consigliato per te

  • in

    B1 femminile, la trasferta di Valdarno regala un solo punto all’Igor

    Di Redazione

    Nella prima giornata di ritorno di serie B1 la Igor Agil Volley torna dalla trasferta lunga con un punto: a Valdarno finisce 3-2.

    Per le Igorine ci sono Cantoni al palleggio e Vighetto opposto, Moroni e Nagy al centro, Sassolini V e Bosso schiacciatori, Badalamenti libero. Dopo l’1-1 iniziale Valdarno fissa il 5-1 e il tecnico Ingratta richiama le sue; brave le Igorine a impattare 8-8, poi Valdarno sorpassa di nuovo per il 13-9 e 18-13. Sul 24-17 è cancellata una palla set e poi chiude Valdarno 25-18.

    Le Igorine tornano in campo con ancora più grinta e sull’1-4 è Valdarno a richiamare le sue. E’ incredibile la corsa delle Igorine che siglano il 2-10 e con un bell’ace è 6-17. Il vantaggio è ampio e il secondo finale è 16-25 con una palletta.

    Terzo set equilibrato fino al 6 pari, poi parziale casalingo per l’11-6 con le padrone di casa in questo caso più determinate per il 17-8. Le Igorine continuano a lottare fino al 24-18, poi chiude Valdarno 25-18.

    Quarto set ancora equilibrato all’inizio poi le Igorine sono bravissime a passare dall’8-7 all’8-10 ed è time out per Valdarno. Il tabellone indica 10-14, brave le atlete di Ingratta a rimanere avanti e ad allungare alla grande per il 12-18. Finale 16-25.

    Avvio da 5-0 per le padrone di casa, le Igorine rincorrono e riducono il divario fino all’11-8 quando c‘è un altro mini parziale casalingo che vale il 14-10. La partita non è finita e il 14-12 è segno della determinazione delle trecatesi. L’ultima palla la mette a terra Valdarno per il 15-12.

    Unomaglia Valdarno – Agil Igor Volley 3-2 (25-18, 16-25, 25-18, 16-25, 15-12)Valdarno: Manetti, Tani, Mancuso, Zatini, Mantelli, Poggi, Morandini (L), Casimirri, Arnetoli, Mori, Brogi, Monchi, Moleri (L), Mariottini, Iani. All. Lapi. Igor: Pagliuca, Sassolini V., Moroni, Bosso, Sassolini H., Nagy, Bianchi C., Brezza, Berra, Badalamenti (L), Vighetto, Mangalagiu (L), Cantoni, Bianchi G.. All. Ingratta.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: si ferma la serie positiva della Clementina 2020

    Di Redazione

    Si ferma la serie positiva della Clementina 2020, che di fronte alla prima della classe VTB FCRedil Bologna non riesce ad esprimere il suo miglior gioco e viene sopraffatta, ma non umiliata, da una formazione che dimostra di meritare ampiamente il primato in classifica. Pagata a caro prezzo la difficoltà in ricezione del primo set, le esine tirano fuori tutta la loro grinta nel secondo, che guidano con autorità sino alla fase finale in cui, però, esce la maggiore esperienza e potenza in attacco delle felsinee che vanno al doppio vantaggio. Nel terzo set le esine sono sempre costrette ad inseguire, anche se da vicino ed ancora una volta nel finale, le bolognesi si dimostrano più determinate, più efficaci e più “cattive”.

    La cronaca: Troppi errori al servizio caratterizzano l’inizio della contesa per le clementine che, comunque, sono capaci di tenere testa alle avversarie (6-7). Poi l’evidente imprecisione in ricezione delle marchigiane sulla battuta insidiosa di Fiore non permette loro un efficace azione d’attacco, capace di mettere in difficoltà l’attenta difesa ospite, che contrattacca e conclude con relativa facilità: 7-15. Mucciolo propone il cambio di diagonale, dentro Villani e Gotti per Saveriano e Sconocchini che produce qualche risultato in più, ma ormai il set è segnato a favore delle ospiti che si impongono sull’ennesimo (sesto) errore al servizio delle marchigiane, 16-25.

    Anche nel secondo parziale il gioco della Clementina sembra frenato e non fluido come mostrato negli ultimi tempi, forse costrette a giocare con timore, dato che le avversarie non perdonano nessun errore, 5-9. Appena le ospiti calano un po’ al servizio, le clementine, comunque, non stanno a guardare e riescono a rifarsi sotto 13-13, con le combattive Catani e Ciccolini. La partita si fa incerta ed appassionante, con le due squadre che si alternano al comando. Due bei punti di Bovolo e un servizio vincente di Pizzichini per il mini-break esino, 19-17. Scambi molto belli e prolungati caratterizzano questa fase del set, in cui le due squadre esprimono tutto il meglio del loro repertorio e la Clementina riesce a mantenere il suo vantaggio, 22-20. Nell’appassionante finale, però, la maggiore capacità offensiva delle emiliane permette loro di avere la meglio e di risolvere a proprio favore anche questo set, 23-25.

    L’attacco delle bolognesi, da ogni parte del campo, è davvero efficace e difficile da controllare per la difesa esina e le ospiti si portano subito in vantaggio, 4-7. Qualche errore di troppo di Fiore & co. aiuta le locali che arrivano subito al pareggio, 7-7. Dura poco, però, perché le ospiti riprendono immediatamente il loro ritmo, 7-11. Le clementine sono dure a morire ed ancora in grado di controbattere con l’ottima Bovolo, 16-16. Come nel set precedente la battaglia infuria sotto i colpi decisi e ficcanti dei due sestetti, che si affrontano a viso aperto e senza risparmio di energie muscolari e nervose, 20-21, 22-23. Ancora una volta però il finale va a vantaggio di chi ha più potenza e più soluzioni in attacco (22-25).

    Clementina 2020 Volley-VTB FCRedil Bologna 0-3 (16-25, 23-25, 22-25)CLEMENTINA 2020 VOLLEY: Pizzichini 1, Sconocchini 2, Saveriano, Ciccolini 4, Bovolo 18, Catani 8, Gotti 1, Valentini 1, Villani, Ricciotti, Falcone (L), Bastari (L2). All. Mucciolo.VTB FCREDIL: Ristori 17, Boninsegna 10, Fiore 13, Campisi 5, Neriotti 11, Saccani 2, Pavani, Taini, Cavalli (L), Bernardeschi, Laporta (L), Dall’0lmo, Tonelli. All. Zappaterra.Note: Clementina 2020 Volley: m. 3, bv. 5, bs. 12, att. 30%, ric. 33%, err. 8. Vtb FCRedil: m. 7, bv. 3, bs. 12, att. 49%, ric. 65%, err. 15.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 maschile: niente da fare per Acqui Terme contro Biella

    Di Redazione

    Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme piegata tra le mura amiche di Mombarone dalla Prochimica Virtus Biella, quarta forza del campionato, che ha dimostrato la sua superiorità sulle avversarie. Dopo un primo set combattuto, nel secondo capitan Mirabelli e compagne hanno provato a inseguire, mentre nel terzo non c’è stata storia.

    La cronaca:La gara parte con una fase di equilibrio, poi, approfittando di un errore in battuta avversario, Mirabelli in muro e Bondarenko portano tre passi avanti la formazione termale che, ancora con Bondarenko, poi con Zonta e con altri due colpi sbagliati dalle biellesi, allungano sino all’11-5. Le ospiti, però, si rimettono in carreggiata e ai 13 ritrovano la parità. Scardigli e Mirabelli evitano il sorpasso, ma le biellesi riagguantano ancora una volta il risultato, trovando il momentaneo vantaggio dopo il 16-16.

    Dopo un botta e risposta la Prochimica Virtus sale nuovamente, stavolta di due punti ma uno sbaglio e due colpi di Bergese rimettono nuovamente le padrone di casa avanti. Il prosieguo è un punto a punto continuo, inizialmente con le termali in vantaggio, poi, dopo il 23-23, il comando passa alle biellesi che al primo scambio dei vantaggi trovano il set point (24-26).

    Il secondo parziale vede subito le ospiti prendere in mano le redini del gioco, mantenendosi tre passi avanti. Sul 10-13 Mirabelli con un attacco ed un muro accorcia momentaneamente, riaccendendo le speranze. Nonostante l’inseguimento il risultato non muta, le biellesi si riportano a distanza di sicurezza risultando brave a non lasciarsi sormontare sino al termine del parziale. Nella terza frazione le acquesi non rientrano più in campo, la situazione è critica sin da subito e la Prochimica Virtus Biella porta avanti la sua cavalcata senza problemi chiudendo con ben nove punti di vantaggio.

    Con le sconfitte di Caselle a Lucca, due punti sotto, e di Genova, al terz’ultimo posto a pari punti, contro Volpiano, la lotta alla salvezza risulta ancora aperta. “Ci abbiamo provato ma loro sono più forti. Le prossime due gare risulteranno fondamentali” commenta a fine gara patron Claudio Valnegri.

    Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme-Prochimica Virtus Biella 0-3 (24-26, 22-25, 16-25)Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme: Bondarenko 6, Bergese 7, Zonta 9, Scardigli 3, Mirabelli 8, Cattozzo, Raimondo (L), Lombardi 1, Ruggiero. N.e: Grotteria, Fabbrini, Zenullari (L), Fiscaletti. All. Marenco.Prochimica Virtus Biella: Mariottini, El Hajjam 9, Fallarini, Frascarolo 8, Gallina 19, Biondi 8, Sormani (L), Rollini, Human, Civallero, Vercellino, Fornasier 8. N.e: Colombini. All. Marangio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: La Zero5 Castellana Grotte sconfitta, ma con ampi sorrisi, da Santa Teresa

    Di Redazione

    Ottimo risultato per la Zero5 Castellana Grotte che riesce a portare al tie-break fuori casa la seconda della classe, la Farmacia Shultze Santa Teresa di Riva, nella prima giornata di ritorno del campionato di B1 femminile di volley. Finisce 3-2 per la squadra siciliana.

    Numerosi sono i passi in avanti fatti dalle castellanesi, frutto del grande lavoro svolto in palestra, con questi che si sono visti tutti in quanto Kohler e compagne hanno saputo mettere in grande difficoltà le quotate avversarie. Ma è anche altrettanto evidente quanto la squadra debba ancora lavorare per acquisire continuità. Anche in questa partita, però, Castellana si è rivelata dai due volti: nel primo e nel quarto set, gioco autoritario e controllo agevole; nel secondo, terzo e quinto, in balia delle avversarie.

    Il tecnico Massimiliano Ciliberti si dimostra soddisfatto: “Devo complimentarmi con la squadra, abbiamo giocato con una delle squadre più forti del campionato, prendere punti a casa loro non è impresa semplice per nessuno, soprattutto dopo essere stati sotto per due a uno. Stiamo lavorando abbastanza bene in palestra e stiamo crescendo, sappiamo che abbiamo dei limiti e sottili equilibri tattici ma dobbiamo spingere sempre più in palestra se vogliamo realizzare la nostra grande impresa“.

    Coach Tonio Jimenez schiera la formazione tipo con Bertiglia opposta a Courroux,  Murri e Cecchini al centro, Nielsen e Giacomel in banda e Galuppi libero, mentre Massimiliano Ciliberti risponde con Bazzani opposta a Gulino, Avellini e Belotti centrali, Kohler e Soleti schiacciatrici con Recchia libero.

    Parte bene la Zero5 (5-8). Concentrata, aggressiva al servizio, attenta in ricezione, stacca le avversarie (7-12, poi 10-16) che sono un po’ fallose. Si procede in pieno controllo fino al 15-22, poi il Santa Teresa si avvicina (20-23), ma Kohler chiude sul 21-25. Una prestazione maiuscola di squadra.

    Purtroppo però, come accaduto più volte, non appena messa sotto pressione dall’avversaria, la Zero5 scompare dal campo (10-3, 16-5, 21-9). Uno 0-5 finale riduce il gap, ma finisce 25-15.

    Il terzo set non va meglio per le ospiti, in quanto l’inerzia della gara non cambia, con il periodo che finisce rapidamente nelle mani delle padroni di casa per 25-14.

    Il quarto parziale inizia con uno 0-5 che dona nuova energia alla Zero5. Santa Teresa riduce (4-5), ma viene subito servita una nuova fuga (6-11). Ancora le siciliane (10-12), ma di nuovo Zero5 (12-16). E così fino al 19-25 di Soleti.

    Tie-break assolutamente inaspettato, quindi, per le ragazze di Ciliberti, nel quale si viaggia appaiati fino al 7-7, poi, al cambio campo, è solo Santa Teresa. Finisce 15-7.

    Farmacia Shultze Santa Teresa di Riva–Zero5 Castellana Grotte 3-2 (21-25, 25-15, 25-14, 19-25, 15-7)Farmacia Shultze Santa Teresa di Riva: Bertiglia 6, Courroux 3,  Murri 12, Cecchini 11, Nielsen 24, Giacomel 10, Galuppi (L). Gervasi 2, Spitaleri, Amaturo, De Candia. All. JimenezZero5 Castellana Grotte: Bazzani 16, Gulino 6, Avellini 7, Belotti 2, Kohler 7, Soleti 10, Recchia (L). Penna 1, Fabbo. N.E. Fino, Caffò. All. Ciliberti.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Cesena torna in campo contro il fanalino di coda San Damaso

    Di Redazione

    Domenica 5 febbraio al Carisport riprende il campionato di serie B1 dopo due weekend di stop per aver fatto spazio al Consiglio Federale e alla Coppa Italia: ecco che inizia il girone di ritorno e l’Elettromeccanica Angelini Cesena affronta il fanalino di coda San Damaso (inizio gara alle ore 17.30). Le bianconere, decime in classifica a quota 13 punti (+3 dalla prima delle retrocesse), hanno chiuso il girone di andata con la sconfitta al tie break contro Castelbellino, mentre le modenesi, che in classifica hanno 5 punti, arrivano dalla netta sconfitta 3-0 rimediata a Corridonia. All’andata fu un tie break a favore di Cesena, in un match disputato alternando momenti di confusione a grandi giocate.Le ragazze di coach Lucchi, con Benazzi ancora in forse per l’infortunio alla mano, dovranno sfruttare il fattore campo e affrontare questo scontro diretto con tutta la grinta necessaria per guadagnare più punti di vantaggio possibile sulla zona rossa.

    “Nella gara contro Castelbellino – commenta Arianna Bellini – siamo riuscite a tratti ad esprimere un buon livello di gioco, ma come ci capita spesso non siamo riuscite a chiudere a nostro favore i set, commettendo diverse ingenuità lasciando troppo spazio alle avversarie. Nelle prossime gare dovremo essere più incisive”.

    La schiacciatrice bresciana, classe 1995, al suo primo anno pallavolistico in Romagna pensa a proprio a domenica: “In queste due settimane di sosta abbiamo cercato di ricaricarci mentalmente e soprattutto abbiamo lavorato in palestra sulle nostre lacune per prepararci al girone di ritorno che si prospetta molto impegnativo. Contro San Damaso sarà una sfida estremamente importante e dovremo farci trovare pronte e determinate”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: L’Azimut Giorgione vuol continuare a vincere contro Volano

    Di Redazione

    Sosta di campionato apparentemente silente per le atlete dell’Azimut Giorgione. A testa bassa, ma rinvigorite da un inizio di 2023 a dir poco scoppiettante (6 set vinti e 0 subiti), De Bortoli & C. hanno continuato a lavorare nelle sedute infrasettimanali di allenamento accompagnando il pieno recupero di tutta la rosa. L’intera formazione è pronta a scendere in campo a Volano, contro il Rothoblaas, nel match che segna l’inizio del girone di ritorno (domani alle 20.30).

    “Ricominciamo in trasferta contro una squadra dotata di buoni attaccanti e caratterizzata da un gioco particolarmente veloce – spiega De Bortoli -. Ricordate la partita di Volta Mantovana? A Volano dovremo mantenere la stessa intensità dimostrata in quella gara, esprimendoci bene in battuta e limitando le possibilità avversarie di gioco spinto“.Agli ordini di Paolo Carotta, la B1 di Castelfranco è tornata a lavorare in sala pesi: “Non solo – spiega il capitano –. Ci siamo concentrate sugli aspetti più tecnici mentre nei fine settimana abbiamo riposato ricaricando le pile. Siamo pronte e compatte a riprendere la marcia: il nostro obiettivo è dare continuità di risultati per recuperare terreno sulle squadre che ci precedono“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: PVV Riwega pronta a tornare in campo contro Crema

    Di Redazione

    Tutto pronto in casa PVV Riwega per il ritorno in campo nel campionato di Serie B1 femminile. Sabato 4 febbraio parte la seconda metà del girone B in cui il PVV è chiamata a confermare e a migliorare la sesta posizione (19 punti) conquistata dopo le prime 12 gare della stagione (6 vittorie e 6 sconfitte).

    Un risultato che soddisfa l’ambiente gialloblù, anche se qualcosa di più si poteva fare, come ammette Ilaria Bughignoli, schiacciatrice del PVV Riwega: “Il sesto posto è un buon risultato ma potevamo sicuramente fare meglio. Abbiamo affrontato una prima parte di stagione timidamente incappando in numerose sconfitte, poi abbiamo trovato il ritmo e la consapevolezza giusta per iniziare a portare a casa vittorie e punti. Si poteva fare di più, perché abbiamo perso qualche punto qua e là; occasioni perse che in questo girone di ritorno proveremo ad evitare conquistando più vittorie e punti possibili“.

    Si parte sabato 4 febbraio con la sfida casalinga contro Crema, quarta della classifica. Poi la Don Colleoni (settima) e in successione Legnano, Pro Patria e Costa Volpino rispettivamente seconda, terza e prima della classifica provvisoria. “Sappiamo che la prima parte del calendario per noi non è favorevole – ammette Bughignoli – ma rispetto all’andata abbiamo maggiore consapevolezza del nostro gioco. Soprattutto contro Crema, Legnano e Costa Volpino proveremo a sfruttare il fattore casalingo per ottenere la vittoria, aspetto da non sottovalutare visto che il nostro pubblico ci ha regalato tanta energia fino a questo momento“.

    6 vittorie in campionato e soprattutto 7 risultati utili consecutivi ottenuti nelle ultime 7 gare per il PVV Riwega, che testimoniano la qualità e la crescita del gruppo: “Abbiamo capito come affrontare questo campionato – continua la numero 7 gialloblù – è fondamentale entrare in campo con il giusto atteggiamento senza mai lasciarsi andare. In più occasioni sembrava difficile ottenere una vittoria o dei punti, ma senza perderci mai d’animo abbiamo risollevato le sorti di partite difficili. Sbagliare poco, lottare su ogni pallone e la qualità del gioco sono poi fondamentali per rimanere sempre in gara. Abbiamo ancora tanto margine di miglioramento e in questo girone di ritorno proveremo a giocare ancora meglio di quanto fatto fino ad ora“.

    L’arrivo di Linda Micheletti è sicuramente un valore aggiunto per il PVV. Insieme a Giulia Pizzocaro, perfetta nel girone di andata nel sostituire l’uscente Muscetti, la nuova arrivata ha dato nuova linfa alle gialloblù: “Linda è un ottimo acquisto. Gioca una bella palla veloce che a me piace tanto. Sono sicura che con lei e Giulia potremo sicuramente alzare il nostro livello di gioco e puntare in alto. Come squadra dovremo metterla in condizione di esprimersi al meglio ma sono sicura che ci divertiremo molto“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: novità per Castellana Grotte, arriva Ludovica Fabbo

    Di Redazione

    Novità nella squadra della Zero5 Castellana Grotte, impegnata nel campionato di Serie B1 femminile: alla squadra pugliese si è aggregata la palleggiatrice Ludovica Fabbo, in arrivo dalla Seap-Sigel Marsala di Serie A2, che affianca Gaia Gulino e la sedicenne Graziana Equatore nel delicato ruolo di regista. Nata a Roma, Fabbo è diplomata al Liceo Economico Sociale, intende iscriversi alla facoltà di psicologia e compirà 20 anni in febbraio. Ha maturato significative esperienze nelle giovanili di Novara e Ancona, poi si è trasferita in Sicilia, terra di origine del papà, dove ha contribuito alle promozioni di Modica in B1 e, lo scorso anno, di Messina in A2.

    “In Puglia non c’ero mai stata e sono curiosa di conoscerla – commenta la giocatrice romana – per ora mi trovo molto bene, mi piace molto il gruppo, sia dentro che fuori dal campo ed in palestra si lavora molto bene. Speriamo che arrivino tante soddisfazioni, sappiamo che dobbiamo lavorare duro. Ho voglia di finire questa stagione in modo positivo“.

    Sull’andamento di questa prima parte del campionato fa il punto Francesco D’Aprile, il giovane tecnico quest’anno impegnato nel doppio ruolo di assistente allenatore ed aiuto preparatore atletico: “Il girone di andata non è stato dei migliori, ma abbiamo avuto anche momenti positivi. Siamo cresciuti molto anche mentalmente, gestendo meglio alcune situazioni in campo, ma c’è da lavorare ancora molto soprattutto in attacco, a muro ed al servizio. Vedo le ragazze molto cariche ed agguerrite. Siamo fiduciosi“.

    Nei campionati giovanili sono in chiusura della fase regolare i campionati Under 18 e Under 16, che la Zero5 sta disputando in collaborazione con la Uisp Putignano con la sigla Klimaitalia Joker Zero5. Mancano solo due giornate al termine ed i risultati sono esaltanti: entrambe le formazioni sono a punteggio pieno dopo 10 gare, l’Under 18 ha perso solo un set e l’Under 16 ha fatto ancora meglio, perché ha giocato 12 partite senza perdere neanche un set.

    La seconda squadra Under 16 Zero5 Klimaitalia è a metà classifica con 5 vittorie e 7 sconfitte. Anche l’Under 14 di Johnny Terrafina continua a regalare grandi soddisfazioni. È a metà campionato a punteggio pieno con 7 vittorie su 7 ed ha perso solo un set: al momento si gioca il primo posto con la formazione di Putignano che è anch’essa imbattuta, ma con peggiore quoziente set.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO