consigliato per te

  • in

    B2, l’Ariete cade in casa contro Corbinelli, ma è una sconfitta indolore

    Di Redazione L’Ariete chiude con una sconfitta, 3-0 contro Corbinelli Montespertoli. Gara da fine stagione e Montespertoli a cui la matematica non precludeva del tutto la via dei play off l’ha fatta sua. Per l’Ariete una sconfitta indolore e motivata anche dalle tante assenze. Ariete che aveva in panchina e solo per onor di firma Sestini e Gemma, infortunate, e che si schierava con Gianni e Pistocchi in diagonale, Piccini e Cecchi al centro, Fanelli e Nesi in attacco e Rosellini libero. Inizio blando con Prato sempre avanti (3-1 e 11-8) ma Montespertoli sempre in scia (14-14). Ospiti al break (14-17) e subito tempo Nuti. Ariete che tornava sotto (16-18) ma che balbettava in ricezione e non trovava posizione a muro. Ospiti che salivano sul 16-21 e chiudevano a 19. Ariete ancora a partire meglio (3-1 e 5-3) ma ospiti a ricucire subito (6-6). Equilibrio (15-15) che Prato spezzava per prima grazie al servizio di Fanelli ed alla ricezione ballerina di Casini, peraltro efficacissima in attacco, e Castellani (17-15). Anche in questo caso immediato il recupero ospite con qualche errore di troppo pratese (18-20). Sul 20-22 tempo Nuti. Errore di Nesi e punto Montespertoli per il 20-24. Dopo il tempo Nuti chiusura ospite a 21. Nel terzo inizio falloso di Prato. Nuti gettava nella mischia Vignozzi e poi Nuti. Ospiti avanti 6-10 e poi 8-14. Montespertoli in scioltezza (11-18). Chiusura a 15. Ariete PVP Pallavolo Prato – Corbinelli Montespertoli 0-3 (19-25; 21-25; 15-25) (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2, cala il sipario sulla stagione della Sportilia con lo stop interno contro Bari

    Di Redazione Ultimo atto della stagione d’esordio di Sportilia nel campionato di B2: le ragazze del presidente Angelo Grammatica hanno meritato appieno il mantenimento della dimensione nazionale in virtù di un prodigioso recupero nel girone di ritorno, raffigurabile nel filotto di 5 vittorie consecutive (tutte da 3 punti) con cui si sono autorevolmente tirate fuori dalla bagarre per non retrocedere con largo anticipo. E così, in casa biscegliese, passa inevitabilmente in secondo piano anche lo stop incassato nel derby interno con il Primadonna Bari, in fondo al quale è calato il sipario su un’esperienza tanto tribolata in avvio quanto gratificante dal giro di boa in poi. Le biancazzurre avrebbero voluto preservare l’imbattibilità al PalaDolmen nel girone di ritorno e al contempo dedicare l’ultimo acuto stagionale alla centrale Mariangela Di Reda, ieri indisponibile, ma si sono dovute arrendere alla maggiore lucidità delle avversarie nei momenti cruciali malgrado una prova tenace e generosa, specialmente nei primi due set. Nicola Nuzzi si è affidato in partenza all’inedito tandem di centrali formato da Todisco e Lo Basso, con capitan Nazzarini e Piera Losciale in banda, Arianna Losciale al palleggio e Bellapianta opposta, Luzzi libero. La buona partenza del sestetto di Rosa Ricci (9-14) è neutralizzata nel cuore della frazione dal vigoroso recupero biscegliese con annesso sorpasso (20-18). A questo punto il time-out richiesto dalla panchina barese risulta fatale per Sportilia, travolta dal perentorio break (1-7) di Monitillo e compagne che decide il parziale. Frequenti capovolgimenti di punteggio scandiscono il secondo set, con un margine mai superiore ai due punti su entrambi i fronti. Nel serrato sprint finale, però, è ancora il Primadonna a spuntarla (23-25), con l’implacabile Palma Monitillo (migliore in campo per distacco) abile a chiudere i giochi grazie ad un preciso attacco da seconda linea. La terza frazione registra un sostanziale equilibrio (10-10), interrotto però dagli 8 punti di fila collezionati dalla compagine viaggiante con il turno in battuta di Graziana Caputo, preludio al disinvolto 18-25 che mette la parola fine al derby dopo poco più di 90’ di gioco. Sportilia completa così il proprio campionato con un più che dignitoso settimo posto a quota 25 punti, frutto di 8 vittorie a fronte di 12 sconfitte. SPORTILIA BISCEGLIE – PRIMADONNA VOLLEY BARI 0-3 (21-25, 23-25, 18-25) SPORTILIA BISCEGLIE: Nazzarini, Lo Basso, A. Losciale, Bellapianta, P. Losciale, Todisco, Luzzi (L); De Nicolò, Lamanuzzi, Ottomano, Massaro (L), Pellegrini, Roselli, Gentile. All. Nuzzi. PRIMADONNA BARI: Cesario, Facchino, Monitillo, Fracchiolla, Caputo, Cianciotta, D’Addiego (L); Virgilio (L), Palmiotto, Gernone, Cillo, Mastropasqua. All. Ricci. ARBITRI: Bianchi di Cisternino e Tavano di Foggia. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Fly Volley Marsala all’ultimo assalto per i playoff

    Di Redazione Ultimo match della stagione, in trasferta, per la GesanCom Fly Volley Marsala, che nell’ultimo sabato di aprile affronterà, nell’ultima giornata del girone P di Serie B2 femminile, la Nigithor Santo Stefano di Camastra di coach Maurilio Anfuso. Le messinesi, quarta forza del campionato, forti anche del match casalingo, proveranno a ribaltare il 3-0 dell’andata, divenendo di fatto la squadra che deciderà chi tra la Fly e l’Albaverde approderà ai playoff nazionali per l’accesso alla B1. Coach Marco Adornetto sa perfettamente che dovrà affrontare un match insidioso ed ha preparato la sfida con assoluta attenzione, dedicando tutto il tempo a disposizione nella cura dei particolari tecnici. Capitan Scirè e compagne, dal canto loro, non hanno alcuna intenzione di lasciare ad altri la seconda piazza della classifica, non fosse altro perché eguaglierebbero, con l’ingresso nei playoff, il prestigioso risultato della scorsa stagione. “La gara di sabato sarà per noi come una finale – dichiara il direttore sportivo Peppe Viselli – affronteremo una squadra che vorrà vendere cara la pelle trovando le motivazioni giuste, sia per le ex che giocano con noi come Scirè, Pirrone, Antico e soprattutto Adornetto, sia per chiudere onorevolmente il campionato. Noi siamo pronti, stiamo preparando al meglio la gara e siamo consapevoli della posta in palio, ci bastano solo due set ma andremo a Santo Stefano per vincere“. Sarà possibile seguire il risultato del match, in diretta dal Palaceramica di Santo Stefano di Camastra, sulla pagina Facebook della Fly Volley Marsala sabato 30 aprile a partire dalle 18. Dirigerà la gara Raffaele Donato coadiuvato da Elena Morello. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, sabato l’ultima gara stagionale per l’Adriatica Trani

    Di Redazione Si avvia alla conclusione il campionato della Lavinia Group Trani, in serie B2. Sabato 30 aprile, alle 18:00, le biancazzurre affronteranno l’ultima gara della stagione, contro Dannunziana Pescara. L’ultimo incontro di campionato delle biancazzurre si terrà tra le mura del palazzetto “Assi” di Trani (ingresso libero, senza prenotazione). Le abruzzesi, all’undicesimo posto in classifica con nove punti totali, si presentano alla gara contro le biancazzurre con un bilancio complessivo di tre vittorie e sedici sconfitte. Le pescaresi sono reduci dal KO subìto in casa, contro Centrodiesel Pagliare, per 0-3. Sesto posto in classifica per la Lavinia Group Trani: con un bilancio di nove vittorie e dieci sconfitte, le tranesi hanno centrato venticinque punti totali, utili per la permanenza nel campionato di serie B2.  Nell’ultimo incontro disputato in campionato, le biancazzurre hanno rimediato una sconfitta, fuori casa, contro la capolista Corplast Corridonia, col risultato di 3-0. “Contro Corridonia ci siamo presentati con una squadra non al completo. Abbiamo cercato di tenere il campo il più possibile, mantenendo ottimi ritmi nel secondo set. Difficile fare di meglio” il commento dell’allenatore delle tranesi, Mauro Mazzola, dopo la sconfitta in terra marchigiana. “Cercheremo di chiudere il campionato con una vittoria, per arrivare a dieci vittorie e mantenere la sesta posizione in classifica”.  La gara contro Dannunziana Pescara chiuderà il campionato di serie B2 delle tranesi: “Cosa importante è stata disputare un campionato per intero, dopo una pandemia che ha bloccato l’attività agonistica. È stata una prova non semplice, un campionato di buon livello con squadre non semplici da affrontare”, ha aggiunto, prima di concludere: “Potevamo fare qualche punto in più ma abbiamo disputato un buon campionato, soddisfacente, considerato che siamo una squadra giovane. La società è soddisfatta”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2, Sangiorgio chiude la stagione contro Parma. Giulia Gilioli: “Serve più carattere”

    Di Redazione Ultima gara stagione nel campionato di serie B2, girone G, della formazione albiceleste della Pallavolo Sangiorgio, allenata da coach Matteo Capra. Sabato 30 aprile, alle 18, al palazzetto dello sport di Sangiorgio Piacentino sarà ospite la Galaxy Volley Inzani Parma, nono in classifica e retrocesso nei tornei regionali. Ultima gara da chiudere in bellezza con una vittoria per la Pallavolo Sangiorgio come spiega la giovane schiacchiatrice Giulia Gilioli. “Dobbiamo fare una partita molto più di carattere rispetto a quella che abbiamo appena giocata a Mirandola. Dobbiamo essere più precise e fare meno errori per riscattarci e finire al meglio il nostro campionato”. Sulla sua stagione: “Penso che la mia stagione sia andata in crescendo, sono migliorata sotto molti punti di vista, sia tecnicamente sia per quanto riguarda il gioco, anche se c’è ancora molto lavoro da fare”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza Volley, risultati e dichiarazioni dopo il weekend di gare del settore giovanile

    Di Redazione Raffica di soddisfazioni per il settore giovanile di Vicenza Volley, impegnato in un week end lungo di gare su molteplici fronti. Partendo dall’alto, in B2 femminile bel successo al tie break contro l’Asolo Altivolierese, attuale quinta forza del girone E. Le ragazze di Claudio Feyles e Massimo Canal – battute 3-0 all’andata – hanno offerto una prova gagliarda, con Giorgia Furlan sugli scudi in attacco (33 punti). “E’ stata – commenta Feyles – una partita molto combattuta contro un avversario mai arrendevole; questo testimonia gli evidenti miglioramenti individuali e di squadra di questo gruppo frutto del lavoro tecnico che portiamo avanti di settimana in settimana”.  Semaforo rosso, invece, in serie C femminile con il 3-0 subìto sul campo del Vigò Volley. “Troppa discontinuità e poco mordente – le parole di coach Igor Guidotto – questa è la sintesi della partita di sabato sera. In alcuni momenti abbiamo fatto vedere quello che possiamo e sappiamo fare, ma siamo stati troppo discontinui. A questo aggiungiamo un atteggiamento poco combattivo, così le locali hanno portato a casa i tre punti”.  Il panorama dei campionati giovanili ha visto invece un triplo confronto tra Vicenza Volley e Vega Ftv 2016. Il bilancio è affidato alle parole di Claudio Feyles, direttore tecnico del vivaio biancorosso. “Nel week end – spiega – si sono giocati gli ottavi di finale regionali under 14 e under 16 e l’andata dei quarti di finale regionale U18. Tutte e tre le gare ci vedevano opposte al Fusion, società che l’anno scorso è arrivata in finale regionale in tutte le categorie facendo bene anche ai nazionali, quindi sapevamo che sarebbero state gare molti difficili e dove noi partivamo sfavoriti. In under 14 sfidavamo le vicecampionesse regionali under 13 dell’anno scorso e per un set e mezzo abbiamo giocato punto a punto, anche se c’è ancora tanta differenza. L’accoppiamento non è stato fortunato, ma resta una stagione molto positiva per questa squadra. Ora si torna in palestra a lavorare per continuare a recuperare il divario dalle prime realtà del Veneto e riprovarci subito l’anno prossimo”.  Capitolo-under 16. “Non eravamo favoriti, ma abbiamo sfoderato un’ottima prestazione in tutti i fondamentali, ancor meglio della finale territoriale, e abbiamo vinto contro una squadra molto fisicata e con buone individualità. Con questo risultato entriamo nelle prime otto in regione, ma soprattutto continuiamo il percorso di crescita che ci sta vedendo sempre più consapevoli e sicuri dei propri mezzi. Nei quarti affronteremo la prima squadra classificata di Padova in uno scontro con andata e ritorno ed anche in questo caso non abbiamo nulla da perdere e sono sicuro che affronteremo questa sfida con lo stesso spirito e atteggiamento visto nelle ultime gare”.  Infine, l’under 18. “Eravamo – conclude Feyles – reduci dalla gara degli ottavi di finale giocata venerdì e dal tie break di sabato in B2, quindi senza nessun allenamento per preparare l’andata dei quarti under 18 e con qualche atleta reduce da un periodo di malattia. Nonostante questo, abbiamo sfoderato una prestazione di carattere e di buon livello, soprattutto al servizio e in difesa, stringendo i denti nei momenti di difficoltà e facendoci trovare pronte nei finali dei set, due dei quali vinti ai vantaggi. Sappiamo che questa era solo l’andata e che al ritorno sarà durissima ripetersi, ma intanto abbiamo dimostrato a noi stessi che possiamo giocarcela anche con una delle favorite al titolo regionale e questa deve essere una bella iniezione di fiducia per tutte le ragazze”.  Risultati  Serie B2 femminile girone E:  VICENZA VOLLEY-ASOLO ALTIVOLIERESE 3-2 (25-19, 14-25, 25-19, 22-25, 15-12) VICENZA VOLLEY: Furlan 33, Grecea 6, Del Federico 3, Tavella 7, Banu 6, Munaron 11, Fiocchi 6, Barbera, Ostuzzi (L), Andreatta (L). N.e.: Bertollo. All.: Feyles-Canal ASOLO ALTIVOLIERESE: Bittante, Foner, Sanzovo, Gottardo, Beriotto, Baggio, Mezzalira, Gazzola, Biaduzzini (L), Nicoletti (L). All.: Perin-Visentin ARBITRI: Danieli e Spagnoli Serie C femminile:  VIGO’ VOLLEY-VICENZA VOLLEY 3-0 (25-20, 25-19, 25-17) VIGO’ VOLLEY: Baratto, Rettore, Maschera, Zanatta, Rampazzo, Bordin, Colombina, Magnabosco, Piovan, Fornea, Pierangelo (L), Belluco (L). All.: Piran-Belardinello VICENZA VOLLEY: Consagra, Amoah 3, Dinelli 10, Piovan 5, Jotov 4, Roviaro 4, Seck 7, Baldin, Toro, Guerriero (L). All.: Guidotto-Rigon ARBITRO: Bronzati Under 18 femminile andata quarti di finale regionali:  VICENZA VOLLEY-VEGA FTV 2016 3-0 (26-24, 25-20, 28-26) VICENZA VOLLEY: Del Federico, Grecea, Banu, Tavella, Dal Cero, Bertollo, Dinelli, Piovan, Andreatta (L). N.e.: Roviaro, Amoah, Barbera, Seck, Guerriero (L). All.: Feyles-Guidotto VEGA FTV 2016: Imparato, Coveccia, Pinarello, Riccato, Bontempo, Zarattini, Fabbro, Pulliero, Salas, M’Poko, Baldizzone, Favaro (L), Foltran (L). All.: Checo-Martignago ARBITRO: Piva Under 16 femminile ottavi di finale regionali:  VICENZA VOLLEY-VEGA FTV 2016 3-0 (25-21, 25-19, 25-17) VICENZA VOLLEY: Bittante, Toro, Baldin, Udogie, Nicolin, Jotov, Yekou, Cavaggioni, Notarangelo, Sovilla, Bosso, Bartolomei, Gulino (L), Andreatta (L). All.: Feyles-Catapano VEGA FTV 2016: Renzi, Zampieri, Dabalà, Soldati, Buosi, Dago, Gobbo, Bortolotti, Rossi, Quero, Freni (L), Zennaro (L). All.: Checo-Cestaro ARBITRO: Bronzato Under 14 femminile ottavi di finale regionali:  VEGA FTV 2016-VICENZA VOLLEY 3-0 (25-11, 25-18, 25-13) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2, netta vittoria esterna della Galaxy Inzani sul campo di Marudo

    Di Redazione Colpo del Galaxy Inzani in casa della Tomolpack Marudo. Nella penultima giornata di regular season, la squadra di Coach Morabito conquista meritamente i 3 punti in una gara mai in discussione, a testimonianza dello stato di forma delle due squadre. Le padrone di casa confermano il sestetto atteso, nonostante l’inatteso esonero a inizio settimana di coach Mattioli: c’è Riso in palleggio, Lupidi opposto, Mazzi e Ducoli in banda e Cattaneo – D’Alessandro come centri (libero Farè). Morabito ripresenta come titolari la squadra che aveva sconfitto Mirandola nell’ultimo turno casalingo (Ciarlini – They; Candio – Cattini; Ferrari – Chiodarelli, Domeniconi libero), stanti le numerosi assenze per infortunio che azzerano praticamente le possibilità di scelta tattica.La gara, oggettivamente molto sentita da ambo le parti, inizia con le ospiti subito in palla, mettendo subito avanti la testa nel punteggio. Candio e compagne appaiono superiori alle avversarie in tutti i fondamentali e mettono in crisi la costruzione del gioco avversario con battute efficaci e difese sempre rigorose. Proprio Candio mette a segno punti importanti nel corso di tutto il parziale, che si chiude agevolmente con la vittoria per 25-19. Nel secondo set il Marudo cerca di riequilibrare la partita, imponendo subito la forza delle proprie attaccanti e portandosi sul 3-0. Il Galaxy Inzani però resta compatto, come purtroppo non è sempre accaduto in stagione, e senza disunirsi recupera subito il risultato e si porta con un parziale di 9-2 sul 5-9. Le ottime battute delle parmensi, specie con Cattini e Ferrari, permettono di evitare ogni rientro in partita di Marudo che non riesce a recuperare col punteggio e deve soccombere anche nel secondo parziale, che si chiude 16-25. La gara appare saldamente in mano alle ospiti, che nonostante il caotico e pittoresco tifo di casa, mantengono alta la concentrazione nel corso di tutto il terzo parziale, continuando a battere con grande intensità e dando la possibilità a Marudo di non attaccare con costanza. Il set si trascina quindi senza tanti patemi per le ragazze di Parma e si conclude sul 17-25, sancendo il punteggio sul netto risultato di 3-0 per le ospiti. Prestazione eccelsa di tutta la squadra di Morabito, con Candio miglior marcatrice con 15 punti e Chiodarelli (attentissima a muro e molto precisa in attacco) che la segue a ruota con 13; bene anche la distribuzione di gioco di Ciarlini, che fa girare bene tutta la squadra e permette alle compagne di attaccare spesso con il muro avversario in ritardo.La gara testimonia più che mai come il Galaxy Inzani sia stato penalizzato per tutto il campionato dalla scarsa esperienza nella categoria, pagata a caro prezzo nei finali di set, spesso persi di pochissimi punti e nei tie-break, sempre vissuti con tanto nervosismo e mai vinti contro le dirette avversarie per la salvezza. La maggiore confidenza con la categoria, arrivata partita dopo partita, e la conseguente maggiore coesione, danno però oggi al Galaxy Inzani la possibilità di essere ancora in corsa per la permanenza nella quarta serie nazionale.Sabato prossimo grande attesa per l’ultima giornata, in cui il Galaxy Inzani farà visita al San Giorgio, ferma nel purgatorio di metà classifica, mentre Marudo dovrà andare a San Damaso, in casa della capolista. Il divario da 6 punti è ora di 3 punti; per il Galaxy Inzani sarà necessario recuperare almeno un altro punto a Marudo per poter accedere ai playout. TOMOLPACK MARUDO – GALAXY INZANI 0-3 (19-25; 16-25; 17-25)Tomolpack Marudo: Riso 1, Mazzi 7, D’Alessandro 6, Lupidi 3, Ducoli 7, Cattaneo 2, Farè L, Bisio 1, Gualazzi, Boffi 6. NE: Suvighi L, De Simone. All: Selmi. Galaxy Inzani: Ciarlini 4 Candio 13 Chiodarelli 15 They 4 Cattini 8 Ferrari 7 Domeniconi L, Dall’Aglio, Boschesi. NE: Bussi, Gandolfi, Pradella L, Ghirardotti, Brandi. Allenatori: Morabito – Carboni.Arbitri: Piazzi e Campisi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la Lavinia Group Trani impatta contro la capolista Corplast Corridonia

    Di Redazione Si chiude con una sconfitta l’ultima trasferta stagionale della Lavinia Group Trani, in serie B2. Contro Corplast Corridonia, le biancazzurre hanno sùbito un KO, fuori casa, col risultato di 3-0. Difficilmente le tranesi avrebbero potuto fare meglio contro un avversario, quello marchigiano, tra i più in forma nel girone L di serie B2 – con la vittoria contro Trani, le biancoblù chiudono matematicamente il campionato al primo posto in classifica, a quota cinquantadue punti. Formazione rinnovata per la Lavinia Group Trani: l’allenatore delle tranesi, Mauro Mazzola, ha optato per il sestetto di partenza formato dalla palleggiatrice Belviso, supportata da Miranda e Montenegro come laterali; Facendola schierata come opposto, Dambra e Dileo le centrali. Curci ha agito come libero. A disposizione, Cozzolino, Gagliardi, Ndriollari e Romano. Partenza sprint delle padrone di casa nel primo set (12-3). Le marchigiane conducono, arrivando al primo time-out in avanti (19-7). Corridonia ha approfittato del buon vantaggio (21-9) per chiudere il primo set a proprio favore (25-12). Il sestetto di casa ha guidato l’avvio del secondo set (12-7). Le distanze si si sono accorciate (13-10), con le tranesi, tuttavia, costrette ancora ad inseguire (17-12). Al secondo time-out il punteggio è ancora a favore delle marchigiane (22-16): la reazione finale delle tranesi non è bastata (24-22) e le ragazze allenate da mister Messi hanno chiuso la frazione col risultato di 25-22. Forte del vantaggio, la squadra di casa ha condotto il terzo parziale (7-4). Le marchigiane guidano la frazione, riuscendo a mantenersi in avanti a metà set (17-9). Al secondo time-out il vantaggio di Romani e compagne è rassicurante (22-13), a tal punto da permettere loro di chiudere agevolmente la gara con la vittoria del parziale (25-13). Sabato 30 aprile, alle 18:00, la Lavinia Group Trani disputerà l’ultima gara della stagione: tra le mura del Palazzetto “Assi” di Trani, le biancazzurre ospiteranno le avversarie della Dannunziana Scholl. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO