consigliato per te

  • in

    B1 femminile: Riwega passa a Busnago nonostante 32 punti regalati

    Il Progetto Valtellina Volley Riwega rispetta il pronostico della vigilia e con un parziale di 3 a 1 batte in trasferta il Busnago Visette Volley, fanalino di coda del Girone B. Una vittoria che le gialloblù hanno conquistato non senza sudare: le padrone di casa hanno fatto di tutto per impensierire le valtellinesi non riuscendo però a portare a casa punti. 3 punti che invece il PVV Riwega agguanta mantenendosi sempre in sesta posizione in classifica con 30 punti. 

    Vittoria sudata soprattutto per il numero di errori ancora commesso dalle valtellinesi nel corso del match: 32 i punti regalati da Ruffa e compagne nei quattro set disputati (15 errori in attacco, 10 in battuta e 7 in ricezione) a cui si aggiungono i 17 muri subiti, aspetti su cui Andrea Colombo dovrà lavorare per un finale di stagione in cui il PVV non può permettersi di abbassare la guardia. 

    Nonostante i numeri, la vittoria è arrivata grazie alla positiva prova di Minarelli, best scorer con 15 punti, seguita da Bughignoli (13) e dalla coppia di centrali Scurzoni-Gerosa (10 punti a testa).

    Serie B1 femminile – Girone BBusnago Visette Volley – PVV Riwega 3-1 (20-25, 27-25, 18-25, 21-25)Busnago Visette Volley: Napolitano 6, Carera 6, Cogliati 2, Lionello 2, Filippi n.e., Fenzio 14, Pasotto (L) n.e., Moroni 16, Gasparetti 3, Danesi5, Garavaglia (L), Ravarini 6. All Delmati.PVV Riwega: Callina, Pedrotti (L) n.e., Ruffa (L), Zanella n.e., Scurzoni 10, Bughignoli 13, Longa, Micheletti 2, Bini 2, Bianchini 8, Minarelli 15, Pizzocaro, Gerosa 10. All. Colombo.Durata set: 26’, 32’, 26’, 31’.

    (fonte: comunicato stampa Progetto Valtellina Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Elettromeccanica Angelini torna da Trevi con i tre punti

    Missione compiuta: a Trevi l’obiettivo dell’Elettromeccanica Angelini Cesena era quello di portare a casa dei punti, e si può dire che Benazzi e compagne hanno assolto egregiamente il loro compito vincendo per 1-3. Dopo un primo set sfumato ai vantaggi a causa di qualche sbavatura, le bianconere sono brave a rimanere compatte e dominano il match a muro, servendo bene e costringendo le avversarie a forzare troppo la mano.

    Tra i singoli, la miglior realizzatrice è Benazzi: 22 punti per lei di cui 4 muri e il 46% di positività in attacco. La segue a ruota Pinali, che va a referto con 21 punti di cui 3 muri, 41% in attacco e 69% di positività in ricezione. Ora l’Elettromeccanica Angelini Cesena, che nel girone di ritorno ha vinto sei partite su otto giocate, in classifica ha raggiunto la sesta posizione a quota 30 punti. La squadra di coach Lucchi nel prossimo weekend osserverà il turno di riposo; considerate anche le festività pasquali, le bianconere torneranno in campo sabato 15 aprile in trasferta a Corridonia.

    La cronaca:Nel primo set le due formazioni procedono inizialmente punto a punto, poi sul turno al servizio di Di Arcangelo, Cesena trova il sorpasso con un attacco di Parise (9-11); difende Guardigli e Benazzi attacca forte in diagonale (13-15), Gennari dice no al primo tempo avversario (15-18); poi qualche imprecisione al servizio e in contrattacco e Trevi si riporta avanti. Pinali piazza in parallela e manda tutti ai vantaggi (24-24); le due squadre si tengono testa fino al mani out di Trevi che segna la fine del set 31-29.

    Nel secondo parziale Cesena accelera senza pietà: Pinali mura da sola la fast avversaria (1-10); entra Conficoni, Benazzi da posto 4 la mette a terra (9-15), Guardigli firma il terzo ace personale del set (10-18), Pinali gioca di esperienza sulle mani del muro (10-22) e sempre lei chiude 12-25.

    Nel terzo set rimane in campo Conficoni, Guardigli a muro ferma il tentativo di fuga di Trevi (7-7), Pinali piazza con astuzia vedendo il buco in mezzo al campo (11-16), la fast di Gennari è fulminea (13-21), mani out di Parise (14-24) e la battuta out di Trevi sancisce il 16-25 finale.

    Nell’ultimo parziale Cesena parte subito forte: diagonale profonda di Pinali (1-6) poi il pesantissimo parziale da 2-6 a 2-15 in cui Benazzi dalla seconda linea fa quello che vuole, Gennari a muro è fastidiosa e Trevi cerca soluzioni esagerate arrivando all’errore; Parise stringe la diagonale (8-18), Guardigli alza in bagher rovesciato per Pinali che la mette giù (10-23), Benazzi velocizza la rincorsa e gioca bene contro le mani del muro (11-24), l’invasione di Trevi regala set e match alle bianconere.

    Trevi-Elettromeccanica Angelini Cesena 1-3 (31-29, 12-25, 16-25, 16-25)TREVI: Della Giovanpaola 3, Formenti 1, Tiberi 8, Lillacci (L1), Capezzali 10, Ba Gidere 3, Giordano 1, Castellucci 12, Porcu, Casareale 7; ne: Radi, Proietti, Pecelli, Coresi (L2). All. Ricci.ELETTROMECCANICA ANGELINI CESENA: Calisesi (L1), Parise 13, Di Arcangelo, Gennari 11, Pinali 21, Bellini, Guardigli 6, Benazzi 22, Conficoni 1; ne: D’Aurea, Polletta, Caniato, Evangelisti (L2). All. Lucchi.Note: Durata set: 34’, 23’, 24’, 24’. Battute vincenti: Cesena 4, Trevi 4. Battute sbagliate: Cesena 12, Trevi 9. Muri: Cesena 14, Trevi 3. Errori: Cesena 30, Trevi 31.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Fantini-Folcieri liquida in tre set lo Spakka Volley

    Missione compiuta per la Fantini-Folcieri Ostiano, che liquida 3-0 la formazione dello Spakka Volley. Risultato auspicato alla viglia ed ottenuto grazie ad una buona prestazione di una squadra finalmente al completo. Recuperata in extremis il capitano Martina Focaccia, le ragazze di Alberto Leali hanno condotto il gioco contro un avversario che ha provato a mettere in difficoltà le cremonesi; poi però la differenza l’hanno fatta una maggiore determinazione e meccanismi di gioco più efficaci.

    La cronaca:Partite contratte, le padrone di casa ci hanno messo qualche scambio a prendere in mano le redini dell’incontro, poi una volta registrata la battuta Rizzieri e compagne hanno preso il largo. L’esperienza di Barbarini, e della stessa Focaccia, ha dato sicurezza a tutta la squadra che a metà set era già avanti 11-7. Qualche errore di troppo in fase di difesa ha permesso a Spakka Volley di rifarsi sotto, ma la buona vena dei laterali non ha lasciato speranze alle veronesi. Sul 18-11 Ostiano ha controllato facilmente e chiuso poi 25-17.

    Secondo parziale più equilibrato con le ospiti che non hanno mai mollato la presa e con le locali a tratti confuse, soprattutto nel finale di set. Dopo un buon inizio e un gioco tutto sommato efficace sul 19-15 Ostiano ha lasciato troppo spazio alle avversarie costringendo Leali a chiedere il time out. Sul 20-20 la Fantini-Folcieri ha ripreso a giocare come sa fare e grazie a Barbarini e Furlan ha messo a segno il break decisivo per poi chiudere 25-21.

    Passata la paura, nell’ultimo parziale Ostiano ancora padrona del campo; attenta e determinata la squadra di casa si è portata facilmente sul 15-8 per poi controllare senza troppi patemi la gara e chiudere meritatamente il match. Una vittoria che arriva dopo l’ultimo successo di tre settimane fa e muove finalmente la classifica.

    Fantini-Folcieri Ostiano-Spakka Volley 3-0 (25-17, 25-21, 25-16)FANTINI FOLCIERI OSTIANO: Rizzieri 2, Vidi 18, Barbarini 13, Ghia 5, Furlan 1, Focaccia 12, Riccardi (L), Volta (L), Bocchi, Martinelli 1, Bosso 9, Viccardi, Frigerio, Diomede. All. Leali.SPAKKA VOLLEY: Costamagna, Permunian, Pegoraro, Bortolamedi, Valente, Civetta, Strazzer (L), Adorni (L), Marconcini, Palomba, Dal Cero, Sandri, Merler. All. Pollini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: netta sconfitta per la Zero5 sul campo del Volleyrò

    Non ripete le buone prove delle ultime gare la Zero5 Castellana Grotte, che rimedia un netto 3-0 a Roma contro il Volleyrò Casal de’ Pazzi nell’ottava giornata di ritorno del campionato di Serie B1 femminile.

    “Partita inaccettabile da parte nostra – commenta molto amareggiato Danilo Milano, tecnico della squadra castellanese – si può anche perdere con una squadra così ben attrezzata, ma una cosa è perdere con onore ed un altro conto è perdere in questa maniera, dopo che per tutta la settimana sono state provate determinate cose. Dobbiamo solo fare ‘mea culpa’. Aldilà delle assenze, la ricezione è andata malissimo e non è che negli altri fondamentali sia andata meglio. Una prestazione da dimenticare“. Unica attenuante, non certo assolutiva, l’assenza di capitan Jaqueline Kohler per un grave lutto famigliare.

    La cronaca:Una buona partenza della Zero5 (5-7) lascia ben sperare, ma ben presto si ricade nella spirale degli errori e nell’inconsistenza della ricezione e degli attacchi delle prime giornate di campionato. Il Casal dei Pazzi realizza dei break micidiali portandosi velocemente sul 19-10. Torna un po’ di equilibrio nel finale, ma il set si chiude sul 25-16.

    Il secondo parziale si sviluppa come il primo, se non addirittura peggio. In questo caso l’equilibrio si rompe ancora prima (3-5) e si conclude con un gap ancora più ampio. Finisce 25-14. Il terzo set è più equilibrato, ma solo fino al 16-15, quando le bravissime Esposito e Martinelli salgono in cattedra e realizzano la fuga finale (23-16) che si conclude 25-18, sancendo il pesante 3-0 conclusivo.

    Volleyrò Casal de’ Pazzi-Zero5 Castellana Grotte 3-0 (25-16, 25-14, 25-18)Volleyrò Casal de’ Pazzi: Allaoui 5, Ndoye 4, Atamah 11, Martinelli 11, Esposito 15, Del Freo 7, Cavallieri (L), Camerini, Antonucci, Farelli 2, Cherubini, Salas Moreno, Ribechi, Franceschini. All. Ebana.Zero5 Castellana Grotte: Fabbo 1, Bazzani 11, Avellini 6, Belotti 4, Penna 1, Soleti 3, Recchia S. (L), Recchia A. 1, Fino. N.e. Gulino. All. Milano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: un punto per l’Igor Volley nella battaglia con la Libellula Bra

    Cinque set e un punto conquistato. Nella ventunesima giornata del campionato di Serie B1 l’Igor Volley Trecate cede alla Libellula Bra soltanto al tie break davanti al pubblico amico.

    La cronaca:In campo ci sono Vighetto opposta a Cantoni, Nagy e Moroni al centro, Bosso e Bianchi schiacciatori, Pagliuca libero (durante il match in campo anche le due Sassolini, Badalamenti, Caruso e l’altra Bianchi). Parte molto bene la Igor (4-0), Bra accorcia 4-3, ma la Igorine siglano il 12-8 con ace di Vighetto. Si fa sentire il muro di casa (15-9). Un errore al servizio e un ace portano le avversarie al 16-14 e poi il tabellone indica 18-17. Igorine avanti 22-18 ed è pausa per le ospiti, chiude Bianchi con un ace (25-20). 

    Avvio ospite (1-3), una palletta di Bosso vale la parità 3-3. Sul 3-6 Ingratta richiama le sue, al rientro è ancora Bra ad avere la meglio (3-8). Le Igorine sfruttano in due azioni il mani out ed è 7-11, due diagonali di Bianchi valgono il 9-12. Ancora a contatto per il 12-15 e sul 16-18 è pausa per Bra. Parziale proprio delle ospiti che vale il 16-22, finale 19-25. 

    Il terzo set è equilibrato fino al 3 pari, le Igorine poi corrono ed è pausa ospite sull’8-3. Con Bianchi Gè 10-3, quando il tabellone indica 15-6 è di nuovo pausa. Brave le Igorine a non far cadere nulla e contrattaccare (18-11). Il finale è tutto igorino: 25-20. Il quarto set è combattuto punto a punto (7-7 dopo due lunghi scambi e poi 11-11). È Ingratta a richiamare le sue quando le ospiti allungano per la prima volta(12-15). Le Igorine riducono 15-17, ma Bra crea un mini break che vale il 15-21. Pausa sul 17-23, il finale è ospite: 17-25. 

    Le igorine si trovano a inseguire nel set corto e Ingratta le richiama sul 2-6 e sul 4-9. In campo continua la battaglia, con Bosso e Sassolini è 8-12 e time out ospite. Al rientro le avversarie si portano sul 9-14, Sassolini legge bene la situazione e annulla una palla match, poi però la chiude Bra per il 10-15.

    Igor Volley Trecate-Libellula Banca CRS Bra 2-3 (25-20, 19-25, 25-20, 18-25, 10-15)Igor Volley Trecate: Pagliuca (L), Sassolini V, Moroni, Bosso, Sassolini H., Nagy, Bianchi C., Brezza, Badalamenti, Caruso, Vighetto, Mangalagiu (L), Cantoni, Bianchi G. All. Ingratta.Libellula Banca CRS Bra: Rivetti, Iannaccone, Cammardella (L), Faure, Verde (L), Valente, Sordo, Batte, Venturini, Rolando, Sturaro, Monzio, Fea, Giombini. All. Relato.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Ostiano obbligata a una vittoria piena contro Spakka Volley

    Torna davanti al proprio pubblico la Fantini-Folcieri Ostiano in un match delicatissimo per il proseguo della stagione. Contro la formazione Spakka Volley (sabato 25 marzo alle ore 18) le ragazze di Alberto Leali sono obbligate a vincere per non complicare ulteriormente il finale di questo campionato di Serie B1 femminile.

    La brutta sconfitta rimediata sette giorni fa al cospetto della Azimut Giorgione ha lasciato in eredità una prestazione davvero da dimenticare. E contro l’avversario di sabato serve tutt’altro piglio per tornare a muovere la classifica; Ostiano infatti è a più sei lunghezze dalla zona retrocessione e non si può permettere un altro passo falso. Il match contro la formazione veronese diventa dunque fondamentale per Rizzieri e compagne che in settimana hanno lavorato sodo. Ancora senza Martina Focaccia, sempre convalescente, la società ha voluto correre ai ripari per questo ultimo scorcio di stagione ingaggiando Valeria Diomede, centrale esperta che l’anno scorso giocava ad Alseno.

    “Purtroppo con i problemi che abbiamo avuto tra influenze ed infortuni – spiega il presidente dell’Ostiano, Patrizio Ginelli – abbiamo faticato più del previsto. Non possiamo rischiare di perdere ancora punti e dunque abbiamo trovato un accordo per questo ultimo mese con Valeria in modo da garantire un cambio d’esperienza al centro e al tempo stesso un elemento che possa aiutare il gruppo”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, la capolista Arzano sfida Terrasini: “Siamo noi a dover fare la partita”

    Il campionato di serie B1 femminile di pallavolo tocca quota 21 giornate. La capolista Luvo Barattoli Arzano è attesa da una sfida interna contro il Terrasini. Quando si guarda la classifica dall’alto, tutte le avversarie sembrano nascondere ostacoli ed insidie in quanto si è consapevoli che ogni sestetto scenderà in campo con il chiaro intento di sgambettare la prima della classe.

    Le cose non andranno diversamente nella sfida di domani (sabato 25 marzo 2023) con fischio d’inizio dei direttori di gara Enrico Lanzilli e Simone Chirieletti fissato alle ore 16 al PalaRea. “Siamo noi a dover fare la partita” spiega Marianna De Siano. “Loro arrivano sul nostro campo sapendo di non avere i favori del pronostico e devono solo cercare di evitare la sconfitta. Tocca a noi non fare errori, giocare concentrate e centrare il miglio risultato possibile” aggiunge De Siano.

    Il Terrasini ha un bisogno disperato di punti per tenersi lontano dall’ultimo posto utile per retrocedere in serie B2, attualmente occupato dal Castellana. Le pugliesi hanno due punti in meno e due gare in più del Terrasini per cui sembrano avere una situazione di classifica sicuramente complicata.

    La Luvo Barattoli Arzano è al comando della classifica con 45 punti, vanta +7 punti e +1 gare giocate del Santa Teresa di Riva che resta la prima inseguitrice, a quota 37 davanti a Melendugno (36) e Casal De Pazzi (33).

    De Siano analizza le rivali: “Abbiamo studiato le nostre avversarie. Hanno giocatrici di esperienza come il loro capitano Valentina Biccheri, alla terza stagione con questa squadra” Quest’ultima vanta militanze anche nel Club Italia e nel 2008 con l’Italia under 19 vince la medaglia d’oro agli Europei di categoria. Nel 2010 viene ingaggiata in A1 dal Riso Scotti Pavia.  

    Fra le altre gare della giornata spicca sicuramente quella interna del Melendugno opposto dall’Olimpia San Salvatore Telesino che solo sette giorni fa ha lasciato alle arzanesi l’intera posta in palio. C’è anche interesse sul risultato della gara interna del Casal dei Pazzi Roma opposto al Castellana Grotte mentre c’è poca attesa sull’esito della gara fra Hub Ambiente Catania e Santa Teresa di Riva.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Azimut “costretta” al successo pieno per continuare a sperare

    Tre punti per mantenere il lumicino acceso. Si legge così l’obiettivo dell’Azimut Giorgione a Piadena, in campo domenica alle 17. Perché soltanto un successo pieno terrebbe in vita le speranze di aggancio alla terza piazza finale, la cui distanza a sei lunghezze permane pressoché invariata.

    La formazione di Carotta si troverà di fronte un avversario certamente agguerrito, alla disperata ricerca di risalire la classifica per evitare la retrocessione. Piadena è il fanalino di coda del girone C della B1 ma non per questo permette di stare tranquilli. A mettere in guardia è il capitano dell’Azimut Giorgia De Bortoli: “Oltre a godere del fattore campo, giocheranno con il coltello tra i denti perché hanno bisogno di fare punti, e questo sarà il loro punto di forza principale. Noi dovremo essere brave ad imporre sin da subito il nostro gioco e il nostro ritmo, partendo forte al servizio in modo da limitare le loro soluzioni d’attacco”.

    foto Giorgione Pallavolo

    Concentrazione massima, dunque. E un occhio agli altri campi perché, ammesso che l’Azimut conquisti 15 punti nelle 5 partite restanti, per raggiungere i play off servirà una combinazione di risultati.

    (fonte: Comunicato stampa Giorgione Pallavolo) LEGGI TUTTO