consigliato per te

  • in

    La Futura Terracina saluta la giovane ucraina Anastasia Strelbytska

    Di Redazione In un weekend di pausa e di attesa per la sfida tra S.Paolo e Onda Volley nel triangolare play off, la Pallavolo Futura Terracina ’92 – che sabato scorso ha esordito con una convincente vittoria contro le romane – si è lasciata andare ad una serata di emozioni. La dirigenza, lo staff tecnico e soprattutto le giocatrici hanno salutato Anastasia Strelbytska, l’atleta ucraina di 19 anni che nei prossimi giorni tornerà in patria. Anastasia, giunta in Italia con le sue tre sorelline per fuggire dal suo paese martoriato dalla guerra, aveva trovato ospitalità dalla nonna che da 22 anni vive a Castelvolturno. Una serie di circostanze l’hanno poi portata a Terracina ad allenarsi con la squadra di Mario Milazzo. Una permanenza che ha consentito ad Anastasia di allentare la tensione e di continuare a fare quello che le piace di più, giocare a pallavolo. Ma a distanza di tempo, pur trovando una favolosa accoglienza, Anastasia e soprattutto le tre sorelline hanno sentito forte il richiamo della nostalgia, decidendo così di tornare a casa dai propri genitori. Una scelta sorprendente e coraggiosa: c’è infatti chi fugge dall’Ucraina e chi invece, come Anastasia, ha il desiderio di tornarci. La sua famiglia vive in una zona al momento tranquilla e anche questo ha pesato sulla decisione di tornare a casa. Così, in una serata di profonda commozione, c’è stato il saluto a questa ragazza alla quale tutta la famiglia Futura si è affezionata: “Mi piacerebbe un giorno tornare – ha detto tra le lacrime – ma ora devo andare a casa. Grazie di tutto, siete state fantastiche“. “È stata un’esperienza edificante anche per noi – ha ribadito il presidente Giovanni Massaro –, abbiamo ricevuto tanto da Anastasia, una ragazza con grande dignità e dai principi forti. Ci mancherà“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2, il Galaxy Inzani travolge Marudo in tre set nei Play Out

    Di Redazione In un PalaCasalini di Parma gremito, il Galaxy Inzani fa valere il fattore campo e vince 3-0 contro il Tomolpack Marudo, in una gara molto combattuta al di là del netto punteggio finale. Coach Morabito conferma il sestetto visto nell’ultimo incontro a meno della rinuncia obbligata a Chiodarelli, fuori per un problema fisico: They opposta a Ciarlini, bande Candio e Cattini, al centro con Ferrari si rivede Brandi, al rientro dopo uno stop di 40 giorni (libero Domeniconi). Selmi, coach di Marudo, inserisce Bisio in coppia con Cattaneo al centro, Ducoli e Mazzi come bande e la diagonale Riso-Boffi (il libero è Farè). Nel primo set, partenza subito a razzo delle padrone di casa, che si portano sull’8-3 con Cattini e Ciarlini in battuta molto incisive; il punteggio si mantiene su questo divario fino al 13-9, ma Marudo si rimette in partita con un parziale di 5-0 che permette alle ospiti di mettere la testa davanti sul 13-14. Tre attacchi di Candio e un errore di Marudo porta il Galaxy Inzani di nuovo avanti sul 17-14 ma la squadra di Selmi non demorde e riesce a impattare sul 24 pari. Ai vantaggi, la maggiore determinazione di Candio e compagne ha la meglio e consente al Galaxy Inzani di aggiudicarsi il set col punteggio di 27-25, grazie a Ferrari e ancora Candio (con i due punti finali). Il secondo set ha un inizio simile al primo, il Galaxy Inzani si porta prima sull’8-4e poi sul 16-11, ma qualche errore di troppo rimette in partita Marudo, fino al 19-18. Ciarlini è però brava a continuare a innescare le attaccanti più in palla e il set termina 25-21 con Candio e They a firmare la chiusura del parziale. Nel terzo set si ha, dopo un altro ottimo inizio del Galaxy Inzani (6-3), la reazione d’orgoglio di Marudo, che mette la testa davanti sul 6-7. Le padrone di casa fanno valere la maggiore reattività al centro con Ferrari, ben servita da Ciarlini, e si rimette avanti prima 12-8 e 18-10. Di nuovo qualche errore di troppo allunga la durata del set, ma Cattini (22-16) e poi They (punto finale) permettono di chiudere il set per 25-20 e dare i tre punti al Galaxy Inzani. Soddisfatto il team manager Luigi Scrimieri: “Oggi era davvero importante continuare nella striscia positiva di prestazioni e conseguenti risultati, che ci hanno permesso di riagganciare Marudo e disputare i playout; abbiamo dovuto rinunciare all’ultimo momento a una giocatrice importante come Chiodarelli, che è una giocatrice fondamentale per il nostro gioco. Il gruppo oggi è stato ancora una volta davvero eccezionale: bravissimi staff tecnico e atlete a tenere sempre alto il ritmo e imporre la nostra maggiore determinazione. Sono fiducioso – conclude il dirigente – per il ritorno in un campo caldo come quello di Marudo, dove cercheremo di fare il nostro gioco”. GALAXY INZANI – TOMOLPACK MARUDO 3-0 (27-25; 25-21; 25-20)GALAXY INZANI: Ciarlini 6, Candio 19, Brandi 5, They 17, Cattini 8, Ferrari 8, Domeniconi L; Boschesi. NE: Bussi, Gandolfi, Pradella L, Ghirardotti, Dall’Aglio. All: Morabito – Carboni.TOMOLPACK MARUDO: Riso 5, Mazzi 6, Bisio 4, Boffi 9, Ducoli 8, Cattaneo 6, Farè L; Suvighi L, Gualazzi. NE: D’Alessandro, Galeone, Lupidi. All: Selmi.Arbitri: Dallegno – Tagliaferro di Vicenza. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: tutti i risultati della prima fase dei playoff

    Di Redazione Anche in Serie B2 femminile è iniziata la fase decisiva della stagione, con le gare di andata del primo turno dei playoff promozione a cui partecipano le seconde classificate di tutti i gironi (le prime sono promosse direttamente in Serie B1). Nel weekend si sono disputati inoltre gli incontri di andata dei playout per evitare la retrocessione in Serie C. In entrambi i casi il ritorno è previsto per il fine settimana del 14 e 15 maggio. Ecco tutti i risultati: PLAYOFF PROMOZIONEReale Mutua Chieri 76-Clericiauto Cabiate 1-3 (23-25, 22-25, 25-17, 23-25)Agrate Motori Volley-Orotig Peschiera 1-3 (11-25, 25-17, 19-25, 21-25)C.B.M.S. Rio-Villadies Farmaderbe 3-1 (26-24, 25-27, 25-21, 25-21)Olimpia Teodora Ravenna-Giusto Spirito VolleyRE 3-1 (25-12, 25-13, 20-25, 25-17)Ambra Cavallini Pontedera-LG Umbyracing Futura Teramo 3-1 (22-25, 25-21, 25-17, 25-21)AS Revolution Volley-Liberi e Forti Firenze 0-3 (20-25, 22-25, 14-25)Accademia Volley Benevento-Gesancom Fly Volley Marsala 0-3 (12-25, 16-25, 21-25) PLAYOUT RETROCESSIONEChorus Volley Bergamo-ASD New Volley Adda 1-3 (20-25, 20-25, 25-18, 25-27)Off.Immagini Thermal-Pallavolo Arzignano 0-3 (19-25, 19-25, 10-25)Galaxy Inzani Volley-Tomolpack Marudo 3-0 (27-25, 25-21, 25-20)Errepi Grosseto-Autostop Trestina 3-1 (21-25, 25-23, 25-23, 25-22)Fenice Roma Pallavolo-Alfieri Ajò Energia 2-3 (23-25, 17-25, 26-24, 25-17, 10-15)Agriacono Freecom ADSL Comiso-Negroni Service Zafferana 2-3 (25-21, 19-25, 25-23, 22-25, 19-21) (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    B2, Marsala conquista il taraflex dell’Accademia Volley Benevento in tre set

    Di Redazione È stata una bellissima vittoria la trasferta a Benevento per la GesanCom Fly Volley Marsala, per la gara di andata della Prima Fase dei PlayOff promozione per la B1, contro l’Accademia Volley. Un match che si sapeva essere di assoluta importanza per la GesanCom Fly Volley Marsala per poter affrontare la gara di ritorno con le giuste motivazioni forti di un risultato positivo che avrebbe mosso la classifica. Una partita che ha visto l’assenza di Coach Marco Adornetto per la scomparsa del padre ed a cui si stringe in un sentito abbraccio tutta la società, dalle giocatrici, che al termine del match lo hanno pensato con un lungo abbraccio in campo che ha lasciato trasparire quanto sia forte l’affetto per il loro Coach, ai dirigenti ed ai quadri tecnici che insieme alle atlete gli hanno dedicato la vittoria. È stato un netto 0- 3 con i parziali 12/25, 16/25 e 21/25 che premia le ragazze, guidate in panca dal D.S. Peppe Viselli. Nello Starting Six il Coach marsalese schiera la diagonale Simoncini/Spanò, i martelli Scirè e Modena, le centrali Campagna/Pirrone ed il libero De Marco. Coach Vittorio Ruscello schiera Maria Tenza al palleggio, le centrali Valentina Russo e Ketty Vinaccia, le bande Chiara Tenza e Dora Sollo, chiude la diagonale l’esperto opposto Anna Pericolo. Primo set ben gestito dal Dream Team lilibetano che si porta in vantaggio 4/8 già dalle prime fasi di gioco e grazie all’implacabile opposto Diana Spanò obbliga il Coach sannita al timeout sul 11/16. Da quel momento, nulla concedono alle avversarie le libellule biancoazzurre, tanto da chiudere il parziale 12/25. Il secondo set inizia con un sostanziale equilibrio fino al 14/13 per le giallorosse, che sembrano poter provare a far loro il parziale, ma le marsalesi grazie ad un turno di battute strepitoso di Chiara Scirè ed una ottima vena realizzativa sia di Diana Spanò che di Giulia Modena si portano prima sul 15/18 e dopo sul 16/25. Terzo set inizialmente ad appannaggio della Fly ,1/8 prima e 7/14 al timeout di Ruscello dopo. Ma è proprio quel riposo che ricarica le batterie delle padrone di casa che recuperano fino al 14/17, ma la consueta accelerazione delle libellule marsalesi prima, porta il risultato sul 15/20 e, dopo un bel punto a punto, sul 21/25 del finale. “È stata una fantastica giornata di sport – dichiara il Presidente della Fly Maurizio Falco – non potevamo chiedere di più alle ragazze in un giorno così triste per il nostro Coach al quale idealmente e fraternamente faccio giungere le sincere e sentite condoglianze di tutta la società. Desidero anche segnalare la splendida accoglienza da parte della società Accademia Volley Benevento, le belle parole rivolte a Coach Adornetto nel pre-partita indice di grande sensibilità ed una serena ed elegante dichiarazione post partita del Presidente Dante Ruscello che fa diventare, quello odierno, un grande momento di sport”. Accademia Volley Benevento-GesanCom Fly Volley Marsala 0-3 (12-25, 16-25, 21-25) GesanCom Fly Volley Marsala: Scirè 16, Pirrone 8, Spanò 11, Campagna 7, Simoncini 0, Modena 13, Titone 0, De Marco (L), Lo Iacono ne, Antico ne. Allenatore: Peppe Viselli. Accademia Volley Benevento: Russo 5, Tenza M. 5, Pericolo 14, De Cristofaro 1, Tenza C. 3, Vinaccia 3, Sollo 4, Ricciardi 0, Cona (L). Allenatore: Vittorio Ruscello. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, i bilanci dopo la stagione della B2 e dell’Under 18 femminile

    Di Redazione Domenica 1° maggio 2022 si è ufficialmente conclusa la stagione agonistica della Serie B2 e dell’Under 18 della Cuneo Granda Volley. Caduta l’ultima palla a terra, scatta il tempo di bilanci, dopo mesi di grande impegno e tanto sudore speso quotidianamente in palestra. A partire dai primi allenamenti sui campi da beach volley, in attesa della nuova pavimentazione della palestra ex Media 4, è cominciata subito la costruzione della squadra, giovanissima e con elementi nuovi, con poca esperienza per la difficile categoria che si andava ad affrontare. Anche le ragazze che avevano già militato nel campionato B2 Nazionale si trovavano a dover superare un grande ostacolo, diventando loro le trascinatrici del gruppo. I coach Liano Petrelli e Stefano Cavallera hanno creduto da subito nel progetto. Si è deciso di puntare sul potenziale di un collettivo che nasceva con il ruolo di opposto vacante e con elementi che dovevano integrarsi partendo da esperienze diverse o maturate in campionati meno provanti. Petrelli in uno dei primi allenamenti ha tracciato subito la strada di questa stagione: “…quest’anno lo chiameremo l’anno della disponibilità! Tutte le ragazze dovranno mettersi a disposizione delle compagne e della squadra”. Adesso che la stagione è terminata queste parole hanno preso forma nel comportamento di ogni elemento della squadra. Un gruppo che si è formato sia tecnicamente che come carattere, diventando tosto, difficile da affrontare ed in un crescendo di forma ha espresso un gioco ed una determinazione che le ha permesso di ottenere questi brillanti risultati: dieci vittorie su venti partite disputate in B2, categoria confermata con una giornata di anticipo dal termine del campionato, quattro vittorie in più della squadra che segue in classifica ed una vittoria in più rispetto alla squadra che precede; sedici vittorie ed una sola sconfitta in Under 18 (49 set vinti e 4 persi) dove le cuneesi hanno conquistato il campionato territoriale ed il primo posto alla 9° edizione del prestigioso torneo di livello nazionale Challenge Città di Torri (VI). Oltre ai risultati sportivi, lo spirito di squadra ed il rapporto tra le ragazze hanno reso quest’anno unico e degno di essere ricordato come uno dei più belli della ancora breve carriera delle gattine. Le dichiarazioni di coach Liano Petrelli: “Il gruppo è stato bravissimo a continuare a lavorare e a credere sempre nella salvezza dopo un girone di andata nel quale si era raccolto poco. Abbiamo saputo fare tesoro delle gare disputate e delle difficoltà affrontate nella prima parte del campionato alzando il livello di gioco grazie a una crescita collettiva tecnica, fisica, ma soprattutto mentale. La stagione è iniziata con tante incognite sapendo di dover fare un salto di qualità con tutto l’organico per giocarcela.  Vedere poi ragazze giovanissime tenere il campo da protagoniste ci dà ancora più soddisfazione. Il primo posto nel campionato territoriale Under 18 e la vittoria del più importante torneo giovanile giocato a Pasqua a Vicenza con molte formazioni di categoria superiore sono stati due grandi risultati che hanno impreziosito la stagione”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Promoball salva, coach Nibbio ora tira le somme

    Di Redazione Un gruppo giovane, una stagione dai mille imprevisti, e una preziosa salvezza conquistata. Si dovesse fissare in punti il campionato di serie B2 della Promoball Sanitars Gussago potrebbe probabilmente essere presentato così. Quello chiusosi lo scorso sabato, con una gara di gran cuore contro una delle formazioni più forti del girone, è stato un viaggio dalle tante peripezie, percorso con una costante, anzi due: il grande impegno e una squadra che non si è mai tirata indietro. E ora che è giunto anche il tempo di tirare le somme si può ragionevolmente parlare in positivo. Coach Giorgio Nibbio. “Ho aperto la stagione con gruppo fantastico – ripercorre i mesi di preparazione e poi di gioco il tecnico – fatto da ragazze giovani che, in un anno un po’ difficile, anche di fronte al cambiamento del modo di lavorare, si sono impegnate tantissimo. E giungo alla fine con un gruppo che ha capito ciò che volevamo dargli, che è migliorato tantissimo a livello di prestazione, e soprattutto di carattere: sono davvero molto contento e soddisfatto”. Il cammino, che già di per sé si annunciava con molte incognite viste le contingenze attuali e una situazione pandemica il cui divenire era tutto da verificare, non è stato avaro di imprevisti, anzi. “La stagione è stata travagliata – conferma l’allenatore – con infortuni che non fanno parte né della preparazione fisica, né di altro, ma solamente della sfortuna e che ci hanno sempre condizionato nel sestetto base, obbligandoci a giocare con una formazione ogni volta diversa, anche in under18. Brave però le ragazze, con alcune che hanno giocato pure fuori ruolo: sono migliorate nei fondamentali e siamo arrivati alla salvezza, ciò che volevamo, con un gruppo, non dimentichiamolo, molto giovane, con atlete nate nel 2005, 2006, 2007…insomma l’annata, per me, è stata molto buona”. La squadra ha via via definito la sua identità, arrivando a giocarsela a viso aperto con tutti gli avversari, prova ne è stata anche l’ultima partita: “L’attacco è la qualità migliore, ma devo dire che siamo cresciuti tantissimo anche nella fase muro-difesa, ancora c’è da lavorare sulla ricezione su cui stiamo provando anche a cambiare qualcosina, ma la strada è quella giusta”. Lecito, dunque, guardare a quel che sarà, puntare già gli occhi al futuro, chiedersi quale sarà quest’ultimo: “Qui mi son trovato veramente molto bene, c’è un contratto, e sicuramente andremo avanti anche il prossimo anno. Cosa fare, da dove ripartire, cosa confermare, lo deciderà la società con tutti gli allenatori: il successo quest’anno è stata proprio la grande unione di tutto lo staff, dal giovanile alla prima squadra, abbiamo lavorato davvero tutti molto bene, continuiamo così!”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza Volley, si chiude al golden set l’avventura delle biancorosse under 18

    Di Redazione Va in archivio un nuovo week end ricco di appuntamenti per il settore giovanile di Vicenza Volley, impegnato su quattro fronti nello scorso fine settimana a cavallo tra i mesi di aprile e maggio. Partendo dall’alto, le giovani biancorosse hanno chiuso il cammino stagionale con un ko in tre set sul campo dell’Arzignano, concludendo l’avventura al decimo posto con 23 punti (8 vittorie e 14 sconfitte). Per tre ragazze, Giulia Ostuzzi, Nicol Del Federico e Matilde Fiocchi, termina il percorso giovanile in maglia biancorossa. Semaforo rosso anche in serie C femminile, dove Vicenza ha lasciato strada al Sogno Veneto Volley Piave (0-3), pagando una prova incolore nonostante qualche buon ingresso delle più giovani. Domenica, invece, i riflettori erano puntati su due importanti appuntamenti regionali: il ritorno dei quarti di finale under 18 e l’andata dei quarti di finale under 16. Sul primo versante, Vicenza Volley ha ceduto 3-0 al Vega Ftv 2016, per poi perdere 15-12 al golden set. “Sapevamo – commenta coach Claudio Feyles – sarebbe stato molto difficile passare il turno contro le vicecampionesse regionali under 17 dello scorso anno. Per avere qualche chance serviva giocare una grande partita e sperare che le avversarie giocassero sottotono come all’andata. Così, però, non è stato: il Fusion ha dimezzato gli errori, mentre noi siamo stati troppo leggeri in attacco con alcune giocatrici. Così, la gara non è mai stata in discussione, ma usciamo a testa alta contro una squadra molto forte. A inizio anno, questo tipo di partite sarebbero state senza storia; se ora siamo arrivati a un passo dal passaggio del turno è grazie alla crescita tecnica di ogni ragazza, a cui vanno i miei sinceri complimenti. Se le ragazze miglioreranno anche nella gestione emotiva di gare come questa, sono sicuro che sapranno togliersi in futuro tante soddisfazioni”.  Capitolo-under 16, con le biancorosse che hanno superato 3-2 la Speedline Ronal Group nell’andata dei quarti di finale regionali. “Contro la Salese – commenta Feyles – è stata una gara dai due volti. Nei primi due set abbiamo faticato molto a trovare soluzioni in attacco e abbiamo difeso poco, lasciando spazio alle avversarie che non hanno trovato ostacoli portandosi meritatamente sul 2-0 a proprio favore. Sotto anche 19-17 nel terzo set, siamo riusciti a trovare la svolta, con attacchi precisi e tanta difesa, con la vittoria ai vantaggi che ci ha sbloccato mentalmente, per poi giocare quarto e quinto set sui livelli degli ottavi di finale. La vittoria per 3-2 in rimonta deve dare morale, ma non deve far abbassare la guardia: la gara di ritorno è quanto mai incerta e servirà una prestazione del genere se non migliore di quella offerta da metà gara in avanti per sperare nel passaggio del turno”. Risultati   Serie B2 femminile girone E:  PALLAVOLO ARZIGNANO-VICENZA VOLLEY 3-0 (25-17, 25-23, 25-21)PALLAVOLO ARZIGNANO:  Zanni, Bauce, Fraccaro, Giacomuzzo, Trevisan, Tonin, Vaghi, Nicolato, Bocchese, Dinale, Borriero (L). All.: BorinVICENZA VOLLEY:Barbera 1, Fiocchi 2, Banu 4, Tavella 4, Munaron 15, Roviaro 3, Bertollo 5, Grecea 2, Dal Cero 2, Furlan 7, Ostuzzi (L). All.: Feyles-Canal Serie C femminile:  VICENZA VOLLEY-SOGNO VENETO VOLLEY PIAVE 0-3 (20-25, 13-25, 18-25)VICENZA VOLLEY: Dinelli 7, Piovan 5, Seck 1, Amoah 5, Consagra 1, Toro, Bittante, Udogie, Nicolin 2, Jotov 7, Guerriero (L), Gulino (L). All.: Guidotto-RigonSOGNO VENETO VOLLEY POOL PIAVE: Baldassin, Stella, Lovatello, Sandel, Ronfin, De Viro, Menotto, Marzulla, Marconato, Paronetto, Papa (L), Stella (L).  All.: FranceschiniARBITRO: Ponzano Under 18 femminile ritorno quarti di finale regionali:  VEGA FTV 2016-VICENZA VOLLEY 3-0 (25-18, 25-18, 25-14) (15-12 golden set)VEGA FTV 2016: Imparato, Coveccia, Pinarello, Riccato, Bontempo, Zarattini, Fabbro, Pulliero, Salas, M’Poko, Baldizzone, Dabalà, Quero, Favaro (L), Foltran (L). All.: Chieco-MartignagoVICENZA VOLLEY: Del Federico, Grecea, Banu, Tavella, Dal Cero, Bertollo, Dinelli, Piovan, Roviaro, Amoah, Barbera, Seck, Andreatta (L), Guerriero (L). All.: Feyles-GuidottoARBITRO: Donazzan Under 16 femminile andata quarti di finale regionali:  VICENZA VOLLEY-SPEEDLINE RONAL GROUP 3-2 (22-25, 22-25, 25-18, 26-24, 15-11)VICENZA VOLLEY: Bosso, Notarangelo, Baldin, Yekou, Sovilla, Toro, Bittante, Udogie, Nicolin, Jotov, Bartolomei, Cavagioni, Gulino (L), Andreatta (L). All: Feyles-CatapanoSPEEDLINE RONAL GROUP: Marazzato, Kungulli, Giacomello, Bellò, Bertan, Venturin, Berto, Zanon, Toso, Lovison, Foffano (L), Campi (L). All.: Paimo-VialeARBITRO: Cicuttin (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, il bilancio della Volley Valley: “La squadra non ha mai mollato”

    Di Redazione Una salvezza meritata, fortemente voluta, frutto di tanto lavoro e di una programmazione societaria improntata sulla valorizzazione dei giovani. Ci sono tanti motivi per essere soddisfatti in casa Volley Valley Funivia dell’Etna, dopo aver conservato il titolo di Serie B2 femminile. Sesto posto in classifica con 26 punti, nove vittorie in venti partite: questo è il bilancio finale per la squadra di Piero Maccarone, capace nel mese di aprile di mettere il sigillo nel programma salvezza con le due vittorie su Com.Fer Palermo e le affermazioni in trasferta su Medtrade, Planet e l’ultima sabato scorso contro lo Zafferana. “Non è stata un’annata facile – afferma il direttore generale Francesco Carpinato – perché in ogni fase della stagione abbiamo dovuto fare sempre i conti con l’emergenza sanitaria. In più le difficoltà nella fase iniziale legate agli infortuni delle due registe non ci hanno di certo agevolato. In questa fase la squadra ha continuato a lavorare nella massima serenità ed è stata libera di potersi esprimere“. I risultati non sono tardati ad arrivare, come non è mancata la valorizzazione delle giovanissime: “È stata una delle squadre più giovani del campionato. Sofia Carpinato, Cristina Riferi, Emma Sturniolo, Giulia De Luca, Claudia Di Lorenzo, Alice Bonfiglio, Sonia Gualtieri, Chiara Giorgianni, Sofia Fichera, Lucilla Scuderi, Andrea Cannavò, Carla Carpinato hanno saputo fare gruppo e non hanno mai mollato, anzi nelle difficoltà hanno saputo trovare la forza per reagire. Tutte supportate dalla centrale Selene Richiusa, la più grande della squadra, che è stata un esempio per le nostre Under“. L’attività della Volley Valley non si è fermata un attimo in queste settimane: “Abbiamo raggiunto le finali territoriali Under 18 e Under 16, dove siamo in corsa nei quarti di finale regionali, la semifinale anche nell’Under 17 maschile. Siamo in corsa in tutti i campionati. Con la D femminile, imperniata proprio sulle giovani, siamo in corsa per la promozione. Con la Prima Divisione, invece, abbiamo conquistato matematicamente l’accesso ai play off. Con la D maschile la squadra è in corsa nei play off promozione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO