consigliato per te

  • in

    B2 femminile, Prato mette alle strette Pondera ma cede al tie break

    Di Redazione Un Prato incerottato mette alla corda Pontedera e cede solo al quinto. Gara bella e tirata con qualche recriminazione di entrambe le squadre per un arbitraggio poco preciso. Prato ancora in formazione rimaneggiata per l’assenza di Piccini e Vignozzi e le non perfette condizioni di Fanelli ed in campo con Gemma e Fanelli in diagonale, Sestini e Cecchi centrali, Pistocchi e Nesi di banda, Rosellini libero. Inizio ospite (2-7) con Nuti che dava campo alla giovane Palandri e chiamava il primo stop. Dentro anche Giacomelli per la ricezione. Sul 3-9 infortunio sotto rete a Gemma e dentro Gianni in regia. La squadra di Nuti si scuote mentre le ospiti rallentano. Nesi suona la carica e Prato recupera (15-15) e sorpassa (17-15). Pontedera opera il contro break (17-19) e Nuti chiama tempo. Ariete in scia fino al 20-22 ma poi troppi errori e chiusura ospite. Pesano due decisioni arbitrali dubbie. Nel secondo ancora fuori Gemma ed equilibrio spezzato da Prato (8-5 e 10-6). Dentro Nuti, Ariete ottima in questa fase (14-9). Pontedera con Lucarelli in campo. Muro di Nuti per il 18-11. Tempo Panicucci (19-12). Prato in scioltezza a chiudere. Nel terzo confermate Gianni e Nuti e Prato che parte subito forte (3-1 e 9-6). Tempo Ambra. Prato sul 14-9 ma Ambra che con grinta si rifà sotto (15-12). Gara gradevole. Ariete sul 21-17. Ambra a non mollare e tempo Nuti sul 21-19. Finale nervoso con alcune decisioni arbitrali contestate. Giallo a Panicucci. Prato sul 23-21 e poi a chiudere a 21 con Nesi. Nel quarto subito rosso alla panchina pratese ed ospiti avanti 2-7. Dentro Cecchi. Ariete faticosamente a cercare di tornare sotto (5-10 e 9-13). Ambra scappa sul 12-20 e chiude portando il match al tie break. Nel quinto Prato con Cecchi e Fanelli in campo. Equilibrio fino al 6-6 poi break ospite con un’altra decisione arbitrale dubbia (6-8). Rosso a Nuti per il 6-9. Ambra al break (7-11) e tempo Nuti. Pistocchi per meno due (9-11). Ancora parallela Pistocchi per il 10-12. Ace fortunoso di Gianni (12-12). Nuovo allungo ospite e chiusura. Ariete PVP Pallavolo Prato – Ambra Cavallini Pontedera 2-3 (20-25; 25-15; 25-21; 16-25; 12-15) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Pallavolo Sangiorgio si impone in tre set su Corlo

    Di Redazione Seconda vittoria consecutiva (terza nelle ultime tre gare) per la Pallavolo Sangiorgio, che in tre parziali ha la meglio sull’ostica formazione modenese del Corlo. Successo importante per le ragazze di coach Matteo Capra, che mantengono la quinta posizione in classifica con 28 punti, frutto di 9 vittorie e 7 sconfitte. Da evidenziare la prestazione del capitano Perini, che ha permesso a ben quattro attaccanti (Gilioli, Tonini, Marc e D’Adamo) di andare in doppia cifra, e della giovane Greta Galelli, sempre più a suo agio nel ruolo di libero, mostrando una crescita costante. La cronaca:La squadra albiceleste parte con Perini-Tonini, Marc-Gilioli, Zoppi-D’Adamo e Galelli in seconda linea. Le piacentine partono forte, 11-3, e non lasciano spazio di rimonta alle avversarie, 22-11. Alcuni errori delle locali prova a rimettere in corsa le modenese, ma la Pallavolo Sangiorgio chiude 25-16. Nel secondo parziale gioca Molinari al posto di Zoppi; Corlo mette la freccia, 14-16, un attacco di D’Adamo impatta, 16-16, ed un muro di Perini porta a due le lunghezze di vantaggio delle piacentine. Corlo prova ricucire lo strappo poi Tonini in pipe realizza il 22-20 e Marc chiude 25-21. Stesso sestetto nel terzo set. Corlo parte meglio, 7-10, la Pallavolo Sangiorgio pareggi i conti sul 13-13 e sorpassa le avversarie sul 16-14 con Marc. Preso il vantaggio le albicelesti chiudono 25-21.  Nel prossimo turno, sabato 2 aprile, la Pallavolo Sangiorgio sarà ospite della Volley Academy Modena, fanalino di coda. Pallavolo Sangiorgio-Ass. Sport. Corlo 3-0 (25-16, 25-21, 25-22)Pallavolo Sangiorgio: Tacchini (L), Errico, Perini 3, Gilioli 12, Molinari 1, Galelli (L), Salimbeni, Tonini 16, Viaroli (L), Zoppi 1, Hodzic, Marc 12, D’Adamo 12. All.: Capra.Ass. Sport. Corlo: Barbieri (L), Zanoni 5, Giovanardi 1, Fiore 1, Ferrarini5, Zanni, Giannini 6, Pelloni 9, Turci 9, Zanghieri 9, Grillenzoni, Fontana, Muratori, Andreoli. All. Rovatti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Fenix Faenza cala il poker di vittorie contro Fano

    Di Redazione La Fenix Faenza cala il poker, centrando con la BCC Fano Pedini la quarta vittoria consecutiva, risultato che la tiene ancora in corsa per i playoff. Il gap da colmare sarà di cinque punti nelle restanti quattro partite. Le faentine giocano un ottimo primo set vincendolo 25-20, poi calano nel secondo facendosi prima recuperare e poi sorpassare (25-23 per Fano). Un black out che lascia il segno ed infatti le ospiti si aggiudicano anche la terza frazione per 25-18. Il carattere della Fenix viene però fuori nel quarto set quando sotto 6-11, le ragazze reagiscono alla grande e ribaltano l’inerzia, vincendolo 25-22. Una grande risposta di squadra che permette poi di vincere 15-8 il tie-break, conducendolo sin dalla prima azione. “Sono molto contento dell’atteggiamento mostrato nel quarto set – sottolinea coach Maurizio Serattini –, perché non era facile reagire in quel momento della partita. Un altro dato molto importante è che ancora una volta le giocatrici entrate dalla panchina hanno dato un importante contributo e portato entusiasmo, a testimonianza della forza e della coesione del gruppo. Di sicuro potevamo fare meglio nel secondo set, perché siamo calati perdendo lucidità, ma guardo il bicchiere mezzo pieno e mi tengo stretto l’ottimo quarto set che ci ha anche dato la carica per la vittoria del tie break”. Nel prossimo turno la Fenix giocherà sabato alle 20.30 sul campo della Volley Academy Sassuolo. Fenix Faenza-BCC Fano Pedini 3-2 (25-20, 23-25, 18-25, 25-22, 15-8)FAENZA: Casini 17, Tomat 9, Alberti 11, Gorini, Ceroni 10, Guardigli 16, Emiliani, Grillini 11, Martelli (L2), Greco (L1), Maines. All.: SerattiniFANO: Baki 16, Miucci ne, Ciacci, Aguzzi, Montesi, Leonardi 16, Terenzi 2, Marcucci 1, Romano 13, Frati 23, Calzolari (L). All.: CellaARBITRI: Festugato – Tawfik HenawyNOTE. Punti in battuta: Faenza: 2, Fano: 7; Errori in battuta: Faenza: 11, Fano: 9; Muri: Faenza: 14, Fano: 5. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Belluno strappa un set alla Villadies Farmaderbe

    Di Redazione Splendida prova della Pallavolo Belluno, anche se non basta per muovere la classifica. A Villa Vicentina, le lupe strappano un set alla terza forza del campionato e vanno vicinissime alla rimonta. Ma l’intera posta in palio è della Villadies Farmaderbe, che bissa così il 3-1 dell’andata al De Mas.  Come al solito, le bellunesi hanno dato tutto. E l’unico motivo di rammarico è legato alla falsa partenza: “Nei primi due set abbiamo giocato solo a intermittenza – analizza coach Dario Pavei -. Questo perché non siamo abituati a partire subito ad alto livello: abbiamo sempre bisogno di un po’ di rodaggio”.  Ma la crescita in termini di rendimento e di convinzione è progressiva. E impetuosa. Così, ecco che dopo aver totalizzato 29 punti totali, nei due parziali iniziali, le lupe ne stampano 28 in un terzo round vinto al fotofinish: “Poi, nel quarto, siamo rimasti a contatto fino a quota 20, ma a fare la differenza sono state un paio di eccellenti difese delle friulane. E una Sartori inarrestabile”.  In ogni caso, c’è da essere soddisfatti, nonostante una situazione complicata: “Non mollare è nel nostro Dna. Anche quando tutto sembrava compromesso – conclude Pavei – abbiamo combattuto. Il problema è che ci mancano sempre 10 centimetri per arrivare al traguardo. La classifica non è delle migliori, lo sappiamo. Però abbiamo la serenità di chi ha sempre dato il massimo. E, a volte, anche qualcosa in più”.  VILLADIES FARMADERBE-PALLAVOLO BELLUNO 3-1 (25-12, 25-17, 26-28, 25-21) VILLADIES FARMADERBE: Petejan, Fabro 10, Campestrini 4, Pittioni 13, Sartori 26, Donda 12, Manias 10, Rigonat, Tomasin, Sioni (L), Maiwald. Allenatore: F. Sandri.  PALLAVOLO BELLUNO: Cristante, Casagrande 7, Fioretti 19, Fantinel 9, Giacomini 5, Zago 4; Ingrosso (L), Buzzatti, Zambon. N.e. D’Isep, Lozza (L). Allenatore: D. Pavei.  ARBITRI: Alberto Fior e Riccardo Scarabello di Treviso.  NOTE. Durata set 18’, 21’, 28’, 28’; totale 1h35’. Villadies: battute sbagliate 18, vincenti 11, muri 7. Belluno: b.s. 11, v. 4, m. 4.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: sul campo di Dannunziana, Sportilia centra il quarto successo di fila

    Di Redazione Quarto successo consecutivo ed un altro step fondamentale verso il traguardo salvezza. Nella trasferta al Palasport “Quaranta” di Pescara, Sportilia cala un autorevole poker imponendosi per 1-3 sull’ostica e assai determinata Dannunziana, a sua volta famelica di punti per provare ad abbandonare il fondo della classifica. Frutto di un’altra prestazione corale solida ed incisiva, il blitz in terra abruzzese consente alle biscegliesi di consolidare la settima piazza e di balzare a +6 sulla terzultima, a quattro gare dall’epilogo della regular season (tre delle quali da disputare al PalaDolmen). Aggiudicatasi con una poderosa rimonta la frazione d’apertura, Sportilia ha segnato il passo nel successivo parziale, quindi ha interpretato la sfida con notevole lucidità e concretezza sia nel terzo sia nel quarto set senza lasciar scampo alle avversarie.  In avvio il tecnico Nuzzi schiera la consueta diagonale formata da Arianna Losciale e Bellapianta, con capitan Nazzarini e De Nicolò in banda, Di Reda e Ottomano centrali, Luzzi libero. La Dannunziana schizza meglio dai blocchi e governa il punteggio per buona parte del set. Nuzzi modifica in corso d’opera alcune interpreti (Massaro, Piera Losciale e Lo Basso in luogo rispettivamente di Luzzi, De Nicolò e Ottomano), così Bisceglie si produce in un eclatante recupero: in ritardo 21-15, infatti, le viaggianti assestano un break di 1-10 che decide a loro favore la frazione. Assai combattuta la successiva, con il sestetto di casa tutt’altro che remissivo: sul 20 pari, le pescaresi allungano in modo perentorio (25-21) ripristinando l’equilibrio. Sportilia non si disunisce e nel terzo set, dopo un inizio punto a punto, accelera con determinazione facendo perno su un’eccellente difesa e si porta fino al 14-21, preludio al disinvolto 17-25 che le consegna il nuovo vantaggio nel computo dei parziali. Anche la quarta frazione registra il buon approccio delle biancazzurre, poi riacciuffate sul 7-7: è il momento dello strattone decisivo di Lo Basso (la centrale molfettese classe 2003 è risultata tra le migliori in campo) e compagne, abili a collezionare cinque punti di fila e quindi ad ampliare ulteriormente la forbice fino al massimo vantaggio (11-19), replicato in occasione del definitivo 17-25 allo scoccare della seconda ora di gioco.  Sabato prossimo Sportilia sarà impegnata nell’atteso derby del PalaDolmen con l’Adriatica Trani (inizio ore 19.00), compagine che precede di 5 lunghezze il team del presidente Angelo Grammatica.  DANNUNZIANA PESCARA – SPORTILIA BISCEGLIE 1-3 (22-25, 25-21, 17-25, 17-25) DANNUNZIANA: Orlando, Pardi, Merlini, Paolucci, Di Morscia, Ferrini, Angeloni, Pasquini, Marcucci, D’Arcangelo, Terrenzio, Di Pierdomenico, Castaldi (L), Di Cintio (L). All. Diego Ficarra.  SPORTILIA BISCEGLIE: P. Losciale, De Nicolò, A. Losciale, Ottomano, Bellapianta, Di Reda, Luzzi (L); Nazzarini, Massaro (L); Lamanuzzi, Roselli, Lo Basso, Todisco, Pellegrini. All. Nicola Nuzzi.  ARBITRI: Elisa Buldrini e Giulia Petterini di Macerata.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Sportilia Bisceglie a caccia del poker contro la Dannunziana

    Di Redazione Un’altra tappa fondamentale, ma non decisiva, nella lunga volata per la permanenza in B2. Va inquadrato così, per la Sportilia Bisceglie, l’incontro del 22° turno in calendario domani al Palasport “Ciro Quaranta” di Pescara, domicilio della Dannunziana Volley School, fanalino di coda del girone benché con diverse gare da recuperare rispetto a molte dirette concorrenti. Corroborata dal tris di successi (nell’ordine, a spese di Fasano, Montesilvano e Pescara 3) con relativa ascesa al settimo posto ed un incoraggiante più 3 sulla terzultima, la compagine allenata da Nicola Nuzzi intende dare continuità al brillante momento nella trasferta abruzzese (inizio alle 19.30). “Siamo consapevoli di dover approcciare il match con la Dannunziana in modo attento e determinato – spiega la 26enne palleggiatrice Arianna Losciale –. Memori della gara di sabato scorso, bisognerà entrare in campo con la giusta concentrazione sbagliando il meno possibile. Il concetto principale è che mancano cinque incontri al termine del campionato e dovremo cercare di prendere punti dappertutto sia al PalaDolmen sia fuori casa, a prescindere dalla posizione e dagli obiettivi delle avversarie di turno. La Dannunziana è ultima, ma lotta come noi per evitare la retrocessione e non va affatto sottovalutata“. Poi la regista torna sugli ultimi tre successi: “Le ragioni del nostro favorevole cambio di rotta? Di sicuro è scattato qualcosa di positivo all’interno del gruppo, capace di esprimere appieno il proprio gioco a differenza di quanto mostrato solo a tratti nei primi mesi del torneo. E’ indubbio che l’arrivo di Carmen Bellapianta abbia rappresentato un vantaggio essenziale sotto l’aspetto tecnico, a livello di esperienza e di carisma, associato al concomitante salto di qualità di tutte le giocatrici in rosa. Dobbiamo andare avanti così puntando a migliorarci sempre affinché si possa raggiungere il traguardo, a noi ben chiaro, senza eccessivi patemi“. Passata da un mese e mezzo sotto la guida di coach Diego Ficarra, chiamato a sostituire Simone Di Tommaso (neo Ct della Nazionale Azzurra maschile di beach volley), la Dannunziana presenta un bilancio di 3 vittorie a fronte di 10 sconfitte e sabato non ha disputato la trasferta con la Primadonna Volley per via dei casi Covid nel gruppo squadra delle baresi. Il match di domani sarà diretto da Elisa Buldrini e Giulia Petterini di Macerata. Rinviato all’11 aprile, invece, il derby di Prima Divisione con la Pegaso Molfetta. La gara del girone A, in programma oggi al PalaCosmai, è stata posticipata a lunedì 11 aprile (ore 19.45, nel medesimo impianto) a seguito di alcuni casi di positività riscontrati tra le file biscegliesi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Lavinia Group Trani vuole la rivincita contro il Volley Torresi

    Di Redazione Dopo la sconfitta nel recupero infrasettimanale contro il Volley Torresi, per 3-1, la Lavinia Group Trani torna subito in campo in serie B2 femminile. Sabato 26 marzo, alle 18, le biancazzurre affronteranno nuovamente le avversarie marchigiane nell’incontro valido per la ventiduesima giornata. La gara si terrà tra le mura del Palazzetto “Assi” di Trani. Nulla da fare per le ragazze allenate da coach Mazzola nell’ultima partita disputata: al termine di una gara combattuta, le tranesi hanno rimediato una sconfitta – la seconda di fila, considerando la precedente contro Umbyracing Teramo – per 3-1. Tre punti che proiettano le ragazze di coach Concetti al quinto posto in classifica, a quota 29 punti. Si conferma invece il sesto posto in classifica per le tranesi, con 22 punti in quattordici gare disputate. “La partita contro Torresi è stata piuttosto altalenante – il commento della centrale della Lavinia Group Trani, Alessia Dileo, nel postpartita contro le marchigiane – abbiamo faticato a mantenere una linea positiva per tutta la gara: le avversarie, cogliendo le giuste occasioni, sono riuscite a portare a casa la vittoria“. C’è voglia di riscatto nell’ambiente biancazzurro in vista del prossimo incontro di campionato: “Lavoreremo al meglio per preparare la prossima gara, importante in questa fase decisiva di stagione – aggiunge l’atleta tranese – siamo pronte a dare il massimo su ogni palla: rimaniamo unite per centrare l’obiettivo della vittoria. Il nostro punto di forza sarà il PalaAssi: le mura di casa, con il nostro pubblico, ci danno più fiducia sul campo e sappiamo di poter sfruttare questo a nostro favore“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Valley pronta a ospitare una squadra ucraina. La Fipav sostiene la proposta

    Di Redazione Tra le tante iniziative di solidarietà in favore dell’Ucraina lanciate in questi giorni dal mondo della pallavolo c’è anche quella della Volley Valley Funivia dell’Etna, che nei giorni scorsi aveva proposto alla Federazione Italiana Pallavolo di ospitare a Catania una squadra di pallavolo femminile ucraina “per provare a restituire a queste ragazze la quotidianità persa tra le macerie e le bombe e un tetto sicuro dove ricominciare a sognare e a sperare in un mondo di pace, continuando a coltivare la propria passione e a praticare il nostro amato sport“. “La loro presenza a Catania, e di riflesso in Sicilia – aveva spiegato la società etnea nella lettera di presentazione del progetto – genererebbe inoltre uno straordinario scambio di esperienze umane, culturali e anche tecniche, diventando altresì una grande occasione di crescita e di confronto per le nostre tante giovani atlete che amano la pallavolo e che, ne siamo certi, diventerebbero cuore pulsante di questa iniziativa“. La proposta è stata accolta con favore dal presidente federale Giuseppe Manfredi, che ieri ha scritto a sua volta alla Volley Valley: “Voglio subito fare i complimenti per la bellissima iniziativa, che sicuramente va nella stessa direzione intrapresa dalla Federazione. Il mondo del volley si è sempre battuto per la pace, l’uguaglianza e l’integrazione: valori che emergono con forza nelle sue parole“. Manfredi ha poi annunciato che darà seguito alla proposta del club: “Nei prossimi giorni cercheremo di metterci in contatto con la Federazione ucraina per esporre questo progetto e capire come farlo“. Il direttore generale Francesco Carpinato, che ha lanciato la proposta nelle scorse settimane, non nasconde un pizzico di emozione: “Sono veramente contento perché questa lettera dimostra la grande sensibilità del nostro presidente per un tema così delicato in questa fase storica emergenziale così critica. E non può che trovarmi d’accordo quando scrive che il movimento pallavolistico sia ‘unico e speciale’. Noi siamo pronti e felici al tempo stesso del grande riscontro che abbiamo ottenuto. Ospitare una squadra di pallavolo sarà il nostro modo per manifestare solidarietà al popolo ucraino in questo difficile momento, segnato da una sanguinosa e ingiustificata guerra“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO