consigliato per te

  • in

    B2 femminile: l’Ariete Prato si mangia le mani per la sconfitta a Pistoia

    Di Redazione Harakiri pratese a Pistoia. L’Ariete Prato perde sul campo della ABC Ricami Fenice e lo fa al termine di una sfida condizionata dalle assenze ma anche dalla mancanza di killer instinct delle pratesi che, avanti 18-22 nel primo ed addirittura 21-24 nel secondo, non sono riuscite a chiudere i parziali in proprio favore. Una serataccia contro una Fenice comunque molto brava in difesa e che conferma il suo ottimo momento. Prato in campo con Gemma e Sestini in diagonale, Cecchi e Piccini centrali, Nesi e Pistocchi di banda e Rosellini libero. Inizio combattuto (5-5 e 9-9). Primo break pratese con mani e fuori di Pistocchi che valeva il più tre (9-12). Allungo sul 10-14 ma immediata reazione pistoiese (16-15). Tempo Nuti. Al ritorno in campo Ariete a farsi preferire (17-20) e Prato sembrava indirizzata a chiudere quando saliva sul 18-22. Invece Prato si bloccava, Pistoia si esaltava nella rimonta ed il set tornava in equilibrio (23-22). Finale tutto di casa e beffa per l’Ariete. Nel secondo subito bene le ragazze di casa (5-2) ma bella reazione pratese (7-7). Gara che si faceva nervosa con un fischio arbitrale non ben accolto dall’Ariete per il 9-7 La Fenice. Prato reagiva di nervi e orgoglio (9-11) e tempo Nuti. Alla ripresa Pistoia nuovamente sopra (14-12) e poi nuovo sorpasso pratese (14-15) in una gara che rimaneva equilibrata. Dentro Palandri. Equilibrio sul 18-18. Break Ariete (18-20) e tempo Pistoia. Prato era bravissima ad issarsi sul 21-24 qui però si arenava ancora. Pistoia non si arrendeva, difendeva tutta e recuperava fino al 24-24. Ariete che sbagliava ancora e regalava il parziale. Nel terzo ancora grande equilibrio (7-5) che però si spezzava a metà set. Prato rimaneva in scia fino al 13-12 poi Pistoia prendeva il largo (21-14) e chiudeva a 16. ABC Ricami Fenice PT-Ariete PVP Pallavolo Prato 3-0 (25-23, 27-25, 25-16)Ariete PVP Pallavolo Prato: Gemma, Giacomelli E., Giacomelli M., Nuti, Cecchi, Vignozzi, Nesi, Pistocchi, Piccini, Palandri, Sestini, Rosellini. All. Nuti-Panti.Arbitri: Bertonelli e Mazzola. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Belluno perde ancora e la salvezza si fa sempre più complicata

    Di Redazione La strada per la salvezza è sempre più in salita: la Pallavolo Belluno, infatti, incappa nell’undicesima sconfitta stagionale. E rimane in terzultima posizione: ovvero, in piena zona rossa. Al De Mas, la Synergy Venezia si impone in quattro set, nonostante la prova generosa offerta dalle padrone di casa. Generosità che però non è sufficiente, in un campionato duro e selettivo come quello di B2. E non basta nemmeno una Martina Fantinel che, da buona capitana, sfodera una gara tutta grinta, cuore e personalità, nobilitata da 16 punti e un ace. Partenza lanciata delle bellunesi. E, in questo senso, il servizio di Giacomini risulta particolarmente indigesto alla ricezione veneziana, tanto da ispirare il 9-2 iniziale. Ma la Synergy risale la corrente: si porta a -2 con un ace di Novello (14-12), impatta a quota 22 grazie a un’altra battuta vincente (di Peres) e sorpassa. Fino a guadagnare due set ball: entrambi annullati, visto che Zago a muro fissa il 24-24. Non basterà: ai vantaggi Dainese non sbaglia nulla e chiude i conti. Il secondo round sembra svilupparsi sulla falsariga del primo: padrone di casa subito avanti 6-2, poi raggiunte e quindi sorpassate. Si arriva così al 19-19. E a quel punto sale in cattedra la professoressa Fantinel, principale artefice del parzialone di 6-1 che fa scorrere i titoli di coda: l’impronta della capitana c’è in ogni giocata chiave. Si torna in equilibrio? Per poco, perché al cambio di campo le ospiti trovano continuità ed efficacia in attacco e pungono al servizio, mentre le ragazze di Dario Pavei non riescono a individuare le contromosse per spegnere le bocche da fuoco avversarie: 18-25. La Pallavolo Belluno accusa il colpo e non si rialza più da terra. Tantomeno in un quarto atto di chiaro stampo veneziano.  “Onore alla Synergy – afferma coach Pavei, nel post partita – è una società che lavora bene e fa i crescere le giovani. Fino a quando abbiamo avuto le forze, siamo riusciti a reggere. Poi è stata dura: anche perché Fioretti, in settimana, si è allenata una sola volta, Zago ha un problema alla spalla, mentre Giacomini era indisposta”. Poco da rimproverare alle lupe: “Forse nel terzo e quarto set abbiano subìto un po’ troppo in ricezione e lì la partita si è sfaldata. Peccato, anzi, “peccatissimo” per il parziale iniziale, in cui abbiamo buttato alle ortiche 3, 4 palloni importanti. La classifica? Quest’anno l’ho guardata poco: siamo consapevoli delle nostre difficoltà”.  PALLAVOLO BELLUNO-SYNERGY VENEZIA 1-3 (24-26, 25-20, 18-25, 16-25)PALLAVOLO BELLUNO: Cristante 1, Casagrande 9, Fioretti 8, Fantinel 16, Giacomini 4, Zago 11; Lozza (L), Ingrosso, Buzzatti 2, Zambon, D’Isep. Allenatore: D. Pavei. SYNERGY VENEZIA: Novello 1, Dainese 18, Casarin 13, Pavan 17, E. Peres 11, Di Coste 6; Marcon (L), Mollica, Gambato 2. N.e. Voltan, Mazzuccato, M. Peres. Allenatore: M. Minotto. ARBITRI: Martina Milani ed Enrico Dandolo. NOTE. Durata set 29’, 27’, 25’, 25’; totale 1h46’. Belluno: battute sbagliate 10, vincenti 6, muri 6. Synergy: b.s. 12, v. 17, m. 9. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Cattolica non ingrana la quinta, colpa di una Fenix da applausi

    Di Redazione Colpo grosso della Fenix che sbanca il campo della Retina Cattolica, interrompendole la serie positiva di quattro vittorie consecutive. Ancora una volta sono il carattere e la voglia di vincere le armi in più delle faentine, brave a rialzare la testa dopo un primo set da dimenticare. La Fenix parte infatti con il freno a mano tirato subendo il gioco delle avversarie, brave a costruire un buon vantaggio poi mantenuto fino alla fine. La reazione ospite non manca, ma non sposta gli equilibri e così Cattolica vince 25-19. Poi però entra in campo la vera Fenix, attenta e precisa soprattutto nel finale del periodo, quando annulla alcuni set point alla Retina aggiudicandosi un combattuto set per 31-29. Una rimonta che diventa decisiva anche per le due frazioni successive, perché la Fenix è più che determinata e lascia poco o nulla alle avversarie. Il terzo periodo si chiude sul 25-19 e l’ultimo 25-22. “Devo fare i complimenti alle ragazze per l’ottima prestazione – sottolinea coach Maurizio Serattini -, perché hanno reagito alla grande dopo un brutto inizio, superando una squadra davvero forte che stava attraversando un ottimo momento. È una vittoria che vale doppio per classifica e per morale e che conferma i valori e la forza della squadra quando le giocatrici giocano attente e concentrate. Ora pensiamo alla prossima gara contro Fano e a conquistare più punti possibile nelle ultime cinque gare di stagione regolare”. Nel prossimo turno la Fenix ospiterà sabato alle 18 la BCC Fano Pedini.  RETINA CATTOLINA FENIX FAENZA 1-3 (25-19, 29-31, 19-25, 22-25)RETINA CATTOLICA: Cesarini (L1), Tallevi 25, Marcolini, Fabbri 16, Caputo ne, Fanelli 3, Mercolini, Godenzoni 15, Magi 9 , Bracci (L2) ne, Gabellini ne. All.: AlbaniFENIX FAENZA: Casini 20, Tomat 16, Alberti 5, Gorini ne, Ceroni 9, Guardigli 11, Emiliani, Grillini 12, Martelli (L2), Greco (L1), Maines 5. All: SerattiniARBITRI: Rapparini e SantoroNOTE. Punti in battuta: CA: 5, FA: 7; Errori in battuta: CA: 8, FA: 9; Muri: CA: 6, FA: 13 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: scontro diretto tra Sportilia e Volley Pescara 3, appaiate al quartultimo posto

    Di Redazione A caccia del tris in un incrocio determinante nella lunga volata salvezza. Nella sfida del 21° turno in programma domani al PalaDolmen (inizio ore 19.00), Sportilia mira infatti a dare continuità alle recenti vittorie su Fasano e Montesilvano ospitando il Volley Pescara 3, avversario con cui attualmente condivide il quartultimo posto a quota 13 punti (il team abruzzese, però, ha disputato una partita in più). Carmen Bellapianta e compagne sono pienamente consapevoli di non potersi concedere alcun calo di concentrazione in un momento così cruciale e proprio adesso che, per la prima volta in stagione, hanno abbandonato le ultime due piazze del girone L.  “E’ un match da approcciare come se avessimo di fronte la capolista – osserva l’allenatore biscegliese Nicola Nuzzi – . Stiamo risalendo la china, ma il cammino sarà disseminato di insidie fino all’ultima giornata e non dobbiamo smarrire la grinta che ha caratterizzato le nostre ultime prestazioni. D’altronde riceviamo un Pescara in piena corsa per la permanenza come noi. Le abruzzesi giungeranno qui con forti motivazioni, le stesse da loro evidenziate nelle settimane scorse quando hanno dato filo da torcere in casa del Trani (sconfitta al tie-break dopo aver vinto i primi due parziali, nda) prima di battere in casa il Montesilvano. Le mie ragazze si sono preparate bene pur dovendo ancora una volta far fronte a qualche acciacco fisico. L’intera famiglia di Sportilia auspica che ad un appuntamento così importante possano essere presenti molti nostri appassionati, il cui sostegno potrà senza dubbio produrre vantaggi per le ragazze”.  L’ingresso al PalaDolmen sarà consentito ai possessori di green pass rafforzato, all’interno della struttura occorre inoltre indossare la mascherina. All’andata Sportilia ottenne il suo primo, storico successo in serie B2 espugnando il PalaOrfento in rimonta al tie-break. La gara di domani sarà diretta dalla coppia campana formata da Marco Zunico e Bianca Monti. Consueta telecronaca in diretta sulla pagina fb “Sportilia Volley Bisceglie”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Belluno a caccia di punti salvezza. Buzzatti: “Venezia va affrontata con spavalderia”

    Di Redazione Mancano sei gare alla bandiera a scacchi del campionato femminile di serie B2. E la Pallavolo Belluno, attualmente terzultima e a -3 dalla zona salvezza (ma con una gara in meno), ha bisogno di punti. A cominciare da domani sera, alle ore 18.30, quando al De Mas approderà la Synergy Venezia, due scalini più su in classifica rispetto alle lupe. A presentare la sfida è Letizia Buzzatti, una delle novità più liete di questa stagione sotto rete: “Avremo bisogno di una partita in linea con quelle che abbiamo giocato contro le formazioni d’alta classifica: preparata nel dettaglio dal nostro allenatore e dalla squadra, ma anche spavalda nell’atteggiamento. Le ragazze sanno che per rendere possibile tutto ciò ci vogliono impegno e fatica”. Da qui in avanti bisognerà sbagliare il meno possibile: “Per arrivare alla salvezza è necessario affrontare le sfide che ci mancano con la consapevolezza che niente ci è precluso. E che, nonostante la situazione difficile, ogni occasione è buona per guadagnare punti. Tutte insieme siamo in grado di dare il massimo”. E il massimo lo dà pure la schiacciatrice arrivata dal Sedico: “Fin dal primo momento in cui ho parlato con la società, ho capito che sarebbe stata una stagione diversa dalle altre. Essendo la prima annata in un campionato di livello, oltre all’aspetto fisico c’è quello organizzativo, perché sono pur sempre una studentessa, come le mie compagne. Tuttavia, grazie allo staff tecnico, al gruppo e allo spazio trovato in campo, sto imparando molto: sia dal punto di vista tecnico, sia mentale”.    Buon sangue non mente, verrebbe da dire. Perché Alberto, il padre di Letizia, era un pallavolista di alto profilo: “A papà è stato chiesto di rimettere maglietta (rosa) e pantaloncini e tornare in palestra come assistente, oltre che come “giocatore” durante gli allenamenti. Mi accorgo che spesso ne approfitta per distribuire consigli alle ragazze. Poi inevitabilmente con me ha un atteggiamento più critico: dopo qualche sbaglio, colgo delle smorfie sul viso di “Bugi”. Ma entrambi vogliamo trarre il massimo da questa esperienza”. Il gruppo è sano: “Si è unito velocemente. Noi lupacchiotte abbiamo reagito a una serie di asperità, dalle quali abbiamo tratto la forza di stringerci e crescere insieme. La comunicazione tra noi è diretta e chiara, grazie soprattutto alle atlete più esperte. Abbiamo imparato a interpretare con impegno il ruolo che, di volta in volta, ci viene richiesto”.  Buzzatti è proiettata solo sul presente: “Sono e siamo molto concentrate su questo finale di stagione, vogliamo portare a casa la salvezza. Solo poi inizierò a consultarmi con le società coinvolte: l’obiettivo, ovviamente, rimarrà quello di proseguire nella mia crescita”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Caffè Trinca Palermo vince il derby con Marsala nel recupero

    Di Redazione La GesanCom Fly Volley Marsala esce sconfitta per 3-1 dal PalaWinning, la casa della capolista Caffè Trinca Palermo, cedendo l’intera posta in palio nelrecupero dell’undicesima giornata del girone P di Serie B2 Femminile. Le libellule di coach Marco Adornetto, così, si distanziano dalla vetta di ulteriori tre punti ma non si arrendono: per la matematica i sogni di promozione sono comunque alla portata del team biancoazzurro che, immediatamente dopo la sconfitta, pone la mente oltre l’ostacolo vissuto: “Testa alla prossima” dice la capitana Chiara Scirè. Il presidente della Fly Volley Maurizio Falco aggiunge: “È stata una grande partita. Brave le palermitane, più incisive. Adesso ci aspettano 6 finali da giocare senza sbavature”. Qualche ora dopo la sconfitta, infatti, si programma già l’ennesima trasferta palermitana, domenica 20 marzo contro la Medtrade Volley Palermo, alle 17.30. Caffè Trinca Palermo-GesanCom Fly Volley Marsala 3-1 (25-27, 25-16, 25-23, 25-16)Caffè Trinca Palermo: Vescovo 26, Vujevic 16, De Luca 10, Machedo 4, Lombardo 15 Miceli C. 0, Lo Gerfo (L) 0, Miceli M. ne, Visone ne. All. Tommaso Pirrotta.GesanCom Fly Volley Marsala: Scirè 28, Pirrone 6, Spanò 10, Campagna 6, Lo Iacono 5, Simoncini 2, De Marco 1, Modena (L) 0, Titone 0, Antico 0. All: Marco Adornetto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: impresa della Moma Anderlini contro la prima della classe

    Di Redazione Ecco i risultati del weekend delle squadre della Scuola di Pallavolo Anderlini: spicca in Serie B2 femminile l’impresa della Moma Anderlini di Maioli e Capponcelli, capace di battere per 1-3 (25-27, 25-19, 17-25, 11-25) la prima in classifica Olimpia Teodora Ravenna. Questa bella vittoria porta le anderliniane al terzo posto con 27 punti in 14 gare. La prossima partita sarà il 19 marzo in casa con la Fatro Ozzano. Partita ostica per la Moma Anderlini in Serie B Maschile. Sabato i modenesi hanno incontrato la capolista Stadium Pallavolo Mirandola al Palanderlini. E’ finita 0-3 (13-25, 17-25, 20-25). La testa per i ragazzi di Bicego e Bombardi va già alla prossima partita, sabato 19 marzo in casa della Wimore Energy Parma. L’Anderlini è al sesto posto in classifica con 27 posti in 16 gare. Turno di riposo per la Serie C Maschile: l’Anderlini Pediatrica di Sassi e Rigolon ha effettuato un allenamento straordinario a causa del rinvio della partita con la Real Salabolognese. La prossima sfida sarà sabato 19 marzo nella palestra di Hipix – Planet Group per staccare tre punti. Ora i modenesi sono al settimo posto con 14 punti in 13 gare. L’Anderlini Tricolore in Serie D Maschile sabato ha giocato una partita difficile con la Pallavolo Fabbrico, che si è conclusa sul 3-0 (25-19, 25-20, 25-13) per i padroni di casa. La prossima sarà venerdì 18 marzo con Gs Vigili Del Fuoco M. Marconi. L’Anderlini è al decimo posto con 7 punti in 13 partite. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, Cuneo ferma la visita della Normac Genova in quattro set

    Di Redazione Continua la serie positiva di risultati per la Serie B2, fiore all’occhiello della Granda Volley Academy, ‘cantera’ della Cuneo Granda Volley. Il quinto successo consecutivo ottenuto dalle biancorosse ai danni della Normac Genova, dimostra che l’esperienza è solo una delle qualità che una squadra può mettere in campo. L’importante differenza d’età tra le padrone di casa e le ospiti è stata infatti annullata grazie ad un atteggiamento positivo, consapevoli del proprio potenziale e delle capacità tecniche acquisite in palestra. Sabato sera, nella rinnovata palestra di via Bassignano, i punti in palio erano importantissimi per la classifica di entrambe le formazioni e la tensione ha provocato qualche errore gratuito. Il numeroso pubblico ha potuto apprezzare l’ottimo lavoro di Petrelli e Cavallera sia per alcuni fondamentali tecnici, ma anche per il modo di restare in campo delle loro atlete, con pazienza e capacità di ripartire dopo un errore o dopo un bel punto delle avversarie. Nel primo set le cuneesi si schierano con Mangano in palleggio, Fabbrini opposto, al centro Basso e Ulligini, schiacciatrici Montabone e Cattaneo, libero Sposetti Perissinotto. La Normac parte forte e grazie a qualche errore della squadra di casa riesce a portarsi a +6 sull’8-14. Petrelli prova a scuotere le ragazze inserendo in palleggio Testa. Prima Fabbrini e poi soprattutto Camilla Basso (3 battute vincenti) riescono con turni al servizio molto incisivi a permettere alle compagne di operare il sorpasso sul 20-16. Il set procede punto a punto e viene chiuso da Chiara Fabbrini con un bel attacco sulla parallela. Chiara ancora una volta risulta estremamente incisiva sia in battuta che in attacco e chiuderà la sua ottima partita da top scorer con 20 punti: 1-0 (25-21). Nel secondo set la Normac parte forte perché non vuole lasciare punti a Cuneo e gioca con impegno difendendo molto e variando i colpi in attacco. Tra le ospiti si distingue Carlotta Rissetto che non solo chiude molti dei punti per la sua squadra, ma riceve e difende con grande qualità. La partita è punto a punto, con le genovesi che restano davanti non riuscendo però mai ad allungare in modo decisivo. La ricezione delle ragazze di Petrelli è ottima e questo permette a Testa di mettere in gioco tutte le sue attaccanti, Gaia Ulligini e Camilla Basso dal centro risultano per tutto l’incontro inarrestabili per le ospiti. Oltre alla ricezione è da applausi la partita in difesa di Celeste Sposetti Perissinotto che obbliga la Normac a forzare i colpi per provare a chiudere il punto. Sul 15-17 Petrelli inserisce Beatrice Battistino ed il capitano si fa trovare pronto, entrando in campo con molta intelligenza senza forzare i colpi riesce ad essere incisiva portando il suo importante contributo. Le ‘gattine’ operano il sorpasso sul 19-18 riuscendo ad invertire l’inerzia del set. Il parziale viene chiuso da un ace di Alessandra Montabone: 2-0 (25-20). Nel terzo set una fuga iniziale delle biancorosse viene velocemente ricucita dalle ospiti che si portano in parità a quota 6 e giocano con grande determinazione fino ad operare il sorpasso sull’11-12. Rientra Battistino per Cattaneo ed il set rimane in grande equilibrio fino al 19 pari quando la Normac riesce ad operare un break di due punti che non sarà più recuperato: 2-1 (22-25). Gli allenatori cuneesi scelgono per il quarto set Testa in palleggio e Battistino banda confermando il resto della squadra. La reazione delle ‘gattine’ al set perso non tarda ed il loro gioco diventa ancora più corale ed organizzato. Le ospiti devono faticare enormemente per chiudere il punto mentre Montabone e compagne cominciano ad essere più incisive. Il set è in equilibrio fino al 6 pari, poi le biancorosse aumentano la precisione in ricezione e difesa permettendo ad Anna Testa di chiamare in gioco sia le centrali che le schiacciatrici in modo efficace. Il divario tra le due squadre si apre fino al 18-12 con le cuneesi padrone del set. Ancora un tentativo di rimonta spinto dalla Rissetto per la Normac al quale Petrelli risponde sul 22-16 inserendo Irene Mangano in palleggio. Ormai la partita è del Cuneo ed un errore in battuta delle ospiti chiude l’incontro 3-1 (25-19). Le cinque vittorie consecutive ottenute nel girone di ritorno ben evidenziano il lavoro, sotto il profilo tecnico e fisico, dai coach Petrelli e Cavallera, ben supportati dal preparatore atletico Lingua. Una notevole iniezione di fiducia per tutto il settore giovanile dell’Academy che vede i frutti di un lavoro pluriennale, vittima negli ultimi anni di numerose interruzioni causate dalla pandemia ma mai interrotto per la grande determinazione di allenatori e dirigenti cuneesi. Un cammino, quello del giovanile, che sempre più spesso interseca con quello della prima squadra: nella gara di Serie A1 tra Bosca S.Bernardo Cuneo e VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore da segnalare le convocazione di Anna Testa e Camilla Basso. Per la Serie B2 all’orizzonte in serie le due partite contro la Serteco Genova, squadra più accreditata per il passaggio in B1. Le dichiarazioni di Petrelli e Cavallera: “Dobbiamo dire solo brave a queste ragazze che, malgrado una settimana molto difficile causa influenza, hanno sfoderato una prestazione molto lucida e concreta. C’è la consapevolezza di essere cresciuti molto a livello di qualità tecniche, fisiche e morali e ci prepariamo con grande umiltà ad una settimana bella e stimolante con due gare decisive di Under 18 con Busca ed Alba ed alla doppia sfida difficilissima con i primi della classe della Serteco Genova”. CUNEO GRANDA VOLLEY – NORMAC AVB GENOVA  3-1 (25-21 / 25-20 / 22-25 / 25-19)Cuneo Granda Volley: Mangano 1, Fabbrini 20, Montabone 13, Cattaneo 2, Basso 12, Ulligini 12, Sposetti Perissinotto (L), Testa 2, Battistino (C) 5. N.e.: Cassini, Giuliano, Thior. All.: Petrelli. II All.: Cavallera. Dir. Acc.: Chinaglia. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO