3. “Tornare a disputare un incontro ufficiale dopo quasi due mesi di stop è molto problematico: nonostante la lunga preparazione, mettere in campo la squadra non sarà facile. Servirà concentrazione per riacquisire la consapevolezza mentale con cui stavamo affrontando la prima parte della stagione”: così l’allenatore delle biancazzurre, Mauro Mazzola, alla vigilia dell’incontro col Fasano.  Una gara difficile, contro un avversario sulla carta ostico: “Giocare contro una squadra forte è stimolante. Cercheremo di tenere in campo, mettendo più minuti possibili nelle gambe. È una questione mentale, fisicamente le ragazze stanno bene” il commento del coach delle tranesi, che ha poi concluso: “Per questo incontro non badiamo al risultato: per noi conta ritrovare la mentalità giusta per affrontare al meglio la seconda parte della stagione, così da poter raggiungere i nostri obiettivi stagionali”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO