consigliato per te

  • in

    B2 femminile: Lavinia Group Trani a caccia di punti contro Pescara 3

    Di Redazione La Lavinia Group Trani vuole tornare al successo in campionato: domenica 20 febbraio, alle 17.30, le biancazzurre ospiteranno le avversarie della Gada Group Pescara 3. L’incontro – valido per la diciassettesima giornata di serie B2 – si terrà tra le mura del PalaAssi di Trani. Le pescaresi occupano il settimo posto in classifica, a quota 10 punti. Risale al 18 febbraio l’ultima gara disputata in campionato dalle abruzzesi: contro Sportilia Bisceglie, in casa, Ronzitti e compagne hanno subìto una sconfitta, per 2-3. Le tranesi – che nella gara di andata vinsero per 3-1 – occupano ivnece il quinto posto a quota 14 punti e sono reduci dal ko in tre set contro Il Podio Fasano. “A Fasano potevamo fare meglio – commenta l’allenatore Mauro Mazzola – seppure la nostra squadra fosse incompleta e abbiamo dovuto – con il libero indisponibile – ridefinire l’intera formazione. Per alcuni tratti abbiamo giocato alla pari con le avversarie ma non è bastato, contro una squadra che ha ambizioni più alte delle nostre. Con Pescara abbiamo la necessità di fare punti, in ottica graduatoria. Dobbiamo migliorarci, individualmente e di squadra, al fine di fare più punti possibili: questo è l’obiettivo della seconda parte di stagione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Pallavolo Sangiorgio a caccia del primo successo del 2022

    Di Redazione La Pallavolo Sangiorgio si prepara alla trasferta sul campo di San Damaso: la formazione piacentina, in casa della capolista, vuole riscattare la sconfitta di Marudo e vincere la prima gara del 2022. Fischio d’inizio alle 18 di sabato 19 febbraio. La centrale Maria Chiara D’Adamo analizza l’attuale momento del team albiceleste: “A Marudo di sicuro è stata una sconfitta inaspettata, data la vittoria all’andata. Non che fossimo andate in trasferta con troppa tranquillità e sottovalutando le avversarie, ma dato che ritengo sia una compagine inferiore a noi sotto quasi tutti i punti di vista, ha lasciato sicuramente l’amaro in bocca. Non siamo state in grado di reagire nei momenti in cui eravamo sotto e giustamente le avversarie hanno approfittato dei nostri blackout“. Vincere sul campo della prima in classifica potrebbe dare nuova fiducia al gruppo in vista dei prossimi impegni di campionato: “San Damaso è attualmente prima in classifica a pochi punti di distanza da noi – prosegue D’Adamo –, quindi fare più punti possibili in questo scontro diretto è fondamentale. È una buona squadra che ci ha dato del filo da torcere, per cui bisognerà dare il 110% e non abbattersi alla prima difficoltà“. La Pallavolo Sangiorgio dovrà e vorrà invertire la rotta per restare in scia delle posizioni di vertice, dando continuità ai risultati: “La cosa fondamentale che ci manca a mio parere è la lucidità, perché sulla carta è appurato che siamo tra le migliori. I problemi vengono fuori quando non siamo in grado di rimanere costanti e non demoralizzarci dopo un punto subito, perché ci fa affossare e giustamente le avversarie allungano la distanza nel punteggio. Manca molta cattiveria agonistica e voglia di spaccare il pallone dopo un errore, e basta che anche solo una di noi sia giù per tirare giù anche le altre. Dovremmo mettere da parte l’orgoglio e metterci a disposizione della squadra, perché quando tutte fanno la propria parte, come tanti piccoli ingranaggi, l’orologio funziona“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Belluno vuole ripetersi contro la Virtus Trieste

    Di Redazione Obiettivo? Ripetere la gara dell’andata. E in fondo anche quella di sabato scorso contro la capolista Blu Team, nonostante il passivo: “Perché in termini di interpretazione e di atteggiamento, è stata una delle migliori prove dell’anno“. Ne è convinto coach Dario Pavei. E lo è tal punto che invita le ragazze della Pallavolo Belluno a ripartire proprio da lì: da un confronto che si è concluso in tre set a favore del sestetto di Pavia di Udine, ma che ha lasciato solo buone sensazioni.  Ora, però, la bontà della prestazione dovrà essere accompagnata dalla sostanza: perché domani (sabato 19 febbraio, ore 18.30), al De Mas, arriverà la Virtus Trieste. Una compagine che si trova nel gruppo delle quarte e, nel girone F della B2 femminile, ha un bilancio in perfetto equilibrio: 5 vittorie e altrettante sconfitte. All’andata, però, a prevalere sono state le “lupe”: “Non sarà facile, ne siamo consapevoli – ammonisce coach Pavei – anche perché la Virtus vanta un paio di elementi d’esperienza, ha appena cambiato l’allenatore ed è reduce dal successo col Villadies Farmaderbe, terzo della classe. In ogni caso, siamo fiduciosi“. La sfida è stata preparata con la solita attenzione: “In palestra si respira sempre un bellissimo clima. Sappiamo, però, che se vogliamo portare a casa un risultato positivo tutte devono esprimersi al meglio. Come è avvenuto a Trieste, lo scorso novembre“.  A dispetto delle quattro sconfitte in sequenza, la squadra è viva. E cresce: “I miglioramenti sono tangibili, si toccano con mano. E le ragazze non fanno mai mancare il loro impegno. È vero, la classifica in questo momento non è delle migliori. Ma in un campionato anomalo, in cui di fatto abbiamo sempre giocato in trasferta, può succedere di tutto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: per la Sportilia Bisceglie è subito scontro chiave con Pagliare

    Di Redazione Un match dal peso specifico rilevante, nel duro tentativo di risalire la china per accorciare il gap rispetto alla quartultima piazza. Va inquadrato così l’appuntamento di sabato 19 febbraio al PalaDolmen (ore 19) con cui la Sportilia Bisceglie inaugura le gare casalinghe del 2022: nello scontro diretto del diciassettesimo turno, infatti, le ragazze di coach Nicola Nuzzi ricevono il Pagliare del Tronto, che attualmente occupa il terzultimo posto a quota 9, con 5 lunghezze di vantaggio sulle biscegliesi (arbitrano Riccardo Romita e Salvatore Nibali). “È una sfida da non fallire per alimentare le nostre possibilità di salvezza – esordisce il presidente Angelo Grammatica –. Il morale del gruppo è buono anche in virtù dei riscontri confortanti della prestazione di sabato scorso con la vice-capolista Corridonia, benché non si sia riusciti a raccogliere punti. Le atlete sono serene e al contempo molto determinate perché hanno lavorato bene in queste settimane. All’andata riuscimmo ad ottenere il primo punto della nostra storia in B2, questa volta bisognerà far meglio, in quanto siamo consapevoli di non poterci permettere di perdere terreno al cospetto di dirette concorrenti alla permanenza“. “Bisognerà in ogni caso affrontare il Volley Pagliare con la massima concentrazione – continua Grammatica –, le marchigiane inseguono ovviamente il nostro stesso obiettivo e nello scorso weekend si sono imposte nettamente tra le mura amiche ai danni del Montesilvano. Mi auguro che domani possa esserci una buona cornice di appassionati e di sportivi biscegliesi ad incitarci sugli spalti del PalaDolmen, è importante il sostegno di tutti in questo momento cruciale del nostro cammino“. Estendendo il panorama in casa Sportilia, infine, occorre rimarcare il brillante en-plein finora registrato dalla compagine biancazzurra di Prima Divisione, in testa a punteggio pieno nella fase regolare (girone A) dopo le prime tre partite (domenica scorsa è arrivato il netto blitz per 0-3 sul rettangolo del Melficta Volley). È iniziata con una sconfitta (3-0) in casa della Polis Corato l’avventura dell’Under 14, in una giornata comunque densa di emozioni per le giovani giocatrici biscegliesi, molte delle quali al loro battesimo agonistico. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AIL Brescia e Promoball ancora insieme contro i tumori del sangue

    Di Redazione Per il terzo anno la Promoball VBF e AIL Brescia, l’Associazione Italiana contro leucemie, linfomi e mielomi, scendono in campo l’una a fianco dell’altra, e lo fanno guidate da comuni valori e comuni intenti. “Abbiamo deciso di legare il nostro nome a quello di Promoball – confermano dall’associazione – realtà di spicco nel panorama pallavolistico bresciano, per poter sensibilizzare tutte le persone che gravitano attorno a questo mondo, a partire dai giovani. Per una realtà come AIL Brescia essere a fianco dello sport significa portare avanti la tradizione che ci accompagna sin dal 1999, quando si è istituito il primo Memorial Alessandra, un torneo di pallavolo in ricordo di Alessandra Navoni, mancata in giovane età per una malattia onco-ematologica“. “Durante lo stesso memorial – proseguono i rappresentanti di AIL – dall’incontro di un gruppo di persone che ha avuto un’esperienza con la malattia, è nata l’esigenza di poter fare la differenza per i malati onco-ematologici e per le loro famiglie. Così, negli anni, sono stati costruiti diversi servizi per rispondere alle esigenze dei pazienti. Accoglienza in ospedale, sostegno psicologico in reparto, assistenza domiciliare infermieristica, case AIL dove poter ospitare gratuitamente i pazienti e le loro famiglie e diversi progetti riabilitativi e di sensibilizzazione della cittadinanza. Non solo, si è proceduto pure alla costruzione del Crea, ovvero il Centro di Ricerca AIL, per sviluppare terapie innovative e all’avanguardia che forniscano ai pazienti le migliori cure possibili“. “I valori dello sport hanno sempre fatto parte della nostra storia. Nel 2010 abbiamo consegnato anche il nostro Premio al Merito, replicandolo ogni anno così da premiare realtà e persone che si distinguono per l’impegno nella lotta ai tumori del sangue, e la Fipav Brescia, da sempre vicina all’associazione“. Per una vicinanza al territorio ribadita e ricordata anche con le missioni AIL, alle quali i cittadini possono prendere parte, e che vengono sostenute con le manifestazioni di raccolta fondi come  Stelle di Natale e Uova di Pasqua AIL. “La nostra è una realtà – concludono da AIL – che si basa essenzialmente sul volontariato e sulla collaborazione delle persone che condividono gli stessi obiettivi. Ognuno mette a disposizione capacità e risorse differenti, che insieme possono contribuire a tanti progetti, iniziative e manifestazioni per fornire servizi sempre più attenti ai tanti bisogni dei pazienti e delle loro famiglie. Il gioco di squadra, fondamentale per raggiungere sempre più risultati e tagliare nuovi traguardi, la differenziazione dei ruoli, così come la collaborazione e la condivisione per il raggiungimento del risultato, sono elementi fondamentali per poter crescere, e costituiscono un parallelismo con una squadra sportiva come quella di pallavolo“. Il legame con AIL Brescia – nata nel 2001 per volere di un gruppo di persone che, attraverso l’esperienza diretta ed indiretta con la malattia, ha deciso di dedicare una parte importante della propria vita all’aiuto volontario e gratuito dei pazienti, bambini e adulti – è molto sentito in casa Promoball, così come il desiderio di far conoscere sempre più la missione dell’Associazione, cioè finanziare la ricerca e l’assistenza ai pazienti e alle loro famiglie e fare sensibilizzazione per combattere insieme contro i tumori del sangue. Non è un caso che AIL sia presente sulle maglie da gioco delle “tigri”. “Essere al fianco di realtà come questa – ribadisce la vicinanza il general manager Promoball, Luca Giacomelli – non può che riempirci di orgoglio! Abbiamo un obiettivo comune: far del bene sul nostro territorio, far del bene alle persone. E spero che questo legame si stringa sempre più negli anni e che ci veda ancora più attivi nel loro sostegno“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Lg UmbyRacing Teramo si conferma al comando

    Di Redazione Dopo lo stop per la pandemia e dopo circa due mesi di lontananza dal campo di gioco, la Lg UmbyRacing Teramo non dimentica di essere capolista del girone L di Serie B2 femminile e conquista la decima vittoria consecutiva su altrettante gare giocate. Le biancorosse di Marcela Corzo si impongono 3-0 su Macerata, giocando un’ottima pallavolo davanti al proprio pubblico accorso numeroso nel Palacquaviva, nonostante le restrizioni Covid. Non c’è stato nessun dubbio sull’esito del confronto con le padroni di casa che hanno dominato anche nei momenti difficili del match. Il primo set è scivolato via in appena 21 minuti, con la Futura sempre avanti nel punteggio e pronta a rispondere colpo su colpo alle avversarie. Il 25-15 finale la dice lunga sull’andamento del primo parziale. Nel secondo set, Macerata ha provato a rientrare subito in partita. L’equilibrio del 10-10 veniva spezzato dopo un time out chiamato dalla Corzo. Reagivano bene le ragazze teramane che allungavano fino al 22-17 per poi chiudere a proprio favore 25-22 in 30 minuti. La terza frazione dimostra la superiorità della capolista che dopo un inizio al piccolo trotto, 6-6, trova l’allungo per chiudere 25-18 in appena 24 minuti. Da elogiare l’intero organico biancorosso e soprattutto la capacità delle atlete teramane di non aver dimenticato come si vince. Il decimo successo consecutivo permette alla Lg UmbyRacing di tenere a distanza di tre lunghezze Corridonia e soprattutto di guardare con maggior ottimismo al futuro. Prossimo impegno domenica prossima, in trasferta sul non facile campo della Primadonna Volley Bari. LG UmbyRacing Teramo-Volley Torresi Macerata 3-0 (25-15, 25-22, 25-18) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza torna in campo. Bene B2 e Under 18 femminile, stop per la C

    Di Redazione Ripartenza con il sorriso per il vivaio di Vicenza Volley, tornato in campo dopo la lunga sosta forzata decisa dalla Fipav per fronteggiare la pandemia. Partendo dall’alto, in B2 femminile prezioso successo in ottica salvezza per le ragazze di Claudio Feyles e Massimo Canal, che tra le mura amiche hanno superato 3-0 l’Ezzelina Carinatese. “Dopo quasi due mesi di stop dai campionati – commenta coach Feyles – a causa della pandemia finalmente nel weekend sono riprese le gare e sicuramente questo è l’aspetto più importante. Le ragazze in queste settimane hanno lavorato tanto e quindi la voglia di tornare a giocare e mettere in campo quanto provato e visto in allenamento era grande. Sapevamo che come fosse difficile per tutte le squadre ritrovare immediatamente il ritmo gara che si aveva prima del lungo stop e così è stato anche per noi e per gli avversari; ne è uscita una gara non bella tecnicamente, ma ricca di agonismo e voglia di giocare. La vittoria per 3-0 è nata proprio dalla migliore gestione dell’errore, soprattutto in attacco. Importante anche il lavoro “sporco” fatto dai centrali che hanno toccato molto a muro e facilitato la rigiocata”.  Semaforo rosso, invece, in serie C femminile, con le biancorosse di Igor Guidotto e Ilaria Rigon battute in tre set a Venezia dall’Antenore Cus. “Nonostante tutte le difficoltà – commenta coach Guidotto – abbiamo approcciato in modo corretto la partita. Durante il match si sono visti buoni scambi e le ragazze hanno provato a reagire nonostante la squadra avversaria fosse molto forte. Nel complesso abbiamo offerto una buona prestazione, avvalorata dal terzo set dove eravamo avanti 16-14 poi è uscita l’esperienza di Venezia. Vedo il classico bicchiere mezzo pieno: dopo due mesi di stop si sono visti molti miglioramenti da parte delle nostre atlete”.  Infine, l’under 18 inizia con un rotondo successo il cammino nel girone Extra Gold grazie al 3-0 casalingo contro l’Agb Tigers Bassano. “Sono soddisfatto – commenta coach Feyles – dell’approccio di questo gruppo per tutto il week end che ci ha visti finalmente a competere su più categorie dopo oltre due mesi. C’è stato un atteggiamento convincente che ci gratifica per il tanto lavoro fatto in palestra. Tecnicamente ci tengo a sottolineare l’ottimo livello della ricezione in questo match contro un avversario che, al netto del punteggio, batteva bene e non ci ha regalato nulla”.  Risultati  Serie B2 femminile girone E:  VICENZA VOLLEY-EZZELINA CARINATESE 3-0 (25-18, 27-25, 25-19) VICENZA VOLLEY: Dal Cero 3, Del Federico 6, Tavella 5, Banu 5, Bertollo 8, Munaron 10, Fiocchi 15, Ostuzzi (L), Andreatta (L) N.e:  Grecea, Barbera. All.: Feyles-Canal EZZELINA CARINATESE: Di Marzio (L), Bulla, Lunardon, Filippi, Miscia, Operti, Costa, Scomazzon, Meneghini (L2), Ferronato, Bernardi, Gianfranceschi. All.: Malcangi-Coragin ARBITRI: Bragato e Chiriac Serie C femminile:  ANTENORE CUS VENEZIA-VICENZA VOLLEY 3-0 (25-13, 25-16, 25-18) ANTENORE CUS VENEZIA: Romano, Castore, Brunetta, Canton, Semenzato M, Dose, Mizzan,  Semenzato S, Zanetti, Spanò, Gierardini, Brunetta C. All.: Pozzano VICENZA VOLLEY: Amoah 2, Consagra, Dinelli 8, Guerriero (L), Piovan, Roviaro 4, Seck 11. N.e.: Baldin, Gulino (L), Nicolin, Udogie. All.: Guidotto-Rigon ARBITRO: Grandese Under 18 femminile Extra Gold  VICENZA VOLLEY-AGB TIGERS BASSANO 3-0 (25-21, 25-18, 25-8) VICENZA VOLLEY: Andreatta (L), Banu, Barbera, Bertollo, Dal Cero, Dinelli, Del Federico, Guerriero (L), Grecea, Seck, Tavella. N.e.: Amoah, Piovan, Roviaro. All.: Feyles-Guidotto (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, l’Olimpia Teodora riparte alla grande battendo 3-2 a domicilio la Fenix Faenza

    Di Redazione Riparte alla grande il campionato della squadra di Serie B2 dell’Olimpia Teodora che, al ritorno in campo dopo quasi due mesi di stop, apre il girone di ritorno vincendo per 3-2 il derby romagnolo sul campo della Fenix Faenza. Per le giovani ravennati, che allungano in vetta alla classifica, si tratta del decimo successo su undici partite disputate, il primo ottenuto al tie break.  Dopo un avvio incerto che costa il primo set, in cui l’Olimpia Teodora paga anche la ruggine del lungo stop, oltre alla qualità dell’avversaria, considerata a inizio stagione tra le favorite alla vittoria del campionato e terza in classifica, la squadra guidata da Coach Andy Delgado vince con autorità il secondo e il terzo set. Nella quarta frazione la reazione delle padrone di casa porta la gara al tie break e Faenza si trova avanti 13-9 nel set decisivo, ma le giovani Leonesse piazzano la zampata decisiva, chiudendo la partita con un parziale di 6-0 che vale la vittoria per 15-13 e il 3-2 finale. Ora per le ravennati in vista c’è il ritorno in campo tra le mura amiche, sabato prossimo, 19 febbraio, alle 18, nella palestra di Lido Adriani, contro Persiceto. Fenix Faenza – Olimpia Teodora Ravenna 2-3 (25-18, 14-25, 19-25, 25-21, 13-15)Faenza: Tomat 21, Alberti 5, Besteghi 2, Casini 16, Guardigli 6, Grillini 6, Martelli (L); Ceroni 6, Emiliani, Gorini 2, Greco (L), Maines 2. All.: Maurizio Serattini. Ass.: Angelo Manca.Muri 12, ace 4, battute sbagliate 9, errori ricez. 5, ricez. pos 46%, ricez. perf 25%, errori attacco 8, attacco 29%.Olimpia Teodora: Fabbri 2, Piomboni 28, Vecchi 30, Candolfini 3, Missiroli 10, Ndiaye 6, Evangelisti (L); Ceccoli, Modena 3, Bendoni 3. N.e.: Cornacchia, Ghiberti, Cavalieri (L). All.: Andy Delgado. Ass.: Dmitry Panchenko.Muri 12, ace 5, battute sbagliate 7, errori ricez. 4, ricez. pos 57%, ricez. perf 31%, errori attacco 18, attacco 38%.Arbitri: Elisa Cristanini e Riccardo Gioia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO