consigliato per te

  • in

    B2 femminile, Giulia Tiberi torna a vestire la maglia Energia 4.0 – De Mitri

    Di Redazione Primo colpo di mercato per la Energia 4.0 – De Mitri che nella prossima stagione disputerà il campionato di serie B2. Il centrale Giulia Tiberi, cresciuta nel vivaio di Volley Angels Project e già capitano della formazione di B2 che fece sognare la tifoseria nella stagione 2021-22, torna, infatti, a vestire la maglia rossoblù dopo un anno vissuto con successo all’Angelini Cesena in B1. “Quello appena trascorso – afferma “Tib” – è stato per me il primo campionato vissuto fuori dalla società nella quale ho iniziato ed è stata una bellissima esperienza. La categoria superiore, un allenatore differente, giocare a livelli alti, vivere quotidianamente la realtà con ragazze che avevano deciso di fare la mia stessa scelta di vita è stato davvero piacevole. Peccato solo che, sfortunatamente, qualche infortunio non mi abbia permesso di godermi la stagione al massimo, ma comunque torno in rossoblù con una maggiore cognizione di cosa significhi essere una giocatrice di pallavolo“. Nonostante le numerose richieste che Tiberi ha ricevuto da società anche di B1, la centrale ha scelto di tornare con l’Energia 4.0 – De Mitri, in quanto crede nel progetto societario di risalita, del quale vuole essere una protagonista. “Con questa maglia sto bene – ha detto – conosco la società, conosco la sua serietà e so che sta allestendo una squadra molto competitiva per tornare subito in B1. Ci saranno molte novità, ma questa cosa non mi spaventa“. Giulia Tiberi rappresenta al meglio la bontà del progetto di Volley Angels, essendone stata all’interno fin dalla tenera età e avendo vissuto, nello scorso campionato, una proficua esperienza fuori dalla propria comfort zone. Adesso rientra nella società rossoblù per donare il suo apporto di atleta maturata nel corso di un campionato importante e per regalare la propria esperienza a tutte quelle atlete giovani che verranno portate a far parte della rosa della prima squadra. La società sta muovendosi per conferme e nuovi arrivi da presentare nelle prossime settimane. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: il Riccione Volley riparte dalla conferma di Giulia Moltrasio

    Di Redazione Per la seconda stagione consecutiva spetterà a Giulia Moltrasio il compito di guidare dalla cabina di regia il Riccione Volley nel suo primo campionato di Serie B2 femminile. La palleggiatrice è infatti il primo tassello del roster della formazione della “Perla Verde” per la stagione 2022-2023: in una squadra rinnovata, la permanenza di Moltrasio sarà la certezza da cui ripartire. Queste le parole della giocatrice: “Sono contenta della fiducia che la società ha riposto in me, per portare una serie nazionale a Riccione. Il presidente e il direttore sportivo, in particolare, si sono rivelate bellissime persone oltre che attenti professionisti, mantenendo la passione per questo sport. Spero che tutto il settore giovanile possa avere come punto di riferimento la prima squadra e venga a sostenerci in palestra“. Nata nel 1996 a Palermo, Moltrasio è cresciuta nella Mauro Sport, trasferendosi al Volley Palermo nel 2017. Dal 2018 al 2020 ha giocato in A2 nell’Hermaea Olbia, per poi trasferirsi al Volley Club Cesena di B1; nel 2021 il passaggio al Riccione Volley, con cui ha conquistato la promozione nella stagione appena conclusa. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Energia 4.0–De Mitri riparte dalla B2. Benigni: “Tempo di conferme e nuovi traguardi”

    Di Redazione Dopo aver sondato il terreno per recuperare il campionato di serie B1, in casa Energia 4.0 – De Mitri è stata fatta la scelta di disputare nella prossima stagione agonistica 2022-2023 il campionato di serie B2. Una scelta ponderata, condivisa con il direttore tecnico Daniele Mario Capriotti e ricca di significati per la società rossoblù che prosegue imperterrita nel cammino di crescita delle proprie atlete, che quest’anno hanno conquistato due titoli territoriali giovanili e disputato una finale territoriale, dimostrando la bontà del progetto messo in piedi vent’anni fa e proseguito nel tempo, senza lasciarsi abbagliare da successi effimeri. Il campionato di serie B2 permetterà di schierare molte delle atlete giovani che hanno fatto parte del roster della stagione precedente, ma con un anno di esperienza in più, circostanza questa che darà loro la possibilità di esprimere ancora meglio il proprio potenziale. Indubbiamente sarà anche quest’anno una formazione giovanissima nella quale non mancheranno conferme e nuovi innesti di elementi di grande esperienza per un campionato che punti ad un ritorno in serie B1, ma anche il passaggio di categoria di alcune giocatrici che lo scorso anno hanno fatto parte del gruppo che ha giocato in serie C. “Per noi quest’anno – ha dichiarato il presidente Sandro Benigni – sarà il tempo delle conferme e l’occasione per raggiungere nuovi traguardi, primo tra tutti l’ulteriore crescita delle nostre atlete più giovani, che rappresentano sempre di più il futuro della nostra società. Abbiamo in piedi diverse trattative sia in entrata che in uscita, anche se il nucleo del gruppo che disputerà la serie B2 sarà composto dalle nostre atlete che avranno un’altra occasione di crescita e di miglioramento. Inoltre, abbiamo in programma per la prossima stagione alcune iniziative che ci permetteranno di acquisire ulteriore visibilità e nuove collaborazioni nel mondo della pallavolo regionale e nazionale“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley siciliano, Saturnia e Zafferana uniscono le forze dalla A alla Z

    Di Redazione Due realtà del volley siciliano maschile e femminile hanno scelto di unire le forze per crescere, ecco che la Saturnia Volley 1965 e la Pallavolo Zafferana annunciano la nascita di AZ Volley, un consorzio pallavolistico siciliano tra una realtà di serie A3 maschile (Saturnia) e una di B2 femminile (Zafferana).“Dal mare blu che si affaccia sui Faraglioni, alla montagna che sbuffa e che con il suo fuoco rosso continua ad accendere le notti etnee” è l’attacco aulico della comunicazione ufficiale della nascita della partnership. Luigi Pulvirenti La scintilla è stata comune, forte di una amicizia tra i presidenti delle due squadre, Luigi Pulvirenti e Danilo Lizzio, che dura da decenni e grazie alla spinta di alcuni sponsor che hanno sostenuto nelle scorse stagioni entrambe le società, spingendo per l’integrazione, come racconta il presidente della Saturnia, Pulvirenti: “E’ un processo di integrazione progressiva che ha inizio oggi con l’obiettivo di posizionare la pallavolo catanese maschile e femminile al vertice, grazie ad una programmazione sostenibile”.  Le gestioni sportive per questa stagione rimarranno separate mentre logistica, comunicazione, marketing e rapporti di fornitura saranno gestiti in maniera unitaria. “L’obiettivo – aggiunge Pulvirenti – è quello di puntare alla promozione in A2 della compagine maschile e di fare un campionato di vertice nella B2 per quella femminile”.  Danilo Lizzio Gli fa eco l’altro presidente Lizzio: “Vivo questo sogno chiamato Pallavolo Zafferana da 8 anni e con questa squadra abbiamo cominciato dal basso per salire fino in B2. Sono d’accordo con Pulvirenti: la pallavolo catanese deve avere un unico volto maschile e femminile. Allestiremo anche noi un roster di livello nettamente superiore a quello dello scorso anno”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra vittoria sulla Tempesta Taranto, la Brio Lingerie Pallavolo Cerignola è promossa in B2

    Di Redazione La promozione in B2 è finalmente realtà per il sodalizio fucsia della Brio Lingerie Pallavolo Cerignola che, in un super PalaDileo, fa sua anche gara 2 contro la Tempesta Taranto e corona una stagione fantastica. Grazie al 3-0 di ieri sera, il collettivo del presidente Matteo Russo torna in Serie B dopo quattro anni grazie al grande lavoro svolto da tutti i componenti della famiglia fucsia. Una vittoria che non è una semplice promozione in B2 poiché racchiude al suo interno tanti significati dopo gli ultimi anni assai difficili per tutti. È stata la fantastica vittoria di tutto un gruppo che ci ha creduto sin dal primo giorno di preparazione, da quando ha mosso i primi passi al PalaDileo. È stata la vittoria di una città intera, che ci ha spinto dalla prima di campionato fino allo spettacolo di ieri. PALLAVOLO CERIGNOLA – TEMPESTA TARANTO 3-0 (25-21; 25-17; 25-23) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Prato programma la prossima a stagione, ripartendo da coach Nuti

    Di Redazione L’Ariete riparte dallo staff tecnico. La comoda salvezza in Serie B2 ha regalato tempo sufficiente ai dirigenti per guardare oltre la contingenza. Le prime mosse hanno riguardato l’organigramma societario con gli arrivi del nuovo direttore dell’area tecnica Andrea Picchi e del team manager Francesco Tempestini. Nelle settimane successive, poi, il focus del lavoro si è concentrato sullo staff tecnico.  Confermatissimo Massimo Nuti nel ruolo di coach della prima squadra. Una conferma meritata sul campo per i risultati ottenuti al primo anno in categoria nazionale ma anche per il contributo ed il ruolo che Nuti ha avuto in questi ultimi anni anche fuori dal campo. Nuti sarà affiancato dal già citato Andrea Picchi nel formare lo staff tecnico che si occuperà specificatamente della prima squadra. Grandi movimenti invece nel settore giovanile con le uscite di Niccolò Panti, Lorenzo Berti e Matteo Tombesi. A loro vanno i ringraziamenti della società per il lavoro straordinario svolto in questi anni di collaborazione. Lavoro che nell’ultimo anno ha regalato all’Ariete la partecipazione ai campionati nazionali con Under 16 ed Under 18, titoli regionali e provinciali (l’ultimo quello dell’Under 13) ed una crescita complessiva del vivaio che si è esplicitata anche con la vittoria del torneo di Serie D e con il contributo dato alla salvezza della prima squadra da parte delle giovani provenienti dalla “cantera”.  “Ringraziamo Berti, Panti e Tombesi per l’ottimo lavoro svolto – dice il dirigente pratese Massimo Becheri – In questi anni è stato fatto un percorso importante che quest’anno ci ha portato a successi notevoli. Da questi successi ripartiremo con un nuovo ciclo e con nuovi allenatori che abbiamo già individuato e che a breve presenteremo a squadre e famiglie. Il nostro obiettivo è dare continuità ai successi di questa stagione nel giovanile e far sì che il vivaio diventi il serbatoio per una prima squadra che, dal canto suo, dovrà lavorare per consolidarsi in categoria nazionale”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Federico Bonini nuovo allenatore della Conad Alsenese

    Di Redazione La Pallavolo Alsenese annuncia il nuovo tecnico della prima squadra gialloblù  (Conad Alsenese) che militerà nel campionato di serie B2 femminile. Il sodalizio del presidente Stiliano Faroldi dà il benvenuto a Federico Bonini, allenatore cremonese classe 1980 che vanta un curriculum ricco di esperienze nelle categorie superiori. Dopo aver intrapreso la carriera da secondo allenatore all’età di 18 anni mentre continuava quella da giocatore, Bonini è maturato in primis alla Vbc Casalmaggiore, dove come terzo allenatore è stato al fianco di tecnici del calibro di Davide Mazzanti (da metà stagione nell’anno dello storico scudetto del club), Massimo Barbolini, Giovanni Caprara, Marcello Abbondanza e Marco Gaspari (fino a novembre), diventando anche secondo allenatore dopo l’esonero di Abbondanza affiancando Cristiano Lucchi. A Casalmaggiore ha potuto festeggiare non solo lo scudetto, ma anche la Supercoppa italiana nel 2015 e la Champions League nell’anno dopo. Parallelamente, ha lavorato a Ostiano partecipando alla scalata dalla C alla B1 femminile. Arrivando al passato recente, nella stagione del lockdown (2019-2020) ha guidato Volta Mantovana in B1, categoria poi disputata anche nell’ultimo biennio alla guida di Ostiano, incrociando tra l’altro Alseno nella stagione conclusa da poco. “Conosco bene Alseno – le prime parole di Bonini – una realtà importante del territorio e una società che ho sempre ammirato. Nel corso del tempo, ci eravamo già sentiti in alcune occasioni, speravo potesse iniziare una collaborazione che ora è diventata realtà. La categoria fa poca differenza se ci sono serietà e ambizione. Qui c’è un progetto molto interessante e cercheremo di allestire una buona squadra”. Quindi aggiunge.”Come allenatore ho sempre cercato di lavorare tantissimo sulla fase break, ovviamente senza trascurare il cambiopalla. Mi piace avere una squadra organizzata e ordinata”. “Apriamo un nuovo progetto – afferma il presidente della Pallavolo Alsenese, Stiliano Faroldi – con un orizzonte triennale, partendo dalla B2 con l’ambizione di far bene. Federico Bonini è un allenatore con esperienze anche in categorie superiori, lo conosco e lo stimo. Quando ci siamo sentiti è emersa la volontà reciproca di iniziare una collaborazione ed è stato facile concludere il discorso. Lui è la prima pietra tra staff e squadra”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mariano Guarnieri sarà il nuovo consulente tecnico della Pallavolo Alsenese

    Di Redazione La Pallavolo Alsenese dà il benvenuto a Mariano Guarnieri, figura che ricoprirà il ruolo di consulente tecnico del sodalizio piacentino presieduto da Stiliano Faroldi e retrocesso in questa stagione dalla B1 alla B2 femminile. In passato, Guarnieri (nato a Piacenza e ora residente a Fidenza) ha lavorato nel volley per un triennio a Fiorenzuola in B2 come direttore sportivo, carica che ha ricoperto anche nel calcio a Fidenza, Fiorenzuola e Borgo San Donnino tra Eccellenza e serie D. Ora, dopo tre anni nuovamente nel calcio (contando anche gli ultimi due anni all’Us Fiorenzuola come direttore generale dell’Academy), il ritorno alla pallavolo, questa volta ad Alseno. “Ho sempre avuto – spiega Guarnieri – la passione per la pallavolo, l’esperienza di Fiorenzuola mi era piaciuta tantissimo con tre anni davvero belli. Quando ho ricevuto la telefonata di Stiliano, ho accettato volentieri, stimolato anche dall’iniziare un progetto dopo una stagione non felice come risultati e dunque con lo stimolo di lavorare per riportare Alseno in alto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO