consigliato per te

  • in

    Cesareo, Ferrara e Catalano nello staff tecnico dell’Akademia Sant’Anna

    Foto Akademia Sant’Anna Volley

    Di Redazione
    Definito lo staff tecnico dell’Akademia Sant’Anna che affiancherà il capo allenatore Nino Gagliardi nel prossimo campionato di serie B1. Il viceallenatore sarà Daniele Cesareo, come match analyst e scoutman è stato chiamato Antonello Catalano. Nino Gagliardi si avvarrà anche della collaborazione di Flavio Ferrara, tecnico conosciutissimo e preparato che continuerà ad allenare la Team Volley Messina, società che dalla scorsa stagione ha avviato un rapporto di sinergia con Akademia.
    “Sono molto contento di essere rimasto anche quest’anno – afferma Daniele Cesareo – la scorsa stagione mi sono trovato benissimo con la società e con il presidente. Ci sarà tanto lavoro da fare ma non mi spaventa. Tutte le squadre si stanno attrezzando per fare un buon campionato e sono convinto che sarà una B1 molto equilibrata. La società sta facendo il possibile per allestire una squadra che faccia bene e diverta il pubblico. Gagliardi? Lo conoscevo come avversario, quando era ad Aprilia. Ho studiato come lavorava, non lascia niente al caso, studia pure le virgole e questo è uno stimolo pazzesco perché si lavorerà ad un livello molto alto“.
    “Sicuramente un’opportunità importante e sono contento della fiducia che il presidente mi ha dato – aggiunge Flavio Ferrara – ringrazio lo staff, il direttore sportivo perché è stimolante fare parte di questo progetto. Far parte di questa società mi riempie di orgoglio e tanto entusiasmo. Manterrò l’incarico nel Team Volley proprio per far crescere le ragazze, una scommessa che stiamo affrontando tutti insieme“.
    “Gagliardi è un allenatore che viene qui per fare bene – continua Ferrara – tocca a noi coadiuvarlo, miscelando le competenze, la passione e la voglia di fare. Non abbiamo mai lavorato insieme, ma con Gagliardi c’è un ottimo rapporto. Prima eravamo amici, oggi anche parte integrante di un progetto che ha una visione futura. In più c’è l’entusiasmo che ci trasferisce il presidente per una pallavolo di alto livello. Sarà un campionato difficile, bello, più professionale“.
    “Sono felice e onorato di lavorare di nuovo con mister Gagliardi, al quale mi lega un rapporto fraterno – aggiunge Antonello Catalano –. Sono consapevole di dover trascorrere tante nottate davanti al pc per fornire informazioni utili per studiare le partite. L’entusiasmo del presidente Costantino, che ho avuto modo di conoscere telefonicamente, è contagioso e non vedo l’ora di cominciare“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un altro colpo per l’Anthea Vicenza: arriva Greta Marcolina

    Foto Facebook Anthea Volley Vicenza

    Di Redazione
    Ennesimo colpo di un mercato roboante per l’Anthea Volley Vicenza di Serie B1 femminile: la società veneta ha annunciato ufficialmente l’ingaggio di Greta Marcolina, schiacciatrice classe 1992 la cui carriera è gravitata in gran parte intorno al territorio vicentino. Proprio a Vicenza Marcolina ha infatti mosso i suoi primi passi nel volley di Serie A2, nella stagione 2009-2010, per poi spostarsi a Verona, Crespellano, Asti e compiere il doppio salto dalla B2 alla A2 con la Sorelle Ramonda Montecchio. Negli ultimi due anni ha giocato sempre a pochi passi dal capoluogo con l’Inglesina Altavilla.
    Per la squadra di Luca Chiappini un altro rinforzo di qualità dopo gli annunci di diversi nomi importanti come Lisa Cheli, Caterina Errichiello, Jasmine Rossini ed Elisa Donarelli e la conferma di Isabella Milocco.
    (fonte: Facebook Anthea Volley Vicenza) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Acqui Terme conferma la schiacciatrice Arianna Lombardi

    Foto Pallavolo Acqui Terme

    Di Redazione
    L’allestimento del roster della Pallavolo Acqui Terme che si presenterà ai nastri di partenza del prossimo campionato nazionale di serie B1 è nelle fasi finali. In attesa di definire gli ultimi dettagli per completare la squadra, la società comunica ufficialmente il rinnovo della schiacciatrice Arianna Lombardi.
    Classe 2003, dopo essere cresciuta nel settore giovanile della Pallavolo Ovada si è trasferita tre anni fa nella società termale, con cui ha continuato il suo percorso under, disputando parallelamente il campionato di serie D. La scorsa stagione la scelta da parte di coach Marenco di aggregarla stabilmente alla prima squadra di serie B1, mantenendola impegnata anche in Under 18 con cui ha perso un solo set in tredici gare disputate.
    Ora la riconferma: “Sono molto contenta di essere stata riconfermata in B1 e ringrazio la società e coach Ivano Marenco per la fiducia che mi hanno dato – commenta Arianna -. Da parte mia ci metterò l’impegno necessario per continuare nella mia crescita sportiva. Sono contenta di rivedere le mie compagne e curiosa di conoscere quelle nuove, anche se mi dispiace tanto per le ragazze che hanno cambiato squadra. Non vedo l’ora di riprendere gli allenamenti per ritornare alla mia quotidianità e per prepararci al meglio per portare avanti i risultati che abbiamo ottenuto nella scorsa stagione“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Eleonora Gatto in regia per la Clementina 2020 Volley

    Foto Clementina 2020 Volley

    Di Redazione
    Il secondo nome nuovo della Clementina Volley 2020 per la prossima stagione è un nome importante, perché è quello di colei che sarà la regista della nuova formazione esina: Eleonora Gatto.
    Nata a Roma nel 1985 è alta 170 cm e il suo ruolo è, appunto, quello di palleggiatrice. È lungo il suo cammino pallavolistico che l’ha portata a giocare, da Gaeta a Frosinone, da Bastia a Todi ed Aprilia, dove ha ottenuto la promozione in serie A2. Lo scorso anno ha giocato a Santo Stefano di Camastra in provincia di Messina.
    “Luca Secchi, il nuovo coach, che io già conoscevo, mi ha chiamato ed illustrato il progetto e mi ha convinto della sua validità. Ora che ho conosciuto i dirigenti sono molto contenta di essere qui, perché vedo la passione nei loro occhi“. Queste le prime impressioni di Eleonora che si definisce “fastidiosa”, riferendosi alle avversarie, e “protettiva” verso le compagne di squadra. Le piace la pallavolo, il lavoro e lo stare insieme dentro e fuori dal campo, perché “è il gruppo a fare la differenza”.
    Quel “pizzico” di esperienza che ha gle servirà per aiutare le sue compagne più giovani, ma è anche convinta che ci sia sempre da imparare da tutti. Non può fare assolutamente a meno del suo numero 10 ed è molto golosa di gelato all’amarena.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpaccio della C88 Cisterna: Sara De Lellis torna a casa

    Di Redazione
    La C88 Volley Cisterna assesta il colpo micidiale con il ritorno a Cisterna di Sara De Lellis.  Dopo gli annunci a ripetizione di queste settimane, tra conferme, come Fanella, Corradetti, Marinelli e Roberta Borelli e l’arrivo di Ilaria Fanelli, la ciliegina sulla torta è produzione tutta cisternese. Un ritorno sognato più volte e stavolta riuscito alla C88 Volley, grazie alla voglia di Sara di mettersi a disposizione della squadra del proprio paese ed allo sforzo societario e degli sponsor per la trattativa.
    La palleggiatrice per tornare nella Città dei Butteri è scesa di categoria, direttamente dalla Serie A: sui taraflex di A1 e A2 giocava ormai dal 2009. Avversaria della stessa C88 più volte in A2, la prima nella stagione 2015-2016, come giocatrice della Kyoto Caserta; l’anno successivo Cisterna si ritrovò di fronte De Lellis da palleggiatrice della Sab Grima Legnano. Nome di garanzia in Serie A, sa come ci si gioca una promozione, l’ultima con la Fenera Chieri, promossa dalla A2 all’A1 con la cisternese in regia, L’anno successivo giocherà l’A1 da capitano della squadra. Nell’ultima stagione, invece, ha militato nella P2P Smilers Baronissi.
    Il roster che si sta formando è l’ennesima prova che C88 Volley Cisterna è pronta a lottare nel prossimo campionato di B1. Tantissimi gli sforzi societari e dei partners per creare un gruppo competitivo, con un ossatura che ha fatto benissimo nella scorsa stagione e che vede quest’anno degli innesti di primo livello.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’esperienza di Silvia Lussana per la Pallavolo Lecco Alberto Picco

    Foto Pallavolo Lecco Alberto Picco

    Di Redazione
    Entra nel vivo il mercato della Pallavolo Lecco Alberto Picco: è finalmente giunto il momento di svelare la prima “new entry” in quello che sarà il nuovo roster dell’AcciaiTubi di coach Gianfranco Milano. A difendere ogni pallone durante la prossima stagione insieme alla compagna di reparto, la giovanissima Rachele Mainetti, sarà l’esperto libero bergamasco Silvia Lussana.
    Con un passato in serie A1, Lussana è sicuramente uno dei migliori e più esperti liberi del panorama pallavolistico italiano e del nostro campionato: può vantare infatti diverse stagioni disputate in serie A2 con Soverato, San Casciano, Scandicci e Monza con cui, successivamente, conquista anche la massima serie, dove vestirà poi le maglie della SAB Legnano e di Casalmaggiore. Nella passata stagione invece, ha disputato il campionato di Serie B1 con i colori della Pallavolo Don Colleoni Trescore Balneario. Certa che si dimostrerà essere una pedina fondamentale della compagine biancorossa, la Pallavolo Lecco Alberto Picco non può che definirsi soddisfatta e augurare al suo nuovo libero un campionato ricco di tante soddisfazioni e traguardi da raggiungere insieme.
    Queste le prime parole di Silvia Lussana in maglia biancorossa: “Ho scelto la Picco Lecco perché mi ha sempre dato l’impressione di essere una società seria e vogliosa di fare bene: penso che queste debbano essere le basi indispensabili per cominciare una stagione e potersi divertire scendendo in campo e giocando la miglior pallavolo possibile. Per fare ciò, ovviamente, tutto deve partire dall’allenamento e dagli stimoli che si hanno intorno, anche e soprattutto dai propri.Credo che la Picco abbia tutte le carte in regola per fare bene come ha già dimostrato in passato. Penso che ognuna delle ragazze, se darà il proprio massimo potrà contribuire al raggiungimento degli obiettivi. Durante il campionato ci saranno sicuramente momenti alti e bassi ma sarà proprio in questi frangenti che dovremo essere brave. Per il resto, non poniamoci obiettivi specifici… verrà tutto da sé!“. 
    Il commento di coach Milano: “Lussana è sicuramente una giocatrice che ha accumulato tanta esperienza in serie A, e da un paio di anni è in B. Sicuramente la sua presenza in seconda linea, sia in ricezione che in difesa darà stabilità al lavoro dei nostri attaccanti/ricevitori. Sono certo che anche le sue capacità umane saranno fondamentali per la coesione e compattezza di squadra“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ambra Composto all’Akademia Sant’Anna: “Saremo una squadra che darà fastidio a tutti”

    Di Redazione
    È Ambra Composto il primo volto nuovo dell’Akademia Sant’Anna. La centrale palermitana, 180 cm, classe 1987, ha firmato per la società del presidente Fabrizio Costantino che parteciperà al prossimo campionato di serie B1. Si tratta di un’atleta di grande esperienza e di indiscusso valore che nelle ultime due stagioni ha vestito la maglia di Aragona, lo scorso anno in B1.
    Carriera di tutto rispetto per Ambra Composto che ha giocato anche con il Santa Teresa Volley in B1 e con l’Effe Volley Santa Teresa in B2. Holimpia Siracusa (B1), Akragas Volley (B1 e B2), Porto Recanati (B2), Heraclea Gela (B2), PM Potenza (B1), Costanza Siracusa (B2), Baronissi (B1), Pam Club Modica (B1) e Trinacria Palermo (C), nel lungo curriculum della neo centrale dell’Akademia Sant’Anna.
    “Sono in contatto con l’Akademia dall’anno scorso – ammette Ambra Composto – Fabrizio Costantino mi fece già un’ottima impressione quando ci sentimmo un anno fa, e nonostante avessi rifiutato l’offerta siamo rimasti in contatto ed in ottimi rapporti. Quest’anno ho scelto di sposare il progetto per tutti i feedback positivi che ho avuto dalle ragazze che erano lì e perché la scelta della direzione tecnica della squadra è stata affidata alle mani di Nino e Peppe, che conosco da parecchio e stimo molto“.
    La Composto torna in provincia di Messina dopo l’esperienza a Santa Teresa. “Conosco buona parte delle ragazze, in particolare Silvia (Bilardi) con la quale ho già giocato 3 anni a Santa Teresa: assieme ci siamo portate a casa due promozioni, una in B1 e una in A2. Lo scorso anno ho seguito il campionato dell’Akademia a distanza e ogni tanto ci sentivamo anche con Fabrizio per aggiornarci“.
    Ritroverà anche Nino Gagliardi in panchina: “L’ho avuto a Potenza per due anni, nel lontano 2009. Con lui già in un solo anno imparai tantissimo sia a livello tattico che tecnico. Sono pronta, quindi, a crescere ancora e ad imparare cose nuove, anche se sono consapevole che sarà tosta come sempre“.
    La Composto è il primo volto nuovo dell’Akademia: “Penso che saremo una squadra che potrà dare fastidio un po’ a tutte. L’obiettivo è sicuramente quello di mantenere la categoria facendo un buon campionato e tutto ciò che verrà in più sarà di guadagnato. Io al momento voglio concentrarmi sul lavoro che si farà con Nino che farà certamente crescere le individualità e il sistema di squadra“.
    In attesa del campionato, la centrale dell’Akademia si gode un po’ di vacanze: “Tra amici, in giro per la Sicilia e non solo, allenamenti in sala pesi per recuperare la forma, dato che la quarantena ha bloccato un po’ tutto e tutti, e qualche partitella a beach volley per riprendere confidenza con la palla e fare quello che più amo“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il ds Stefano Condina fa il punto sul mercato della Chromavis ABo

    Di Redazione
     Un mercato agli sgoccioli con una nuova avventura da affrontare con un progetto rinnovato ma non per questo senza ambizioni. Nel prossimo campionato di B1 femminile ci sarà nuovamente la Chromavis Abo, prima squadra del Volley Offanengo che per il quarto anno consecutivo e della storia parteciperà alla terza serie nazionale “rosa”. A fare il punto della situazione è il direttore sportivo Stefano Condina.
    Innanzitutto, partiamo dalle difficoltà incontrate operate in un contesto difficile e incerto come quello attuale a causa della pandemia-Covid 19.
    “Rispetto agli altri anni è stato un mercato più difficile, con condizioni di incertezza sul futuro, contando anche le scelte delle varie squadre e delle atlete. Una volta che la società ha deciso di continuare il percorso in B1 femminile, si è impostato un progetto giovane senza comunque rinunciare a qualche pedina esperta. Il mercato, poi, ha avuto risvolti strani: c’è stato un periodo di stallo seguito da uno frenetico dove ogni giorno diverse giocatrici si accasavano in varie realtà, quindi abbiamo dovuto essere sempre più rapidi nelle trattative”.
    Nonostante questo, per il quarto anno Offanengo sarà in B1.
    “Penso che il presidente Pasquale Zaniboni abbia fatto una scelta difficile, perché il contesto economico è molto critico e per di più ancora da valutare come evoluzione in chiave futura. Grazie agli sponsor legati a Offanengo si è  riusciti a ripartire dalla B1 dando la possibilità al pubblico di questo paese di vedere nuovamente una squadra a questi buoni livelli di pallavolo”.
    Come si è sviluppato il mercato della Chromavis Abo e a che punto siamo nella costruzione della rosa?
    “Come in tutti questi anni, Offanengo viene vista come una piazza conosciuta e stimata, sia per i risultati conseguiti sia perché le varie figure si sono sempre trovate bene nel comune cremasco.  Ci sono diverse ragazze che sono partite, molte con destinazione serie A, qualcun’altra ha deciso di smettere, altre sono arrivate. Al momento, mancano una centrale e una schiacciatrice per completare il roster”.
    Che profili cercate per questi ruoli?
    “Per la centrale siamo ormai alla firma e contiamo nella prossima settimana di ufficializzare la trattativa. Per quanto riguarda la schiacciatrice, non vogliamo snaturare il nostro progetto e quindi non prenderemo una ragazza a tutti i costi se non dovesse rispondere alle caratteristiche della rosa che abbiamo condiviso anche con coach Dino Guadalupi”.
    Capitolo-obiettivi per la nuova stagione.
    “Riteniamo importante continuare a rimanere a questi livelli di categoria, poi Offanengo continua a essere una realtà ambiziosa. Per tracciare gli obiettivi, però, è ancora presto: occorrerà aspettare fine agosto quando si conosceranno le composizioni dei gironi e i roster allestiti dalle varie formazioni”.
    Quando partirà la nuova avventura della Chromavis Abo?
    “Con il campionato che inizierà nel week end del 7-8 novembre, la nostra preparazione partirà nella prima settimana di settembre. Se non già nei tornei di avvicinamento, speriamo di iniziare almeno il campionato con il pubblico sulle tribune del PalaCoim per vivere tutti insieme questa nuova avventura pallavolistica”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO