consigliato per te

  • in

    B1 femminile, Cesena fa visita alla capolista VTB Bologna

    Di Redazione

    Domenica 12 febbraio l’Elettromeccanica Angelini Cesena andrà a fare visita alla capolista del girone D del campionato di serie B1, VTB Bologna (fischio d’inizio ore 17.30).Le felsinee svettano a quota 34 punti in classifica, frutto di una sola sconfitta da inizio stagione; hanno perso complessivamente 10 set e sono reduci dalla vittoria con Castelbellino. Le bianconere arrivano dalla vittoria nello scontro con San Damaso Modena; attualmente Benazzi e compagne occupano la decima posizione in classifica a +6 dalla zona rossa. All’andata Cesena perse 0-3, sprecando alcune occasioni preziose.

    “Contro Modena – commenta Michela Gennari – sapevamo che non sarebbe stata una partita facile ma abbiamo mantenuto la lucidità e la continuità giusta per imporre il nostro ritmo. Dopo due set giocati alla grande, abbiamo perso il terzo set per un soffio e ci siamo rimboccate le maniche per portare a casa il quarto e, con esso, tre importantissimi punti”.

    La centrale di Cattolica, che contro Modena si è distinta con un eloquente 50% di positività in attacco, commenta così la gara imminente contro Bologna: “Domenica sarà una partita molto difficile. Noi dovremo scendere in campo e concentrarci sul nostro gioco, consolidando l’equilibrio che stiamo costruendo partita dopo partita. Sono sicura che così potremo dire la nostra anche contro la capolista”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: il Mosaico Ravenna riporta in campo Serena Ortolani

    Di Redazione

    Colpo a sorpresa per il Mosaico Volley Ravenna: la squadra di Serie B1 femminile che ha raccolto l’eredità della storica Teodora ha annunciato l’ingaggio nientemeno che di Serena Ortolani, ex opposta della nazionale e di numerose squadre di Serie A. Per la giocatrice classe 1987, moglie del CT azzurro Davide Mazzanti, si tratta del… secondo ritorno in campo dopo che nel finale della scorsa stagione aveva ceduto al “corteggiamento” della Omag-MT San Giovanni in Marignano.

    L’allenatore Mattia Focchi avrà dunque a disposizione anche la due volte campionessa europea per tentare la non facile scalata alla promozione in A2: al momento Ravenna è terza nel girone D, a 9 punti dalla prima classificata Bologna e a 6 dalla seconda, Altino. L’annuncio di Ortolani arriva a poche ore da quello di un altro nome noto, Martino Volpini. L’ex coach di Casalmaggiore sarà il direttore tecnico della società, o meglio di “consulente a 360 gradi” come dichiara lui stesso: “La società non ha bisogno di presentazioni né tantomeno di direzione tecnica, ma alcuni aspetti possono essere ulteriormente migliorati e già dai primi confronti con Focchi abbiamo condiviso una visione comune su molti aspetti“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Coach Jimenez e la Farmacia Schultze Amando Volley si separano

    Di Redazione

    La Farmacia Schultze Amando Volley comunica, tramite una nota ufficiale, che Antonio Jimenez, tecnico spagnolo della società militante nel campionato di Serie B1 Femminile, ha rassegnato in data odierna le dimissioni dal suo incarico.

    A tale decisione si è giunti di comune accordo con la società santateresina. Per ciò che concerne l’imminente trasferta di Pomezia, la panchina sarà affidata al vice allenatore Sandro Prestipino. Jimenez, dopo quattordici gare di campionato lascia la compagine da lui allenata al secondo posto in classifica a sole tre lunghezze dalla capolista Arzano.

    Il tecnico di Tenerife era alla guida della società amandina dalla stagione 2019-20, pertanto quella per lui appena conclusosi era di fatto la quarta stagione consecutiva sulla panchina biancoceleste. La società nel ringraziarlo per l’impegno profuso in questi anni, grazie al quale moltissime giocatrici sono migliorate sotto la sua guida tecnica e grazie al quale la squadra ha sempre raggiunto lusinghieri piazzamenti in classifica, gli augura le migliori fortune per il proseguo della sua carriera sportiva.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: arriva al tie break l’undicesima vittoria della Focol Legnano

    Di Redazione

    Sul campo della Volley Academy Piacenza è arrivata l’undicesima vittoria stagionale per la Focol Legnano: un successo sudato in cinque set per due punti che lasciano le legnanesi a meno 4 dalla capolista Costa Volpino, vittoriosa a Cagliari, anch’essa al tie break. L’esuberanza giovanile di Piacenza ha permesso alla compagine emiliana di rifarsi sotto dopo aver rincorso per i primi due set, conclusosi in modo deciso in favore di Legnano (12-25, 16-25), riuscendo così nell’impresa di riaprire definitivamente le sorti dell’incontro e prolungare la sfida al quinto.

    La cronaca:Legnano scende in campo nel primo set con Roncato al palleggio, Simonetta opposto, Banfi e Mazzaro in banda, Aliberti e Fantin al centro, con Lenna libero. Piacenza tiene duro nei primi scambi ma le biancorosse replicano e riescono a condurre i giochi (7-9) per poi inanellare un break che porta le Coccinelle a più 9, grazie ad un muro compatto, andato a segno con Mazzaro, Roncato e Fantin e Simonetta (9-22), oltre ad attacchi assestati con intensità e precisione. Aumentano gli errori da parte delle padrone di casa, le ospiti ne approfittano e chiudono agevolmente con 13 lunghezze di vantaggio.

    Secondo set ancora punto a punto nelle prime fasi (8-9) poi altro strappo legnanese: buon gioco al centro con Aliberti e Fantin abili a finalizzare, determinante anche la battuta molto pericolosa, oltre agli attacchi di Banfi ben pescata da Roncato che impensieriscono la retroguardia di casa (12-21). Coach Uma mischia le carte in tavola e due neo entrate, Broggio e Cavaleri, mettono la firma negli scampoli finali (16-25).

    Nella terz a frazione avvio dirompente di una VAP gagliarda che vuole a tutti i costi riaprire le danze (4-1). Legnano recupera l’equilibrio, si apre una fase punto a punto in cui le due squadre si rincorrono senza riuscire a trovare una fuga, nonostante un primo tentativo per la Focol (13-17), prontamente annullato da Piacenza che prende fiducia spinta dai punti di Del Core e Piomboni, andando a conquistare il set finalizzando con precisione nelle concitate battute finali.

    Spinto dall’entusiasmo il team piacentino mantiene il ritmo alto anche nel quarto set (10-4), senza concedere inizialmente chance alle avversarie. Legnano però non vuole dare vita facile a Magnabosco e compagne, così inizia un graduale rientro, con Simonetta protagonista dai 9 metri, insieme ai punti di Cavaleri, Aliberti e Mazzaro (entrambe a muro), e Carcano, per il meno 1 (19-18). Dall’altra parte Piomboni non perde vivacità offensiva e la sua squadra riesce a mantenere il minimo vantaggio che le consente di allungare la partita.

    Il tie break è combattuto e resiste la parità fino all’8-8, quando Aliberti ferisce la difesa della VAP Galbiati, dando il la al più 4 legnanese, che porta anche le firme di Mazzaro e Simonetta. Altra reazione composta di Piacenza e in un lampo è 12-12 ma Legnano sprinta, allunga e trova al primo colpo il successo, con il muro di Broggio, appena entrata.

    Valentina Cavaleri: “Vittoria sudata, sapevamo che giocare contro delle squadre così giovani è sempre ostico. Loro sono molto brave, vanno tenute a bada, ci siamo riuscite nei primi due set, un po’ meno dopo, ma alla fine l’esperienza l’ha spuntata“.

    Marta Roncato: “All’andata abbiamo fatto bene, perdendo solo qualche punto per strada, adesso che è iniziato il ritorno cercheremo di replicare quanto fatto e anche meglio, perché si punta sempre a migliorare. Partiamo dalle cose buone e andiamo avanti“.

    VAP Galbiati-Focol Legnano 2-3 (12-25, 16-25, 25-22, 25-23, 12-15)VAP Galbiati: Gionelli 2, Pedrolli, Müller (L), Pierdonati 6, Della Corte, Fabbri 9, Piomboni 20, Gazzola (L), Ruggeri 12, Borri, Magnabosco (C) 4, Dodi, Viganò 9, Di Luzio. Allenatore: Mineo. Assistente: Chiodaroli.Focol Legnano: Lenna (L), Carcano 2, Monni 1, Simonetta 12, Aliberti 6, Brogliato (L), Banfi 4, Cavaleri (C) 3, Fantin 10, Mazzaro 15, Roncato 2, Broggio 3. Allenatore: Uma. Assistente: Lumastro.Note: Piacenza: 13 ace (28 errori in battuta), 26% in ricezione (11% perfetta), 34% in attacco, 9 muri. Focol: 16 ace (15 errori in battuta), 38% in ricezione (17% perfetta), 30% in attacco, 10 muri.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Giorgione ko a sorpresa sul campo della Rothoblaas Volano

    Di Redazione

    Un po’ a sorpresa, se non altro nei parziali, l’Azimut Giorgione esce sconfitto da Volano contro un Rothoblaas superiore specialmente in fase offensiva. La formazione di Paolo Carotta era giunta in terra trentina forte del bell’inizio di 2023, ma soprattutto rinfrancata dalle migliorate condizioni fisiche. Il tutto faceva prevedere un incontro quantomeno combattuto, sulla falsa riga del tie break dell’andata. E invece le padrone di casa hanno interpretato al meglio la sfida difendendo molto, murando e non lasciando scampo dalla prima linea.

    Coach Carotta ammette: “È un passo indietro rispetto alle recenti prestazioni. Sono sincero, non me l’aspettavo. Siamo stati poco aggressivi in battuta e l’approccio alla partita non è stato dei migliori. Durante la settimana lavoriamo bene perciò torniamo ad allenarci con l’intento di dare già dalla prossima partita una pronta risposta a questo risultato“.

    Rothoblaas Volano-Azimut Giorgione 3-0 (25-18, 25-22, 25-21)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Enercom Fimi non passa in Valtellina

    Di Redazione

    Il girone di ritorno si apre con una sconfitta per l’Enercom Fimi Crema, che in Valtellina fatica a dare continuità al suo gioco e viene superata per 3-1 dalla PVV Riwega Delebio. Positivi per le cremasche sono stati l’avvio di primo set e l’intero secondo parziale, ma la squadra ha faticato a restare concreta soprattutto nei finali di set; coach Moschetti ha provato a cambiare le interpreti, ma senza riuscire a invertire la tendenza della partita, che ha portato alla quarta sconfitta esterna.

    La cronaca:Ad inizio incontro l’Enercom Fimi si schiera con Bagnoli in palleggio e Giroletti opposto, Pinetti e Marengo in banda, Frassi e Ravazzolo al centro con Guerini Rocco libero.

    Nella difficile palestra di Delebio, dove la Riwega è imbattuta dall’ottobre scorso, le biancorosse partono con tre muri nel giro di poche azioni e si portano avanti fino al 2-4 per poi allungare con l’ace di Giroletti per il 4-9. Valtellina si riporta sotto ma, ancora con l’ace di Giroletti, il distacco torna a 3 punti sul 14-17 e aumenta ancora quando ad andare a segno dai 9 metri è Frassi per il 16-21. Le valtellinesi mettono a segno quattro punti consecutivi, favorite da due errori cremaschi, per il 20-21 poi commettono due errori e il successivo attacco di Ravazzolo vale tre set ball sul 21-24. A questo punto le biancorosse si bloccano e la squadra di casa trova cinque punti consecutivi per imporsi 26-24.

    L’Enercom Fimi reagisce nel migliore dei modi alla beffa e parte con tre punti consecutivi nel secondo set. L’ace di Pinetti, in mezzo a due errori avversari, porta il punteggio sul 2-7. L’attacco di Pinetti vale il 5-13 e manda in battuta Bocchino che firma tre ace e porta il risultato sul 5-21. Una serie di errori cremaschi consentono alle padrone di casa di diminuire il divario ma Pinetti chiude il set sul 12-25.

    L’ottimo momento per Giroletti e compagne non viene confermato nel terzo set: dal 6-6 Valtellina si porta sul 10-6 favorita da tre errori. L’Enercom Fimi dimostra di non essere inferiore alle avversarie e e si riporta a un punto ma non riesce a raggiungere la parità e dopo il quinto ace di Bocchino per il 19-17 il Volley 2.0 subisce un parziale di 6-1 che fissa il punteggio sul 25-18.

    Nel quarto set coach Moschetti prova a cambiare il sestetto ma senza grandi risultati perché il Valtellina apre con un 10-4. Dopo il cambio di diagonale le cremasche firmano un parziale di 1-5 con l’ace di Fugazza e quello di Marengo per 14-10 e altri tre punti consecutivi riportano il distacco a un punto sul 17-16. Ma ancora una volta la squadra fatica nel finale di set e subisce un parziale di 8-2 che chiude il match sul 25-18.

    PVV Riwega Delebio-Enercom Fimi Crema 3-1 (26-24, 12-25, 25-18, 25-18)PVV Riwega: Callina 1, Pedrotti (L) ne, Ruffa (L), Zanella ne, Bughignoli 17, Battaglini ne, Longa, Micheletti 1, Bini, Bianchini 6, Minarelli 13, Pizzocaro, Gerosa 10. All. Colombo.Enercom Fimi: Guerini Rocco (L), Giroletti 12, Ravazzolo 10, Labadini (L), Abati, Bocchino 12, Frassi 8, Moretti, Fioretti ne, Fugazza 4, Marengo 4, Bagnoli 3, Pinetti 10. All. Moschetti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Cesena batte San Damaso da tre punti e torna a respirare

    Di Redazione

    La vittoria che ci voleva: l’Elettromeccanica Angelini Cesena centra lo scontro contro il fanalino di coda San Damaso Modena, vincendo 3-1 (25-18, 25-12, 25-27, 25-18). Risultato tutt’altro che scontato viste le vicissitudini delle ultime settimane capitate alla rosa bianconera: coach Lucchi riesce a schierare Benazzi, protagonista di un recupero record dall’infortunio alla mano destra, e Di Arcangelo, con solo un paio di allenamenti all’attivo rientrata da una malattia. Le cesenati partono forte dominando primo e secondo set; nel terzo abbassano la guardia e sul finale non riescono a spuntarla, ma nell’ultimo parziale non si lasciano intimorire. Continuità nel cambiopalla e 14 muri sono le principali armi sfoderate dalle bianconere.

    Cronaca.Nel primo set Cesena si porta subito avanti, Di Arcangelo punge al servizio (10-7) e gioca astuta anche di seconda intenzione (12-8); Benazzi sfoggia tutta la voglia di schiacciare accumulata nelle ultime settimane e attacca forte anche da posto quattro (20-15), chiude Gennari con la doppietta muro-fast 25-18.

    Nel secondo set Cesena è ancora più imponente: la pipe di Parise è imprendibile (6-3), Pinali attacca forte in mezzo al muro (14-7), Calisesi alza precisa da fondo campo e Parise risponde presente (19-10); coach Lucchi inserisce Conficoni-Pasini e le due giovani sono le protagoniste degli ultimi punti: Conficoni con un pallonetto di seconda intenzione (22-12) mentre Pasini sbaraglia la difesa avversaria con due attacchi consecutivi, chiudendo il set 25-12. 

    Nel terzo parziale le modenesi cambiano ritmo e provano a scappare (2-5), Guardigli pareggia i conti in primo tempo (7-7) e a muro guadagna il massimo vantaggio (13-9); le avversarie si rimettono in carreggiata (14-14) e inizia un punto a punto serrato; coach Lucchi chiama time out sul 21-23, Gennari con due muri consecutivi agguanta il pareggio 23-23, le bianconere annullano due set point ma poi la difesa è imprecisa e Modena ha la meglio 25-27. 

    Nell’ultimo set le avversarie provano a replicare l’andamento di quello precedente scappando (1-4), ma gli attacchi di Pinali sono troppo potenti (7-7); entra Bellini al servizio e fa ace (17-13), Benazzi a muro è granitica (19-15) e gioca veloce in attacco (22-16); il primo tempo di Gennari vale set (25-18) e match.

    A livello individuale, la miglior realizzatrice è capitan Benazzi che mette a segno 20 punti con il 44% di positività in attacco e 4 muri. Ottima prestazione per Gennari che firma 15 punti di cui 1 ace, ben 6 muri e il 50% in attacco.L’Elettromeccanica Angelini Cesena con questa vittoria rimane in decima posizione ma aggancia la nona Campagnola Emilia e guadagna un po’ di respiro sulla zona rossa, ora distante sei lunghezze. Le bianconere si preparano alla trasferta di domenica prossima sul campo della capolista Bologna.

    Elettromeccanica Angelini Cesena-Pallavolo San Damaso MO 3-1 (25-18, 25-12, 25-27, 25-18)Elettromeccanica Angelini Cesena: Calisesi (L1) 1, Parise 15, Di Arcangelo 3, Gennari 15, D’Aurea, Pasini 3, Pinali 9, Bellini 1, Guardigli 6, Benazzi 20, Conficoni; ne: Polletta, Caniato, Evangelisti (L2). All. Lucchi.Pallavolo San Damaso MO: Odorici, Venturelli 7, Credi 6, Tesini 7, Bellei 2, Pecorari 15, Montorsi, Borelli (L1), Semprini 12; ne: Selmi, Baldoni, Guerra, Raineri (L2). All. Andreoli.

    NoteBattute vincenti: Cesena 5; Modena 2. Battute sbagliate: Cesena 13; Modena 6.Muri: Cesena 14; Modena 7.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, il Parella si impone 1-3 a Firenze contro Liberi e Forti

    Di Redazione

    Nonostante una partita non certo perfetta, condizionata da molti errori soprattutto in battuta, il Volley Parella Torino supera l’insidiosa trasferta di Firenze contro Liberi e Forti, vince 3-1 e mantiene il primato solitario del girone A di Serie B1 femminile.Sestetti.Formazione tipo finalmente per Mauro Barisciani che può schierare Polezzi in regia e Cicogna opposto, Camperi e Damato in banda, Deambrogio e Mabilo al centro con Fantini libero.Liberi e Forti risponde con Neri in palleggio e Sacchetti opposto, Degli Innocenti e Baroncelli ali, Galli e Grazia centrali con Coluccini libero.Cronaca.Partono forte le padrone di casa che, con Galli a servizio, scavano subito il solco (8-2). Il Parella accorcia subito (8-5) ma viene nuovamente rimbalzata a -5 (12-7). Cicogna, con quattro punti consecutivi, trascina le parelline ad invertire l’inerzia del set (13-14) e le biancorossoblu poi sono brave ad allungare progressivamente fino al 15-23 per poi chiudere 20-25.Identico avvio di secondo parziale, con Liberi e Forti che vola 9-3 e poi 12-4. La reazione parellina però non si fa attendere, entra Tosini per una spenta Camperi e le torinesi prima accorciano le distanze (16-14), poi mettono la freccia: 17-19. Quando le cose sembrano nuovamente fatte per le biancorossoblu, Firenze si risolleva, torna avanti (22-20) e chiude 25-22.Anche nel terzo l’avvio è tutto di stampo toscano (5-1) ma il turno di battuta di Cicogna inverte subito la rotta: 5-6. Questa volta le parelline non permettono più a Liberi e Forti di rientrare e, anzi, allungano brekkando ad ogni turno di servizio fino al 15-23. La reazione delle padrone di casa è tardiva e Torino si impone 20-25.Nel quarto set invece, dopo un avvio equilibrato, gli errori delle padrone di casa portano il Parella a + 4 (9-13). Da questo momento le torinesi non concedono più nulla e portano a casa i tre punti grazie al 17-25 finale.“Come nella gara contro Nottolini abbiamo giocato due partite in una – dice a fine gara coach Barisciani – Malissimo i primi due set anche se siamo riusciti a strappare il primo azzeccando il turno finale a servizio ma poi abbiamo perso male il secondo. Poi, una volta carburato, siamo riusciti a mettere la partita sul binario giusto e i successivi due set li abbiamo giocati decisamente meglio. E’ evidente che abbiamo un problema a servizio perchè è inconcepibile commettere 27 errori in quattro set e su questo lavoreremo in settimana. Fare 3 punti qui comunque non era scontato ed è un risultato che vale oro. Prendiamo comunque ciò che ci lascia di positivo questa gara: la vittoria e gli ultimi due set”. Liberi e Forti-Volley Parella Torino 1-3 (20-25, 25-22, 20-25, 17-25)Liberi e Forti: Neri 2, Sacchetti 10, Degli Innocenti 8, Baroncelli 7, Galli 6, Grazia 3, Coluccini (L), Toccafondo 6. N.e: Cavaliere, Alberti, Becucci, Casini, Lepri (L). All: Guglielmo Pucci.Volley Parella Torino: Polezzi 3, Cicogna 24, Damato 10, Camperi 1, Deambrogio 11, Mabilo 13, Fantini (L), Tosini 9. N.e: Camolese, Tognoni, Tullio, Esposito. All: Mauro Barisciani.Note: Ace 6-9, Battute sbagliate 12-27, Ricezione 46% (30%)-46% (18%), Attacco 27%-39%, Muri 3-11, Errori 26-40. LEGGI TUTTO